Monastero @ HOME Italia N° 26/2021-2022

Page 1

THE GREAT BEAUTY • ADR • ALEXANDRINE LUKACH • ANTONIO CITTERIO/PATRICIA VIEL • ASTI ARCHITETTI • ELEONORA CASTAGNETTA • ELLEN VAN LOON • FRÁNEK ARCHITECTS • NOA* - NETWORK OF ARCHITECTURE • PROVENZANO ARCHITETTI ASSOCIATI • RICKY WONG DESIGNERS • SPAGNULO & PARTNERS • T.K. CHU • ZIYU ZHUANG

26 Oct/Mar 2021/2022

INTERNATIONAL EDITION English and Italian texts


GARDA LAKE

THE REDISCOVERED MONASTERY

R I V I VONO N EL L’A LTO L AG O DI GA R DA , NOR D ITA LI A , G L I SPA ZI MON U M EN TA LI DI U N MONA ST ERO DEL SEICEN TO. I L PRO G ETTO DI NOA* LI T R A SFOR M A I N U N HOT EL , CONSERVA N DO I N TATT I I L FA SCI NO DEL L E A N T ICH E A RCH IT ETT U R E E L’AT MOSFER A DI PACE E M EDITA ZION E .

noa* - network of architecture Words by Laura Ragazzola Photography by Alex Filz

T H E MON U M EN TA L SPACES OF A 17 T H CEN T U RY MONA ST ERY A R E BROUG H T QUI: Il monastero guarda su un grande giardino dove è stata costruita una nuova area wellness che si affaccia sul bio lago, uno specchio d’acqua dal carattere naturale. HERE: The monastery overlooks a large garden where a new wellness area has been built facing the ‘biolake’, a pool of natural water with dark blue tints.

BACK TO LI FE I N A RCO, A SM A L L TOW N I N A LTO GA R DA , NORT H ER N ITA LY, W H ER E NOA* H A S T R A NSFOR M ED T H EM I N TO A U N IQU E HOT EL , W H I L E CONSERV I NG T H E CH A R M OF T H E OR IG I NA L A RCH IT ECT U R E A N D ITS AT MOSPH ER E OF PE ACE A N D M EDITAT ION.

2

3


SOPRA, IN SENSO ORARIO: Una veduta aerea del complesso monastico; la piscina; l’area welness, caratterizzata da sette volumi leggeri in vetro e metallo. ABOVE, CLOCKWISE: An aerial view of the monastery complex; the swimming pool;the spa consists of seven light glass and metal volumes.

R

iscoprire la forza monumentale e la dimensione spirituale di un antico centro monastico e farne gli elementi caratterizzanti di una struttura alberghiera unica e piena di fascino: questo l’obiettivo che ha guidato noa* - giovane ed emergente studio di architettura con base a Bolzano - nel progetto di ristrutturazione del Monastero delle Serve di Maria Addolorata, che sorge nel centro di Arco, un piccolo comune all’estremità Nord del lago di Garda, nell’Italia Settentrionale. Si tratta di un imponente complesso edificato a partire dalla seconda metà del Seicento, circondato da un alto muro di cinta e affacciato su un ampio giardino interno. “La grandiosità e il rigore delle architetture, i lunghi corridoi, i soffitti a volta, tutto concorre a dare a questi spazi un carattere fuori dal tempo” spiega Francesco Padovan, architetto di noa* che ha sviluppato il progetto architettonico. Il Monastero Arx Vivendi – questo il nome della nuova struttura alberghiera - propone un’ospitalità in piena sintonia con il luogo con le sue 40 camere (di cui 2 suites) ricavate all’interno del monastero. Dal punto di vista progettuale, l’idea base è stata quella di assecondare la tipologia tipica del monastero, preservando l’originale disegno di spazi e percorsi. Ma il rigore geometrico

