Supplemento di Bellezza in Farmacia n 3/2019 Bimestrale - Anno XV - MTE Edizioni - 20146 Milano - Via R. Gessi, 28 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/ 2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1,comma 1, DCB BO In caso di mancato recapito inviare al CMP Bologna per la restituzione previo pagamento resi - Tassa pagata.
Farmacia
la rivista per il canale farmacia di prodotti alimentari e salutistici
il futuro del farmacista è aPerto alle idee diamo il giusto valore al marchio “sano e buono in farmacia” la chiave della garanzia
il nostro obiettivo è la certificazione
Per essere certificati i prodotti devono possedere almeno due/tre dei requisiti qui a fianco elencati, che devono essere verificabili dalla semplice lettura dell’etichetta: 2
obiettivi e valore aggiunto del marchio sano e buono in farmacia Negli ultimi anni l’attenzione dei consumatori per la nutrizione sana ed equilibrata ha avuto una forte rilevanza, che ha comportato la crescita di un mercato di alimenti a connotazione salutistica, in parte regolata e tutelata dalle norme di legge. Tuttavia, la complessità delle indicazioni fornite, la specificità dei profili nutrizionali può indurre il consumatore ad incontrare notevoli difficoltà nell’identificare sul mercato i prodotti confacenti alla sue necessità. Il marchio viene concesso esclusivamente ai prodotti che presentano almeno due/tre delle caratteristiche di seguito elencate di aziende che intendono commercializzarli all’interno del canale farmacia. Il marchio attesta la presenza di caratteristiche nutrizionali specifiche, facilitando le scelte dei consumatori e agevolando i farmacisti nella selezione di prodotti di qualità idonei ad essere inseriti nell’assortimento della propria farmacia.
scoPo e camPo di aPPlicazione Lo scopo del disciplinare è definire i requisiti per l’adesione al marchio “Sano e buono in farmacia”, riservato a prodotti alimentari.
l CERTIFICAZIONE BIOLOGICA l PRODOTTO VEGANO l PRODOTTO SENZA GLUTINE l PRODOTTO SENZA LATTOSIO l A BASSO CONTENUTO DI SODIO/SALE l SENZA SODIO O SENZA SALE l FONTE DI FIBRE l AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE l FONTE DI PROTEINE l AD ALTO CONTENUTO DI PROTEINE l FONTE DI [NOME DELLA O DELLE VITAMINE] E/O [NOME DEL O DEI MINERALI] l A TASSO ACCRESCIUTO DI [NOME DELLA SOSTANZA NUTRITIVA l LEGGERO/LIGHT 3
sommario
Via R.Gessi, 28 - 20146 Milano Tel. 02/48952305 - 02/4239443 Telefax 02/4123405 info@sanoebuonoinfarmacia.it Autorizzazione del Tribunale di Milano n.144 In data 27/03/2009 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1,comma 1, DCB BO Tassa Riscossa Direttore Responsabile Giuseppe Tirabasso
EVENTI
Farmacia Supplemento di Bellezza in Farmacia n 3/ 201 9 Bimest rale - Anno X V - M TE Edizioni - 20146 M ilano - Via R. Gessi, 28 - Poste Italiane s.p. a. - Spedizione in Abbonament o Postale - D .L. 353/ 2003 (conv. in L. 2 7/ 02 / 2004 n°46) art. 1,comma 1, D CB BO In caso di mancat o recapit o inviare al CM P Bologna per la rest ituzione previo pagament o resi - Tassa pagata.
Supplemento di: Bellezza in Farmacia n. 3/ 2019 Anno XV Redazione, Amministrazione, Pubblicità: MTE Edizioni srl
8 14 20
INTERVISTE 5 6
ELENCO INSERZIONISTI
16
Direttore Editoriale Claudia Stagno Comitato Scientifico Giulia Accardi A.I.L.I. - Associazione Italiana Latto-Intolleranti Paola Cane CDC Dermo - Clinical Research Institute Andrea Poli Riccardo Rame Valerio Sanguigni Comitato Tecnico Agifar - Associazione giovani farmacisti Agra - Sergio Auricchio Hanno collaborato Sergio Auricchio Paola Cane Alessandra Mecca Elisabetta Rolli Grafica Massimo Albergoni
9
18-19 La farmacia al servizio della salute e del benessere B/Open
21
LA PAROLA ALL’ESPERTO Casanova Food
FoodNova
Cover
Abbonamento annuale 5 numeri (bimestrale) Italia € 55,00 Estero € 100,00 Comprese spese postali l contrassegno l c/c postale n. 21104203
22
15
Da dieci anni Spazio Nutrizione è il più importante evento medico-scientifico in Italia in ambito nutrizione, alimentazione, salute e benessere
NOTIZIE Montalto
IV
Pharmexpo
13
Stampa Formagrafica srl Carpi (MO) Prezzo per copia euro 12,00
Il nuovo concetto di salute Le corrette abitudini alimentari si insegnano anche in farmacia Tunde Pecsvari
LA PAROLA AL FARMACISTA Biodelta
Tecnico Informatico Mauro Smerini Pubblicità e P.R. Raffaella Chiolo
Sana è sempre più bio Foodnova, il network dedicato alle nuove esigenze alimentari B/Open, nasce una nuova fiera del bio
26 28
Blu come benessere Disintossicare l’organismo in modo dolce e sicuro
NOVITÀ PRODOTTO
Sano e buono in Farmacia
2–3
30-39 A scaffale STUDI & RICERCHE
Call Center - Telemarketing ABBONAMENTI
800 102166
4
Scen
29
10
Cresce il food in farmacia
intervista
Il nuovo concetto di salute In questa intervista, la dottoressa Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia, introduce la nuova visione del concetto di salute, in cui l’alimentazione e l’integrazione hanno una funzione fondamentale e il farmacista svolge l’importante ruolo di consigliere Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia
La farmacia ha un ruolo sempre più
esigenze differenti e bisogna venire incontro
che il farmacista si formi, in modo da
importante nell’orientare i cittadini sui
alle sue richieste: la compliance è
conoscere i prodotti che vuole proporre e
temi della salute, dell’alimentazione e
fondamentale per ottenere buoni risultati nel
verificarne la vendibilità e la visibilità. In
dell’integrazione. Qual è la sua opinione a
campo del benessere. Per la farmacia, avere
questo campo valgono le regole della
riguardo?
un’ampia gamma di prodotti con un alto
domanda e dell’offerta e il farmacista deve
Storicamente la farmacia ha sempre avuto un
profilo è fondamentale, perché il farmacista
valutare la “bontà” del prodotto che offre
importante ruolo nell’orientare i cittadini per
si espone in prima persona. Nella farmacia la
ma anche il suo interesse commerciale per il
la sua territorialità ma soprattutto per la
persona che sceglie le linee di prodotti da
suo tipo di clientela, che ha esigenze diverse
competenza dei professionisti che vi
tenere è spesso la stessa persona che li
a seconda del territorio in cui si trova la
operano. Oggi questo ruolo si è consolidato,
proporrà ai clienti. Per questo, conosce i
farmacia.
in una società sempre più social e telematica
prodotti che ha scelto e ha interesse a
vi è un’enorme quantità di informazioni ma
essere sicuro che soddisfino la sua clientela.
non sempre sufficientemente referenziate. Il
Qual è il futuro di questa categoria di prodotti, in farmacia?
farmacista è un professionista preparato, che
Quali sono le categorie di prodotto che
L’integrazione alimentare avrà un futuro
dà risposte alle persone in modo scientifico,
presentano un maggiore bacino di
importante. Il desiderio di benessere della
rigoroso ma anche semplice, ed è questo
utenza?
popolazione italiana sta crescendo sempre
che lo porta ad avere una grande popolarità.
L’integrazione alimentare aveva una
più. La farmacia è tra i servizi preferiti dai
Inoltre, da alcuni anni stiamo assistendo a
stagionalità in parte mantenuta: quando fa
cittadini e lo conferma la recentissima ricerca
una rivoluzione culturale profonda: la gente
molto caldo i prodotti più venduti sono gli
condotta da Renato Mannheimer per
non aspetta più di ammalarsi per poi curarsi,
integratori salini, quando arrivano i primi
Federfarma Milano, nella quale ricevono i
adesso si cerca di mantenere una buona
freddi sono molto più richiesti i prodotti per
migliori apprezzamenti i contenuti
salute, di fare prevenzione. In questa nuova
stimolare le difese immunitarie e per
professionali della farmacia: la capacità di
visione del concetto di salute – condivisa
proteggere l’apparato respiratorio. D’altra
consigliare e assistere, l’accoglienza,
anche dall’OMS – l’alimentazione e
parte, si vendono tutto l’anno un’ampia
l’efficacia delle soluzioni offerte e la
l’integrazione hanno una funzione
gamma di integratori appositamente studiati
disponibilità dei prodotti. Tutte
fondamentale e il farmacista svolge
per le esigenze specifiche dei consumatori
caratteristiche fondamentali nella gestione
l’importante ruolo di consigliere.
(uomo, donna, anziano, bambino,
del cliente che vuole avvicinarsi
gravidanza, menopausa …).
all’integrazione alimentare.
presenti in commercio e i benefici
Quali, invece, sono le criticità per un
a cura di Alessandra Mecca
derivanti dal loro uso, possono richiamare,
farmacista che desidera ampliare la
secondo Lei, una notevole potenzialità di
propria offerta con gli alimenti speciali?
offerta e di servizio per la farmacia?
Non parlerei proprio di criticità ma di
La farmacia dispone sempre di un numero
valutazioni di opportunità. Infatti, per
elevato di referenze, perché, conoscendo i
ampliare l’offerta nel campo
propri clienti sa che ogni persona ha delle
dell’integrazione alimentare è necessario
n
L’ampia gamma di tipologie di alimenti
5
intervista
Le corrette abitudini alimentari si insegnano anche in Farmacia A tu per tu con il Presidente di Agifar, che ci parla di alimentazione, integrazione mirata e ruolo del Farmacista
Luigi Congi, Presidente Agifar Associazione Giovani Farmacisti
6
ll pubblico, negli ultimi anni, è diventato
patologie metaboliche e funzionali. Il
sempre più attento a una corretta
Farmacista dunque ha la responsabilità di
alimentazione e a stili di vita salubri. In
essere un punto di riferimento sempre più
quest’ottica, il Farmacista è l’interlocutore
importante per affiancare il paziente nel
ideale, colui il quale ha la responsabilità di
percorso di cura, anche attraverso corretta
essere un punto di riferimento per
informazione alimentare e, se necessaria,
affiancare il paziente nel percorso di cura,
un’integrazione mirata. L’orientamento utile
anche attraverso una corretta informazione
al bisogno di salute e di benessere del
alimentare e, se necessaria, un’integrazione
cittadino non può che avere un’efficacia
mirata.
proporzionale al rapporto di fiducia ed
Ne abbiamo parlato con il dottor Luigi
empatia che il Farmacista riesce a instaurare
Congi, Presidente Agifar - Associazione
con il Paziente durante il momento di
Giovani Farmacisti - unica associazione
incontro e consiglio al banco. Dunque
giovanile ufficialmente riconosciuta da
preparazione ed empatia sono a nostro
Ordine, Federfarma, Università e Società
avviso la chiave per instaurare il rapporto di
Scientifiche.
fiducia necessario all’orientamento.
