
1 minute read
Case History Uni-Forme progetto tra scuola e impresa.
È stato lanciato nel 2022 il progetto “Uni-Forme” per la realizzazione delle nuove divise
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere la cultura industriale valorizzando la storia di Dalmine, impresa radicata nel territorio da oltre un secolo, oggi parte del gruppo Tenaris.

Partner principali del progetto RadiciGroup e DKB, azienda specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo di alta gamma. Patrocinato da Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia, “Uni-Forme” ha visto la partecipazione degli studenti del ramo tessile dell’Istituto Paleocapa di Bergamo e di quelli del corso di Stilista Tecnologico dell’ITS Machina Lonati di Brescia. Una collaborazione tra scuola, impresa e territorio che valorizza dal punto di vista dell’education la partnership di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023. Gli studenti del Paleocapa si sono focalizzati sulla la scelta e l’analisi dei materiali da utilizzare, nel rispetto dei criteri di circolarità. I ragazzi del Lonati invece hanno dedicato attenzione allo stile e al design per dare vita a indumenti comodi ed estetici. Le aziende hanno accompagnato attivamente i ragazzi dando loro la possibilità di visitare le realtà produttive coinvolte: l’impianto di RadiciGroup dove nascono i filati selezionati e la sede di DKB dove i tessuti verranno utilizzati per dare forma alla divisa. La collezione verrà presentata durante la cerimonia di inaugurazione della nuova sede della Fondazione Dalmine ETS nell’autunno del 2023.