rocperiodico009/22171/cn/bo/autComma1,Art.N.46)27/02/2204l.In(Conv.353/2203d.L.–postaleabbonamentoinSpedizione–s.P.A.italianePoste BORGO SANTO PIETRO | MARCIO KOGAN | BOTANIC SANCTUARY | PHILIPPE STARCK | MAISON FRED | TRISTAN AUER 202225HOSPITALITY | DESIGN | TENDENZE
testo di Roberto Negri photo courtesy Design Hotels
C’è tutta la saggezza dell’antico mens sana in corpore sano nella nouvelle vague del wellness post-pandemico. Nel quale forma fisica ed equilibrio interiore sono indissolubilmente legati
New wellness
DIRECTORY TENDENZE
_ 133 _
E
ra un fenomeno già in atto da tempo, al quale la pan demia ha impresso una forte accelerazione. E oggi la transizione da un approccio al benessere incentrato princi palmente sul corpo verso una dimensione sempre più olistica sta riscrivendo le regole di un wellness in cui beauty routine e cura della forma fisica sono solo due aspetti di un concet to di self-care che abbraccia anche mente e spirito. Cresce di conseguenza il bisogno di stare bene e sentirsi protetti fisica mente ma anche emotivamente, e in tutti i momenti, sfere e luoghi del quotidiano. Al lavoro, in famiglia e naturalmente in vacanza, con evidenti ricadute su un comparto che oggi vale 4,5 trilioni di dollari nel mondo. Tanti sono i percorsi e conte sti che conducono verso questa nuova accezione del fitness come strumento per riequilibrare corpo e mente, così come numerose sono le formule di ospitalità modellate su questi nuovi bisogni. Perché in un mondo che accelera, fermarsi e concentrarsi su di sè è spesso il segreto per conquistare il proprio tempo. Ma il percorso verso il benessere è un viaggio individuale, per ognuno unico e diverso. Che si tratti di capan ne sulle rive di acque cristalline o di originali case sugli albe ri, ogni hotel offre varie formule per rilassarsi e riequilibrare il corpo e la mente, in linea con i più attuali trend wellness. Al C-Hotel & Spa sul Lago di Como, ad esempio, è il maestro della
DIRECTORY TENDENZE _ 134 _
luce Mario Nanni a creare la giusta atmosfera per accogliere gli ospiti alla ricerca di una pausa rigenerante con un lighting design dai caldi toni ambrati. Qui una piscina relax all’aperto e una salina con nuoto controcorrente si abbinano a una spa termale con aeromassaggio, bagno turco, cascata tonificante, zona relax e solarium. Il percorso detox continua nel ristorante Materia Prima, dove i prodotti preconfezionati sono rigorosa mente off-limits e tutto, dal pane ai dessert, è fresco di giorna ta. Sempre in Italia ma più a est, in Tirolo, l’Hotel Silena unisce alle straordinarie atmosfere alpine un mondo di benessere ispirato al sud-est asiatico. Qui le camere progettate secondo le regole del Feng Shui si fondono armoniosamente con il pa esaggio in una struttura rivestita da pannelli di alluminio color
terra che ricordano le piante della brughiera, mentre il centro benessere sul tetto offre sauna finlandese, bagno di vapore, sauna alle erbe, una piscina interna/esterna, programmi yoga e sessioni di meditazione guidata. Sempre per il benessere dello spirito gli ospiti possono prendere parte alle rilassanti cerimonie del tè nella Haiku Chá Lounge, o attingere a una biblioteca di oltre mille libri nella Literature Lounge. E a pro posito di Oriente trasferiamoci in Giappone, più precisamente all’Okcs Retreat Hakon di Hakone, dove undici cottage sono immersi in una foresta lussureggiante per offrire agli ospiti un relax all’insegna della massima privacy grazie a una piscina termale personale, ma anche momenti di socialità nel vicino onsen, ovvero le tradizionali sorgenti termali giapponesi. Non
DIRECTORY TENDENZE
DIRECTORY TENDENZE _ 137 _
taminato della costa caraibica, godersi una sessione di yoga e trattamenti termali a base di prodotti naturali locali, ma anche scatenarsi con i dj set nei fine settimana. E che anche la cit tà possa essere a suo modo un’oasi di rigenerazione lo dimo strano due location differenti per contesto e formula ma simili nella vocazione al benessere: l’Hotel St. George di Helsinki e l’House Hotel di Jeddah, in Arabia Saudita. Il primo abbraccia un wellness concept olistico che persegue armonia ed equili brio di mente, corpo, cuore e anima sia in spazi dedicati come la spa interna - dove vengono proposti trattamenti basati sulla filosofia di Omorovicza, una linea ungherese di cura della pelle ispirata agli effetti curativi delle acque ricche di minerali, e di Niki Newd, pioniere delle cure naturali - sia nelle camere, dove monitor dedicati informano gli ospiti sulla qualità del loro ri poso. L’House Hotel propone invece tutta la suggestione dei panorami mediorientali e ambienti declinati in una palette di colori che spazia dai marroni intensi ai verdi muschiosi, arricchi ti da motivi decorativi tradizionali mashrabiya che immergono gli ospiti in un’atmosfera ricca di fascino e suggestione.
manca naturalmente anche un centro benessere dove vengo no proposti trattamenti bio per viso e corpo con oli essenziali prodotti nella struttura. La connessione con la natura è il leit motiv di un’altra scenografica location, il Pedras Salgadas Spa & Nature Park, che con le sue case sugli alberi nel cuore di una foresta secolare a Bornes de Aguiar, in Portogallo, rappresenta un esempio suggestivo di moderno eco-design. Chilometri di sentieri da scoprire, spazi incontaminati, una piscina all’aper to e sorgenti termali naturali per un soggiorno che ricompone armoniosamente il dualismo fra uomo e ambiente. Abbraccia lo stesso concept anche l’Andenia, nella Sacred Valley in Perù, dove tre cabanas costruite con i tradizionali mattoni in argilla e paglia ospitano i viaggiatori all’interno di una maestosa oasi verde dove staccare completamente la spina, godersi i mille giardini, ruscelli e cascate del parco, le visite ai siti archeologici e le escursioni in montagna. Per chi invece non vuole perde re completamente la connessione con la dimensione urbana c’è il Papaya Playa Project di Tulum, in Messico, dove gli ospiti possono lasciarsi avvolgere dalla giungla di questo tratto incon
◆