New Generations Festival
Futurology
November 26th/30th 2014
FIRENZE
La Palazzina Reale # ngfestival2014 # newgenerations # florence #architecture /ngenerations
Organized by
New Generations
#newgeneration
New Generations Festival Honorable Patronage
Sponsored by
Patronage
Media Partner
Futurology
FondazioneArchitettiFirenze
New Generations
@New_Gens
November 26th/30th 2014
FIRENZE RASSEGNA STAMPA La Palazzina Reale # ngfestival2014 # newgenerations # florence #architecture /ngenerations
Curated by
Cultural Association
Organized by
New Generations
Sponsored by
FondazioneArchitettiFirenze
@New_Gens
Honorable Patronage
New Generations
Patronage
#newgeneration
Media Partner
(ANSA) - FIRENZE, 6 NOV - Avvenimenti in programma oggi in Toscana: PISA - Auditorium Liceo Statale 'Giosue' Carduccì - Via San Zeno, 3 ore 9:00 Tappa pisana del 'Sara Safe Factor', progetto per insegnare la guida responsabile. Nell'occasione, Andrea Montermini, campione di F1, terrà una lezione interattiva per raccontare i comportamenti corretti da tenere al volante. FIRENZE - Auditorium Attilio Monti de La Nazione - Viale Giovine Italia, 17 ore 9:30 L'Aci presenta 'Sleep Stop', campagna per sensibilizzare sui rischi del colpo di sonno in auto, una delle principali cause di incidenti stradali mortali. Con i vertici dell'Aci di Firenze, interviene Carmine Tabarro, comandante polizia stradale Firenze. FIRENZE - Sotto la sede della Provincia - Via Cavour ore 9:30 Presidio lavoratori Sabo Ammortizzatori di Vicchio in occasione della vertenza in Provincia. A seguire incontro stampa. AREZZO - Camera di commercio ore 10:30 Presentazione Rapporto Excelsior 2014. FIRENZE - Sala Incontri - Palazzo Vecchio ore 11:00 Presentazione dell'Associazione di design cinese e italiano in Italia (Adci) e della prima edizione della mostra collettiva di design per le università cinesi e italiane. Intervengono il vicesindaco Cristina Giachi e Luca Xie. FIRENZE - sala Cosimo I, Palazzo Vecchio ore 11:00 Conferenza stampa presentazione del Master plan di Aeroporto di Firenze spa, presenti il sindaco Dario Nardella, Marco Carrai, Vito Riggio, Roberto Naldi, Vittorio Fanti. SIENA - PalaGiannelli, viale Sclavo 12 ore 11:30 Basket: conferenza stampa su 'Siena e la serie B iniziative e progetti condivisi', presenti Claudio Coldebella, Piero Ricci, Lorenzo Marruganti. FIRENZE - Villa Fabbricotti, via Vittorio Emanuele II 62 ore 11:30 Presentazione risultati del progetto 'Mens(a) sana in corpore sano' sull'introduzione del 'pesce dimenticato' nelle mense scolastiche sostenuto dalla Regione Toscana. Tra i presenti Silvia Gambaccini e l'assessore Gianni Salvadori. FIRENZE - Sede Unicoop - Via Santa Reparata, 43 ore 12:00 Unicoop Firenze presenta la campagna 'Tutela totale'. Intervengono Daniela Mori e Golfredo Biancalani. FIRENZE - Galleria delle Carrozze - Palazzo Medici Riccardi ore 12:00 Inaugurazione di 'Autunno in Valdarno e Valdisieve', manifestazione dedicata ai prodotti tipici di questi due territori. Fino al 9/11. FIRENZE - Sala Montanelli - Palazzo Panciatichi - Via Cavour, 4 ore 12:00 Presentazione della 7/a edizione della Florence Tattoo Convention. Presente Matt Gone, americano showman che vanta il 98% del corpo tatuato. FIRENZE - Sede Ordine Architetti - Piazza Stazione, 1 ore 12:00 Conferenza stampa di presentazione del 'News Generations Festival: Futurology', rassegna internazionale di architettura che a fine mese chiamerà a raccolta a Firenze centinaia di giovani professionisti da tutta Europa.(SEGUE) AU/DLM 06-NOV-14 09:12 NNNN BENI CULTURALI: GIOVANI ARCHITETTI D'EUROPA SI RIUNISCONO A FIRENZE = Dal 26 al 30 novembre progetti e idee a confronto per costruire la professione del futuro. Firenze, 6 nov. (AdnKronos) - I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze dal 26 al 30 novembre. A centinaia approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il "New Generations Festival: Futurology - Il futuro della professione", un'iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l'obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda - adiacente all'ingresso della stazione centrale) nell'ultima settimana di novembre. Mercoledì 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli "addetti ai lavori" previa precedente iscrizione (studenti di architettura, architetti iscritti all'albo o interessati al campo dell'arte e della produzione, anche over 36). Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell'architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. (segue) (Red-Xio/AdnKronos) 06-NOV-14 16:04 NNNN BENI CULTURALI: GIOVANI ARCHITETTI D'EUROPA SI RIUNISCONO A FIRENZE (2) = (AdnKronos) - Gran parte delle attività di questa "maratona" di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture (confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune) e i Menage à Trois (confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso l'omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video - interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che
attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti europei. Da questo punto di vista, "Futurology" rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Chiunque volesse può inviare fino al 14 novembre la propria clip partecipando al contest internazionale "Join the New Generations Platform". I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Tutte le iniziative del Festival si svolgeranno in lingua inglese. (segue) (Red-Xio/AdnKronos) 06-NOV-14 16:04 NNNN BENI CULTURALI: GIOVANI ARCHITETTI D'EUROPA SI RIUNISCONO A FIRENZE (3) = (AdnKronos) - Quella in programma a Firenze è la II edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l'iniziativa chiamò a raccolta gli architetti "in erba" provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l'iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi - grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo - e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso "invadono" il campo dell'architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l'iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel mondo del lavoro. "L'architettura - dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival - si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di 'Futurology, il futuro della professione' è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell'architettura, a contatto con personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e presentazioni interdiciplinari". (segue) (Red-Xio/AdnKronos) 06-NOV-14 16:04 NNNN BENI CULTURALI: GIOVANI ARCHITETTI D'EUROPA SI RIUNISCONO A FIRENZE (4) = (AdnKronos) - "Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare la nuova edizione del New Generations Festival - dice la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini - è una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani". "Accogliamo il Festival con entusiamo - dice il presidente della Fondazione Architetti Firenze Guido Murdolo - certi che l'arricchimento professionale degli architetti debba passare attraverso la condivisione delle singole esperienze formative e lavorative. La professione dell'architetto sta cambiando e di pari passo deve cambiare il nostro approccio verso di lei. L'architetto non è più solo un soggetto 'sociale', ma sempre più sta diventando un soggetto 'economico', e come tale vede accrescere la responsabilità che questo ruolo comporta". "La nostra città - dice Elisabetta Meucci, assessore alle Politiche del territorio e patrimonio del Comune di Firenze, tra gli enti che patrocinano l'evento - accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un'occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro - - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo - ha proseguito l'assessore - ritrovo il valore sociale dell'iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti". (Red-Xio/AdnKronos) 06-NOV-14 16:04 NNNN OGGI IN TOSCANA (4) FIRENZE (ANSA) - FIRENZE, 28 NOV - Seguito avvenimenti in programma oggi in Toscana: VIAREGGIO (LU) - Museo della Marineria A. Gianni, lungo Canale Est 23 ore 16:30 Cerimonia premiazione XVI edizione Premio 'Gente di mare'. SIENA - Spazio Senarte - Via F. Tozzi, 2 ore 17:00 Al via la 6/a edizione del Salone degli Editori Senesi. Alle 17 inaugurazione. Fino al 30/11. FIRENZE - biblioteca delle Oblate, via dell'Oriuolo 26 ore 17:30 'Leggere per non dimenticare': presentazione di 'Un millimetro più in là' di Marino Sinibaldi. Introducono Pancho Pardi e Gian Bruno Ravenni. FIRENZE - auditorium S. Jacopo, via Faenza 43 ore 18:00 'Suoni domestici e immagini sonore', gli studenti dell'Istituto Lorenzo de' Medici arricchiscono la Mappa sonora fiorentina con i rumori del Mercato Centrale. FIRENZE cinema Odeon ore 18:00 Cinema: comincia 55/o Festival dei Popoli (fino al 5/12). LOPPIANO (FI) - Auditorium Loppiano ore 18:00 Incontro 'De Gasperi e il mestiere della politica', Maria Romana De Gasperi racconta il padre. CASTELFIORENTINO/TAVARNELLE ore 18:30 Incontri sul jobs act con Filippo Taddei, responsabile nazionale economia e lavoro del Pd. Alle 18.30 a Castelfiorentino (sede del Pd, piazza Gramsci) con la senatrice Laura Cantini; alle 21.30 a Tavarnelle Val di Pesa (circolo La Rampa) con il sottosegretario Pier Paolo Baretta e Mauro Fuso, segretario Camera del lavoro di Firenze. FIRENZE ore 19:00 Inaugurazione del 'New Generations Festival 2014-Futurology', rassegna internazionale di architettura ospitata alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella. Fino al 30/11. FIRENZE - Villa Caruso ore 19:00 Presentazione del libro 'Viaggio in Toscana' di Enrico Rossi. FIRENZE - Palazzina Reale di Smn ore 20:30 Inaugurazione della rassegna internazionale 'New Generations festival: Futurology - il futuro della professione', tra i presenti l'assessore Elisabetta Meucci, (fino al 30 novembre). PONTASSIEVE (FI) - Casa del popolo ore 21:00 Incontro di approfondimento sulla riforma del lavoro e il patto di stabilità, intervengono Tommaso Nannicini e Nicola Danti. PISTOIA Funaro ore 21:00 'Ferite a morte', reading in forma di 'prova aperta' tratto dall'omonimo libro di Serena Dandini, in occasione
della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. PORCARI (LU) - Fondazione Giuseppe Lazzareschi ore 21:00 Incontro per parlare di cinema western con il regista Luca Verdone. LIVORNO - Teatro Goldoni ore 21:00 Spettacolo 'Da Balla a Dalla', scritto e cantato da Dario Ballantini. FIRENZE - Piazza Bambini di Beslan Tappa fiorentina di 'Campagna 18+', iniziativa promossa da Lottomatica e Moige per informare e sensibilizzare sul tema della prevenzione e del divieto di accesso ai giochi con vincita in denaro per i minori di 18 anni. Anche il 29. FIRENZE - Le Murate Al via la 14/a edizione di Mediarc, Festival internazionale di architettura in video. Anche il 29.(ANSA). Architettura: a Firenze meeting giovani architetti europei Da domani al 30 novembre decine di ospiti (ANSA) - FIRENZE, 25 NOV - Da domani i giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze: fino al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita "New Generations - Futurology", la 27/a edizione della rassegna internazionale di architettura organizzata dall'associazione New Generations, Ordine e Fondazione degli architetti di Firenze con il patrocinio del Comune di Firenze. Al centro dell'iniziativa, che chiama a raccolta centinaia di architetti e creativi da tutto il continente, gli sbocchi della professione e le risposte alla crisi. I primi giorni del Festival saranno un'anteprima per 'addetti ai lavori' con workshop e laboratori pratici. Da venerdĂŹ 28 (inaugurazione ore 20.30) a domenica 30, dibattiti e confronti aperti a tutti sui temi dell'architettura con oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori delle maggiori capitali europee. Grande spazio sarĂ riservato a una collezione di video-interviste a 50 studi di architettura under 36 di 12 Paesi diversi attraverso cui l'associazione New Generations ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attivitĂ dei giovani professionisti europei. (ANSA). Y2G-GRO 25-NOV-14 17:54 NNNN
Alla Palazzína Reale di Santa María Novella
Progetti e idee a confronto: la reunion degli architetti under 36 Che ruolo hanno , avranno e possono avere gli architetti in un mondo dove si costruisce sempre meno? Per rispondere a questa domanda gli architetti under 36 di mezza Europa si sono messi in rete , hanno creato una piattaforma di discussione e ora la trasformano in un festival. Scegliendo Firenze e la Palazzina Reale di Santa Maria Novella , prossima sede dell'Ordine
professionale da dicembre, come location . Titolo: «New Generations Festival: Futurology - II futuro della professione». Una serie di presentazioni, workshop, attività sia pratiche che teoriche, interviste incrociate e altre sperimentazioni nel campo della comunicazione nate alcune in Giappone e altre in diversi angoli del mondo, dal 26 al 30 novembre . (E.S.)
TRENTASEI GIOVAN I PRO F ESSI ON ISTI I N ARRIVO DA TUTTA EUROPA Oh .
rogett , fe v `Sarà come la Leopolda !
ï
.
c ï
SONO giovani, guardano al futuro con ottimismo e insieme si confronteranno, dando vita ad un laboratorio di idee. Saranno loro i protagonisti della «Leopolda» degli architetti. Con un format innovativo che arriva da Milano, dove si è svolta la prima edizione, il «New Generation Festival: Futurology» sarà ospitato dal 26 al 30 novembre prossimi nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella, che diventerà da gennaio la nuova sede dell'Ordine e della Fondazione degli architetti di Firenze e provincia. Protagonisti dell'evento saranno una sessantina di architetti under 36, provenienti da dodici paesi europei, che condivideranno esperienze, progetti e idee per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sul futuro di una professione che è cambiata molto in questi ultimi anni. Tra i giovani stu-
.19
.
.
-
d
di di architettura che parteciperanno al festival, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus, i belgi Low Architects di Anversa. Durante i cinque giorni del festival - i primi due rivolti esclusivamente agli addetti ai lavori e gli ultimi tre aperti a tutti - si svolgeranno dibattiti, workshop, presentazioni interdiscipli-
IL P7^. Alla Palazzina Reale cinque giorni di incontri, workshop e dibattiti nari che si svilupperanno secondo modelli sperimentali. Ci saranno per esempio le «shared lecture», cioè un confronto tra due studi internazionali di architettura che daranno vita ad una conferenza di 40 minuti su un argomento comune, i «menage à trois», confronto su un unico tema tra tre
ospiti provenienti da ambiti professionali diversi, le «pecha kucha night», serate durante le quali gli studi di architettura illustreranno le loro esperienze in 6 minuti e 40 secondi, mediante la proiezione di 20 sfide ogni 20 secondi. Ci saranno inoltre proiezioni dei migliori video dei partecipanti al contest «Join the new generations platform», mentre architetti già affermati e rappresentanti istituzionali saranno chiamati a confrontarsi su vari temi, legati in particolare sulla gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero di aree abbandonate e degradate della città. Alle parole seguiranno progetti e creazioni, come la struttura flessibile in legno che ospiterà il pubblico dei dibattiti nei giorni successivi e che sarà realizzata dai partecipanti al workshop «Speaking corner» coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale. Monica Pieraccini
M arzia M agrinĂŹ , presidente ordine degli architetti e Guido M urdolo , presidente fondazione architetti
200 studiosi da 9 nazioni C'e `Reuso' in S.Lorenzo DUECENTO studiosi provenienti da 9 nazioni, 5 tematiche affrontate in 4 giorni di studio. Sono le cifre che fotografano `Reuso', il secondo convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica da ieri fino a domenica in San Lorenzo. Il comitato organizzatore è composto dai docenti del dipartimento di Architettura dell'Università : Silvio Van Riel, Stefano Bertocci, Fauzia Farneti, Maurizio De Vita, Mario De Stefano e Giovanni Minutoli.
OAJLIAPAT
Architetti under 36 la new generation progetta il futuro
uNA professione alle prese con sfide sempre nuove, messa a dura prova dalle dinamiche innescate dalla crisi, troppo spesso vittima di una spettacolarizzazione che nuoce tanto ai cittadiniquanto agli addetti ailavori. Si discute del futuro dell'architettura da mercoledì 26 a domenica 30 novembre al "New Generations Festival: Futurology" organizzato dallo studio Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generation. Si tratta della seconda edizione di un formai sperimentato con successo nel 2013 alla Fabbrica del vapore di Milano, che quest'anno approda a Firenze, alla Palazzina Re ale di S a nt a M ari a Novell a fresca di restauro, grazie alla collaborazione con Ordine e Fondazione degli architetti. Punto di vista privilegiato sarà quello dei giovani, architetti ma anche artisti, grafici, designer, programmatori, videomaker e, in generale, creativi under 36 provenienti da tutta Europa, che metteranno a confronto le proprie esperienze con l'obiettivo di creare un network per lanciare progetti innovativi contro la crisi, creare opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. Si parte mercoledì 26 con una serie di workshop e laboratori pratici, a pagamento, rivolti ai soli addetti ai lavori: studenti di architettura, architetti (di ogni età) iscritti all'albo o interessati al campo dell'arte e
della produzione: inparticolare, il workshop "Speaking corner", a cura del collettivo Orizzontale, darà vita a una struttura flessibile in legno per 60 persone, che ospiterà il pubblico nei giorni successivi. Da venerdì 28 a domenica 30, infatti, il festival aprirà le porte ai cittadini, trasformandosi in un'occasione di dibattito e confronto con associazioni e rappresentanti delle amministrazioni pubbliche locali e internazionali. Fra gli ospiti, ilvicesindaco Cristina Giachi, gli assessori delle città di Lisbona, Madrid e L'Aquila Paula Marques, José Francisco García e Fabio Pelini, la direttrice della
Dal 26 al 30 novembre il festival organizzato insieme all'Ordine Tutte le iniziative rivista A10 Indira Van 't Klooster e l'architetto olandese Jason Hilgefort, ma soprattutto tanti giovani studi dell'intero continente. Innovative anche le modalità di partecipazione alla maratona di idee: fra i format più interessanti la "Pecha Kucha Night", importata dal Giappone, basata sulla proiezione di 20 siideper 20 secondi ciascuna (28 e 29 alle 20.30). Tutte le iniziative si svolgeranno ininglese. Info www.newgenerationsweb.com. 0 RIPRODUZIONE RISERVATA
_ _ Crisi e professioni
Poveri oarchitetti, -9 senza cantieri (e senza inglese) Solo uno su dieci costruisce, due su [re guadagnano meno di 20 mila euro l'anno, un Lerlo vive grazie ad afri lavori Gli occhiali con la montatura colorata che ciondolano in una mano, un dolcevita scuro indosso e un'elegante ragionamento sulla filosofia estetica, abbozzando uno schizzo su un foglio. Nell'immaginario comune un architetto è fatto così. Ma in tempi di crisi dell'edilizia e piani urbanistici a volumi zero, da qualche anno è iniziata un'epoca di ristrettezze in cui gli architetti, «i nuovi poveri» secondo il presidente nazionale dell'Ordine Leopoldo Freyrie, si occupano di sistemare le fosse biologiche, fare la coda in Comune per una pratica o controllare un intonaco. E, soprattutto, non progettano più. I dati nazionali forniti dal Cresme parlano di una professione in crisi, 4o% di reddito in
Gli costati generali»
Da ieri alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella si è aperto il «New Generation Festival», in cui i giovani architetti da tutta Europa si confrontano sul futuro della professione
meno in 5 anni, con una media di 17.000 euro all'anno. Firenze non fa eccezione, e da un sondaggio realizzato dall'Ordine degli architetti nel 2014 emerge un quadro desolante: il 64% dichiara di guadagnare meno di 20.000 euro all'anno (il 50% dei trentenni non arriva a 10.000), in una giungla di precariato in cui emergono lavoratori dipendenti spacciati per liberi professionisti o semplici occasionali. Così, quasi un terzo degli architetti fiorentini (il 29%) vive grazie ad altre forme di reddito, mentre due su tre dubitano che un giorno riusciranno ad avere la pensione.
Del resto, solo l'ari della categoria si occupa di nuove costruzioni, perché per oltre il 6o% l'unica opzione si chiama
Gli architetti fiorentini che vivono di altro
0/0 Si occupa solo di ristrutturazioni
Gli architetti che lavorano su nuove costruzioni
«ristrutturazioni». La colpa non è solo della crisi. I nostri architetti under 40 che parlano inglese a livello professionale sono uno su cinque; così, solo il 7% dei fiorentini lavora con l'estero. Proprio da ieri, alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella si è aperta la cinque giorni del «New Generation Festival», gli «Stati generali» dell'architettura giovane. Così Firenze si confronta con i colleghi di tutta Europa, per cercare di sondare il futuro della professione. «Abbiamo bisogno di aiuto dice la presidente dell'Ordine di Firenze, Marzia Magrini (nella foto) - La congiuntura economica è sfavorevole e, in più, la legge non ci tutela: in Italia, a differenza che all'estero, non c'è nulla che stabilisca le competenze del professionista, così tra architetti, geometri, agronomi, ingegneri, ci sono continui sconfinamenti reciproci». Gli studi professionistici, spiega Magrini, non hanno più dipendenti a tempo indeterminato, tranne i pochi casi felici di chi riesce a collaborare con Shangai o con Dubai. Così, «ai giovani consiglio di andare all'estero - incalza la presidente - e a chi resta mi sento di dire che l'errore imperdonabile è quello di pensare di poter fare l'architetto, facendo lo studio nel soggiorno di casa: oggi, chi cela fa è chi si mette in rete, chi collabora, non chi sta da solo».
G.G. 5 RIPRODUZIONE R!SERVA'A
. s/
. .
,
,
-.. a i
,
..
.
,. .
.-., .
-
....... .. .
........
.
- _. -..,
....
..,....a.-- `°"°_-' ...
,.
.
.
.
'
.
-_. s, ..
" ...
. ,.. .-
, ?
.
.
.
N $ C -
S
}£
+
°"..q .LTM . --T-"-3`n:, ,..,,....
-.-
%n ... ,S,tr,_
- c,w f á f
c ol . ¿ , ,. *-.•
.
.
:o
3
r
F
.
,,;.
.^s"
{
m
-
..
_
n.rr. ars"
. a
u
^
..
- _ -_
.
á, !
.r r
.
N 3' '
• ' r
_ _,_
..
.
<. .
_,
"~
__
.• S
, d ,•
.....
ea*
. :n
_
-
__
_
...
_ _-
_„ _.,
't
t:%„? v .
.
a
«Facciamo in
TI
C C. ,'1 ` FINOADOMENICA «GLI ARCHITETTI DEL FUTURO Si INVENTANO A FIRENZE»
PRODE ! 1 PROFESSIONISTI CHIEDONO UN ELENCO DI PRIORITA' SU CUI FAR CONVERGERE 1 FONDI
Orsola le nuove Murate»
L'appello dell'Ordine degli architetti: sblocchiamo la città «GLI ARCHITETTI del futuro si inventano a Firenze». Cinque giorni alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella, da ieri fino a domenica, dedicati agli stati generali dell'architettura, con professionisti da tutta Europa per far il punto sulle prospettive del settore e sulle possibili risposte alla crisi. Ad organizzare l'evento è l'Ordine degli Architetti di Firenze, con un'anteprima per gli addetti ai lavori insieme all'assessore all'urbanistica Elisabetta Meucci. Ma come vedono il destino urbanistico della propria città gli architetti che ci abitato e ci lavorano? «Essenzialmente bloccato». E cosa vorrebbero? «Un elenco di priorità in base al quale cominciare a batter cassa prima di tutto all'Unione Europea». Ne è convinta la presidente dell'Ordine Marzia Magrini, che insieme al suo vicepresidente Egidio Raimondi e ai consiglieri Antonio Bogatti e Alessandro Jaff, rinnova l'appello al sindaco e alla giunta affinché di apra una stagione di bandi e concorsi, per attivare idee nuove prima di tutto per l'arredo urbano. «Prendiamo piazza del Carmine, che sta per essere liberata dalle auto - si spiega -: non basta renderla pedonale, serve un progetto di arredo urbano degno del luogo». Ancora più delicato il
destino dell'area Mercafir con la previsione del progetto del nuovo stadio: «Anche se forse sarebbe stato meglio potenziare il Franchi, qualora la scelta sia per Novoli, non c'è dubbio che dobbiamo tenere presente che si va ad alterare l'equilibro di una vasta area della città, a cominciare dall'aspetto della mobilità. Ed è ora che si sta valutando il progetto e le richieste dei Della Valle che si devono prevedere le conseguenze. Ma prima ancora l'obiettivo deve essere progettare un pezzo di città e non solo un impianto sportivo, con un mix funzionale e un'attenzione agli orari, affinché, ad esempio, la sera non diventi un luogo deserto e svuotato, pericoloso e abbandonato fino al mattino dopo». Ma oltre alle nuovi edificazioni, sono i contenitori vuoti, i buchi neri in piena città, i piani più volte annunciati e mai decollati che preoccupano gli architetti fiorentini. E anche qui un esempio su tutti: il complesso di Sant'Orsola: «Perché non riusciamo a fare lì ciò che è realizzato per le Murate ? - si interrogano i rappresentanti dell'Ordine - E' stata un'operazione con un mix perfetto. Certo, un po' costosa a causa delle lungaggini ma con un grandissimo ritorno». Olga Mugnaini
Appello per migliorare il Ruc «Siamo col freno a mano tirato» «CARO SINDACO discuti con noi i principi del Ruc, non per metterre in dubbio gli elementi di fondo, ma per cercare i modi di renderne possibile la attuazione». Il Ruc è il Regolamento urbanistico comunale e la richiesta dell'Ordine degli Architetti nasce dalla condivisione della filosofia di fondo, ma anche dalla constazione che «al momento siamo col freno a mano tirato». Attualmente sono 700 le osservazioni al Ruc che il consiglio comunale dovrà valutare, nella speranza che si arrivi alla sua approvazione intorno a marzo. «Nel frattempo siamo praticamente al blocco della maggior parte delle pratiche - sostiene la presidente Magrini -, perché dagli uffici tecnici comunali arrivano interpretazioni contrastanti. C'è un orientamento alla ristrettezza delle norme che porta alla paralisi. Insomma, la coraggiosa visione del Piano Strutturale con i famosi volumi zero, non è sopportata dalle regole necessarie alla sua attuazione. Vorremmo solo che ciò che è possibile secondo il Piano fosse anche di semplicee realizzazione. E invece con questo Ruc per ora non è così. Ma siamo fiduciosi che qualcosa possa cambiare».
O.Mu.
Da sinistra Egidio Raimondi, Marzia Magrini , Antonio Bogatti e AlessandroJaff
ton va progettato solo un i m pianto spo rt ivo m a un pezzo di nuova cittĂ
L'assessore all'urbanistica Meucci
Con la pedonalizzazione serve un arredo urbano d eg no del lu og o
Architettura e design: a Firenze News Generations Festival: Futurology
07/11/14 14:31 Architettura e Design
ARCHITETTURE
PROGETTI
INTERNI D'AUTORE
FIERE ED EVENTI
VIAGGI
PRODOTTI
NEWS
A Firenze la presentazione di “News Generations Festival: Futurology” Giovedì 6 novembre la conferenza presso la sede dell'Ordine degli Architetti Pubblicato il 03/11/2014 da Redazione La in NEWS
0
Blocked Plug-in
Si svolgerà giovedì 6 novembre alle ore 12 presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Firenze e provincia la conferenza stampa di presentazione del “News Generations Festival: Futurology”, la rassegna internazionale di architettura che a fine mese, (dal 26 al 30 novembre presso La Palazzina Reale)
Iscriviti alla nostra newsletter Inserisci il tuo indirizzo e-mail
chiamerà a raccolta nel capoluogo toscano centinaia di giovani professionisti da tutta Europa. Interverranno alla conferenza stampa di presentazione:
Acconsento al trattamento dei dati personali (D. LGS 196/2003) e accetto le condizioni espresse a fondo pagina.
