

e Modernità
Benvenuti nel cuore dell’Oman, un luogo dove la storia millenaria si intreccia con paesaggi spettacolari e una cultura autentica. Questa brochure vi accompagnerà alla scoperta di un Paese ricco di contrasti e meraviglie, dalle vivaci strade della capitale Muscat fino alle infinite distese sabbiose del deserto, dai maestosi Monti Hajar ai fiordi spettacolari della Penisola del Musandam. Ogni angolo dell’Oman racconta una storia unica, fatta di antiche tradizioni, natura incontaminata e ospitalità genuina.
L’Oman è una terra che incanta per la varietà dei suoi paesaggi e per la calorosa accoglienza della sua gente. Qui, città dal fascino storico si fondono con modernità e infrastrutture all’avanguardia. I suk profumati di spezie e tessuti pregiati trasportano i visitatori in un mondo lontano, mentre i siti archeologici riconosciuti dall’UNESCO raccontano la grandezza delle civiltà che hanno abitato queste terre. La natura selvaggia dell’Oman si manifesta nelle sue montagne imponenti, nei canyon profondi, nei wadi dalle acque cristalline e nei deserti che si estendono a perdita d’occhio. Ogni paesaggio è una tela dipinta dalla natura, dove i colori della sabbia, delle rocce e del mare si fondono in armonie straordinarie.
Questo Paese non è solo una
destinazione per gli amanti della cultura e della storia, ma anche un paradiso per chi cerca avventure all’aria aperta. I sentieri dei Monti Hajar offrono percorsi di trekking con viste mozzafiato, mentre le dune del deserto invitano a emozionanti escursioni in fuoristrada e notti indimenticabili sotto il cielo stellato. Le acque dell’Oceano Indiano, invece, sono perfette per immersioni e snorkeling, offrendo incontri ravvicinati con la ricca fauna marina. Non meno affascinante è l’esperienza di una crociera in dhow tra i fiordi della Penisola del Musandam, dove si può ammirare il contrasto tra le scogliere rocciose e le acque turchesi.
In queste pagine esploreremo insieme le principali attrazioni del Paese. Partiremo dalla capitale Muscat, con la sua architettura tradizionale, le moschee imponenti e i vivaci suk, per poi proseguire verso le distese dorate dello Sharqiyah Sands e i panorami vertiginosi del Jabal Shams, la vetta più alta dell’Oman. Scopriremo i villaggi arroccati sui Monti Hajar, circondati da terrazzamenti coltivati e palmeti rigogliosi, e ci immergeremo nelle acque limpide dei wadi nascosti tra le gole rocciose. Infine, raggiungeremo la Penisola del Musandam, un luogo dove la natura selvaggia si esprime nella sua forma più pura, tra fiordi spettacolari e insenature incontaminate.
Ma l’Oman non è solo natura: è anche
un viaggio attraverso una cultura antica e affascinante. La musica tradizionale, i costumi colorati, l’artigianato locale e la cucina speziata sono solo alcune delle espressioni di un patrimonio culturale che si tramanda di generazione in generazione. Gli omaniti, famosi per la loro ospitalità, accolgono i visitatori con calore e generosità, rendendo ogni incontro un’esperienza autentica. Dai racconti dei pescatori lungo la costa ai canti dei beduini nel deserto, ogni momento trascorso in Oman lascia un ricordo indelebile.
03.
Monti Hajar: trekking tra Canyon e Wadi
Le maestose montagne dell’Hajar offrono panorami spettacolari, villaggi tradizionali, percorsi di trekking e il celebre “Grand Canyon d’Arabia”.
04.
01.
Muscat: Cuore Storico e Culturale
La capitale dell’Oman affascina con il suo mix di architettura araba, mercati vivaci, moschee monumentali e una ricca offerta culturale.
02.
Deserto: Sabbie Dorate e Silenzio Assoluto
Dal Wahiba Sands al Rub’al-Khali, i deserti omaniti regalano paesaggi mozzafiato e notti sotto le stelle, tra dune color ocra e avventure senza tempo.
Penisola del Musandam: Fiordi e Mare Cristallino
Tra rilievi scoscesi e acque turchesi, la Penisola del Musandam invita a esplorare fiordi spettacolari in dhow, ammirando spiagge isolate e delfini giocosi.