Come può, il farmacista, orientare i
In farmacia, è sempre più diffusa l’offerta
cittadini verso la corretta alimentazione e
di prodotti che rispondono a particolari
l’integrazione?
esigenze nutrizionali. Come vede questo
Siamo consapevoli che la nostra figura
mercato?
professionale, come tutte, stia
Il mercato del parafarmaco per particolari
attraversando un periodo di mutamento e
esigenze nutrizionali può essere
di evoluzione. I pazienti richiedono sempre
sicuramente un settore qualificante e
una maggiore preparazione nell’ambito
professionalizzante per il Farmacista. Le
delle terapie dispensate dal Farmacista al
esigenze sono in crescita e l’offerta multipla
banco sotto presentazione di un indirizzo
pone davanti a un bivio, dove l’unica strada
prescrittivo da parte del medico e
è maggiore impegno e attenzione del
soprattutto nell’ambito
Farmacista verso questo genere di reparto.
dell’automedicazione e dell’integrazione
L’integrazione alimentare soprattutto in età
alimentare. Questa preparazione può e
senile può rappresentare un elemento di
deve essere coltivata mediante un assiduo
benessere per il paziente in politerapia e
impegno del professionista nella
nei cambi di stagione. Mentre in pediatria
formazione continua. Corrette abitudini
l’integrazione riveste un ruolo chiave nella
alimentari aiutano spesso ad affrontare
crescita e sviluppo. La corretta integrazione
disturbi minori e, secondo solidi studi
è Benessere, e il benessere della persona è
scientifici, aiutano a prevenire diverse
la base, a nostro avviso, per affrontare
intervista
modo nel sesso femminile, di cui si documenta carenza in problematiche più articolate. Ne deriva che si rende
cui il professionista opera, in modo da organizzare in funzione di quello che realmente serve, con un occhio alle novità e soprattutto all’affidabilità scientifica delle aziende che propongono formulazioni in tal senso.
menopausa. Emergente è anche
Quali, invece, i supporti da offrire alla
l’integrazione in ambito sportivo,
clientela per incentivare la vendita di
imprescindibile la conoscenza e il consiglio
dovuta a una sempre maggiore attenzione
queste referenze?
delle formulazioni a indirizzo nutrizionale.
di chi pratica sport a livello agonistico o
L’incentivo dovrebbe essere una necessità
meno, per aumentare le prestazione o
che può essere esplicitata dal Paziente o
Quali sono, secondo lei, i prodotti o le
comunque per riequilibrare le proprie
accompagnata nell’esposizione delle
categorie che hanno più mercato e
energie in modo da non incidere
proprie problematiche al Farmacista a
quelle, invece, ‘emergenti’?
sull’affaticamento quotidiano. Questo
seguito di un colloquio e di un primario
La categoria di più largo uso, anche per la
particolare settore è all’attenzione di
contatto di Fiducia. Il Farmacista, operando
massiva presenza tra gli scaffali delle
diverse aziende che aumentano sempre di
secondo i principi propri del nostro codice
Farmacie, sono sicuramente gli integratori
più la proposta. Una proposta che spesso
deontologico, dovrebbe rispondere alle
salini, che soprattutto in questo periodo
deve essere consigliata solo a seguito di un
necessità consigliando prodotti utili durante
sono a sostegno dei disturbi dovuti alla
inquadramento da parte di Professionisti
la vendita, utilità sempre e solo per i
stagione più calda. Uso paragonabile al
della Nutrizione clinica e sportiva. Quali sono i consigli da dare a un
diversa per via della necessità dovuta
farmacista che vuole organizzare al
all’integrazione invernale, in cui si richiede
meglio e arricchire la propria offerta con
una maggiore efficienza del nostro sistema
prodotti alimentari specifici?
immunitario e che dovrebbero essere
Come già accennato, riteniamo che al
possibilmente suggeriti e personalizzati in
primo posto ci sia la formazione continua.
funzione delle fasce di età. Infine,
Dispensare prodotti di cui non si conosce la
paragonabile è la richiesta di prodotti per
totalità degli aspetti funzionali, impatto,
l’integrazione proteica per gli anziani,
interazioni e indirizzo terapeutico è poco
integrazione in ambito tricologico,
utile al Farmacista, ma soprattutto non
integrazione per anemia da carenze di ferro
corretto nei confronti del paziente che si
e integratori antilipemici, con una
rivolge a noi alla ricerca di risposte concrete
distribuzione equa durante l’anno.
ed utili. Aspetto secondario in ordine di
Assistiamo attualmente a una crescita di
importanza può invece essere lo studio
integrazione di vitamina D, in particolare
della reale necessità del bacino di utenza in
n
a cura di Alessandra Mecca
L’orientamento utile al bisogno di salute e di benessere del cittadino non può che avere un’efficacia proporzionale al rapporto di fiducia ed empatia che il Farmacista riesce a instaurare con il Paziente durante il momento di incontro e consiglio al banco
“
quali hanno soprattutto una stagionalità
“
mercato degli integratori multivitaminici, i
bisogni del cittadino.
7
eventi
SANA è sempre più bio Dai tre macrosettori, agli stati generali del bio, passando per un ricco programma di convegni, workshop e seminari: in scena, tutte le novità di Sana 2019, sempre più all’insegna della sostenibilità Riflettori puntati sulla 31esima edizione di SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, in calendario a Bologna dal 6 al 9 settembre 2019. Organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Assobio e Federbio, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e il supporto di ITA, Italian Trade Agency, SANA si conferma
FOOD
anche quest’anno come la destinazione per eccellenza per il business collegato al mondo del biologico. Le novità di SANA 2019 L’edizione di quest’anno - circa 1.000 gli
CARE&BEAUTY
espositori, su una superficie di 60.000 metri quadrati - ha un’offerta declinata in tre macrosettori: FOOD, con le più importanti aziende del settore alimentazione biologica
GREEN LIFESTYLE
italiana e internazionale (padiglioni 29 e 30); CARE&BEAUTY, spazio dedicato ai produttori di cosmetici biologici e naturali, prodotti per la
OSSERVATORIO SANA
italiano dei prodotti agroalimentari biologici (a
cura del corpo, integratori alimentari,
cura di Nomisma) e gli incontri dedicati alla
prodotti/servizi naturali per la cura della persona
formazione di SANA ACADEMY.
(padiglioni 25 e 26); GREEN LIFESTYLE, con tecnologie, prodotti e soluzioni ecocompatibili
A Bologna, gli ‘stati generali del bio’
(padiglione 28).
Le giornate del 5 e del 6 settembre - saranno scandite anche dall’iniziativa “Dalla Rivoluzione
Gli eventi da non perdere
Verde alla Rivoluzione Bio”: due giornate di
L’offerta di SANA si completa con un ricco
‘stati generali del bio’, con confronti ad altissimo
programma di convegni, workshop e seminari e
livello per delineare le scelte strategiche per il
un’importante azione di incoming di delegazioni
futuro dell’agricoltura e di ambiti fondamentali
commerciali estere; nel 2018 sono stati più di
come la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente e
2.000 gli incontri programmati tra le aziende
il corretto utilizzo delle risorse.
espositrici e i buyer internazionali.
L’evento è promosso da BolognaFiere in
Torna, anche nel 2019, la presentazione
collaborazione con FederBio e AssoBio.
dell’OSSERVATORIO SANA con un focus dedicato al dimensionamento dell’export
8
a cura di Alessandra Mecca
n
studi&ricerche
Cresce il food in farmacia Integratori alimentari, ma non solo
2017), l’apporto in crescita degli
L’Italia è il primo Paese in Europa per consumo di integratori alimentari. Su un giro
integratori alimentari al sell out è stato
di affari di 14,1 miliardi di euro, il nostro Paese
significativo pesando per oltre l’11%.
con 3,3 miliardi detiene il 23% del mercato
A fronte di un calo complessivo del giro di
europeo, superando la Germania e la Francia
affari delle farmacie, confermato anche nel
che si fermano rispettivamente al 13% e al 9%.
primo trimestre 2019, da alcuni anni le vendite
In Italia il primo canale di vendita degli
di integratori segnano una crescita continua
farmacia, anche altre produzioni alimentari
integratori sono le farmacie: secondo dati di
andando in parte a compensare il calo dei
hanno interessanti potenzialità di crescita. Si
Federsalus l’86% delle vendite passa dai
farmaci a prescrizione, diminuiti di 2 miliardi in
pensi ai prodotti per celiaci e più in generale
banchi delle farmacie, seguono le
valore tra il 2007 e il 2017. In definitiva negli
ai prodotti free from (senza glutine, senza
parafarmacie con l’8,6%, mentre la grande
ultimi anni la farmacia ha profondamente
lattosio, senza derivati animali...) spesso anche
distribuzione si ferma al 5%.
modificato il proprio modello di business,
accompagnati da certificazioni bio che fanno
Considerando che secondo Federfarma nel
puntando a compensare il calo della vendita
leva sulla salubrità e naturalità delle materie
2018 il giro di affari delle 19.000 farmacie
dei farmaci con altri prodotti. Se gli integratori
prime. L’Osservatorio Immagino (GS1-Nielsen)
italiane si è fermato a 24,4 miliardi (-0,8% sul
alimentari occupano uno spazio importante in
rileva che “complessivamente gli alimentari
Primo trimestre 2019/2018 in volume
Farmaci etici Fascia A e C
-2,2%
-2,1%
+0,9%
+2,9%
-3,4%
+0,1%
+0,3%
+1,0%
Patient Care (medicazioni, accessori...)
-2,1%
-3,2%
Nutrition (dietetici, latti infanzia, sostitutivi...)
-7,4%
-5,7%
Notificati (integratori, omeopatici...) Sop-Otc Personal Care
Fonte 10
in valore
studi&ricerche
rivolti agli intolleranti al lattosio o al glutine sono arrivati a sfiorare il tetto degli 8mila prodotti, grazie a 1.946 nuovi prodotti sul cui packaging sono comparsi claim riferiti all’assenza di glutine o lattosio. Così oggi il 13% dei quasi 61mila prodotti presenti nell’Osservatorio immagino si rivolge espressamente a chi soffre di intolleranze alimentari, diagnosticate o presunte”. Questa crescita apre spazi interessanti per il mondo delle farmacie che in alcuni casi hanno dato vita a nuovi format. Solo per citare uno degli esempi significativi di questa tendenza, la rete delle Farmacie comunali di Torino, dopo avere inaugurato nel 2011 come test un primo Free
food, ne ha aperti altri 3 (l’ultimo nel 2018). In particolare i Free food torinesi, che oggi contano oltre 2.000 referenze, si sono caratterizzati soprattutto come Centri Celiachia, creando e consolidando una vera
community gluten free. I canali in cui si vendono prodotti gluten free sono tre: la farmacia, la grande distribuzione e i negozi specializzati, novità degli ultimi anni. Tre canali
Free From, il reparto per Celiaci nelle Farmacie Comunali Torinesi
caratterizzati da un dinamismo importante con un passaggio di consumatori dal canale
stima porta a valutare questo mercato intorno
farmacia alla Gdo, dovuto al fatto che alcune
ai 3 miliardi di euro, per l’80% composto da
insegne hanno attivato la rimborsabilità dei
integratori, mentre nell’altro 20% rientrano
consente di allargare l’offerta al non
prodotti con il Sistema Sanitario Nazionale.
prodotti dietetici, prodotti addizionati,
farmaco e quindi anche ai prodotti food.
