Avventura montagna sicuramente! Programma
Cari amici della montagna,... 2
Cari amici della montagna, è con grande piacere che vi presentiamo il nostro programma per la stagione 2011 / 2012. Accanto ai tradizionali corsi e le proposte settimanali, troverete alcune interessanti novità. La nostra offerta spazia dalle Dolomiti ( le più belle montagne del mondo!.... lo sapevate? ) alle Alpi, dal gruppo dell’ Ortles alla costa ligure. Ovviamente il nostro “fiore all’occhiello“ sono le montagne di casa, le Dolomiti. Forse non sapevate che……….: l’origine delle Dolomiti ha inizio ca. 280 milioni di anni fa. Nel Permiano il mar della Tetide invade il territorio dolomitico, all’ epoca costituito da antiche formazioni metamorfiche; nel contempo si assiste ad imponenti manifestazioni vulcaniche con emissione di lava e tufo che danno origine ai porfidi. L’ invasione marina favorisce il deposito di sedimenti e la temporanea emersione di parte del territorio. Lo sviluppo di microrganismi ( batteri, alghe, coralli ) origina le prime rocce; mentre i coralli erigono nuove barriere, ha inizio un’ attività vulcanica sottomarina. I calcari e le spoglie degli organismi si accumulano creando formazioni stratificate. Si susseguono fasi di emersione a fasi di approfondimento. Nel Cretaceo il continente africano e quello euroasiatico
entrano in collisione dando inizio all’ emersione delle Dolomiti e ad una successiva fase di erosione e modellazione del paesaggio. Infine le glaciazioni dell’ era neozoica disegnano le vallate. La natura, quindi, ha impiegato milioni di anni a creare questi magnifici luoghi, spazio vitale per piante e animali e scenario delle nostre avventure, camminate, scalate. Noi guide del Centro d’Alpinismo Catinaccio vi aiutiamo a prendere la decisione giusta al momento giusto, così, anche per quest’anno, abbiamo stilato un nuovo programma. Accanto ai tradizionali corsi roccia, ghiaccio e sci, troverete anche le settimane di arrampicata, sci alpinismo, delle alte vie e l’arrampicata sportiva. E non è tutto; vi proponiamo inoltre settimane di ferrate e gite sui sentieri tradizionali. Se qualcuno ha in mente la montagna o la gita dei suoi sogni, basta che ce lo comunichi, vi aiuteremo a pianificare e realizzare i vostri desideri. Uno dei nostri punti di forza è il ristretto numero di partecipanti alle diverse proposte; comparate, quindi, non solo i prezzi, ma fate attenzione anche a questo particolare.
Siamo dell’opinione che con piccoli gruppi il rischio sia circoscritto e che con un accompagnamento individualizzato la formazione e l’esperienza siano più sicure e più intense.
Speriamo che queste parole rendano curiosi i più e non vediamo l’ora di vivere con voi questa avventura molto, molto speciale. Il vostro CENTRO D’ ALPINISMO CATINACCIO
Erich Resch, ...senza montagna solo 30%...
Valentin Pardeller, ... senza le scarpette d’arrampicata e la macchina fotografica non si muove...
Hansi Kafmann, contiamo sulla sua grande esperienza
Carlo Zeni, Thomas Zelger, ormai un punto fisso di uovo arrivo con titolo valore accademico, e non solo...
Maggie Trienbacher, guida escursionistica e nostra buona fata in ufficio;
Ci presentiamo...
Ci presentiamo:
3
Indice 4
Corsi, istruz. su roccia, ghiaccio e neve
Arrampicata sportiva
Per tutti i principianti il nostro pacchetto speciale __6 Corsi di roccia giornalieri per adulti e bambini ____6 Sett. di corso roccia di base Catinaccio o Arco ___7 Dalla palestra “indoor� alla roccia ____________8 Sett. di corso per capo - cordata _____________9 Sett. di corso base per alpinisti su roccia e ghiaccio_ 10 2 giorni di corso vie ferrate ________________ 11 Alpinismo per tutta la famiglia _____________ 12 Corso di scialpinismo Dolomiti _____________ 34
Arco / Lago di Garda ____________________ 26 Finale / Costa Ligure ____________________ 26 Arrampicata “Plaisir� valle di Sarca _________ 27
Arrampicata su roccia
Settimana nel Ortles ____________________ 32
Arrampicata primaverile / in forma per l’estate, Arco _________________ 14 Sett. di grandi cime dolomitiche_____________ 15 Sett. di arrampicata Catinaccio _____________ 15 Sett. di arrampicata Sella _________________ 17 Sett. di arrampicata Pale di S. Martino ________ 17 Sett. di arrampicata Passo Falzarego / Cortina __ 18 Sett. di arrampicata grandi classiche dolomitiche __ 19 Dalla palestra “indoor� alla roccia ____________8 Sett. di corso per capo-cordata ______________9 Arrampicate giornaliere __________________ 20
Sci alpinismo
Vie Ferrate Sett. di ferrate Catinaccio _________________ 21 Sett. di ferrate Civetta / Moiazza ____________ 22 Sett. di ferrate “estreme�Dolomiti ___________ 23 Vie Ferrate giornaliere ___________________ 24 2 giorni di corso vie ferrate ________________ 11
Escursionismo Sett. di trekking nel Catinaccio ____________ 29 Sett. di escursionismo “Il sentiero della pace� _ 30 Sett. di escursioni “estreme ______________ 31
Ghiaccio
Corso di sci alpinismo Dolomiti ____________ 34 Sett. di sci alpinismo Dolomiti / val Sarentino __ 35 Sett. di sci alpinismo gruppo del Fanes _______ 36 Attraversata delle Dolomiti con gli sci _______ 37 Sett. di sci alpinismo val d’Ultimo __________ 38 Gite di sci alpinismo giornaliere ____________ 39
+VSVTP[P
Proiezioni in multivisione & fotograďŹ a di montagna
Con le Ciaspole Sett. di ciaspolata Catinaccio / Latemar ______ 40 Sett. di ciaspolata Gruppo del Fanes ________ 40 Gite giornaliere con le ciaspole ____________ 40
Gite o settimane individuali _____ 41 Informazioni - Prenotazioni _____ 43
=HSLU[PU 7HYKLSSLY c /HNULY^LN ]PH /HNULY 0 >LSZJOUVMLU 5V]H 3L]HU[L 4VIPS[LS PUMV'KVSVTP[LUSP]L JVT c ^^^ KVSVTP[LUSP]L JVT
Corsi 5
Corsi, istruzioni su roccia e ghiaccio 6
Per tutti i principianti - Il nostro pacchetto speziale
Corsi roccia giornalieri per adulti e bambini
Non avete alcuna esperienza, non siete equipaggiati e non volete impegnarvi per un’intera settimana, ma vi piacerebbe provare ad entrare almeno una volta in questo mondo sconosciuto? Noi vi offriamo la possibilità di sperimentare, in un’atmosfera rilassata, in tre soli giorni, le diverse varianti della montagna in estate. Imparerete ciò che è necessario per poter intraprendere da soli una ferrata e raggiungerete, col nostro aiuto, una tra le cime più famose del Gruppo del Catinaccio.
A richiesta organizziamo anche corsi roccia giornalieri per adulti e bambini. Per poter partecipare ad uno di questi corsi non sono richiesti requisiti particolari; cerchiamo semplicemente amanti della natura e del movimento! Il programma del corso viene adattato alle esigenze del singolo, sia esso principiante o progredito. Questo corso è pensato anche per coloro i quali desiderano solo un “assaggio”! Il corso si svolge in una delle varie palestre di roccia. Per i più piccoli abbiamo rielaborato un programma speciale. I ragazzi prenderanno confidenza con le diverse tecniche di arrampicata in modo giocoso: il divertimento è assicurato!
