Software previsionale
MITHRA
MANUALE D’USO
Copyright ©
MITHRA Software Previsionale Manuale d’uso
Sede LIONE 111, rue du 1er mars F-69100 Villeurbanne (33) 4 78 53 96 96 Fax (33) 4 72 33 02 12 info@lyon.01db.com Ufficio PARIGI 15, rue de Cadix F – 75015 Paris (01) 48 28 02 02 Fax (01) 48 28 51 14 Ufficio TOLOSA ZA du Val de Saune 6, avenue Louis Blériot F- 31570 Ste Foy d'Aigrefeuille (05) 62 28 99 89 Fax (05) 61 83 98 31 Modifiche al presente manuale possono essere apportate senza preavviso. MICROSOFT® è marchio registrato Microsoft Corporation. Windows 3.1X™, Windows 95™, Windows 95B™ sono marchi registrati Microsoft Corporation gb_Mihtra3.doc – ultima modifica 20/10/06.
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
INDICE 1.
INTRODUZIONE____________________________________________________________________ 7 1.1. INTRODUZIONE ___________________________________________________________________ 1.2. CONFIGURAZIONE COMPUTER ________________________________________________________ 1.2.1. Micro-computer ______________________________________________________________ 1.2.2. Periferiche necessarie __________________________________________________________ 1.3. INSTALLAZIONE ___________________________________________________________________ 1.4. CARTELLA WINDOWS MITHRA ______________________________________________________ 1.4.1. Tabdri16 ____________________________________________________________________ 1.4.2. MITHRA ____________________________________________________________________ 1.4.3. Sercal ______________________________________________________________________ 1.4.4. Edition______________________________________________________________________ 1.4.5. Identif ______________________________________________________________________ 1.4.6. Screen ______________________________________________________________________ 1.5. UTILIZZO DEL PROGRAMMA __________________________________________________________
2.
COMANDI PRINCIPALI ____________________________________________________________ 11 2.1. METODOLOGIA DI STUDIO __________________________________________________________ 2.1.1. Fase preliminare _____________________________________________________________ 2.1.2. Acquisizione dei Dati di input ___________________________________________________ 2.1.3. Immissione dei Dati nel programma______________________________________________ 2.1.4. Analisi acustica ______________________________________________________________ 2.2. GESTIONE DEL PROGETTO __________________________________________________________ 2.2.1. Architettura del modello Mithra _________________________________________________ 2.2.2. Schema ____________________________________________________________________ 2.3. MENU “PROJECT” (PROGETTO) ______________________________________________________ 2.3.1. Gestione dei File _____________________________________________________________ 2.3.2. Importazione/Esportazione di Files ______________________________________________ 2.3.3. Stampa_____________________________________________________________________ 2.3.4. Gestione dell’area di progetto __________________________________________________ 2.3.5. Informazioni del progetto ______________________________________________________ 2.3.6. Per uscire dal programma _____________________________________________________ 2.4. EDIT / “IMAGE COPY”______________________________________________________________ 2.5. MENU “SITE” ____________________________________________________________________ 2.5.1. Selection (selezione) __________________________________________________________ 2.5.2. Weather (dati atmosferici) _____________________________________________________ 2.5.3. Traffic list (tabella sorgenti) ____________________________________________________ 2.5.4. Origin (origine)______________________________________________________________ 2.5.5. Section (sezione) _____________________________________________________________ 2.5.6. 3D View (visualizzazione 3D) ___________________________________________________ 2.6. MENU “ZOOM” __________________________________________________________________ 2.6.1. funzione di “Zoom” __________________________________________________________ 2.6.2. Definizione dei limiti del progetto________________________________________________ 2.7. “DISPLAY” MENU _________________________________________________________________ 2.7.1. Finestre, menu e barre degli strumenti ____________________________________________ 2.7.2. "Plan Informations" Informazioni sul piano di progetto ______________________________ 2.7.3. Visualizzazione delle etichette “traffic” e “spectra” _________________________________ 2.7.4. "Calculation" _______________________________________________________________ 2.7.5. Scelta dei colori e della dimensione dei caratteri____________________________________
3.
7 7 7 7 8 9 9 9 9 9 9 9 9
11 11 11 11 11 11 11 12 13 13 13 13 15 16 17 17 17 17 17 18 18 19 20 20 20 21 21 21 23 23 23 24
CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO ____________________________________ 25 3.1. MODALITÀ DI INSERIMENTO DEI DATI "INPUT MODE" _____________________________________ IMMISSIONE DEGLI ELEMENTI _____________________________________________________________ 3.2.1. Informazioni generali _________________________________________________________ 3.2.2. Linee di livello "Level Line" ____________________________________________________ Superficie "Surface" __________________________________________________________________ 3.2.4. Strada "Road" _______________________________________________________________
INDICE
PAG. 3
25 25 25 25 26 26
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
3.2.5. Ferrovia (railway)____________________________________________________________ 3.2.6. Sorgente lineare (Line source) __________________________________________________ 3.2.7. Sorgente puntiforme (Point source) ______________________________________________ 3.2.8. Terrapieno (Mound) __________________________________________________________ 3.2.9. Barriere Antirumore e Muri (Noise barriers and walls)_______________________________ 3.2.10. Barriera a bordo strada (Wall at the edge) ________________________________________ 3.2.11. Edificio (Building)____________________________________________________________ 3.2.12. Ricettore in campo libero (free field receptor) ______________________________________ 3.2.13. Ricettore in facciata (on facade receptor) _________________________________________ 3.3. MENU EDIT (MODIFICA)____________________________________________________________ 3.3.1. Comando “ Undo” ___________________________________________________________ 3.3.2. Taglia/Copia/Incolla (Cut/Copy/Paste) ___________________________________________ 3.3.3. Parametri __________________________________________________________________ 3.3.4. Posizione (Position) __________________________________________________________ 3.3.5. Altezze (Height)______________________________________________________________ 3.3.6. Profilo (Profile)______________________________________________________________ 3.3.7. Estensione (Extend)___________________________________________________________ 3.3.8. Divisione (Split) _____________________________________________________________ 3.3.9. Copia (Duplicate) ____________________________________________________________ 3.3.10. Spostamento (move) __________________________________________________________ 3.3.11. Cancella (destroy)____________________________________________________________ 4.
CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI: TRAFFIC AND SPECTRA______________________ 35 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 4.5. 4.6.
5.
SORGENTI DI RUMORE STRADALE (ROAD TRAFFIC) _______________________________________ SORGENTI DI RUMORE FERROVIARIO (RAILWAY TRAFFIC) __________________________________ SORGENTE LINEARE (LINE SOURCE)___________________________________________________ SORGENTI PUNTIFORMI (POINT SOURCES) ______________________________________________ COPIA DEI DATI DELLE SORGENTI (DUPLICATION) ________________________________________ CANCELLAZIONE (DELETION) _______________________________________________________
35 37 38 38 38 38
MENU DI CALCOLO: CALCULATION __________________________________________________ 39 5.1. METODI DI CALCOLO ______________________________________________________________ 5.2. PARAMETRI DI CALCOLO (CALCULATION PARAMETERS) ___________________________________ 5.2.1. Tipo di terreno (Ground type)___________________________________________________ 5.2.2. Numero di raggi (Number of rays) _______________________________________________ 5.2.3. Distanza di propagazione (Propagation distance) ___________________________________ 5.2.4. Numero di intersezioni (Number of intersections) ___________________________________ 5.2.5. Numero di riflessioni (number of reflections) _______________________________________ 5.2.6. Angolo iniziale e finale ( solo modo “Ray”)________________________________________ 5.2.7. Scelta del metodo di calcolo ____________________________________________________ 5.2.8. Opzioni di salvataggio ________________________________________________________ 5.3. ESECUZIONE DEL CALCOLO _________________________________________________________ 5.4. ANALISI ________________________________________________________________________ 5.5. MODIFICA DEI PARAMETRI DI TRAFFICO (ESCLUSO “RAY”) _________________________________ 5.6. OPERAZIONI DI CORREZIONE DEI PARAMETRI DI CALCOLO (ESCLUSO “RAY”) ___________________ 5.6.1. Modifica dei parametri (parameters) _____________________________________________ 5.6.2. Duplicazione dei risultati (Duplication) ___________________________________________ 5.6.3. Cancellazione dei calcoli (destroy)_______________________________________________ 5.7. INTERRUZIONE DEI CALCOLI E MESSAGGI DI ERRORE ______________________________________
6.
28 28 28 29 29 30 31 31 32 32 32 32 32 32 33 33 34 34 34 34 34
39 39 39 39 40 40 40 40 40 41 41 41 41 41 41 42 42 42
MODULO "RAYS" _________________________________________________________________ 43 6.1. CALCOLO _______________________________________________________________________ PERCORSI ACUSTICI _____________________________________________________________________ 6.3. SELEZIONE ______________________________________________________________________ Per zona (By zone) ___________________________________________________________________ 6.3.2. Per Sorgente (By source) ______________________________________________________ 6.3.3. Per Corsia (By lane) __________________________________________________________ 6.3.4. Cancellazione delle selezioni ___________________________________________________ 6.4. DETTAGLI DELLA SELEZIONE ATTIVA (DETAILS SELECTION) ________________________________
INDICE
PAG. 4
43 43 44 44 44 44 45 45
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
6.5. 7.
STORIA TEMPORALE DI UNA SORGENTE MOBILE (SIGNATURE) _______________________________ 45
CALCOLO SUI RICETTORI _________________________________________________________ 46 7.1. 7.2.
8.
CREAZIONE DEL CALCOLO __________________________________________________________ 46 ANALISI DEI DATI _________________________________________________________________ 46
MAPPE VERTICALI ED ORIZZONTALI______________________________________________ 47 8.1. CREAZIONE DELLE MAPPE __________________________________________________________ 8.1.1. Mappe orizzontali ____________________________________________________________ 8.1.2. Mappe verticali ______________________________________________________________ 8.2. ANALISI ________________________________________________________________________ 8.2.1. Menu “Map”________________________________________________________________ 8.2.2. “Colors” ___________________________________________________________________
9.
47 47 47 47 48 48
SERVER DI CALCOLO _____________________________________________________________ 50 9.1. 9.2. 9.3.
10.
INIZIO DEL CALCOLO ______________________________________________________________ 50 LISTA DEI CALCOLI _______________________________________________________________ 50 "JOURNAL"______________________________________________________________________ 51 PROGRAMMA "EDITION" _______________________________________________________ 52
10.1. MENU "FILE" __________________________________________________________________ 10.1.1. File manager ________________________________________________________________ 10.1.2. Importazione di una mappa ____________________________________________________ 10.2. MENU “TOOLS” ________________________________________________________________ 10.2.1. Creazione di varianti__________________________________________________________ 10.2.2. Gestione delle varianti ________________________________________________________ 10.2.3. Selezione ___________________________________________________________________ 10.2.4. Note _______________________________________________________________________ 10.3. MENU “EDITION”_______________________________________________________________ 10.3.1. Parametri __________________________________________________________________ 10.3.2. Spostamento ________________________________________________________________ 10.3.3. Modifica Note _______________________________________________________________ 11.
MODULO DI IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI________________________________ 56
11.1. OGGETTO _____________________________________________________________________ 11.2. MENU "PROJECT"_______________________________________________________________ 11.3. MENU "INITIALIZATION" _________________________________________________________ 11.3.1. Selezione dei ricettori _________________________________________________________ 11.3.2. Selezione della sorgente _______________________________________________________ 11.3.3. Cancella la selezione__________________________________________________________ Modifiche delle misure ________________________________________________________________ 11.4. MENU "DISPLAY"_______________________________________________________________ 11.5. MENU "CALCULATION" __________________________________________________________ 11.5.1. Setup ______________________________________________________________________ 11.5.2. Configuration _______________________________________________________________ 11.5.3. Execute ____________________________________________________________________ 11.5.4. Estimation __________________________________________________________________ 11.6. NOTE E LIMITAZIONI ____________________________________________________________ 12.
56 56 56 56 57 57 57 57 58 58 58 58 58 59
DIMENSIONAMENTO AUTOMATICO DELLE BARRIERE ___________________________ 60
12.1. OGGETTO _____________________________________________________________________ 12.2. UTILIZZO _____________________________________________________________________ 12.2.1. Elementi selezionati __________________________________________________________ 12.2.2. Principi ____________________________________________________________________ 12.2.3. Parametri __________________________________________________________________ 12.2.4. Limiti ______________________________________________________________________ 12.3. MENU "INITIALIZATION" _________________________________________________________ 12.3.1. Selezione ___________________________________________________________________ 12.3.2. Cancellazione delle selezioni ___________________________________________________
INDICE
52 52 52 52 52 54 54 54 54 55 55 55
PAG. 5
60 60 60 60 60 61 61 61 61
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
12.4. MENU "CALCULATION" __________________________________________________________ 12.4.1. Parametri __________________________________________________________________ 12.4.2. Setup ______________________________________________________________________ 12.4.3. Esecuzione__________________________________________________________________ 12.4.4. Analisi _____________________________________________________________________ 12.5. MENU "ANALYSE" ______________________________________________________________ 12.5.1. Setup ______________________________________________________________________ 12.5.2. Risultati (results)_____________________________________________________________ 12.5.3. Creation ___________________________________________________________________ 12.5.4. Osservazioni ________________________________________________________________ 13.
ALLEGATI ______________________________________________________________________ 65
13.1. DIMENSIONE DEL PROGETTO ______________________________________________________ 13.2. TRUCCHI E COMANDI VELOCI ______________________________________________________ 13.2.1. Comando Enter ______________________________________________________________ 13.2.2. Menu associati al pulsante destro del mouse _______________________________________ 13.2.3. Comandi da tastiera __________________________________________________________ 13.2.4. Legenda della casella strumenti _________________________________________________ 13.3. PARAMETRI DI "DEFAULT" ________________________________________________________ 13.3.1. File di configurazione _________________________________________________________ 13.3.2. MITHRA.INI ________________________________________________________________ 13.3.3. MITHRA.SOL _______________________________________________________________ 13.3.4. MIT5DB.COL _______________________________________________________________ 13.3.5. MATERIAU.DEF ____________________________________________________________ 13.3.6. METEO.DEF________________________________________________________________ 13.3.7. SOURCES.DEF______________________________________________________________ 13.3.8. TRAIN.DEF_________________________________________________________________
INDICE
61 61 62 62 62 62 63 63 63 64
PAG. 6
65 65 65 65 66 67 68 68 68 70 70 71 71 71 71
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
1.