Gianpiero Venturini, curatore di New Generations Festival Marzia Magrini, presidente dell'Ordine degli architetti di Firenze e provincia
Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di società terze per finalità promozionali e di marketing.
Guido Murdolo, presidente della Fondazione Architetti Firenze L'evento conterà anche della partecipazione di Elisabetta Meucci, assessore all'Urbanistica del Comune di Firenze.
Cerca nel Sito cerca Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata. Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.
ARTICOLI CORRELATI:
AUTORE
LA REDAZIONE La redazione di Ad Culture si occupa di scovare le novità più interessanti, le notizie più fresche e di approfondire le tematiche più dibattute nel mondo del design e dell'architettura.
Una nuova opera d’arte al Museo delle Arti Applicate nel Mobile
Il Fondo di Garanzia per la prima casa diventa attuativo
Donata alla facoltà di Architettura di Palermo "Elsinore", opera di Pietro Carriglio
Peter Schreyer premiato per il rinnovamento del design Kia
La Cappella Sistina s'illumina d'immenso
Ad Amsterdam il kit Smart Citizen
Visualizza articoli di La Redazione »
STORIE DI ARCHITETTI
COMMENTI
Antonia Astori
Lascia un Commento »
Aggiungi un commento...
Commenta usando... Patricia Urquiola Plug-in sociale di Facebook
LASCIA UN COMMENTO Lo studio di giovani architetti Dgt
* Nome e Cognome (Oppure Nickname):
Richard George Rogers
* Indirizzo E-mail (Non verrà visualizzato agli altri utenti):
* Il tuo Commento:
Caratteri rimanenti:
Digita il testo
Inserisci il codice presente nell'immagine sovrastante Accetto il regolamento, le condizioni di utilizzo inserite a fondo pagina e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della D. LGS 196/2003 Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di società terze per finalità promozionali e di marketing.
Invia il Commento
PRODOTTI Seconda vita alla plastica: l'insalatiera green
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
CATEGORIE
DISCLAIMER
FOTO DA FLICKR
Novità
Inserisci il tuo indirizzo e-mail
Architetti e designers Viaggi
E la pizza si taglia su due ruote con una bicicletta
Progetti Accetto il regolamento, le condizioni di utilizzo
Prodotti
inserite a fondo pagina e acconsento al trattamento
Compasso d’Oro 2014: Menzione d’onore per 35CC
dei miei dati personali ai sensi della D. LGS 196/2003
Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di
"Emi", ultima seduta per salutare l'inverno
Architetture Interni d'autore
società terze per finalità promozionali e di marketing.
La redazione Pubblicità
Gli occhiali con bluetooth vincono la Targa Giovani Compasso d'Oro Scale di casa trasformate in scivolo per bambini
Overdose
Frolla: una poltrona glamour
Design giovane e simbolico. La lampada Meltdown brilla di luce svedese
Contatti
GLI ULTIMI TWEETS Tweets
Follow
Ad Culture @AdCulture_it
Vedi tutte le foto »
1h
A Rimini la fiera del condominio ecocompatibile - A Rimini è in corso fino all’8 novembre la fiera Condominio Eco,... ow.ly/2QjnWB
Ad Culture @AdCulture_it
Seguici anche su »
1h
Una installazione - scenografia golosa di miele - Un progetto
Tweet to @AdCulture_it
© Copyrirght Adculture.it 2014, Realizzazione Ad Spray S.r.l., tutti i diritti riservati
Ad Culture v1.1.2, 2011: a social business network portal - informativa privacy
http://www.adculture.it/A-Firenze-la-presentazione-di-News-Generations-Festival-Futurology
top
Page 1
FIRENZE Oggi
17° 19°
Domani
10° 19°
Un anno fa?
Clicca qui Cerca... venerdì 07 novembre 2014
Home
Politica
Lavoro
Arte
Cultura
Cronaca
Attualità
Trasmissioni
Mi piace
2,5mila
Chi siamo Agenzia Pubblicità Contatti Network
TOSCANA FIRENZE AREZZO CECINA CHIANTI CUOIO ELBA EMPOLESE LUCCA MAREMMA MASSA-CARRARA PISA PISTOIA PRATO VALDELSA VALDERA VERSILIA VOLTERRA
ni Tutti di interventi i titoli: in 15 anni"
Teatro, che spettacolo con Favino
Attualità
Tav, i grillini rilanciano il progetto alternativo
Scandalo nell'aretino, sesso con le professoresse
"Sul
GIOVEDÌ 06 NOVEMBRE 2014 ORE 15:50
Il futuro nasce nelle idee dei giovani architetti Mi piace
Condividi
0
Tweet
0
0
Dal 26 al 30 novembre il "New Generation Festival" riunirà centinaia di professionisti provenienti da tutta Europa per condividere idee e progetti FIRENZE — Cinque giorni di incontri, confronti, scambi di idee e presentazione di progetti innovativi. Si chiama "New Generations Festival: Futurology" ed è l'iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generations organizzata in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l'obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. I giovani architetti povenienti da tutta Europa si incontreranno a Firenze dal 26 al 30 novembre e presenteranno all'interno della Palazzina Reale di Santa Maria Novella in piazza Stazione a Firenze, le loro esperienze, i progetti e le idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. Quella in programma a Firenze è la seconda edizione del Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l'iniziativa chiamò a raccolta gli architetti ''in erba'' provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Un appuntamento, quello fiorentino, di cui la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini si dice particolarmente orgogliosa. ''E' una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani''.
Marzia Magrini - dichiarazione
Mi piace
Condividi
0
Tweet
0
0
Ti potrebbe interessare anche
Renzi: "Alla Leopolda l'Italia che crea lavoro"
Aggiungi un commento...
Commenta Plug-in sociale di Facebook
Ultimi articoli
+ Vedi tutti
Attualità
"Sul Carrione 46 milioni di interventi in 15 anni"
Spettacoli
Teatro, che spettacolo con Favino
Attualità
Tav, i grillini rilanciano il progetto alternativo
Cronaca
Scandalo nell'aretino, sesso con le professoresse
109026
220016
ACCEDI
963
METEO
SEGUI IL TUO OROSCOPO ▶
◄
▶
◄
Milano
◄
REGISTRATI
Ariete
Menù
Fatti
►
Fatti . PA Informa . Arte, cultura, intrattenimento . New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze
ARTE, CULTURA, INTRATTENIMENTO
33 %
33 %
33 %
Fonte: comune firenze
New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze Annunci Google
Prestiti a Pensionati
Prestiti INPDAP
Prestiti INPDAP 2014
Fino a € 80.000 - Convenzione Inps. Preventivo Online Senza Impegno! www.convenzioneinps.it
da 5.000€ a 75.000€ a Pensionati e Dipendenti Pubblici. Richiedi Ora. www.prestiter.it/Prestiti-Inpdap
Solo Dipendenti Pubblici Pensionati Fino a 75.000 € con Rate comode dipendentistatali.it/DipPubblici
Mi piace
Condividi
0
Tweet
0
Consiglia
Articolo pubblicato il: 06/11/2014 Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita Futurology. L’assessore Meucci: “Un evento innovativo che porta in città centinaia di creativi creando occasioni di scambio e opportunità di lavoro” I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita Futurology, la seconda edizione del Festival ideato dall'associazione culturale New Generations e organizzato in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze. Al centro dell'iniziativa, che chiama a raccolta centinaia di architetti e creativi under 36 da tutto il continente, gli sbocchi della professione e le risposte alla crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. L'evento è stato presentato questa mattina alla Palazzina Reale alla presenza, tra gli altri, dell'assessore alle Politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci, della presidente dell'Ordine degli architetti di Firenze Marzia Magrini, del presidente della Fondazione degli architetti di Firenze Guido Murdolo e del curatore del Festival Giampiero Venturini. “La nostra città accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – ha detto l’assessore Meucci - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore - ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. I primi due giorni del Festival saranno dedicati all’anteprima per ‘addetti ai lavori’ con workshop e laboratori pratici. Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 i dibattiti e confronti aperti a tutti sui temi dell'architettura. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa ‘maratona’ di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture, un confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune e i Menage à Trois, un confronto fra tre ospiti e tre discipline su un unico tema. In scena per la prima volta alla Palazzina Reale, il 28 e il 29 novembre dalle 20.30, anche le Pecha Kucha Night, serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le proprie esperienze professionali attraverso un format basato sulla proiezione di 20 slide per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video–interviste di 5 minuti al massimo a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti europei: Futurology rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Fino al 14 novembre è possibile inviare la propria clip per partecipare al contest internazionale ‘Join the New Generations Platform’. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.ordinearchitetti.fi.it e www.fondazionearchitettifirenze.it.
Mi piace
Condividi
0
Tweet
0
Consiglia
ARTICOLI CORRELATI: http://press.comune.fi.it/hcm/hcm5353-10_2_1New+Generations%2C+i+giovani+architetti+d%27Europa+si+.html? cm_id_details=72382&id_padre=4472 TAG: architetto, festival, Elisabetta Meucci Annunci Google Carta Credito Mastercard Nessuna Richiesta Di Busta Paga. Ordina Ora La Tua Carta Gratuita! www.viabuy.com/carta-mastercard
Diventare Imprenditore Ecco 29 Errori Che ho Fatto io (e che tu puoi evitare!). Scarica ora alfiobardolla.com/Scuola-Business
Commenti
Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI
Video
fionline Spazio Aperto su Firenze - Posta sul Blog tutto quello che ti sembra di interesse Home
Live
Luoghi
Studenti
Report
Fiorentina News
Seguici su Google+
' ( Notizie ( New Generations, i giovani architetti d’Europa si riuniscono in città – gonews
New Generations, i giovani architetti d’Europa si riuniscono in città – gonews ! firenze - Google News
" 7 novembre 2014
# Notizie
gonews
New Generations, i giovani architetti d'Europa si riuniscono in città gonews I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi ... New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a ...Nove da Firenze (Comunicati Stampa) (Registrazione) A Firenze si inventa l'architetto del futuro, ecco New GenerationsIl Reporter Il futuro nasce nelle idee dei giovani architettiToscana Media News (Comunicati Stampa) (Registrazione) MET - Provincia di Firenze (Comunicati Stampa) -Adnkronos tutte le notizie (9) »
$ Bookmark.
Autunno in Valdarno e Valdisieve, ecco degustazioni
%
ei cooking … – gonews
Pietre contro il pullman dei tifosi del Paok a Firenze – gonews
. Cerca
Scrivi i tuoi Post Registrati Accedi Voce RSS RSS dei commenti WordPress.org
Categorie "Giornata nazionale famiglie al museo" (1) Commercio (67) Fiorentina News (3246) Istituzioni (1652) Regione Toscana (1574) Live (723) Mostre (78) loeser (1) Luoghi (276)
)
&
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2014 16:18 | Pagine visualizzate ieri: 72312 (Fonte Google Analytics)
Nuovi Bandi di Gara 2014 Prova gratis la banca dati completa su tutti i bandi di gara d'appalto. venerdì 7 novembre 2014 - 16:23 TOSCANA HOME
HOME
EMPOLESE VALDELSA
ZONA DEL CUOIO
FIRENZE E PROVINCIA
CHIANTI VALDELSA
PONTEDERA VOLTERRA
PISA CASCINA
FIRENZE E PROVINCIA
PRATO PISTOIA
SIENA AREZZO
LUCCA VERSILIA
LIVORNO GROSSETO
<< INDIETRO
New generations, i giovani architetti d’Europa si incontrano 06 novembre 2014 21:14
Attualità
gonews.tv
Photogallery
RADIO live
Firenze Condividi Tweet
2
Mi piace
0
0
Altri articoli di Firenze e Provincia 07-11-2014 16:13 Firenze | Parco delle Cascine, si conclude l’intervento di ripristino e miglioramento dell’area 07-11-2014 16:00 Firenze | Tramvia, Gruppo Forza Italia: “Ancora il Comune non ha idea di quali sgravi applicare alle imprese e con quali fondi” La palazzina Reale, sede dell'incontro
I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita Futurology, la seconda edizione del Festival ideato dall’associazione culturale New Generations e organizzato in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze. Al centro dell’iniziativa, che chiama a raccolta centinaia di architetti e creativi under 36 da tutto il continente, gli sbocchi della professione e le risposte alla crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. “La nostra città accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – ha detto l’assessore alle Politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci – Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore – ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. I primi due giorni del Festival saranno dedicati all’anteprima per ‘addetti ai lavori’ con workshop e laboratori pratici. Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 i dibattiti e confronti aperti a tutti sui temi dell’architettura. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa ‘maratona’ di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture, un confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune e i Menage à Trois, un confronto fra tre ospiti e tre discipline su un unico tema. In scena per la prima volta alla Palazzina Reale, il 28 e il 29 novembre dalle 20.30, anche le Pecha Kucha Night, serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le proprie esperienze professionali attraverso un format basato sulla proiezione di 20 slide per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video– interviste di 5 minuti al massimo a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l’impatto della crisi sull’attività dei giovani professionisti europei: Futurology rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Fino al 14 novembre è possibile inviare la propria clip per partecipare al contest internazionale ‘Join the New Generations Platform’. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.ordinearchitetti.fi.it e www.fondazionearchitettifirenze.it. Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa Tutte le notizie di Firenze Articoli correlati [ Firenze ] New Generations, i giovani architetti d’Europa si riuniscono in città Guadagna € 3.000! Un 27enne di Roma ha guadagnato € 3000 in una
07-11-2014 15:49 Firenze | La Borsa del Turismo compie 30 anni: alla Fortezza da Basso buyer da trenta Paesi 07-11-2014 15:47 Figline Valdarno | Area zootenica: nella stalla non ci saranno i ruminanti. Lo annuncia la Asl Asl per prevenire un focolaio di Bluetongue 07-11-2014 15:33 Firenze | Medaglia di Napolitano ai fiorentini di greenApes
[Castelfiorentino] Piscina Azzurra, fissata al 24 novembre la riapertura. Sarà gestita dalla Rari Nantes
I tweets di Radio Lady Tweet
Segui
Radio Lady @RadioLadyEmpoli
7h
Tra poco al telefono una pendolare che stamani si è trovata nel caos della stazione di Empoli #radioladyempoli #gonews Espandi Radio Lady @RadioLadyEmpoli
7h
Notizia fresca fresca...non buonissima però per i pendolari... #radioladyempoli #gonews gonews.it/2014/11/07/emp…
Twitta a @RadioLadyEmpoli
goSocial
Ultime dalla Toscana 07-11-2014 16:18 Certaldo | Vignette per raccontare la politica cittadina, Forza Italia promuove l’artista Dimitri Gori 07-11-2014 16:17 Poppi | Immigrazione, Vianna (PiùToscana): “Chiedo che a Badia Prataglia vadano 10 migranti e non 100″ 07-11-2014 16:15 San Marcello Pistoiese | Gite scolastiche e tour sportivi, oltre 30 professori hanno visitato la montagna con il Consorzio turistico 07-11-2014 16:13 Firenze | Parco delle Cascine, si conclude l’intervento di ripristino e miglioramento dell’area 07-11-2014 16:12 Calcinaia | I corti finalisti dello SmallMovie festival in gara a dicembre
dall'Italia 05-11-2014 14:59 Caldo anomalo con 7 gradi in più, durerà fino a metà novembre 05-11-2014 14:35 A milano l’assemblea dell’Anci, ‘Nel segno dell’Italia’ 05-11-2014 14:24 Alimentare a tutta birra. Settore in crescita con 500 impianti Tutte le notizie dall'Italia
Trovaci su Facebook
gonews.it Mi piace
gonews.it piace a 14.158 persone.
Plug-in sociale di Facebook
Sport 07-11-2014 15:41 Appello dei sindaci Bertinelli e Biffoni: “Vogliamo che il derby sia soprattutto una grande festa di sport” 07-11-2014 15:41 Campionato Italiano Uisp, ecco i risultati per le atlete della Polisportiva Coop Empoli 07-11-2014 13:46 Enegan Monsummano, la serie C va a Siena. Per l'under 18 la quarta vittoria consecutiva
ULTIMI COMMENTI Ho letto sul sito ufficiale che il progetto andrà avanti comunque e i casali verranno ristrutturati La lista ‘Un comune per tutti’: “Perdite milionarie del progetto Fondi rustici, presentata mozione in consiglio” · 43 minutes ago
venerdì , 7 novembre , 2014 16:24
Streaming
Controradio Toscana fm 93.6 98.9 e su Digitale Terrestre
Palinsesto
Contatti
Podcast
Annunci – La Radio sul Web »
Prima del 2014
Controradio Club
Cerca...
Infotraffico
FIRENZE, M5S PROPONE UN “CONTRODECRETO” ALLO “SBLOCCA ITALIA”
Home » Controradio News » FIRENZE, NEW GENERATIONS FESTIVAL: FUTUROLOGY
Streaming Web Controradio Fm 93.6 98.9 Live Broadcast
FIRENZE, NEW GENERATIONS FESTIVAL: FUTUROLOGY Meteo
Meteo Toscana
Mattina
Pomeriggio
Sera
vai alla pagina delle previsioni
Banner
Presentata oggi alla stampa, nella sede dell’ Ordine degli Architetti della provincia di Firenze, la seconda edizione del Festival New Generations: Futurology, che si terrà a Firenze alla Palazzina Reale, in Santa Maria Novella, dal 26 al 30 Novembre 2014. Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale New Generations insieme all’Ordine degli Architetti della provincia di Firenze e della Fondazione Architetti Firenze, e condividerà i risultati di un nuovo anno di ricerca da parte di Itinerant Office, volto ad analizzare l’impatto della crisi economica sull’attività dei giovani achitetti Europei.
Il Festival vedrà la partecipazione di oltre 60 invitati internazionali e locali, che si confronteranno attraverso una serie di attività pratiche e teoriche sul tema centrale proposto da New Generations: Futurology, il futuro della professione architettonica. Il programma, molto denso, vedrà la realizzazione di 2 workshops pratici, una serie di lecture, dibattiti e tavole rotonde, ed alcuni formati sperimentali di confronto, tra cui 2 Pecha Kucha Nights, una Shared Lecture ed un Menage à Trois.
Subscribe
Gimmy Tranquillo ha intervistato, ai margini della conferenza stampa, la presidente dell’Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini: 00:00
To RSS Feed
«
Precedente:
Followers
00:00
18,050
INFO: Futurology – Il futuro della Professione 01
Condividi!
2,157
Tweet
2
Like
0
FIRENZE, NUOVO MASTER PLAN DELL’
Fans
0
59
Subscribers
Riascolta
Share
Successivo:
FIORENTINA-PAOK: 1-1. IL GOAL DI
»
00:00
-1:43:02
BENE BENE MALE MALE DEL 7 NOVEMBRE 2014
Previsioni Meteo Firenze 14°
venerdì 07 novembre 2014
19°
Mi piace
!
Prima
Cronaca
Sport
Cultura & Turismo
Economia & Lavoro
Eventi
Prima / Cronaca / New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze
Imprese
Dossier
6,7mila
%
Rubriche
Cerca nel sito
$
Cerca
B&B Arco Antico Firenze Pressi Stazione SMN centro storico Sconto 10% dal lunedì a venerdì
New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze giovedì 06 novembre 2014 ore 18:41 | Cronaca
Mi piace
Condividi
0
Tweet
3
0
Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita Futurology
Ultimi articoli Città metropolitana, Nardella esclude somiglianza con Provincia
I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita Futurology, la seconda edizione del Festival ideato dall'associazione culturale New Generations e organizzato in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze. Al centro dell'iniziativa, che chiama a raccolta centinaia di architetti e creativi under 36 da tutto il continente, gli sbocchi della professione e le risposte alla crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. L'evento è stato presentato questa mattina alla Palazzina Reale alla presenza, tra gli altri, dell'assessore alle Politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci, della presidente dell'Ordine degli architetti di Firenze Marzia Magrini, del presidente della Fondazione degli architetti di Firenze Guido Murdolo e del curatore del Festival Giampiero Venturini. “La nostra città accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – ha detto l’assessore Meucci - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore - ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. I primi due giorni del Festival saranno dedicati all’anteprima per ‘addetti ai lavori’ con workshop e laboratori pratici. Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 i dibattiti e confronti aperti a tutti sui temi dell'architettura. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa ‘maratona’ di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture, un confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune e i Menage à Trois, un confronto fra tre ospiti e tre discipline su un unico tema. In scena per la prima volta alla Palazzina Reale, il 28 e il 29 novembre dalle 20.30, anche le Pecha Kucha Night, serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le proprie esperienze professionali attraverso un format basato sulla proiezione di 20 slide per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video–interviste di 5 minuti al massimo a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti europei: Futurology rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Fino al 14 novembre è possibile inviare la propria clip per partecipare al contest internazionale ‘Join the New Generations Platform’. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze.
Figli delle stelle: Astrologia e oroscopi nel mondo antico Mugello Gp Run, podisti sul tracciato iridato Natale: tutto il cartellone di Prato Festival
! Situazione Traffico Toscana @muoversintoscan
A Firenze ral- 07-11-2014 ore 16:14 lentamenti per traffico intenso nei viali: Redi, Belfiore, Milton, Strozzi e Rosselli #viabiliTOSC
@muoversintoscan RT @fsnew-
07-11-2014 ore 16:07
s_it FS Italiane: sciopero del personale venerdì 14 novembre http://t.co/99ZZVg2RUz #pendolaritoscana #trenitalia
@muoversintoscan RT @fsnew-
07-11-2014 ore 16:06
s_it: FS Italiane: sciopero del personale venerdì 14 novembre http://t.co/HdymO6Trsw
" Calendario 2014
Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.newgenerationsweb.com. e www.newgenerationsweb.com. Redazione Nove da Firenze
Produciamo i tuoi Adesivi
| Articoli più letti
Stampati Alta Qualità: Standard o Sagomati, Prespaziati, ecc.
Mi piace
Condividi
0
Tweet
3
Ultima Settimana 0
Ultimo Mese
Old Wild West apre a Firenze, ecco come
Quotidiano telematico pubblicato da Corrado Tedeschi Editore Editore
Home
Notizie
Rubriche
Gerenza
Meteo
Contatti
Oroscopo
Pubblicità
Disclaimer
Privacy
Copyright
E-shop
I giovani architetti d’Europa si riuniscono a Firenze Redazione 7 novembre 2014 Eventi Firenze. I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il “New Generations Festival: Futurology – Il futuro della professione”, un’iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall’associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l’obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda) nell’ultima settimana di novembre. Mercoledì 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli “addetti ai lavori” previa precedente iscrizione (studenti di architettura, architetti iscritti all’albo o interessati al campo dell’arte e della produzione, anche over 36). Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell’architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa “maratona” di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture (confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune) e i Menage à Trois (confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso l’omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video – interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l’impatto della crisi sull’attività dei giovani professionisti europei. Da questo punto di vista, “Futurology” rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Chiunque volesse può inviare fino al 14 novembre la propria clip partecipando al contest internazionale “Join the New Generations Platform”. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Tutte le iniziative del Festival si svolgeranno in lingua inglese. Quella in programma a Firenze è la II edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l’iniziativa chiamò a raccolta gli architetti “in erba” provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l’iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi – grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo – e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso “invadono” il campo dell’architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l’iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel mondo del lavoro. Per quanto riguarda le iniziative in programma, i workshop privilegiano la ricerca dell’approccio pratico, con la realizzazione di attività legate all’ambito della costruzione e della sperimentazione artistica. Come accennato, avranno inizio il 26 novembre e sono riservati agli iscritti. Il workshop “Speaking corner” è dedicato alla gestione dello spazio pubblico ed è coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale, fresco vincitore del premio per giovani architetti indetto dal museo MAXXI di Roma. Aperto a 40 persone, avrà il compito di fabbricare una struttura flessibile in legno per l’accoglienza di 60 persone che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi. Il workshop “Experimental Collaborations” è invece incentrato sul tema del movimento e il suo rapporto con l’architettura. Rivolto anche a studenti provenienti dalle arti creative come la danza, il teatro e la video-arte, darà vita a una produzione in forma libera che potrà essere un’istallazione, una performance o un’architettura contemporanea. Prevista la partecipazione straordinaria della compagnia fiorentina di teatro sperimentale Codice Ivan. Associazioni culturali, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, figure del panorama politico locale e internazionale prenderanno parte agli incontri degli Speaking corner aperti a tutti (in programma il 29 e il 30 novembre, ore 11.30 – 13/ 16.30 – 18). Al centro dei dibattiti, ci sarà soprattutto il tema della gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero delle aree abbandonate e degradate delle città. Tra le personalità invitate a partecipare ci sono la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, l’assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques, l’assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García, l’assessore comunale alla Ricostruzione partecipata de L’Aquila Fabio Pelini. Presenti alle iniziative di New Generations Marzio Cacciamani, consigliere di Ance Firenze e responsabile per l’edilizia innovativa, e Alessandro Feragalli, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Tra le iniziative a ingresso libero si segnalano anche gli appuntamenti di Survive Style 4 (29 – 30 novembre, ore 11.30 – 18.30) coordinati da Indira Van’t Klooster, direttore della rivista di architettura A10 e dall’architetto Jason Hilgefort, pensati per analizzare insieme a ospiti provenienti da molteplici campi il progetto architettonico dal punto di vista della sostenibilità economica con particolare attenzione alle forme di finanziamento innovative come il crowdfunding. Attesa la presenza dell’assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra, chiamato ad intervenire sul tema dei fondi e dei bandi europei, e di Jacopo Marello, tra i fondatori di Nana Bianca, che parteciperà al dibattito sui fondi collaborativi e multi-disciplinari. Tra i giovani studi di architettura che parteciperanno al Festival si ricordano, tra gli altri, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus (autori del progetto Luchtsingel, il famoso ponte urbano che collega i quartieri di Rotterdam), lo staff della piattaforma madrilena Vivero de Iniciativas Ciudadanas (Vic) che promuove a livello internazionale iniziative di cittadinanza in riferimento alla città e allo spazio pubblico e i belgi Low Architects di Anversa (conosciuti a livello internazionale per la progettazione di edifici soprattutto residenziali). Presenti anche lo studio Fala Atelier di Porto (considerato tra i più promettenti studi portoghesi partecipanti all’ultima Triennale di Lisbona, autore di progetti in Portogallo, Slovenia, Turchia), gli Space&Matter di Amsterdam che a Firenze illustreranno il progetto ecosostenibile De Ceuvel (vecchie case galleggianti divenute uffici e laboratori per imprese creative e sociali, autosufficienti dal punto di vista energetico e dotati di piante che depurano il terreno dagli inquinanti) e lo studio Ateliermob di Lisbona, esperto nei processi di gestione e partecipazione per lo spazio pubblico. Per saperne di più.
Salve, non sei ancora registrato? Registrati oppure Accedi.
Home
Progettare
Costruire
Acquistare Casa
Arredare
Domotica
Vivere la casa
Piaceri in casa
Utilità
Assicurazioni
Interviste
Blocked Plug-in Commenta Commenta
mercoledì 5 novembre 2014
Cerca su Quotidianocasa.it
Futurology: rassegna di architettura a Firenze Conferenza stampa di presentazione del New Generations Festival
Iscriviti alla Newsletter Inserisci la tua email
A cura di
Leggi l'informativa alla privacy
Redazione Quotidianocasa.it
Video Notizie Mercato immobiliare, a Ravenna si salva quello turistico
Categorie
Guarda Guarda video video
Architettura, Progettare
Segnala articolo
Mipim, tutto quello che c’è da sapere sul Real estate
Guarda Guarda video video
Twitter Digg it Del.cio.us Technorati Google OK Notizie Wikio Italia
Tag architettura, Firenze
Articoli correlati Architettura, una videorivista per addetti ai lavori e non Tutte le Fiere Aprile 2009 Energie rinnovabili, opportunità concrete di sviluppo sostenibile L’Aquila riparte da un concorso di architettura
Architettura, una videorivista per addetti ai lavori e non
Si terrà domani (giovedì 6 novembre 2014) la conferenza stampa di presentazione del New Generations Festival: Futurology, rassegna internazionale di architettura che a fine mese chiamerà a raccolta a Firenze centinaia di giovani professionisti provenienti da tutta Europa. L’incontro si svolgerà alle 12.00 presso la sede dell’Ordine degli architetti di Firenze, in piazza Stazione 1. Saranno presenti Elisabetta Meucci (assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze), Gianpiero Venturini (curatore di New Generations Festival), Marzia Magrini (presidente dell’Ordine provinciale degli architetti di Firenze) e Guido Murdolo (presidente della Fondazione architetti Firenze).