1. giorno: palestra di roccia con tanta arrampicata e nozioni di tecnica e sui materiali. 2. giorno: ferrata nel gruppo del Catinaccio. 3. giorno: arrampicata su una delle nostre cime più famose: Catinaccio, Torri del Vaiolet, Croz di S. Giuliana. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Numero partecipanti: min. 3 persone. Periodo: maggio a ottobre. Prestazione: guida – attrezzatura, trasferimento. Prezzo: f 270.-
Comprensorio: falesie nel catinaccio. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Numero partecipanti: 3 - 6 persone. Periodo: maggio a ottobre. Prestazione: guida – attrezzatura. Prezzo: adulti f 90.- bambini f 70.-
Un corso base è l’ideale per creare i presupposti e conoscere le diverse sfaccettature dell’arrampicata. Non importa se poi, in futuro, sceglierete l’arrampicata classica, quella sportiva o le alte vie, questo corso è un prerequisito fondamentale. Non è necessario alcun requisito particolare per partecipare ad un corso roccia base, sono sufficienti la mancanza di vertigini e una buona dose di passione per lo sport. Durante i corso impari a conoscere gradualmente le diverse tecniche di arrampicata e di sicurezza e puoi sperimentare alcune conoscenze fondamentali su materiale, meteorologia, pericoli e pianificazione dell’arrampicata. Il nostro obiettivo è quello di arrampicare sino al quarto grado di difficoltà. Attraverso questa formazione, ti viene fornito un solido bagaglio tecnico per arrampicare autonomamente nelle palestre di roccia e per intraprendere facili arrampicate con più tiri di corda. Comprensorio: Catinaccio. Requisiti: entusiasmo e curiosità per la montagna; passione per lo sport. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione gratuitamente l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: albergo a Nova Levante.
Numero partecipanti: 3 persone. Periodo: maggio – ottobre. Prestazione: 5 x guida; 6 x mezza pensione; attrezzatura, trasferimento. Prezzo: f 710.Comprensorio: Arco, Lago di Garda. Requisiti: entusiasmo e curiosità per la montagna; passione per lo sport. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione gratuitamente l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: pensione o campeggio. Numero partecipanti: min. 3 persone. Periodo: aprile a novembre. Prestazione: 5 x guida; attrezzatura. Prezzo: f 500.-
Corsi, istruzioni su roccia e ghiaccio
Settimana di corso roccia di base Catinaccio o Arco / Lago di Garda
7
Corsi, istruzioni su roccia e ghiaccio 8
Dalla palestra “indoor“ ... alla roccia Arrampicare in palestra fa sì che ci si possa esercitare in modo poco dispendioso. Ormai in numerose città e nei grandi centri abitati vi sono impianti di arrampicata e pareti artificiali dove si può arrampicare in ogni momento, fino allo “sfinimento”. E tutto ciò, anche se si vive in pianura!...Quindi non ci si deve più recare in montagna? I movimenti che si eseguono in palestra sono molto simili a quelli in parete, così come l’ indolenzimento muscolare che ne segue; tuttavia manca qualcosa, qualcosa di molto evidente: l’ avventura, l’ esperienza in mezzo alla natura! Salire in parete con il sole sulla schiena, e soprattutto il silenzio che ti avvolge, sono sensazioni irripetibili ed irrinunciabili, introvabili in alcuna palestra. Nel corso della settimana vi vogliamo far assaporare il gusto della novità e la possibilità di sostituire gli appigli di plastica con la ruvida roccia. Vi garantiamo che dopo quest’ esperienza, la roccia vi mancherà! Naturalmente non trascureremo l’ aspetto tecnico; i principali contenuti del corso sono: la tecnica di sicurezza in cordata sia su vie con più tiri di corda, che nell’ arrampicata sportiva; i pericoli in montagna; la programmazione. Verrà inoltre affinata la vostra tecnica di arrampicata. Prima di tutto, però, ricordate che dovrete togliervi dagli occhi gli appigli colorati! Comprensorio: Catinaccio – Sella. Requisiti: esperienza di arrampicata in palestra. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione gratuitamente l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: a scelta personale. Numero partecipanti: min. 3 persone. Periodo: maggio a ottobre Prestazione: 5 x guida; attrezzatura, trasferimento. Prezzo: f 550.-
Tutti sappiamo cosa significhi attaccare una via da primo. Vi è una gran differenza quando la corda non è più calata da sopra e non viene tirata in ogni momento. Salendo da primi si deve porre la prop ria attenzione a particolari che da secondi non si osservano: ci si concentra maggiormente sul tracciato e sulle possibilità di assicurazione, s’impara a gestire meglio le forze e a testare con più attenzione la qualità della roccia. Insomma, arrampicare da primi è molto più intenso e pretenzioso. Ma con una corretta formazione, tutto è possibile; e cosa c’è di più gratificante che salire in cordata con un caro amico sulle vie dei propri sogni?! Durante il corso impari ad arrampicare autonomamente sia da primo che in cordata; inoltre impari a pianificare i tuoi itinerari. Altri punti su cui ci soffermiamo sono la tecnica di arrampicata e di assicurazione. Con questo corso vi vorremmo insegnare a scegliere il tracciato, a sistemare i punti di assicurazione e ad allestire le piazzole di sosta, ma soprattutto ad avere fiducia in voi stessi. Obiettivo del corso è la formazione di alpinisti responsabili.
Ristorante (2.330 m) Stazione a monte seggiovia König Laurin Aperto estate e inverno
Comprensorio: Catinaccio – Sella. Requisiti: partecipazione ad un corso base o adeguata esperienza. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione gratuitamente l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: albergo a Nova Levante. Numero partecipanti: 3 - 4 persone per guida alpina. Periodo: maggio a ottobre. Prestazione: 5 x guida, 6 x mezzapensione, attrezzatura, trasferimento. Prezzo: f 720.INFO: +39 348 2801289
Corsi, istruzioni su roccia e ghiaccio
Settimana di corso per capo - cordata
9
Corsi, istruzioni su roccia e ghiaccio 10
Settimana di corso base per alpinisti su roccia e ghiaccio Non sei un vero fanatico dell’arrampicata e non ti interessa conquistare la parete nord dell’Eiger, ma vorresti fare le più diverse esperienze, così in roccia, come su ghiaccio? Scopo di questo corso è una formazione variata il più possibile! Impari vari tecniche d’arrampicata e sicurezza in roccia e sul ghiaccio. Sul ghiacciaio della Marmolada impariamo ad usare piccozza e ramponi e le norme di comportamento sul ghiacciaio. Altri contenuti fondamentali sono, inoltre, la meteorologia, i pericoli in montagna, e l’orientamento su terreno aperto. Questa combinazione di roccia e ghiaccio vi dovrebbe creare le basi per muovervi autonomamente e consapevolmente nell’ambito alpino. Comprensorio: Catinaccio, Marmolata. Requisiti: una discreta condizione ed interesse per l’alpinismo in generale. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione gratuitamente l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: albergo/pensione a Nova Levante. Partecipanti: 3 persone.
Periodo: giugno a ottobre. Prestazione: 5x guida, 6 x mezza pensione attrezzatura – trasferimento. Prezzo: f 720.-
Al giorno d’oggi non bisogna certo essere dei “superman” per poter raggiungere le cime più famose percorrendo ripide pareti rocciose; ecco perchè le vie ferrate sono sempre più in voga! Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’applicazione di corde fisse e altri mezzi d’aiuto come pioli e scale, ma, nonostante ciò, non dimenticate che non è così semplice come vorreste. Rimane sempre una piccola percentuale di rischio; ricordate, infatti, che ci muoviamo nell’ambiente alpino. Questo corso della durata di due giorni, risponde appieno a questa esigenza perché vi insegna a riconoscere i pericoli e, quindi, a ridurre il rischio. Tecnica di sicurezza e di arrampicata, il giusto comportamento, orientamento, pianificazione dell’itinerario e saper dare il giusto valore ai pericoli della montagna sono i presupposti fondamentali per la riuscita di una gita. Grazie ai contenuti di questo corso, vi formerete quella base necessaria per poi potervi organizzare autonomamente. Comprensorio: gruppo del Catinaccio. Requisiti: esperienza escursionistica. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione gratuitamente l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: diversi rifugi. Numero partecipanti: 3 - 5 persone per guida alpina. Periodo: da maggio a ottobre. Prestazione: 2 x guide; trasferimento; attrezzatura. Prezzo: f 190.-
CASEIFICIO AZIENDALE
MALGA HAGNER Via Hagner, 9 - I-39056 Nova Levante Dolomiti - Alto Adige - Tel. 0471 613 365 hagneralm@rolmail.net - www.hagneralm.com
Un pezzetto di terra paradisiaco con vista sul Catinaccio e sul Latemar. Niente rumore di macchine e scarichi di automobili - un silenzio idilliaco. Ed inoltre Vi troverete prelibatezze culinarie. Sarà come essere su un altro pianeta.