Affacciata sul Golfo dell’Oman e ai piedi della catena montuosa dell’Hajar, Muscat è la capitale del Sultanato. Si tratta di una città ricca di storia e fascino, con un vivace suk, infrastrutture moderne, splendide spiagge e un’architettura tipica della tradizione araba.
I punti d’interesse della città sono tanti: potrete cominciare con una passeggiata sulla corniche –il lungomare di Muscat – fino a raggiungere il porto di Muttrah. Qui, oltre a un autentico mercato del pesce, troverete il suk più fornito di tutta la Penisola Arabica: abiti tradizionali, gioielli, spezie, antichità, tappeti beduini e utensili tradizionali sono solo alcuni dei tesori che potrete acquistare. Sulla corniche si affacciano anche alcune fra le abitazioni più pittoresche del Paese e
la moschea Lawati, caratterizzata da una cupola decorata di mosaici e da un minareto blu.
Un’altra attrazione da non perdere a Muscat è la moschea del Sultano Qaboos, la più grande aperta ai visitatori in Oman: inaugurata nel 2001, è una struttura magnifica, con interni realizzati in marmo di Carrara e una sala di preghiera interamente decorata in bianco, blu e oro. Caratteristici della moschea sono un imponente lampadario a cascata
di cristalli Swarovski e un enorme tappeto persiano interamente realizzato a mano da 600 tessitori, che copre una superficie di ben 4.263 metri quadrati.
Fiore all’occhiello di Muscat è anche la Royal Opera House, che offre una ricca programmazione culturale, teatrale e musicale, accostando spettacoli della tradizione locale a produzioni e artisti internazionali.
La Royal Opera House Muscat è un elegante teatro arabico che offre spettacoli internazionali, con architettura raffinata e una cultura vibrante.
Nulla è più sublime di un paesaggio desertico. Durante il vostro viaggio in Oman potrete immergervi nelle sue atmosfere da mille e una notte secondo le vostre preferenze, che sia nel comfort più assoluto o assecondando il vostro spirito di avventura, per un’escursione in giornata o trascorrendo la notte in un campo tendato sotto le stelle.
I campi tendati nel deserto dell’Oman offrono un’esperienza autentica tra natura e tradizione. Di notte, il cielo stellato crea un’atmosfera magica, mentre attorno al falò si gustano piatti tipici e si ascoltano storie beduine. All’alba, il silenzio del deserto e i colori delle dune regalano emozioni uniche. Attività come passeggiate a dorso di cammello e escursioni in jeep completano l’avventura
Il territorio omanita è caratterizzato dalla presenza di numerosi deserti, ciascuno con peculiarità uniche che contribuiscono al fascino selvaggio e incontaminato di questo Paese. Al centro dell’Oman si estende lo Sharqiyah Sands, conosciuto anche come Wahiba Sands, un mare di dune dalle sfumature cangianti che spaziano dal giallo dorato al rosso intenso e all’ocra.
Questo deserto, celebre per la sua accessibilità, rappresenta una delle destinazioni più amate dai viaggiatori, i quali possono scegliere di esplorarlo in giornata partendo dalla capitale o intraprendere un’avventura più lunga, percorrendo le sue distese sabbiose da nord a sud fino al punto in cui le dune si fondono con le acque del Mare d’Arabia. L’esperienza di trascorrere la notte sotto un cielo stellato, circondati dal silenzio avvolgente del deserto, regala emozioni indimenticabili, amplificate dai racconti dei beduini che da generazioni abitano queste terre.
Un’altra vasta area desertica è occupata dal Rub’ al-Khali, conosciuto come il “Quarto Vuoto”, appellativo che deriva dal fatto che questo deserto copre un quarto dell’intera Penisola Arabica, estendendosi tra l’Oman e l’Arabia Saudita. Considerato uno dei luoghi più inospitali del pianeta, è anche una delle regioni meno esplorate al mondo, caratterizzata da imponenti dune di sabbia che possono superare i 250 metri di altezza e formazioni rocciose calcaree scolpite dal vento.
non dispone di campi tendati fissi. I viaggiatori più temerari possono trascorrere la notte tra le dune, ammirando il cielo stellato e ascoltando il sussurro del vento che attraversa il deserto, vivendo così un’esperienza autentica e immersiva.