Questa perdita di mercato, però, può essere
alimenti destinati a un’alimentazione
È la coda lunga a determinare il business
recuperata dalla farmacia (ma anche dai punti
particolare.
dell’online: solo per citare un esempio, il
vendita specializzati) seguendo l’esempio
Ma l’aspetto più interessante è che la quota
leader del mercato eFarma, nato per
citato delle Farmacie comunali di Torino che
del food in farmacia nei prossimi anni
iniziativa di un farmacista di Napoli,
riescono a coinvolgere i clienti con iniziative di
continuerà a crescere per una serie di cause
presenta un catalogo online di 60.000
formazione, arrivando anche a invitare nei loro
concomitanti:
punti vendita chef che propongono ricette
l
per l’aumento della superficie media delle
sull’alimentazione; l
per la crescita delle vendite online che
prodotti, di cui solo 2.500 sono farmaci. Scarsa attenzione dell’industria alimentare
pensate appositamente per i celiaci. Ma la
farmacie e quindi per la crescita delle
per il canale farmacia
“salute nel piatto” proposta in farmacia può
referenze;
La crescita del food in farmacia potrà
per una più marcata concentrazione nel
svilupparsi se l’industria alimentare avrà più
prodotti arricchiti, ma anche prodotti
canale. Lo sviluppo di catene e di iniziative
attenzione per questo canale rispetto al
tradizionali con positivo impatto per la salute
di affiliazione potrà favorire inserimento e
passato. Paradossalmente, a fronte di un
trovare altre declinazioni, come ad esempio i
l
come alcuni legumi, frutta secca, olio extra
distribuzione di nuovi prodotti attraverso la
interesse crescente del canale farmacia
vergine d’oliva.
costituzione di Cedi così come è avvenuto
rispetto al food salutistico, fino ad oggi, ad
Ma qual è oggi il mercato del food in
per la grande distribuzione;
eccezione degli integratori alimentari, dei
per la maggiore attenzione dei medici (non
prodotti per celiaci e di quelli dietetici che in
l’impossibilità di rilevare come fa Nielsen per
solo dei dietologi) alla prevenzione delle
qualche modo per formato e packaging
la Gdo le vendite alle casse. Ma una nostra
malattie, anche con riflessi diretti
possono essere assimilati ai farmaci, non vi
farmacia? Non esistono dati precisi per
l
11
studi&ricerche
sono state significative proposte dell’industria
alimentazione e salute. Su questo negli ultimi
la contraddistinguono. Nei prossimi anni si
che tenessero conto della particolarità del
anni ha lavorato molto, per quanto riguarda
assisterà quindi a un cambiamento epocale
canale. In farmacia, esclusa l’attività core
gli assortimenti, la grande distribuzione che
negli assortimenti e nella stessa missione
rappresentata dai farmaci, è l’offerta che crea
ha messo a punto anche linee dedicate. Ma la
delle farmacie dove gli alimenti salutistici
la domanda. Ovviamente per le industrie
farmacia può ancora recuperare il proprio
potranno avere sempre più spazio.
alimentari l’ingresso in questo canale non può
spazio puntando sulla specificità del canale e
essere improvvisato e vanno affrontati e risolti
sulle caratteristiche di servizio e assistenza che
Sergio Auricchio
una serie di problemi legati: a) alla specificità del canale; b) alla vendita in esclusiva: è impensabile presentare lo stesso prodotto distribuito in altri canali; c) ai formati (non è possibile, ad esempio, inserire in farmacia olio evo in bottiglie da 750 cl); d) al packaging. Anche il confezionamento dei prodotti deve tenere conto delle caratteristiche del canale e, per quanto possibile, deve richiamare le confezioni già presenti in farmacia per accrescere il carattere di distintività del prodotto rispetto a quello presente in altri canali.
Malattie, allergie e intolleranze hanno spesso origine da quello che quotidianamente ingeriamo. Ma nello stesso tempo gli alimenti con i loro nutrienti possono migliorare e allungare la nostra vita. Prevenire i mali prima ancora di curarli. Da questo punto di vista alcune conclusioni della Nutriscienza e della Nutrigenomica danno un significato profetico alle parole di Ludwig Feuerbach: l’uomo è ciò
che mangia. Non è un caso che oggi ci sia sempre più attenzione al binomio
12
Rapporto Censis 2019: il valore sociale dell’integratore alimentare. Quale il suo ruolo in un modello di welfare sostenibile? Le dinamiche sociali e demografiche offrono nuove prospettive al ruolo dell’integratore alimentare che, da semplice supplemento alla dieta, si configura come strumento di gestione della salute attuale e prospettica del cittadino - consumatore, sempre più autonomo nelle proprie decisioni. Il sistema di welfare pubblico e privato deve necessariamente evolvere per fronteggiare il trend demografico che innesta nuovi bisogni legati alla salute della popolazione, a fronte di risorse pubbliche inadeguate, e gli integratori alimentari possono essere protagonisti di questo percorso evolutivo. Su queste premesse FederSalus propone un dibattito che coinvolge attori della comunità scientifica, economica, delle istituzioni e dell’industria per affrontare i temi chiave dell’attuale scenario e delineare il percorso verso il riconoscimento del ruolo dell’integratore alimentare come efficace risposta alle moderne esigenze di salute del cittadino - consumatore e utile strumento di salute pubblica e privata.
n
eventi
Foodnova, il network dedicato alle nuove esigenze alimentari Dal 16 al 19 novembre a Fiera di Rimini quest’anno debutterà FoodNova, il network dedicato alle nuove esigenze alimentari Expo Veg sarà la fiera dove i migliori
E per tutti gli utenti di Sano e buono in
prodotti alimentari
farmacia abbiamo riservato una fantastica
adatti alla scelta
sorpresa: utilizzando il codice R2GAG
vegetariana e vegana vengono lanciati per condividere
d’ingresso ridotto per partecipare all’edizione 2019 di FoodNova. Per
benessere, sensazioni, scelte e
usufruire dello sconto collegati qui:
stili di vita.
https://www.foodnova.eu/visita/organizza-
Ethnic Food Expo
la-tua-visita/reserved-area
sarà la vetrina delle
Per maggiori informazioni:
espressioni culinarie
www.foodnova.eu
legate all’identità, alla tradizione e alla cultura di paesi e
14
potrete acquistare online il biglietto
FoodNova al suo interno racchiuderà quattro
popoli che rispecchiano le esigenze di un
manifestazioni: le ormai consolidate Gluten
mercato sempre più internazionale ed
Free Expo e Lactose Free Expo e le new
eterogeneo.
entry Expo Veg e Ethnic Food Expo.
All’interno di Foodnova, le quattro
Negli ultimi anni, gli stili e le esigenze
manifestazioni, pur mantenendo un’identità
alimentari dei consumatori e di conseguenza
ben distinta e delineata, sono accomunate
del mercato stanno cambiando e Foodnova
dalla volontà di soddisfare le nuove esigenze
nasce proprio per soddisfare queste richieste
alimentari. Si tratta di un appuntamento
per presentare tutta l’offerta in unico hub.
assolutamente irrinunciabile per pubblico e
Gluten Free Expo in questi anni si è
professionisti che potranno scoprire le ultime
confermata l’unica manifestazione
novità del mercato, incontrare le aziende
internazionale dedicata al mercato e ai
leader del panorama italiano e internazionale
prodotti senza glutine. Un appuntamento
e restare aggiornati sulle ultime tendenze.
d’eccellenza per brand nazionali e
Il palinsesto eventi 2019 sarà ancora più ricco
internazionali oltre che un importante
grazie a show cooking, laboratori mani in
momento di formazione e informazione per
pasta, degustazioni, contest con le
questo settore.
foodblogger più conosciute del settore,
Lactose Free Expo è la manifestazione
awards, concorsi di cucina e seminari di
dedicata ai prodotti dairy free e lactose free.
approfondimento.
è un punto d’incontro per le aziende
Tutti gli chef di riferimento saranno presenti
impegnate in questo comparto in costante
per incontrare i visitatori e stupirli con i loro
crescita.
piatti gourmet.
n
intervista
Tunde Pecsvari Nella ristorazione quello che conta è mantenere un equilibrio
16
Eccoci a tu per tu con Tunde Pecsvari, imprenditrice di origine ungherese che ha scelto la sua città italiana preferita, Milano, per vivere e operare nel settore della ristorazione. Con il suo socio Antonio Scognamiglio gestisce l’Osteria Brunello in Corso Garibaldi, un ristorante di cucina italiana contemporanea. Nel 2016 hanno fondato un format innovativo, Macha Cafè, che ad oggi conta sei insegne. L’abbiamo incontrata dopo un incontro promosso dall’organizzazione ‘Tavola spigolosa’ dove il tema della serata era: ‘La prenotazione di un ristorante’, con ampio dibattito sulle modalità di prenotazione, dalle più tradizionali, per telefono o di persona, a quelle online, tramite sito del ristorante o siti specializzati. Alla presenza di chef e addetti ai lavori, ognuno favorevole o contrario a questo e a quel sistema di prenotazione, il verdetto…non ha decretato né vincitori né vinti. Liberi tutti di scegliere quanto ci aggrada, cambiando anche modalità di volta in volta.
cerchiamo di ideare dei piatti - antipasti, primi, secondi - che siano già senza glutine, lattosio o altro; quando non è così, facciamo in modo che siano facilmente trasformabili. Se partiamo da una ricetta base senza glutine possiamo aggiungere, solo in fase di finitura per chi non ha problemi di intolleranza, un dettaglio come ad esempio un cracker per dare una consistenza croccante. Variare, personalizzare, è un esercizio che compiamo continuamente per soddisfare il palato e al tempo stesso le varie esigenze della clientela. Si sente sempre più spesso parlare di ‘esperienza emozionale’ in vari campi; anche nella ristorazione è importante vivere un’esperienza da ricordare, unica nel suo genere. E questo vale anche per chi presenta particolari problematiche, anzi con loro la sfida è ancora più interessante. Si va al ristorante per essere gratificati, non penalizzati. Per questo motivo noi abbiamo sempre disponibili, oltre a panini, crackers e grissini senza glutine, anche una proposta adeguata di dolci.
Che atteggiamento assumete e quali strumenti utilizzate di fronte a clienti che manifestano problemi di intolleranze alimentari o allergie di vario tipo, come al glutine, ai latticini, ecc.ecc.? Ce ne occupiamo fin dalla fase della prenotazione; se avviene online c’è uno spazio dove chiediamo: ‘se avete intolleranze o allergie, segnalatecelo’. Viceversa, se la prenotazione avviene per telefono, è bene farci una segnalazione, in modo da essere avvisati per tempo. Ovviamente siamo disponibili per andare incontro alle esigenze di tutta la clientela; il nostro metodo di lavoro prevede che, nella fase di ideazione dei nostri menù, cerchiamo sempre di prevedere delle alternative, poiché non sempre tutti i piatti sono per tutti. In linea di massima,
Ha l’impressione che la ristorazione, come già altre attività, si stia dirigendo verso un concetto generale di benessere? Assolutamente sì. Ogni chef che si rispetti certamente parte dal ‘cibo’, tuttavia a questo aggiungo che è bene creare ricette per il gusto, ma non soltanto. Non è possibile ideare piatti solo per l’aspetto sensoriale senza preoccuparsi dei nutrienti, della sostenibilità, di tutto quello che rappresenta la filiera. Un pasto completo sarà costituito da un mix di proteine, carboidrati, vitamine, con la giusta quantità di grassi.Occorre conoscere i principi di base dell’equilibrio degli alimenti, ed essere in grado di applicarli nel nostro lavoro. È importante essere consapevoli degli effetti che certi
intervista
Il momento della prenotazione di un ristorante é anche utile per segnalare intolleranze alimentari e richieste speciali. Il tema é stato dibattuto durante un incontro organizzato da ‘Tavola spigolosa’ a Milano lo scorso luglio
ingredienti, e determinate tecniche di cottura, hanno sull’organismo. Detto questo, ogni tanto possiamo concederci qualche strappo alla regola, ma su certe cose non si torna indietro: ad esempio l’uso dello strutto in cucina, come faceva ad esempio la mia nonna ungherese, è certamente superato. Ora, come ripeto, occorre mediare, raggiungere un equilibrio tra…gola e benessere! E se sforiamo, ne conosciamo la misura. È utile che il cliente conosca il vostro percorso volto ad una cucina sana? Lo deve percepire, più che conoscere. Il tema dell’integrazione degli aspetti nutrizionali dei piatti va trattato con delicatezza, come sottinteso. Un risultato ad esempio che non vorrei mai ottenere nei nostri locali, è di ‘medicalizzare un’esperienza’. Lo chef applica una competenza che va integrata senza parlarne; ciò che si porterà a tavola sarà un piatto gradevole, per la vista e per il palato.