Corsi, istruzioni su roccia e ghiaccio
2 giorni di corso di ferrate nel gruppo del Catinaccio
11
Corsi, istruzioni su roccia e ghiaccio 12
Alpinismo per tutta la famiglia Arrampicare con tutta la famiglia? Qualcosa di molto particolare! Quando su di una vetta tutta la famiglia riesce a stringersi la mano per il tradizionale saluto, allora ci troviamo in una situazione inusuale. Presupposto perché ciò accada sono, da una parte, una scrupolosa preparazione per il buon esito dell’ascesa, in sicurezza, e, dall’altra, un buon rapporto con i bambini in modo tale da affascinarli senza annoiarli e senza chiedere loro troppo. Esistono numerose escursioni fattibili per tutta la famiglia che si rivelano altresì interessanti. Di seguito il programma di massima per la settimana (variazioni sono possibili in ogni momento): 1. giorno: palestra di roccia; si insegnano le diverse tecniche di arrampicata e le più elementari tecniche di sicurezza; pianificazione delle escursioni; giochi con la corda per i bambini. 2. giorno: escursione in montagna con particolare attenzione ai pericoli in montagna, orientamento, fauna, flora, camminare con i bambini 3. giorno: di riposo. 4. giorno: percorrenza di una ferrata; punti chiave saranno la sicurezza sulla ferrata, l’autosicurezza, la sicurezza per i bambini, i pericoli in montagna e i comportamenti corretti
5. giorno: arrampicata per tutta la famiglia. Questa giornata è il “clou” della nostra settimana ed è pensata per farvi “annusare qualcosa in più”. Questa settimana non è solo un’esperienza, ma è un momento di formazione per affrontare insieme, genitori e bambini, escursioni in montagna e facili ferrate. Il programma viene adattato e individualizzato per ogni singola famiglia. Comprensorio: Catinaccio, Latemar. Requisiti: entusiasmo e curiosità per la montagna. Attrezzatura: mettiamo a disposizione gratuitamente l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: albergo a Nova Levante. Numero partecipanti: max. 5 persone per guida alpina. Difficoltà: secondo le richieste e le capacità. Periodo: maggio – ottobre. Prestazione: 4 x guida; 6 x mezza pensione per i genitori; attrezzatura. Prezzo: f 1.380.- per famiglia fino a 2 bambini con max. 14 anni.
Felsklettern
Arrampicate & Ferrate Fe
13
Arrampicata su roccia
Arrampicate primaverili/in forma per l’estate - Arco
14
Abbiamo concluso la passata stagione di scalata con vie pretenziosi e sino alla prossima estate passa di nuovo diverso tempo. Si ripensa al bel periodo passato tra le montagne, si ricordano volentieri taluni passaggi di scalata e si rivedono ancora una volta gli ultimi raggi del sole che tramonta. Si pianifica nuovamente la prossima estate di scalate e si discutono i tanto sognati e desiderate vie. Durante la lunga pausa invernale i muscoli si sono impigriti ed affiacchiti. Per tornare ad avere il piede scalatore desiderato non è sufficiente l’allenamento in palestra. Il riinizio delle scalate in ambiente mediterraneo al Lago di Garda invece è un allenamento adeguato ed inoltre anche una vacanza piacevole. Qui ci sono tante fantastiche vie, dove si può rinfrescare la tecnica di arrampicata e sicurezza, ma soprattutto dove si può finalmente rimettere in forma i nostri fiacchi muscoli. Con il motto: “Tenete duro, la prossima estate arriverà sicuramente!” È anche la possibilità di prenotare solamente 3 giorni! Comprensorio: Arco. Difficoltà: dal 4.grado o dal 6. grado. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione gratuitamente l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: pensione o Camping (eventualmente organizziamo tutto noi). Numero partecipanti: 4 - 6 persone per guida. Periodo: aprile – giugno. Prestazione: 3x o 5x guida, attrezzatura. Prezzo: f 240.- (3 gg.) o f 450.- (5 gg.)
Settimana di arrampicate nel gruppo del Catinaccio
Catinaccio, Marmolada; Sassolungo, Grande Cima di Lavaredo, e la Grande Fermeda, 5 grandi cime dolomitiche che scaleremo insieme in questa settimana.! La Marmolada e il Sassolungo si trovano sopra i 3000 mt. di quota. Ma le altre tre cime non sono meno interessanti. Non serve essere un grande scalatore per raggiungere questi giganti, una capacità di scalata sino al 3. grado di difficoltà ed una buona condizione sono comunque le premesse. Non è soltanto affascinante il suono del nome di queste montagne: soprattutto la varietà di diverse vie lo è: in prevalenza si scala in cordata, ed i passaggi di avvicinamento alla scalata servono per cambiare un pò. Passaggi di ghiaccio e neve completano la salita ai nostri grandi cinque.
Il gruppo del Catinaccio è un territorio decisamente particolare per l’arrampicata; molto meno conosciuto, ma non meno interessante rispetto ai vicini gruppi del Sella e delle Pale, offre un’ infinita varietà di ascensioni. Dalle classiche sulle Torri del Vajolet, alle vie della parete est ed ovest del Catinaccio, dalla Roda di Vael alla cresta Masarè, oppure le vie particolarmente affascinanti sulla Croda di Re Laurino. Se qualcuno è alla ricerca di un’avventura molto particolare, nel gruppo del Catinaccio troverà “pane per i suoi denti”. E inoltre, non temete, perché qui, all’attacco, non troverete alcuna coda. Il “campo base” della settimana sarà un confortevole albergo a Nova Levante.
Comprensorio: Dolomiti. Requisiti: capacità di scalata sino al III. grado di difficoltà, buona condizione fisica. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: diversi rifugi. Numero partecipanti: 2 persone per guida. Periodo: luglio – settembre. Prestazione: 5x guida, attrezzatura, trasferimento. Prezzo: f 780.-
Comprensorio: gruppo del Catinaccio. Requisiti: vie fino al quinto grado di difficoltà. Sistemazione: albergo a Nova Levante. Numero partecipanti: 2 persone per guida alpina. Periodo: da giugno a ottobre. Prestazione: 5 x guide; 6 x mezza pensione; attrezzatura, traseferimento. Prezzo: f 920.-
Arrampicata su roccia
Settimana di grandi cime dolomitiche
15
16
Settimana di arrampicate nel gruppo delle Pale di S. Martino
Il “campo base” della settimana sarà il rifugio Valentini, che si trova leggermente discosto rispetto al Passo Sella. Qui si respira un’aria a metà tra l’albergo e il rifugio, ma, soprattutto, vista la sua ubicazione, permette di recarsi all’attacco della maggior parte delle vie a piedi. Insomma, Sassolungo, Sella, Pordoi, Cinque Dita, un paradiso a regola d’arte e, per di più, fuori dalla “porta di casa”! Ed inoltre troverete vie con tutte le varianti possibili ed immaginabili: pareti, camini, spigoli, placche, non si può certo pretendere di più! E ancora: innumerevoli possibilità di arrampicata sportiva.
Il gruppo delle Pale è forse il più ardito e selvaggio di tutte le Dolomiti. Non a caso, infatti, il Cimon della Pala viene chiamato il Matterhorn delle Dolomiti. Un’offerta quasi senza fine di magiche ascese su una roccia fantastica attira da secoli schiere di alpinisti. Nomi importanti e famosi come Buhl, Solleder, Detassis, Messner, Koller e Maurizio ( Manolo ) Zanolla, su queste montagne hanno scritto la storia dell’alpinismo. Qui non troverete solo numerose e fantastiche vie, ma vi accorgerete che anche la maggior parte dei rifugi sono particolarmente accoglienti. Per questa settimana abbiamo scelto di muoverci lungo il versante sud – occidentale delle Pale. Vie come lo Spigolo del Velo e la Fessura Buhl, saranno mete fisse del nostro programma.