Guarda Guarda video video
Annunci immobiliari, se l’obbligo della classe energetica diventa insostenibile Guarda Guarda video video
Bioarchitettura, una casa a impatto energetico zero. Ma è possibile? Guarda Guarda video video
Al momento non ci sono commenti dei lettori per questo articolo.
Commenta l'articolo Per poter inviare un commento a questo articolo è necessario essere registrati al sito. Se non sei ancora un utente registrato, registrati adesso. Se sei un utente già registrato, esegui il login per inviare un commento.
Cerca casa Annunci immobiliari forniti da:
-->
Città sostenibili, la sfida di Riccione è affidata al sistema LEED®
Comune
Inserisci Città
Contratto
vendita
residenziale
Prezzo (€)
0
Qualsiasi
CERCA SUBITO
Approfondimenti Telecom aumenta la tariffa base dal 1° novembre Compravendite immobiliari Usa: torna il segno più Catasto: meno case popolari, più abitazioni signorili e ville Prendere casa a Perugia: quanto costa? Case di lusso: segnali incoraggianti dal mercato
Dalle altre sezioni Progettare
Archivio Vicino a casa
Futurology: rassegna di architettura a Firenze
La walkability aumenta il valore della casa
Forum europeo Housing: continui il lavoro di
Zuckerberg, il peggior vicino di sempre
novembre 2014 ottobre 2014
%
COMMUNITY
#
$
New Generations Festival: Futurology. Il futuro della professione ARCHITETTURA
!
Romina Luongo
"
SEI UN C A N TA N T E ? zimbalam.it
Facciamo ascoltare la tua musica alle migliori etichette
LE PIÙ LETTE Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di SMN ospita “Futurology”, la II
ALTRE NOTIZIE FOTOGRAFIA
edizione del Festival nato dall'associazione culturale New Generations e organizzato in collaborazione con l'Ordine e?la Fondazione degli architetti di Firenze che chiama a raccolta centinaia di architetti e creativi under 36 da tutto il continente. Al centro dell'iniziativa gli sbocchi della professione e le?risposte alla
1 year 1 month ago
crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. I primi 2 giorni anteprima?
Personali Visioni al Wine Space di
riservata agli “addetti ai lavori” con workshop e laboratori pratici. Poi
Barile
tavole?rotonde, dibattiti di architettura e Pecha Kucha night aperti a tutti. I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a
ART NEWS
Firenze. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il “New Generations
Festival:
Futurology
–
Il
futuro
della
professione”,
un'iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione
culturale
New
Generations
e
organizzata
in
1 year 1 month ago
Scene di Conversazione intorno... al dipinto di Pablo Picasso
collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l'obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di
ART NEWS
attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda - adiacente all'ingresso della stazione centrale) nell'ultima settimana di novembre. Mercoledì 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli “addetti ai
5 months 5 days ago
lavori” previa precedente iscrizione (studenti di architettura, architetti
La chiamavano Millemiglia.
iscritti all'albo o interessati al campo dell'arte e della produzione). Da
Insisterò fino alla fine
venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell'architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative che
ART NEWS
conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa “maratona” di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture (confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune) e i Menage à Trois (confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso
1 year 1 month ago
Adam Markovic. Bent on Progress
l'omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio
ART NEWS
durante il Festival sarà riservato a una collezione di video – interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti europei. Da
5 months 5 days ago
questo punto di vista, “Futurology” rappresenta un nuovo capitolo dello
Gaetano Brundu, il Graffio del
studio. Chiunque volesse può inviare fino al 14 novembre la propria clip
Leone
partecipando al contest internazionale “Join the New Generations Platform”. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Tutte le iniziative del Festival si svolgeranno in lingua inglese. Quella in programma a Firenze è la II edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l'iniziativa chiamò a raccolta gli architetti “in erba” provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l'iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi – grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo – e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso “invadono” il campo dell'architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l'iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel mondo del lavoro. “L'architettura – dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival - si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di 'Futurology, il futuro della professione' è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell'architettura, a contatto con personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e presentazioni interdiciplinari”. “Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare la nuova edizione del New Generations Festival – dice la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini - è una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani”. “Accogliamo il Festival con entusiamo – dice il presidente della Fondazione Architetti Firenze Guido Murdolo - certi che l’arricchimento professionale degli architetti debba passare attraverso la condivisione delle singole esperienze formative e lavorative. La professione dell'architetto sta cambiando e di pari passo deve cambiare il nostro approccio verso di lei. L'architetto non è più solo un soggetto 'sociale', ma sempre più sta diventando un soggetto 'economico', e come tale vede accrescere la responsabilità che questo ruolo comporta”. “La nostra città – dice Elisabetta Meucci, assessore alle Politiche del territorio e patrimonio del Comune di Firenze, tra gli enti che patrocinano l'evento accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore - ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento
che
lancia
segnali
di
speranza
per
i
giovani
professionisti”. Per quanto riguarda le iniziative in programma, i workshop
privilegiano
la
ricerca
dell'approccio
pratico,
con
la
realizzazione di attività legate all'ambito della costruzione e della sperimentazione artistica. Come accennato, avranno inizio il 26 novembre e sono riservati agli iscritti. Il workshop “Speaking corner” è dedicato alla gestione dello spazio pubblico ed è coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale, fresco vincitore del premio per giovani architetti indetto dal museo MAXXI di Roma. Aperto a 40 persone, avrà il compito di fabbricare una struttura flessibile in legno per l'accoglienza di 60 persone che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi. Il workshop “Experimental Collaborations” è invece incentrato sul tema del movimento e il suo rapporto con l'architettura. Rivolto anche a studenti provenienti dalle arti creative come la danza, il teatro e la video-arte, darà vita a una produzione in forma libera che potrà essere un'istallazione, una performance o un'architettura contemporanea. Prevista la partecipazione straordinaria della compagnia fiorentina di teatro sperimentale Codice Ivan. Associazioni culturali, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, figure del panorama politico locale e internazionale prenderanno parte agli incontri degli Speaking corner aperti a tutti (in programma il 29 e il 30 novembre, ore 11.30 – 13/ 16.30 18). Al centro dei dibattiti, ci sarà soprattutto il tema della gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero delle aree abbandonate e degradate delle città. Tra le personalità invitate a partecipare ci sono la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques, l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García, l'assessore comunale alla Ricostruzione partecipata de L'Aquila Fabio Pelini. Presenti alle iniziative di New Generations Marzio Cacciamani, consigliere di Ance Firenze e responsabile per l’edilizia innovativa, e Alessandro Feragalli, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Tra le iniziative a ingresso libero si segnalano anche gli appuntamenti di Survive Style 4 (29 – 30 novembre, ore 11.30 – 18.30) coordinati da Indira Van't Klooster, direttore della rivista di architettura A10 e dall'architetto Jason Hilgefort, pensati per analizzare insieme a ospiti provenienti da molteplici campi il progetto architettonico dal punto di vista della sostenibilità economica con particolare attenzione alle forme di finanziamento innovative come il crowdfunding. Attesa la presenza dell'assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra, chiamato ad intervenire sul tema dei fondi e dei bandi europei, e di Jacopo Marello, tra i fondatori di Nana Bianca, che parteciperà al dibattito sui fondi collaborativi e multidisciplinari. Tra i giovani studi di architettura che parteciperanno al Festival si ricordano, tra gli altri, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus (autori del progetto Luchtsingel, il famoso ponte urbano che collega i quartieri di Rotterdam), lo staff della piattaforma madrilena Vivero de Iniciativas Ciudadanas (Vic) che promuove a livello internazionale iniziative di cittadinanza in riferimento alla città e allo spazio pubblico e i belgi Low Architects di Anversa (conosciuti a livello internazionale per la progettazione di edifici soprattutto residenziali). Presenti anche lo studio Fala Atelier di Porto (considerato tra i più promettenti studi portoghesi partecipanti all’ultima Triennale di Lisbona, autore di progetti in Portogallo, Slovenia, Turchia), gli Space&Matter di Amsterdam che a Firenze illustreranno il progetto ecosostenibile De Ceuvel (vecchie case galleggianti divenute uffici e laboratori per imprese creative e sociali, autosufficienti dal punto di vista energetico e dotati di piante che depurano il terreno dagli inquinanti) e lo studio Ateliermob di Lisbona, esperto nei processi di gestione e partecipazione per lo spazio pubblico. In cartella il programma completo e la lista integrale degli ospiti. New Generations, i giovani architetti d'Europa si riuniscono a Firenze progetti e idee a confronto per costruire la professione del futuro Le
iscrizioni
ai
workshop
possono
essere
effettuate
sul
www.newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.ordinearchitetti.fi.it - www.fondazionearchitettifirenze.it. Ufficio stampa? Ordine degli architetti di Firenze e provincia ?Tabloid Soc. Coop.?Valentina Buti mail: valentina.buti@gmail.com?mob: +39 393.9809943 Share Like
Share
1
Add a comment...
0
Tweet
0
Share
1
sito
Magazine
News
Eventi
Blog
Progetti in Pillole
About
Libri
Redazione
Creativity
Network
Collabora
Atelier
search...
ARTICOLI CORRELATI
Tesi per il Futuro
Editoriale Ci siamo, è arrivato per noi il momento tanto atteso.Il nuovo sito, la nuova rivista, il blog, la nostra sfida… Nel progetto Network In Progress noi della redazione crediamo davvero, ci abbiamo messo e ci mettia...
NEW GENERATIONS FUTUROLOGY Dal 26 al 30 novembre
RED THISTLE Come vive la popolazione di una regione dove le violazioni dei diritti umani e i conflitti etnici sono all'ordine del giorno? È ciò che si propone di documentare Davide Monteleone che, dopo aver lavorato vari an...
Palazzina Reale di SMN, Firenze
The Park(ing) Day by REBAR L’importanza di spazi di uso comune nelle citta di oggi è un tema sempre più sentito e rivendicato da associazioni e cittadini che hanno a cuore il senso e la presenza di spazi comuni, soprattutto in a...
Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di SMN apre le porte alla seconda edizione del “New Generations Festival 2014 – Futurology: the future of the profession”, nato dall’associazione culturale New Generations e organizzato in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione degli
Paesaggi del Silenzio Mostra fotografica + laboratorio di psicogeografia e visual urbanism.Un Progetto patrocinato e finanziato dal Comune di FiumicinoProgetto, Fotografie, laboratorio a cura di Alessia Cerqua | Laboratorio Immaginari UrbaniD...
architetti di Firenze, un evento che chiama a raccolta centinaia di architetti e creativi under 36 da tutto il continente. Al centro dell’iniziativa gli sbocchi della professione e le risposte alla crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. I primi due giorni anteprima riservata agli “addetti ai lavori” con workshop e laboratori pratici. Poi tavole rotonde, dibattiti di architettura, Pecha Kucha night aperti a tutti.
KUMU Eesti Kunstimuseum KUMU non è solo un istituzione importante per la giovane e vivace città estone ma anche un segno forte ed evidente all'interno del sito in cui si è configurato. Kunstimuseum (museo dell'arte), progettato ...
Il festival è stato presentato giovedì scorso e accolto con entusiasmo da architetti e amministratori locali d’accordo sull’importanza di ospitare l’evento a Firenze. Gianpiero Venturini, curatore del festival, ha raccontato come l’idea sia nata nel 2011 con il progetto pilota ‘Itinerant Office’, una collezione di video-interviste fatte a giovani professionisti europei per analizzare l’impatto della crisi sull’attività professionale. Negli anni il progetto è diventato una piattaforma che si è arricchita di un numero sempre maggiore di storie. Nel 2013 la decisione di organizzare la prima edizione del New Generations Festival a Milano; dopo questo primo successo l’iniziativa è diventata nomade e quest’anno farà tappa a Firenze.
Tre i temi che verranno sviluppati nei dibattiti e workshop: i processi di trasformazione e gestione dello spazio pubblico e le figure professionali coinvolte, la sostenibilità economica del progetto, le nuove forme di comunicazione e collaborazione tra professionisti. Tante le opportunità di arricchimento e confronto internazionale per un festival che ha tutta l’aria di essere un’occasione dove non andrà in scena l’architettura “spettacolare” ma un vero e proprio spettacolo di costruzione collettiva dell’architettura.
Programma e iscrizioni su: http://www.newgenerationsweb.com/
Mi piace
28
08.NOV.2014
Autore: Redazione
CONDIVIDI
Aggiungi un commento...
Commenta usando... Plug-in sociale di Facebook
Newsletter Network In Progress Iscritta al Registro della stampa al Tribunale di Pisa n° 612/2012, periodico bimestrale, 7/12 “Network in Progress” ISSN-2281-1176 Designed by YoungTeamDesign Coded by Hi! I'm a Nerd
Home Magazine Blog About Redazione Network Collabora Atelier
Mi piace
417
Inserisci e-mail Tweet
0
Navigate to...
Search
Breaking News
IL RETTORE INCONTRA SILVANA SCIARRA
SPORT NEWS
“FIRENZE CORRE”, ALLENARSI IN COMPAGNIA Running in centro, al via la seconda edizione
FREE TIME
IL RETTORE INCONTRA SILVANA SCIARRA Eletta come membro della Corte Costituzionale
NEW GENERATIONS, ARCHITETTURA SENZA CONFINI nov 7, 2014 //
maurizio // 0 // 28 Views
“Dal 26 al 30 novembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella, destinata a diventare la nuova sede dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione Architetti Firenze, si riuniranno gli “stati
VILLA FABBRICOTTI, APERTURA PROLUNGATA Il Comune apre alle richieste dei cittadini
generali” dell’architettura europea con il Festival New Generations – Futurology. Si tratta di un’iniziativa culturale che intende dare un nuovo imprinting alla professione dell’architetto, declinata per una società contemporanea, attraverso gli strumenti che essa offre. Il format è stato studiato da giovani architetti under 36, per lo più italiani che lavorano all’estero, con l’obiettivo di offrire nuovi stimoli
ARCHITETTURA AL LAVORO SUI SITI UNESCO A Orsanmichele fino al 23 novembre
per creare opportunità di lavoro operando sugli spazi pubblici, attraverso
particolari
forme
di
finanziamento
e
strumenti
comunicativi di networking. La vera sfida è lo svolgimento in lingua inglese dell’intero evento, quale segno forte di partecipazione ad un panorama internazionale e che, per contro, mette in evidenza, senza ipocrisie e per questo in maniera un po’ audace, un gap culturale che spesso costituisce un limite per chi intende lavorare
CANTI ORFICI, CENTO ANNI DOPO Iniziative nelle biblioteche fiorentine
all’estero dopo essersi formato in questo Paese. Si tratta di un’occasione di incontro tra professionisti, artisti e operatori in discipline afferenti l’architettura comunque aperta a tutta la città. Dopo un’anteprima a base di laboratori e workshop pratici dedicata agli “addetti ai lavori”, infatti, negli ultimi due giorni del Festival (a
UN FESTIVAL PER L’ARCHITETTURA Uno sguardo sul futuro dal 26 al 30 novembre
partire dalle 20,30 del 28 novembre) si svolgeranno incontri e dibattiti sui temi dell’architettura attraverso forme comunicative ed innovative a cui può partecipare chiunque abbia voglia di
CASA DOLCE CASA
sperimentare una conversazione “atipica” sull’architettura e la città, animata dal confronto con studi di architettura europei. In un momento così difficile per gli architetti e per l’architettura, sempre più ingessata tra ambiti normativi e limiti di varia natura, questo evento prova a gettare un seme per introdurre elementi di
CINQUE VANI, VIALE EUROPA LUMINOSISSIMO, ZONA VIALE EUROPA
contemporaneità nell’approccio alla professione, con il solo intento di contribuire ad arricchire un dibattito con un nuovo livello di approfondimento che si affacci ad una visione europea”.
QUATTRO VANI IN VIA LOCCHI MONOLOCALE ZONA VIALE EUROPA
Marzia Magrini, presidente Ordine provinciale degli Architetti di Firenze
APPARTAMENTO IN VIALE VOLTA
Like
Tweet
0
0
0
Share
MOLINO DEL PIANO, ZONA RESIDENZIALE
0
BECCARIA, BILOCALE IN PALAZZO STORICO
maurizio
BIVANI IN VIA CARLO DEL PRETE
View all post by maurizio
APPARTAMENTO SUL LUNGARNO COLOMBO QUATTRO VANI A MONTEBENI
Lascia un Commento
ARCHIVIO FRIENDS
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono
AMBIENTE
contrassegnati *
ECONOMIA
Nome *
FREE TIME IMMOBILIARE TENDENZE SPETTACOLO
Email *
FUORI PORTA
Sito web
Commento
È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a title="">
<abbr
title="">
<acronym
href=""
title="">
<b>
<blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
Commento all'articolo
@ Copyright. FirenzeFree - contatti info@firenzefree.it - Powered by Re-Active
Top
Giovedì 13 Novembre 2014 - 11:18
« Crisi, Istat: “La produzione industriale torna a calare, -2,9% su base… Lavoro, Ntv conferma 248 esuberi su 1025 dipendenti totali, il 25% dei… »
I giovani architetti di tutta Europa a Firenze per New Generations Festival 2014 Pubblicato 10 lunedì 2014 11:40 (Sesto Potere) – Firenze – 10 novembre 2014 – A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il “New Generations Festival: Futurology – Il futuro della professione”. Un’iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall’associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l’obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda – adiacente all’ingresso della stazione centrale) nell’ultima settimana di novembre. Mercoledì 26 novembre si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli “addetti ai lavori” firenze previa precedente iscrizione (studenti di architettura, architetti iscritti all’albo o interessati al campo dell’arte e della produzione, anche over 36). Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 novembre si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell’architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa “maratona” di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture (confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune) e i Menage à Trois (confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso l’omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video – interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, firenze che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l’impatto della crisi sull’attività dei giovani professionisti europei. Da questo punto di vista, “Futurology” rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Chiunque volesse può inviare fino al 14 novembre la propria clip partecipando al contest internazionale “Join the New Generations Platform”. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Tutte le iniziative del Festival si svolgeranno in lingua inglese. Quella in programma a Firenze è la II edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l’iniziativa chiamò a raccolta gli architetti “in erba” provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l’iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi – grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo – e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più aereoporto-firenze spesso “invadono” il campo dell’architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l’iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel mondo del lavoro. “L’architettura – dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival – si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di ‘Futurology, il futuro della professione’ è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell’architettura, a contatto con personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e presentazioni interdiciplinari”. “Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare la nuova edizione del New Generations Festival – dice la presidente dell’Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini – è una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani”. “Accogliamo il Festival con entusiasmo – dice il presidente della Fondazione Architetti Firenze Guido Murdolo – certi che l’arricchimento professionale degli architetti debba passare attraverso la condivisione delle singole esperienze formative e lavorative. La professione dell’architetto sta cambiando e di pari passo deve cambiare il nostro approccio verso di lei. L’architetto non è più solo un soggetto ‘sociale’, ma sempre più sta diventando un soggetto ‘economico’, e come tale vede accrescere la responsabilità che questo ruolo comporta”. firenze “La nostra città – dice Elisabetta Meucci, assessore alle Politiche del territorio e patrimonio del Comune di Firenze, tra gli enti che patrocinano l’evento – accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – – Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore – ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. Per quanto riguarda le iniziative in programma, i workshop privilegiano la ricerca dell’approccio pratico, con la realizzazione di attività legate all’ambito della costruzione e della sperimentazione artistica. Come accennato, avranno inizio il 26 novembre e sono riservati agli iscritti. Il workshop “Speaking corner” è dedicato alla gestione dello spazio pubblico ed è coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale, fresco vincitore del premio per giovani architetti indetto dal museo MAXXI di Roma. Aperto a 40 persone, avrà il compito di fabbricare una struttura flessibile in legno per l’accoglienza di 60 persone che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi. Il workshop “Experimental Collaborations” è invece incentrato sul tema del movimento e il suo rapporto con l’architettura. Rivolto anche a studenti provenienti dalle arti creative come la danza, il teatro e la video-arte, darà vita a una produzione in forma libera che potrà essere un’istallazione, una performance o un’architettura contemporanea. Prevista la partecipazione straordinaria della compagnia fiorentina di teatro sperimentale Codice Ivan. Associazioni culturali, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, figure del panorama politico locale e internazionale prenderanno parte agli incontri degli Speaking corner aperti a tutti (in programma il 29 e il 30 novembre, ore 11.30 – 13/ 16.30 – 18). Al centro dei dibattiti, ci sarà soprattutto il tema della gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero delle aree abbandonate e degradate delle città. Tra le personalità invitate a partecipare ci sono la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, l’assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques, l’assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García, l’assessore comunale alla Ricostruzione partecipata de L’Aquila Fabio Pelini. Presenti alle iniziative di New Generations Marzio Cacciamani, consigliere di Ance Firenze e responsabile per l’edilizia innovativa, e Alessandro Feragalli, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Tra le iniziative a ingresso libero si segnalano anche gli appuntamenti di Survive Style 4 (29 – 30 novembre, ore 11.30 – 18.30) coordinati da Indira Van’t Klooster, direttore della rivista di architettura A10 e dall’architetto Jason Hilgefort, pensati per analizzare insieme a ospiti provenienti da molteplici campi il progetto architettonico dal punto di vista della sostenibilità economica con particolare attenzione alle forme di finanziamento innovative come il crowdfunding. Attesa la presenza dell’assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra, chiamato ad intervenire sul tema dei fondi e dei bandi europei, e di Jacopo Marello, tra i fondatori di Nana Bianca, che parteciperà al dibattito sui fondi collaborativi e multi-disciplinari. Tra i giovani studi di architettura che parteciperanno al Festival si ricordano, tra gli altri, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus (autori del progetto Luchtsingel, il famoso ponte urbano che collega i quartieri di Rotterdam), lo staff della piattaforma madrilena Vivero de Iniciativas Ciudadanas (Vic) che promuove a livello internazionale iniziative di cittadinanza in riferimento alla città e allo spazio pubblico e i belgi Low Architects di Anversa (conosciuti a livello internazionale per la progettazione di edifici soprattutto residenziali). Presenti anche lo studio Fala Atelier di Porto (considerato tra i più promettenti studi portoghesi partecipanti all’ultima Triennale di Lisbona, autore di progetti in Portogallo, Slovenia, Turchia), gli Space&Matter di Amsterdam che a Firenze illustreranno il progetto ecosostenibile De Ceuvel (vecchie case galleggianti divenute uffici e laboratori per imprese creative e sociali, autosufficienti dal punto di vista energetico e dotati di piante che depurano il terreno dagli inquinanti) e lo studio Ateliermob di Lisbona, esperto nei processi di gestione e partecipazione per lo spazio pubblico. Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.ordinearchitetti.fi.it - www.fondazionearchitettifirenze.it.
Condividi: E-mail
Pubblicato in Toscana - Marche
Stampa
Mobile
Network
Blocked Plug-in
Archivio Home
Pubblico
Economia&Finanza
Sport
Spettacoli
Cultura
Motori
Viaggi
Moda
Casa
Salute
Meteo
Lavoro
Blocked Plug-in Sei in: Archivio > la Repubblica.it > 2014 > 11 > 07 > Architetti under 36 la ne...
TOPIC CORRELATI
Architetti under 36 la new generation progetta il futuro
PERSONE
GAIA RAU UNA professione alle prese con sfide sempre nuove, messa a dura prova dalle dinamiche innescate dalla crisi, troppo spesso vittima di una spettacolarizzazione che nuoce tanto ai cittadini quanto agli addetti ai lavori. Si discute del futuro dell'architettura da mercoledì 26 a domenica 30 novembre al "New Generations Festival: Futurology" organizzato dallo studio Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generation. Si tratta della seconda edizione di un format sperimentato con successo nel 2013 alla Fabbrica del vapore di Milano, che quest'anno approda a Firenze, alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella fresca di restauro, grazie alla collaborazione con Ordine e Fondazione degli architetti. Punto di vista privilegiato sarà quello dei giovani, architetti ma anche artisti, grafici, designer, programmatori, videomaker e, in generale, creativi under 36 provenienti da tutta Europa, che metteranno a confronto le proprie esperienze con l'obiettivo di creare un network per lanciare progetti innovativi contro la crisi, creare opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. Si parte mercoledì 26 con una serie di workshop e laboratori pratici, a pagamento, rivolti ai soli addetti ai lavori: studenti di architettura, architetti (di ogni età) iscritti all'albo o interessati al campo dell'arte e della produzione: in particolare, il workshop "Speaking corner", a cura del collettivo Orizzontale, darà vita a una struttura flessibile in legno per 60 persone, che ospiterà il pubblico nei giorni successivi. Da venerdì 28 a domenica 30, infatti, il festival aprirà le porte ai cittadini, trasformandosi in un'occasione di dibattito e confronto con associazioni e rappresentanti delle amministrazioni pubbliche locali e internazionali. Fra gli ospiti, il vicesindaco Cristina Giachi, gli assessori delle città di Lisbona, Madrid e L'Aquila Paula Marques, José Francisco García e Fabio Pelini, la direttrice della rivista A-10 Indira Van't Klooster e l'architetto olandese Jason Hilgefort, ma soprattutto tanti giovani studi dell'intero continente. Innovative anche le modalità di partecipazione alla maratona di idee: fra i format più interessanti la "Pecha Kucha Night", importata dal Giappone, basata sulla proiezione di 20 slide per20secondiciascuna (28 e 29 alle 20.30). Tutte le iniziative si svolgeranno in inglese. Info www.newgenerationsweb. com. © RIPRODUZIONE RISERVATA Dal 26 al 30 novembre il festival organizzato insieme all'Ordine Tutte le iniziative 07 novembre 2014
ENTI E SOCIETÀ
LUOGHI
TIPO
articolo
Blocked Plug-in
sez.
Fai di Repubblica la tua homepage
Mappa del sito
Redazione
Scriveteci
Per inviare foto e video
Divisione Stampa Nazionale — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA
Servizio Clienti
Aiuto
Pubblicità
Annunci
GIOVEDÌ, 13 NOVEMBRE
CRONACA
EVENTI
Invia un contributo
17℃
ZONE
SEGNALAZIONI
SEZIONI
Accedi
Cerca nel sito
Attendi un istante...
←Tutti gli eventi
New Generations Festival, i giovani architetti d'Europa si riuniscono a Firenze Redazione · 10 Novembre 2014
4
Consiglia
0
Presso Palazzina Reale di SMN Dal 26/11/2014 Al 30/11/2014
Informazioni DOVE
Palazzina Reale di SMN ,Firenze
ORARIO COSTO VOTO REDAZIONE
0
0
Dal 26/11/2014 Al 30/11/2014 Centro Storico Vai al sito
I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il “New Generations Festival: Futurology – Il futuro della professione”, un'iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l'obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda - adiacente all'ingresso della stazione centrale) nell'ultima settimana di novembre. Mercoledì 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli “addetti ai lavori” previa precedente iscrizione (studenti di architettura, architetti iscritti all'albo o interessati al campo dell'arte e della produzione, anche over 36). Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell'architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee.