nostra priorità è far sì che la sua serata sia perfetta, dall’inizio alla fine, dalla prenotazione a quando lascia il ristorante. Perché questo avvenga, non basta che la cucina sia impeccabile, è necessario prestare una particolare attenzione al servizio in sala. L’argomento, spesso sottovalutato, ha un’importanza fondamentale. Non è possibile creare un ristorante, un bar di successo, prescindendo dal servizio. Il cliente deve vivere un’esperienza completa in cui il piatto, il cibo, il vino, è protagonista, ma non è l’unico attore. Il primo volto che il cliente vede è quello di chi si occupa dell’accoglienza, sia questi la hostess, il maitre o il cameriere. Raramente lo chef esce in sala. E si dice che la prima impressione è quella che conta. A partire dalla prenotazione, primo biglietto da visita di un locale. Facile o meno facile, esaustiva di informazioni, interattiva. Un preliminare importante che ci accompagna alla vera e propria esperienza. Se sarà positiva avremo colto nel segno, altrimenti guai in vista,col web o col vecchio passaparola.
anni fa. Abbiamo aperto il primo store il 13 luglio del 2016 e a questo se ne sono aggiunti altri cinque, tutti a Milano. L’ingrediente protagonista è il matcha, una qualità premium di tè verde giapponese, particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche nutritive. Si pensi che il tè matcha contiene dieci volte in più degli ossidanti contenuti in un tè verde. Viene servito in polvere dopo che le foglie, fatte crescere all’ombra perché non si ossidino, vengono macinate per non perdere le loro proprietà essenziali. Anche per questo progetto abbiamo tuttavia voluto restare lontani da ogni aspetto scientifico/medicalizzante. Il tè matcha farà anche bene, ma è soprattutto buono e versatile, si presta a tante ricette, soprattutto dolci ma non soltanto. Si possono creare piatti colorati, dove il matcha si sposa alla perfezione con frutti e verdure variegati. Un progetto in cui crediamo molto e che guarda al futuro. Non solo cibo, ma un ambiente gradevole e il più ecosostenibile possibile, nel rispetto della madre terra.
Claudia Stagno Apriamo una piccola parentesi su una sua iniziativa, l’apertura di alcuni ‘macha store’. È un progetto particolare che nasce tre
Nella sua professione, quali sono gli aspetti importanti cui non potrà mai rinunciare? Il ristorante è tutto un gioco di equilibri; quando il cliente si reca presso di noi, la
17
la parola al farmacista
La farmacia al servizio della salute e del benessere Dedicare spazio ai prodotti senza glutine e a quelli per regimi alimentari speciali consente alla farmacia di fidelizzare la clientela, diventando un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano prodotti di qualità per la propria salute
Dott.ssa Anna Pisano, titolare della Farmacia Pisano di San Marco Argentano (CS)
Dottoressa Pisano, da dove è scaturito il suo interesse per l’alimentazione speciale? Il mio approccio agli alimenti dietetici risale al 1995, periodo in cui questa offerta, all’interno delle farmacia, era molto poco diffusa. Ho inserito questi prodotti, in prima istanza, perchè ho scoperto che mio figlio
“ È fondamentale - sempre e comunque - il consiglio del professionista, inteso come uno dei punti di riferimento per chi vaglia la soglia della farmacia. Il semplice acquisto a scaffale, infatti, potrebbe rivelarsi la scelta sbagliata per chi soffre di intolleranze e vari disturbi alimentari
“
18
A tu per tu con la Dott.ssa Anna Pisano, titolare della Farmacia Pisano di San Marco Argentano, in provincia di Cosenza. La dottoressa e il suo staff propongono un approccio nutrizionale che pone al centro il cliente, tramite un’accurata indagine sulle abitudini alimentari, lo stile di vita, il rapporto con il cibo, i problemi fisiologici legati all’alimentazione. Dalla sua viva voce, comprendiamo meglio come è possibile trasformare la farmacia nella ‘casa della salute’, come lei stessa ama definirla.
soffriva di celiachia. Ho studiato, ho approfondito l’argomento e ho deciso di dedicare un piccolo ambiente della mia farmacia all’alimentazione dietetica. Mi sono molto appassionata e, successivamente, ho inserito i prodotti per i nefropatici. Con il tempo ho diversificato sempre più l’offerta, ampliandone lo spazio dedicato, con l’obiettivo di soddisfare le diverse esigenze dei miei clienti in campo alimentare, supportandoli e guidandoli negli acquisti attraverso una consulenza professionale approfondita. Come si può organizzare al meglio l’offerta degli alimenti speciali, all’interno della farmacia? Ho optato per una divisione in settori, in quanto rende la ricerca più immediata e i prodotti più fruibili. Ci sono, per esempio,
la parola al farmacista
clienti, per esempio, preparano dolci e prodotti salati a casa, di conseguenza la farina è molto richiesta. Tra i prodotti che riscuotono successo anche i surgelati, tra i quali la pizza, con impasti speciali a base di farina di guar, di pisello, di mais e di riso e poi i calzoni, i rustici… Sono convinta che, per fidelizzare il cliente, sia necessario partire dalle sue esigenze. Io, per esempio, affidandomi a specifici laboratori artigianali, riesco a offrire prodotti da forno tipici regionali, preparati per chi soffre di celiachia, ma non solo: i prodotti dietetici sono ottimi anche per chi non soffre di particolari problemi alimentari e possono contribuire al benessere dei miei clienti. I prodotti senza lievito e glutine, per esempio, sono scelti anche da chi segue un’alimentazione tradizionale. sezioni dedicate alla pasta, al pane, alla prima colazione. È fondamentale - sempre e comunque - il consiglio del professionista, inteso come uno dei punti di riferimento per chi vaglia la soglia della farmacia. Il semplice acquisto a scaffale, infatti, potrebbe rivelarsi la scelta sbagliata per chi soffre di intolleranze e vari disturbi alimentari. È importante parlare con i clienti, metterli in primo piano, comprenderne le difficoltà, la loro relazione con il cibo e lo stile di vita. C’è poi da considerare il lato umano e psicologico. Chi diventa celiaco da adulto, per esempio, ha delle resistenze nello stravolgere la propria alimentazione. Anche in questo caso il farmacista riveste un ruolo molto importante per quanto riguarda il supporto che può offrire. Quali sono le categorie di prodotto più vendute? Credo che questo dipenda dal territorio nel quale si opera. La mia farmacia, in provincia di Cosenza, vede la farina, la pasta e il pane fresco, tra le referenze più vendute. Molte
Quali sono i servizi e i supporti che si possono offrire alla clientela? Mi piace ricordare che la farmacia è la casa della salute: di conseguenza, anche del benessere. Per questo, cerco di far capire alla clientela acquisita e a quella potenziale l’importanza dell’alimentazione, attraverso l’organizzazione di particolari iniziative e di giornate dedicate in farmacia. La consulenza, come amo ripetere, è fondamentale: instaura un rapporto di fiducia, guida verso un acquisto corretto e consapevole e crea fidelizzazione. Quali sono le referenze più innovative presenti oggi in farmacia? Non parlerei di categorie di prodotto ma di prestazioni. I prodotti dietetici, fino a qualche tempo fa, erano caratterizzati da un sapore poco gradevole. Le referenze infatti, non sempre risultavano molto appetibili, per via di un particolare retrogusto. Oggi le aziende del settore hanno fatto passi da gigante, specialmente per quanto riguarda il
comparto Ricerca & Sviluppo: le società più innovative presentano un’offerta sofisticata, con alimenti alternativi che hanno un gusto davvero molto simile a quello dei prodotti tradizionali. Possiamo parlare, dunque, di alimenti ricchi di gusto, nel rispetto della salute. Così, finalmente, un filoncino di pane, sa di pane! Secondo Lei, quanto è vantaggioso inserire l’offerta di alimenti speciali in farmacia? Per prima cosa, per me, è una grande soddisfazione lavorare con passione per accontentare i miei clienti. Se parliamo di vantaggi, posso dire che questo tipo di offerta consente di offrire un servizio aggiuntivo di grande valore. Inoltre, può permettere di aumentare le vendite di altre referenze. Spesso, infatti, chi entra in farmacia per i prodotti alimentari, ne esce acquistando anche altri articoli. n a cura di Alessandra Mecca
19
eventi
B/Open, nasce una nuova fiera del bio A partire dal 2020, Veronafiere ospiterà B/Open, che si propone come la prima fiera in Italia esclusivamente b2b, rivolta agli operatori professionali italiani e stranieri del food certificato biologico e del natural self-care C’è la volontà di accelerare all’interno del
I padiglioni di B/Open
segmento del bio, che sviluppa in Italia volumi
Il padiglione Bio foods propone il settore
d’affari di 3,6 miliardi di euro e che mostra trend
dell’agroalimentare biologico certificato,
positivi di crescita: è questo ciò che è emerso
mentre il padiglione Natural self-care è il salone
dalla tavola rotonda «La distribuzione dei
dei prodotti biologici e naturali per la salute, la
prodotti bio in Italia, esperienze a confronto»,
cura e il benessere del corpo.
che si è tenuta di recente a Milano e che ha
Più specificatamente, nel segmento
visto presentare, nel contesto di un dibattito sul
dell’alimentazione biologica saranno
futuro del settore fra i principali player della
rappresentati anche i prodotti nutraceutici,
distribuzione, B/Open - Bio foods & Natural
dietetici, integratori, pet food, servizi,
self-care trade show -: è la startup di Veronafiere, in calendario a Verona dall’1 al 3 aprile 2020, che si rivolge esclusivamente a produttori e trasformatori e agli operatori
“
professionali della grande distribuzione organizzata, della distribuzione organizzata, del retail, del canale ho.re.ca., ai negozi specializzati e alle erboristerie, profumerie, farmacie e parafarmacie.
C’è la volontà di accelerare all’interno del segmento del bio, che sviluppa in Italia volumi d’affari di 3,6 miliardi di euro e che mostra trend positivi di crescita
Una fiera rivolta agli operatori B/Open si propone come la prima fiera in Italia esclusivamente b2b, rivolta agli operatori professionali italiani e stranieri del food certificato biologico e del natural self-care. Dalle materie prime al prodotto finito, al packaging, la nuova manifestazione presenta tutta la filiera, frutto di un’analisi di tendenze ed
“
esigenze di un consumatore sempre più attento e consapevole e un’accurata selezione delle
packaging ecologici; ingredientistica per
aziende espositrici. B/Open - patrocinata già
prodotti bio, ma anche prodotti per il
dalla fase di start up da AIAB (Associazione
benessere; bellezza e cura della persona
Italiana Agricoltura Biologica) - presenterà
comprenderanno cosmesi, trattamenti naturali,
anche numerosi momenti di networking e
piante officinali e derivati, prodotti per la salute
formazione, esclusivamente dedicati a
e la cura della persona, servizi.
produttori, trasformatori e operatori professionali.
20
a cura di Alessandra Mecca
n
la parola all’esperto
Da dieci anni Spazio Nutrizione è il più importante evento medicoscientifico in Italia in ambito nutrizione, alimentazione, salute e benessere Anche quest’anno nelle date del 22 e 23 marzo il tema “ Nutrizione a 360º ” è riuscito a radunare migliaia di persone al Marriott Hotel di Milano. Tantissimi i temi trattati e numeri rilevanti: 2500 partecipanti, 80 aziende, 140 relatori e più di 70 ore di relazione!