Comprensorio: gruppo del Sella, Sassolungo. Requisiti: vie fino al quinto grado di difficoltà. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: rifugio Valentini, al passo Sella. Numero partecipanti: 2 persone per guida alpina. Periodo: da giugno a ottobre. Prestazione: 5 x guide; 6 x mezza pensione; attrezzatura, trasferimento. Prezzo: f 950.-
Comprensorio: gruppo delle Pale di S. Martino. Requisiti: vie fino al 4 grado o 5+ di difficoltà. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: rifugi Pradidali, Treviso, Velo. Numero partecipanti: 2 persone per guida alpina. Periodo: da luglio a settembre. Prestazione: 5 x guide; 6 x mezza pensione; attrezzatura. Prezzo: f 1.100.-
Arrampicata su roccia
Settimana di arrampicate nel gruppo del Sella
17
Arrampicata su roccia
Settimana di arrampicata Passo Falzarego / Cortina
18
Se volete trascorrere una settimana di vacanza arrampicando sulle Dolomiti, allora il comprensorio tra il passo di Valparola e Cortina d’ Ampezzo è perfetto. Il nostro programma include cime dai nomi altisonanti quali: Tofana, Lagazuoi, 5 Torri, Col del Bois, Torri del Falzarego. Qui la natura offre il meglio: numerose ascensioni su un’ ottima roccia dolomitica, e, per di più, di tutte le difficoltà e lunghezze. E, dato che la maggior parte delle vie sono brevi, ce la possono fare proprio tutti! Nelle immediate vicinanze vi sono, inoltre, numerose località per l’ arrampicata sportiva; insomma, non vi resta che prepararvi ad una settimana veramente intensa!!! Come “campo base“ abbiamo scelto i rifugi 5 Torri e Valparola; si tratta di due costruzioni molto accoglienti e ideali quali punto di partenza per le nostre avventure. Comprensorio: gruppo delle Dolomiti Ampezzane. Requisiti: vie fino al 4 grado o 5+ di difficoltà. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: rifugi 5 Torri e Valparola. Numero partecipanti: 2 persone per guida alpina. Periodo: da luglio a settembre. Prestazione: 5 x guide; 6 x mezza pensione; attrezzatura. Prezzo: f 1.1000.-
Per lungo tempo il sesto grado è stato considerato il limite massimo dell’arrampicata; un aumento del grado di difficoltà è sempre stato escluso o quantomeno ritenuto impossibile. Nonostante già negli anni ’30 si arrampicasse oltre tale limite, il settimo grado venne riconosciuto ufficialmente solo alla fine degli anni ’70. Frattanto il sesto grado non è più “sovrumano”; nell’arrampicata sportiva è diventato un livello standard. Grazie al miglioramento dell’attrezzatura e dei metodi di allenamento, più efficienti, molto è cambiato. I classici “sesti gradi” dolomitici, però, richiedono esperienza alpinistica e elevata conoscenza delle tecniche di arrampicata. Questa settimana è pensata per coloro che arrampicano agevolmente sul sesto grado, che vogliono conoscere alcune delle grandi classiche dolomitiche e hanno desiderio di avventura. Catinaccio, Sella, Marmolada, Tre Cime di Lavaredo, vi è un’ampia scelta di itinerari. Sceglieremo insieme quella “giusta”. Le nostre basi d’appoggio saranno un albergo accogliente e diversi rifugi. Comprensorio: Dolomiti. Requisiti: resistenza e conoscenza del sesto grado di difficoltà. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: albergo e rifugi diversi. Numero partecipanti: 1 persona per guida alpina. Periodo: da luglio a ottobre. Prestazione: 4 x guida. Prezzo: f 1.500.-
Arrampicata su roccia
Arrampicata delle grandi classiche dolomitiche
19
Arrampicata su roccia
Arrampicate giornaliere
20
Col raggiungimento del numero minimo di partecipanti si effettuano gite sulle diverse vie d’ arrampicata. Le nostre guide vi accompagneranno lungo le vie dei vostri sogni. Le vie qui proposte sono le “Classiche” che si possono percorrere agevolmente in giornata. Per quanto riguarda le arrampicate si tratta di vie fino al quarto grado superiore di difficoltà. Di regola il luogo di ritrovo e di partenza è il nostro ufficio presso la pizzeria “Luna” di Nova Levante. Le gite si svolgono tutte le settimane da giugno ad ottobre. Si accettano prenotazioni sino al giorno precedente la gita. L’attrezzatura tecnica verra’messa a disposizione gratuitamente. Il prezzo si intende per persona. Torre Finestra / Roda del Diavolo: 3. grado, bello da arrampicare f 140 – 2 - 3 persone.
Roda del Diavolo / Spigolo Gross: 4. grado, arrampicata in fessura e su spigolo f 145 – 2 persone. Diedro Pederiva: 4+ grado, arrampicata in diedro e camino f 145. – 2 persone. Cima Catinaccio: 3. grado, una grande cima f 145 – 2 - 3 persone. Torri del Vaiolet (Torre Stabler): 3. grado, ripido e buona roccia f 145 – 2 persone. Torri del Vaiolet (Spigolo Delago): 4. grado, una classica dolomitica f 155 – 2 persone. Torri del Vaiolet (Torre Winkler): 4+ grado, il più elegante f 155 – 2 persone. Passo di Laurino: 3. grado, paesaggio unico f 140 – 2 persone. Torri del Sella: 3. – 4. grado, vie previo accordo f 150 – 2 persone.
Settimana di ferrate nel Catinaccio da rifugio a rifugio
Comprensorio: Catinaccio. Requisiti: modesta condizione fisica, non occorre esperienza di ferrata. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: albergo e diversi rifugi. Numero partecipanti: 4 - 6 persone. Periodo: giugno a ottobre. Prestazione: 5x guida, 6 x mezza pensione attrezzatura, trasferimento. Prezzo: f 650.-
CAREZZA - ALTO ADIGE - DOLOMITI Famiglia Marion e Markus Auer Via Carezza 161 - 39056 Carezza - Alto Adige Tel. + 39 0471 612139 - Fax + 39 0471 612336 info@sporthotelalpenrose.com www.sporthotelalpenrose.com Una vacanza da sogno fra i monti. Soggiorni dalle infinite possibilità. Qui, ai piedi del Catinaccio e del Latemar, non c’è un giorno uguale all’altro ma sempre qualcosa di nuovo che vi aspetta. Golf, escursioni in montagna, nuotate, gite in mountain bike, arrampicate, cavalcate ... possibilità di praticare sport e rilassarsi a due passi dall’albergo e nel cuore di un paesaggio incomparabile. Vacanze nella natura all’insegna della gioia di vivere: questo sarà il vostro motto!
Vie ferrate
Oggigiorno le ferrate sono, per molti, la chiave per una nuova ed intensa esperienza per trascorrere il tempo libero. Cime famose e montagne con una vista meravigliosa, che una volta erano accessibili solo agli scalatori, ora possono essere raggiunte anche da escursionisti allenati. Durante questa settimana imparate ad usare l’attrezzatura, a valutare correttamente i pericoli della montagna e ad orientarvi. Così acquisterete il bagaglio per poter affrontare indipendentemente le vie ferrate. È molto emozionante dopo una giornata faticosa, ma avvincente, stare insieme nella quiete dei rifugi del Catinaccio. Dopo una “sana” dormita nell’aria salubre di montagna, ed una abbondante colazione per alpinisti, affronterete rinvigoriti il nuovo giorno. Programma: Domenica: ritrovo e sistemazione in albergo. Lunedì: Ferrata Masarè e Roda di Vael. Martedì: Ferrata Passo Santner, Cima Re Laurino. Mercoledì: Ferrata del Catinaccio d’Antermoia (3004 m). Giovedì: Ferrata Laurenzi Molignon. Venerdì: Ferrata Maximilian - discesa dalla Val Ciamin verso Tires.