4

è stato anche esteso al comparto Wellness, costruito ex novo, e affacciato sul giardino: 500 metri quadri con spazi relax, sale trattamenti, saune e percorso wellness con bagno vapore. Qui, il contesto paesaggistico e agricolo ha giocato un ruolo importante, ispirando l’architettura delle leggere costruzioni vetrate che ospitano la wellness, e creando un rapporto simbiotico fra storia e territorio. Il monastero si sviluppa su tre livelli. “È sorprendente scoprire che a ogni piano l’articolazione dello spazio è molto diversa”, osserva Padovan. “Si va dagli spazi concentrici del piano terra, al maestoso corridoio del primo piano, alla selva di travi lignee del sottotetto. Su questa varietà di ambienti abbiamo lavorato, definendo soluzioni che non alterassero i diversi disegni, ma ne restituissero rafforzati il fascino e l’originalità”. Così, al piano terra, l’organizzazione degli spazi pubblici è stata definita enfatizzando i percorsi esistenti: lungo l’asse centrale si succedono la reception, la sala colazione e una sala lettura/lounge, tutte impreziosite dalle bellissime volte a crociera e circondate da un lungo corridoio che le abbraccia senza soluzione di continuità. Inoltre, al pian terreno, trovano spazio il bar e una cucina. A questo livello è anche stata ricavata una suite

direttamente affacciata su un giardino privato. Al primo piano la scena cambia: si apre un imponente corridoio centrale ritmato dalle travi del soffitto che corrono a perdita d’occhio per quasi 50 metri. Qui, le ex celle monastiche, allineate lungo i lati, sono state riunite a due a due per realizzare camere dalla superficie più generosa: in ogni camera, una ‘cella’ ospita la zona notte, mentre la seconda, la stanza da bagno. Le antiche porte, in legno chiaro, sono state tutte conservate sul lato esterno, verso il corridoio, per non rinunciare alla sequenza scenografica degli ingressi che punteggiavano il lungo corridoio. Dal piano si raggiunge anche una suite ricavata nel corpo dell’edificio dove originariamente si trovavano le lavanderie e i bagni comuni. Anche il secondo piano colpisce per la sua monumentalità: è un ampio sottotetto sovrastato da suggestive capriate, dove sono state ricavate due file di stanze che si aprono su un lungo corridoio centrale. Al colmo del tetto, un lucernario corre per tutta la lunghezza della copertura, illuminando non solo il corridoio, ma anche le camere, grazie a delle vetrate sopraluce. Realizzata ex novo nel giardino del monastero, l’area Welness è caratterizzata da sette

5


SOPRA E A DESTRA: la reception si caratterizza per un monumentale bancone in pietra scura; l’area per la colazione dove un camino è stato rivisitato come isola-buffet.

QUI: L’ingresso al monastero con il lungo corridoio in cotto che porta al giardino. HERE: The entrance to the monastery with the long terracotta floor corridor leading to the garden.

volumi leggeri in vetro e metallo, posizionati lungo una spina dorsale in pietra. L’alternanza di corpi vetrati e di corti verdi crea un suggestivo gioco di avanzamento e di arretramento di volumi. “Nel disegno di quest’area, abbiamo cercato di relazionarci non tanto con il monastero, troppo ‘importante’ come riferimento architettonico, quanto con il paesaggio agricolo circostante”, spiega l’architetto Padovan. “Per questo si è fatto ricorso a elementi molto semplici, dalla forte chiarezza strutturale: le ossature metalliche leggere, ordinate in montanti e traversi, si ispirano alle ‘limonaie’ caratteristiche del contesto rurale del Lago di Garda”. L’area Wellness comprende una prima zona relax con lettini, una zona trattamenti, una seconda zona relax che fronteggia il ‘biolago’, uno specchio d’acqua dal carattere naturale e dai riflessi blu scuro. C’è poi una terza area relax ospitata in un loggiato aperto sulle corti verdi, quindi le saune (una bio sauna e una sauna finlandese) e un percorso benessere che ruota intorno a una grande pietra scura riscaldata. “L’assoluto rispetto per l’esistente ha guidato anche il progetto d’arredo. Il design si è adattato agli austeri spazi monastici con soluzio-