Non solo paesaggi mozzafiato: i deserti omaniti sono anche custodi di un ricco patrimonio culturale e naturale. La flora e la fauna che popolano queste aree hanno sviluppato straordinarie capacità di adattamento alle condizioni estreme. Tra le specie più iconiche vi sono le gazzelle arabe, le volpi del deserto e i rettili dalle abitudini notturne, mentre le piante endemiche, come l’acacia e i cespugli di arbusti resistenti, punteggiano il paesaggio con tocchi di verde. Inoltre, gli abitanti del deserto, i beduini, mantengono vive tradizioni millenarie legate alla pastorizia e all’artigianato, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire uno stile di vita in armonia con la natura.
Esperienze nel deserto
Escursioni in fuoristrada tra le dune, cene sotto le stelle e incontri con comunità beduine regalano emozioni autentiche.
Visitare i deserti dell’Oman significa immergersi in un mondo di contrasti, dove la vastità del paesaggio si fonde con l’antica cultura locale, regalando esperienze che restano impresse nel cuore di chiunque abbia il privilegio di attraversare queste terre senza tempo.
L’alba e il tramonto dipingono il paesaggio di sfumature dorate e rossastre.
La città di Salalah rappresenta il punto di accesso principale per visitare questa vasta distesa di sabbia, che si estende fino alle porte della leggendaria città perduta di Ubar. Quest’antico insediamento, un tempo fondamentale snodo commerciale lungo la via dell’incenso, è avvolto da miti e leggende che narrano della sua improvvisa scomparsa sotto le sabbie del deserto. L’esplorazione del Rub’ al-Khali può avvenire attraverso escursioni giornaliere o avventurosi itinerari che prevedono accampamenti mobili, poiché l’area
Tra le meraviglie naturali dell’Oman spiccano i Monti Hajar, una maestosa catena montuosa che si estende dall’estremo nord del Paese fino alla regione di Sur
Qui, tra imponenti alture, gole profonde e wadi spettacolari, si aprono paesaggi mozzafiato e luoghi perfetti per gli amanti dell’avventura e della natura. Questa catena montuosa, ricca di biodiversità, ospita una varietà di flora e fauna, tra cui capre selvatiche, volpi rosse e numerose specie di uccelli, che la rende una meta prediletta anche per gli appassionati di birdwatching.
La “montagna verde” Jabal Akhdar, così chiamata per le sue coltivazioni terrazzate che colorano di verde le sue pendici, è il cuore pulsante di quest’area. Con i suoi percorsi di trekking, canyoning e arrampicata, offre esperienze adrenaliniche immerse in scenari di straordinaria bellezza. A circa 2.000 metri di altitudine si trova il plateau di Sayq,
un vasto altopiano punteggiato da villaggi pittoreschi e piantagioni di alberi da frutto e roseti, che incantano i visitatori con i loro profumi e colori. In primavera, l’altopiano si trasforma in un tappeto fiorito, creando un panorama unico e suggestivo.
Non lontano, Jabal Shams, la “montagna del sole”, si erge fino a 3.075 metri, ed è la vetta più alta dell’Oman. Da qui si può ammirare il wadi an Nakhar, noto come il “Grand Canyon d’Arabia”, con le sue pareti rocciose a strapiombo e i panorami che si estendono a perdita d’occhio. La zona è ideale per escursioni di varia difficoltà, dalle passeggiate panoramiche ai percorsi più impegnativi lungo le creste della montagna. Il clima fresco della vetta offre un piacevole sollievo dal caldo
delle pianure sottostanti, rendendo Jabal Shams una destinazione perfetta anche durante i mesi estivi.