La famiglia Auer sta aspettando la Vostra visita 21
Settimana di ferrate Civetta Moiazza Scrive S.H. Hamer nel suo libro “ The Dolomites”: “....la Civetta è senza dubbio una regina tra le cime dolomitiche. Guardate la Civetta nella luce del mattino e non avrete piu‘ dubbi in proposito. Come una gran signora si spoglia delle scomode nebbie del mattino. Ed alla sera si riveste con i raggi dorati del sole al tramonto:”
Vie ferrate
Le highlights di questa settimana: Attraversata della Civetta con pernottamento al rifugio Torrani, proprio sotto la cima e risalita della ferrata Constantini sino alla cima Moiazza, una delle piu‘ dificili ferrate delle Dolomiti.
22
Comprensorio: Civetta, Molazza. Requisiti: tratta di ferrate difficili e lunghe, per qui sono richieste buone condizioni fisiche ed esperienza di ferrate. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: diversi rifugi. Numero partecipanti: 4 - 5 persone per guida. Periodo: luglio – settembre. Prestazione: 5x guida, 6 x mezza pensione, attrezzatura. Prezzo: f 730.-
Settimana di ferrate “estreme” nelle Dolomiti
Il programma della settimana: Domenica: ritrovo e colloquio. Lunedì: Ferrata delle Mesule – sulla cima del Sella, la più antica ferrata delle Dolomiti. Martedì: Ferrata Finanzieri – sul Collac, una delle più giovani vie ferrate delle Dolomiti.
Mercoledì: Ferrata Cesare Piazetta – sul Piz Boè, corta ma “cattiva”. Giovedì: Ferrata Tomaselli – sulla parete sud di Cima Fanes, particolarmente difficile, ma eccezionale panoramicamente . Venerdì: Marmolada – Cresta Ovest, tra rocce e ghiaccio sulla regina delle Dolomiti. Sabato: partenza. Comprensorio: Dolomiti. Requisiti: assenza di vertigini, buona forma fisica ed esperienza di ferrate. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: Rifugio Valentini – Passo Sella. Numero partecipanti: 4 – 5 persone per guida. Periodo: giugno – ottobre. Prestazione: 5 x guida 6x mezza pensione, attrezzatura, trasferimento. Prezzo: f 690.-
Vie ferrate
La maestosa bellezza e l’unicità delle Dolomiti non si possono descrivere in poche parole. Chi ha potuto apprezzare le bizzarre formazioni rocciose ed il meraviglioso gioco di colori nel corso della giornata (dal blu tenne del mattino sino al roso fuoco della sera) almeno una volta, ne subisce il fascino. Sei un provetto “ferraiolo” che ha voglio di qualcosa di più? Salire in compagnia di un piccolo gruppo di simpatici amici, con la competenza di una delle nostre guide, che non è solo un accompagnatore, ma in primo luogo è un maestro ed un consigliere. Per questa settimana abbiamo scelto alcune delle ferrate più belle e conosciute delle Dolomiti. Nel Gruppo del Sella, del Fanes e nel massiccio della Marmolada si trovano le cime che vogliamo raggiungere lungo magnifiche vie ferrate.
23
Vie ferrate
Vie ferrate giornaliere
24
Col raggiungimento del numero minimo di partecipanti si effettuano gite sulle diverse vie ferrate. Le nostre guide vi accompagneranno lungo le vie dei vostri sogni. Le vie qui proposte sono le “Classiche” che si possono percorrere agevolmente in giornata. Per quanto riguarda le difficolta’si tratta di vie ferrate dal facile al difficile. Di regola il luogo di ritrovo e di partenza è il nostro ufficio presso l’hotel Luna di Nova Levante. Le gite si svolgono tutte le settimane da giugno ad ottobre. Si accettano prenotazioni sino al giorno precedente la gita. L’attrezzatura tecnica verra’messa a disposizione gratuitamente. Il prezzo s’ intende per persona. Ferrate: Passo Santner: facile, ideale per principianti f 95 – min. 3 persone.
Masarè – Roda di Vael: splendida combinazione f 100 – min. 3 persone. Latemar: attraversamento da ovest verso est, splendido panorama f 110 – min. 3 persone. Marmolada: tra rocce e ghiacci sulla più alta vetta delle Dolomiti f 130 – min. 3 persone. Sella: ferrata delle Mesule: una fra le prime ferrate nelle Dolomiti f 120 – min. 3 persone.
Tour di due giorni Catinaccio d’Antermoia – la cima più alta del Catinaccio. Cresta Molignon: ferrata Laurenzi, difficile!!! f 200 – min. 3 persone.
Bar - Ristorante - Pizzeria Via Carezza 10 - Nova Levante Tel. 0471 61 36 51 Fax 0471 61 40 51 Lunedì giorno di riposo
Klettersteige
Arrampicata sportiva Fe
25
Settimana di arrampicata sportiva
Arrampicata sportiva
Arco (Lago di Garda); Finale (Costa Ligure);
26
Arco, Finale, – località che sono sulla bocca di tutti gli scalatori! Ogni zona ha la sue peculiarità. Arco negli ultimi anni si è sviluppata sino a diventare una delle più famose località di arrampicata sportiva d’ Europa. Offre proprio di tutto, dalle placche d’aderenza, ai 40 mt. della resistenza, fino ai 1.500 mt. del ”Big Wall”. Vi aspetta una serie interminabile di vie e di tutti i gradi di difficoltà. Ed inoltre ogni anno vengono scoperto nuove falesie. E, dopo la grande fatica, il vicino lago di Garda e l’atmosfera mediterranea sono un vero elisir per i muscoli affaticati.
Finale Qui troverete 1.500 vie che si snodano su una fantastica roccia calcarea ricca di appigli e divise in 20 comprensori tutti vicini fra loro; il mare a due passi e un tempo meraviglioso. Da un punto di vista panoramico non troverete nulla di uguale in nessun altro luogo; infatti qui si arrampica tra gli olivi e i castagneti e intanto si “butta l’occhio” sul mare. Tutte queste vie, totalmente riattrezzate, sono una vera manna per il corpo e per l’anima. E ricordatevi: la cucina ligure con le sue specialità gode di fama mondiale! Requisiti: dal quinto grado. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: in pensione o campeggio. Numero partecipanti: 3 - 6 persone per guida. Periodo: aprile e maggio – ottobre e novembre. Prestazione: 5 giorni di guide; attrezzatura. Prezzo: Arco f 450 – Finale f 550.-
“Plaisirklettern”, ovvero arrampicare con gusto su itinerari di più tiri di corda attrezzati con gli spit. L’ approccio ideale per coloro che si sono formati nelle “palestre“ o nelle falesie. Ultimamente nella zona di Arco sono state “scoperte“ numerose nuove vie. Più di cento itinerari di più tiri di corda disseminati di spit serpeggiano lungo “piccole“, grandi pareti. È tuttavia indispensabile padroneggiare le conoscenze base dell’arrampicata quali: pianificazione della via, allestimento dei punti di sicurezza, tecnica di discesa in corda doppia e di rientro d’emergenza, scelta del tracciato. Inoltre è importante saper applicare le sicurezze mobili quali dadi e friends. Durante la settimana non solo vi portiamo su alcuni degli itinerari più belli della zona, ma vi prepariamo anche per le vostre future arrampicate. E chissà che non riusciamo ad instillare in voi il desiderio di provare a cimentarvi in ambiente alpino! Comprensorio: valle del Sarca / Arco Livello: dal 5 Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione gratuitamente l’attrezzatura tecnica Sistemazione: pensione o campeggio Numero partecipanti: max 3 persone per guida alpina Periodo: aprile – giugno; ottobre - dicembre Sono inclusi: 5 x guida alpina; transfer; attrezzatura Prezzo: f 550
Arrampicata sportiva
Arrampicare divertendosi (arrampicata “Plaisir”) nella valle del Sarca / Arco
27
Bergwandern
Escursioni
28
Fe
Trekking nel Catinaccio da rifugio a rifugio Programma: dom: ritrovo in albergo a Nova Levante e riunione organizzativa. lun: Passo Cigolade; Passo delle Scalette; rifugio Antermoia. mar: Passo Mahlknecht; giro del Sassolungo; rifugio Federico Augusto. mer: salita sul Sasso Piatto, attraversamento al rifugio Bergamo. gio: Passo Principe; Cima Scalieret; passo Pope; rifugio Vajolet. ven: Passo Coronelle; breve ferrata; rifugio Paolina; discesa in albergo. Comprensorio: Catinaccio, Sella, Sassolungo. Requisiti: modesta condizione fisica. Sistemazione: albergo e diversi rifugi. Numero partecipanti: 5 – 8 persone. Periodo: giugno – ottobre. Prestazione: 5 x guida; 6 x mezza pensione; trasferimento. Prezzo: f 630.- / f 550.- da 6 persone.