6

ni su misura, senza rinunciare a comfort, funzionalità e a un’estetica contemporanea”, racconta l’interior designer Niccolò Panzani di noa*, che ha curato il progetto degli interni. Negli spazi pubblici al piano terreno, soffitti e decori in gesso sono stati conservati e restaurati. Dominano il bianco, il grigio e il nero, colori storici del monastero. I pavimenti, realizzati sul modello di quelli originali, sono in battuto cementizio. Solo il corridoio che dall’ingresso principale porta al giardino interno mantiene il rivestimento originale in cotto, che è stato accuratamente restaurato. Le pareti e le volte, dopo restauri e lavori di consolidamento, sono state trattate per ottenere un intonaco mosso, dall’effetto antico. La reception si caratterizza per il grande bancone in pietra, rivestito in granito e illuminato da una ‘pioggia’ di lampade sospese, dal design minimalista. Intorno, solo la presenza leggera di poltrone in ferro battuto. Altrettanto sobria la grande sala colazione, dove domina un lungo tavolo centrale che richiama l’antico refettorio, mentre tavoli più piccoli sono posizionati lungo le pareti. Nell’area bar e sala buffet, un antico pozzo e un camino restaurati sono state rivisitati come isole-buffet.

ABOVE AND RIGHT: The reception stands out for its large stone desk; a buffet room, where a fireplace have been adapted into buffet islands. SOTTO: La scenografica sala per la colazione recupera l’antico refettorio delle suore. BELOW: The scenic breakfast room remakes the old nuns’ refectory.

Al primo piano, il maestoso corridoio centrale il cui pavimento in cotto è stato rifatto su modello dell’esistente, è deliberatamente lasciato privo di arredi. Tutte le camere condividono un design molto rigoroso, anche per quanto riguarda le scelte materiche: pavimenti in rovere piallato a mano per la zona notte e piastrelle dall’effetto naturale per il bagno. Per gli arredi, compresi quelli del bagno, è stato scelto il nero, che si staglia sui toni di grigio degli ambienti. Tutto è disegnato su misura, compresi i letti con baldacchino in metallo e inserti in rovere nero. Le stanze del sottotetto riprendono lo stesso stile, ma con qualche concessione in più alla modernità: toni più tenui, letti imbottiti per il comfort acustico e lampade in ceramica. Nell’area Wellness, la scelta di materiali e arredi punta a conferire calore e serenità agli ambienti, caratterizzati dalle calde cromie del rovere sbiancato, dei tessuti effetto lino e del cotone. All’interno della spa, tutto è stato disegnato per favorire relax e quiete: dai pannelli in legno fresato che ripetono il disegno stilizzato del melograno, simbolo del monastero, a i let t i n i sospesi come altalene, alle panche della bio sauna, che invitano alla meditazione e ricordano un luogo di preghiera. H

7


QUI: Al primo piano, le ex celle monastiche, allineate lungo i lati di un imponente corridoio (sopra), sono state riunite a due a due per realizzare camere più grandi.

T

o restore the majestic power and spiritual dimension of an old monastic centre and make its most distinctive elements the main features of a unique and charming hotel, was the mission pursued by noa* - young and emerging studio based in Bolzano, Italy - in the project to renovate the Monastery Serve di Maria Addolorata in the centre of Arco, a small town situated at the northern tip of Lake Garda, Northern Italy. This noble complex with its’ extensive garden, is encompassed by a high surrounding wall and dates all the way back to the second half of the 17th century. “The majesty and rigour of the architecture, the long corridors, the vaulted ceilings, all of these features combine to give these spaces a real olde-worlde feel”, explains Francesco Padovan, the noa* architect that developed the architectural project. With its 40 rooms (including 2 suites), the Monastero Arx Vivendi - the name of the new hotel - offers hospitality in full harmony with the spectacular location. From a design perspective the underlying idea was to maintain the typical monastery architecture, preserving the original design of the internal spaces and paths. This geometrical rigour characterizes also the new volumes of the welness area, within the lush garden: 500 square metres of relaxation rooms, treatment rooms, saunas and a Wellness course with steam bath Here, the surrounding agricultural landscape also played an important role, inspiring the architecture of the light glass constructions that house the Wellness area and creating a symbiotic relationship between history and