INTRODUZIONE 1.1.
Introduzione
MITHRA è un modello previsionale progettato per modellizzare la propagazione acustica in ambiente esterno. Fattori come la disposizione e forma degli edifici, la topografia del sito, le barriere di rumore, il tipo di terreno o anche gli effetti metereologici, sono presi in considerazione. Scegliendo il modulo appropriato, MITHRA permette di essere utilizzato per studiare il fenomeno acustico generato da rumore stradale, ferroviario, industriale. MITHRA rappresenta la summa di 20 anni di ricerca condotta da parte del CSTB (Centre for the Science and Technology of Buildings) ed è utilizzato da numerosi enti nel mondo fin dal 1987. Il software è stato sviluppato ed evoluto sulla base di algoritmi che rispettano i nuovi standards Francesi, introdotti nel 1995, per la previsione del rumore, nonché gli standard ISO 9613-2.
1.2.
Configurazione Computer 1.2.1.
Micro-computer
MITHRA è un programma nato per girare in ambiente Windows a 32bit. I sistemi operativi per i quali è stato ottimizzato sono Windows 95 e Windows NT ma è compatibile anche con Windows 3.1. Se MITHRA viene utilizzato con Windows 3.11 è necessario caricare il modulo Win32S incluso nel software. Sebbene MITHRA funzioni anche su un calcolatore 486DX66 con 4MB di memoria RAM si consiglia, per ottenere prestazioni ottimali, l’utilizzo di una macchina Pentium con almeno 16 MB di memoria RAM. 1.2.2.
Periferiche necessarie
Per l’immissione dei dati topografici è necessario utilizzare una tavoletta grafica con cursore a 4 bottoni. Il mouse del PC ed il cursore della tavoletta grafica possono essere utilizzati parallelamente sebbene il loro utilizzo sia dedicato al comando dei menu e delle opzioni di programma (calcolo ed analisi) e/o all’immissione dei dati topografici rispettivamente. La tavoletta grafica deve essere configurata per il trasferimento continuo delle coordinate topografiche in formato ASCII.
L’installazione e configurazione della tavoletta grafica sono specificate in un’altra sezione di questo manuale.
L’utilizzo della tavoletta grafica non è sempre necessario; i dati topografici possono essere importati tramite altri strumenti: importazione file DXF (Autocad) direttamente disponibile nei menu di Mithra; opzioni software specifiche (pacchetto DGT + COM) per l’importazione di cartografie digitali in formato bitmap. MITHRA fa un uso particolare della computer-grafica: ne sono un esempio le rappresentazioni geometriche tridimensionali del sito o la visualizzazione dei risultati sotto forma di mappe colorate, etc. per questi motivi la qualità e velocità della scheda grafica, nonché la dimensione dell’area di visualizzazione, sono importanti. Schede grafiche SVGA (800x600) o superiori e monitor di almeno 15” sono raccomandati. Windows permette la stampa su periferiche di stampa come plotters o stampanti. Si consiglia di utilizzare dispositivi di stampa a colori e ad alta risoluzione.
CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE
PAG 7
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
1.3.
Installazione
Un sezione di manuale specifica è dedicata all’installazione del software.
CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE
PAG 8
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
1.4.
Cartella Windows MITHRA
Una volta conclusa l’installazione del programma, la cartella di MITHRA appare nel desktop di Windows. Vi si trovano (nella versione completa) 6 icone: “Edition” (modifica), “MITHRA”, “Sercal”
(server di calcolo), “Tabdri16” (driver tavoletta grafica) ed “Identif” (identificazione sorgenti). La funzione di ciascuna icona è descritta di seguito.
1.4.1.
Tabdri16
L’icona Tabdri16 permette di controllare il funzionamento della tavoletta grafica; fare riferimento agli annessi per avere maggiori informazioni sulla configurazione e l’utilizzo. 1.4.2.
MITHRA
Quest’icona attiva la finestra principale di Mithra. Le varie funzioni sono descritte nei capitoli da 2 ad 8. 1.4.3.
Sercal
“Sercal” (server di calcolo) è il nome assegnato al modulo che permette di eseguire calcolo in serie. (Vedi Cap. 9). 1.4.4.
Edition
Il modulo “edition” permette il controllo della visualizzazione dei risultati di calcolo; (vedi capitolo 10) 1.4.5.
Identif
“ Identif “ è un nuovo modulo che permette il calcolo della potenza sonora a partire da misure di rumore effettuate su specifiche sorgenti. Il calcolo della potenza sonora si ottiene per uno o più punti permettendo così l’identificazione della potenza delle sorgenti. 1.4.6.
Screen
Il modulo “screen” è un’opzione per il calcolo automatico e il disegno delle barriere antirumore.
1.5.
Utilizzo del programma
Le logiche di utilizzo del Mithra seguono quelle tipiche dell’ambiente Windows. Si presuppone che l’utilizzatore possieda una conoscenza almeno di base di Windows e dell’utilizzo del mouse; in certi casi la pressione del tasto destro del mouse permette di accedere ad un menu di controllo con numerose opzioni.
CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE
PAG 9
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
se il software non parte e appare un messaggio di errore, controllate che la “chiave” di protezione hardware fornita, sia correttamente connessa alla porta della stampante e/o che la stampante sia accesa.
CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE
PAG 10
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
2.
COMANDI PRINCIPALI 2.1.
Metodologia di studio
Uno studio con Mithra dovrebbe prevedere i seguenti passaggi o fasi: 2.1.1.
Fase preliminare
Installazione del software Configurazione della tavoletta grafica (se necessaria)
2.1.2.
Acquisizione dei Dati di input
dati topografici dati sul rumore emesso dalle sorgenti e dati di traffico dati meteorologici
2.1.3.
Immissione dei Dati nel programma
immissione dati topografici con tavoletta grafica / o attraverso importazione file (DXF, Bitmap) Immissione parametri dimensionali (numero di piani degli edifici ecc.) verifica visiva attraverso gli strumenti grafici: menu “3D view”, “cross section”, “plan view” caratterizzazione delle sorgenti attraverso l’imput dei dati di rumore verifica delle sorgenti presenti e relativi parametri attraverso la “traffic list”
2.1.4.
Analisi acustica
scelta dei punti ricettori (punti sui quali verrà eseguito il calcolo) calcolo iniziale dello stato acustico generale definizione dei metodi di protezione verifica dei gruppi di ricettori calcolo finale dello stato acustico eventuale studio delle varianti e comparazione stampa dei risultati
2.2.
Gestione del progetto 2.2.1.
Architettura del modello Mithra
Un file con estensione *.prj costituisce di fatto il progetto. Un progetto contiene tutti i dati che permettono di descrivere il sito (topografia …) e le sorgenti di rumore (dati di traffico o livelli di emissione di rumore). I calcoli effettuati (sia calcoli sui singoli ricettori che i calcoli di mappe di rumore) sono collegati ad un file *.prj (progetto) quando utilizzano dati immagazzinati con il progetto stesso. Tutti i formati di file controllati e gestiti da Mithra sono rappresentati nello schema seguente.
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 11
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
2.2.2.
Schema
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 12
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
2.3.
Menu “Project” (Progetto)
Le principali funzioni di amministrazione si trovano nel menu “Project” (progetto). Sono presenti i comandi per creare nuovi progetti (“New”), per aprirne di già esistenti (“open”) e per salvare su disco rigido (“Save”, “Save As”). Attraverso il menu project si accede alla configurazione della tavoletta grafica “digitizer configuration” o alle opzioni di stampa “print”; è possibile inoltre accedere al comando di importazione dei file DXF. 2.3.1.
Gestione dei File
Un nuovo progetto viene creato attraverso il comando “New” (Nuovo); “Open” (Apri) apre un progetto esistente nel disco rigido. “Save” (Salva) registra ogni modifica apportata al progetto mentre questo è in uso ; “Save as” (salva con nome) permette di registrare su disco rigido il progetto sotto altro nome.
L’uso di “save as” è molto utile per creare differenti versioni del progetto.
Il comando “Exit” (esci) permette di uscire da MITHRA. 2.3.2.
Importazione/Esportazione di Files
Il comando “import” del menu “project” è il soggetto di una Nota Applicativa specifica nella quale viene spiegata l’importazione dei file DXF in Mithra. 0 Le modifiche ad un progetto in fase di modifica vengono perse se si tenta contemporaneamente di importare un file *.DXF. Salvare quindi sempre il progetto prima di qualsiasi importazione di files. La funzione di “export” (esportazione) consente di trasformare un progetto di MITHRA in formato DXF in modo che possa essere trattato da software di CAD esterni in grado di leggere il formato DXF (Autocad ecc.) o in formato “EXP” direttamente modificabile da un semplice editor di testo. 0 Modifiche al progetto attraverso un editor di testo devono essere fatte esclusivamente da persone esperte nella modifica delle strutture dei files. La funzione “export” permette anche di esportare in formato *.WMF (Windows metafiles) o .BMP (formato bitmap). 2.3.3.
Stampa
L’opzione “Printer setup” del menu “Project” apre una finestra di dialogo proprietaria della versione di Windows disponibile, mentre il comando “Print” apre la finestra di dialogo rappresentata a fianco: Oltre a permettere la scelta della stampante, la finestra di dialogo è utilizzata per definire i seguenti settaggi:
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 13
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
-
Project size (dimensione del progetto) Project font (carattere del progetto)
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 14
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
L’area stampata può essere “normale”, “scalata” o definita dall’utilizzatore in funzione delle dimensioni verticale ed orizzontale. I caratteri del progetto possono essere proporzionali alla dimensione scelta per l’area di stampa, o definiti da una dimensione fisica costante. In questo modo possono essere evitati problemi di etichette o tablle con caratteri molto larghi quando le immagini sono esse stesse di grande dimensione. 2.3.4.
Gestione dell’area di progetto
Utilizzando la tavoletta grafica è possibile definire un’area di progetto in un’unica fase o in più fasi: per esempio se l’area è più grande delle dimensioni della tavoletta grafica. La configurazione della tavoletta grafica consiste nel settaggio di punti con coordinate corrispondenti (in scala) a quelle reali.
2.3.4.1. Configurazione iniziale dell’area di progetto Per la configurazione iniziale della tavoletta possono essere utilizzati due metodi: z
u v w z
u v w
Inserimento dell’origine delle coordinate e della scala Selezionare la linea 1 della finestra “digitizer configuration” window Cliccare sul tasto “Reset” Attivare la finestra principale (quella del progetto) con un click del mouse sull’area di lavoro Attivare il cursore della tavoletta con il tasto preposto a questo uso (vedi caratteristiche) Cliccare sul punto che si ritiene debba essere l’origine del sistema di coordinate cartesiane. Le coordinate del punto (in mm) sulla tavoletta compaiono nei riquadri “Digitizer” “X= “ and “Y= “, Inserire le coordinate reali del punto nei riquadri “Project (m) X= … Y=…” Cliccare il tasto “Correction” per accettare i dati immessi Immettere la scala topografica della mappa “Scale” Attivare il tasto “Calculate” per validare la scala Premere il tasto “OK” Immissione di numerosi punti di coordinata nota Selezionare la linea 1 della finestra “digitizer configuration” window Cliccare sul tasto “Reset” Attivare la finestra principale (quella del progetto) con un click del mouse sull’area di lavoro Attivare il cursore della tavoletta con il tasto preposto a questo uso (vedi caratteristiche) Cliccare sul punto che si ritiene debba essere l’origine del sistema di coordinate cartesiane. Le coordinate del punto (in mm) sulla tavoletta compaiono nei riquadri “Digitizer” “X= “ and “Y= “, Inserire le coordinate reali del punto nei riquadri “Project (m) X= … Y=…” Cliccare il tasto “Correction” per accettare i dati immessi Ripetere i passaggi da 3 a 7 per più punti si raccomanda di inserire almeno 3 o 4 punti distinti distanti tra loro Cliccare su “calculate” per calcolare la scala e la rotazione che vengono quindi visualizzati in carattere ombreggiato Cliccare su “OK”
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 15
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Da questo punto i dati geografici e la scala sono configurati. E’ possibile iniziare l’imput dei dati.
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 16
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
2.3.4.2. Modifiche dell’area di progetto In alcuni casi può essere necessario eseguire la procedura di input dei dati in tappe successive.
u v w
Selezionare la linea 1 della finestra “digitizer configuration” window Cliccare sul tasto “Reset” Attivare la finestra principale (quella del progetto) con un click del mouse sull’area di lavoro Attivare il cursore della tavoletta con il tasto preposto a questo uso (vedi caratteristiche) Cliccare su un punto (del piano) già immesso col cursore della tavoletta. Le coordinate del punto (in mm) appaiono nei riquadri “X= “ ed “Y= “, Con il mouse cliccare sullo stesso punto sullo schermo. Le reali coordinate di questo punto appaiono nei riquadri “Project (m) X= … Y=…” Si consiglia di scegliere l'angolo di un edificio o un'estremità per i quali le coordinate siano date con una certa precisione. Cliccare il bottone “Correction” per validare Ripetere i punti da 3 a 7 per numerosi punti Si raccomanda di inserire almeno 3 o 4 punti differenti Cliccare “Calculate” per calcolare la scala e la rotazione della mappa che sono quindi visualizzate Cliccare “OK”
La correzione prende in considerazione numerose modifiche fatte tra due input: ♦ La distanza dall'origine ♦ Il cambio di scala (l'immissione di un sito a partire da diverse mappe con diverse scale) ♦ Rotazione degli assi ♦ Cambiamento del formato della tavoletta grafica.
L'utilizzatore può quindi continuare ad inserire i dati del sito o crearne uno nuovo. 2.3.5.
Informazioni del progetto
Una finestra indica il numero di linee e di elementi che compongono il progetto
Le informazioni fornite da questa finestra permettono di calcolare la memoria totale richiesta per gestire il progetto (rifer. Annex).
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 17
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
2.3.6.
Per uscire dal programma
Per uscire dal programma utilizzare il comando “Exit” oppure da tastiera “Alt F4”. Se il progetto è stato modificato dall'ultimo salvataggio, MITHRA chiederà all'utilizzatore se salvare le modifiche prima di uscire.
2.4.
Edit / “Image copy”
Un comando particolarmente utile del menu Edit è “image copy”: permette di salvare l'immagine visualizzata sullo schermo direttamente in un file o negli appunti, per essere poi esportata in altri programmi (Word, Excel…). Il numero di colori può essere scelto se viene selezionato il formato di salvataggio Bitmap.