Ecco in anteprima alcune pillole di quello che è stato SpazioNutrizione Qual è l’importanza della scelta dei grassi che inseriamo nella nostra alimentazione? Presente su tutte le tavole italiane, l’olio extra vergine di oliva italiano ha proprietà organolettiche in assoluto invidiabili e riconosciute in tutto il mondo, un alimento funzionale con caratteristiche nutraceutiche.
Cosimo Damiano – OliveHealth
Grassi di origine vegetale come l’olio extra vergine di oliva, ma non solo. L’uso quotidiano di frutta secca come le mandorle, apporta benefici alla pelle e ai capelli, utili soprattutto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari perché ricche di grassi sani, sali minerali e Vitamina E.
Dott.ssa Ambra Morelli - Associazione Nazionale Dietisti
E i carboidrati? Il grano Korasan rappresenta un ottimo carboidrato, un grano antico “antenato del moderno grano duro” una specie mai ibridata dall’uomo, con glutine particolarmente digeribile, ricco di selenio, vitamine e molto versatile nella panificazione di diversi prodotti. Dott.ssa Emanuela Simonetti
22
la parola all’esperto
Dieta e Longevità Esistono numerosi studi interessanti e promettenti che indicano come la restrizione calorica e l’utilizzo di diete “mima-digiuno” possano essere efficaci nell’aumentare le aspettative di vita-quindi parliamo di longevità- e nel rallentare l’insorgenza di malattie croniche.
Dott.ssa Anna Laura Cremonini
Un approccio nutrizionale al femminile Gli ormoni sessuali influenzano l’assunzione di cibo. La ciclicità dietetica è un approccio nutrizionale che si adatta alle variazioni cicliche ormonali femminili. Digiuno intermittente, dieta chetogenica, dieta a basso contenuto di carboidrati e dieta mediterranea posso essere sincronizzate con il ciclo ormonale femminile.
Dott. Claudio Pecorella
La dieta chetogenica non è il male dei nostri tempi, esiste sin dagli anni 20 ed è uno strumento come tutti gli altri tipi di dieta La dieta chetogenica, la diete mima-digiuno e il digiuno intermittente hanno meccanismi molecolari non identici ma che si avvicinano: stimolazione dei meccanismi ossidativi e di mantenimento muscolare. Quindi siamo di fronte all’uso alternato di questi strumenti. Le prospettive sono aperte e affascianti.
Prof. A. Paoli
Grande spazio alla nutrizione per lo sportivo Le proteine rappresentano una fonte importantissima per l’atleta, anche per l’atleta professionista di endurance.
Prof. A.Paoli
La dieta chetogenica nello sport è un paradosso solo apparente. Esistono evidenze scientifiche per la perdita di peso e per l’ossidazione dei grassi. Nell’atleta di potenza e di forza non si evidenziano cali di prestazione, mentre sulla performance di endurance i dati non sono ancora definitivi ed il dibattito è ancora aperto.
Prof. A.Paoli
23
la parola all’esperto
Anche per l’atleta donna è importante la personalizzazione. Allenamenti e nutrizione sincronizzati con la ciclicità ormonale femminile.
Dott. Natale Gentile e Dott.Claudio Pecorella
Veniamo all’integrazione, come scegliere un integratore? È importante evitare il “fai da te” su tutto perchè naturale non significa innocuo. La figura del farmacista è basilare in quanto anello finale della filiera, attento alle interazioni tra farmaci, alimenti e integratori.
Dott. Cosimo Violante
Perché non tutti gli integratori sono uguali? Formulazioni con vitamine in forma attiva o con sali organici sono nettamente più biodisponibili e più efficaci perché più assimilabili. Dobbiamo scegliere quando possibile integratori ad alto impatto metabolico.
Dott.ssa Federica Dilena
La nutrizione è una variabile importante per invecchiare bene Tema centrale è stato la Nutraceutica, ossia lo studio degli alimenti funzionali che ad un certo dosaggio vantano proprietà preventive. Non necessariamente nutrienti, ma sostanze fitochimiche come i polifenoli -ad esempio la Curcumina, i Flavanoli del cacao, Antocianine dei frutti di bosco- sono associate ad aspetti legati al miglioramento delle aspettative di vita e soprattutto alla qualità dell’invecchiamento.
Prof.Giovanni Scapagnini
Stress ossidativo e infiammazione influenzano la performance sportiva, sia dal punto di vista dell’affaticamento muscolare che della percezione della fatica e del focus mentale. I flavanoli del cacao risultano avere anche un impatto rilevante sui livelli di Omega 3. La presenza di un non nutriente - il flavonolo del cacao- preserva la perdita di un nutriente - in questo caso gli Omega 3. Perdita di Omega che si accentua nello sportivo agonista. Lo sport a livello agonistico può procurare infiammazione, quindi preservare i livelli di Omega 3 significa ridurre il rischio infiammatorio e il rischio di infortunio.Prof.Giovanni Scapagnini
24
la parola all’esperto
Perché il format di SpazioNutrizione risulta vincente? Un’informazione chiara, corretta e basata sulle evidenze scientifiche. Un’informazione comprensibile capace di raggiungere le persone e di trasformarsi nello strumento necessario per scelte salutari e consapevoli.
Franca Braga – Altroconsumo
Conclusioni Spazio Nutrizione è riuscito a creare sinergie tra le diverse competenze partendo dalla scienza, passando attraverso l’ambiente in cui viviamo e la filiera alimentare, per approdare quindi alla nutrizione. Con l’intento di ritrovare sulle nostre tavole piatti nutrizionalmente utili, non corretti in senso assoluto, ma utili a noi, alle nostre esigenze nutrizionali, sportive ed esistenziali. SpazioNutrizione ha dimostrato che questo tipo di informazione rappresenta una soluzione reale. Con la stessa mission e con la ferma convinzione che scienza e comunicazione siano entrambi parte essenziale della stessa struttura, come le catene del nostro DNA coesistono per lo stesso obiettivo -la vita-, cercheremo di promuovere soluzioni Evidenced Based in tema di nutrizione, nutraceutica e stile di vita. Siamo italiani e il cibo è il nostro miglior amico. Nel nostro percorso di vita evolviamo; pertanto non esiste il piatto ideale, l’integratore perfetto, lo sport migliore, la meditazione perfetta. Per dire benessere devi amarti, e per amarti devi sapere chi sei e che cosa vuoi, per stare bene e essere felice.
Dr. Mirko Bandera - Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacista, Master in Nutrizione e Dietetica, Cuoco Professionista, Health Coach.
25
notizie
Blu come Benessere Cereali di propria produzione, ingredienti di prima scelta, investimenti in tecnologia e preparazione artigianale sono oggi tra i pilastri dell’Azienda Agricola Frettoli, che ha riscoperto le benefiche proprietà del Mais Blu
Portare sulla tavola di tutte le famiglie italiane un prodotto sano senza conservanti e soprattutto buono. È questa, da sempre, la mission di Agricola Frettoli, una realtà che ha una storia antica, che risale alla fine dell’800. Ubicata nel cuore della Brianza, a Cornate d’Adda, all’interno dell’omonimo parco, questa interessante azienda agricola degli imprenditori Nicola e Marco Frettoli si distingue per la coltivazione di cereali antichi e per la produzione artigianale di genuini biscotti e golosi prodotti da forno. Alla riscoperta del Mais Blu Nel presente l’azienda agricola, proseguendo il percorso di innovazione iniziato anni fa, ha avviato una collaborazione con l’Università Statale di Milano per l’utilizzo di mais antichi. Dopo anni di esperimenti sul campo si è giunti alla nascita di prodotti realizzati con questo cereale storicamente coltivato dagli Inca e prezioso alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il mais blu “Scagliolo Rosso” è stato ottenuto dopo diversi anni di incroci effettuati dal Dr. Roberto Pilu e i suoi collaboratori del dipartimento di Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Milano. L’incrocio è avvenuto tra il Morado e alcune piante tipiche della Pianura Padana, ottenendo una varietà in grado di crescere in territorio lombardo che mantiene alte concentrazioni di antocianine, in particolare cianidina, preziosi antiossidanti presenti anche nei frutti di bosco e nel vino rosso. L’Agricola Frettoli può usare questo antico mais nella preparazione dei propri prodotti da forno artigianali grazie a un accordo stipulato con l’Università, con la quale permane la collaborazione. Il chiaro obiettivo è quello di valorizzare antiche varietà di mais ricche di importanti fitonutrienti. L’Azienda riesce quindi a offrire prodotti unici che nascono da un perfetto mix di
26
notizie
rigorosamente coltivati dall’azienda agricola permette all’ampia gamma di sapori di avere sempre una consistenza fragrante, croccante e unica senza l’utilizzo di conservanti. La produzione avviene nel moderno laboratorio dell’Agricola Frettoli, sotto gli occhi di attenti professionisti del mondo della pasticceria. Le frolle vegane dell’azienda rispondono alle esigenze di coloro che cercano un prodotto particolarmente sano e senza glutine. Sono biscotti senza burro animale e senza uova, realizzati con farina integrale di mais blu, farina fumetto di mais e farina di riso. Tutta la produzione di prodotti da forno dell’azienda agricola possiede la n certificazione Gluten Free.
Nel presente l’azienda Agricola Frettoli, proseguendo il percorso di innovazione iniziato anni fa, ha avviato una collaborazione con l’Università Statale di Milano per l’utilizzo di mais antichi.
“
I biscotti per colazioni sane e gustose Gusto e benessere sono due guide fondamentali nella produzione delle specialità dell’azienda Agricola Frettoli che, utilizzando solo i migliori ingredienti come le farine integrali, ha sperimentato anche due linee di biscotti senza glutine e vegan, ricchi di fibre e particolarmente indicati per colazioni sane e gustose. Le linee di prodotto riescono così a soddisfare le richieste dei consumatori che, pur all’interno di una dieta obbligata, non vogliono rinunciare al sapore autentico dei biscotti fatti in casa. La preparazione delle referenze da forno nasce da lontano, dal giorno della semina del mais fino al confezionamento. Quando si assaggia un biscotto dell’azienda Agricola Frettoli, si gusta un lungo lavoro, italiano al 100%. La lavorazione a pietra dei cereali -
“
innovazione e tradizione: all’attenta ricerca delle materie prime, si aggiunge l’antica lavorazione dei cereali fatta con procedimenti capaci di mantenere intatte tutte le loro proprietà. Oltre alle sapienti mani dei pasticceri. Con la Farina Mais Blu dell’Agricola Frettoli, inoltre, è possibile preparare la gustosa Polenta Blu, anch’essa ricca di potenti antiossidanti che contribuiscono a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari. La qualità firmata Frettoli è stata oggetto di importanti riconoscimenti: durante la 7a edizione di Gluten Free Expo, il Salone Internazionale dedicato al mercato e ai prodotti senza glutine, nonché la seconda edizione di Lactose Free Expo, in calendario a Rimini, l’azienda Agricola Frettoli si è aggiudicata il Premio “Alimenti Funzionali” “Free From”. Grande successo per il Mais Blu anche in occasione di EXPO 2015, evento internazionale al quale l’Azienda Agricola ha partecipato.
a cura di Alessandra Mecca
27
notizie
Disintossicare l’organismo in modo dolce e sicuro Da Scen®, Elkopur 312®, dispositivo medico registrato e notificato al Ministero della Salute Italiano. A base di zeolite, aiuta a disintossicare il tratto intestinale e a dare sollievo al fegato Dall’unione tra il fuoco – la lava vulcanica – e l’acqua di mare nasce un prezioso alleato per la salute dell’organismo, in quanto contribuisce a liberarlo dalle tossine. Stiamo parlando della zeolite, minerale vulcanico che, ha la capacità di legare a sé i metalli pesanti che il corpo accumula quotidianamente. Vanta proprietà remineralizzanti, alcalinizzanti e antiossidanti ed è di aiuto anche in caso di problematiche della pelle. Valido supporto anche in caso di allergie al nichel, la zeolite non viene assimilata dal corpo, ma passa attraverso il tubo digerente e viene eliminata con tutto il suo carico di scarti metabolici. Per queste proprietà benefiche, i prodotti contenenti Zeolite e/o terre minerarie sono presenti sul mercato già da diversi anni, con un’offerta molto ampia. Le referenze, però, non sono tutte uguali.
