Transsensorial Gateway @ 30 YEARS OF FUORISALONE

Page 1


2021 La 30ma edizione del FuoriSalone si tiene dal 4 al 10 settembre 2021, nello stesso mese in cui la manifestazione ebbe origine nel 1990 per iniziativa di Interni. Ma se ai tempi la Designer’s Week, come era stata originariamente chiamata, nasceva per colmare il vuoto lasciato dal Salone del Mobile che passava dall’edizione autunnale a quella di aprile, nell’era della pandemia il FuoriSalone si trova a svolgere un ruolo di fondamentale supporto a un’anomala e ridotta edizione fieristica, rinominata Supersalone. Di fatto, nel 2021 il Salone si svolge in città, dove ormai tutte le aziende godono di ampi showroom che gli permettono di presentare le novità in tutta sicurezza. Il successo che il FuoriSalone raccoglie supera ogni più rosea aspettativa: sono oltre 180.000 le persone che complessivamente visitano le tre sedi della mostra Creative Connections organizzata da Interni, l’Università degli Studi, l’Orto Botanico di Brera e l’Audi City Lab in via della Spiga 26. Grande ed entusiastica affluenza anche per gli altri eventi in città, numerosi nonostante la criticità del momento (sono quasi 200 quelli registrati in Guida), ma soprattutto ricchi di qualità e contenuti. Non mancano le novità: Alcova espone per la prima volta all’ex Ospedale Militare di Baggio; il Teatro degli Arcimboldi apre al pubblico i suoi 17 camerini, freschi di restauro; viene inaugurato il Mercato Centrale di Milano; anche la piscina Cozzi diventa sede di una grande installazione site-specific. Mai come in questo anno il FuoriSalone mette in luce il modello di una Milano multipolare in cui il design diventa il driver della scoperta e riscoperta della città.

476

477


Pagina precedente. Orto Botanico di Brera, installazione Natural Capital di CRA-Carlo Ratti Associati con Italo Rota e Alessio Fini, presentata da Eni. Ogni sfera rappresenta l’anidride carbonica assorbita da ciascuna specie vegetale in un ciclo di vita. Per riflettere sul tema della decarbonizzazione e della conservazione delle foreste.

In alto a sinistra. Portale Nord del Cortile del Richini, Università degli Studi, installazione Augmented Architecture di CZA Cino Zucchi Architetti con Chiara Zucchi realizzata da Mapei: una grande ‘maschera’ che riproduce, aumenta e deforma la parte alta del portale. Sopra. Cortile d’Onore dell’Università degli Studi, installazione interattiva High Intensity Training degli studenti di NABA con la supervisione di Claudio Larcher e Sara Ricciardi: un’originale interpretazione dei temi della consapevolezza e della cura. Sinistra. Cortile d’Onore dell’Università degli Studi, l’installazione UNcracked di Stroop Design con Jeffrey Beers International, realizzata in collaborazione con Corepla e Guzzini, racconta come la plastica possa trasformarsi da rifiuto a risorsa.

In alto. Audi City Lab in via della Spiga 26, installazione Enlightening the future di Marcel Wanders studio per Audi: luce, tecnologia e innovazione sono le parole chiave di un’esperienza immersiva che porta alla scoperta di due nuove e futuristiche auto della Casa dei quattro anelli, RS e-tron GT e A6 e-tron concept. Sopra. Cortile del Settecento dell’Università degli Studi, installazione Falso Autentico di Marco Nereo Rotelli con Glo: una costruzione ispirata alle tradizionali abitazioni africane in terra cruda che esprime rispetto per l’ambiente. Sinistra. Università degli Studi, l’installazione Transsensorial Gateway di NOA* Network of Architecture con Ewo e Ebner Film + Music: un paesaggio luminoso e sonoro che accoglie e interagisce con i visitatori.

482

483


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.