2.5.
Menu “Site” 2.5.1.
Selection (selezione)
L'opzione “Selection” viene utilizzata per attivare un elemento (element), i dati acustici della sorgente (traffic or spectrum) oppure i calcoli (calculation). Quando è attivo "element” le etichette dei calcoli non sono visibili.
2.5.2.
Weather (dati atmosferici)
Questo comando permette di selezionare il Nord della mappa e fornisce una finestra di dialogo nella quale possono essere impostate le condizioni atmosferiche del luogo con valori in percentuale. E' possibile selezionare dei valori relativi a un database di città francesi; il database può essere modificato con dati di altre località.
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 18
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
I dati immessi permettono di determinare le condizioni meteorologiche più favorevoli alla propagazione nel lungo periodo. Il Nord meteorologico deve essere posizionato in modo che corrisponda al Nord della mappa; per ruotare la griglia basta agire sulle frecce sotto l'immagine: 0
: posiziona il Nord all'apice della griglia.
> : incremento di 5° in direzione oraria >> : incremento di 45° in direzione oraria < : incremento di 5° in direzione antioraria >> : incremento di 45° in direzione antioraria
Se le condizioni meteo della propria area non sono note, possono essere utilizzati i seguenti criteri: ♦ ♦ ♦
"Homogenous" permette calcoli in ambiente omogeneo. "Favorable" permette calcoli in ambiente favorevole alla propagazione del suono. "30% favorable", per tutte le direzioni, le condizioni favorevoli sono fissate al 30%. 2.5.3.
Traffic list (tabella sorgenti)
Questo comando permette di accedere ad una finestra di dialogo in cui è visualizzata una sintesi tabellare delle sorgenti del progetto. L'acquisizione dei dati per il traffico stradale è contemplata nel capito 4.
La sintesi delle sorgenti di traffico stradale viene ordinata in base al tipo di sorgente e permette la verifica dei dati immessi. 2.5.4.
Origin (origine)
Questa funzione viene utilizzata per inserire l'origine delle coordinate del progetto. Un piccolo marcatore indica l'origine. E' possibile avere le coordinate del cursore relative rispetto all'origine.
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 19
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
2.5.5.
Section (sezione)
Parte del progetto può essere visualizzata in dettaglio attraverso il comando "section". Questo comando è utile per verificare la correttezza dei dati immessi. L'asse della sezione si determina cliccando in un punto dello schermo con il pulsante sx del mouse; mantenendo premuto il pulsante definire la lunghezza della sezione e poi rilasciare nel punto desiderato. Nel momento in cui viene rilasciato il pulsante sx del mouse, compare una finestra grafica con la sezione. L'immagine può essere stampata. Dal menu “display” l'utilizzatore può modificare la scala di visualizzazione verticale con il comando “scale z”.
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 20
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
2.5.6.
3D View (visualizzazione 3D)
La visualizzazione tridimensionale del progetto è possibile con il comando “3D display”. Un esempio di visualizzazione è nella figura a sx. Le modifiche di visualizzazione si ottengono con i menu associati: “Source”, “Light”, and “Zoom”.
2.6.
Menu “Zoom” 2.6.1.
funzione di “Zoom”
La grandezza dell'immagine visualizzata nella finestra attiva può essere modificata con il comando "zoom". Selezionando l'opzione “zoom” il cursore del mouse si trasforma in una lente di ingrandimento. Utilizzare il mouse per cliccare nel punto di cui si desidera avere l'ingrandimento. “manual zoom” permette di definire un'area rettangolare che sarà oggetto dell'ingrandimento ; tenere premuto il pulsante sx del mouse fino a che la dimensione dell'area rettangolare visualizzata in giallo non corrisponde all'area che si vuole ingrandire. “zoom +” e “zoom –“ ingrandiscono l'area secondo una percentuale costante. Il comando “zoom limits” visualizza l'intero progetto (fino ai limiti impostati).
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 21
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
L'utilizzatore, dopo un ingrandimento, può tornare alla schermata iniziale con un doppio click del mouse sullo schermo. 2.6.2.
Definizione dei limiti del progetto
I limiti sono le dimensioni impostate per il progetto. L'immagine intera del progetto può essere visualizzata attraverso il comando “optimize”. E' possibile definire dei limiti manualmente qualora sia necessario lavorare in una particolare area.
I limiti si riferiscono solamente alla visualizzazione. Dal punto di vista del calcolo non vi sono limiti imposti al piano che viene sempre considerato nella sua totalità. 2.7.
“Display” menu
La larga disponibilità di opzioni del menù "display" permette di personalizzare la visualizzazione a seconda delle necessità dell'utente.
2.7.1.
Finestre, menu e barre degli strumenti
La finestra è composta di una zona menu, una "toolbar" o barra strumenti con una serie di icone orizzontali, una "status bar" nella parte inferiore della finestra e due caselle o box riposizionabili: la casella degli strumenti detta "Tool box" e la casella informazioni "information box". Il menu Display permette anche di configurare i colori ed i font utilizzati attraverso la tipica finestra di dialogo Windows. L'utilizzatore può ovviamente posizionare a piacimento le caselle. 2.7.1.1. Barra degli strumenti "Toolbar" Le icone permettono un accesso rapido ai comandi dei menu. Facendo riferimento alla figura in basso, le loro funzioni sono descritte da sinistra a destra:
♦ ♦ ♦ ♦ ♦
Crea un nuovo progetto Apre un progetto esistente Salva il progetto corrente Setup stampante Stampa
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
♦ ♦ ♦ ♦ ♦
Incolla Parametri meteo Setup del modo immissone dati topografici informazioni sul display colori
PAG. 22
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
♦ ♦ ♦
Annulla l'ultima operazione Taglia Copia
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
♦ ♦
dimensione caratteri numero versione ed aiuto in linea
PAG. 23
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
2.7.1.2. Barra di stato "Status bar" E' la barra Windows standard: visualizza data, ora, etc. 2.7.1.3. Casella strumenti "tools box" La casella strumenti permette l'accesso rapido ai comandi principali dei menu attraverso l'uso di icone. 2.7.1.4. Casella Informazioni "Informations box" La casella informazioni indica la posizione (coordinate x, y, z) del puntatore del mouse e la distanza dall'origine delle coordinate; indica inoltre lo strumento attualmente attivo, la eventuale selezione attiva, "traffic or spectrum". Il carattere indica che l'utilizzatore ha posizionato un'origine relativa delle coordinate cartesiane: in questo caso le coordinate e le distanze sono riferite appunto alla nuova origine e non all'origine assoluta. Le caselle hanno un loro menu attivabile cliccando nell'angolo superiore sinistro della finestra. 2.7.2.
"Plan Informations" Informazioni sul piano di progetto
Le informazioni contenute e visualizzate sul piano di progetto possono essere selezionate attraverso il comando "Plan Informations". Le informazioni sono: indicazione del Nord, scala, limiti ed origini. 2.7.3.
Visualizzazione delle etichette “traffic” e “spectra”
I dati di emissione possono essere evidenziati e visualizzati su ciascuna sorgente attraverso questo comando. 2.7.4.
"Calculation"
Il menu display/calculation comanda la selezione dei tre diversi output di calcolo (receivers, horizontal e vertical maps). Il comando viene utilizzato per sfoltire il display da un eccessivo numero di finestre di calcoli.
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 24
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE Dâ&#x20AC;&#x2122;USO
2.7.5.
Scelta dei colori e della dimensione dei caratteri
I tipi di visualizzazione possibili sono "Screen", "Color printer" o "Black and White printer". Le modifiche ai colori avvengono attraverso una normale finestra di dialogo Windows. E' possibile modificare lo spessore delle linee che compongono gli elementi del progetto attraverso "Thickness of lines".
La dimensione dei caratteri avviene attraverso la classica finestra di dialogo di Windows.
CAPITOLO 2 - COMANDI PRINCIPALI
PAG. 25
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
3.
CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO 3.1.
Modalità di inserimento dei dati "Input mode"
La scelta del sistema di immissione dati (menu entry/parameters) si applica solamente agli elementi lineari. E' possibile scegliere tre diversi sistemi di input: Default: viene richiesto di immettere manualmente solo la coordinata z (quota del terreno) per il primo ed ultimo punto dell'elemento da creare. Ground: viene seguito automaticamente l'andamento del terreno; la coordinata z dell'elemento da creare sarà la stessa del terreno in quel punto. Manual: viene richiesto all'utilizzatore di immettere manualmente la coordinata z per ogni punto.
3.2.
Immissione degli elementi
Gli elementi del progetto possono essere inseriti attraverso uno tavoletta grafica o con il mouse. Il menu “Entry” è dedicato all'inserimento dei nuovi elementi. Le modifiche possono essere fatte per mezzo del menu "edition". La figura a destra mette in evidenza gli elementi che è possibile inserire con MITHRA:
3.2.1.
Informazioni generali
La topografia del terreno viene definita dalle caratteristiche dimensionali degli elementi inseriti nel progetto. Ogni elemento è associato ad una quota z. Quindi ogni piattaforma, edificio, superficie, contribuisce a definire l'andamento del terreno. Le linee di livello (level lines) servono per creare la topografia laddove non vi sia alcun elemento. A partire dalle coordinate degli elementi imposti al progetto, MITHRA esegue un'interpolazione della topografia. Ogni elemento sarà composto da un numero di punti collegati da segmenti. In accordo con la modalità di inserimento selezionata (input mode), le coordinate z saranno fissate o interpolate. Un punto interpolato avrà coordinata calcolata attraverso l'interpolazione lineare tra i due più vicini nel suo intorno. 3.2.2.
Linee di livello "Level Line"
Il comando “Level” permette di tracciare i punti ad eguale coordinata z come curve oppure di inserire degli "stop" alle linee di livello (punti con diverse coordinate z). Queste linee sono normalmente visualizzate in blu. La fase di input delle linee di livello deve essere portata a termine con cura. I valori delle altezze devono essere conosciuti con precisione perché differenze anche di 0,5 mt influenzano il calcolo.
una linea di livello può essere composta da un massimo di 100 punti o 99 segmenti. Per linee complesse che necessitano di più punti è possibile: - semplificare la linea - decomporre la linea in più linee con meno di 100 punti.
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
PAG. 26
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Un terrapieno di terra (mound) è un elemento topografico non una barriera; può essere inserito con l'aiuto del comando LEVEL, ((per terrapieni di terra non simmetrici) o col comando "Mound" del menu "ENTRY" (ref. manuale tecnico) Per uno spigolo o una linea verticale, la tavoletta o il mouse permettono di inserire i seguenti punti caratteristici dell'elemento: - un punto per il quale l'altezza sia nota, - un punto che rappresenta un cambiamento di direzione dello spigolo. Viene visualizzato il seguente box di dialogo:
I punti possono essere modificati in qualsiasi momento con il menu EDIT (ref. capitolo 4.2.): l'utilizzatore può cambiare la posizione del punto e/o il livello. Di fatto, con il modo default input MITHRA chiede solo il primo e l'ultimo punto ed utilizza l'interpolazione per calcolare i livelli intermedi (“default” mode). In alternativa è possibile posizionare il sistema di inserimento dei punti in "manual": in questa modalità le coordinate di ogni punto vanno inserite manualmente.
3.2.3.
Superficie "Surface"
L'elemento "surface" definisce una superficie piana che è caratterizzata da un coefficiente che tiene in considerazione l'effetto di riflessione del terreno. Può essere utile nel caso di zone con superfici riflettenti (come un parcheggio) all'interno di aree fondamentalmente assorbenti. Una volta immessi i punti appare la finestra di dialogo che permette di selezionare il tipo di superficie. 3.2.4.
Strada "Road" Per creare una strada l'utilizzatore deve immettere i punti dell'asse con la tavoletta o il mouse. Per strade con andamento curvilineo sono necessari dei punti intermedi. Quando è stato immesso e confermato l'ultimo punto compare una finestra di dialogo che chiede di confermare le coordinate del primo ed ultimo punto (default mode). Dopo aver confermato compare la finestra (a fianco) che permette di immettere i parametri rimanenti: ♦ Il numero di corsie e le dimensioni caratteristiche della piattaforma, ♦ La direzione del flusso di traffico.
Il gradiente del flusso che scorre sulla strada influenza la potenza sonora emessa. Inoltre la potenza varia se il flusso è in aumento o in diminuzione. Il software MITHRA tiene in considerazione questi parametri nel calcolo. La direzione del flusso di traffico può essere "double" (traffico sui due sensi di marcia) o "unique" (solo in un senso). Se l'utilizzatore seleziona l'ozione "unique", il programma considera come direzione quella utilizzata per creare l'elemento strada: il traffico sarà simulato come se andasse dal punto 1 al punto 2. Se il traffico è a senso unico ma in direzione opposta, va selezionata l'opzione "inverse": il traffico sarà simulato come se andasse dal punto 2 al punto 1.
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
PAG. 27
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Dividere le strade in più sezioni serve qualora vi sia la necessità di fare un'analisi dei dati per sezioni. (menu Rayon). Una sezione è una parte di strada avente le stesse caratteristiche di traffico e di potenza sonora per tutta la sua lunghezza. Per esempio un'autostrada a 4 corsie può essere divisa in 2 o 4 sezioni in modo da inserire caratteristiche di potenza sonora o di flusso o direzione differenziate per ciascuna corsia.
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
PAG. 28
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
3.2.5.
Ferrovia (railway)
Per creare una sorgente ferroviaria è necessario immettere l'asse con la tavoletta grafica o col mouse. Per sezioni curvilinee immettere punti intermedi. Una volta inserito l'ultimo punto ed accettato l'elemento, appare un box di dialogo che permette di definire le altezze del primo ed ultimo punto (default mode). Successivamente a questo, verrà visualizzata una seconda finestra di dialogo (a dx) che permette di immettere i parametri rimanenti: : ♦ Numero di linee (binari) ♦ Caratteristiche dimensionali della piattafoma ♦ Altezza della sorgente 3.2.6.