Gran parte delle attività di questa “maratona” di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture (confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune) e i Menage à Trois (confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso l'omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video – interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti europei. Da questo punto di vista, “Futurology” rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Chiunque volesse può inviare fino al 14 novembre la propria clip partecipando al contest internazionale “Join the New Generations Platform”. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Tutte le iniziative del Festival si svolgeranno in lingua inglese. Quella in programma a Firenze è la II edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l'iniziativa chiamò a raccolta gli architetti “in erba” provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l'iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi – grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo – e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso “invadono” il campo dell'architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l'iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel mondo del lavoro. “L'architettura – dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival - si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di 'Futurology, il futuro della professione' è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell'architettura, a contatto con personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e presentazioni interdiciplinari”. “Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare la nuova edizione del New Generations Festival – dice la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini - è una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani”. “Accogliamo il Festival con entusiasmo – dice il presidente della Fondazione Architetti Firenze Guido Murdolo - certi che l’arricchimento professionale degli architetti debba passare attraverso la condivisione delle singole esperienze formative e lavorative. La professione dell'architetto sta cambiando e di pari passo deve cambiare il nostro approccio verso di lei. L'architetto non è più solo un soggetto 'sociale', ma sempre più sta diventando un soggetto 'economico', e come tale vede accrescere la responsabilità che questo ruolo comporta”. “La nostra città – dice Elisabetta Meucci, assessore alle Politiche del territorio e patrimonio del Comune di Firenze, tra gli enti che patrocinano l'evento - accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore - ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. Per quanto riguarda le iniziative in programma, i workshop privilegiano la ricerca dell'approccio pratico, con la realizzazione di attività legate all'ambito della costruzione e della sperimentazione artistica. Come accennato, avranno inizio il 26 novembre e sono riservati agli iscritti. Il workshop “Speaking corner” è dedicato alla gestione dello spazio pubblico ed è coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale, fresco vincitore del premio per giovani architetti indetto dal museo MAXXI di Roma. Aperto a 40 persone, avrà il compito di fabbricare una struttura flessibile in legno per l'accoglienza di 60 persone che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi. Il workshop “Experimental Collaborations” è invece incentrato sul tema del movimento e il suo rapporto con l'architettura. Rivolto anche a studenti provenienti dalle arti creative come la danza, il teatro e la video-arte, darà vita a una produzione in forma libera che potrà essere un'istallazione, una performance o un'architettura contemporanea. Prevista la partecipazione straordinaria della compagnia fiorentina di teatro sperimentale Codice Ivan. Associazioni culturali, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, figure del panorama politico locale e internazionale prenderanno parte agli incontri degli Speaking corner aperti a tutti (in programma il 29 e il 30 novembre, ore 11.30 – 13/ 16.30 - 18). Al centro dei dibattiti, ci sarà soprattutto il tema della gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero delle aree abbandonate e degradate delle città. Tra le personalità invitate a partecipare ci sono la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques, l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García, l'assessore comunale alla Ricostruzione partecipata de L'Aquila Fabio Pelini. Presenti alle iniziative di New Generations Marzio Cacciamani, consigliere di Ance Firenze e responsabile per l’edilizia innovativa, e Alessandro Feragalli, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Tra le iniziative a ingresso libero si segnalano anche gli appuntamenti di Survive Style 4 (29 – 30 novembre, ore 11.30 – 18.30) coordinati da Indira Van't Klooster, direttore della rivista di architettura A10 e dall'architetto Jason Hilgefort, pensati per analizzare insieme a ospiti provenienti da molteplici campi il progetto architettonico dal punto di vista della sostenibilità economica con particolare attenzione alle forme di finanziamento innovative come il crowdfunding. Attesa la presenza dell'assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra, chiamato ad intervenire sul tema dei fondi e dei bandi europei, e di Jacopo Marello, tra i fondatori di Nana Bianca, che parteciperà al dibattito sui fondi collaborativi e multi-disciplinari. Tra i giovani studi di architettura che parteciperanno al Festival si ricordano, tra gli altri, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus (autori del progetto Luchtsingel, il famoso ponte urbano che collega i quartieri di Rotterdam), lo staff della piattaforma madrilena Vivero de Iniciativas Ciudadanas (Vic) che promuove a livello internazionale iniziative di cittadinanza in riferimento alla città e allo spazio pubblico e i belgi Low Architects di Anversa (conosciuti a livello internazionale per la progettazione di edifici soprattutto residenziali). Presenti anche lo studio Fala Atelier di Porto (considerato tra i più promettenti studi portoghesi partecipanti all’ultima Triennale di Lisbona, autore di progetti in Portogallo, Slovenia, Turchia), gli Space&Matter di Amsterdam che a Firenze illustreranno il progetto ecosostenibile De Ceuvel (vecchie case galleggianti divenute uffici e laboratori per imprese creative e sociali, autosufficienti dal punto di vista energetico e dotati di piante che depurano il terreno dagli inquinanti) e lo studio Ateliermob di Lisbona, esperto nei processi di gestione e partecipazione per lo spazio pubblico. In cartella il programma completo e la lista integrale degli ospiti. Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.ordinearchitetti.fi.it - www.fondazionearchitettifirenze.it. 0
4
G +1
CASE A FIRENZE
Collina sud Casa indipendente 5 locali 325.000 € 150 m²
BagnoARipoli-SanDonatoInCol… Appartamento 4 locali 135.000 € 80 m²
HOME
A SESTO ACUTO
ATTIVITÀ
CULTURA
IL "SESTO ACUTO"
ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE
EVENTI E NOTIZIE
CONFERENZA STAMPA Giovedì 6 novembre 2014 alle ore 18.00, al Centro Civico "La Casa Del Guidi" si è tenuta la conferenza di presentazione ufficiale alla stampa. Leggi i resoconti delle testate giornalistiche presenti tuttosesto.altervista.org www.piananotizie.it Video dell'intervista al presidente dell'associazione, Barbara Gaballo (SestoTV)
PARTE LA RIFORMA DEL CATASTO: 62 milioni di immobili ai raggi x. Via libera definitivo del Consiglio dei ministri al decreto legislativo per le commissioni censuarie. Si tratta del decreto attuativo che rimette in moto le commissioni censuarie chiamate a rivedere i parametri per gli estimi catastali.
LUNEDì 27 OTTOBRE 2014 Il Sindaco di Sesto Fiorentino Sara Biagiotti con il presidente di "A Sesto Acuto" Barbara Gaballo dopo l'incontro ufficiale di presentazione all'amministrazione comunale.
NOVEMBRE 2014 Nei primi giorni di novembre è prevista la pubblicazione del primo numero (zero) della rivista dell'associazione. La rivista sarà reperibile in formato digitale anche sul presente sito, alla pagina IL "SESTO ACUTO". INCONTRO CON IL SINDACO SARA BIAGIOTTI Lunedì 27 ottobre 2014, il Sindaco incontra il Consiglio Direttivo dell'associazione per la presentazione ufficiale dell'associazione culturale A Sesto Acuto.
ASSEMBLEA CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 22/10/2014 L'Associazione Culturale "A Sesto Acuto" entra nel vivo della propria esistenza. Dopo un periodo dedicato all'organizzazione interna e alla discussione sulle tematiche da sviluppare, il Consiglio Direttivo incontrerà il Sindaco di Sesto Fiorentino Sara Biagiotti, ed è prevista la convocazione di una conferenza stampa entro la fine di ottobre presso la sede dell'associazione. Nelle prossime settimane saranno attivate due commissioni che si occuperanno rispettivamente di progettazione urbana partecipata e di valutazione normativa. La Segreteria
Il provvedimento stabilisce ruolo e composizione delle nuove commissioni, chiamate a rivedere i parametri per gli estimi catastali, con relativo impatto quindi sulla tassazione dell'immobile. A questo scopo verrà elaborato un coefficiente che terrà conto di qualità, localizzazione, anno di costruzione, stato conservativo degli immobili.Le commissioni censuarie locali e quella centrale sono articolate in tre sezioni: una competente in materia di catasto dei terreni, una in materia di catasto urbano e un'altra specializzata in materia di revisione del sistema estimativo del catasto dei fabbricati. Valore patrimoniale in base ai metri quadri. La novità è che con le nuove norme il valore patrimoniale non sarà più calcolato in base al numero dei vani ma ai metri quadri, tenendo conto anche della collocazione e delle caratteristiche edilizie dell'immobile. Primo passo della più ampia riforma catastale, al provvedimento sulle commissioni seguirà poi uno sul meccanismo di individuazione del valore patrimoniale medio ricorrendo a specifici algoritmi. Dopodiché si passerà al censimento vero e proprio, Operazione questa che potrebbe richiedere un periodo un po lungo.
FESTIVAL NEW GENERATIONS: FUTUROLOGY organizzato dall'Associazione Culturale New Generations insieme all'Ordine degli Architetti della provincia di Firenze e della Fondazione Architetti Firenze
La seconda edizione del Festival New Generations: Futurology, si terrà a Firenze (Palazzina Reale, Santa Maria Novella) dal 26 al 30 Novembre 2014 ed è organizzato dall'Associazione Culturale New Generations insieme all'Ordine degli Architetti della provincia di Firenze e della Fondazione Architetti Firenze, e condividerà i risultati di un nuovo anno di ricerca da parte di Itinerant Office, volto ad analizzare l'impatto della crisi economica sull'attività dei giovani achitetti Europei.
24/09/2014 Si costituisce la commissione di redazione, che ha il compito di sviluppare e gestire la comunicazione stessa dell'attività attraverso il sito web, il social Network Facebook e la rivista trimestrale "Il sesto acuto".
Il Festival vedrà la partecipazione di oltre 60 invitati internazionali e locali, che si confronteranno attraverso una serie di attività pratiche e teoriche sul tema centrale proposto da New Generations: Futurology, il futuro della professione architettonica. Il programma, molto denso, vedrà la realizzazione di 2 workshops pratici, una serie di lecture, dibattiti e tavole rotonde, ed alcuni formati sperimentali di confronto, tra cui 2 Pecha Kucha Nights, una Shared Lecture ed un Menage à Trois.
LAVORI IN CASA, CONFERMATE TUTTE LE SEMPLIFICAZIONI DELLO SBLOCCA ITALIA L'articolo 17 del D.L. sblocca Italia interviene in diversi punti del Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001) con una semplificazione, i lavori di manutenzione straordinaria che consistono nel frazionamento i accorpamento di unità immobiliari potranno essere realizzati con Comunicazione Inizio Lavori (C.I.L.) anzichè con Senalazione di Inizio Attività (S.C.I.A.)
09/07/2014
Il consiglio direttivo elegge Barbara Gaballo presidente dell'associazione.
Vice presidente: Paolo Quercioli Segretario: Massimo Sabatini Tesoriere: Giuseppe Parigi
02/07/2014
Viene eletto dall'assemblea dei soci il Consiglio Direttivo dell'associazione: Massimo Sabatini Paolo Quercioli Marco Fanciullacci Leonardo Giannelli Giuseppe Puliti Barbara Gaballo Simone Gonnelli Olivia Vivarelli Giuseppe Parigi.
I lavori possono anche comportare la variazione delle superfici delle singole unità nonché del carico urbanistico, ma non devono modificare la volumetria complessiva degli edifici e deve essere mantenuta l’originaria destinazione d’uso. Il professionista dovrà attestare che le modifiche sono compatibili con la normativa antisismica e con quella sul rendimento energetico e, insieme alla Cil, dovrà consegnare gli elaborati progettuali. La multa per la mancata presentazione della Cil sale da 258 a 1.000 euro. Dalla semplificazione restano esclusi gli interventi di carattere strutturale. Se invece i lavori comportano una modifica della volumetria complessiva (oltre che dei prospetti, come già previsto dal TU Edilizia), continuerà ad essere richiesto il permesso di costruire. Con una modifica all'articolo 6 del Testo unico edilizia, l'installazione di pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12kW sarà inclusa tra gli interventi di manutenzione ordinaria realizzabili senza titolo abilitativo. La Cil sarà valida anche ai fini dell’aggiornamento catastale: il Comune dovrà inoltrarla all’Agenzia del Territorio, ma solo se al termine dei lavori il proprietario dell’immobile invia allo Sportello Unico una ‘comunicazione di fine lavori’. Per gli interventi di manutenzione straordinaria non si paga il costo di costruzione - neanche nei casi di modifica della superficie delle singole unità immobiliari, che prima erano soggetti a permesso di costruire - né sono dovuti gli oneri di urbanizzazione, salvo il caso che gli interventi aumentino il carico urbanistico o la superficie calpestabile. Le Regioni a statuto ordinario, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione, dovranno disciplinare i controlli sull’attività edilizia libera (Cil e Cil asseverata). In tutto il Testo Unico dell’Edilizia la Denuncia di inizio attività (Dia) viene sostituita con la Scia. Viene ampliata la casistica delle varianti in corso d’opera attuabili con Scia, e da comunicare nella fase di fine lavori. Sono realizzabili in tal modo, con attestazione del professionista, le varianti a permessi di costruire che: non configurano una variazione essenziale; sono conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie; sono attuate dopo l’acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore. Per eliminare alcune incertezze interpretative, viene chiarito che le Regioni a statuto ordinario disciplinano con legge le modalità per l’effettuazione dei controlli nell’ambito del procedimento di rilascio del certificato di agibilità. Viene introdotto il concetto di “mutamento d’uso urbanisticamente rilevante” ovvero un cambio dell’utilizzo dell’immobile rispetto a quello originario, senza opere edilizie, che comporta l’assegnazione dell’immobile ad una diversa categoria funzionale tra le seguenti: residenziale; turistico-ricettiva; produttiva e direzionale; commerciale; rurale. Il mutamento della destinazione d’uso è sempre consentito, a patto che non sia urbanisticamente rilevante, cioè che rientri all’interno della stessa categoria funzionale. A differenza di quanto previsto dal DL, il passaggio dalla destinazione d’uso residenziale a quella turistico-ricettiva è considerata urbanisticamente rilevante, di conseguenza non si può fare liberamente. La semplificazione però scatterà solo dopo che le Regioni avranno adeguato la loro normativa o, comunque, dopo 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione. LA TOSCANA GOVERNA IL TERRITORIO Via libera alla Riforma della legge regionale 1/2005. Capisaldi sono la valorizzazione del patrimonio paesaggistico rurale inteso come attività economico-produttiva; contrasto al consumo di suolo; sviluppo della partecipazione come componente delle procedure di formazione dei piani; tempo massimo di 2 anni per la pianificazione. Vai al video AEROPORTO DI PERETOLA CIRCOLI ARCI SESTO FIORENTINO Martedì 28 ottobre 2014 alle ore 21.00 presso la Casa del Popolo di Querceto, Via Napoli 79 a Sesto Fiorentino, è indetta un'Assemblea pubblica per parlare dell'Aeroporto di Peretola. Quali sono le implicazioni per Sesto Fiorentino della nuova pista prevista dal Piano di Indirizzo Territoriale (P.I.T.) approvato dalla Regione Toscana? interverranno: Antonio Sacconi - Coordinamento Arci Sesto Fiorentino Gianfranco Ciulli - Coordinamento Comitati di Piana Sana ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA In arrivo controlli sui contratti immobiliari registrati online, multe per quelli senza APE. Il DL 145/2013, convertito dalla Legge 9/2014, ha stabilito che le compravendite e gli affitti conclusi senza allegare l’APE non sono nulli, come inizialmente previsto, ma vengono puniti con una multa da 3 mila ai 18 mila euro. Il pagamento della multa, inoltre, non fa venire meno l’obbligo di allegare l’attestato entro quarantacinque giorni.Fai clic qui per effettuare modifiche.
NON TUTTE LE RISTRUTTURAZIONI POSSONO ESSERE REALIZZATE CON LA SCIA. La ristrutturazione deve consistere in interventi compatibili e complementari con il manufatto su cui sono realizzati. Se abbinata ad ampliamenti e al cambio di destinazione d’uso, è necessario il rilascio del permesso di costruire perché si deve considerare che il mutamento investe tutta la zona e comporta una variante urbanistica. Allo stesso tempo bisogna valutare la compatibilità degli interventi con le norme urbanistiche perché il rilascio in deroga è possibile solo in alcuni casi. Per questi motivi, il Consiglio di Stato, con la sentenza 5031/2014, ha spiegato i casi in cui le ristrutturazioni non possono essere realizzate con la Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e che il permesso di costruire in deroga può essere rilasciato solo per gli edifici di interesse pubblico. Ricordiamo inoltre che il Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014), che sta affrontando l’iter per la conversione in legge, ammette il permesso di costruire in deroga per gli interventi di ristrutturazione edilizia e urbanistica a condizione che una delibera del Consiglio comunale ne attesti l’interesse pubblico.Fai clic qui per effettuare modifiche.
LEGGE STABILITA'
LUPI: confermato ecobonus al 65% nel 2014. Il bonus per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica delle abitazioni (ecobonus) sarà confermato con la legge di stabilità. Lo ha assicurato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, intervenuto a Campi Bisenzio (Firenze) alla celebrazione per i 50 anni dell'autostrada del Sole. «Fu il mio ministero e il sottoscritto ... leggi altro L'ITALIA NON E' (PIU') UN PAESE PER ARCHITETTI “Redditi medi da ‘incapienti’; se continua così, prima della fine del 2015, saremo costretti a chiudere gli studi” 17/09/2014 - “Con lo Sblocca Italia, molto ridotto, il Governo Renzi - come peraltro accade tutti i giorni agli architetti italiani - ha sbattuto contro il muro della burocrazia conservatrice che ha mortificato e modificato il progetto di introdurre misure concrete per porre rimedio alla condizione delle città, del mercato dell’edilizia, degli architetti e degli altri professionisti del settore. Il Decreto contiene, infatti, solo norme che sarebbero adatte ad un Paese normale in tempi normali: per l’Italia di oggi ci voleva ben altro”... leggi altro DETRAZIONI FISCALI Detrazioni 50%, aggiornata la guida dell'Agenzia delle Entrate http://www.nextville.it
CREATE A FREE WEBSITE
POWERED BY
Scopri il numero di Ottobre/Novembre
HOME
MAGAZINE
NEWS
SPECIAL EVENTS
A FIRENZE, GLI ARCHITETTI 3.0 Autore: Valentina Veneziano - Pubblicazione: 11/11/2014
In principio la casa della prima edizione del "New Generations Festival. Futurology" fu La Fabbrica del Vapore a Milano. La seconda edizione debutta a Firenze all’interno di un luogo prestigioso come La Palazzina Reale. Dal 26 al 30 novembre le parole chiave dell’evento saranno internazionalità e dialogo, fondamentali per comprendere le nuove dinamiche nella professione di architetto dall’instaurarsi della situazione di crisi economica e per proporre un nuovo ruolo rivolto al futuro.
IN QUESTO NUMERO - L'appetito vien imparando - Firenze, come non l'avete mai assaggiata - La città senza ombrello OTHER ARTICLES IN SPECIAL EVENTS Firenze, come non l'avete mai assaggiata Il cinema sta di casa qui Di bicchiere in bicchiere Il Medioevo a Monteriggioni Cinema, stelle e...vino
Gli architetti (europei) under 36 Il progetto ha costruito un network di collaborazioni e scambi culturali tra più di 50 studi di architettura under 36 con base in più di dieci paesi dell’Unione Europea con l’obbiettivo di coinvolgere, entro il 2017, tutti gli altri stati mancanti dell’Unione. Tutte le attività si terranno all’interno della Palazzina Reale in un tripudio di: workshop aperti anche ad altre professioni, 60 inviti internazionali, collaborazioni, shared lecture e dibattiti liberi (da venerdì 28 fino a domenica 30). Quale futuro per l'architettura? Un confronto che nasce dal racconto di ogni singola esperienza attraverso una collezione di video e interviste frutto del lavoro di studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. New Generations Festival 2014 Futurology crea una riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell’architettura, che secondo Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival, pone le basi del rinnovamento grazie alla presenza attiva delle nuove generazioni.
CALENDARIO EVENTI PICASSO A STROZZI
30 NOVEMBRE
In mostra a Firenze una nutrita selezione dei dipinti dell'artista spagnolo, arrivati dal Reina Sofia di Madrid.
COLLI LUNGHI A PISA
29 NOVEMBRE
Il genio di Modì in mostra a Palazzo Blu, per una personale che raccoglie il meglio dell'artista livornese.
Tra workshop e lectures ed eventi Se per Marzia Magrini, presidente dell’Ordine provinciale degli architetti di Firenze, la nuova edizione rappresenta una piattaforma di incontro e confronto, per Guido Murdolo, presidente della Fondazione Architetti Firenze, è un momento per comprendere la nuova natura della figura dell’architetto. Per assaporare il cosmopolitismo dell’evento (in lingua inglese), non resta che iscriversi a uno dei vari workshop sul sito di New Generations (www.newgenerationsweb.com). Mi piace
Condividi
29
Tweet
2
2
TUSCAN PEOPLE
"La cucina è trés chic" Leggi l'intervista a Enrica Della Martira
Copyright © 2011 - Toscana & Chianti News KOPY3 SRL Via dell'Artigianato, 1 Sant'Albano Stura (Cuneo) Tel.+39 0172/750485 Fax: +39 0172 750484 P.IVA 10167950012 capitale sociale € 10.000,00 i.v.
Powered by
Giovedì 13 Novembre 2014
Città di Firenze
Primopiano
PhotoGallery
Servizi
Giovani Artisti
Eventi
Giovani Reporter
Italiano
parola chiave
English
Pari Opportunità
Link
PERCORSO > HOME > INFORMAZIONI > OCCASIONI
Portale Giovani
Occasioni Tweet
Home Informazioni
Stampa
Invia
Vota :
Futurology: dal 26 al 30 novembre la seconda edizione del Festival dedicato ai giovani architetti [ 26-11-2014 ]
Occasioni Università
Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita “Futurology – Il futuro della professione”, la seconda edizione del "New Generations Festival" che riunirà a Firenze giovani architetti provenienti da tutta Europa. Al centro dell'iniziativa, gli sbocchi Lavoro & Concorsi della professione e le risposte alla crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. Volontariato & Servizio Civile I primi due giorni vedranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli “addetti ai lavori” (studenti di architettura, architetti iscritti all'albo o interessati al campo dell'arte e della Fare Sport produzione), previa precedente iscrizione. Da venerdì 28 fino a domenica 30 invece, Mobilità Giovanile saranno molte le occasioni di dibattito e confronto su temi relativi all'architettura a cui Corsi & Tempo Libero potranno prendere parte tutti gli interessati. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in Webzine arrivo dalle maggiori capitali europee. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, Bacheca stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che porti a risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, saranno dunque presenti grafici, programmatori, videomaker, Newsletter artisti e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso interagiscono con il campo dell'architettura. Sesso & Altro “L'architettura – dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival - si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono Servizi le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di 'Futurology, il futuro della professione' è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell'architettura, a contatto con personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e presentazioni interdiciplinari”. Centri Giovani L'evento è stato ideato dallo studio di architettura "Itinerant Office" e dall'associazione culturale "New Generations" e organizzato in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia. Informagiovani Scuola & Formazione
Info e iscrizioni: www.newgenerationsweb.com
Europe Direct
Portalegiovani Firenze
DDD
Mi piace 3.081
redaz.portalegiovani@comune.fi.it
Città di Firenze Servizi Eventi
Redazione Portalegiovani Osservatorio Utenza Statistiche Privacy Policy
Firenze patrimonio dell'Umanità
© Comune di Firenze - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 50122 FIRENZE - P.IVA 01307110484 - Posta Elettronica Certificata (PEC)
call center del comune di firenze
Home
Agenzia
Contatti
Prodotti e servizi
Giovedì, 13 Novembre 2014
Diritti e welfare
Economia e lavoro
Ambiente e territorio
Alluvioni, entro gennaio cantieri aperti per le 215 opere urgenti - Scarica il podcast TRN 11 novembre 2014 | 16:57
Toscana Radio News del 11 novembre 2014 – Edizione del pomeriggio Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie' Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 11/11/2014 – anno n.4 n. 267 chiusa alle 16.55.
Seguici su
Enrico Rossi Stefania Saccardi Emmanuele Bobbio Anna Rita Bramerini Vittorio Bugli Vincenzo Ceccarelli Luigi Marroni Anna Marson Sara Nocentini Gianni Salvadori Gianfranco Simoncini
Presidente Vicepresidente Istruzione Ambiente Presidenza Infrastrutture Salute Urbanistica Cultura Agricoltura Economia
Sommario Dalla Giunta regionale Alluvioni, entro gennaio cantieri aperti per le 215 opere urgenti Dalla Regione nuove regole per cannabis terapeutica Contributi alle imprese tessili che investono in qualità innovazione ambiente Bramerini presenta l'evento "Il mare, la sostenibilità come sviluppo" Borsa del turismo congressuale: aperta stamani l'edizione dei record In Toscana
Blocked Plug-in
Carrara, si restringe l' area di evacuazione, aprono i negozi Enrico Rossi risponde all'inviato delle Iene : "Su Carrara responsabilità precise" Pontassieve (Fi) il sindaco scrive alla Provincia per sollecitare pulizia alveo dell'Arno Pietrasanta (Lu), diminuisce il tallio nell'acqua ma ancora stop all'uso domestico
22 settembre | Open Toscana, la Regione con un click Visita il canale YouTube toscananotizie »
Firenze, l'assessore Stefano Giorgetti fa il punto sul by-pass del Galluzzo Figline (Fi), Il sindaco interviene sulla riduzione della guardia chirurgica Pisa, un master formerà i professionisti Big Data Lucca, si rafforzano i controlli sui mezzi del Tpl Cultura e spettacolo Al via Schermo dell'Arte Film Festival Firenze, apre i battenti la mostra ‘Provincia di Firenze. Storia d'Italia' Firenze, New Generations Festival 2014
Notizie di servizio Pisa, rientra l'emergenza maltempo
Meteo e qualità dell'aria Previsioni meteo per domani a cura del Lamma Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Alluvioni, entro gennaio cantieri aperti per le 215 opere urgenti – Il presidente Enrico Rossi accompagnato dall'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini, ha tenuto questa mattina una riunione presso l'auditorium del CTO di Firenze con gli enti attuatori delle 215 opere urgenti di mitigazione del rischio idraulico. Una ottantina gli enti invitati, tra Comuni, Province e Consorzi di Bonifica. Importanti le decisioni prese: i cronoprogrammi delle 215 opere di mitigazione del rischio idraulico considerate di "estrema urgenza" dovranno essere pronti entro venerdì prossimo, dopo di che, con le procedure accelerate rese possibili dallo Sblocca Italia, i lavori potranno essere rapidamente assegnati e i cantieri aperti entro gennaio. La Regione è pronta ad accogliere tutte le segnalazioni di difficoltà o di ritardi che possono emergere e ad intervenire immediatamente. A lavori finiti la Regione stessa procederà con propri incaricati ad una verifica di qualità, che si aggiungerà al collaudo vero e proprio. "Lo stato di emergenza ormai è costante – è stato il primo messaggio di Rossi ai presenti – e sta diventando una vera e propria emergenza democratica. I cittadini non capiscono come lavoriamo, non hanno fiducia nelle istituzioni. Le istituzioni hanno bisogno di dare un segnale forte alla società Toscana, il segnale che stiamo davvero facendo qualcosa".
