Anno II - N. 11 29 OTTOBRE 2010 DISTRIBUZ. GRATUITA 100.000 COPIE
GIORNALE NAZIONALE D’INFORMAZIONE FUMETTISTICA HOW SOON IS NOW? Quando mi è stato chiesto di scrivere un'introduzione al “nuovo corso” del giornale che state sfogliando e di presentarmi, la prima cosa a cui ho pensato è stato un passo di Watchmen che suggerisce: "Parla della cosa più triste che ti viene in mente e ti conquisterai la simpatia dei lettori. Dopo di che sarà una passeggiata." Per fortuna, i tempi in cui il “grim'n'gritty” andava per la maggiore sono passati da un pezzo, e l’occasione di uscita di questo numero, l’edizione 2010 di Lucca Comics & Games, è quanto più distante dalle atmosfere crepuscolari del capolavoro di Moore e Gibbons. Quindi mi sono risposto: "Ma anche no, farò l’esatto contrario", e per quanto riguarda la presentazione mi riesce decisamente più facile: benvenuti, mi chiamo Daniele e da qualche anno ho la fortuna di aver fatto della mia passione di sempre un lavoro. Anche per rendere l’introduzione a questo numero “una passeggiata” non ho avuto bisogno di particolari espedienti, dato che i contenuti parlano da sé. Come è facile immaginare, non è un’impresa semplice comprimere in 32 pagine quanti più aspetti possibili dell’attuale contesto fumettistico, ma posso dire di essere molto soddisfatto del risultato, grazie soprattutto (e questa, anche se può sembrare la più grande delle banalità, è la più grande delle verità) ai collaboratori che ho avuto la fortuna di trovarmi attorno. Nelle prossime pagine vi aspettano articoli riguardanti una coppia di autori di comics, gli Immonen, che non ha bisogno di presentazioni, maestri come Grant Morrison e Jacovitti, ai quali sono dedicati due saggi presentati proprio alla fiera, esponenti dell’underground come Miguel Ángel Martín e Neil Swaab, un poker “italiano” di tutto rispetto (Bevilacqua, Gualtieri, Ponticelli e Porcelli), mostre prestigiose come quella di Ausonia e L’Audace Bonelli, due amatissimi mangaka come Mitsuru Adachi e Ai Yazawa. Senza tralasciare l'aspetto "ludico", ormai indissolubilmente legato a quello della Nona Arte, con servizi che spaziano dall’anniversario del popolare idraulico Mario all’incontenibile universo dei cosplay. Il tutto arricchito da contributi realizzati per l’occasione da Andrea Gadaldi (disegnatore di John Doe, tra le altre cose, qui alle prese con un amalgama tra Morrison e una delle sue creazioni più lisergiche, Flex Mentallo), e Gianluca Maconi, in questa stessa pagina. Spero che il risultato vi piaccia, anche perché mi darebbe il pretesto di chiedere un aumento. Di pagine! See you soon! Daniele Mancino (rivista in registrazione) Prossima uscita: GENNAIO 50.000 COPIE NELLE MIGLIORI FUMETTERIE E SCUOLE DI FUMETTO
KATHRYN E STUART IMMONEN Intervista agli autori di Ultimate Spider-Man e Hellcat in occasio ne dell’uscita italiana di Moving Pictures pag.3 MIGUEL ÁNGEL MARTÍN Libertà di estremismo pag.7
GRANT MORRISON: ALL STAR Il primo sag gio sull'autore scozzese pag.8
Giacomo Bevilacqua
p. 11
Porcelli/Ponticelli
p. 12
Neil Swaab
p. 13
Ritorno al Futuro
p. 13
Wonderland
p. 14
L'Audace Bonelli
p. 19
Ausonia
p. 20
Mitsuru Adachi
p. 21
Ai Yazawa
p. 21
Recensioni
p. 23
Artigianato e Cosplay
p. 26
Lucca Games and Tales
p. 27
Nerf
p. 27
Super Mario Story
p. 29
Golden Distribution
p. 30
PINOCCHIO E JACOVITTI Due miti italiani a confronto pag.9
G i a n l u c a M a c o n i è l’autore di Viaggio Verso Occidente, Yggdrasil (Lavieri), I Delitti di Alleghe e Il Delitto Pasolini (BeccoGiallo). A Lucca presenta Electric Requiem - Biografia a Fumetti di Jimi Hendrix (Hazard Edizioni), ed è presente allo stand dell’editore.
Redazione Tespi - Corso Vittorio Emanuele II, 154 - 00186 Roma; web: http://www.comic-soon.com; e-mail: info@comic-soon.com. Comic-Soon ® Tespi srl. Responsabile editoriale: Daniele Mancino; responsabile pubblicità e diffusione: Valentino Sergi (diffusione@comic-soon.com); grafica e impaginazione: Maryam Funicelli. I copyright, dove non diversamente indicato, sono degli aventi diritto.
Comic-Soon n.11
1