Sorgente lineare (Line source)
Per simulare una sorgente di rumore con livello di potenza per metro, può essere utilizzata la Sorgente lineare. Una sorgente lineare descrive fenomeni generati da condizioni particolari (come per esempio un tunnel) oppure certe sorgenti industriali (per esempio una turbina). E' sufficiente inserire, con mouse o tavoletta, l'asse della sorgente come già visto per strade e ferrovie. Nel caso di sorgenti curve saranno necessari punti intermedi. Un box di dialogo per le altezze, appare una volta inserito l'ultimo punto. Un secondo box di dialogo (a sx) permette di inserire i seguenti parametri: ♦ La larghezza della piattaforma, ♦ L'altezza della sorgente
La larghezza (width) della piattaforma indica l'area di
terreno al disotto della sorgente. 3.2.7.
Sorgente puntiforme (Point source)
Le sorgenti puntiformi, (sirene, ventilatori, utensili.. ) vengono create con questo comando. Una volta immessa la sorgente cliccando con il mouse o la tavoletta nel punto desiderato, l'utilizzatore, attraverso la finestra di dialogo (sinistra) inserisce la coordinata Z e l'altezza relativa al terreno.
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
PAG. 29
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Nel caso in cui la sorgente venga posta all'interno della pianta di un edificio, MITHRA visualizza la finestra di dialogo (destra) nella quale la coordinata z non rappresenta la quota del terreno, ma la quota del tetto dell'edificio (quota z del terreno + altezza totale dell'edificio). In questo caso basta immettere solamente l'altezza della sorgente rispetto al tetto. 3.2.8.
Terrapieno (Mound) Un terrapieno viene automaticamente creato da questo comando. L'utilizzatore inserisce l'asse del terrapieno col mouse o con la tavoletta. Viene quindi visualizzato il box di dialogo che chiede di inserire l'atezza del primo ed ultimo punto e le coordinate Z. Appare quindi una seconda finestra di dialogo nella quale viene chiesto di inserire la larghezza alla sommità del terrapieno e la pendenza dei lati in percentuale (33 %= 3 in 1)
3.2.9.
Barriere Antirumore e Muri (Noise barriers and walls)
Una barriera antirumore o un muro di ritenzione, possono essere creati con questo comando. Come per gli altri elementi lineari, per creare andamenti curvilinei, è necessario inserire punti intermedi; maggiore è il numero di punti, migliore sarà la continuità della curva. Le barriere ed i muri sono caratterizzati dal colore rosso. La finestra di dialogo permette di definire i parametri di questo elemento nel solito modo: - Altezza del livello terreno e dei punti più distanti fra loro. Per default, la coordinata verticale viene calcolata da MITHRA Dopo la conferma (OK) , appare una seconda finestra, nella quale vanno inseriti i seguenti parametri: ♦ ♦
♦
♦
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
Altezza senza trattamento acustico. Per i punti intermedi non si può modificare quest'altezza. L'angolo di inclinazione della barriera rispetto all'asse verticale (-25° ≤ angolo di inclinazione ≤ 25°). Il segno dell'angolo dipende dal verso di immissione della barriera (nell'esempio: + indica un muro inclinato a destra, - a sinistra). Tipo di materiale assorbente. La scelta può essere fatta direttamente dal database. (Per maggiore accuratezza fare riferimento al Manuale Tecnico). E' possibile definire barriere particolari sia attraverso l'immisione del coefficiente di assorbimento che di quello di trasmissione. Modo di riflessione (screen, a sinistra e a destra)
PAG. 30
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Questa funzione permette la definizione di un elemento, una barriera o un muro con riflessione a destra o a sinistra. Il muro riflette di fatto solo da una parte.
differenza tra barriera e muro con riflessione sulla destra.
Barrier
Retaining wall
MITHRA calcola automaticamente la superficie dell'elemento e la superficie del materiale assorbente. 3.2.10. Barriera a bordo strada (Wall at the edge) Questa funzione permette di inserire automaticamente la barriera o il muro sul bordo della piattaforma, immettendo semplicemente due punti: il punto iniziale della barriera e quello finale. La barriera viene inserita in modo da seguire esattamente l'andamento della piattaforma (per esempio una strada o una ferrovia).
0 Per una strada o una ferrovia inserite per parti diverse, è necessario inserire la barriera per ogni parte (sezione). L'utilizzatore deve prima selezionare la piattaforma, poi inserire il primo e l'ultimo punto della barriera. La finestra di dialogo permette di inserire i seguenti parametri: l'altezza della barriera, la sua distanza rispetto all'asse della corsia più vicina, la differenza di altezza e la scelta del lato della strada. Dopo aver scelto OK appare una seconda finestra nella quale vengono definite le caratteristiche di assorbimento della barriera.
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
PAG. 31
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
3.2.11. Edificio (Building)
MITHRA tratta un edificio come un prisma, per il quale dettagli inferiori a 10cm sono trascurabili (alla scala di 1/1000 si parla di 0.1mm). Ogni edificio viene inserito creando una linea chiusa. Si apre la finestra di dialogo a fianco. La pressione del pulsante destro del mouse permette di annullare l'ultimo punto immesso nel caso di errore:
L'elemento edificio si caratterizza per : ♦ ♦ ♦ ♦
Altezza; MITHRA calcola di default l'altezza dell'area circostante; in alternativa può essere impostato un valore da tastiera. Altezza del piano terra (Ground floor) che può essere diversa rispetto agli altri piani. Il numero di piani (escluso il piano terra), L'altezza di ogni piano
E' possibile definire inoltre 2 opzioni: ♦ Edificio riflettente ♦ Edificio diffrangente: la diffrazione è solo verticale, (non vi è diffrazione verticale, v. manuale tecnico). Per default gli edifici sono sia riflettenti che diffrangenti. Disabilitando l'opzione di diffrazione, l'edificio non verrà più considerato diffrangente. Questa opzione può essere selezionata per ricettori piazzati sulla facciata e direttamente esposti al flusso di traffico. Deselezionando l'opzione "reflective", la radiazione sonora non viene riflessa dall'edificio. Di default gli edifici sono rappresentati in color viola.
0 Queste due opzioni devono essere utilizzate con cautela. Per edifici non diffrangenti, ogni punto calcolato dietro l'edificio può essere errato se l'edificio lo maschera. Per edifici non riflettenti, non vi è riflessione da parte delle superfici. Questo può essere utile per edifici con pareti molto inclinate (una piramide) ma in tal caso, per i punti sulla facciata vanno aggiunti circa 3 dB. 3.2.12. Ricettore in campo libero (free field receptor) Un ricettore in campo libero può essere creato con quest'opzione. L'utilizzatore inserisce l'altezza dal piano del terreno (1.5m per default) nella finestra di dialogo, e può modificare la coordinata Z. Nel caso in cui il ricettore venga posto sopra un edificio, allora la coordinata Z rappresenta l'altezza del tetto; in questo caso si inserisce unicamente l'altezza dal piano del tetto.
La definizione dei ricettori deve avvenire prima della creazione dei calcoli
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
PAG. 32
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
3.2.13. Ricettore in facciata (on facade receptor) Se è necessario conoscere il livello ricevuto in un particolare edifico, il ricettore andrà posizionato con questo comando. Questa funzione crea un ricettore a 2m dalla facciata. Se il punto è troppo lontano dalla facciata, il software rifiuta l'immissione e la creazione del ricettore. In questo caso può essere utile utilizzare la funzione zoom per avere maggiore precisione. Il box di dialogo a sinistra permette di selezionare i piani sui quali posizionare il ricettore. La selezione avviene col pulsante sinistro del mouse. Il calcolo potrà essere fatto solamente per quei piani che sono stati selezionati. Per modificare la distanza standard del ricettore dalla facciata (default 2m), è necessario modificare il file Mithra.ini (v. allegati).
3.3.
Menu Edit (modifica)
Ad esclusione del comando UNDO è necessario sempre selezionare l'elemento da modificare. Per far questo selezionare "element" dal menu SITE/SELECTION. Il puntatore del mouse si trasforma in un cerchio con croce che permette di selezionare gli elementi da modificare. L'elemento selezionato cambia colore e diventa giallo. Mentre l'elemento è selezionato sarà possibile, col pulsante destro del mouse, accedere ai comandi correlati. 3.3.1.
Comando “ Undo”
Permette di annullare gli ultimi 10 comandi. Il comando che verrà annullato è visualizzato sul menu. Ogni volta che viene salvato il progetto la memoria dei comandi viene annullata. 3.3.2.
Taglia/Copia/Incolla (Cut/Copy/Paste)
Questo comando permette di tagliare, copiare ed incollare dati ed immagini per l'esportazione in altri programmi Windows. 3.3.3.
Parametri
I parametri caratteristici di un elemento vengono modificati con questa funzione (esclusi quelli che definiscono le altezze dei profili). Una finestra di dialogo simile a quelle per l'immissione degli elementi permette di modificare i parametri. 3.3.4.
Posizione (Position)
Questo comando permette di modificare la forma di un elemento muovendo i punti caratteristici di cui è costituito. I punti selezionati possono essere spostati col mouse o con la tavoletta grafica.
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
PAG. 33
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
3.3.5.
Altezze (Height)
L'utilizzatore seleziona un elemento (una strada, una barriera, un terrapieno…) per modificare le quote e le altezze di ogni punto che compone l'elemento. Il comando permette di creare barriere con altezze differenziate per i vari tratti. Segue un esempio di modifica delle altezze (parametro h) e/o della quota (parametro Z). L'utilizzatore seleziona l'elemento barriera. I punti dell'elemento vengono rappresentati come quadrati. I quadrati con la croce rappresentano i punti per i quali la quota e l'altezza sono state fissate. Le altezze dei quadrati vuoti vengono calcolate per interpolazione. Dopo la creazione dell'elemento solo il primo ed ultimo punto sono fissati. L'utilizzatore clicca quindi sui punti per i quali è necessario cambiare altezza e quota. Appare una nuova finestra di dialogo (a fianco), che offre la possibilità di inserire un nuovo valore per l'altezza o per la quota a seconda dell'elemento selezionato. In alternativa Mitthra calcola le altezze intermedie per interpolazione. 3.3.6.
Profilo (Profile)
Il comando fornisce la rappresentazione grafica del profilo altimetrico di una strada, un muro, una barriera. Si seleziona l'elemento desiderato che cambia colore (giallo). Cliccando col pulsante dx del mouse si sceglie il comando Profile; viene visualizzato il profilo altimetrico. Le coordinate per ciascun punto (Z ed H) e la distanza rispetto all'origine sono visualizzate nel box INFO.
La scale dell'asse verticale può essere variata attraverso il comando “display” come già visto. E' anche possibile modificare le altezze direttamente dal menu "Profile" col comando “height”. In questo caso, le altezze vengono modificate direttamente col mouse.
Prima di chiudere MITHRA chiede di salvare le modifiche.
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
PAG. 34
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
3.3.7.
Estensione (Extend)
Questo comando permette di estendere un elemento. L'utilizzatore seleziona l'elemento da estendere che cambia colore e presenta i due punti estremi come dei quadrati con la croce. Muovendo il punto in una nuova posizione si ottiene l'estensione dell'elemento. Una volta accettato il comando con OK, il box di dialogo chiede come al solito di confermare alcuni dati dimensionali dei nuovi punti. Nel caso in cui venga immesso solamente un nuovo punto (aggiunta di un singolo segmento) solo il secondo valore inserito sarà tenuto in considerazione 3.3.8.
Divisione (Split)
Un elemento come una strada, una linea di livello o una barriera possono essere divisi in due o più elementi dello stesso tipo. Si seleziona l'elemento da tagliare. L'elemento cambia colore. A questo punto si indica il punto in cui si vuole spezzare l'elemento.
0 la suddivisione di un elemento in parti può essere fatta solo per i punti intermedi; un elemento composto di soli due punti non può quindi essere suddiviso 3.3.9.
Copia (Duplicate)
La geometria e le caratteristiche di un elemento possono essere duplicate con questo comando. Si seleziona l'elemento e muove la copia nella posizione desiderata.
0 Per un edificio oltre alle caratteristiche dimensionali viene copiata la coordinata Z. La topografia del terreno subisce quindi una modifica. 3.3.10. Spostamento (move) Questa funzione permette di spostare un elemento. L'elemento viene selezionato e diventa giallo. L'utilizzatore sceglie quindi la nuova posizione col mouse o con le frecce della tastiera. 3.3.11. Cancella (destroy) Un elemento può essere cancellato attraverso questo comando. Dopo aver selezionato l'elemento da cancellare, un secondo click del mouse conferma l'eliminazione.
0 L'eliminazione indesiderata di un elemento può essere annullata col comando "undo".
CAPITOLO 3 - CREAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL PROGETTO
PAG. 35
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
4.
CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI: TRAFFIC AND SPECTRA
Dopo aver inserito le caratteristiche dimensionali delle sorgenti dal menu "ENTRY", si passa alla fase di caratterizzazione (immissine delle caratteristiche acustiche) attraverso questo menu. Se si sceglie il comando “traffic and spectra” dal menu “site” , appare un "marcatore" rettangolare sopra ogni elemento sorgente creato. Di default, a seconda del numero di corsie scelte col menu ENTRY, il dato viene visualizzato come livello sonoro massimo. Il software visualizza altri marcatori per le ferrovie, o per le sorgenti puntiformi e lineari, indicando la potenza o come dB(A)/m (dB per metro lineare) o come dB(A). Per accedere ai parametri della sorgente, è sufficiente cliccare due volte sul marcatore della sorgente in questione. Attraverso il comando “traffic list” del menu “Site” è possibile ottenere una tabella riassuntiva delle sorgenti presenti nel progetto. (v. 2.5.3).
4.1.
Sorgenti di rumore stradale (Road traffic)
I parametri acustici delle strade vengono inseriti con questo comando. Finestra di dialogo "Comment": ♦
♦
Typology (tipo di strada): l'utilizzatore seleziona il tipo di strada dalla lista disponibile col menu a cascata. Mithra usa questo dato per calcolare le caratteristiche del traffico e determinare il massimo rumore, o calcolare automaticamente la velocità. Tipo di Superficie (Surface type): il tipo di superficie stradale può essere selezionata dal menu a tendina. Un coefficiente di correzione viene applicato nel calcolo di emissione del veicolo a seconda della superficie selezionata.