- La memoria tutto l'anno
scarica »
- La Toscana digitale
scarica »
- La Toscana in chiaro
scarica »
- E' tutto un altro clima
scarica »
- Cosa insegna il fiume
scarica »
- Arrivano dal mare
scarica »
Dalla Regione nuove regole per cannabis terapeutica - La Regione detta le regole per la somministrazione della cannabis terapeutica. Lo fa con una delibera, portata dall'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni e approvata ieri dalla giunta che stabilisce che tutti i medici possono prescrivere le preparazioni a base di cannabis, nei limiti previsti dalla normativa nazionale vigente. La prescrizione e l'inizio del trattamento con questi medicinali deve essere eseguita in strutture ospedaliere (o assimilabili) del servizio sanitario regionale, inclusi reparti di degenza, day-hospital o strutture ambulatoriali, nel caso ci sia necessità di proseguire il trattamento farmacologico anche dopo la degenza in ospedale, il medico o la struttura possono attuare una dimissione assistita del paziente e provvedere direttamente alla consegna dei farmaci ritenuti necessari al proseguimento della terapia farmacologica. Inoltre le farmacie ospedaliere devono attivare tutte le procedure relative all'acquisto o all'importazione delle sostanze medicinali e all'allestimento dei preparati magistrali.
Contributi alle imprese tessili che investono in qualità innovazione ambiente - Un bando per la concessione di contributi per i servizi qualificati delle imprese produttrici di prodotti tessili cardati verrà pubblicato nei prossimi giorni sulla base dei criteri approvati ieri dalla giunta regionale su proposta dell'assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini. "Il bando rientra nelle iniziative previste dal progetto integrato di sviluppo dell'area pratese spiega l'assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini – e conta su 1 milione e 829 mila euro di risorse ministeriali che sono state assegnate alla Regione Toscana a seguito della presentazione di un progetto, del costo complessivo di 2 milioni di euro, per il sostegno e la valorizzazione della filiera del cardato rigenerato, un'attività tipica dell'area pratese che ha risentito più di altre della crisi che ha investito il settore tessile". Il procedimento per la selezione e l'assegnazione dei contributi si sostanzierà nell'approvazione di un bando per i servizi qualificati destinato esclusivamente alle imprese tessili e di confezioni che dichiarano di produrre cardato almeno per il 60% della loro attività.
Bramerini presenta l'evento "Il mare, la sostenibilità come sviluppo" - L'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini ha presentato oggi l'evento organizzato dal Ministero del'Ambiente dal titolo "Il mare, la sostenibilità come motore di sviluppo. Marine Strategy e Blue Growth". Un convegno che si svolgerà a Livorno i prossimi 14 e 15 novembre presso il salone del Terminal Crociere del Porto di Livorno 2000. "Questo convegno farà il punto sulla Blue Growth, il mare come risorsa di crescita, che deve però essere sostenibile. Perché ciò sia possibile occorre la conoscenza sulle dinamiche ambientali e quindi l'attuazione di tutto quello che prevede la direttiva europea sulla Marine Strategy - ha affermato Anna Rita Bramerini - Il ruolo delle Regioni nella Blue Growth è importante l'abbiamo sperimentato in seguito ai tragici eventi che negli ultimi anni hanno colpito la Toscana e il suo mare. La Regione Toscana sta lavorando con il Ministero dell'ambiente e si sta impegnando a livello tecnico e politico anche attraverso il coordinamento delle Regioni del Mediterraneo occidentale, con un focus particolare sul mare nell'ambito della Commissione ambiente che cura i rapporti tra Stato e Regioni". Strategia marina, Blue Economy, risorse, conoscenza e turismo del mare sono i temi che saranno al centro dell'evento livornese. (VOCE: ANNARITA BRAMERINI.MP3)
Borsa del turismo congressuale: aperta stamani l'edizione dei record – Si è aperta oggi presso la Fortezza da Basso a Firenze la Borsa del turismo congressuale. "I numeri sono il segnale autentico dell'importanza di questa manifestazione, che può sembrare di nicchia solo ad un esame superficiale". Lo ha affermato l'assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini al taglio del nastrodell'evento, con l'ad di Exmedia-gruppo Rimini Fiere Paolo Audino, il presidente di Exmedia Gian Luigi piacenti, il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca e il commissario di Enit Cristiano Redaelli. "Solo in Toscana 400 operatori di strutture alberghiere e congressuali pronte a ricevere eventi di grande livello, 5500 unità di lavoro impegnate nel settore e un fatturato che ormai tocca i 300 milioni all'anno". Trenta i paesi rappresentati oggi all'appuntamento fiorentino per sostenere un settore in crescita capace già oggi di dare lavoro a quasi 300mila addetti, di cui 190mila dipendenti a tempo pieno e quasi 98mila professionisti autonomi, e di fatturare oltre 15 miliardi di euro.
In Toscana
Carrara, si restringe l' area di evacuazione, aprono i negozi - Si riaprono i negozi e gli uffici a Marina di Carrara nelle zone che non insistono sul torrente Carrione. Lo comunica il sindaco Angelo Zubbani precisando che, invece, ''le misure di evacuazione delle abitazioni per i piani terra e sottostanti e la chiusura di uffici pubblici e privati e attività produttive permangono nella zona rossa compresa tra via Argine destro, viale Giovanni da Verrazzano, piazza del Commercio, viale XX Settembre e via Covetta''. La prefettura ha dato l'ok per realizzare la strada di emergenza per permettere ai camion di raggiungere le 20 aziende che hanno sede lungo l'argine del fiume esondato la settimana scorsa. Una ruspa ha già aperto un varco per realizzare la via di emergenza nel parco di Villa Ceci. La nuova strada si svilupperà per un chilometro parallelamente all'autostrada A12 Genova-Rosignano e si immetterà nella viabilità rimasta intatta dopo l'esondazione.
Enrico Rossi risponde all'inviato delle Iene : "Su Carrara responsabilità precise" "Ci sono precise responsabilità, non si possono mettere in capo a tutti. La magistratura sta indagando" riguardo ai lavori sull'argine del fiume Carrione. Così il presidente della Toscana Enrico Rossi ha risposto all'inviato delle Iene, tra i presenti oggi fuori dal Palazzo Ducale di Massa (Massa Carrara), dove il governatore ha tenuto una riunione con sindaci della provincia per fare il punto della situazione dopo l'alluvione che ha colpito Carrara in seguito al cedimento di una porzione dell'argine del Carrione. Rossi ha ribadito anche che "nell'ambito delle comunicazioni di allerta e poi nel gestire l'emergenza gli enti pubblici hanno fatto tutto il necessario".
Pontassieve (Fi) il sindaco scrive alla Provincia per sollecitare pulizia alveo dell'Arno - Il sindaco di Pontassieve Monica Marini ha scritto alla Provincia di Firenze perché intervenga in maniera urgente per mettere in sicurezza il tratto dell'Arno a Sieci, poco dopo la confluenza dello stesso fiume con il torrente Sieci. Lo fa con una lettera ufficiale che segue alle numerose segnalazioni già avanzate dall'amministrazione chiedendo alla Provincia - che è titolare per legge della manutenzione e messa in sicurezza dell'Arno - di intervenire perché non si può più aspettare la pulizia dell'alveo dalla crescente vegetazione oltre che delle sponde che hanno ridotto la larghezza di quel tratto dell'Arno. "E' necessario adesso avere risposte certe - spiega Marini perché la sicurezza e l'incolumità delle persone e delle abitazioni non possono non essere una priorità". Nella lettera del sindaco viene evidenziata la preoccupazione dell'Amministrazione comunale di Pontassieve per le condizioni di pulizia idraulica del fiume Arno in quel tratto. L'alveo del fiume - come hanno evidenziato anche i tecnici comunali - presenta aree di deposizione sia nella parte centrale che sui lati destro e sinistro che riducono sensibilmente la sezione idraulica; inoltre è altrettanto evidente la diffusa e rigogliosa vegetazione ad alto fusto che limita e ostacola il normale deflusso delle acque di piena.
Pietrasanta (Lu), diminuisce il tallio nell'acqua ma ancora stop all'uso domestico La concentrazione di tallio nell'acquedotto che serve una parte del centro storico "sta diminuendo" e questo "fa sperare che la situazione stia realmente migliorando". E' quanto afferma il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi, che venerdì scorso ha firmato l'ordinanza che vieta l'uso dell'acqua dei rubinetti per bere, cucinare e lavarsi i denti. Il divieto riguarda circa 700 famiglie che abitano nel centro di Pietrasanta. I problemi, conferma Lombardi "secondo quanto dicono i tecnici, sono sorti quando concentrazioni di tallio, che è una sostanza dannosa per l'uomo sopra certi limiti, sono state rinvenute nei serbatoi di Valdicastello, vicini a una vecchia miniera di pirite". I responsabili dell'acquedotto hanno iniziato i lavori di ripulitura e, "probabilmente, una parte di questa sostanza è finita nelle tubature e da qui nelle case". I valori misurati la settimana scorsa aveva toccato fino 12 microgrammi (il limite tollerabile dall'uomo è di 2 microgrammi). Per ora i cittadini sono invitati a seguire le prescrizioni dell'Amministrazione che ha posizionato complessivamente 10 autobotti nelle zone interessate per rifornire le famiglie di acqua potabile. Intervista all'assessore all'ambiente del comune di Pietrasanta Italo Viti. (VOCE: ITALO VITI.MP3)
Firenze, l'assessore Stefano Giorgetti fa il punto sul by-pass del Galluzzo - Il completamento del by-pass del Galluzzo previsto nel marzo 2017, il parcheggio scambiatore autostrada-tramvia a Scandicci terminato a fine 2015, il by-pass di Mantignano-Ugnano in funzione nel 2016. Questa, in sintesi, la tabella di marcia dei lavori delle opere connesse alla realizzazione della terza corsia dell'A1 nel tratto fiorentino illustratata dall'assessore alla mobilità Stefano Giorgetti in consiglio comunale. L' aggiornamento delle tempistiche, è stato spiegato, arriva dopo la recente approvazione da parte del ministero delle Infrastrutture del progetto esecutivo, presentato da Autostrade per l'Italia per l' ampliamento del segmento autostradale. Nel suo intervento, Giorgetti ha poi annunciato che è in via di ultimazione la progettazione esecutiva della messa in in sicurezza di via Pistoiese, soprattutto in corrispondenza delle intersezioni, predisposto dall'amministrazione nell'ambito del Progetto David. Il cantiere inizierà a marzo e durerà sei mesi.
Figline (Fi), Il sindaco interviene sulla riduzione della guardia chirurgica "L'abolizione della guardia chirurgica nella notte del giovedì ci preoccupa molto per l'impatto che potrebbe avere sulla funzionalità del servizio di pronto soccorso". È quanto affermato dal sindaco di Figline Valdarno Giulia Mugnai e dall'assessore comunale alla sanità Ottavia Meazzini, in merito alla riorganizzazione prevista dalla direzione sanitaria dell'ospedale Serristori di Figline. "Lo riteniamo un fatto gravissimo - affermano in una nota congiunta Mugnai e Meazzini -, in contraddizione con quanto siglato meno di un anno fa, e di cui non eravamo assolutamente a conoscenza". "Invitiamo l'Azienda sanitaria fiorentina ad un confronto – proseguono – in cui affrontare anche gli impegni presi per la fine del 2014 sull'ospedale Serristori". In particolare, "l'arrivo di un nuovo cardiologo e di un nuovo ortopedico, l'avvio delle attività di chirurgia oculistica in collaborazione con la asl 8, la redazione del progetto definitivo della ristrutturazione del presidio e infine la sostituzione del medico responsabile del Centro sangue".
Pisa, un master formerà i professionisti Big Data - Un master per preparare professionisti in grado di raccogliere, gestire e leggere i milioni di dati di cui ciascuno di noi lascia traccia con internet, gli smartphone e i social media. E' Data Analytics & Social Mining, frutto della collaborazione tra l'Università di Pisa e il Cnr pisano. Diretto da Dino Pedreschi, è aperto a tutti i laureati magistrali in tutte le discipline (30 posti disponibili e chiusura delle iscrizioni il 28 novembre). "La grande mole di dati che la sciamo su internet - ha spiegato Domenico Laforenza, presidente del Cnr di PIsa - sono il petrolio del futuro sia per le aziende che per le pubbliche amministrazioni che devono dotarsi di professionisti in grado di saperli leggere e interpretare". Lo "scienziato dei dati" deve avere almeno tre competenze specifiche: sapere gestire, acquisire, organizzare ed elaborare dati, sapere come estrarre conoscenza da essi e lo storytelling, ovvero saperli comunicare a tutti, con diverse forme di rappresentazione. Collaborano al master Istat, Enel, Wind, Octo Telematics, Coop, Tiscali, Il Sole 24 Ore, BNova, Almaviva e Unicoop Tirreno.
Lucca, si rafforzano i controlli sui mezzi del Tpl - Grazie ad una collaborazione più stretta voluta dall'amministrazione comunale ed instaurata fra CTT Nord da una parte e Polizia Municipale e Forze dell'Ordine dall'altra, d'ora in poi sarà più difficile sottrarsi alle attività di controllo portate avanti quotidianamente a bordo dei mezzi pubblici da parte dei verificatori. Nel caso in cui il viaggiatore venga trovato o senza titolo, ovvero con un titolo scaduto o contraffatto, il verificatore eleva una sanzione di 80 euro, che si aggiunge al pagamento obbligatorio del biglietto: se la contravvenzione viene pagata immediatamente o entro i successivi 5 giorni la cifra da corrispondere si dimezza a 40 euro. Misurare l'effettiva evasione da parte degli utenti del Trasporto pubblico locale non è un'operazione semplice, in quanto sono numerose le varianti da considerare: un dato significativo tuttavia esiste, ed è quello che riguarda la percentuale di coloro che non sono stati trovati in regola al momento della verifica sul totale delle persone controllate. Dall'inizio dell'anno fino ad ora questa percentuale si aggira attorno al 6,3% (servizio urano ed extraurbano): nel solo trasporto urbano la soglia di quanti evadono si innalza al 7%.
Cultura e spettacolo
Al via Schermo dell'Arte Film Festival - Nell'ambito dell'iniziativa 50 giorni di cinema a Firenze inaugura il 12 novembre Lo Schermo dell'Arte Film Festival. In sei anni Lo Schermo dell'Arte Film Festival si è affermato come uno dei progetti internazionali più innovativi che indagano le molteplici relazioni tra arte contemporanea e cinema. Per la settima edizione si apre alla città coinvolgendo le maggiori istituzioni culturali del contemporaneo che ospiteranno i Festival Talks, preziose occasioni di incontro con artisti e autori. Inoltre, il Festival conferma la tradizionale struttura del suo programma con le sezioni Cinema d'Artista, Sguardi, film in prima italiana dedicati ai protagonisti dell'arte di oggi, Focus on dedicato quest'anno alla filmmaker tedesca Hito Steyerl, la 3a edizione di VISIO-European Workshop on Artists' Moving Images e il Premio Lo schermo dell'arte Film Festival 2013. Intervista a direttrice Silvia Lucchesi. (VOCE: SILVIA LUCCHESI.MP3)
Firenze, apre i battenti la mostra ‘Provincia di Firenze. Storia d'Italia'- Da domani (inaugurazione ore 18.00) al 17 novembre la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra ‘Provincia di Firenze. Storia d'Italia'. Flashback di momenti importanti e di attività quotidiane: le vecchie foto della Deputazione provinciale nominata nel 1944 dal Comitato toscano di Liberazione Nazionale compaiono accanto alle istantanee sbiadite dei vecchi stradini intenti a stendere l'asfalto nel secondo dopoguerra. Eppoi, quasi per contrasto, ecco spuntare i colori sgargianti del vestito indossato dal premio Nobel Rigoberta Menchù che sembrano fare da pendant con la kefiah indossata da Yaser Arafāt mentre si fa immortalare sotto il simbolo della Provincia di Firenze. Sono queste alcune delle immagini che saranno raccolte in una mostra che verrà allestita nella galleria delle Carrozze dal 12 al 17 novembre, proprio quando mancheranno 6 settimane alla sparizione dell'Ente. "Questa iniziativa vuol essere un omaggio alle tante persone che hanno dedicato il loro impegno al progresso di quella comunità di cittadini che si riconosceva nella Provincia di Firenze", spiega il presidente Andrea Barducci. Firenze, New Generations Festival 2014 - I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze con New Generations Festival. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative percombattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il "New Generations Festival: Futurology – Il futuro della professione", un'iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l'obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anchecreativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella, Mercoledì 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli "addetti ai lavori" e da venerdì 28 fino a domenica 30 si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee.
Notizie di servizio
Pisa, rientra l'emergenza maltempo - Piogge e temporali sono passati senza creare particolari danni nel pisano. Alle 12 di oggi è terminata l'allerta meteo emessa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale a partire dalla notte tra domenica e lunedì. A Pisa i Vigili del Fuoco sono intervenuti soprattutto per prosciugare cantine allagate e per ripulire grondaie intasate, la maggior parte degli interventi è stata effettuata nei quartieri di Barbaricina e del Cep. Tutto regolare anche per quanto riguarda il traffico, molto intenso nelle prime ore del mattino e poi defluito progressivamente. Tornata alla normalità anche la viabilità nel quartiere San Giusto, dove ieri alcune strade erano state chiuse in seguito agli allagamenti.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente a carattere temporalesco, più frequenti sulle zone occidentali in mattinata, in estensione al resto della regione nel pomeriggio Venti: deboli di direzione variabile con locali rinforzi sulla costa e sull'Arcipelago. Mari: mossi. Temperature: in calo.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Ulteriore peggioramento delle condizioni biometeorologiche per l'aumento della probabilità di precipitazioni su tutto il territorio regionale già a partire dalle prime ore della mattinata. Temperature percepite in lieve diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi e possibili condizioni di disagio da freddo su livelli deboli sulle località montane e collinari sia al mattino che in serata quando si prevede la temperatura minima della giornata. In molte località la pressione atmosferica in diminuzione potrebbe determinare fenomeni di emicrania nei soggetti più sensibili.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Tweet
0
Mi piace
0
0
Risorse correlate
Audio
Scarica MP3
Silvia Lucchesi-11-11-2014.mp3 00:00
-00:41
Scarica MP3
Italo Viti-11-11-2014.mp3 00:00
-00:42
Scarica MP3
Annarita Bramerini-11-11-2014.mp3 00:00
-00:49
Economia e lavoro
Diritti e welfare
Ambiente e territorio
Agricoltura e foreste Attività internazionali Commercio Economia Energia Finanza Lavoro e formazione Turismo
Casa Consumatori Cultura Diritti e cittadinanza Istruzione e ricerca Informazione Istituzioni Memorie Programmazione Salute Sociale Sport
Ambiente Emergenza Infrastrutture e trasporti Protezione civile Territorio
Agenzia Contatti Prodotti e servizi
Quotidiano telematico | Reg.al tribunale di Firenze 6101 del 20 agosto 2001. Dir.responsabile Susanna Cressati
Sociale
Diritti e cittadinanza
Casa
Sport
Agricoltura e foreste
Turismo
Salute
Educazione istruzione e ricerca
Istituzioni
Lavoro e formazione
Economia
Emergenza
Protezione Civile
Ambiente
Cultura
Attività internazionali
Infrastrutture e trasporti
Finanza
| Area riservata
Home AMBIENTE
News ANTISISMICA
Normativa
APPALTI
ATTUALITÀ
BANDI
News » Urbanistica
Aziende EDILIZIA
EVENTI
Professionisti FISCO
PREVENZIONE INCENDI
Forum PROFESSIONISTI
Ricerca... RIFORMA CATASTO
Visite: 256 | Data: 12/11/2014 | Autore: Carlo Polidoro
SICUREZZA SUL LAVORO
URBANISTICA
Registrazione
Firenze capitale dell’architettura mondiale A Firenze le nuove generazioni dell’architettura Tweet
6
Consiglia
63
1
I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. Saranno centinaia gli architetti che a fine novembre si daranno appuntamento nella città medicea.
A centinaia approderanno sulle sponde dell’Arno, arriveranno da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative. A riunirli a Firenze sarà il “New Generations Festival: Futurology – Il futuro della professione”, un’iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall’associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia. Mercoledì 26 Novembre si apriranno workshop e laboratori a pagamento, mentre da venerdì 28 fino a domenica 30 avranno luogo diverse occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell’architettura mondiale. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa “maratona” di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture e i Menage à Trois, confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema. In scena a Firenze per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night, serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali. Grande spazio durante il Festival dell’architettura di Firenze sarà riservato a una collezione di video. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l’impatto della crisi sull’attività dei giovani professionisti europei. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l’iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi, grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo, tutti soggetti rappresentanti della cosiddetta società civile.
Se non sei registrato sul nostro portale, Registrati! Se sei registrato, Accedi!
Iscrizione Newsletter E-mail: Indirizzo E-mail...
VANTAGGI Scoprirai tutte le novità riguardanti la categoria degli architetti Scoprirai in anteprima le offerte dei nostri partner Riceverai coupon e sconti riservati ai soli iscritti Iscrizione gratuita
News correlate Top Aziende
Unione Professionisti Unione professionisti è un’azienda che opera ... 19-08-2014
04-06-2013
14-09-2013
Via libera alle Colville Towers londinesi di ...
Bray, “è indispensabile riprendere il tema ...
A Vicenza 100 volte ... en.i.c. - Ente Italiano di Certificazione s.r.l. en.i.c. srl è un Organismo di Certificazione (OdC), ...
Commenti (0) Pagine: 0
Skymeeting S.p.A
Per commentare è necessario essere registrati. Sei già registrato? Entra subito Altrimenti registrati gratis!
Skymeeting S.p.A. è una società specializzata ...
Blumatica S.r.l. Software Edilizia e Sicurezza Rendiamo Semplici le Cose ...
( ' & + $
Conguaglio Inarcassa: la scadenza slitta ad aprile - Niente sanzioni ma gli interessi sono pari al tasso BCE, più il 4,5 pe… Barack Obama Presidential Library - 2014 Chicago Prize Competition [DAKAR] Temporary Cinema - open international competition Expo 2015: un racconto per immagini del cantiere che avanza - mostra fotografica a cura di Federico Brunetti La Pietà Rondanini. Studi sull'ultimo capolavoro di Michelangelo - Il viaggio della Pietà all'interno dell'ex Ospedale degli…
EVENTI
HOME
EVENTI
Architettura sociale: Sportplex in Behchoko, a 40° sotto zero
EXPO 2015: UN RACCONTO PER IMMAGINI DEL CANTIERE CHE AVANZA Milano, 25 novembre - 10 dicembre
2014 Home
mostre e convegni
CONCORSI
1
LE ULTIME DI MOSTRE E CONVEGNI EVENTI
FORMAZIONE
2
NOTIZIE
VIAGGI
LAVORO
CATALOGO
BACHECA
TOOLS
DESIGN
3
EVENTI
EVENTI
LA PIETÀ RONDANINI. STUDI REACTIONCITY: UN PROGETTO SULL'ULTIMO CAPOLAVORO DI PERMANENTE APERTO AL "FARE CITTÀ" MICHELANGELO Parco Ecolandia (RC), giovedi 27 novembre 2014 Milano, venerdì 28 novembre 2014 ore 9:30 New Generations Festival 2014: il futuro della professione
EVENTI
ore 17
OLTRE L'OGGETTO, LA CASA DEL III MILLENNIO Vaiano (PD), venerdì 28 ottobre 2014
cerca nel sito...
p+A eventi
New Generations Festival 2014: il futuro della professione
I giovani architetti d'Europa si incontrano per confrontarsi su esperienze, progetti e idee per combattere la crisi
Il calendario degli eventi di Architettura, delle mostre e dei convegni selezionati da professione Architetto..
Firenze, 26 - 30 novembre 2014 I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il "New Generations Festival: Futurology - Il futuro della professione", un'iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l'obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti.
Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via NOTIZIE DI ARCHITETTURA Valfonda - adiacente all'ingresso della stazione centrale) nell'ultimaUP-TO-DATE settimana di novembre. Mercoledì 26 Bosco Verticale di Boeri vince l'International Conguaglio Inarcassa: la scadenza slitta ad si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli "addetti ai lavori" previa precedente Highrise Award aprileal campo dell'arte e della iscrizione (studenti di architettura, architetti iscritti all'albo o interessati produzione). UP-TO-DATE CONCORSI DI ARCHITETTURA
idrogeologico: presentato il piano Baracksvariate Obama Presidential Da venerdì Dissesto 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 si terranno occasioni diLibrary dibattito e nazionale. La mappa dei 69 interventi confronto aperte a tutti sui temi dell'architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative che conterannoCONCORSI sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in DI ARCHITETTURA NOTIZIE DI ARCHITETTURA arrivo dalleScale maggiori capitali europee. nelle città - recupero e condivisione Un edificio bioclimatico in legno e vetro per l'IPES di Bolzano
Gran parte delle attività di questa "maratona" di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione MOSTRElecture E CONVEGNI CONCORSI DI ARCHITETTURA come le Shared (confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una permanente apertoe i Menage à Trois [DAKAR] Temporary conferenzaReActionCity: di 40 minutiun suprogetto un argomento comune) (confronto tra 3 Cinema ospiti e 3 discipline "fare città" su un unicoaltema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso l'omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video - interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti europei. Quella in programma a Firenze è la II edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l'iniziativa chiamò a raccolta gli architetti "in erba" provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l'iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi - grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo - e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso "invadono" il campo dell'architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l'iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel mondo del lavoro. «L'architettura - dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival - si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di 'Futurology, il futuro della professione' è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell'architettura, a contatto con personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e presentazioni interdiciplinari».
Alcuni tra gli eventi in programma Per quanto riguarda le iniziative in programma, i workshop privilegiano la ricerca dell'approccio pratico, con la realizzazione di attività legate all'ambito della costruzione e della sperimentazione artistica. Come accennato, avranno inizio il 26 novembre e sono riservati agli iscritti. Il workshop "Speaking corner" è dedicato alla gestione dello spazio pubblico ed è coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale, fresco vincitore del premio per giovani architetti indetto dal museo MAXXI di Roma. Aperto a 40 persone, avrà il compito di fabbricare una struttura flessibile in legno per l'accoglienza di 60 persone che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi. Il workshop "Experimental Collaborations" è invece incentrato sul tema del movimento e il suo rapporto con l'architettura. Rivolto anche a studenti provenienti dalle arti creative come la danza, il teatro e la video-arte, darà vita a una produzione in forma libera che potrà essere un'istallazione, una performance o un'architettura contemporanea. Prevista la partecipazione straordinaria della compagnia fiorentina di teatro sperimentale Codice Ivan. Associazioni culturali, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, figure del panorama politico locale e internazionale prenderanno parte agli incontri degli Speaking corner aperti a tutti (in programma il 29 e il 30 novembre, ore 11.30 - 13/ 16.30 - 18). Al centro dei dibattiti, ci sarà soprattutto il tema della gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero delle aree abbandonate e degradate delle città.
Gli invitati Tra le personalità invitate a partecipare ci sono il vicesindaco del Comune di Firenze Cristina Giachi, l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques, l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García, l'assessore comunale alla Ricostruzione partecipata de L'Aquila Fabio Pelini. Presenti alle iniziative di New Generations Marzio Cacciamani, consigliere di Ance Firenze e responsabile per l'edilizia innovativa, e Alessandro Feragalli, consigliere comunale di San Giovanni Teatino.