Escursionismo
Si può camminare piacevolmente anche nella regione alpina. Il quotidiano è molto lontano e noi non ci lasciamo provocare da niente e nessuno; il nostro ritmo lo scandiscono gli occhi, il naso, le orecchie, infatti c’è molto da vedere, odorare, ascoltare: i colori e gli odori della flora alpina, la maestosità dello scenario alpino con la sua creazione e la sua storia, il rumore dei ruscelli, la varietà della fauna con i suoi versi e i suoni. Vi accompagneremo, vi faremo osservare il fascino della montagna e vi metteremo a conoscenza dei suoi segreti. Perché l’uscita dalla “zona di lusso” non sia troppo veloce, abbiamo scelto come punto di partenza e di arrivo un albergo molto confortevole sito a Nova Levante. Le diverse tappe sono state decise in modo che ogni singola giornata comporti una nuova esperienza e che si rientri alla base soddisfatti e piacevolmente stanchi. Infine è nelle mani dell’oste far terminare in bellezza una giornata indimenticabile sulle nostre montagne. E vi possiamo assicurare che i nostri gestori sono dei veri maestri nell’arte del “viziare”.
29
Escursionismo
Settimana escursionistica lungo il Sentiero della Pace
30
Anche nelle Dolomiti durante la prima guerra mondiale infuriava spietata la battaglia; soldati italiani e austriaci versarono il loro sangue a causa di assurde pretese di territoriali e di superiorità. Ancor oggi, filo spinato, postazioni ben conservate e ossa umane ci rimandano a quella pazzia. Nel frattempo molte postazioni sulla linea del fronte sono state restaurate e quindi rese accessibili. Nell’ideare questa settimana abbiamo cercato di combinare il fascino della montagna con la crudeltà del passato e escursioni di un certo livello. Questo tour ci conduce sul palcoscenico del fronte dolomitico e dovrebbe indurci a riflettere. Faremo importanti conoscenze sulla storia, la geologia, la fauna e la flora, ma soprattutto ci porteremo a casa la bellezza e la maestosità della montagna. Il fronte dolomitico è così diventato la Via della Pace; se tutte le linee del fronte della terra si trasformassero in sentieri di pace, avremmo migliaia e migliaia di km di escursioni. Programma dettagliato: 1. giorno: ritrovo in albergo, riunione informativa, controllo attrezzatura. 2. giorno: partenza da Andraz ( Livinallongo ) – Col di Lana ( teatro del film “La montagna in fiamme” di Luis Trenker ) – Sass de
3. giorno:
4. giorno: 5. giorno: 6. giorno:
Stria – discesa al passo Falzarego – pernottamento. Questa tappa ci conduce attraverso postazioni, trincee e, se vogliamo, attraverso una galleria lunga 500 mt. salita al Lagazuoi attraverso le gallerie di guerra e le postazioni restaurate, continuando per la forcella Travenanzes e le postazioni di guerra ai piedi della parete sud della Tofana fino al rifugio Giussani – pernottamento. forcella Casale – bivacco della Pace – rifugio Fanes – pernottamento. attraverso l’alta via delle Dolomiti ( forcella di Lech ) fino al rifugio Scotoni – pernottamento. dalla forcella Grande e la forcella Travenanzes, ritorno al passo Falzarego. Pernottamento in albergo a S. Cassiano.
Comprensorio: Dolomiti ampezzane e Fanes. Sistemazione: alberghi e rifugi. Numero partecipanti: 5 – 8 persone. Periodo: da giugno a ottobre. Prestazione: 5 x guida; 6 x mezza pensione; trasferimento. Prezzo: f 620.-
Avete già percorso tutte le carte topografiche? Avete voglia di camminare in estremo lontano da percorsi marcati attraverso selvaggie gole e paesaggi pietrosi e pascoli montani bizzarri? La parola “estremo” ha molte sfacettature: Qualcosa può essere estremamente bello, caro, gentile, interessante, oppure anche ... estremo. Per estremo qui si intende insolito. Insolito è sicuramente l’ambiente di questa settimana di escursioni. Vogliamo esplorare il massiccio del Catinaccio esclusivamente sui sentieri dei camosci ed in parte su terreno privo di sentieri. Le richieste per questa settimana di escursioni sono relativamente grandi: buona preparazione e voglia d’avventura sono le premesse per gustare veramente le escursioni. Inoltre approfondiremo le parti elementari come la conoscenza delle cartine, la pianificazione dei tour, l’orientamento, i pericoli oggettivi, la conoscenza metereologica ecc.; cosìchè ognuna/o potrà orientarsi anche lontano dai sentieri segnati. Catinaccio: Grande e piccola vallata Valbona, Passo delle Pope, Passo Vaiolet, Valle Bianca. Latemar: Cresta De Peniola / Toac, forcella dei campanili. Comprensorio: Catinaccio / Latemar. Requisiti: buone condizioni fisiche, esperienza di escursionismo in montagna. Sistemazione: diversi rifugi. Numero partecipanti: 3 - 5 persone per guida. Periodo: fine giugno- metà settembre. Prestazione: 6x mezza pensione, 5x guida, trasferimento. Prezzo: f 600.-
39056 Nova Levante Via Carezza 7 Tel. 0471 613164 Fax 0471 613530 info@hotelcentral.it www.hotelcentral.it Il nostro albergo nel cuore di Nova Levante offre una splendida piscina riscaldata con prato, sauna, bagno turco, ping-pong, parcheggio privato e sopratutto una cucina riconosciuta di 1° classe. Il punto di partenza ideale per passeggiate, escursioni alpinistiche ed in Mountain Bike.
Escursionismo
Settimana di escursioni “estreme” Catinaccio / Latemar
31
Ghiaccio
Settimana di alta montagna nel gruppo dell’Ortles
32
Il Gran Zebrù e l’Ortles sono annoverabili tra le cime più famose delle alpi orientali. Con i suoi 3902 mt., l’Ortles è la cima più alta di tutto l’Alto Adige, perciò, ma non solo per questo, è uno dei “momenti clou” del nostro programma. La salita, infatti, è caratterizzata da un mix interessante di roccia e ghiaccio. Un’ altro “pezzo forte” è la salita al Gran Zebrù, per affrontare la quale vi chiediamo un’ ottima preparazione atletica e, soprattutto, di aver dimestichezza con i ramponi. Questo non significa assolutamente che gli altri obiettivi della nostra settimana siano noiosi, sono semplicemente un po’ meno impegnativi, ideali come preparazione per affrontare le due “celebrità”. Insomma, aspettatevi una settimana intensa da un punto di vista tecnico e molto coinvolgente da quello paesaggistico. Programma: Domenica: Salita al rifugio Casati. Lunedì: Salita al Cevedale - Palon della Mare – rifugio Branca. Martedì: Rifugio Branca – Punta S. Matteo – rifugio Pizzini. Mercoledì: Rifugio Pizzini – Gran Zebru‘ – rifugio Casati. Giovedì: Rifugio Casati – rifugio Payer. Venerdì: Salita sull‘ Ortles. Sabato: Ritorno.