Calculation mode: è possibile selezionare la modalità di calcolo a seconda dei dati disponibili (v. technical manual). Sono possibili tre scelte: • Maximum noise (Massimo rumore): la media oraria di veicoli, la percentuale di veicoli pesanti (heavy trucks) e la velocità sono date automaticamente in modo tale da ottenere la massima emissione di rumore. Questi parametri non possono essere modificati (v. technical manual). Questa opzione va utilizzata solo nel caso in cui l'utilizzatore abbia accuratamente definito la topologia delle corsie prese in considerazione. • Automatic speed calculation (Calcolo automatico della velocità): permette di inserire il flusso orario di veicoli realmente misurato e la percentuale di veicoli pesanti. MITHRA calcola la velocità media del flusso dei veicoli tenendo in considerazione i paramertri prima definiti. • Manual (inserimento manuale): l'utilizzatore, sulla base di dati misurati, inserisce manualmente la velocità media, la percentuale di veicoli pesanti, il flusso orario di veicoli. Type of traffic flow (tipo di traffico): MITHRA permette di simulare tre tipi fondamentali di flusso veicolare: fluido, spezzato o in accelerazione (livelli crescenti). Si consiglia di utilizzare "fluid" per traffico costante (autostrada, strada senza interruzioni del flusso), "interrupted" per traffico "fluttuante" (rallentamenti dovuti ad intasamento) (+ 2 dB (A)/m) e "accelerating" per strade con traffico in accelerazione e frenata o autostrade con alte velocità (+ 3 dB(A)/m). L'ultima linea del box di dialogo indica il livello di potenza/metro emesso (in dB (A)/m). Viene ricalcolato ogni volta che avviene una modifica alla sorgente. Il valore indicato si riferisce ad una strada orizzontale.
CAPITOLO 4 - CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI: TRAFFIC AND SPECTRA
PAG. 36
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
E' possibile visualizzare o modificare il livello per bande di ottava cliccando su "spectra".
CAPITOLO 4 - CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI: TRAFFIC AND SPECTRA
PAG. 37
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Lo spettro visualizzato viene calcolato sulla base degli spettri di riferimento (V. Technical manual). L'opzione “set to zero” permette di visualizzare la strada sul display ma ne azzera l'emissione di rumore. L'opzione è utile per esempio quando la visualizzazione della strada è necessaria per questioni di chiarezza ma non viene tenuta in considerazione per il calcolo. Una volta confermato il box di dialogo, il contenuto dei "marcatori" viene modificato in accordo con i nuovi valori della sorgente.
4.2.
Sorgenti di rumore ferroviario (Railway traffic)
Questa funzione permette la modifica dei parametri delle sorgenti di rumore ferroviario. L'utilizzatore può definire l'anadamento orario del traffico ferroviario. Il comando "Delete all” cancella tutti i treni selezionati per quella piattaforma. "Delete" cancella solo il treno selezionato "Add" apre un box di dialogo col quale è possibile aggiungere un nuovo treno tra quelli contenuti nel database. L'utilizzatore può cambiare la velocità, il numero di treni e la linea sulla quale viaggia. I parametri del flusso di traffico possono essere modificati con "Modify". Come per il traffico stradale, è possibil visualizzare e modificare gli spettri di emissione o impostare l'emissione a zero.
CAPITOLO 4 - CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI: TRAFFIC AND SPECTRA
PAG. 38
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
4.3.
Sorgente lineare (Line source) La potenza in bande di ottava di una sorgente lineare, viene impostata con questo comando. Le direttività orizzontale e verticale, possono essere selezionate in modo da simulare una strada una ferrovia o una qualsiasi altra sorgente con andamento lineare. Per esempio queste sorgenti posssono essere utilizzate per simulare imboccature di tunnels, impianti industriali, turbine ecc.. E' possibile inoltre definire il parametro "traffic" associato a queste sorgenti. Il parametro viene definito direttamente nel file SOURCES.DEF (V. Annex).
4.4.
Sorgenti puntiformi (Point sources) La potenza in bande di ottava per una sorgente puntiforme viene inserita con questo comando. L'inserimento dei valori per banda di ottava è del tutto simile a quello delle sorgenti lineari, eccettuato per il fattore di direttività che si riferisce al solo piano verticale. E' possibile arricchiere il database di sorgenti: Ogni sorgente corrisponde ad uno spettro. L'utilizzatore deve anche definire un tempo durante il quale la sorgente è operativa.
4.5.
Copia dei dati delle sorgenti (Duplication)
Questa funzione permette di copiare i dati di traffico di una sorgente su un'altra, quindi imponendo parametri uguali per entrambe le sezioni. Per utilizzare quest'opzione, è sufficiente selezionare la sorgente di origine e successivamente selezionare la sorgente di destinazione; a questo punto il programma chiede se si vuole sostituire i dati di origine con quelli nuovi.
4.6.
Cancellazione (Deletion)
Per cancellare i dati di traffico di una sorgente utilizzare questo comando. Solo i dati di traffico saranno cancellati; la sorgente rimane fisicamente immutata.
CAPITOLO 4 - CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI: TRAFFIC AND SPECTRA
PAG. 39
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
5.
MENU DI CALCOLO: CALCULATION 5.1.
Metodi di calcolo
MITHRA offre quattro metodi di calcolo: ♦ “Ray” o "metodo dei raggi". I calcoli sono fatti per ricettore ma i risultati non vengono salvati. Parametri come la definizione dimensionale della barriere anti-rumore o di altri sistemi di protezione, vengono definiti in modo interattivo ♦ “receiver calculations” calcolo su ricettore: fornisce livelli di rumore nel punto esatto in cui è stato inserito il ricettore e visualizza i risultati in formato numerico-tabellare. ♦ "horizontal or vertical maps" visualizza i dati in formato grafico sotto forma di mappe colorate di rumore verticali ed orizontali; anche le curve di isolivello possono essere visualizzate.
5.2.
Parametri di calcolo (calculation parameters)
Per eseguire un calcolo devono essere inseriti i parametri di calcolo. Per il modo “Ray” , i parametri sono visualizzati nella finestra rappresentata a sinistra. Per gli altri sistemi di calcolo la finestra è quella di destra:
Si noti che i calcoli sui ricettori e le mappe di rumore sono sempre identificate da un numero progressivo e da un campo di commento nel quale l'utilizzatore può inserire delle note. 5.2.1.
Tipo di terreno (Ground type)
L'assorbiemento acustico del terreno è caratterizzato da un coefficiente sigma (legato al modello del terreno utilizzato; v. technical manual). L'utilizzatore ha accesso ad altri valori del coefficiente attraverso il menu a tendina. Per utilizzare il metodo NMPB.96 o lo standard ISO 9613-2, si consiglia di scegliere Sigma=300 (v. Technical manual). 5.2.2.
Numero di raggi (Number of rays)
Impostato a 100 per default. L'utilizzatore può scegliere un numero di raggi differente per raggiungere un buon compromesso tra accuratezza del calcolo e velocità di esecuzione.
CAPITOLO 5 - MENU DI CALCOLO: CALCULATION
PAG. 40
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
5.2.3.
Distanza di propagazione (Propagation distance)
Impostato a 2000m per default. Al di la di questa distanza il software non ricerca le sorgenti di rumore ed abbandona il calcolo relativo a quel raggio sonoro. Nel caso di piccole aree di studio è possibile ridurre questo valore. Per il calcolo esiste una distanza ottimale in rapporto all'urbanizzazione (v. technical manual). 5.2.4.
Numero di intersezioni (Number of intersections)
Questo parametro identifica il numero di "incroci" tra i raggi ed i segmenti di sorgente. Per default è dato il valore 50; quindi MITHRA abbandona il calcolo dopo 50 intersezioni; il valore massimo impostabile è 99. 5.2.5.
Numero di riflessioni (number of reflections)
Impostato a 5 per default. Il software abbandona la ricerca della sorgente dopo 5 riflessioni. 5.2.6.
Angolo iniziale e finale ( solo modo “Ray”)
Questo angolo definisce la sezione angolare che MITHRA usa per "lanciare" i raggi acustici. Impostando un valore di 45°, dal recettore verrà "lanciato" un fascio di raggi di ampiezza 45° in direzione della sorgente. Tutto ciò che va al di fuori del fascio non viene tenuto in considerazione nel calcolo.
5.2.7.
Scelta del metodo di calcolo
♦
CSTB.92: metodo di calcolo utilizzato nella versione precedente al 1992. Non tiene in considerazione gli effetti meteorologici. ♦ ISO.9613: metodo conforme allo Standard ISO 9613-2. Viene utilizzata una correzione per tener conto dell'influenza degli agenti atmosferici; la correzione utilizzata per questo metodo Co=10Log(p), dove p è la percentuale del tempo durante il quale le condizioni atmosferiche sono favorevoli alla propagazione delle onde sonore. Co è limitato a 5 dB. ♦ NMPB.95: (New Method of Prediction for sound). Nuovo metodo di previsione rispondente alla legge francese del maggio1995. Con questo metodo è necessario definire la percentuale di eventi meteo (V. 2.4.2 "Met")
L'utilizzatore faccia riferimento al manuale tecnico per informazioni più specifiche sui parametri di questo modulo. Il set dei parametri di default può essere modificato (v. Annex)
CAPITOLO 5 - MENU DI CALCOLO: CALCULATION
PAG. 41
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
5.2.8.
Opzioni di salvataggio
Questo comando pemette di salvare i dati numerici in bande di ottava, in dettaglio ed in sezione. Il salvataggio per bande di ottava permette di avere i valori a partire da 125Hz fino a 4KHz. Il salvataggio "by details" permette di visualizzare i risultati con i contributi dovuti all'assorbimento, alla diffrazione o all'effetto del terreno. Il salvataggio per sezione permette di conoscere i contributi parziali delle singole sorgenti sul valore globale. Il salvataggio per sezione consente inoltre di fare modifiche ai livelli senza dover ripetere il calcolo (cf. paragrafo 5.5).
5.3.
Esecuzione del calcolo
I calcoli sono lanciati col comando “execute” o “send to the server” del menu “Calculation”. Nel primo caso il calcolo parte immediatamente. Dettagli sulle operazioni del Server di Calcolo sono nel cap.9. Per iniziare un calcolo dei percorsi acustici è necessario lanciare il comando “ray”. (cf. capitolo 6)
0 Il tempo di calcolo può essere notevole. Per un semplice calcolo di 400 ricettori possono essere necessari 30 minuti con un processore 486 DX 2 66. E' preferibile quindi preparare un set di calcoli da eseguire per poi inviarli al Server di Calcolo. 5.4.
Analisi
I risultati dei calcoli sono spiegati nel cap. 6 per il metodo “Ray” , cap. 7 per il calcolo sui ricettori “Receiver calculation” e cap. 8 per le mappe.
5.5.
Modifica dei parametri di traffico (escluso “Ray”)
Questa funzione permette di modificare i parametri di traffico ed avere risultati immediati senza effettuare un nuovo calcolo. E' necessario effettuare almeno una modifica ai parametri per poter accedere a questa funzione. Se non vi è stata modiifca, un messaggio avverte che i dati sono immutati. L'utilizzatore seleziona il calcolo da modificare che viene visualizzato in giallo. Il box di dialogo a lato viene utilizzato per creare un nuovo calcolo, al quale viene associata la correzione. L'utilizzatore può consultare i nuovi dati direttamente col comando "analyze".
0 Questa funzione è disponibile solamente se, all'atto della configurazione dei parametri di calcolo, è stata selezionata la casella "by section". Se i dati sono in dB(A), la ricomposizione sarà in dB(A). Nel caso di modifiche sostanziali ai parametri di calcolo (per esempio la modifica del flusso di traffico o della superficie stradale) la ricomposizione sarà più accurata selezionando l'opzione "by octave". 5.6.
Operazioni di correzione dei parametri di calcolo (escluso “Ray”) 5.6.1.
Modifica dei parametri (parameters)
Questa funzione permette la modifica dei parametri di un calcolo già eseguito.
CAPITOLO 5 - MENU DI CALCOLO: CALCULATION
PAG. 42
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Si seleziona il calcolo da modificare; l'area cambia colore. Se il calcolo non è stato ancora portato a termine, viene proposta la finestra di dialogo dei parametri. Se il calcolo selezionato già contiene dei risultati, una finestra di dialogo chiederà se si vuole che i dati precedenti vengano cancellati. Dopo la conferma, viene aperta la finestra di dialogo per la scelta dei parametri di calcolo. 5.6.2.
Duplicazione dei risultati (Duplication)
Una finestra di calcolo ed i parametri associati possono essere duplicati con questo comando. Quest'opzione è utile quando si vuole apportare una modifica consistente ai parametri di calcolo di una zona, senza perdere i dati precedenti. 5.6.3.
Cancellazione dei calcoli (destroy)
Questa funzione permette di cancellare un calcolo ed i files associati. Prima dell'eliminazione viene proposta una finestra di conferma.
5.7.
Interruzione dei calcoli e messaggi di errore Il comando “pause” permette di interrompere il calcolo. Nel modo “ray” e nel modo "map" non verrà fornito alcun risultato. Nel modo “receiver calculations” i risultati parziali sono disponibili. L'utilizzatore tuttavia ha la possibilità di rilanciare il calcolo. Inoltre se il numero dei percorsi è troppo grande, Mithra interrompe il calcolo. In questo caso, è necessario modificare i parametri di calcolo per ottenere i dati (in generale il numero di riflessioni ed il numero di raggi
Se il calcolo si interrompe perché il numero di raggi è troppo elevato, il risultato può sottostimare il livello reale. Questo problema si riscontra nel metodo di calcolo sui ricettori (Calrec, horizontal and vertical maps). Se non vengono salvati i percorsi intermedi, possono verificarsi incongruenze tra i risultati del modo "ray" e i risultati nello stesso punto ottenuti col modulo "Calrec" (calcolo sui ricettori). In questo caso vanno tenuti in considerazione i risultati del modulo Calrec.
CAPITOLO 5 - MENU DI CALCOLO: CALCULATION
PAG. 43
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
6.
MODULO "RAYS"
Questo modulo permette di valutare il livello di rumore in corrispondenza del singolo ricettore e di analizzare il contributo parziale di ogni raggio acustico sul livello globale; i percorsi acustici dei singoli raggi sono visualizzati in pianta e sezione. Il modulo "rays2 è particolarmente utile per il dimensionamento delle barriere antirumore.
E' necessario aver definito, dal menu "ENTRY", un ricettore in campo libero o sulla facciata di un edificio. I calcoli eseguiti con questa modalità non vengono salvati e vanno persi quando si esce dal modulo. MITHRA visualizza una finestra grafica composta da tre parti: la finestra principale (in alto), la finestra di analisi dei percorsi acustici in pianta (in basso a destra) e la finestra "sezione" con i percorsi acustici dei raggi sul piano verticale; la dimensione relativa delle finestre può essere variata. Il box di dialogo con i parametri del calcolo viene visualizzato col comando ”parameters” del menu “Edit”. I comandi “zoom” e “display” sono uguali a quelli della finestra principale di MITHRA.