I giovani studi Tra i giovani studi di architettura che parteciperanno al Festival si ricordano, tra gli altri, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus (autori del progetto Luchtsingel, il famoso ponte urbano che collega i quartieri di Rotterdam), lo staff della piattaforma madrilena Vivero de Iniciativas Ciudadanas (Vic) che promuove a livello internazionale iniziative di cittadinanza in riferimento alla città e allo spazio pubblico e i belgi Low Architects di Anversa (conosciuti a livello internazionale per la progettazione di edifici soprattutto residenziali). Presenti anche lo studio Fala Atelier di Porto (considerato tra i più promettenti studi portoghesi partecipanti all'ultima Triennale di Lisbona, autore di progetti in Portogallo, Slovenia, Turchia), gli Space&Matter di Amsterdam che a Firenze illustreranno il progetto ecosostenibile De Ceuvel (vecchie case galleggianti divenute uffici e laboratori per imprese creative e sociali, autosufficienti dal punto di vista energetico e dotati di piante che depurano il terreno dagli inquinanti) e lo studio Ateliermob di Lisbona, esperto nei processi di gestione e partecipazione per lo spazio pubblico. Appuntamento: 26 al 30 novembre 2014 Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda - Firenze. Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.newgenerationsweb.com. pubblicato in data: 19/11/2014
VEDI ANCHE... NEW GENERATIONS FESTIVAL
! Pietro Carlo Pellegrini: «Riusi»
LAND25 Omaggio al Paesaggio Italiano
La Famoso Lounge Chair Comfort Premium 30% di sconto e spedizione gratuita
! LEGGILO SU P+A MOBILE
"
I PIÙ LETTI OGGI UP-TO-DATE
Se l'albero è monumentale scatta l'autorizzazione paesaggistica UP-TO-DATE
APE - Attestato di Prestazione Energetica: è SEAS il sostituto del Docet NOTIZIE DI ARCHITETTURA
Architettura sociale: Sportplex in Behchoko, a 40° sotto zero CONCORSI DI ARCHITETTURA
Riqualificazione di piazza municipio ad Amalfi
# archivio mostre e convegni novembre 2014
EVENTI ARTE LETTERATURA CINEMA & CO MUSICA SOCIALE ECOLOGIA GASTRONOMIA CURIOSITÀ
RICERCA CHI SIAMO CONCORSI GALLERY INFO NEWSLETTER
Eventi - Altri eventi New Generations Festival 2014 In seguito al grande successo della 1° edizione, ospitata dal centro sperimentale "Fabbrica del vapore" di Milano nel novembre del 2013, "New Generations Festival", 5 giorni di dibatti e laboratori innovativi e trasversali attorno al vasto mondo dell'Architettura, replica a Firenze da mercoledì 26 a domenica 30 novembre 2014, presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella (Piazza Stazione, angolo via Valfonda). Giovani architetti in arrivo da Spagna, Olanda, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia, associazioni culturali e figure del panorama politico italiano ed internazionale, prenderanno parte al prestigioso evento, sponsorizzato dall'Ordine degli Architetti di Firenze e dalla Fondazione Architetti Firenze. Il Festival, dal sottotitolo "Futurology", coinvolgerà non solo i professionisti del settore, ma anche tutte quelle figure che sempre di più permeano il campo dell'Architettura, come grafici, programmatori, videomakers. Grande attenzione sarà rivolta agli studenti prossimi alle prime esperienze lavorative ed ai neo laureati, che potranno godere di un momento di crescita umana e professionale e, al tempo stesso, di una preziosa occasione per creare nuovi contatti lavorativi. Le giornate di mercoledì 26 e giovedì 27 saranno dedicate agli iscritti alla Facoltà di Architettura, agli appartenenti all'Albo ed agli interessati che si prenotano pagando la quota. Dalle ore 20.30 di venerdì 28, fino a domenica 30, si terranno invece dibattiti aperti a tutti, con modalità di scambio dall'approccio moderno ed interdisciplinare. Tutte le iniziative del "New Generations Festival" verranno tenute in lingua inglese e garantiranno l'assegnazione dei crediti formativi professionali. Fra di esse: Lo "Speaking corner" (per soli iscritti - possibilità di registrarsi qui) sulla gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione ed il recupero delle aree abbandonate e degradate; durante il quale verrà fabbricata una struttura flessibile in legno per l'accoglienza di 60 persone, che ospiterà il pubblico dei giorni successivi; Le "Experimental Collaborations" (per soli iscritti - possibilità di registrarsi qui), incentrate sul rapporto tra movimento e architettura, e per questo rivolte anche a studenti di danza e teatro, che daranno vita ad una produzione in forma libera (un'istallazione, una performance o una creazione di architettura contemporanea); Il "Survive Style 4", dibattito strutturato in 4 gruppi, ognuno dei quali provvisto di moderatore, per analizzare il progetto architettonico dal punto di vista della sostenibilità economica, con particolare attenzione alle moderne forme di finanziamento, come il Crowdfunding; La "Pecha Kucha Night", format che darà la possibilità agli studi di architettura partecipanti di illustrare le loro esperienze professionali in 6 minuti e 40 secondi, attraverso la proiezione di 20 slide per 20 secondi ciascuna; Il "Menage à Trois", confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema; La "Shared Lecture", lettura pubblica di 40 minuti inerente un argomento, sullo sviluppo del quale sono stati chiamati a lavorare, in maniera indipendente, due studi internazionali; Le "Soapbox Lectures", vera e propria maratona di idee, spalmata in due giorni, sui progetti più innovativi. Di grande interesse saranno anche le interviste a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40, realizzate in un anno da Itinerant Office, per analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti europei. Programma completo ed altre info su www.newgenerationsweb.com.
Alessio Lamanna Torna alla homepage
Buongiorno Firenze ©2014
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2014 11:44 | Pagine visualizzate ieri: 80157 (Fonte Google Analytics)
Performance in Lighting
Studio di Architettura
Targa: l'apparecchio da parete per l'illuminazione architettonica.
Su PagineGialle Elenco e Recensioni degli Architetti nella tua Città
martedì 25 novembre 2014 - 11:55 TOSCANA HOME
HOME
EMPOLESE VALDELSA
ZONA DEL CUOIO
FIRENZE E PROVINCIA
CHIANTI VALDELSA
PONTEDERA VOLTERRA
PISA CASCINA
FIRENZE E PROVINCIA
PRATO PISTOIA
SIENA AREZZO
LUCCA VERSILIA
LIVORNO GROSSETO
<< INDIETRO
gonews.tv
Photogallery
RADIO live
Arriva in città il New Generations Festival per parlare degli architetti del futuro 24 novembre 2014 13:15
Attualità
Firenze Condividi Tweet
1
Mi piace
0
0
[Empoli] Dalle Farmacie Comunali 12mila euro per 4 progetti educativi dedicati al benessere: coinvolti oltre 3500 alunni
Altri articoli di Firenze e Provincia 25-11-2014 11:37 Pontassieve | Conclusi i lavori di ripulitura sui torrenti Rimaggio e Stracchino
L'architetto Massimo Fabbri mostra il piano di fattibilità dell'ex Montecatini a Castelfiorentino (foto gonews.it)
Cinque giorni di workshop e incontri aperti a tutti per disegnare l’architettura del futuro con il think tank dei migliori giovani architetti europei. Si tratta del New Generations Festival 2014 – Futurology, la rassegna internazionale di architettura in programma a Firenze da mercoledì 26 a domenica 30 novembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella con la sua II edizione. Un’iniziativa organizzata dall’associazione culturale New Generations, dall’Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze per fare il punto sulle prospettive del settore e le possibili risposte alla crisi, con particolare attenzione ai colleghi più giovani.
Ad dare il via al Festival, il 26 e il 27 dalle 9.30, sarà un’anteprima per i soli addetti ai lavoristrutturata in due laboratori pratici su iscrizione. Venerdì 28 invece la Palazzina Reale apre le sue porte al pubblico: l’inaugurazione si svolgerà alle 20.30, per l’occasione sarà presente anche l’assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze Elisabetta Meucci. Da lì in poi, fino a domenica, chiunque potrà partecipare alle conversazioni a tutto campo sui temi dell’architettura contemporanea con formule di confronto sperimentali come le shared lecture, i menage à trois e le Pecha Kucha Night (serate in cui gli studi di architettura si presenteranno con 20 slide da 20 secondi ciascuna, in programma il 28 e il 29 novembre dalle 20.30).
Centinaia i professionisti in arrivo da mezza Europa attesi in città per questa sorta di “stati generali” dell’architettura. La parte da protagonisti spetterà ai circa 50 studi di architettura under 36 oggetto di una ricerca effettuata da Itinerant Office con il format della video-intervista per analizzare l’impatto della crisi sul lavoro dei giovani europei. Un progetto nato nel 2011, ben presto diventato un vero e proprio network che di anno in anno si arricchisce di un numero sempre maggiore di storie e che nel 2013 ha portato alla nascita della I edizione del Festival, ospitata a Milano. A Firenze saranno 12 i Paesi rappresentati (Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia). Per questo, tutte le iniziative si svolgeranno in lingua inglese.
Per quanto riguarda i workshop (riservati ai professionisti, sia under che over 36) uno porterà alla costruzione di una struttura in legno che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi, l’altro chiamerà a raccolta architetti ma anche creativi, designer, video-maker e ballerini per realizzare un’installazione artistica multidisciplinare, in linea con lo spirito del Festival che vuole aprirsi anche a quei settori in cui oggi “sconfina” il lavoro dell’architetto.
I dibattiti aperti a tutti invece conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti internazionali tra cui molti amministratori pubblici come la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi e gli assessori all’Urbanistica e al Bilancio Elisabetta Meucci e Lorenzo Perra, l’assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l’assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García. Il ruolo che la figura dell’architetto e il suo lavoro assumono nella città contemporanea, le forme innovative di finanziamento di un progetto in tempo di crisi, le trasformazioni e i modelli di gestione dello spazio pubblico in un momento di spending review, le nuove tecnologie applicate al settore dell’architettura e le novità nel campo dell’edilizia sostenibile saranno solo alcuni dei temi affrontati durante i confronti pubblici.
25-11-2014 11:16 Poggibonsi | Sequestrati 50.000 capelli con falso marchio. Operazione nel senese e a Sesto 25-11-2014 11:07 Borgo San Lorenzo | Consiglio comunale, si parla di collettore fogniario di Panicaglia – Piazzano 25-11-2014 10:38 Calenzano | Baratti (FI): “Chiediamo un intervento sul parcheggio adiacente la piscina comunale” 24-11-2014 21:02 Calenzano | Arrestato per il furto in un centro commerciale
I tweets di Radio Lady Tweet
Segui
Radio Lady @RadioLadyEmpoli Tra poco ci salutiamo! E vi lascio con Cristina Ferniani fino alle 13. #radioladyempoli
Radio Lady @RadioLadyEmpoli
25-11-2014 11:39 Montelupo Fiorentino | La Funzione Pubblica della Cgil: “Sconcerto per l’ennesima aggressione di agenti di polizia Penitenziaria all’interno dell’OPG” 25-11-2014 11:20 Prato | Evasione delle accise sui carburanti, indagati sedici dipendenti Eni
2h
Tra poco rassegna stampa locale con Gonews.it #radioladyempoli #gonews
Radio Lady
Ultime dalla Toscana
2h
3h
Twitta a @RadioLadyEmpoli
Studio di Architettura Su PagineGialle Elenco e Recensioni degli Architetti nella tua Città
25-11-2014 11:16 Poggibonsi | Sequestrati 50.000 capelli con falso marchio. Operazione nel senese e a Sesto 25-11-2014 10:46 Pistoia Corse protagonista a Magione e Pomarance 25-11-2014 08:05 San Miniato | Matrimoni gay all’estero e stabilimento ex Icla di Ponte a Egola, le questioni sollevate dal gruppo Immagina in Consiglio
goSocial
Sondaggio
Arresto dei pediatri, qual è la tua opinione? Meglio non esprimersi fino a terzo grado di giudizio
dall'Italia 24-11-2014 19:37 Le stelle di natale Ail compiono 25 anni, un grande impegno di solidarietà 24-11-2014 19:35 Si avvicina la giornata nazionale della Colletta Alimentare, siamo alla 18esima edizione 19-11-2014 14:11 Una donna uccisa ogni due giorni, 2013 come anno nero
Bene, ora vanno colpiti però gli eventuali 'pesci grossi' Comunque sia andata, servono provvedimenti almeno disciplinari
Vota
Vedi i risultati
Trovaci su Facebook
gonews.it Tutte le notizie dall'Italia
Mi piace
gonews.it piace a 14.527 persone.
Plug-in sociale di Facebook
“In un momento di grandi cambiamenti sia economici che sociali, gli architetti di tutta Europa sono costretti a ripensare il loro ruolo e la loro stessa professione. Con il New Generations Festival –spiegano gli organizzatori – cerchiamo di aprire una finestra sul mondo, particolarmente utile ai colleghi più giovani, un luogo di confronto tra esperienze e idee innovative, e perchè no, l’occasione per nuove possibilità di lavoro collaborazioni. Non ci saranno ‘archistar’, ma tanti piccoli studi di architettura giovani pronti a raccontare le loro storie e le loro ricette anti-crisi. Non andrà in scena un’architettura ‘spettacolare’. Piuttosto, cercheremo di costruire dal basso, in maniera collettiva, un nuovo modo di intendere e utilizzare l’architettura. Il fatto che tutto ciò si svolga a Firenze, la culla del Rinascimento, rende la sfida ancora più interessante”.
Ulteriori informazioni su www.newgenerationsweb.com - www.ordinearchitetti.fi.it - www. fondazionearchitettifirenze.it.
Sport 25-11-2014 10:46 Pistoia Corse protagonista a Magione e Pomarance
24-11-2014 21:14 Abc Castelfiorentino, il fine settimana delle giovanili
24-11-2014 20:26 Bernardeschi: "Spero di anticipare il rientro"
Fonte: Ufficio Stampa Tutte le notizie di Firenze
ULTIMI COMMENTI
Articoli correlati [ Firenze ] New Generations, i giovani architetti d’Europa si riuniscono in città 14 kg in un mese! Con questo perderai 6 kg in 7 giorni. È la fine dell’obesità (4WNet) [ Firenze ] New generations, i giovani architetti d’Europa si incontrano
[ Vinci ] Architettura, Leonardo, Milano, la Toscana e il padiglione dell’Italia all’Expo: un incontro per parlare di innovazione con il club per l’Unesco [ Firenze ] Come cambia la città con il nuovo regolamento urbanistico
ecco arrivano loro.. Per fortuna la maggioranza dei medici sono onesti e svolgono il loro lavoro con amore e professionalità. Non sono tutti così. L'Ordine... L’Aduc sul caso del latte in polvere: “Cancellare l’ordine dei medici, la sua esistenza fa male al portafoglio e alla salute di tutti” · 2 hours ago
I giudici, che indagano su MPS, fino a quando non toccheranno gli interesi di Berlusconi con MPS, il colore delle toghe è nero. Alfano & si cimentano in una... “David Rossi aveva un ufficio al Viminale”. Le rivelazioni sul Monte dei Paschi a Report · 12 hours ago
sai com'e' david Rossi bazzicava
Previsioni Meteo Firenze 12°
martedì 25 novembre 2014
19°
Mi piace
6,8mila
!
Voli Auto Hotels
Prima
Cronaca
Sport
Cultura & Turismo
Citta di partenza
Citta di arrivo
Andata
Ritorno
02/12/2014
09/12/2014
%
Andata e Ritorno Solo Andata Adulti 1
Ricerca
Ricerca avanz
Economia & Lavoro
Eventi
Imprese
Prima / Cronaca / New Generations Festival dal 26 al 30 novembre
Dossier
Rubriche
$
Cerca nel sito
Cerca
Performance in Lighting Targa: l'apparecchio da parete per l'illuminazione architettonica.
New Generations Festival dal 26 al 30 novembre lunedì 24 novembre 2014 ore 13:13 | Cronaca
Mi piace
Condividi
1
Tweet
2
0
Gli architetti del futuro si inventano a Firenze
Ultimi articoli
Si svolgeranno alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella gli “stati generali” dell'architettura giovane che richiameranno centinaia di professionisti da tutta Europa con particolare attenzione agli studi internazionali under 36. Cinque giorni di laboratori creativi e dibattiti organizzati dall'associazione New Generations, Ordine e Fondazione degli architetti per fare il punto sulle prospettive del settore e le risposte alla crisi. Attesi oltre 60 ospiti internazionali.
Fusi-Staccioli, artisti contemproanei che guardano all'essenza della materia Centro Storico, meglio parcheggiare auto o motorini? Antonio Morabito con Il venditore di medicine vince il premio NICE 2014 Suggestioni in bianco e nero, per raccontare l’arte europea
Mercoledì via ai workshop per addetti ai lavori, venerdì inaugurazione al pubblico
Cinque giorni di workshop e incontri aperti a tutti per disegnare l'architettura del futuro con il think tank dei migliori giovani architetti europei. Si tratta del New Generations Festival 2014 – Futurology, la rassegna internazionale di architettura in programma a Firenze da mercoledì 26 a domenica 30 novembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella con la sua II edizione. Un'iniziativa organizzata dall'associazione culturale New Generations, dall'Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze per fare il punto sulle prospettive del settore e le possibili risposte alla crisi, con particolare attenzione ai colleghi più giovani. Ad dare il via al Festival, il 26 e il 27 dalle 9.30, sarà un'anteprima per i soli addetti ai lavori strutturata in due laboratori pratici su iscrizione. Venerdì 28 invece la Palazzina Reale apre le sue porte al pubblico: l'inaugurazione si svolgerà alle 20.30, per l'occasione sarà presente anche l'assessore all'Urbanistica del Comune di Firenze Elisabetta Meucci. Da lì in poi, fino a domenica, chiunque potrà partecipare alle conversazioni a tutto campo sui temi dell'architettura contemporanea con formule di confronto sperimentali come le shared lecture, i menage à trois e lePecha Kucha Night (serate in cui gli studi di architettura si presenteranno con 20 slide da 20 secondi ciascuna, in programma il 28 e il 29 novembre dalle 20.30). Centinaia i professionisti in arrivo da mezza Europa attesi in città per questa sorta di “stati generali” dell'architettura. La parte da protagonisti spetterà ai circa 50 studi di architettura under 36 oggetto di una ricerca effettuata da Itinerant Office con il format della video-intervista per analizzare l'impatto della crisi sul lavoro dei giovani europei. Un progetto nato nel 2011, ben presto diventato un vero e proprio network che di anno in anno si arricchisce di un numero sempre maggiore di storie e che nel 2013 ha portato alla nascita della I edizione del Festival, ospitata a Milano. A Firenze saranno 12 i Paesi rappresentati (Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia). Per questo, tutte le iniziative si svolgeranno in lingua inglese. Per quanto riguarda i workshop (riservati ai professionisti, sia under che over 36) uno porterà alla costruzione di una struttura in legno che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi, l'altro chiamerà a raccolta architetti ma anche creativi, designer, video-maker e ballerini per realizzare un'installazione artistica multidisciplinare, in linea con lo spirito del Festival che vuole aprirsi anche a quei settori in cui oggi “sconfina” il lavoro dell'architetto. I dibattiti aperti a tutti invece conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti internazionali tra cui molti amministratori pubblici come la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi e gli assessori all'Urbanistica e al Bilancio Elisabetta Meucci e Lorenzo Perra, l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García. Il ruolo che la figura dell'architetto e il suo lavoro assumono nella città contemporanea, le forme innovative di finanziamento di un progetto in tempo di crisi, le trasformazioni e i modelli di gestione dello spazio pubblico in un momento di spending review, le nuove tecnologie applicate al settore dell'architettura e le novità nel campo dell'edilizia sostenibile saranno solo alcuni dei temi affrontati durante i confronti pubblici. “In un momento di grandi cambiamenti sia economici che sociali, gli architetti di tutta Europa sono costretti a ripensare il loro ruolo e la loro stessa professione. Con il New Generations Festival – spiegano gli organizzatori – cerchiamo di aprire una finestra sul mondo, particolarmente utile ai colleghi più giovani, un luogo di confronto tra esperienze e idee innovative, e perchè no, l'occasione per nuove possibilità di lavoro collaborazioni. Non ci saranno 'archistar', ma tanti piccoli studi di architettura giovani pronti a raccontare le loro storie e le loro ricette anti-crisi. Non andrà in scena un'architettura 'spettacolare'. Piuttosto, cercheremo di costruire dal basso, in maniera collettiva, un nuovo modo di intendere e utilizzare l'architettura. Il fatto che tutto ciò si svolga a Firenze, la culla del Rinascimento, rende la sfida ancora più interessante”.
! Situazione Traffico Toscana @muoversintoscan RT @flash_me-
25-11-2014 ore 11:39
teo: #meteo #toscana peggiora nelle prossime ore. Nel pomeriggio-sera possibili piogge in Arcipelago, e zone occidentali della …
@muoversintoscan RT @firenzeto-
25-11-2014 ore 11:38
day: #firenze Parcheggi Rosa in arrivo, Palazzo Vecchio approva http://t.co/khINOn2eyS #notizie
@muoversintoscan
25-11-2014 ore 11:36
#pendolaritoscana #trenitalia l'IC 505 Ventimiglia-Roma ha un ritardo di 16' e l'arrivo a Grosseto è previsto per le 12.44
" Calendario 2014
| Articoli più letti Ultima Settimana
Ultimo Mese
Cadavere in Arno, il corpo di una donna avvistato dai passanti
Ulteriori informazioni su www.newgenerationsweb.com - www.ordinearchitetti.fi.it www.fondazionearchitettifirenze.it.
Canone Rai, pagherà chi usa l'elettricità e in base all'Isee
Redazione Nove da Firenze
Cinema Colonna: l'inaugurazione sabato Gargarismi al succo di limone contro il mal di gola: i consigli di Coldiretti
Nissan Leaf
Tramvia: iniziato oggi il montaggio del ponte temporaneo sul Mugnone
Contribuisci a far crescere il totale dei chilometri accumulati
Mi piace
Condividi
1
Tweet
2
Seves, assemblea pubblica a Castello con Dario Nardella
0
Pugilato: Leonard Bundu incontra gli studenti fiorentini
Ti potrebbe interessare anche
Arrestati imprenditori, forniture di dispositivi medici ospedalieri in Toscana Cucine di Strada a Firenze, Birra e Street food Firenze: Tiger, l'azienda danese di design low cost
New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze
New Generations Festival 2014
Firenze 2020: come cambia la città del futuro con il nuovo regolamento urbanistico
Pista parallela: il dibattito a Prato Trovaci su Facebook
Nove da Firenze Mi piace
Nove da Firenze piace a 6.808 persone.
Aggiungi un commento...
Commenta usando... Plug-in sociale di Facebook
Plug-in sociale di Facebook
Nove da Firenze
Aperion.it - Web Agency
Rubriche
Redazione
On line sin dal 1997, il primo gior-
Da oltre 19 anni siamo partner
Tutte le notizie di oggi
Chi siamo
Martedì 25 Novembre 2014
Città di Firenze
Primopiano
PhotoGallery
Servizi
Giovani Artisti
Eventi
Giovani Reporter
Italiano
parola chiave
English
Pari Opportunità
Link
PERCORSO > HOME > WEBZINE
Portale Giovani
Webzine Tweet
Home Informazioni
Stampa
Invia
Vota :
New Generations Festival 2014 - Futurology: giovani architetti da tutta Europa a Firenze [ 26-11-2014 ]
Webzine Primopiano Sport Musica Teatro Cinema Arte Libri Pace
Bacheca Newsletter Sesso & Altro
Servizi
Centri Giovani Informagiovani Europe Direct
Portalegiovani Firenze Mi piace 3.132
Cinque giorni di workshop e incontri aperti a tutti per disegnare l'architettura del futuro con il think tank dei migliori giovani architetti europei per il "New Generations Festival 2014 – Futurology", II edizione della rassegna internazionale di architettura in programma a Firenze da mercoledì 26 a domenica 30 novembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella. Ad dare il via al Festival, il 26 e il 27 dalle 9.30, sarà un'anteprima per i soli addetti ai lavori strutturata in due laboratori pratici su iscrizione. Venerdì 28 invece la Palazzina Reale apre le sue porte al pubblico: l'inaugurazione si svolgerà alle 20.30, per l'occasione sarà presente anche l'assessore all'Urbanistica del Comune di Firenze Elisabetta Meucci. Da lì in poi, fino a domenica, chiunque potrà partecipare alle conversazioni a tutto campo sui temi dell'architettura contemporanea con formule di confronto sperimentali come le shared lecture, i menage à trois e le Pecha Kucha Night (serate in cui gli studi di architettura si presenteranno con 20 slide da 20 secondi ciascuna, in programma il 28 e il 29 novembre dalle 20.30). Centinaia i professionisti in arrivo da mezza Europa attesi in città per questa sorta di “stati generali” dell'architettura. La parte da protagonisti spetterà ai circa 50 studi di architettura under 36 oggetto di una ricerca effettuata da Itinerant Office con il format della video-intervista per analizzare l'impatto della crisi sul lavoro dei giovani europei. Un progetto nato nel 2011, ben presto diventato un vero e proprio network che di anno in anno si arricchisce di un numero sempre maggiore di storie e che nel 2013 ha portato alla nascita della I edizione del Festival, ospitata a Milano. A Firenze saranno 12 i Paesi rappresentati (Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia). Per questo, tutte le iniziative si svolgeranno in lingua inglese. I dibattiti aperti a tutti invece conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti internazionali tra cui molti amministratori pubblici come la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi e gli assessori all'Urbanistica e al Bilancio Elisabetta Meucci e Lorenzo Perra, l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García. Il ruolo che la figura dell'architetto e il suo lavoro assumono nella città contemporanea, le forme innovative di finanziamento di un progetto in tempo di crisi, le trasformazioni e i modelli di gestione dello spazio pubblico in un momento di spending review, le nuove tecnologie applicate al settore dell'architettura e le novità nel campo dell'edilizia sostenibile saranno solo alcuni dei temi affrontati durante i confronti pubblici. Per quanto riguarda i workshop (riservati ai professionisti, sia under che over 36) uno porterà alla costruzione di una struttura in legno che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi, l'altro chiamerà a raccolta architetti ma anche creativi, designer, video-maker e ballerini per realizzare un'installazione artistica multidisciplinare, in linea con lo spirito del Festival che vuole aprirsi anche a quei settori in cui oggi “sconfina” il lavoro dell'architetto. Iniziativa organizzata dall'associazione culturale New Generations, dall'Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze per fare il punto sulle prospettive del settore e le possibili risposte alla crisi, con particolare attenzione ai colleghi più giovani. Info: www.newgenerationsweb.com - www.ordinearchitetti.fi.it - www.fondazionearchitettifirenze.it
redaz.portalegiovani@comune.fi.it
Città di Firenze Servizi Eventi
Redazione Portalegiovani Osservatorio Utenza Statistiche Privacy Policy
Firenze patrimonio dell'Umanità
© Comune di Firenze - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 50122 FIRENZE - P.IVA 01307110484 - Posta Elettronica Certificata (PEC)
call center del comune di firenze
Home
Toscana
Firenze
Firenze città
New Generations Festival, i giovani architetti d'Europa si riuniscono a Firenze Firenze,Palazzina Reale di SMN
Comune
Firenze
Presso
Palazzina Reale di SMN
Provincia
Firenze (FI)
Dal
26/11/2014
Al
30/11/2014
Categoria
Eventi
I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il “New Generations Festival: Futurology – Il futuro della professione”, un'iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l'obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda - adiacente all'ingresso della stazione centrale) nell'ultima settimana di novembre. Mercoledì 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli “addetti ai lavori” previa precedente iscrizione (studenti di architettura, architetti iscritti all'albo o interessati al campo dell'arte e della produzione, anche over 36). Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell'architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa “maratona” di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture (confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune) e i Menage à Trois (confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso l'omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video – interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti europei. Da questo punto di vista, “Futurology” rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Chiunque volesse può inviare fino al 14 novembre la propria clip partecipando al contest internazionale “Join the New Generations Platform”. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Tutte le iniziative del Festival si svolgeranno in lingua inglese. Quella in programma a Firenze è la II edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l'iniziativa chiamò a raccolta gli architetti “in erba” provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l'iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi – grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo – e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso “invadono” il campo dell'architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l'iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel mondo del lavoro. “L'architettura – dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival - si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di 'Futurology, il futuro della professione' è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell'architettura, a contatto con personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e presentazioni interdiciplinari”. “Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare la nuova edizione del New Generations Festival – dice la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini - è una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani”. “Accogliamo il Festival con entusiasmo – dice il presidente della Fondazione Architetti Firenze Guido Murdolo - certi che l’arricchimento professionale degli architetti debba passare attraverso la condivisione delle singole esperienze formative e lavorative. La professione dell'architetto sta cambiando e di pari passo deve cambiare il nostro approccio verso di lei. L'architetto non è più solo un soggetto 'sociale', ma sempre più sta diventando un soggetto 'economico', e come tale vede accrescere la responsabilità che questo ruolo comporta”. “La nostra città – dice Elisabetta Meucci, assessore alle Politiche del territorio e patrimonio del Comune di Firenze, tra gli enti che patrocinano l'evento - accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore - ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. Per quanto riguarda le iniziative in programma, i workshop privilegiano la ricerca dell'approccio pratico, con la realizzazione di attività legate all'ambito della costruzione e della sperimentazione artistica. Come accennato, avranno inizio il 26 novembre e sono riservati agli iscritti. Il workshop “Speaking corner” è dedicato alla gestione dello spazio pubblico ed è coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale, fresco vincitore del premio per giovani architetti indetto dal museo MAXXI di Roma. Aperto a 40 persone, avrà il compito di fabbricare una struttura flessibile in legno per l'accoglienza di 60 persone che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi. Il workshop “Experimental Collaborations” è invece incentrato sul tema del movimento e il suo rapporto con l'architettura. Rivolto anche a studenti provenienti dalle arti creative come la danza, il teatro e la video-arte, darà vita a una produzione in forma libera che potrà essere un'istallazione, una performance o un'architettura contemporanea. Prevista la partecipazione straordinaria della compagnia fiorentina di teatro sperimentale Codice Ivan. Associazioni culturali, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, figure del panorama politico locale e internazionale prenderanno parte agli incontri degli Speaking corner aperti a tutti (in programma il 29 e il 30 novembre, ore 11.30 – 13/ 16.30 - 18). Al centro dei dibattiti, ci sarà soprattutto il tema della gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero delle aree abbandonate e degradate delle città. Tra le personalità invitate a partecipare ci sono la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques, l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García, l'assessore comunale alla Ricostruzione partecipata de L'Aquila Fabio Pelini. Presenti alle iniziative di New Generations Marzio Cacciamani, consigliere di Ance Firenze e responsabile per l’edilizia innovativa, e Alessandro Feragalli, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Tra le iniziative a ingresso libero si segnalano anche gli appuntamenti di Survive Style 4 (29 – 30 novembre, ore 11.30 – 18.30) coordinati da Indira Van't Klooster, direttore della rivista di architettura A10 e dall'architetto Jason Hilgefort, pensati per analizzare insieme a ospiti provenienti da molteplici campi il progetto architettonico dal punto di vista della sostenibilità economica con particolare attenzione alle forme di finanziamento innovative come il crowdfunding. Attesa la presenza dell'assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra, chiamato ad intervenire sul tema dei fondi e dei bandi europei, e di Jacopo Marello, tra i fondatori di Nana Bianca, che parteciperà al dibattito sui fondi collaborativi e multi-disciplinari. Tra i giovani studi di architettura che parteciperanno al Festival si ricordano, tra gli altri, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus (autori del progetto Luchtsingel, il famoso ponte urbano che collega i quartieri di Rotterdam), lo staff della piattaforma madrilena Vivero de Iniciativas Ciudadanas (Vic) che promuove a livello internazionale iniziative di cittadinanza in riferimento alla città e allo spazio pubblico e i belgi Low Architects di Anversa (conosciuti a livello internazionale per la progettazione di edifici soprattutto residenziali). Presenti anche lo studio Fala Atelier di Porto (considerato tra i più promettenti studi portoghesi partecipanti all’ultima Triennale di Lisbona, autore di progetti in Portogallo, Slovenia, Turchia), gli Space&Matter di Amsterdam che a Firenze illustreranno il progetto ecosostenibile De Ceuvel (vecchie case galleggianti divenute uffici e laboratori per imprese creative e sociali, autosufficienti dal punto di vista energetico e dotati di piante che depurano il terreno dagli inquinanti) e lo studio Ateliermob di Lisbona, esperto nei processi di gestione e partecipazione per lo spazio pubblico. In cartella il programma completo e la lista integrale degli ospiti. Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.ordinearchitetti.fi.it - www.fondazionearchitettifirenze.it.