8

HERE: On the first floor. the former monastic cells, aligned along the sides of a majestic central corridor (above) were joined two-by-two to create larger rooms.

QUI: Il secondo piano è un ampio sottotetto, dove sono state ricavate due file di stanze che si aprono su un lungo corridoio centrale. Al colmo del tetto, un lucernario corre per tutta la lunghezza della copertura. THERE: The second floor is a large loft areas under the roof, which host two lines of rooms. At the highest point of the roof, a skylight runs right along the length of the ceiling.

9


QUI: Lbit aut que santum autat lamendam, nati ipsae verum non corehenis moluptatur molupta tiores HERE: Lbit aut que santum autat lamendam, nati ipsae verum non corehenis moluptatur molupta tiores

the land. Internally the monastery is distributed across three levels. “It is a bit of a surprise to discover that the spaces on every floor are structured in very different ways”, observes Padovan. “The concentric spaces of the ground floor contrast with the majestic corridor of the first and then there is the mass of wooden beams in the loft. We paid close attention to this variety of environments, developing solutions that did not alter the various designs but which strengthened their charm and originality”. As such, the development of the common spaces on the ground floor emphasised the existing plan of the monastery - located along the central axis is the reception, the breakfast room and a reading room/lounge, all embellished with beautiful rib vault ceilings and surrounded by a long continuous corridor. The bar and kitchen are also situated on the ground floor. A suite with a private garden was also created on this level. The scenery changes on the first floor where the majestic central corridor is lined by ceiling beams which stretch out to an impressive length of almost 50 metres. Here, the former monastic cells, aligned along the sides, were joined two-by-two to create larger rooms. In this way, in each room one ‘cell’ constitutes the bedroom, while the other hosts the bathroom. The old doors, in light wood, were all conserved on the external side, along the hallway, to maintain the striking spectacle of the entrances that dotted the long corridor. The first floor also offers one suite that was developed from the part of the building that originally hosted the wash rooms and bathrooms.

SOPRA IN SENSO ORARIO: La bio sauna; il percorso benessere che ruota intorno a una grande pietra riscaldata; l’area relax; uno dei sette box vetrati della Spa. ABOVE, CLOCKWISE: A bio sauna; a particular type of hammam or wellness course that revolves around a large heated dark stone; one of seven light glass and metal volumes, which design the Spa; a Finnish sauna.

The second floor is no less striking. A large loft area topped by eye-catching trusses, which host two lines of rooms that open out onto a long central corridor. At the highest point of the roof, a skylight runs right along the length of the ceiling, not only illuminating the corridor but also the rooms thanks to the transom windows. Newly-developed in the monastery garden, the Spa consists of seven light glass and metal volumes positioned along a stone spine. The alternation of glass bodies and green courtyards creates an evocative pattern of

advanced and set-back volumes. “When designing this area our aim was to create a dialogue more with the surrounding agricultural landscape than with the monastery, a little too ‘powerful’ in architectural terms”, explains architect Padovan. “To do this we used very simple elements with strong structural clarity. The light metal framework, organised in pillars and beams, is inspired by the characteristic lemon houses of rural Lake Garda”. The Wellness area includes a first relaxation area with loungers, a treatment area and a