6.1.
Calcolo Per eseguire un calcolo è sufficiente selezionare “calculation” dal menu “Ray” (barra dei menu) e selezionare col mouse un ricettore della finestra principale del modulo "ray" (finestra in alto). Se viene selezionato un ricettore sulla facciata di un edificio, un box di dialogo chiederà di selezionare il piano per il quale sono necessari i risultati. Il calcolo viene eseguito dopo aver confermato la scelta:
Il risultato del calcolo viene visualizzato come "etichetta" sul ricettore della finestra principale. Nella finestra in basso a destra (finestra dei percorsi acustici) vengono visualizzati, in bianco, tutti i raggi acustici; tra questi, in giallo, viene evidenziato quello col contributo parziale più significativo. Nella finestra "sezione" è rappresentato il percorso del raggio attualmente selezionato. Con queste informazioni grafiche è possibile studiare gli ostacoli e le riflessioni che influenzano la propagazione sonora di ciascun raggio.
6.2.
Percorsi acustici
I percorsi acustici sono classificati in relazione al contributo parziale (il primo gruppo apporta il maggior contributo al livello globale del ricettore). La finestrella "INFO" indica i raggi con un numero progressivo: il numero 1 è il raggio a contributo maggiore. Attraverso il tastierino numerico della tastiera (“+” e “ – “) si selezionano i raggi. Il tasto “Ñ” e “fine” permettono di spostarsi direttamente sul primo ed ultimo raggio. L'utilizzatore può conoscere le coordinate di un punto (distanza
CAPITOLO 6 - MODULO "RAYS"
PAG. 44
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
rispetto alla sorgente, altezza e quota) selezionato con il mouse la finestra "sezione". In questo modo è più agevole stimare quale debba essere l'altezza di una barriera antirumore per fare in modo che "incontri" il raggio acustico.
6.3.
Selezione 6.3.1.
Per zona (By zone) Con questo comando, l'utilizzatore può determinare il contributo parziale della sorgente per una parte (zone) dell'area di progetto. Qualsiasi area di dimensione rettangolare viene definita con l'opzione "Zone" del menu "selection". Il livello di pressione in dB(A) "ricevuto" dalle sorgenti contenute in un'area, viene visualizzato nella parte superiore destra del rettangolo di selezione. Visualizzando simultaneamente diverse zone, può essere dimensionata più precisamente, la lunghezza di una barriera. 6.3.2.
Per
Sorgente (By source) Il comando "by source", permette di evidenziare il contributo parziale di ciascuna sorgente (strada, ferrovia, sorgente lineare o puntiforme) sul livello globale del ricettore selezionato. Se una sorgente stradale è costituita da più sezioni, volendone valutare il contributo totale, è necessario selezionare tutte le parti. Per ogni sorgente selezionata è possibile avere il valore in dB(A) visualizzato nel box "info".
6.3.3.
Per Corsia (By lane)
Anche il contributo parziale della singola corsia di traffico o della singola linea ferroviaria può essere messo in evidenza. Selezionando la corsia di interesse, verrà visualizzato il livello di rumore in dB(A) che la singola corsia di traffico "immette" nella posizione del ricettore.
CAPITOLO 6 - MODULO "RAYS"
PAG. 45
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Può essere utile utilizzare lo zoom per selezionare correttamente le linee di interesse. 6.3.4.
Cancellazione delle selezioni
La selezione attiva viene cancellata col comando "delete selection" o "delete all" del menu "edit".
6.4.
Dettagli della selezione attiva (details selection)
Col comando "details selection" o "details ray" è possibile ottenere una tabella con i valori numerici relativi rispettivamente alla selezione o al percorso acustico attivi. La tabella propone una sintesi dei parametri di calcolo utilizzati e del contributo parziale in bande di ottava. La tabella può ovviamente essere esportata verso altri programmi Windows col comando "copy" o direttamente stampata.
6.5.
Storia temporale di una sorgente mobile (Signature)
Il comando permette di valutare l'andamento nel dominio del tempo, di una sorgente mobile. Una volta eseguito il calcolo del livello su un ricettore, è necessario selezionare una sorgente. Col comando "signature" del menu "edit" si ottiene una finestra di dialogo attraverso la quale si seleziona la corsia stradale o ferroviaria di interesse. (i numeri crescono da sinistra a destra in accordo al senso di costruzione della linea stradale o ferroviaria. Dopo la conferma del comando viene visualizzato l'andamento nel tempo voluto. Per le linee ferroviarie è possibile scegliere una Sorgente dal database. Differenti velocità possono essere applicate, come pure diverse costanti di tempo (None, Slow, Fast). Il comando scala permette di variare il range dinamico per intervalli di 10dB. I parametri disponibili sono: • • •
CAPITOLO 6 - MODULO "RAYS"
Lax Lmax Teq
PAG. 46
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
7.
CALCOLO SUI RICETTORI
Il livello di rumore su uno o più ricettori (definiti dall'utente) viene calcolato con questo modulo. I risultati di ciascun calcolo vengono salvati per poter essere eventualmente rianalizzati. (tipicamente nel modulo esterno "edition" , v. cap.10. Edition).
E' necessario, prima di effettuare il calcolo, aver definito uno 7.1.
o più ricettori.
Creazione del calcolo
Consente la creazione di una zona per il calcolo (una zona di questo tipo deve contenere i recettori dei quali sono necessari i dati). I parametri di calcolo di ciascun ricettore sono sempre relativi alla zona nella quale il ricettore è contenuto. Una zona quindi non è altro che un gruppo di ricettori per i quali i parametri di calcolo sono uguali. La zona si crea con il mouse, seguendo le stesse modalità utilizzate per creare un calcolo con la modalità "map".
7.2.
Analisi dei dati
Ogni livello di pressione sonora calcolato è disponibile per l'analisi. L'utilizzatore deve selezionare i calcolo attraverso il comando "selection calculation" del menu "site". La zona selezionata diventa gialla. Con una pressione del tasto destro del mouse è possibile accedere ai comandi relativi alla selzione effettuata. Il comando "analisys" permette di visualizzare una tabella. Se sono state selezionate nel menu di configurazione dei parametri di calcolo le opzioni corrispondenti, l'utilizzatore dovrebbe poter visualizzare le seguenti informazioni: ♦ Frequenza (by octave): livello di pressione sonora in bande di ottava per ogni ricettore ♦ Sorgente (by source): contributo parziale sul livello globale di ogni sorgente ♦ Spettro (by spectra): contributo in bande di ottava dei diversi modi di attenuazione Questa tabella può essere copiata o stampata direttamente. Il modulo esterno "edition" può essere utilizzato per visualizzare e confrontare i risultati.
CHAPTER 7 - CALCOLO SUI RICETTORI
PAG. 47
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
8.
MAPPE VERTICALI ED ORIZZONTALI
Questi due modi di calcolo forniscono mappe di rumore verticali ed orizzonatali. In una zona definita dall'utente e caratterizzata da un certo numero di ricettori, MITHRA dispone i ricettori all'interno di una maglia regolare per poi cancellare quelli che sono posizionati all'interno degli edifici. In una seconda fase il software determina la distanza dei ricettori dagli edifici. In corrispondenza degli edifici o di zone che presentano una notevole complessità morfologica, MITHRA infittisce automaticamente la griglia di ricettori per far fronte alla maggiore complessità del campo acustico tipico di quelle aree. Per ogni ricettore viene calcolato il livello di pressione sonora. Le mappe colorate e le linee di isolivello sono tracciate utilizzando l'interpolazione.
8.1.
Creazione delle mappe
Le mappe sono rappresentate da zone rettangolari (mappe orizzontali) o da sezioni (mappe verticali). Questa funzione permette di definire l'area di interesse e i parametri di calcolo. I risultati sono salvati in un file con lo stesso nome del progetto mentre l'estensione corrisponde al numero della mappa. 8.1.1.
Mappe orizzontali
Per una mappa orizzontale l'operatore definisce le dimensioni dell'area di interesse con il mouse attraverso il comando "calcolation-creation-horizontal map". All'area creata viene automaticamente assegnato un numero cronologicamente progressivo; il calcolo, in questa fase, non è stato ancora eseguito ma solamente parametrizzato. Definite le dimensioni della zona, appare un box di dialogo che permette di inserire i seguenti parametri: • Il numero di ricettori (400 per default) • Altezza rispetto al terreno. A questo livello è ancora possibile modificare le dimensioni della mappa se necessario
8.1.2.
Mappe verticali
Per una mappa verticale, è necessario definire l'asse della sezione cliccando due punti che ne rappresentano le estremità. Inserito il secondo punto la sezione viene numerata. Questo calcolo viene visualizzato come un segmento giallo con un'etichetta numerata in ordine cronologico di creazione. Il software visualizzerà la stessa finestra di dialogo vista per le mappe orizzontali. L'altezza della mappa rappresenta la distanza tra il punto più alto ed il punto più basso. L'utente può anche inserire le esatte coordinate della zona di calcolo se necessario.
8.2.
Analisi
Le mappe di rumore, le isofoniche e la griglia dei ricettori possono essere visualizzate con questa funzione selezionando con il mouse il bordo della mappa (che diventa gialla). Con l'aiuto del comando "analyze" del menu "Calculation" vengono visualizzate le mappe.
CHAPTER 8 - MAPPE VERTICALI ED ORIZZONTALI
PAG. 48
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
8.2.1.
Menu “Map”
Il menu "map" da l'opportunità di visualizzare i dati come mappe colorate, come isofoniche o come griglia. I tre tipi di formati possono essere sovrapposti.
L'opzione “point elements” visualizza, al di sopra della mappa, le posizioni dei ricettori. I dati visualizzati possono essere copiati o stampati 8.2.2.
“Colors”
I colori e la risoluzione vengono modificati da questo comando. Per default, MITHRA fa riferimento al file « mit.5db » che corrisponde ad una risoluzione delle isofoniche di 5dB e ad un intervallo di colori dal verde al rosso (livelli alti). Se è necessaria una maggiore precisione di visualizzazione basta aprire il file “mit.3db” che offre una risoluzione di 3dB. Una bacheca con la lista dei colori ed i livelli relativi viene visualizzata nel box di dialogo. Con "preferences" è possibile personalizzare la lista dei colori. L'ultima opzione viene utilizzata per definire la precisione e per scegliere se includere o no le isofoniche nella stampa.
CHAPTER 8 - MAPPE VERTICALI ED ORIZZONTALI
PAG. 49
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
CHAPTER 8 - MAPPE VERTICALI ED ORIZZONTALI
PAG. 50
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
9.
SERVER DI CALCOLO 9.1.
Inizio del calcolo
Se viene selzionato il comando “send to server” per il calcolo sui ricettori o per le mappe di rumore, Il server di calcolo “calculation server” viene lanciato in background. I calcoli partono immediatamente nell'ordine in cui sono stati inviati al modulo. Se l'utilizzatore clicca l'icona del server di calcolo (nella barra dell'avvio), appare la seguente finestra che fornisce informazioni sul calcolo.
E' possibile utilizzare il "drag and drop" direttamente da Windows Explorer a Sercal. I files spostati vengono aggiunti alla lista dei calcoli da eseguire.
9.2.
Lista dei calcoli
Se sono stati inviati numerosi calcoli al server ma l'utente ha bisogno di cambiarne l'ordine di priorità, è possibile accedere al comando "list" del menu "file":
Il calcolo può essere riposizionato selezionandolo e poi cambiandone l'ordine di priorità con i comandi "minus" "minimum" ecc.. E' possibile anche cancellare un calcolo dalla lista.
CAPITOLO 9 - SERVER DI CALCOLO
PAG. 51
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
9.3.
"Journal"
Il menu “Journal” permette di accedere ad un file di testo che contiene le informazioni immagazzinate dal server di calcolo: - La data e l'ora di apertura del server - Nome ed percorso del file e dei calcoli associati - Stato del calcolo: in fase di calcolo, già calcolato, da calcolare. Quando viene aperto "Journal" Windows lancia automaticamente l'editor di testo standard Wordpad.
CAPITOLO 9 - SERVER DI CALCOLO
PAG. 52
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
10.
PROGRAMMA "EDITION"
Viene utilizzato per modificare i risultati del server di calcolo e per visualizzare confronti tra diverse situazioni: - caratteristiche morfologiche di progetti modificati (dopo la creazione di barriere, di strade etc.). - calcoli con differenti variabili (dati di traffico, tipo di terreno, numero di riflessioni etc.). Definiti i ricettori (modulo "Input"), e calcolati i loro livelli seguendo diverse ipotesi ("Calrec"), l'utente ottiene alcuni file di progetto (estensione "PRJ") e di calcolo. Da questo menu, MITHRA assegna un'etichetta a tutti i ricettori scelti. I risultati per ciascuna etichetta, sono quindi visualizzati in relazione ai file di calcolo.
0 Per ottenere una comparazione tra differenti ipotesi, l'utente deve salvare le differenti variabili conservando gli stessi ricettori. Una volta impostate le etichette sul progetto, i risultati possono essere salvati in un file con estensione .EDI. Questo file può quindi essere richiamato per successive elaborazioni. Aprendo questo programma viene visualizzata una finestra. La barra dei menu presenta le seguenti opzioni: “File”, “Edition”, “Tools”, “Zoom”, “Display”, ed “Help”. I menu “Zoom”, “display”, ed “Help” hanno la stessa funzione di quelli già visti per il programma MITHRA principale. Gli altri vengono descritti di seguito.
10.1.
menu "File" 10.1.1. File manager
I files con estensione EDI vengono gestiti con il menu "file". E' possibile creare un nuovo file o aprirne uno già creato. 10.1.2. Importazione di una mappa Il formato mappa ha estensione *.pro; i files *.edi sono collegati a questo. L'importazione di un file MAP permette di visualizzare la topografia del progetto.
10.2.