Eventi a Firenze Capodanno 2015 al ristorante ...
Dati Editore | Chi Siamo | Redazione | Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
Cerca
► Bando di concorso
► Concorso
► Stazione Firenze
► Architetti
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Novembre 2014
NEW GENERATIONS, I GIOVANI ARCHITETTI D´EUROPA SI RIUNISCONO A FIRENZE PROGETTI E IDEE A CONFRONTO PER COSTRUIRE LA PROFESSIONE DEL FUTURO DAL 26 AL 30 NOVEMBRE ALLA PALAZZINA REALE DI SANTA MARIA NOVELLA
Stampa Professionale Depliant Brochure Poster Cataloghi e altro. Scegli la Qualità Italiana
Studio di Architettura Su PagineGialle Elenco e Recensioni degli Architetti nella tua Città
► Architettura ► Firenze Napoli ► Firenze musei
MARKETPRESS Notiziario Archivio Archivio Storico Visite a Marketpress Frasi importanti Piccolo vocabolario Programmi sul web
LOGIN Username
Password
Invia P.I. 12573730152
Firenze, 10 novembre 2014 – I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il “New Generations Festival: Futurology – Il futuro della professione”, un´iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall´associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l´Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l´obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda - adiacente all´ingresso della stazione centrale) nell´ultima settimana di novembre. Mercoledì 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli “addetti ai lavori” previa precedente iscrizione (studenti di architettura, architetti iscritti all´albo o interessati al campo dell´arte e della produzione, anche over 36). Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell´architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa “maratona” di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture (confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune) e i Menage à Trois (confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso l´omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video – interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l´impatto della crisi sull´attività dei giovani professionisti europei. Da questo punto di vista, “Futurology” rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Chiunque volesse può inviare fino al 14 novembre la propria clip partecipando al contest internazionale “Join the New Generations Platform”. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Tutte le iniziative del Festival si svolgeranno in lingua inglese. Quella in programma a Firenze è la Ii edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l´iniziativa chiamò a raccolta gli architetti “in erba” provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l´iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi – grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo – e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso “invadono” il campo dell´architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l´iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel mondo del lavoro. “L´architettura – dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival - si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di ´Futurology, il futuro della professione´ è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell´architettura, a contatto con personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e presentazioni interdiciplinari”. “Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare la nuova edizione del New Generations Festival – dice la presidente dell´Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini - è una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani”. “Accogliamo il Festival con entusiamo – dice il presidente della Fondazione Architetti Firenze Guido Murdolo - certi che l’arricchimento professionale degli architetti debba passare attraverso la condivisione delle singole esperienze formative e lavorative. La professione dell´architetto sta cambiando e di pari passo deve cambiare il nostro approccio verso di lei. L´architetto non è più solo un soggetto ´sociale´, ma sempre più sta diventando un soggetto ´economico´, e come tale vede accrescere la responsabilità che questo ruolo comporta”. “La nostra città – dice Elisabetta Meucci, assessore alle Politiche del territorio e patrimonio del Comune di Firenze, tra gli enti che patrocinano l´evento - accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. Per quanto riguarda le iniziative in programma, i workshop privilegiano la ricerca dell´approccio pratico, con la realizzazione di attività legate all´ambito della costruzione e della sperimentazione artistica. Come accennato, avranno inizio il 26 novembre e sono riservati agli iscritti. Il workshop “Speaking corner” è dedicato alla gestione dello spazio pubblico ed è coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale, fresco vincitore del premio per giovani architetti indetto dal museo Maxxi di Roma. Aperto a 40 persone, avrà il compito di fabbricare una struttura flessibile in legno per l´accoglienza di 60 persone che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi. Il workshop “Experimental Collaborations” è invece incentrato sul tema del movimento e il suo rapporto con l´architettura. Rivolto anche a studenti provenienti dalle arti creative come la danza, il teatro e la video-arte, darà vita a una produzione in forma libera che potrà essere un´istallazione, una performance o un´architettura contemporanea. Prevista la partecipazione straordinaria della compagnia fiorentina di teatro sperimentale Codice Ivan. Associazioni culturali, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, figure del panorama politico locale e internazionale prenderanno parte agli incontri degli Speaking corner aperti a tutti (in programma il 29 e il 30 novembre, ore 11.30 – 13/ 16.30 - 18). Al centro dei dibattiti, ci sarà soprattutto il tema della gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero delle aree abbandonate e degradate delle città. Tra le personalità invitate a partecipare ci sono la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, l´assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques, l´assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García, l´assessore comunale alla Ricostruzione partecipata de L´aquila Fabio Pelini. Presenti alle iniziative di New Generations Marzio Cacciamani, consigliere di Ance Firenze e responsabile per l’edilizia innovativa, e Alessandro Feragalli, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Tra le iniziative a ingresso libero si segnalano anche gli appuntamenti di Survive Style 4 (29 – 30 novembre, ore 11.30 – 18.30) coordinati da Indira Van´t Klooster, direttore della rivista di architettura A10 e dall´architetto Jason Hilgefort, pensati per analizzare insieme a ospiti provenienti da molteplici campi il progetto architettonico dal punto di vista della sostenibilità economica con particolare attenzione alle forme di finanziamento innovative come il crowdfunding. Attesa la presenza dell´assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra, chiamato ad intervenire sul tema dei fondi e dei bandi europei, e di Jacopo Marello, tra i fondatori di Nana Bianca, che parteciperà al dibattito sui fondi collaborativi e multi-disciplinari. Tra i giovani studi di architettura che parteciperanno al Festival si ricordano, tra gli altri, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus (autori del progetto Luchtsingel, il famoso ponte urbano che collega i quartieri di Rotterdam), lo staff della piattaforma madrilena Vivero de Iniciativas Ciudadanas (Vic) che promuove a livello internazionale iniziative di cittadinanza in riferimento alla città e allo spazio pubblico e i belgi Low Architects di Anversa (conosciuti a livello internazionale per la progettazione di edifici soprattutto residenziali). Presenti anche lo studio Fala Atelier di Porto (considerato tra i più promettenti studi portoghesi partecipanti all’ultima Triennale di Lisbona, autore di progetti in Portogallo, Slovenia, Turchia), gli Space&matter di Amsterdam che a Firenze illustreranno il progetto ecosostenibile De Ceuvel (vecchie case galleggianti divenute uffici e laboratori per imprese creative e sociali, autosufficienti dal punto di vista energetico e dotati di piante che depurano il terreno dagli inquinanti) e lo studio Ateliermob di Lisbona, esperto nei processi di gestione e partecipazione per lo spazio pubblico. Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.Newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.Ordinearchitetti.fi.it - www.Fondazionearchitettifirenze.it
Performance in Lighting Targa: l'apparecchio da parete per l'illuminazione architettonica.
<<BACK web agency cdweb design
CERCHI UNA CASA? UN UFFICIO? UNA CASA VACANZA? LAVORO? AUTO? O ALTRO? VUOI PUBBLICIZZARE UN AVVENIMENTO? CLICCA SUBITO QUI E INSERISCI GRATIS I TUOI ANNUNCI SU MARKETPRESS
New Generations Festival 2014 – Futurology
3159 utenti online in questo momento
cerca in Exibart.com
HOME INAUGURAZIONI CALENDARIO SPEED-NEWS FORUM ANNUNCI CONCORSI SONDAGGI COMMENTI PUBBLICITÀ ONPAPER MOBILE BOOKSHOP RSS
IL FATTO DEL GIORNO Il mostro è caduto
PDF TV
LE VOSTRE FOTO
LA FOTO DEL GIORNO
BLOG ALERT NEWSLETTER EXIBART.SEGNALA SEGNALA UN EVENTO
MERCATO
Sotheby’s e Christie’s all’ultimo match
Dalla strada alla fiera
CERCA
GIRO DEL MONDO
Gli artisti all’Opera
COMMUNITY USERNAME PASSWORD
LOG IN password persa? registrati
Firenze - dal 26 al 30 novembre 2014
New Generations Festival 2014 – Futurology PALAZZINA REALE
READING ROOM
vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede Piazza Adua 50 (50123) individua sulla mappa Exisat individua sullo stradario MapQuest Stampa questa scheda Eventi in corso nei dintorni
Cinque giorni di workshop e incontri aperti a tutti per disegnare l'architettura del futuro con il think tank dei migliori giovani architetti europei prenota il tuo albergo a Firenze:
Il corpo infinito della pittura di Ernesto Jannini L’analisi del mezzo più tradizionale dà il via una ricognizione dello stato... ... segue
CINEMA
vernissage: 26 novembre 2014. ore 9.30 ufficio stampa: architettifirenze@gmail.com genere: architettura, incontro - conferenza web: www.newgenerationsweb.com
segnala l'evento ad un amico
mittente: e-mail mittente: e-mail destinatario: messaggio:
INVIA individua sulla mappa
Due film e due Italie a confronto. Il giovane favoloso e Torneranno i prati
Mappa
di Ludovico Pratesi... ... segue
READING ROOM
Il radicante di Nicolas Bourriaud. Ovvero: come mettere radici senza mettere radici di Mario Finazzi ... ... segue
ALLONS ENFANT/5 Map data ©2014 Google
Termini e condizioni d'uso
Segnala un errore nella mappa
elenco degli eventi»
comunicato stampa
Quinto appuntamento con la rubrica dedicata ai giovani del panorama italiano. Stavolta a rispondere ad Andrea Bruciati è Emilio Vavarella... ... segue
LETTERA APERTA
A margine del Guidigate di Vittorio Messina Prende posizione uno dei primi artisti che hanno accompagnato la nascita... ... segue
PREVIEW
Una visita in anteprima alla Fondazione per l’Arte di Roma per la nuova mostra che si inaugura oggi (A.P) ... ... segue
EXIBART.SEGNALA
Cinque giorni di workshop e incontri aperti a tutti per disegnare l'architettura del futuro con il think tank dei migliori giovani architetti europei. Si tratta del New Generations Festival 2014 – Futurology, la rassegna internazionale di architettura in programma a Firenze da mercoledì 26 a domenica 30 novembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella con la sua II edizione. Un'iniziativa organizzata dall'associazione culturale New Generations, dall'Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze per fare il punto sulle prospettive del settore e le possibili risposte alla crisi, con particolare attenzione ai colleghi più giovani. Ad dare il via al Festival, il 26 e il 27 dalle 9.30, sarà un'anteprima per i soli addetti ai lavori strutturata in due laboratori pratici su iscrizione. Venerdì 28 invece la Palazzina Reale apre le sue porte al pubblico: l'inaugurazione si svolgerà alle 20.30, per l'occasione sarà presente anche l'assessore all'Urbanistica del Comune di Firenze Elisabetta Meucci. Da lì in poi, fino a domenica, chiunque potrà partecipare alle conversazioni a tutto campo sui temi dell'architettura contemporanea con formule di confronto sperimentali come le shared lecture, i menage à trois e le Pecha Kucha Night (serate in cui gli studi di architettura si presenteranno con 20 slide da 20 secondi ciascuna, in programma il 28 e il 29 novembre dalle 20.30). Centinaia i professionisti in arrivo da mezza Europa attesi in città per questa sorta di “stati generali” dell'architettura. La parte da protagonisti spetterà ai circa 50 studi di architettura under 36 oggetto di una ricerca effettuata da Itinerant Office con il format della video-intervista per analizzare l'impatto della crisi sul lavoro dei giovani europei. Un progetto nato nel 2011, ben presto diventato un vero e proprio network che di anno in anno si arricchisce di un numero sempre maggiore di storie e che nel 2013 ha portato alla nascita della I edizione del Festival, ospitata a Milano. A Firenze saranno 12 i Paesi rappresentati (Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia). Per questo, tutte le iniziative si svolgeranno in lingua inglese. Per quanto riguarda i workshop (riservati ai professionisti, sia under che over 36) uno porterà alla costruzione di una struttura in legno che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi, l'altro chiamerà a raccolta architetti ma anche creativi, designer, video-maker e ballerini per realizzare un'installazione artistica multidisciplinare, in linea con lo spirito del Festival che vuole aprirsi anche a quei settori in cui oggi “sconfina” il lavoro dell'architetto.
TROVAMOSTRE TITOLO CITTA' ARTISTA
TROVA
« Do 30 07 14 21 28 04
Lu 01 08 15 22 29 05
Ma 02 09 16 23 30 06
Me 03 10 17 24 31 07
Dicembre
Gi 04 11 18 25 01 08
Ve 05 12 19 26 02 09
2014
Sa 06 13 20 27 03 10
EXIBART.TV
I dibattiti aperti a tutti invece conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti internazionali tra cui molti amministratori pubblici come la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi e gli assessori all'Urbanistica e al Bilancio Elisabetta Meucci e Lorenzo Perra, l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García. Il ruolo che la figura dell'architetto e il suo lavoro assumono nella città contemporanea, le forme innovative di finanziamento di un progetto in tempo di crisi, le trasformazioni e i modelli di gestione dello spazio pubblico in un momento di spending review, le nuove tecnologie applicate al settore dell'architettura e le novità nel campo dell'edilizia sostenibile saranno solo alcuni dei temi affrontati durante i confronti pubblici. “In un momento di grandi cambiamenti sia economici che sociali, gli architetti di tutta Europa sono costretti a ripensare il loro ruolo e la loro stessa professione. Con il New Generations Festival – spiegano gli organizzatori – cerchiamo di aprire una finestra sul mondo, particolarmente utile ai colleghi più giovani, un luogo di confronto tra esperienze e idee innovative, e perchè no, l'occasione per nuove possibilità di lavoro collaborazioni. Non ci saranno 'archistar', ma tanti piccoli studi di architettura giovani pronti a raccontare le loro storie e le loro ricette anti-crisi. Non andrà in scena un'architettura 'spettacolare'. Piuttosto, cercheremo di costruire dal basso, in maniera collettiva, un nuovo modo di intendere e utilizzare l'architettura. Il fatto che tutto ciò si svolga a Firenze, la culla del Rinascimento, rende la sfida ancora più interessante”.
X Premio Furla
Ulteriori informazioni su www.newgenerationsweb.com - www.ordinearchitetti.fi.it www.fondazionearchitettifirenze.it.
Ufficio stampa Ordine degli architetti di Firenze e provincia Tabloid Soc. Coop. Valentina Buti mail: valentina.buti @gmail.com mob: +39 393.9809943
Fatto ad arte. Diego Perrone racconta il suo "guanto" Lo Studio Sales raccontato da Norberto Ruggeri visto 5423 volte 13/11/2014
Da Torino un viaggio per
»
HOME
ATTUALITÀ
REPORT
ARCHITETTURA
CINEMA
CHI SIAMO
TRIBNEWS DESIGN
PUBBLICITÀ
TELEVISION DIDATTICA
ABBONAMENTI
MAGAZINE
DIRITTO
SOCIAL FEED
CALENDARIO EVENTI
EDITORIA
FOTOGRAFIA
APP
PARTNERS
INAUGURAZIONI
MERCATO
MUSICA
Seleziona lingua ▼
CONTATTI
COMMENTI NEW MEDIA
TEATRO
TURISMO
CERCA NEL SITO
Firenze - dal 28/11/2014 al 30/11/2014
New Generations Festival 2014 – Futurology cerca articoli
NEWSLETTER
cerca in calendario
PALAZZINA REALE
nome
Piazza Adua 50 (50123)
Più informazioni su questa sede privacy policy
Eventi in corso nei dintorni
iscriviti
SONDAGGIO Qual è, in questa fase storica, il centro d'arte contemporanea più autorevole d'Italia?
Si svolgeranno alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella gli “stati generali” dell'architettura giovane che richiameranno centinaia di professionisti da tutta Europa con particolare attenzione agli studi internazionali under 36. Like
9
Tweet
0
2
Maxxi - Roma Mart - Rovereto Gnam - Roma Macro - Roma Guggenheim Venezia
info-box Vernissage: 28/11/2014 - ore 19 Biglietti: ingresso libero Genere: architettura, incontro - conferenza, serata - evento Editore: Email: architettifirenze@gmail.com Sito Web: http://www.newgenerationsweb.com
Palazzo Mappa
Grassi\Punta della
Satellite
Dogana - Venezia Bevilacqua La Masa - Venezia Ca' Pesaro - Venezia
PALAZZINA REALE
Hangar Bicocca -
Piazza Adua 50 (50123)
Milano Triennale - Milano Pac - Milano Museo del 900 Milano Castello di Rivoli Torino Gam Torino Pecci - Prato/Milano Museion - Bolzano
TRIBNEWS
Madre - Napoli
Art Digest: Jeff Koons? Modesto, ma visionario. L’ultima notte al museo di Robin Williams. Matthew Barney, graziato dall’uragano Sandy
Museo del Novecento - Firenze Dati mappa
Villa Croce - Genova
Termini e condizioni d'uso
tutto
Segnala un errore nella mappa
Mambo - Bologna Vota
Visualizza risultati
Commenta Miami Updates: caccia aperta al Bansky strappato a Folkestone. “Art Buff” sarà messa in vendita alla fiera Art Miami per 730mila dollari
Si svolgeranno alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella gli “stati generali” dell’architettura
ARCHIVIO SONDAGGI
giovane che richiameranno centinaia di professionisti da tutta Europa con particolare
MAGAZINE
attenzione
ARTRIBUNE MAGAZINE #22
dall’associazione New Generations, Ordine e Fondazione degli architetti per fare il punto
ARTRIBUNE MAGAZINE #21
sulle prospettive del settore e le risposte alla crisi. Attesi oltre 60 ospiti internazionali.
0
agli studi internazionali under 36. Cinque giorni di laboratori creativi e dibattiti organizzati
Lo Strillone: Ravenna la città italiana dove si vive meglio per Il Sole 24 Ore, grazie alla cultura. E poi Canaletto all’asta, muore Strand…
Mercoledì via ai workshop per addetti ai lavori, venerdì inaugurazione al pubblico ARTRIBUNE MAGAZINE #20 ARTRIBUNE MAGAZINE #19
Firenze, lunedì 24 novembre 2014 – Cinque giorni di workshop e incontri aperti a tutti per
0
disegnare l’architettura del futuro con il think tank dei migliori giovani architetti europei. Si ARTRIBUNE MAGAZINE #18 ARTRIBUNE MAGAZINE – SPECIALE DESIGN 2014 ARTRIBUNE MAGAZINE #17 ARTRIBUNE MAGAZINE #16
Vetro di Murano verso la chiusura per fallimento? A minacciare gli artigiani una tassazione che sfiora il 70%, e la concorrenza sleale dei prodotti cinesi
tratta del New Generations Festival 2014 – Futurology, la rassegna internazionale di architettura in programma a Firenze da mercoledì 26 a domenica 30 novembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella con la sua II edizione. Un’iniziativa organizzata dall’associazione culturale New Generations, dall’Ordine e dalla Fondazione degli
0
architetti di Firenze per fare il punto sulle prospettive del settore e le possibili risposte alla
La Street Art debutterà alla Biennale di Venezia. Nell’edizione 2015 uno spazio dedicato nella zona portuale con grandi protagonisti internazionali
crisi, con particolare attenzione ai colleghi più giovani. ARTRIBUNE MAGAZINE #15
Ad dare il via al Festival, il 26 e il 27 dalle 9.30, sarà un’anteprima per i soli addetti ai ARTRIBUNE MAGAZINE SPECIALE ESTATE 2013
ARCHIVIO NOTIZIE DICEMBRE 2014
lavori strutturata in due laboratori pratici su iscrizione. Venerdì 28 invece la Palazzina Reale apre le sue porte al pubblico: l’inaugurazione si svolgerà alle 20.30, per l’occasione
1
sarà presente anche l’assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze Elisabetta Meucci.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia guarda avanti. Assegnate a Roma le borse di studio sostenute da Grey Goose, la vodka cinefila: ecco le immagini
Da lì in poi, fino a domenica, chiunque potrà partecipare alle conversazioni a tutto campo sui temi dell’architettura contemporanea con formule di confronto sperimentali come le
NOVEMBRE 2014
shared lecture, i menage à trois e le Pecha Kucha Night (serate in cui gli studi di OTTOBRE 2014
architettura si presenteranno con 20 slide da 20 secondi ciascuna, in programma il 28 e il
SETTEMBRE 2014
29 novembre dalle 20.30).
AGOSTO 2014
Centinaia i professionisti in arrivo da mezza Europa attesi in città per questa sorta di “stati
LUGLIO 2014
generali” dell’architettura. La parte da protagonisti spetterà ai circa 50 studi di architettura
0 Serbinale a Berlino. La creatività emergente della Serbia di scena nella capitale europea del contemporaneo. Qui le foto
under 36 oggetto di una ricerca effettuata da Itinerant Office con il format della videoGIUGNO 2014
0
intervista per analizzare l’impatto della crisi sul lavoro dei giovani europei. Un progetto MAGGIO 2014
nato nel 2011, ben presto diventato un vero e proprio network che di anno in anno si
APRILE 2014
arricchisce di un numero sempre maggiore di storie e che nel 2013 ha portato alla nascita
Sky Arte Updates: Abbey Road, all’asta le fotografie della passeggiata dei Beatles. Battute a 180mila sterline da Bloomsbury
della I edizione del Festival, ospitata a Milano. A Firenze saranno 12 i Paesi rappresentati MARZO 2014
(Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, FEBBRAIO 2014
Portogallo, Romania e Turchia). Per questo, tutte le iniziative si svolgeranno in lingua
GENNAIO 2014
inglese.
DICEMBRE 2013
Per quanto riguarda i workshop (riservati ai professionisti, sia under che over 36) uno
NOVEMBRE 2013
porterà alla costruzione di una struttura in legno che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei
0
ROMAEUROPA 2014
giorni successivi, l’altro chiamerà a raccolta architetti ma anche creativi, designer, videoOTTOBRE 2013
maker e ballerini per realizzare un’installazione artistica multidisciplinare, in linea con lo SETTEMBRE 2013
spirito del Festival che vuole aprirsi anche a quei settori in cui oggi “sconfina” il lavoro
AGOSTO 2013
dell’architetto.