1 capsula contiene 680 mg di Elkopur 312® (ANZM: zeolite-clinoptiolite e montmorillonite naturale, attivata).Altri ingredienti: HPCM - involucro vegetariano - cellulosa)
SCEN Via Borghi 1 Poggibonsi (Siena) www.scen.biz info@scen.biz
28
I requisiti di legge Per legge, i prodotti a base di Zeolite (o altre terre minerarie) che siano proposti per uso orale umano devono obbligatoriamente essere iscritti come dispositivi medici di classe IIa, o superiori e non di classe I. Devono, inoltre, obbligatoriamente essere iscritti nel registro dei dispositivi medici presso il Ministero della Salute. Sempre per legge, devono riportare sull’ etichetta-packging il Marchio CE che ne attesta la non pericolosità con annesso numero (che identifica l’organismo di controllo). Un prodotto senza CE è assolutamente fuori da ogni controllo, mentre uno con CE ma senza numero identificativo è un DM di classe I che si registra solo con un’autodichiarazione (ciò significa che non ha obbligo di studi clinici proprietari come quelli richiesti alla classe IIa). La produzione di DM in classe I (a uso topico o con permanenza nell’organismo inferiore a 60 minuti), inoltre, non richiede la ISO 13485 per la produzione di DM di classe superiore (IIa, IIb etc). Sul mercato, purtroppo, esistono diversi prodotti che non soddisfano i requisiti di
legge, iscritti come dispositivi di classe I (per uso esterno-cosmetico) e venduti con posologia per uso orale. La loro assunzione per via orale non è assolutamente sicura, perchè non sono stati sottoposti a iter di sicurezza idoneo allo scopo. Ricordiamo che l’immissione in commercio di prodotti pericolosi, è perseguibile per legge. Tutta la sicurezza di Elkopur 312 ® Per disintossicare il tratto intestinale e dare sollievo all'organismo durante l'escrezione di metalli pesanti e tossine, Scen® offre sul mercato Elkopur 312®, regolarmente in commercio in quanto assolve a tutti i requisiti di legge. Il prodotto, infatti, è un dispositivo medico registrato CE0481 e notificato al Ministero della Salute Italiano al nr. 1135847. Elkopur 312® è una miscela di terre minerali di origine vulcanica, specificatamente trattata (macinatura meccanica) e attivata, naturale al 100%, che non viene assorbita dal metabolismo umano. Proprio come una spugna, la referenza assorbe metalli pesanti, tossine bio-organiche (micotossine), mercurio e argento di amalgame dentarie, isotopi radioattivi, ammonio e amine biogeniche e virus in modo rapido e sicuro. Elkopur 312® si differenzia sul mercato perchè associa la zeoliteclinoptiolite con la montmorillonite, offrendo un tempo di transito intestinale molto più rapido, così da impedire alle tossine di essere ri-assorbite nell’intestino e tornare nel flusso sanguigno. Inoltre la montmorillonite crea delle sfere che si comportano in modo “dolce” sui villi intestinali durante il passaggio, facilitando l’evacuazione e stimolando la flora batterica benefica. Il prodotto, che è fiscalmente deducibile dalle spese mediche, non contiene glutine, conservanti e coloranti; le capsule sono vegetali, quindi adatte anche a vegetariani e vegani. n a cura di Alessandra Mecca
DISINTOSSICA E ALLEGGERISCI IL TUO ORGANISMO DA: metalli pesanti pesticidi istamina tossine da catena alimentare
alimentazione sregolata cattiva digestione stipsi gonfiori
D.M. classe 2a idoneo per uso orale - CE 0481. Registrato al Ministero della Salute al nr. 1135847 Scaricabile fiscalmente
In maniera sicura ed efficace grazie alla combinazione sinergica di Zeolite e Montmorillonite Elkopur312 è ordinabile tramite i depositi di Comifar, Alleanza Salute, Vim. Per ordini diretti ed informazioni info@elkopur312.com - info@scen.biz Ulteriori informazioni su www.elkopur312.com Pagina Sanoebuono.indd 1
20/07/19 19:09
novità prodotti
a scaFFale
Fidani healthy food, l’eccellenza nasce anche da una perfetta organizzazione produttiva Una filosofia improntata al benessere, che parte dalle risorse umane, per arrivare ai prodotti consente ai fratelli Fidani di presentare una collezione di prodotti sani, prelibati, esclusivi e attenti alle più diffuse esigenze alimentari. Il fattore Organizzazione Come mantenere un approccio artigianale dentro un’organizzazione efficiente. L’esperienza Fidani conferma che si può. Inserire una filosofia di vita dentro una struttura è la prima priorità aziendale, perseguita con impegno, responsabilità e convinzione.
Il fattore Tempo Più di 20 anni di lavoro investiti con passione a sperimentare sulle ricette della tradizione, portando avanti una selettiva ricerca che oggi
30
Il fattore Umano In Fidani le risorse umane non sono ‘dipendenti’ ma ‘fatine’, come le chiama da sempre Anna Maria Fidani. Un dettaglio non di poco conto se è da mani di fata che fuoriescono cibo, relazioni, organizzazione e procedure. Un ingrediente invisibile capace di dare un sapore completamente diverso al tutto. Le fasi di produzione seguono metodi tradizionali e artigianali che prevedono la lavorazione e il taglio a mano di ogni prodotto. Il risultato è un cibo eccellente, rispettoso dell’ambiente e delle sensibilità individuali, ottenuto completamente senza lattosio e offerto nelle varianti senza nichel, senza zucchero, senza uova e senza glutine. A conferma del rigore aziendale, la produzione senza glutine viene ottenuta in uno stabilimento dedicato.
novità prodotti
a sca FFale
e l a F F a a sc
coronelli, creme spalmabili per “intolleranti” che non rinunciano al gusto Conquistano un target allargato di consumatori golosi: dai vegani agli amanti del bio Coronelli è il brand d’eccellenza di Fugar Produzione S.p.A., azienda leader negli ingredienti composti per pasticceria e gelateria, che opera sul mercato da oltre 40 anni ed è certificata FSSC 22000. Prodotto di punta del marchio sono le creme spalmabili per gli intolleranti e per i “discepoli” delle varie filosofie alimentari. L’alta qualità delle creme è valorizzata dalle preziose confezioni in vetro, apprezzate dai clienti più attenti ed esigenti, che pensano anche a soluzioni regalo. Le referenze più richieste derivano dai frutti oleosi e dal cacao. Le etichette riflettono la ricerca accurata delle materie prime e della loro provenienza. L’azienda è dotata di un laboratorio interno di ricerca, che giudica senza compromessi se un ingrediente può entrare o meno nei processi di trasformazione. Quali sono le golosità più richieste dal mercato? Nonna Lella è una crema spalmabile di nocciola e cacao, dolcificata con solo zucchero di canna. L’apporto lipidico è dato dagli
oli di oliva, girasole, dal burro di cacao e dai grassi naturalmente presenti nelle nocciole. Non v’è presenza di derivati del latte, la struttura setosa è assicurata dalle fibre di cicoria e di patata (inulina e alfa-ciclo-destrina). L’emulsione è apportata dalla lecitina di soia. La leggera nota aromatica finale è conferita da un puro infuso di bacche di vaniglia. Qualcosa di golosissimo, di sublime per il gusto, ma… che non fa male! Nonna Lella è anche disponibile in una versione certificata con lo standard biologico, appunto la Nonna Lella BIO. È adatta a tutti. Ai bambini, agli intolleranti al latte, ai celiaci, a chi non può assumere cibi che innalzano il colesterolo; ai vegani, ai vegetariani, a chi guarda ad una alimentazione appagante, ma comunque legata al benessere. Quali altri creme spalmabili potremmo citare con le stesse caratteristiche? Nobile è un cremino al pistacchio, sempre più richiesto, al punto da inserirne in gamma anche una nuova versione, il Prezioso, arricchito di pezzetti dello stesso frutto mediterraneo, pralinati artigianalmente dai pasticceri dell’azienda. La versione dove viene invece esaltata la mandorla, viene denominata Blanco ed è una crema liscia e vellutata. La crema di nocciola è stata invece declinata in altre versioni: cremino con pezzetti “ Nocciola Crunchy e una crema di nocciola e cacao e pezzetti pralinati chiamata Richard. Tutte queste creme spalmabili Coronelli sono senza glutine e certificate Veganok.
31
novità prodotti
a scaFFale
la collina dei fiori, salute e benessere fisico-mentale Prodotti alimentari a base vegetale e naturale e integratori alimentari per uno stile di vita sano e consapevole
32
Dalla vocazione per la qualità e per la natura, La Cerreto Srl ha sviluppato una nuova linea a marchio La Collina dei Fiori per la salute ed il benessere fisico-mentale. Una linea naturale pensata per coloro che
proprietà e le caratteristiche organolettiche. L’azienda si impegna a mantenere la qualità costante nel tempo attraverso certificazioni accreditate e rigorosi controlli (oltre 350 controlli per ogni lotto di materia prima).
ricercano il benessere attraverso l’assunzione di prodotti biologici e senza glutine, composta da prodotti alimentari ed integratori naturali. La linea è a base rigorosamente vegetale e naturale, è raccomandata a coloro che ricercano un’alimentazione sana e consapevole. Coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, senza l’utilizzo di prodotti chimici, i prodotti sono sottoposti a severi e continui controlli che ne certificano la qualità, le
Tutti gli ingredienti sono, infine, sottoposti ad un naturale processo di disidratazione per preservarne il sapore e le caratteristiche nutritive e benefiche. Nel vasto assortimento, l’azienda ha introdotto di recente prodotti senza glutine, per offrire anche a celiaci e intolleranti prodotti biologici, certificati, naturali e sicuri. Gli integratori alimentari 100% biologici sono invece ottimi rimedi naturali, indicati per integrare le carenze alimentari e per favorire il regolare svolgimento
delle funzioni corporee. Nell’ampio listino La Collina dei Fiori sono presenti: cereali, anche per la colazione, preparati per panificati, legumi, minestroni e zuppe, semi e spezie, mieli… Tra i gustosi prodotti sul mercato, ricordiamo per esempio i Cocoa Balls Bio, croccanti palline di mais senza glutine al cacao, ideali a colazione con latte, bevande vegetali o yogurt, ma ottime anche da sgranocchiare in ogni momento della giornata o i Multi-Grain-Flakes, croccanti fiocchi di cereali senza glutine. Da provare è poi anche il Preparato per crackers con canapa e carote, il Preparato per focaccia con verza e cavolo nero Bio o la Quinoa La Collina dei Fiori, come quella tricolore, bianca, rossa, nera, da agricoltura biologica cotta a vapore, ha effetti antinfiammatori, antivirali, antitumorali e antidepressivi ed è indicata per: aiutare a combattere le infezioni delle vie urinarie e abbassare la pressione sanguigna, combattere il colesterolo cattivo, migliorare le difese immunitarie, aumentare il senso di pienezza e aiutare a perdere peso. Tra le zuppe, ricordiamo quella di Riso e piselli, specifica per la salute dell’intestino, senza glutine, ricca di fibre, dona sazietà grazie al consistente apporto calorico, abbassa la gliecemia e favorisce il transito intestinale.
novità prodotti
a sca FFale
e l a F F a a sc
Forneria Veneziana, prodotti gluten free di qualità artigianale L’alternativa ai prodotti industriali, che nasce dalla sinergia tra le capacità tecniche e le abilità tradizionali dello staff produttivo
Dalla pasticceria classica al mondo del gluten free e delle esigenze alimentari specifiche. Questo è stato il cammino di Forneria Veneziana che, dopo anni di esperienza nella pasticceria e panificazione, è approdata al “senza glutine” con l’idea chiara di mantenere intatta l’artigianalità dell’esperienza precedente, migliorandola, seguendo stretti protocolli di verifica su tutta la filiera produttiva. Il risultato è sotto gli occhi e nella bocca dei tanti consumatori che apprezzano i prodotti dell’azienda, che rappresentano un’alternativa a quelli industriali. Con Forneria Veneziana i plus di innovazione & tradizione diventano in concreto qualità artigianale e sperimentazione di ricette con ingredienti e abbinamenti nuovi.