Comprensorio: Gruppo del Ortles. Requisiti: Buon allenamento ed esperienza in ghiaccio e roccia. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: Diversi rifugi. Numero partecipanti: 2 – 3 persone per guida. Periodo: Luglio – agosto. Prestazione: 5x guida, 6x mezza pensione, Attrezzatura. Prezzo: f 950.-
Kurse / Ausbildung Winter
Sci alpinismo Fe 33
Sci alpinismo
Settimana di corso di sci alpinismo nelle Dolomiti
34
Non a caso abbiamo scelto per questo corso il comprensorio dolomitico. Dato l’alto numero di itinerari che si snodano in una cornice unica e irripetibile, le Dolomiti sono estremamente attrattive anche per lo sci – alpinismo. Per apprezzare una sci – alpinistica e per far sì che si tramuti in un’avventura sicura, è importante soprattutto una formazione di qualità e un pizzico di esperienza. Un primo, importante passo lo facciamo frequentando un corso di sci alpinismo. Di seguito vi elenchiamo i principali contenuti del corso: studio delle valanghe, pratica con l’Arva ( ricercatore elettronico per travolti da valanga ), orientamento, meteorologia, impostazione della traccia di salita, pianificazione delle gite, valutazione e interpretazione delle diverse informazioni al fine di una corretta riuscita della scialpinistica. Ogni giorno pianifichiamo e attuiamo diverse gite. Il nostro punto di partenza è un albergo confortevole. Sono garantiti buon cibo e una cortese ospitalità, presupposti fondamentali per la riuscita dell’escursione del giorno successivo Grazie a questo corso ciascuno di noi può crearsi una base importante sulla quale, in futuro, potrà costruire importanti esperienze. Comprensorio: Dolomiti. Requisiti: preparazione fisica; parallelo di base. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: pensione a Nova Levante. Numero partecipanti: 4 - 6 persone per guida alpina. Periodo: gennaio – aprile. Prestazione: 5x guide, 6 x mezza pensione, trasferimento, parte dell`attrezzatura. Prezzo: f 630.-
Questa è la settimana dei contrari: dai bizzarri spigolosi giganti di pietra delle dolomiti alle dolci malghe e pendii della Val Sarentino. Le Dolomiti ci attirano da sempre con le loro scanalature e fiancate che si allungano attraverso questo paesaggio roccioso unico e con questo ammaliano (quasi) tutte/i coloro che amano lo sci d’alpinismo. Discese ripide ed impegnative non sono rare. Anche la Val Sarentino da tempo non è più una meta segreta. Quasi ogni cima può essere raggiunta con gli sci; il paesaggio selvaggio e vecchissimo lascia spazio per le nostre fantasticherie più romantiche. Grazie alla breve distanza la combinazione di questi due territori non è un problema. La prima metà della settimana la passiamo in Val Sarentino dove iniziamo la preparazione, lì si faranno dei tour sino ad 1.300 m di dislivello. Ovviamente ogni giorno verranno “rinfrescati” i contenuti del corso: studio delle valanghe, pratica con l’Arva (ricercatore elettronico per travolti da valanga), orientamento, meteorologia, impostazione della traccia di salita, pianificazione delle gite, ecc.. Alcuni esempi: Cima di S. Kassiano; Cima S.Giacomo; Corno Bianco del Val Sarentino; Cima Sulzes; Mutnelle ed altri. La seconda parte è tutta dedicata alle Dolomiti.
Intanto ci siamo riscaldati e possiamo dedicarci ad una parte più ripida e pretenziosa in questa settimana. Alcuni esempi: Cima Scaliaret; piccola forcella del Latemar; Cima Cece; Col Bricon; Mulaz; ed altri. La decisione per definire quale di questi due territori è il più bello la lasciamo a Voi. Comprensorio: Dolomiti / Val Sarentino. Requisiti: media – buona capacità sciistica. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: albergo a Nova Levante ed in Val Sarentino. Numero partecipanti: 4 – 6 persone per guida Periodo: gennaio – aprile. Prestazione: 5x guida, 6x mezza pensione, parte dell’attrezzatura. Prezzo: f 650.-
Sci alpinismo
Settimana di sci alpinismo Dolomiti / Val Sarentino
35
Settimana di sci alpinismo nel gruppo del Fanes
Sci alpinismo
Per questa settimana abbiamo scelto come meta delle nostre gite il leggendario gruppo del Fana, una zona stupenda, con numerose possibilità di percorsi sia nella stagione invernale, che in primavera. Adagiato tra le cime circostanti, si trova l’accogliente rifugio Fana, nostra base d’appoggio; grazie alla sua posizione molto favorevole, possiamo scegliere i migliori itinerari, sia come esposizione che come condizioni di innevamento. Dal rifugio ci aspettano da superare dislivelli compresi tra i 900 e i 1300 mt., l’ideale per sci alpinisti che amano godersi la giornata. Naturalmente, nel corso della settimana, verranno rinfrescati i contenuti più importanti dei corsi di sci alpinismo quali: studio delle valanghe, pratica con l’Arva (ricercatore elettronico per travolti da valanga), orientamento, meteorologia, impostazione della traccia di salita, pianificazione delle gite, ecc. Itinerari possibili: La Varella, Croda di Santa Croce, Col Becchei di sopra, Cima Dieci, Furcia dei Fers, Monte Cavallo/Monte Castello.
36
Comprensorio: gruppo del Fana. Requisiti: preparazione fisica; parallelo di base, esperienza scialpinistica. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: rifugio Fana. Numero partecipanti: 4 – 6 pers. per guida. Periodo: febbraio – aprile. Prestazione: 5x guida, 6x mezza pensione, parte dell’attrezzatura. Prezzo: f 680.-
Attraversata delle Dolomiti con gli sci Programma: 1. giorno: Catinaccio / Latemar: diverse possibilità di itinerari 2. giorno: Pale di S. Martino: cima Mulaz 3. giorno: Marmolada: punta Rocca / punta Penia 4. giorno: Pelmo: cima val d‘Arcia 5. giorno: valle della Rienza, Tre Cime di Lavaredo, val Fiscalina Comprensorio: Dolomiti Requisiti: preparazione fisica; parallelo di base; esperienza Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica Sistemazione: diversi hotel Numero partecipanti: 3 – 6 persone per guida alpina Periodo: gennaio – aprile Sono inclusi: 5 x accompagnamenti; 6 x mezza pensione; transfer; attrezzatura (in parte) Prezzo: f 800.-
Sci alpinismo
Ci sono innumerevoli possibilità per attraversare le Dolomiti con gli sci: da nord a sud; da est a ovest o viceversa. Il nostro itinerario si snoda da ovest verso est, ovvero dal Catinaccio alle Tre Cime di Lavaredo. Dato che durante la stagione invernale i rifugi alpini sono chiusi, ma vorremmo discostarci dal frastuono del comprensorio del “Superski Dolomiti“, abbiamo scelto per voi una particolare variante; conquisteremo le cime più affascinanti senza l’ausilio degli impianti di risalita. La sistemazione sarà in fondovalle, cosicché non dovremo preoccuparci di trasportare anche il bagaglio e potremo concentrarci esclusivamente sui nostri itinerari. Nel corso della settimana verranno trasmesse ovviamente anche alcune nozioni relative a: studio delle valanghe, pratica con L.V.S. (apparecchio ricerca - persone), orientamento, meteorologia, impostazione della traccia di salita, pianificazione delle gite, valutazione e interpretazione delle diverse informazioni al fine di una corretta riuscita della scialpinistica. Insomma, ci aspetta una settimana estremamente ricca e interessante, immersi in un ambiente affascinante.
37
Sci alpinismo
Settimana di sci-alpinismo in Val d’Ultimo
38
La Val d’Ultimo è conosciuta per la sua autenticità. Mano a mano che ci si addentra la valle il paesaggio diventa sempre più selvaggio e al contempo romantico. Piccoli paesi e casali che s’ inerpicano sulla montagna ci trasmettono una sensazione unica. Il punto di partenza per la nostra settimana è S. Gertrude, pittoresco paesino sito alla fine della valle. A “viziare” il corpo ci pensa l’accogliente albergo del paese, mentre per l’anima ci pensano gli innumerevoli itinerari di “razza” che si trovano nelle immediate vicinanze. Discese da sogno nella “polvere” in pieno inverno e fantastiche sciate sul “Firn” in primavera, promettono emozionanti avventure. A seconda del livello dei partecipanti, si possono organizzare gite con dislivelli che raggiungono i 1600 mt. L’Orecchia di Lepre, la Cima del Lago, Punta di Quaira, Cima Sternai, Gioveretto, Cima Ilmen, il Collecchio, sono tra le più belle. Nel corso della settimana verranno ribaditi concetti importanti come: valanghe, utilizzo dell’apparecchio ricerca – persone, orientamento, meteorologia, scelta della traccia, programmazione della gita, ecc. Comprensorio: Val d’ Ultimo. Requisiti: buona condizione atletica, sciata a sci paralleli, esperienze pregresse. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: hotel a S. Gertrude. Numero partecipanti: 3 – 6 persone per guida alpina. Periodo: da luglio a settembre. Sono inclusi: 5 x guide; 6 x mezza pensione; parte dell’attrezzatura. Prezzo: f 680.-
Gite di scialpinismo giornaliere
Proposte facili e di media difficoltè: È indispensabile la conoscenza di un buon parallelo di base e una discreta condizione fisica. Catinaccio – Val di Fassa: » Passo Cigolade: una gita nella “polvere“, faccia a faccia con la parete est del Catinaccio; dislivello mt. 1000; ca. 3 ore di salita. » Cima Larsec: facile avvicinamento dalla Valle di Vajolet; dislivello 1200 mt; ca. 4 ore di salita.