Menu “Tools” 10.2.1. Creazione di varianti
Questa è la prima fase del progetto di visualizzazione dei risultati. L'opzione ”Variant” permette di
accedere ai risultati:
CAPITOLO 10 - PROGRAMMA "EDIT
PAG. 53
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Quando la lista delle varianti è vuota, viene posizionata nella parte sinistra della finestra. Una varinate Una variante viene creata selezionando i calcoli necessari per ogni progetto, (dalla finestra sulla dx). Per esempio, quando il file “nulpart” è selezionato, la pressione del comando “list” visualizza i calcoli sui ricettori portati a termine per il progetto: “nulpart001” e “nulpart004”. A questo punto si selezionano i calcoli di interesse: 0 La lista contiene solamente i file per i quali il calcolo è stato portato a termine. Se qualche calcolo non è stato concluso, la lista resta vuota. Nella figura di sinistra in basso è stato selezionato “nulpart.001 “. Nella figura di sinistra (in basso), viene proposta la lista delle varianti. In questa fase è possibile modificare i nomi con “New name”. L'opzione "Rounded" permette di arrotondare le cifre decimali.
CAPITOLO 10 - PROGRAMMA "EDIT
PAG. 54
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Per visualizzare le etichette è necessario abilitare i check box "visible". Le etichette sono composte da diverse colonne e righe. Ogni linea corrisponde ad un piano dell'edificio se si tratta di un ricettore in facciata (per un ricettore in campo libero l'etichetta ha solo una linea). Nella colonna a sinistra, viene contrassegnato il piano (0 per il piano terra, 1, 2 etc. o “-“ per ricettori in campo libero); le colonne rimanenti sono utilizzate per visualizzare i risultati dei calcoli selzionati.
10.2.2. Gestione delle varianti Se due risultati vengono combinati utilizzando “Calculations on receiver” vengono create nuove etichette. Quando il comando è attivo è possibile consultare il box di dialogo: L'utente deve indicare le operazioni da eseguire sui due files per ottenere il risultato: - Sum (somma): Crea un file dalla somma di due calcoli in dB. - Sottrazione (Difference): che è la sottrazione di due calcoli.
crea un file
- Complete: Crea un singolo file da due files con differenti posizioni del ricettore. - Replace: Crea un singolo file sostituendo i risultati dei calcoli su ricettori del secondo file con quelli del primo (solo se i ricettori sono identici). L'identificativo può essere visualizzato in una legenda 10.2.3. Selezione Questa funzione permette di selezionare le etichette da modificare o spostare. 10.2.4. Note Delle note possono essere immesse nel progetto o modificate come un'etichetta con questo comando.
CAPITOLO 10 - PROGRAMMA "EDIT
PAG. 55
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
10.3.
Menu “Edition”
Questo menu permette di modificare i parametri e di riposizionare le etichette. 10.3.1. Parametri Ogni singola etichetta può essere modificata con questo comando. E' possibile cambiare il colore del piano e del testo. E' anche possibile nascondere un'etichetta con l'opzione "visible". Le etichette possono essere anche ombreggiate per la stampa.
10.3.2. Spostamento Permette di spostare un'etichetta già creata selezionandola e spostandola. L'etichetta diventa visibile quando viene rilasciato il bottone del mouse. 10.3.3. Modifica Note Permette di modificare o cancellare le note inserite. L'utente deve selezionare la nota e poi attivare il comando « modify note ». Appare una finestra che permette di immettere il nuovo testo. Il comando « validate » chiude la finestra; « delete » cancella la nota.
CAPITOLO 10 - PROGRAMMA "EDIT
PAG. 56
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
11.
MODULO DI IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI 11.1.
Oggetto
La funzione di questo modulo è di calcolare i livelli di emissione delle sorgenti a partire da risultati di misura. Può essere utile utilizzare il modulo "identif" quando non si conoscono gli septtri di emissione o per "calibrare" i livelli di emissione. Le misure necessarie sono gli spettri medi in banda d'ottava tra 125Hz e 4000 Hz. La procedura è la seguente : l'utente seleziona la sorgente da identificare ed i ricettori corrispondenti ai punti di misura. Dal confronto con i risultati calcolati nello stesso punto, è possibile ottenere i livelli desiderati per la sorgente selezionata. Il modulo è utile per identificare sorgenti puntiformi e lineari, ma può essere usato anche per strade e ferrovie.
0 Attenzione! : il modulo "identif" permette di modificare spettri di ogni tipo di sorgente in qualsiasi
progetto di MITHRA. Non deve essere eseguito contemporaneamente al modulo principale di MITHRA al fine di evitare possibili conflitti nel progetto corrente.
Il modulo INDENTIF è associato al file « identif.ini » ed utilizza i parametri di calcolo di default. Il modulo è composto di due finestre principali con 2 menu : « initialize » e « calcul. ». « zoom » e « display » sono simili, nell'utilizzo, ai corrispondenti menu già visti.
11.2.
Menu "Project"
Con il comando « Import measurements », viene importato un file contenente i dati delle misure. Questo file deve essere creato prima con un semplice editore di testo come « Notepad ». Il file risultante deve essere rinominato con estensione *.MES. Attenzione! : l'apertura di un file di misure causa la perdita dei risultati precedenti I risultati delle misure devono essere scritti con il seguente formato: receiver n°
floor n° spectra by octave bands (6 values)
I valori devono essere separati con un « tab ».
NB : il numero di piano dell'edificio deve avere i seguenti valori -1 ricettore in campo libero 0 piano terra n per il ricettore al piano n° « n »
Esempio: 2 4
11.3.
0 4
66.2 69.4
65.3 68.0
62.6 68.0
61.0 67.2
60.1 66.4
58.0 65.0
Menu "Initialization" 11.3.1. Selezione dei ricettori
Questo comando permette di selezionare i ricettori presi in considerazione per l'identificazione della sorgente. Il ricettore in campo libero viene selezionato con un semplice click del mouse (bottone sx). Per i ricettori in facciata è necessario selezionare il piano (la selezione avviene col pulsante dx del mouse dalla finestra di dialogo proposta). La deselezione avviene allo stesso modo della selezione.
CAPITOLO 11- MODULO DI IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI
PAG. 57
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Nell'esempio seguente sono stati selezionati il piano terra ed il secondo piano.
11.3.2. Selezione della sorgente Le sorgenti appaiono in una tabella assieme all'identificativo del tipo e del numero. L'identificativo del tipo è una lettera (R per "road" (Strada), F per "railway" (ferrovia), P per "point source" e L per "linear source"). 11.3.3. Cancella la selezione Questo comando permette di annullare tutte le selezioni effettuate. 11.3.4. Modifiche delle misure Appare un box di dialogo con una tabella contenente i valori delle misure per ogni ricettore, identificati con il numero di ricettore ed il numero di piano.
Selezionando una delle linee, appaiono i valori nei box verticali in corrispondenza delle bande di ottava; possono essere modificati. Le modifiche vengono salvate con « validate data ».
11.4.
Menu "Display"
Permette di visualizzare tutte le etichette collegate alle sorgenti o solo quelle selezionate.
CAPITOLO 11- MODULO DI IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI
PAG. 58
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
11.5.
Menu "Calculation" 11.5.1. Setup
Questo comando permette di accedere ai parametri di calcolo. 11.5.2. Configuration Permette di scegliere tra due modi di calcolo. E' possibile calcolare il livello relativo a tutte le sorgenti o solo a quelle selzionate (se si conoscono i dati delle sorgenti non selezionate).
11.5.3. Execute Esegue il calcolo per tutti i ricettori selezionati, in accordo con i parametri selezionati. Eseguito il calcolo non vi è visualizzazione immediata dei risultati; l'utente deve procedere col menu «estimation». 11.5.4. Estimation 11.5.4.1.Tabella ricettori Questa tabella fornisce per ogni ricettore: - Il numero del ricettore - Il numero di piano per i ricettori in facciata - I risultati della misura in dB(A) - I risultati del calcolo in dB(A) Il segno “*” presente nella prima colonna indica che il ricettore è stato preso in considerazione per l'identificazione della sorgente. 11.5.4.2.Tabella sorgenti Questa tabella indica, per ogno sorgente selezionata : - il numero di sorgentethe - l'identificativo (commentaìre) Come per la tabella precedente, il segno « * » indica che la sorgente è selezionata per la identificazione.
CAPITOLO 11- MODULO DI IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI
PAG. 59
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
11.5.4.3.Tabella dei risultati Contiene per ogni sorgente selezionata: - Il numero di sorgente - Le righe seguenti indicano gli spettri di emissione calcolati ed il livello globale in dB(A) Per default, tutti i ricettori selezionati prima del calcolo, sono utilizzati per la valutazione dei livelli di emissione delle sorgenti desiderate (il simbolo « * » appare di fronte al numero della sorgente ed al numero del ricettore). L'utente può decidere di valutare solo il livello di parte delle sorgenti, dai risultati di parte dei ricettori. Cliccando sul ricettore o sulla sorgente, l'utente seleziona e deseleziona gli elementi di interesse e la valutazione sarà modificata in accordo. Se la valutazione non può essere effettuata, viene visualizzato il simbolo « *** ». « save » permette di salvare in memoria i risultati epr le sorgenti selezionate. E' quindi possibile salvare questi risultati nel progetto.
11.6.
Note e limitazioni
Il numero massimo di sorgenti per l'identificazione è 10. Il numero massimo di ricettori è 10.
L'identificazione è più accurata se i punti di misura sono vicini alla sorgente, specialmente con livelli di emissione bassi
Le sorgenti selezionate per il calcolo ma non identificate sono utilizzate ugualmente per il processo di identificazioneal pari delle sorgenti selezionate: i loro spettri sono quelli definiti nel menu TRAFFIC. Il calcolo e quindi l'identificazione non possono essere portati a termine quando: - Non vi sono ricettori selezionati - Non vi sono sorgenti selezionate - Vi sono più sorgenti da identificare che ricettori
CAPITOLO 11- MODULO DI IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI
PAG. 60
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
12.
DIMENSIONAMENTO AUTOMATICO DELLE BARRIERE 12.1.
Oggetto
Il modulo « Screen » permette il dimensionamento e posizionamento automatico della barriera al bordo della sorgente di rumore, a partire da un livello di rumore "desiderato" per uno o più punti Questo modulo è un'opzione del pacchetto MITHRA I
Il modulo SCREEN è collegato al file Screen.ini ed utilizza i parametri di calcolo di default. Si compone di una finestra principale con due menu specifici: “intialisation” e “calculation”. Gli altri menu sono simili a quelli corrispondenti del modulo principale di MITHRA.
12.2.
Utilizzo 12.2.1. Elementi selezionati
SCREEN esegue il calcolo sulla base di una configurazione definita dall'utente: • schermi : è possibile selezionare un massimo di 20 schermi • ricettori : il calcolo può essere fatto per 16 ricettori al massimo • sorgenti : sono proposte le seguenti combinazioni di sorgenti - solo una sorgente (strada o ferrovia) - tutte le differenti strade - tutte le differneti ferrovie - tutte le sorgenti lineari - tutte le sorgenti puntiformi - tutte le sorgenti Queste combinazioni permettono di "disegnare" lo schermo solo per le sorgenti di cui bisogna ridurre il livello. 12.2.2. Principi Ogni schermo viene suddiviso in sezioni della stessa lunghezza (approssimativamente). Quando viene eseguito il calcolo per un dato ricettore, il contributo dei raggi provenienti dalle sorgenti selezionate viene immagazzinato per ogni sezione, come pure il contributo proveniente dalle stesse sorgenti ma non intersecante le stesse sezioni. Tutti i contributi sono calcolati per un intervallo di altezze definito dall'utente. Quindi, per ogni altezza e per ogni ricettore, le sezioni associate ai contributi più bassi vengono eliminate, fino a che i livelli desiderati non vengono oltrepassati. Le diverse combinazioni possibili per ogni altezza vengono visualizzate sullo schermo con: • Lunghezza rimanente di schermo • Superficie dello schermo • Risultato del calcolo • Numero di schermi da creare • Livello per ciascun ricettore L'utente può quindi selezionare e creare una configurazione. 12.2.3. Parametri I parametri utilizzati per il processo di ottimizzazione sono : - Obiettivo per il piano terra - Obiettivo per gli altri piani - Obiettivo per il campo libero
CAPITOLO 12 - DIMENSIONAMENTO AUTOMATICO DELLE BARRIERE
PAG. 61
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
-
Lunghezza delle sezioni Lunghezza minima : il risultato può essere uno schermo con dei buchi che vengono eliminati se la loro lunghezza è inferiore alla minima impostata Altezza degli schermi : le altezze vengono definite con un minimo, un massimo e un incremento (step); il calcolo viene eseguito anche senza lo schermo (altezza=0) 12.2.4. Limiti
I limiti del modulo SCREEN sono : • 16 ricettori max • gli schermi devono essere immessi prima, nel modulo principale di Mithra • 20 schermi max • il numero massimo di selezioni per 1 schermo è 200 • il massimo numero di altezze è 11 (compresa l'altezza 0) • dopo la creazione di una configurazione, lo schermo originale viene cancellato e rimpiazzato con quello della nuova configurazione. Non è possibile annullare questo comando. Se l'utente vuole ritornare alla disposizione originale degli schermi, deve ricaricare il progetto.
12.3.
Menu "Initialization" 12.3.1. Selezione
Il ricettore in campo libero viene selezionato con un click del mouse. Per i ricettori in facciata, deve essere scelto il piano come già visto (la selezione avviene col bottone dx del mouse). La deselezione avviene nello stesso modo. Nell'esempio sono selezionati il piano terra ed il secondo piano.
Per selezionare uno schermo, cliccare con il mouse. Gli elementi selezionati vengono visualizzati in giallo. 12.3.2. Cancellazione delle selezioni Cancella tutte le selezioni correnti.
12.4.
Menu "Calculation" 12.4.1. Parametri
Questo comando permette di accedere ai parametri di calcolo.
CAPITOLO 12 - DIMENSIONAMENTO AUTOMATICO DELLE BARRIERE
PAG. 62
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
12.4.2. Setup Visualizza il box di dialogo per l'immissione dei parametri di calcolo automatico delle barriere : • Selezione delle sorgenti tra le sei combinazioni proposte - Solo una sorgente (strada o ferrovia) - tutte le strade - tutte le ferrovie - tutte le sorgenti lineari - tutte le sorgenti puntiformi - tutte le sorgenti • obiettivo in campo libero in dB • obiettivo per il piano terra • obiettivo per gli altri piani • lunghezza delle singole sezioni • lunghezza minima • altezza minima • altezza massima • incremento (pitch) di altezza I parametri di default di queste grandezze sono contenuti nel file SCREEN.INI file. 12.4.3. Esecuzione Il calcolo viene effettuato per tutti i ricettori selezionati. Durante il calcolo, un indicatore visualizza il tempo di calcolo ed il numero di ricettore. Il calcolo deve essere ripetuto ogni volta che: • I parametri di calcolo cambiano • Cambiano alcuni dei parametri di configurazione come la selezione delle sorgenti, la lunghezza della sezione, le altezze min e max, l'incremento • La selezione degli schermi cambia • La selezione dei ricettori cambia • Le sorgenti cambiano (primo tipo di selezione delle sorgenti) Il calcolo non può essere fatto nei seguenti casi: - Non è stato selezionato alcun ricettore - Non sono stati selezionati gli schermi - Non sono state selezionate sorgenti (primo caso di selezione delle sorgenti) - Il numero totale di sezioni è troppo elevato (la lunghezza di ogni sezione deve essere aumentata) - Il numero di altezze è troppo elevato (l'incremento deve essere aumentato) 12.4.4. Analisi Questo comando visualizza una nuova finestra con diversi menu.