Realizzare prodotti di qualità nel rispetto della sicurezza alimentare è, infatti, possibile unendo metodologie artigianali a un’industrializzazione che garantisca il rispetto delle normative igieniche e sia in grado di controllare tutta la filiera. Nel moderno laboratorio autorizzato dal Ministero della Salute, lo staff produttivo è in grado di unire capacità tecniche ad abilità tradizionali. Oltre alla certificazione “dietetico senza glutine” l’azienda si accinge a fare un passo oltre, ad ottenere cioè la Certificazione CSQA, che prevede un limite di glutine inferiore a 10 ppm (la metà di quanto richiesto per legge), in quanto i prodotti Forneria Veneziana risultano già al di sotto di questa soglia. Il CSQA è il primo ente ad aver definito un Disciplinare Tecnico di Prodotto “Senza Glutine”, applicabile sia alle aziende produttrici sia a quelle della ristorazione, che garantisce un contenuto di glutine inferiore ai 10 ppm (10 mg/kg), inferiore all’attuale limite di legge (20 ppm), quale garanzia supplementare per i consumatori celiaci sensibili”.(fonte: www.csqa.it) Nelle ricette Forneria Veneziana si propone di: ridurre o evitare l’uso di sale, per diminuire il contenuto di sodio; utilizzare oli pregiati (lino, girasole alto oleico, canapa, cocco, riso, extravergine di oliva), a discapito dei grassi idrogenati; ridurre e se possibile evitare i lieviti chimici; scegliere solo materie prime NO OGM. Oltre alle fibre vegetali, inoltre, in molti prodott il’azienda aggiunge farina di grano saraceno, uno
pseudo cereale privo di glutine, che contiene carboidrati a lento assorbimento e a basso indice glicemico, proteine ad alto valore biologico, con buone quantità di aminoacidi essenziali. Dona all’impasto la giusta consistenza e, in modo naturale, lo impreziosisce di fibra dietetica e di altri nutrienti, in particolare Vitamina B6, niacina, Vitamina B1 e manganese. Tutto questo senza rinunciare al gusto dei prodotti fatti in casa, ottenuto calibrando le ricette e curando nei particolari ogni fase produttiva, addirittura assaggiando personalmente ogni lotto. In armonia con l’etica di trasparenza aziendale. il pack è quasi sempre trasparente per mettere in condizione il cliente di scegliere con facilità il prodotto da assaggiare. Dalla prima colazione al fine pasto le proposte Forneria Veneziana sono davvero molte, senza dimenticare la pausa caffè e il break pomeridiano: Crostatine, Muffin, Biscotteria, Snack salati, Dolci da porzionare e Basi per dolci, Le Granola mix e i Crunch salati. Accanto a prodotti senza glutine tradizionali le idee nuove, come la Linea Gluten&Vegan(biscotti, biscottoni, snack), Le Granola (Savoury Granola e Fully Granola), da usare come veri e propri ingredienti in piatti dolci e salati, e i Puffy bread. Tra i prodotti erogabili ricordiamo Nuvole Vegan, Biscotti gluten-free fragranti e profumati, senza lattosio e uova, pensati per un’alimentazione vegana o Margherite al cacao, classico frollino al cacao, ideale per gli intolleranti al lattosio e al glutine, friabile e gustoso, ideale a colazione, merenda o come snack fuori casa.
33
novità prodotti
a scaFFale
1
3 4
2
1
2
Il Pane di Anna di Molino Rivetti Pietro Srl presenta una novità appena lanciata sul mercato, per un percorso di salute: le FETTE BISCOTTATE SENZA GLUTINE, SENZA LATTE E SENZA UOVA, con lo 0% di grassi. Senza aggiunta di oli e margarine, la novità Il Pane di Anna è prodotta con tecniche avanzate e materie prime accuratamente selezionate per garantire un prodotto sano, equilibrato e privo di allergeni! In farmacia, nel pratico formato monoporzione da portare sempre con sè!
Matù Chocolate presenta il suo cioccolato funzionale, biologico, vegano, crudista, con ingredienti adattogeni, come ad esempio i funghi medicinali reishi, chaga e cordiceps, la mucuma prunies, l’ashwaganda, la maca. Dolcificato con zucchero di fiori di cocco e lucuma, a basso indice glicemico, dal packaging eco-compatile e compostabile nell’umido di casa. È prodotto artigianalmente partendo dai semi di cacao e con un procedimento delicato e consapevole (metodo matùral) per conservare i componenti salutari, le note aromatiche naturali, condividendo valori con tutta la filiera, rispettando la nostra casa comune, la Terra.
FeTTe BIscOTTaTe seNZa GlUTINe, seNZa laTTe e seNZa UOVa by Il Pane di anna
34
cIOccOlaTO BIOlOGIcO NaTURale by Matù chocolate
3
cIUFOleTTI by Rustichella d’abruzzo
Zerotre è la linea dei più piccoli di Rustichella d’Abruzzo che, tra le altre proposte del brand di pasta artigianale di alta qualità, suggerisce i ciufoletti ai frutti rossi. La semola di grano duro incontra il 35% di purea di frutta bio: il mirtillo con le sue proprietà antiossidanti, il ribes antifiammatorio, il lampone ricco i acido folico rendono il pasto perfetto.
4
sPaGHeTTI BIO DI MaIs 250 G by Rustichella d’abruzzo
Tutto il sapore del mais racchiuso in una specialità prodotta utilizzando esclusivamente materie prime biologiche di origine italiana, controllate e selezionate. Rustichella d’Abruzzo ha realizzato un prodotto che non si discosta dalla proverbiale eccellenza qualitativa della nostra tradizionale pasta di semola e che per questa ragione, risulta essere adatta anche al consumatore non celiaco e non intollerante che voglia variare la propria dieta senza rinunciare al gusto.
novità prodotti
a sca FFale
e l a F F a a sc
7
6
8
5
5
6
7
8
PASTAPRO è la Pasta Proteica, Integrale, Biologica, pensata principalmente per l’alimentazione di atleti e sportivi, che utilizza grano 100% italiano, selezionato tra le migliori semole di grano duro integrali e biologiche. La combinazione delle proteine di legumi (pisello) e cereali (grano) permette di avere un prodotto ad alto valore biologico con un eccellente profilo aminoacidico e il buon sapore della tradizione italiana. Oltre ad essere integrale, possiede un alto contenuto di proteine, di fibre, è certificata Vegan OK e preserva il buon sapore della pasta tradizionale italiana. Il prodotto è disponibile in due varianti - Penne e Fusilli - in confezioni da 250g ed ha uno shelf life di 3 anni.
I BISCOTTI AL SORGO BIANCO SENZA GLUTINE provengono dalla Filiera 100% Italiana a marchio Molinoalba, marchio registrato della Celi.net S.r.l., società spin off del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Seconda Università degli Studi di Napoli, nata grazie ad un gruppo imprenditoriale, tutto di derivazione accademica, che ha dedicato oltre 6 anni alla ricerca sui cereali senza glutine, A base di farina di Sorgo bianco food-grade, un cereale naturalmente senza glutine, ricco di antiossidanti, libero da OGM, dall’aroma delicato e dal gusto raffinato, questi biscotti sono ideali per gli intolleranti al glutine, o per i consumatori attenti alla dieta e al benessere, che non vogliono rinunciare al gusto. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato come il Sorgo food-grade per uso alimentare umano (Sorghum bicolor L. Moench) sia ricco di fibre insolubili ma poverissimo di fibre solubili.
Questi FUSILLI di Terre e Tradizioni sono a base di semolato di grano duro Timilìa (o Tumminìa) da agricoltura biologica, un grano antico riscoperto dall’azienda negli ultimi anni e coltivato nella zona centrale della Sicilia. Rappresenta la biodiversità Siculo-Mediterranea ed è il frutto di selezioni naturali millenarie. Questo formato di pasta è il prodotto ottenuto dall’impasto di semolato di Timilìa con acqua, dalla successiva trafilatura al bronzo ed essiccamento a bassa temperatura (RAW). Questo processo, unito ad un tempo di riposo di oltre 30 ore, garantisce il completo mantenimento dei nutrienti e il l suo inconfondibile profumo aromatico. La Timilìa possiede un indice di glutine inferiore al 15% (una misura della forza strutturale del glutine) che la differenzia dai grani moderni che hanno indici superiori al 90%.
Si chiama Detoxine Vitalità ed è un efficace prodotto dei Laboratori Ortis, che consente di depurare l’organismo e rivitalizzarlo grazie all’azione delle piante: Carciofo e Betulla, che favoriscono l’attività del fegato; Tarassaco, Tè verde e Betulla, che favoriscono la funzione di eliminazione svolta dai reni; Tamarindo, per il transito intestinale; Finocchio, per la buona digestione e Viola del pensiero, che favorisce il benessere della pelle. Il prodotto contiene anche Iodio, che contribuisce al normale metabolismo energetico e al mantenimento di una pelle normale. In commercio, anche il prodotto Detoxine senza iodio, adatto agli ipertiroidei.
PasTaPRO by FiberPasta
BIscOTTI al sORGO BIaNcO seNZa GlUTINe by Molinoalba
FUsIllI DI GRaNO DURO TIMIlÌa BIO by Terre e Tradizioni
DeTOxINe VITalITà by laboratori Ortis
35
novità prodotti
a scaFFale 3
1
4
2
1
2
In Flaconcini, Bustine Orosolubili e Capsule Gastroresistenti, Lactoflorene ® Plus Montefarmaco OTC - è una linea completa di fermenti lattici vivi ad azione probiotica. La formula è caratterizzata da Probiotici tipizzati per l’equilibrio della flora batterica intestinale; Zinco per il buon funzionamento del sistema immunitario; Vitamine del gruppo B, che favoriscono il metabolismo energetico. I probiotici tipizzati di Lactoflorene® Plus contengono 3 tra i ceppi più importanti per il ripristino della flora batterica che, grazie alla loro straordinaria capacità di adesione alla mucosa intestinale, vanno a colonizzare diversi tratti dell’intestino per un’azione completa: Lactobacillus acidophilus, LA-5®, L. CASEI 431® e Bifidobacterium, BB12®. Lactoflorene® Plus contiene anche un ceppo di transito: Bacillus coagulans BC 513, molto resistente agli antibiotici, che agisce nel suo transito creando un ambiente favorevole alla crescita degli altri 3 ceppi.