» Cima Undici: una classica nella “ polvere “ della Val Monzoni; dislivello mt. 1100; ca. 4 ore di salita. » Sas dal Pief: facile avvicinamento, molto paesaggistico; dislivello 900 mt. ca. 3 ore di salita. Proposte impegnative: È indispensabile una buona condizione fisica, esperienze pregresse e una tecnica di discesa tale da poter affrontare pendii fino a 40°. Catinaccio – Latemar: » Piccola forcella Latemar: discesa nella “polvere“; dislivello 850 mt; ca. 2,5 ore di salta. » Forcella Forcellone: uno squarcio nella roccia, visibile già da Bolzano; dislivello 1000 mt; ca. 3 ore di salita. » Forcella dei Campanili: sopra il lago di Carezza; dislivello 1100 mt; ca. 4 ore di salita. » Cima Scalieret: stupenda cima nella valle di Vajolet; dislivello 1200 mt; ca. 4 ore di salita.
Sci alpinismo
A partire da un minimo di tre partecipanti, la nostra scuola vi offre anche gite di sci alpinismo giornaliere. Gli itinerari proposti vengono di volta in volta adattati al livello di preparazione dei partecipanti e alle condizioni del manto nevoso. Si spazia da gite facili a quelle di difficoltà elevata, in modo da poter soddisfare le esigenze di tutti, principianti e progrediti. L’ attrezzatura, ovvero sci, scarponi, ARVA, sonda, pala, vi viene messa a disposizione gratuitamente. Il prezzo per ogni gita è di f 100,00 per persona. Per info e prenotazioni: tel 0039 – 0471 – 613487 / oppure info@berge-erleben.com Le nostre guide, inoltre, sono a disposizione per accompagnarvi con entusiasmo anche lungo i vostri itinerari preferiti.
39
Con le ciaspole
Camminare con le ciaspole - vivere una favole d’inverno
40
Con l’arrivo della prima neve, il paesaggio cambia improvvisamente volto: prati con bizzarri cristalli di brina, alberi coperti di neve, e le cime dolomitiche, chiari e splendenti giganti di sasso che si ergono nell’intenso e profondo blu del cielo invernale. Le Dolomiti sono particolarmente affascinanti proprio per questo nuovo modo di muoversi nella neve. Qui troverete (quasi) tutto ciò che il cuore di un appassionato di ciaspole desidera, dai tratti facili e pianeggianti fino agli itinerari più ripidi ed esigenti. Al primo posto non vi è solo il piacere quotidiano che le nostre gite ci offrono, ma altrettanto importanti sono l’apprendimento della consapevolezza dei pericoli e di come si procede su di un terreno aperto. Altri punti focali della settimana sono una corretta condotta contro il pericolo valanghe, l’orientamento e imparare a utilizzare con sicurezza l’ apparecchio ricerca-persone. Per questa settimana abbiamo scelto come meta il Catinaccio, il Latemar e il Gruppo di Fanes. Entrambi i territori sono particolarmente adatti per le ciaspolade. Nella zona del Catinaccio e del Latemar la base di appoggio sarà un confortevole albergo di Nova Levante; nel Gruppo di Fanes ci attendono i rifugi. Catinaccio / Latemar Requisiti: preparazione fisica di base; passione per lo sport. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: pensione a Nova Levante.
Difficoltà: secondo le richieste e le capacità. Itinerari proposti: labirinto del Latemar; Passo Vaiolon; radura Haniker; valle di Vaiolet. Partecipanti: 6 - 10 persone per guida alpina. Prestazione: 5 x guide; 6 x mezza pensione; attrezzatura; trasferimento. Periodo: dicembre – aprile. Prezzo: f 500.Gruppo del Fanes Requisiti: preparazione fisica di base; passione per lo sport. Attrezzatura: a richiesta mettiamo a disposizione l’attrezzatura tecnica. Sistemazione: rifugio Fanes. Difficoltà: impegnativo; 6 - 8 ore di cammino al giorno. Itinerari proposti: Croda di Santa Croce; Col Becchei di sopra (Pareispitze); Monte Castello. Partecipanti: 6 - 10 persone per guida alpina. Periodo: febbraio – aprile. Prestazione: 5 x guide; 6 x mezza pensione; attrezzatura. Prezzo: f 600.-
Possibilità di gite giornaliere! Prezzo f 40.- comprensivo di attrezzatura
Sarå S å anche h una bbuona id idea d per un regalo! l ! Avete un sogno a lungo desiderato, oppure semplicemente un’idea pazza, ma non trovate da nessuna parte alcuna offerta che soddisfi le vostre aspettative? Nessun problema !!! Inviateci le vostre idee! Programmeremo ed organizzeremo per voi questa settimana, oppure anche solo questo tour da sogno. Che siano passeggiate, arrampicate, arrampicate estreme, arrampicate su ghiaccio, vi consiglieremo ed accompagneremo volentieri ovunque. Che siano passeggiate, arrampicate, arrampicate estreme, arrampicate su ghiaccio, vi consiglieremo ed accompagneremo volentieri ovunque.
Settimane e gite individuali
Settimane e gite individuali
41
42
a) Attrezzatura: all’ atto della registrazione vi invieremo la lista dell’attrezzatura occorrente. Nel caso in cui vi mancasse parte dell’attrezzatura tecnica, vi verrà messa a disposizione gratuitamente; sci e scarponi, invece, sono a noleggio. b) Per le camere singole (in albergo) verra’ messo in conto un supplemento di f 50.- per 6x mezzapensione. c) Assicurazione e responsabilità: Ogni guida alpina è assicurata secondo l’art. 13 della legge provinciale riguardante questa categoria. Consigliamo però ad ognuno un’assicurazione privata per infortunio. La scuola d’alpinismo non si assume alcuna responsabilità in caso d’incidente, smarrimenti ed altre irregolarità. d) Pagamento / registrazione: perché una prenotazione sia considerata tale e per facilitarci l’ organizzazione, si dovrà versare una caparra di 100 f. Il saldo verrà effettuato all’inizio o alla fine della settimana. e) Disdetta: La caparra potrà valere per l’iscrizione ad un altro corso oppure per l’iscrizione di un’altra persona.
f) Minimo partecipanti – revoca del corso: In caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto, la scuola si riserva la facoltà di annullare il corso fino ad un massimo di due settimane prima dell’inizio del corso stesso. L’acconto verrà interamente restituito. g) Cambiamento di programma: Per motivi di sicurezza la guida ha la facoltà di cambiare il programma dei corsi o delle settimane previste (p.e. maltempo, pericolo di valanghe, incapacità degli allievi o altre situazioni impreviste). h) Prezzi: I prezzi s‘intendono per il 2011/2012 i) Coordinate bancarie: Erich Resch Vicolo della chiesa 15 - I-39056 Nova Levante Cassa Rurale di Nova Levante Nr. conto: 03/00/21215-6 IBAN: I T 77R 08161 58650 000300212156 BIC-SWIFT: RZSBIT21053 Ufficio: Nova Levante - Via Carezza, 10, (Pizzeria Luna) - Tel. 0471 61 33 52 Aperto da giugno ad ottobre : dalla dom. al ven. dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Contatto & informazioni: Vicolo della Chiesa, 15 - 39056 Nova Levante - Dolomiti Tel. / Fax +39 0471 61 34 87, www.berge-erleben.com, E-Mail: info@berge-erleben.com
Informazioni - Prenotazioni
Informazioni - equipaggiamento – prenotazione
43