second relaxation area facing the ‘biolake’, a pool of natural water with dark blue tints. Next is a third relaxation area in an open gallery in the green courtyards, then the saunas (a bio sauna and a Finnish sauna) and a particular type of hammam or wellness course that revolves around a large heated dark stone. “The design project was guided by our complete respect for the existing architecture. The design was adapted to the austere monastic spaces with tailored solutions, without compromising on comfort, functionality and contemporary aesthetics”, explains interior designer Niccolò Panzani of noa*, who oversaw the interior design project. The original ceilings and decorations in the common spaces on the ground floor were conserved and restored. The dominant shades are white, grey and black, the historic colours of the monastery. The concrete floors, are built over the original ones, with the exception of the corridor floor that leads from the main entrance to the internal garden, which maintains its original cotto covering after carefully restored. Following restoration and consolidation work, the walls and vaults were treated to create a rippled antique-effect plaster. The reception stands out for its large stone

11


SN Studio noa*

F

rancesco Padovan (a destra) e Niccolò Panzani svolgono rispettivamente il ruolo di architetto e di interior designer presso lo studio noa*, network of architecture, giovane team di architetti e designer, diretti dai due fondatori Lukas Rungger e Stefan Rier con sede a Bolzano (Italia) e dal 2018 anche a Berlino (Germania). Lo studio altoatesino esamina ed esplora metodi di design interdisciplinari, che si sviluppano e si modificano secondo un approccio e una strategia olistica.

SOPRA: Una veduta del giardino con il Castello di Arco sullo sfondo. ABOVE: A view of the garden with the Arco Castle in the background SOTTO: La vista del giardino e della spa dal monastero. BELOW: The view of the garden and the spa from the monastery. desk, covered with granite and illuminated by a ‘shower’ of minimalist hanging lamps. Around it, is just the discreet presence of wrought iron chairs. Just as tastefully understated is the large breakfast room, which is dominated by a long central table that recalls the ancient refectory and has smaller tables positioned along the walls. In the bar area and buffet room, a restored well and fireplace have been adapted into buffet islands. On the first floor the majestic central corridor, whose cotto floor has been rebuilt on the basis of the existing floor, has been deliberately left free of furnishings. All of the rooms share a very rigorous design, also in terms of the material choices: floors in hand- planed oak for the bedroom and natural-look tiles for the bathroom. Black has been chosen for the furniture, including that of the bathroom, standing out against the grey of the room s . Everything is custom-designed, including the metal four-poster beds with black oak inserts. The rooms in the loft adopt the same style, but with a few extra concessions to modernity - softer colours, padded beds for acoustic comfort and ceramic lamps. In the wellness area the choice of materials and decor seeks to enhance the warmth and calming atmosphere of the rooms, distinctive for the warm tones of bleached oak, lineneffect textiles and cotton. Inside the spa everything is designed to generate a sense of calm and relaxation - from the milled wood panels that echo the stylised pomegranate design, symbol of the monastery, to the beds suspended like swings and the benches of the bio sauna, which encourage meditation and are reminiscent of a prayer room. H

12

F

ancesco Padovan, architect (right) and Niccolò Panzani, interior design, work at noa*, network of architecture, young team of architects & designers, led by founders Lukas Rungger and Stefan Rier and based in Bolzano (Italy) and since April 2018 also in Berlin (Germany). The studio explores and examines interdisciplinary methods of design where a holistic approach and strategy are central.

THE EDITOR’S CHOICE

AT THE HIGHEST POINT OF THE ROOF a skylight runs right along the length of the ceiling, not only illuminating the corridor but also the rooms of the second floor thanks to the transom windows.

THE MILLED WOOD PANELS ECHO the stylised pomegranate design, symbol of the monastery,

OUR ATTENTION TO DETAIL and custom designs enable us to create unique, exclusive, ad hoc projects for our customers that are never repetitive”, underlines Niccolò Panzani.

THE OLD MONASTERY MILL has been completely restored.

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.