WinFood® di Medimatica è il software professionale per la nutrizione che aiuta a elaborare una corretta anamnesi alimentare e a creare diete personalizzate, facilitando e velocizzando il lavoro, aumentando la professionalità percepita dall’utente finale e accrescendo le capacità di calcolo. Grazie a questo software, è possibile: gestire un numero illimitato di utenti con l’archiviazione di una cartella specifica; analizzare la composizione corporea; elaborare una corretta indagine alimentare con il calcolo degli introiti calorici e di più di 100 componenti bromatologiche; creare infinite diete personalizzate in base alle diverse esigenze; scegliere tra più di 4000 alimenti e più di 400 diete già pronte
lacTOFlOReNe PlUs by Montefarmaco OTc
36
WINFOOD ® by Medimatica
3
FINAL RACE GEL by SYFORM
Final Race Gel di SYFORM è un innovativo gel energetico indicato per atleti e sportivi che affrontano periodi di allenamento particolarmente intensi. Il prodotto riduce la fatica, contrasta la formazione di lattato, agisce laddove ormai le energie sono alla fine. È ideale per affrontare lo sprint finale, in quanto eroga rapidamente grande energia. Senza glutine e senza lattosio, è un gel energetico altamente professionale, a base di “Esafosfina”, alto dosaggio di acetilcarnitina e beta alanina, oltre a zuccheri, in grado di ripristinare in modo rapido le scorte di fosforo energetico e contrastare la produzione di acido lattico muscolare. Può essere impiegato 20 minuti prima dell’esercizio negli sforzi brevi e intensi (nuoto, sprint), a metà onell’ultima mezz’ora di un evento o attività sportiva di durata di almeno 1 ora.
4
le NUOVe BaRReTTe By New Penta
All’interno del metodo multifasico SAIP®, uno specifico programma dietoterapico, New Penta propone una ricca gamma di preparati alimentari di altissima qualità adatti contrastare adiposità localizzate, sovrappeso e obesità. Sapori graditi e preparazioni gestibili che contribuiscono a non farli sentire lontani dai cibi consueti. Numerose, sono le nuove referenza New Penta nel catalogo Primavera Estate 2019. È stata ampliata, per esempio, l’offerta di sapori delle NP Bar, aggiungendo nuovi gusti freschi ideali per l’estate: Limone, Mela & Yogurt - nella foto - e Pistacchio. Ricche di proteine, a basso contenuto di grassi , arricchite con vitamine B e D, le barrette sono consigliate a merenda, a partire dal primo Step del metodo multifasico.
novità prodotti
e l a F F a a sc
5
7
8
6
5
6
Per il metodo multifasico SAIP®, uno specifico programma dietoterapico, New Penta ha realizzato un’ampia gamma di prodotti. Tra questi, nel nuovo catalogo Primavera Estate 2019, troviamo anche il Sugo Primavera, senza Glutine, dal sapore fresco e primaverile a base di zucchine, finocchio e curcuma, ideale per condire un piatto proteico, che potrebbe essere consigliato fin dal primo step del percorso dietetico grazie al suo ridotto apporto calorico. La qualità delle materie prime utilizzate e la varietà di referenze introdotte confermano l’obiettivo dell’azienda di proporre al paziente piatti “nutrizionalmente” eccellenti, senza rinunciare a materie prime di grande qualità, per prodotti contraddistinti da un’ottima palatabilità e adatti al metodo multifasico SAIP®.
Da Céréal Bio - Nutrition & Santè - arriva la nuova linea di Straccetti Veggie, un gustoso piatto 100% vegetale a base di soia e grano, con fibre e ricco di proteine vegetali. I nuovi Straccetti apportano il 37% di energia in proteine vegetali che contribuiscono al mantenimento della massa muscolare. La tecnologia innovativa con cui sono prodotti gli Straccetti Veggie Céréal Bio, li rende del tutto simili alla carne in termini di consistenza e di gusto. Sono senza coloranti e conservanti conformemente alla regolamentazione in vigore - e sono disponibili in due gusti, Tex Mex per chi predilige i gusti più decisi, molto apprezzati dai giovani e per chi ama i gusti etnici e Pomodoro e Origano, per chi predilige la cucina mediterranea.
Il sUGO PRIMaVeRa By New Penta
sTRacceTTI VeGGIe by céréal Bio
7
8
Da Montefarmaco OTC, Lactoflorene® PANCIA PIATTA, integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi ad azione probiotica, enzimi ed estratti vegetali di Melissa, Camomilla, Passiflora e Zenzero. Grazie alla sua tripla azione, agisce all’origine intervenendo direttamente sui seguenti fattori: stress quotidiano, grazie agli estratti di Camomilla e Melissa; cattiva digestione, grazie agli estratti di Camomilla e Zenzero; gonfiore addominale, grazie agli estratti di Melissa, Camomilla, Passiflora e Zenzero. Disponibile in 10 e 20 buste Duocam®, divise internamente in due camere separate che permettono agli ingredienti contenuti di non interagire fra loro fino al momento dell’assunzione del prodotto, garantendo una conservazione ottimale dei componenti.
L’integratore alimentare di Syform, Alkalin, è un integratore a base di minerali citrati alcalinizzanti ed è utile a ripristinare l’equilibrio acido base. È indicato a chi è sottoposto a super lavoro e forte stress, agli anziani con elevato fabbisogno di sostanze nutritive, a chi si nutre in modo disordinato, eccedendo in grassi animali, proteine e zuccheri raffinati, a sfavore di frutta e verdura. Alkalin è l’integratore ideale per gli atleti di endurance, durante l’esercizio o la gara e per favorire il recupero. È inoltre il complemento ideale per migliorare l’assimilazione della creatina. Può essere utilizzato anche come antiacido immediato, in caso di aciditàdi stomaco. La nuova formulazione contiene calcio corallino naturale, ottenuto dall’alga litotamnio, che oltre al calcio e magnesio, contiene moltissimi altri preziosi oligoelementi.
lacTOFlOReNe® PaNcIa PIaTTa by Montefarmaco OTc
INTeGRaTORe alkalIN by syform
37
novità prodotti
a scaFFale
3 2 4
1
1
2
Vitality Strong - in formato da 60 tavolette - è un integratore alimentare a base di Glucosamina, Condroitina, MSM, Collagene, Bioflavonoidi da agrumi, Zenzero (Zingiber officinalis ROSC.) e Silicio, offerto sul mercato da Nature’s Bounty - marchio internazionale distribuito da Green Remedies -. Glucosamina e Condroitina sono componenti della cartilagine articolare. Il rizoma di Zenzero sostiene la funzionalità articolare e contrasta gli stati di tensione localizzati. Le tavolette sono prive di avena, frumento, orzo, lattosio e zucchero. L’azienda offre integratori di valore nutrizionale, preparati in stabilimenti tra i più all’avanguardia al mondo. I sistemi di controllo assicurano al consumatore più attento ed esigente l’integrazione della massima qualità al giusto prezzo.diete già pronte
Da Solgar, ERBENZYM DIGEST, integratore alimentare a base di 11 enzimi e una miscela di piante che sostengono la funzione digestiva. Contiene enzimi di derivazione naturale da maltodestrine vegetali fermentate (amilasi, proteasi, pectinasi, lipasi, lactasi, cellulasi, invertasi, maltasi e alfagalattosidasi) in associazione a bromelina da Ananas comosus (L.) Merr. e papaina da Carica papaya L. Apporta inoltre frutti di Cumino (Cuminum cyminum L.), estratto secco di semi (4:1) di Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.), fiori di Camomilla (Matricaria Chamomilla L.), estratto secco di rizoma (4:1) di Zenzero (Zingiber officinale Rosc.) e frutti di Anice (Pimpinella anisum L.) che favoriscono la funzione digestiva e aiutano la regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas. La Camomilla ha un’azione emolliente e lenitiva a livello del sistema digerente e supporta il rilassamento. Lo Zenzero presenta anche azione antinausea.
aRTRO VITalITy sTRONG by Nature’s Bounty
38
eRBeNZyM DIGesT by solgar
3
PROTeZIONe DallO sTRess OssIDaTIVO by astaReal®
ASTAXANTHIN+ è un integratore alimentare a base di astaxantina di origine naturale, brandizzata AstaReal®. L’astaxantina è un potente antiossidante, in grado di limitare il danno ossidativo e l’infiammazione. Studi clinici hanno confermato che apporta benefici in diverse aree dell’organismo come: l’area cardiovascolare, la vista, il sistema immunitario, il sistema nervoso, la pelle e il sistema muscolare (migliorando performance e durata in ambito sportivo).
4
alOe VeRa by Winter
Una linea di prodotti, a base d’Aloe Vera e di altri principi attivi, dedicata a chi crede nell’efficacia della natura • L’Aloe stimola le funzioni depurative dell’organismo e svolge azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente Aloe e Riso Rosso contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue • Formula arricchita con Gamma Orizanolo e Policosanoli • Aloe e Triphala stimolano le funzioni depurative e le naturali difese dell’organismo favorendone la regolarità intestinale • Aloe, Tarassaco e Curcuma stimolano le funzioni depurative dell’organismo e aiutano la funzionalità epatica
novità prodotti
a sca FFale
e l a F F a a sc 8
6 5
5
UN NUOVO PROGeTTO by synlab
L’offerta di Synlab in ambito nutrizione comprende una selezione di pannelli e test di grande interesse per chi opera in questo settore. Questa proposta contiene una grande novità rispetto al passato: per la prima volta vengono integrate in maniera strutturale le analisi genetiche e biochimiche di interesse nutrizionale per offrire un servizio completo e approfondito al professionista che scegli Synlab come partner per la propria attività. UNIC è il nuovo progetto di SYNLAB: una linea di benessere unica, come unico è ognuno di noi. Grazie allo studio del DNA e alla corretta interpretazione dei dati associati a particolari esami del sangue, possiamo orientare il nostro stile di vita e mettere in campo strategie preventive per conservare la salute e migliorare l’equilibrio psicofisico. Fa parte di UNIC, Metabolic, per riconoscere le condizioni che favoriscono alterazioni del metabolismo.
6
7
VEG-PRO è un integratore alimentare proteico completamente naturale indicato in caso di aumentato fabbisogno o di ridotto apporto di questi nutrienti con la dieta. Veg-Pro è composto da Proteine del pisello isolate, cacao amaro (burro di cacao minimo 20%), Oxxynea WS estratto da: Arancio rosso, Ribes nero, Mela, Papaia, Acini d’uva rossa e bianca, Pompelmo, Mora, Ciliegie, Fragola, Mirtillo, Pomodoro, Aglio, Broccoli, Carota, Cipolla, Olive, Germe di grano,Tè verde, Cavolo, Asparago, Melone, Albicocca, dolcificante estratto di Stevia Rebaudiana.
Elkopur 312® contiene una miscela di terre minerali di origine vulcanica specificatamente trattata (macinatura meccanica) e attivata, naturale al 100% con caratteristiche particolari: zeoliteclinoptiolite e montmorillonite, le cosidette terre medicamentose di origine minerale, che vengono utilizzate da millenni da popolazioni primitive. Elkopur 312® confezione da 60 Vegicaps per una durata media di 30 giorni. Non contiene glutine, sale, prodotti di origine animale, senza conservanti ne coloranti, è adatto per diabetici, vegetariani e vegani.
VeG-PRO by scen
elkOPUR 312® by elkomed
8
ecHINaFORce® HOT DRINk by a.Vogel
Echinaforce® è un prodottoa base di erbe ottenuto da estratti freschi di Echinacea purpurea (95% da pianta fresca e 5% da radice fresca). Utile come coadiuvante per favorire le naturali difese dell'organismo contro gli attacchi da virus e batteri. In caso di tendenza a contrarre disturbi da raffreddamento e per il sollievo dei sintomi influenzali. Echinaforce® Hot Drink rinforza il sistema immunitario e per ciò migliora le naturali difese dell’organismo. Questo rimedio naturale ha effetti modulatori per sostenere un sistema immunitario debole e per bilanciare un sistema immunitario troppo attivo. Ottimo per il sollievo dei sintomi influenzali, raffreddore e infiammazioni minori. Echinaforce è efficace contro le infezioni respiratorie, specialmente se preso al momento in cui i primi sintomi compaiono.
39