12.5.
Menu "Analyse"
Per una migliore comprensione degli schermi selezionati e delle configurazioni proposte, il sito è visualizzato i grigio, gli schermi da ottimizzare in rosso, le sorgenti selezionate con il loro normale colore e le configurazioni proposte in giallo. Una finestra visualizza la configurazione possibile per ogni altezza di schermo, la lunghezza totale, superficie e numero delle sezioni di schermo. Nel caso che non si vedano informazioni in questa finestra, o se il risultato per ogni lunghezza possibile è 0, significa che: nessun calcolo è stato eseguito oppure l'obiettivo non è raggiungibile.
CAPITOLO 12 - DIMENSIONAMENTO AUTOMATICO DELLE BARRIERE
PAG. 63
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE Dâ&#x20AC;&#x2122;USO
Per default, la configurazione corrispondente alla minima altezza possibile viene visualizzata in giallo. Cliccando sull'altra configurazione, i dati corrispondenti saranno visualizzati. 12.5.1. Setup Questo comando permette di cambiare l'obiettivo e la lunghezza indivisibile dello schermo. I nuovi risultati sono disponibili senza rieseguire il calcolo. 12.5.2. Risultati (results) La finestra "results" visualizza: - obiettivo, - lista di configurazioni - risultati di calcolo
12.5.3. Creation Questo comando sostituisce lo schermo da ottimizzare con il risultato dell'ottimizzazione selezionato. La finestra di analisi viene quindi chiusa automaticamente.
La configurazione creata prende in considerazione il riempimento dei possibili buchi sullo schermo se la lunghezza (indivisible lengh) è superiore ai buchi Dopo l'operazione di creazione, solo i ricettori e le sorgenti restano selezionati
CAPITOLO 12 - DIMENSIONAMENTO AUTOMATICO DELLE BARRIERE
PAG. 64
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
12.5.4. Osservazioni Le possibili differenze tra i risultati ottenuti attraverso il modulo SCREEN e MITHRA possono essere dovute ad una ragione principale : quando il calcolo di ottimizzazione viene fatto sulla base di un'altezza unica, tutte le sezioni avranno quell'altezza; alcune sezioni non esisteranno più ed i raggi non saranno più esattamente gli stessi.
0 Attenzione : per ottenere risultati più attendibili, l'altezza degli schermi per l'ottimizzazione deve avere un'altezza iniziale (quando inserita in MITHRA) uguale o superiore alla massima altezza della finestra di ottimizzazione dei parametri.
CAPITOLO 12 - DIMENSIONAMENTO AUTOMATICO DELLE BARRIERE
PAG. 65
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
13.
ALLEGATI 13.1.
Dimensione del progetto
Il numero di elementi e di segmenti presenti nel progetto è limitato dalla quntità di memoria RAM del PC. Maggiore è la RAM, più grande potrà essere la dimensione del progetto. Le richieste di memoria per ogni elemento sono indicate nella tabella in basso : Elemento Dimensione in bytes Linea di livello 1402 Schermo o terrapieno 1812 Superficie 1404 Edificio 854 Source 1462 Ricettore 850 Sorgenti Strada Ferrovia Sorgente lineare Sorgente puntiforme
38 2434 54 54
Materiali Schermo o muro
82
+ per ogni elemento + per ogni segmento
14 48
• • •
Esempio : per un sito "normale" di 1000 elementi con 350 edifici (4 segmenti in media) 500 linee di livello (80 punti in media) 50 strade (50 piattaforme di 80 punti con 50 dati di traffico)
La dimensione necessaria per il progetto è quindi: 350*854 + 500*1402 + 50*(1462+38) = 1 117 400 bytes 1000*14 = 14 000 bytes (per 1000 elementi) (350*5 + 500*80 + 50*80 + 50)*48 = 2 198 400 bytes (per 45 800 segmenti) TOTALE = 3 329 800 bytes, circa 3.2 MB
13.2.
Trucchi e comandi veloci 13.2.1. Comando Enter
Per l'immissione degli elementi premere contemporaneamente "shift" ed il pulsante sinistro del mouse. 13.2.2. Menu associati al pulsante destro del mouse L'uso del pulsante destro del mouse è integrato in tutti i menu. Quindi, permette un facile accesso ai comandi relativi all'oggetto selezionato.
CAPITOLO 13 - ALLEGATI
PAG. 66
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Elemento
Traffico
Calcolo
13.2.3. Comandi da tastiera Alcune funzioni sono accessibili tramite tastiera : Il comando Ctrl permette l'acesso diretto allo zoom manuale. Zoom + Ctrl PgUp Zoom Ctrl PgDn Zoom Limits Ctrl Home La barra spaziatrice attiva la funzione « origin ». L'immissione di un elemento può avvenire attraverso i comandi "invio" + " ⇑ " Il puntatore può essere mosso con i tasti freccia.
CAPITOLO 13 - ALLEGATI
PAG. 67
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE Dâ&#x20AC;&#x2122;USO
13.2.4. Legenda della casella strumenti
Seleziona elemento Origini relative
Seleziona sorgente Taglia
Immette Linee di livello
Immette Superfici
Immette Strada
Immette Ferrovia
Sorgente Lineare
Sorgente puntiforme
Immette terrapieno
Schermo/Muro
Schermo sul bordo
Edificio
Ricettore in campo libero Seleziona Calcolo Crea Mappa Orizzontale Zoom Minimizza la finestra
CAPITOLO 13 - ALLEGATI
Ricettore in facciata Crea un calcolo sul ricettore Crea Mappa Verticale Zoom manuale Massimizza la finestra
PAG. 68
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
13.3.
Parametri di "default" 13.3.1. File di configurazione
Numerosi file di testo permettono la configurazione di MITHRA : MITHRA.INI MITHRA.SOL MIT3DB.COL MIT5DB.COL MATERIAU.DEF METEO.DEF SOURCES.DEF TRAIN.DEF Questi files possono essere modificati con un semplice editor di testo come « Notepad ». Il contenuto di questi files è il seguente. 13.3.2. MITHRA.INI I parametri contenuti in questo file vengono caricati quando MITHRA viene lanciato. E' possibile quindi modificare questi parametri in relazione a ciascun progetto. [Auteur] Nom=UserName
[Author] User name (nome dell'utente)
[Démarrage] Erreur=1 Répertoire=… Fichier1= … Affichage=2003 Position=15 11 501 456 0
[Starting] If Erreur = 1 il file Mithra.err viene creato Elenco degli ultimi files aperti
[Police] Nom=Arial Famille=34 Hauteur=-13 Largeur=400 Italic=0
[Font]
[Impression] ETeteBPage=0.02
[Printing] Rapporto altezza intestazione & piè pagina vs. altezza totale Rapporto altezza info bar vs. altezza totale
Information=0.02 [Tablet] AutoStartup=1
Parameters di visualizzazione
1 : partenza automatica di Tabdri16 0 : no partenza di Tabdri16
[Batiment] HauteurRDC=3.5 NombreEtages=1 HauteurEtage=2.5
[Building] altezza piano terra N° piani Altezza piani
[MurEcran] SansAbsorbant=0 Hauteur=5.0 DistVoie=5.0
[Screen&Wall] Altezza senza materiale assorbente Altezza elemento Distanza della linea sorgente
CAPITOLO 13 - ALLEGATI
PAG. 69
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
[Route] NombreVoies=2 LargeurVoie=3.5 LargeurBAU=1 LargeurCentral=0 HauteurSource=0.3
[Road] N° di corsie Larghezza corsie Larghezza della corsia di emergenze Larghezza della corsia centrale Altezza sorgente
[Train] PeriodeDebut=06:00 PeriodeFin=22:00 NombreVoies=2 EntreAxes=6.5 LargeurBallast=9.5 HauteurBallast=0.7 LargeurTotale=12.0 HauteurSource=0.8 HauteurCaisse=3.5 LargeurCaisse=3.0 DistanceEcran=10.0 MaxInteraction=5
[Railway] Orario inizio periodo Orario fine periodo N° corsie Distanza tra gli assi Larghezza ballast Altezza ballast Larghezza del "track bed" Altezza sorgente Altezza corpo carrozza Larghezza corpo carrozza Max distanza per interazione corpo-barriera Max n° per interazione corpo-barriera
[AutreSource] HauteurSource=1.5 LargeurLigne=2.0
[Other sources] Altre sorgenti Altezza sorgente Larghezza piattaforma
[Recepteur] HauteurAuSol=1.8 HauteurEtage=1.5 HauteurMicro=1.5 DistanceBatiment=2.0
[Receiver]Ricettori Altezza ricettore in facciata receiver (piano terra) Altezza ricettore in facciata receiver Altezza ricettore campo libero Distanza ricettore-facciata
[Import] Niveau=0 MaxErreur=10 Option1=0 Option2=0 Option3=2 Option4=3 Option5=1 Option6=4 Option7=2 Option8=3
[Import] Ref. application note
[Calcul] StockeOctaves=0 StockeDetail=0 StockeSources=1 SigmaSol=600 NbRayons=100 MaxImpacts=99 MaxReflex=5 MaxDistance=2000 Temperature=15 Humidite=70 Methode=CSTB.92
[Calculation] Salvataggio bande ottava Salvataggio in dettaglio Salvataggio per sezione Tipo di terreno Numero di raggi Numero di intersezioni Numero di riflessioni Max distanza di propagazione Temperata Umidità relativa Metodo di calcolo
[Meteo] Parametri metodo CSTB.METEO. [Carte]
CAPITOLO 13 - ALLEGATI
[Map]
PAG. 70
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE Dâ&#x20AC;&#x2122;USO
NbrRecepteur=400 HauteurGXY=5. HauteurGDZ=10.
Numero di ricettori Altezza mappa orizzontale map Altezza mappa verticale
[Niveaux] NomFichier= NbCouleurs=99 MinVal=0.000000 MaxVal=100.000000 MinHue=0.000000 MaxHue=150.000000 Manuel=1 Precision1dB=1 Impression=1
[Levels] Colori delle mappe
[Visu3D] FacteurHauteur=1.250000 LumDirect=1.000000 LumDiffusion=0.250000 LumSaturation=0.000000 SouAzimuth=90.000000 SouElevation=30.000000 Opaque=1 AffTerrain=1 DimPoint=5.000000 AffPoint=1
[3Dview] Parametri visualizzazione 3D
[Couleurs Ecran]
[Screen colors] Parametri per i colori schermo
[Couleurs Imprimante Couleur]
[Printer Colors] Parametri per la stampa a colori
[Couleurs Imprimante Noir et Blanc]
[Black&white printer] Parametri per le stampanti in bianco e nero
13.3.3. MITHRA.SOL Questo file contiene la lista dei coefficienti Sigma corrispondenti ai diversi tipi di terreno, disponibili per il calcolo. 150 300 600 2000 20000
undergrowth (sottobosco) ploughed field (campo arato) sol standard ground (terreno standard) reflective ground (terreno riflettente) highly reflective ground (terreno altamente riflettente) 13.3.4. MIT5DB.COL
Questo file salva le informazioni dei colori utilizzati nelle mappe. Per ogni intervallo (definito dall'utente) tra due livelli, viene definito un colore. [MITHRA] Version=MITHRA [Niveaux] NbrNiveau=15 Iso000=000 180 Iso001=000 220 Iso002=032 255 Iso003=032 255
000 048 140 220
CAPITOLO 13 - ALLEGATI
0.0 30.0 35.0 40.0
[Levels] Numero di livelli
PAG. 71
MITHRA SOFTWARE PREVISIONALE: MANUALE D’USO
Iso004=087 Iso005=011 Iso006=000 Iso007=000 Iso008=139 Iso009=206 Iso010=255 Iso011=255 Iso012=255 Iso013=255 Iso014=255
226 149 075 000 000 000 077 000 114 034 000
255 255 255 201 216 255 226 100 000 000 000
45.0 50.0 55.0 60.0 65.0 70.0 75.0 80.0 85.0 90.0 95.0
Il numero di livelli fornisce il numero di linee « IsoXXX » numerate da 0 a –1. Il formato di una linea « IsoXXX » è il seguente : IsoXXX = Rosso, Verde, Blu, Livello (in dB) 13.3.5. MATERIAU.DEF Questo file è il database dei materiali assorbenti utilizzati con schermi e muri. 80 materiali possono essere inseriti. Per ognuno, il formato è il seguente (« tab » utilizzato come spaziatore) : Material1
0
0
0
0
0
0
n
0
0
0
0
0
0
Nome del materiale 6 valori per il caefficiente di assorbimento (%) O / N : trasmissione Yes / No 6 valori della trasmissione (quando Yes) 13.3.6. METEO.DEF Questo file contiene i valori dei parametri meteo di 39 città francesi (ref. Technical Manual per ulteriori informazioni). 13.3.7. SOURCES.DEF Database di sorgenti puntiformi e lineari. Per default contiene i valori di 30 sorgenti industriali. Altre sorgenti possono essere inserite. Il valore massimo di sorgenti inseribili è 80. Il formato di immissione è il seguente (« tab » come spaziatore) : L or P : sorgente Lineare o Puntiforme Type : nome della sorgente Comment : Descrizioine della sorgente Reference speed (velocità di riferimento) Speed law (andamento della velocità) Livelli di emissione in bande di ottava tra 125 Hz e 4 kHz. P Mixer2
Concrete mixer unloading
0 30 100.2 95.7 95.6 96.6
93.8 87.8
13.3.8. TRAIN.DEF Questo file contiene i livelli di emissione dei treni. Ref. manuale tecnico per maggiori dettagli.
CAPITOLO 13 - ALLEGATI
PAG. 72