3 minute read
I VICHINGHI
28 Falsi miti
Le dicerie sul loro conto hanno distorto spesso la verità storica.
34
Furore dal Nord
In tre secoli gli scandinavi dilagarono in Europa. Riscrivendone la storia.
40
Navigare con un dreki
Come affrontarono il Mare del Nord, il Mediterraneo e i grandi fiumi.
42
Marinai provetti
I più avventurosi dalla Scandavia si spinsero fino al Nord America.
46
Sulle rotte degli knarr
Il commercio li portò ovunque, a bordo dei loro mercantili.
48
Benvenuti al Sud
A caccia di tesori e terre, i Normanni conquistarono il Sud d’Italia.
52
Un giorno al villaggio
Case di paglia e legno, niente letti e al lavoro fin da piccoli...
57
Quello che resta
L’epopea vichinga nei musei e nei siti archeologici dei Paesi del Nord.
In copertina: un vichingo all’attacco.
16 GIALLO STORICO
Chi ha ucciso
Jane Stanford?
Indagine postuma sulla morte della dispotica fondatrice della Stanford University, avvelenata due volte.
22 PERSONAGGI
L’allievo modello
Cecco del Caravaggio, modello preferito del genio lombardo, fu il suo seguace più brillante. E misterioso.
66 ESPLORAZIONI
Il Polo della discordia Rivalità e “sgambetti” che nel 1928 resero l’impresa di Umberto Nobile sull’Artico una tragica avventura.
74 BATTAGLIE
L’esercito fantasma
La finta armata che aiutò gli Alleati a vincere la Seconda guerra mondiale.
80 PORTFOLIO Come nasce un’icona
L’Orient-Express inaugurò la linea ParigiIstanbul nel 1883. Una mostra sul “dietro le quinte” del famoso treno di lusso.
86 MEDICINA
Il brutto male
Il cancro è da sempre una malattia temuta e poco trattabile. Ecco come i medici di ogni epoca l’hanno affrontato.
92 SECONDA GUERRA MONDIALE Sangue innocente
Dopo l’Armistizio del 1943, la violenza nazifascista si accanì sui civili per seminare il terrore.
Cosimo I de’ Medici fu duca di Firenze, duca di Siena e infine granduca di Toscana. «Basterebbe questa sequenza di titoli nobiliari per fare capire chi era», dice lo storico medievalista Franco Cardini nella puntata dedicata a questo personaggio su
Storia in Podcast. Cardini mette subito in guardia gli ascoltatori: «Attenzione a non confonderlo con l’altro Cosimo, che noi fiorentini chiamiamo Cosimo il Vecchio, che era il nonno di Lorenzo il Magnifico». Cosimo I de’ Medici (1519-1574) era invece del ramo cadetto della dinastia medicea e, di Lorenzo, era nipote per parte di madre. Era però anche l’intraprendente figlio di Giovanni dalle Bande Nere che era stato uno strenuo difensore di Firenze. Quale fu dunque il suo ruolo? A portata di cuffie. Per ascoltare i nostri podcast
(dalle biografie di personaggi ai grandi eventi storici) basta collegarsi al sito della nostra audioteca storiainpodcast. focus.it. Gli episodi –disponibili gratuitamente anche sulle piattaforme online di podcast – sono a cura del giornalista Francesco De Leo.
Un momento delle celebrazioni per la Pasqua ebraica (Pesah) a Gerusalemme.
Abbonati A Focus Storia Digitale
Scarica gratis l’applicazione Focus Storia su AppStore o Google Play e porta Focus Storia sempre con te! Potrai sfogliare le copie incluse nel tuo abbonamento o acquistare direttamente le singole copie, anche di numeri arretrati.
rispondere alla sua giusta domanda chiarendo che il calendario ebraico è lunisolare, ha cioè una base sia lunare sia solare. In pratica ciò significa che il calendario ebraico segue un anno di dodici mesi lunari, di cui ognuno conta 29 o 30 giorni (ossia 354 giorni). Ma siccome le festività ebraiche seguono le stagioni agricole dell’anno solare (che conta invece 365 giorni) e devono cadere nella stagione giusta, bisogna colmare la differenza di 11 giorni tra anno lunare e solare. Si aggiunge quindi un tredicesimo mese sette volte ogni 19 anni. Nel calendario gregoriano
(introdotto nel 1582 da papa Gregorio XIII) si aggiunge un giorno in febbraio ogni quattro, il famoso anno bisestile. Ultimo dettaglio: lo Shabbat, e tutte le feste religiose, iniziano al tramonto.
Focus Storia n° 197, pag. 67, abbiamo scritto erroneamente che Bernardo di Chiaravalle fu il fondatore dei Templari. In verità i Templari furono fondati nel 1119 da Hugo de Pains, un cavaliere francese; Bernardo di Chiaravalle ne appoggiò la nascita
Vai su www.abbonamenti.it/ storiadigitale e scopri tutte le offerte, con sconti oltre il 50%. Potrai leggere la rivista sul tuo tablet, smartphone o PC, accedendo con le credenziali create in fase di acquisto.
I Nostri Errori
e partecipò alla scrittura di alcune regole.
Focus Storia n° 198, pag. 98, abbiamo scritto erroneamente che Gabriele d’Annunzio è nato l’11 marzo 1823, mentre la data esatta è 12 marzo 1863.