54/55 ottobre 2018 - marzo 2019

Page 85

IDA ZICARI

Aprés une lecture du Dante. Fantasia quasi sonata di Franz liszt. la poesia dei suoni Introduzione di Leslie Howard Ed.Il Corriere Musicale, pp. 56 Formato PDF. € 13 (e-book)

«Q

uesta meravigliosa e rivoluzionaria composizione ha una storia e una gestazione complicate, scarsamente conosciute alla legione di pianisti (in particolare le giovani leve) che spesso considerano l’opera come il proprio cheval de bataille, e la eseguono senza dedicare un pensiero né ai suoi antecedenti letterari né all’accuratezza dei testi musicali dai quali preparano le loro performance. Come mostra Ida Zicari nella sua approfondita monografia e necessitiamo di fare molto di più che aggrapparci all’ultima edizione del cosiddetto Urtext». Con queste parole il pianista Leslie Howard, un punto di riferimento mondiale dell’interpretazione lisztiana e dell’approfondimento culturale del suo pensiero, introduce il saggio scritto da Ida Zicari dedicato alla Dante sonata del compositore romantico. Analisi, storia, esempi musicali: nessun dettaglio di questa composizione, così ricca di riferimenti letterali e culturali in generale, è tralasciato.

Après une lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata di Franz Liszt. La poesia dei suoni Per i lettori di Musica+ la relatrice del seminario in questo breve articolo sintetizza alcune linee-guida inerenti il suo lavoro di ricerca, contenuto nel volume di recente pubblicazione. di Ida zicari

T

rascorsero circa vent’anni prima che Liszt ritenesse conclusa la composizione di Après une lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata. Fu un lungo cammino di rielaborazione testuale e concettuale che condusse infine il compositore alla più compiuta realizzazione dell’ideale di “musica poetica”. La prima traccia del celebre brano pianistico risale al 1839; si intitolava Fragment dantesque e fu Liszt stesso a eseguirla, lo stesso anno, in concerto a Vienna. Gli auspici che salutarono l’opera furono subito felici: i recensori ne videro l’originalità e l’efficacia delle invenzioni musicali. Per l’occasione, Carl Tausenau scrisse che tutto il futuro della musica vi era contenuto. All’epoca, Liszt era giovanissimo, prodigioso pianista e compositore d’alte aspirazioni. Ambiva a realizzare quel progresso dell’arte che i romantici evocavano come necessità dei tempi, e ricercava il futuro della musica nella “musica poetica”: «La musica e la poesia dovranno unirsi sempre più intimamente per prendere possesso, l’una e l’altra, di quell’ampia eredità loro provvi-

83


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.