Ma i Monti Hajar custodiscono anche meraviglie sotterranee, come la grotta di Al Hoota, un sistema di caverne naturali accessibile ai visitatori che desiderano esplorare il mondo nascosto sotto la superficie terrestre. Le stalattiti e stalagmiti millenarie creano un’atmosfera surreale, mentre un lago sotterraneo ospita una rara specie di pesci ciechi. Tra le pareti rocciose dell’Hajar occidentale si trovano inoltre numerosi wadi, come il suggestivo Wadi Bani Khalid e il selvaggio Wadi Shab, con le loro piscine naturali di acqua turchese incastonate tra le rocce. Durante la stagione delle piogge, i wadi si trasformano in corsi d’acqua
I Monti Hajar dell’Oman regalano panorami spettacolari e avventure all’aria aperta. Jabal Shams, la “montagna del sole”, domina il Grand Canyon d’Arabia, mentre Jabal Akhdar, la “montagna verde”, incanta con le sue terrazze coltivate. Sentieri di trekking attraversano gole profonde, villaggi tradizionali e wadi nascosti, come Wadi Ghul. La grotta di Al Hoota aggiunge fascino sotterraneo all’esplorazione, rendendo questa regione un paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura.
impetuosi, rendendo l’ambiente circostante ancora più spettacolare.
Immersi in questi scenari spettacolari si trovano villaggi tradizionali circondati da rigogliosi palmeti, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, la vita scorre ancora al ritmo delle antiche tradizioni, offrendo ai viaggiatori la possibilità di scoprire un lato autentico dell’Oman, fatto di ospitalità genuina e paesaggi che lasciano senza fiato. Gli abitanti dei villaggi, noti per la loro cordialità, accolgono i visitatori con tè alla menta e datteri, permettendo loro di immergersi nella cultura locale.
I Monti Hajar rappresentano una destinazione imperdibile per chi desidera vivere l’anima più selvaggia e affascinante del Paese, tra
natura incontaminata e avventure indimenticabili. Che si tratti di ammirare l’alba dalla cima di Jabal Shams, esplorare le profondità della grotta di Al Hoota o attraversare i wadi dalle acque cristalline, ogni esperienza in questa regione lascia un ricordo indelebile.
Situata all’estremo nord dell’Oman, la Penisola del Musandam si distingue per i suoi fiordi imponenti e le scogliere rocciose che si tuffano nelle acque cristalline del Golfo Persico.
A pochi chilometri dalla mondana Dubai, questo angolo remoto del Paese offre un’esperienza di viaggio autentica, immersa nella bellezza della natura incontaminata.
La vera magia di questa regione risiede nei suoi paesaggi aspri e selvaggi, dove i rilievi montuosi dei Monti Ha-
jar incontrano il mare, creando insenature pittoresche e baie nascoste. Il modo migliore per esplorare questo scenario unico è a bordo di un dhow, l’imbarcazione tradizionale in legno utilizzata dai pescatori locali. Le crociere in dhow, disponibili per escursioni di mezza giornata o di una giornata intera, permettono di scoprire calette segrete, isolotti rocciosi e spiagge appartate, con soste per nuotare, fare snorkeling o ammirare i fondali ricchi di vita marina. Non è raro avvistare gruppi di delfini che giocano tra le onde, seguendo le imbarcazioni lungo la costa.
Per chi preferisce esplorare la penisola via terra, i sentieri di trek-
king offrono panorami mozzafiato su montagne e vallate, attraversando villaggi tradizionali dove il tempo sembra essersi fermato. La regione è celebre per i suoi percorsi escursionistici che si snodano tra gli altopiani rocciosi, offrendo scorci spettacolari sul mare e sull’entroterra. Le spiagge della Penisola del Musandam, con la loro sabbia dorata e le acque turchesi, sono perfette per rilassarsi lontano dalla folla, mentre i fondali marini, popolati da coralli e pesci tropicali, attraggono appassionati di immersioni da tutto il mondo.
Questo angolo di Oman rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica a contatto con la natura, lontano dal caos delle grandi città. Che si tratti di navigare tra i fiordi, avvistare delfini al tramonto o esplorare i sentieri di montagna, la Penisola del Musandam regala emozioni indimenticabili e panorami che sembrano dipinti dalla natura stessa.
La Penisola del Musandam affascina con i suoi fiordi spettacolari e le acque cristalline. Le crociere in dhow offrono panorami unici e la possibilità di avvistare delfini. Le spiagge dorate invitano al relax, mentre i fondali marini sono perfetti per lo snorkeling. Gli amanti della montagna possono esplorare sentieri panoramici tra villaggi tradizionali. Qui, natura selvaggia e cultura locale si incontrano, regalando un’esperienza autentica.