LUGLIO 2013
I dibattiti aperti a tutti invece conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti
GIUGNO 2013
internazionali tra cui molti amministratori pubblici come la vicesindaca del Comune di
CALENDARIO EVENTI
tutto
evento o spazio espositivo
Firenze Cristina Giachi e gli assessori all’Urbanistica e al Bilancio Elisabetta Meucci e MAGGIO 2013
Lorenzo Perra, l’assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di
citta (comune)
APRILE 2013
Lisbona Paula Marques e l’assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José
in corso e futuri
MARZO 2013
Francisco García. Il ruolo che la figura dell’architetto e il suo lavoro assumono nella città
trova
ricerca avanzata
contemporanea, le forme innovative di finanziamento di un progetto in tempo di crisi, le FEBBRAIO 2013
trasformazioni e i modelli di gestione dello spazio pubblico in un momento di spending
INAUGURAZIONI
IN GIORNATA
FINISSAGE
GENNAIO 2013
review, le nuove tecnologie applicate al settore dell’architettura e le novità nel campo
DICEMBRE 2012
dell’edilizia sostenibile saranno solo alcuni dei temi affrontati durante i confronti pubblici.
trieste - sala u. veruda
NOVEMBRE 2012
“In un momento di grandi cambiamenti sia economici che sociali, gli architetti di tutta
Ivan Dimitrov - Nella Locanda non c’era posto
OTTOBRE 2012
Europa sono costretti a ripensare il loro ruolo e la loro stessa professione. Con il New Generations Festival – spiegano gli organizzatori – cerchiamo di aprire una finestra sul
SETTEMBRE 2012
mondo, particolarmente utile ai colleghi più giovani, un luogo di confronto tra esperienze e
AGOSTO 2012
idee innovative, e perchè no, l’occasione per nuove possibilità di lavoro collaborazioni.
LUGLIO 2012
Non ci saranno ‘archistar’, ma tanti piccoli studi di architettura giovani pronti a raccontare le loro storie e le loro ricette anti-crisi. Non andrà in scena un’architettura ‘spettacolare’.
GIUGNO 2012
Piuttosto, cercheremo di costruire dal basso, in maniera collettiva, un nuovo modo di MAGGIO 2012
intendere e utilizzare l’architettura. Il fatto che tutto ciò si svolga a Firenze, la culla del
APRILE 2012
Rinascimento, rende la sfida ancora più interessante”.
più o meno positivi #4
siena - palazzo del podesta' A Torino un Natale coi Fiocchi 2014 torino - piazza castello Luca Di Martino - Malesia napoli - pan - palazzo delle arti napoli - palazzo roccella Amos Gitai - Strade/Ways milano - palazzo reale Alessandro Bazan - 15 o 20 quadri cucinati palermo - nuvole galleria Bruna Zanon - Sentimenti Femminili milano - spazio seicentro
MARZO 2012
Prima di commentare, consulta le nostre norme per la community
I Tesori della Fondazione Buccellati
FEBBRAIO 2012
firenze - palazzo pitti - museo degli argenti
GENNAIO 2012
Werther Germondari - Werther Germondari
DICEMBRE 2011 NOVEMBRE 2011
Commenti
Comunità
Ordina dal migliore
AGOSTO 2011
Entra
Condividi ⤤ Preferita ★
roma - ospizio giovani artisti Catherine de Zagon - Réalités firenze - complesso ex carcere murate
tutte le inaugurazioni di oggi
OTTOBRE 2011 SETTEMBRE 2011
!
Inizia la discussione...
cerca le inaugurazioni dei prossimi giorni
ultimo aggiornamento alle 12:28 di Lun 01 Dicembre 2014
Meteo
Home
Live TV
Arezzo Calcio
Notizie
Programmi
Speciali
Webcam
Editoriale
Traffico
dal Mondo
Pubblicità
NOTIZIE
A Firenze dal 26 novembre New Generations Festival Lunedì 24 Novembre 2014
Alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella si terranno gli "stati generali" dell'architettura giovane, un appuntamento per centinaia di professionisti in tutta Europa con particolare attenzione agli studi internazionali under 36. Cinque giorni di laboratori creativi e dibattiti organizzati dalla New Generations, Ordine e Fondazione degli Architetti per fare il punto sulle prospettive di settore. Da mercoledì 26 il via ai workshop.
di Laura Baldi
ALTRE NOTIZIE
Categoria scelta
Tutte
Politica
Eventi
Sport
Cronaca
30/11 11:03 - Ritmica, Petrarca vince il titolo A2 Grande risultato delle ragazze della Ginnastica Petrarca di Arezzo che proprio al PalaCaselle hanno conquistato ilprino posto nella finale nazionale della serie A2. Il podio piùalto consente a Leggi ...
29/11 16:15 - Gasperini si presenta Stefano Gasperini ha inaugurato il punto elettorale, situato nella centralissima Piazza Guido Monaco. "Vuole essere una risposta anche alla riqualificazione di questa piazza" - ha detto il Leggi ...
29/11 19:01 - Fraternita Federico Bindi, centro diurno in via Chiassaia Un punto in via Chiassaia 25 odce trovare un pasto caldo, un salotto per riposare e socializzare, bagni per fare una doccia. Una risposta insomma al problema delle persone senza tetto. E' quanto Leggi ...
29/11 18:05 - 118: infortunio sul lavoro e investimento, due feriti trasportati a Siena Colpito da un ramo Stava tagliando una pianta quando è stato colpito alla testa da un ramo. L'uomo, un 52enne di Subbiano, è stato subito soccorso e dal San Donato trasportato a Sie Leggi ...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Pagine da 11 a 21
Successivo
ultimo
CONTATTI TELEFONO/FAX
REDAZIONE
AMMINISTRAZIONE
AREA COMMERCIALE
tel. 0575 182811 / 321313 fax. 0575 322926 info@teletruria.it
tel. 0575 182811 opzione 1 fax. 0575 321305 redazione@teletruria.it
tel. 0575 182811 opzione 2 amministrazione@teletruria.it
tel. 0575 182811 opzione 3 direzione.commerciale@teletruria.it
STORIA
PENETRAZIONE
REDAZIONE
REPARTO TECNICO
Storia Teletruria ha iniziato le sue trasmissioni nel dicembre del 1974: nei primi periodi copriva un limitato territorio della Provincia di Arezzo. Oggi Teletruria rappresenta un patrimonio condiviso in un vasto territorio comprendente l'intero territorio aretino e e province di Siena, Grosseto, Perugia, Pistoia, Prato, Firenze. Un legame profondo con il territorio, attraverso la cronaca, giorno dopo giorno di personaggi, storie, successi e vicende umane: Teletruria è stata testimone e protagonista dei fatti, dei cambiamenti, della vita degli ultimi decenni.
Copertura Con l’avvento del Digitale Terrestre oggi l’emittente irradia il segnale nell’intera provincia di Arezzo, in tutta la Valdichiana senese, Valdorcia, Altotevere, le province di Grosseto, Siena, Firenze, Prato, Pistoia e Perugia.
Programmi L 'emittente ha sempre investito soprattutto in risorse umane stringendo collaborazioni con i più qualificati giornalisti aretini, e attrezzandosi per formarne di nuovi: tutto questo per offrire un prodotto sempre più qualificato e sempre più gradito agli utenti Tanta informazione e trasmissioni giornalistiche che avessero come obiettivo principale la valorizzazione della cultura, della imprenditorialità, della storia e della gastronomia di un territorio ricchissimo di tradizioni.
Login
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze Area Fiorentina
Chianti
Empolese Valdelsa
Mugello
Piana
Val di Sieve
Valdarno
Prato
Cerca:
Pistoia
Vai
Home
Primo piano
Agenzia
Archivio
Top News
Redattori
NewsLetter
Rss
Edicola
Chi siamo lun, 1 Dicembre
[Cultura]
Flip Primo piano
Ordine degli Architetti di Firenze
Toscana
Finanza
Sport
Inaugurazione al pubblico Generations Festival 2014
del
New
L'evento domani, venerdì 28 novembre dalle ore 19:00 alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella Inaugurazione al pubblico del New Generations Festival 2014 Futurology, la rassegna internazionale di architettura ospitata alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella a Firenze, in programma domani
Primo Piano News di Topnews - ANSA.it Salvini, Amato?Mi vengono capelli dritti Petrolio: minimi 5 anni, poi recupera Incassi,Pinguini spodestano Hunger Games 50 dispersi in affondamento
venerdì 28 novembre.
peschereccio
Alle 19 aperitivo di benvenuto con gli organizzatori e le autorità.
Renzi, Ue non sia scontro tra
Alle 20.30 Pecha Kucha Night con la presentazione video di alcuni studi di architettura internazionali.
ragionieri
Ansa Top News - Tutti gli Rss
Il Festival si è aperto mercoledì con un'anteprima riservata agli addetti ai lavori. Da domani sera fino a domenica, in calendario decine di incontri e dibattiti a ingresso libero.
VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI
Servizi e strumenti
Documenti correlati: Programma Evento (pdf - 3.602 KB)
Foto
Gadgets
Mobile
Rss
27/11/2014 17.16 Ordine degli Architetti di Firenze
Mobile
Network
Archivio Home
Pubblico
Economia&Finanza
Sport
Spettacoli
Cultura
Motori
Viaggi
Moda
Sei in: Archivio > la Repubblica.it > 2014 > 11 > 26 > Convegni
TOPIC CORRELATI
Convegni
PERSONE
TRANSUMANISMO È quasi una religione, e sicuramente è il movimento culturale che ispira molti degli addetti ai lavori dell'innovazione scientifica. Potenziamento delle capacità fisiche e psichiche dell'uomo, eliminazione di ogni forma di sofferenza, la sconfitta dell'invecchiamento e della morte sono infatti alcuni dei capisaldi del Transumanismo, ai cui aspetti filosofici, teologici e letterari è dedicato il convegno "Trasumanar da Dante in poi" a cura di Bruno Pinchard ed Enzo Piro, organizzato dall'Università di Lione in collaborazione con l'Università di Trento, e ospitato da oggi al 29 novembre a Villa Finaly a Firenze e nella sede della Società Dantesca Italiana. Villa Finaly, via Bolognese 1-34r, dalle ore 1-5.30/ venerdì 2-8 al palazzo dell'Arte della Lana, via dell'Arte della Lana 1, dalle 1-6 NEW GENERATIONS FESTIVAL Gli stati generali dell'architettura per disegnare il futuro della professione e delle nostre città. Da oggi al 30 novembre la palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita "Futurology", la seconda edizione del festival nato dall'associazione culturale New Generations e organizzato in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze, che chiama a raccolta centinaia di architetti e creativi under 36 da tutto il continente. Al centro dell'iniziativa gli sbocchi della professione e le risposte alla crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. Dopo i primi due giorni anteprima riservati agli addetti ai lavori, da venerdì si tengono tavole rotonde, dibattiti di architettura e Pecha Kucha nightapertiatutti. Info e iscrizioni su www. newgenerationsweb. com 26 novembre 2014
Casa
Salute
ENTI E SOCIETÀ
LUOGHI
TIPO
articolo
sez.
Fai di Repubblica la tua homepage
Mappa del sito
Redazione
Scriveteci
Per inviare foto e video
Servizio Clienti
Aiuto
Pubblicità
Meteo
Lavoro
Annunci
Servizi
i Digital Edition i Mobile i Abbonamenti i Corriere Store
i
!
"
!
"
I
14°C MILANO I i
( ECONOMIA CRONACA POLITICA ECONOMIA SPORT CULTURA VIVITOSCANA INNOVAZIONE
(
)
CRISI E PROFESSIONI
Architetti nuovi poveri, $ solo uno su 10 costruisce ) $ % %
&
Il 64% dichiara di guadagnare meno di 20.000 euro all’anno. Il 29 per cento vive grazie ad altri lavori, il 60 per cento si occupa di ristrutturazione, solo l’11 per cento lavora su nuove costruzioni
FIRENZE
I 60 anni del Nuovo Pignone GE inaugura la nuova turbina
di G.G.
& '
FIRENZE
' (
Diecimila commercianti toscani vittime dell'usura
(
Tutta la Toscana a portata di click
FIRENZE
Corriere Innovazione, ecco l'Italia creativa che prepara il futuro
FIRENZE
Gli occhiali con la montatura colorata che ciondolano in una mano, un dolcevita scuro indosso e un’elegante ragionamento sulla filosofia estetica, abbozzando uno schizzo su un foglio. Nell’immaginario comune un architetto è fatto così. Ma in tempi di crisi dell’edilizia e piani urbanistici a volumi zero, da qualche anno è iniziata un’epoca di ristrettezze in cui gli architetti, «i nuovi poveri» secondo il presidente nazionale dell’Ordine Leopoldo Freyrie, si occupano di sistemare le fosse biologiche, fare la coda in Comune per una pratica o controllare un intonaco. E, soprattutto, non progettano più. I dati nazionali forniti dal Cresme parlano di una professione in crisi, 40% di reddito in meno in 5 anni, con una media di 17.000 euro all’anno.
Architetti nuovi poveri, solo uno su 10 costruisce
SU QUIMAMME.IT
Nomi dei baby vip di Hollywood: che significato hanno?
FIRENZE
Gli algerini conquistano la Lucchini
Firenze non fa eccezione, e da un sondaggio realizzato dall’Ordine degli architetti nel 2014 emerge un quadro desolante: il 64% dichiara di guadagnare meno di 20.000 euro all’anno (il 50% dei trentenni non arriva a 10.000), in una giungla di precariato in cui emergono lavoratori dipendenti spacciati per liberi professionisti o semplici occasionali. Così, quasi un terzo degli architetti fiorentini (il 29%) vive grazie ad altre forme di reddito, mentre due su tre dubitano che un giorno riusciranno ad avere la pensione.
FIRENZE
«Le mie viti sulla cometa»
Del resto, solo l’11% della categoria si occupa di nuove costruzioni, perché per oltre il 60% l’unica opzione si chiama «ristrutturazioni». La colpa non è solo della crisi. I nostri architetti under 40 che parlano inglese a livello professionale sono uno su cinque; così, solo il 7% dei fiorentini lavora con l’estero.
SU MADE.COM
Il Natale va in scena con Made.com
Proprio da mercoledì, alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella si è aperta la cinque giorni del «New Generation Festival», gli «Stati generali» dell’architettura giovane. Così Firenze si confronta con i colleghi di tutta Europa, per cercare di sondare il futuro della professione. «Abbiamo bisogno di aiuto — dice la presidente dell’Ordine di Firenze, Marzia Magrini (nella foto) — La congiuntura economica è sfavorevole e, in più, la legge non ci tutela: in Italia, a differenza che all’estero, non c’è nulla che stabilisca le competenze del professionista, così tra architetti, geometri, agronomi, ingegneri, ci sono continui sconfinamenti reciproci». Gli studi professionistici, spiega Magrini, non hanno più dipendenti a tempo indeterminato, tranne i pochi casi felici di chi riesce a collaborare con Shangai o con Dubai. Così, «ai giovani consiglio di andare all’estero — incalza la presidente — e a chi resta mi sento di dire che l’errore imperdonabile è quello di pensare di poter fare l’architetto, facendo lo studio nel soggiorno di casa: oggi, chi ce la fa è chi si mette in rete, chi collabora, non chi sta da solo».
FIRENZE
Livorno si ferma tre ore (e fischia il governatore)
FIRENZE
Mukki parla cinese
BUONPERTUTTI.IT
Clicca e stampa i buoni sconto su Buonpertutti.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA FIRENZE 27 novembre 2014 | 09:34 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Dal fondo di caffè al fungo «orecchione»
DOPO AVER LETTO QUESTO ARTICOLO MI SENTO...
FIRENZE
*
)
+
-
,
*
)
+
-
,
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE
Trw, operai in corteo e presidio Ma a Roma decisione rinviata
Finanza & Risparmio: tutto quello che devi sapere
caratteri rimanenti: 1500
I PIÙ LETTI
Scrivi qui il tuo commento OGGI
SETTIMANA
MESE
# INVIA #
CONTRIBUTI #
0
1
Firenze, tragedia alla Marathon Malore in corsa, muore a 38 anni CorriereFiorentino.it
2
Etica, cartelle cliniche, risultatiMacchiarini e i dubbi di «Nature» - CorriereFiorentino.it
3
Maltempo, nuova allerta per piogge e temporali - CorriereFiorentino.it
4
L’aggressione di Halloween, non ce l’ha fatta il giovane ferito CorriereFiorentino.it
DATA VOTO
# ANNUNCI PREMIUM PUBLISHER NETWORK Weekend romantico a Praga Offerte a partire da 19€/notte. Cosa aspetti? trivago www.trivago.it/Hotel-Praga
Rasoio Philips Regalatelo per Natale. Online Risparmi! clicca qui!
Perdi peso senza esercizi Segui una sola dieta e dimagrisci ogni giorno. clicca qui!
Il nostro network: News e Eventi | Ultim'ora e Politica | Hotels e Alloggi
Cerca
NEWS & EVENTI
ULTIM'ORA
CRONACA
Lunedì 01 Dicembre 2014
POLITICA
ATTUALITÀ
Seleziona lingua ▼
Meteo:
COMUNI
ECONOMIA
CULTURA E SPETTACOLO
SPORT
Home Page | Pubblicità con noi | Disclaimer | Copyright | Galleria fotografica | Redazione | Newsletter | Contattaci
Siete su: » Home page » Ultim'ora » New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze
New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze Comune di Firenze
06 Nov, 15:59
Cronaca Associazioni con il “pedigree”.Nasce l’albo del volontariato., Firenze
Inviaci un comunicato stampa o una dichiarazione
Cerca
Visualizza archivio storico
Cronaca
BTO 2014, la Toscana presenta le sue strategie per il turismo, Firenze
Firenze -
Cronaca
06/11/2014 New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze
Mostre: arte tra passato, presente e futuro a Palazzo Bastogi, Firenze
Seleziona la categoria Seleziona il comune
Cerca
Cronaca
Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita Futurology. L'assessore Meucci: "Un evento innovativo che porta in città centinaia di creativi creando occasioni di scambio e opportunità di lavoro" I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita Futurology, la seconda edizione del Festival ideato dall'associazione culturale New Generations e organizzato in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze. Al centro dell'iniziativa, che chiama a raccolta centinaia di architetti e creativi under 36 da tutto il continente, gli sbocchi della professione e le risposte alla crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. L'evento è stato presentato questa mattina alla Palazzina Reale alla presenza, tra gli altri, dell'assessore alle Politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci, della presidente dell'Ordine degli architetti di Firenze Marzia Magrini, del presidente della Fondazione degli architetti di Firenze Guido Murdolo e del curatore del Festival Giampiero Venturini. "La nostra città accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un'occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro - ha detto l'assessore Meucci - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo - ha proseguito l'assessore - ritrovo il valore sociale dell'iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti". I primi due giorni del Festival saranno dedicati all'anteprima per 'addetti ai lavori' con workshop e laboratori pratici. Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 i dibattiti e confronti aperti a tutti sui temi dell'architettura. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa 'maratona' di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture, un confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune e i Menage à Trois, un confronto fra tre ospiti e tre discipline su un unico tema. In scena per la prima volta alla Palazzina Reale, il 28 e il 29 novembre dalle 20.30, anche le Pecha Kucha Night, serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le proprie esperienze professionali attraverso un format basato sulla proiezione di 20 slide per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video-interviste di 5 minuti al massimo a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti europei: Futurology rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Fino al 14 novembre è possibile inviare la propria clip per partecipare al contest internazionale 'Join the New Generations Platform'. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.ordinearchitetti.fi.it e www.fondazionearchitettifirenze.it.
Consiglio: aula convocata il 2 e 3 dicembre, Firenze Cronaca
Problemi approvvigionamento ai Falciani (Impruneta) per guasto ad un impianto, Firenze
Ultim'ora, Cronaca Firenze
Assemblea regionale Pd il 13 dicembre a San Donnino, Campi Bisenzio
0
Tweet
0
Google+
Feed RSS
Newsletter
Politica
Avviso ai creditori, Firenze
Iscriviti alla nostra newsletter
Politica
Seduta solenne: Franchini, più indipendenza a difensore civico riavvicina i cittadini, Firenze Politica
Visualizza tutti
Invia
Privacy
Inviaci un comunicato stampa o una dichiarazione
Attualità Arrestata nomade 19enne, accompagnata in una struttura per minori la 16enne, Firenze Attualità
Ubriachi rapinano una giovane coppia in via Tornabuoni, Firenze Attualità
Scoperti a forzare la porta di un’abitazione: 16 anni lei e 8 lui, Firenze Attualità
Servizi Straordinari di controllo della Polizia: identificazioni e denunce, Firenze Attualità
Controlli di Polizia e Parà: segnalazioni e sequestri di eroina, Firenze Attualità
Visualizza tutti
Economia » Treno della Memoria, Firenze Economia
Simoncini alla De Angeli di Reggello: "Realtà produttiva di grande vitalità", Reggello Economia
Banca Etruria insignita del Grand Prix Feiea 2014, Empoli Economia
Economia
» Treno della Memoria, Firenze Economia
Cultura e Spettacolo Cultura e Spettacolo Cultura e Spettacolo
Ultime notizie Associazioni con il “pedigree”.Nasce l’albo del volontariato., Cronaca, Firenze BTO 2014, la Toscana presenta le sue strategie per il turismo, Cronaca, Firenze Bto 2014, Cultura e Spettacolo, Firenze Mostre: arte tra passato, presente e futuro a Palazzo Bastogi, Cronaca, Firenze Consiglio: aula convocata il 2 e 3 dicembre, Cronaca, Firenze
Comunicati
In oltre 500 per don Renzo Fanfani: sala gremita, emozioni e ricordi al 21° “Sant’Andrea d’Oro”, Empoli
Sisqt 2014, Firenze
Condividi su:
Seguici su
Comunicati
Angelo Bassi sui cantieri per i lavori della tranvia, Firenze
Bto 2014, Firenze Mi piace
Connettiti
Politica
Visualizza tutti
[Fonte: Firenze OnLine]
Seleziona il comune
Cronaca
Visualizza tutti
Arriva a Bologna il primo fumetto sulla salute Lilly Disney, Firenze DISCLAIMER: Questo noodl è stato emesso da Comune di Firenze ed è stato inizialmente pubblicato su www.comune.firenze.it. E' stato distribuito da noodls, senza alterarne il contenuto, il 2014-11-06 14:59:32 UTC. L'emittente è il solo responsabile delle informazioni in esso contenute.
Comuni
Aperitivo in musica a Villa Bardini, Firenze Tempo libero
Peter Pan "L'Isola che non c'è", Firenze Tempo libero
Cofanetti Regalo e Idee per viaggiare Ideali come idee regalo, sono la soluzione ideale per vivere tante esperienze in posti meravigliosi ed unici! Scopri le offerte. Spedizione gratuita in tutta Italia. >>>>>
Architettura e Design
ARCHITETTURE
PROGETTI
INTERNI D'AUTORE
FIERE ED EVENTI
VIAGGI
PRODOTTI
NEWS
Gli architetti del futuro a Firenze con il New Generations Festival Dal 26 al 30 novembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella Pubblicato il 24/11/2014 da La Redazione Ad Culture in NEWS
0
Cinque giorni di workshop e incontri aperti a tutti per disegnare l'architettura del futuro con il think tank dei migliori giovani architetti europei. Si tratta del New Generations Festival 2014 – Futurology, la rassegna internazionale di architettura giunta alla seconda edizione e in programma a Firenze da mercoledì 26 a
Iscriviti alla nostra newsletter Inserisci il tuo indirizzo e-mail
domenica 30 novembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella. Un'iniziativa organizzata dall'associazione culturale New Generations, dall'Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze per fare il punto sulle prospettive del settore e le possibili risposte alla crisi, con particolare attenzione ai
Acconsento al trattamento dei dati personali (D. LGS
colleghi più giovani.
196/2003) e accetto le condizioni espresse a fondo pagina.
A dare il via al Festival, il 26 e il 27 dalle 9.30, sarà un'anteprima per i soli addetti ai lavori strutturata in due
per finalità promozionali e di marketing.
Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di società terze
laboratori pratici su iscrizione. Venerdì 28 invece la Palazzina Reale apre le sue porte al pubblico: l'inaugurazione si svolgerà alle 20.30, per l'occasione sarà presente anche l'assessore all'Urbanistica del Comune di Firenze Elisabetta Meucci. Da lì in poi, fino a domenica, chiunque potrà partecipare alle conversazioni a tutto campo sui temi dell'architettura contemporanea con formule di confronto sperimentali come le shared lecture, i menage à trois e le Pecha Kucha Night (serate in cui gli studi di architettura si
Cerca nel Sito
presenteranno con 20 slide da 20 secondi ciascuna, in programma il 28 e il 29 novembre dalle 20.30).
cerca Centinaia i professionisti in arrivo da mezza Europa attesi in città per questa sorta di “stati generali” dell'architettura. La parte da protagonisti spetterà ai circa 50 studi di architettura under 36 oggetto di una ricerca effettuata da Itinerant Office con il format della video-intervista per analizzare l'impatto della crisi sul lavoro dei giovani europei. Un progetto nato nel 2011, ben presto diventato un vero e proprio network che di anno in anno si arricchisce di un numero sempre maggiore di storie e che nel 2013 ha portato alla nascita della I edizione del Festival, ospitata a Milano. A Firenze saranno 12 i Paesi rappresentati (Italia, Spagna, Olanda, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia). Tutte le iniziative si svolgeranno in lingua inglese. Per quanto riguarda i workshop (riservati ai professionisti, sia under che over 36) uno porterà alla costruzione di una struttura in legno che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi, l'altro chiamerà a raccolta architetti ma anche creativi, designer, video-maker e ballerini per realizzare un'installazione artistica multidisciplinare, in linea con lo spirito del Festival che vuole aprirsi anche a quei settori in cui oggi “sconfina” il lavoro dell'architetto. I dibattiti aperti a tutti invece conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti internazionali tra cui molti amministratori pubblici come la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi e gli assessori all'Urbanistica e al Bilancio Elisabetta Meucci e Lorenzo Perra, l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García. Il ruolo che la figura dell'architetto e il suo lavoro assumono nella città contemporanea, le forme innovative di finanziamento di un progetto in tempo di crisi, le trasformazioni e i modelli di gestione dello spazio pubblico in un momento di spending review, le nuove tecnologie applicate al settore dell'architettura e le novità nel campo dell'edilizia sostenibile saranno solo alcuni dei temi affrontati durante i confronti pubblici. “In un momento di grandi cambiamenti sia economici che sociali, gli architetti di tutta Europa sono costretti
STORIE DI ARCHITETTI
a ripensare il loro ruolo e la loro stessa professione. Con il New Generations Festival – spiegano gli organizzatori – cerchiamo di aprire una finestra sul mondo, particolarmente utile ai colleghi più giovani, un
Eero Saarinen
luogo di confronto tra esperienze e idee innovative, e perchè no, l'occasione per nuove possibilità di lavoro collaborazioni. Non ci saranno 'archistar', ma tanti piccoli studi di architettura giovani pronti a raccontare le loro storie e le loro ricette anti-crisi. Non andrà in scena un'architettura 'spettacolare'. Piuttosto, cercheremo di costruire dal basso, in maniera collettiva, un nuovo modo di intendere e utilizzare l'architettura. Il fatto che tutto ciò si svolga a Firenze, la culla del Rinascimento, rende la sfida ancora più interessante”.
Da Bruxelles a Lucca, Michel Boucquillon
Foto derivata da questa foto Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata. Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.
Achille Castiglioni, vita e progetti di un genio italiano
Login
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze Area Fiorentina
Chianti
Empolese Valdelsa
Mugello
Piana
Val di Sieve
Valdarno
Prato
Cerca:
Pistoia
Vai
Home
Primo piano
Agenzia
Archivio
Top News
Redattori
NewsLetter
Rss
Edicola
Chi siamo
ven, 7 Novembre
[Cultura]
Flip Primo piano
Ordine degli Architetti di Firenze
Finanza
New Generations, i giovani architetti d'Europa si riuniscono a Firenze progetti e idee a confronto per costruire la professione del futuro
Toscana
Sport
Primo Piano News di Topnews - ANSA.it F1: Brasile, le Mercedes davanti a tutti Grasso,Italia con nonne di Plaza de Mayo
Dal 26 al 30 novembre alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella Dal 26 al 30 novembre
la
Boccia, Google tax in un attimo Moto: Valencia, continua
Palazzina Reale
dominio Marquez
di SMN ospita
Napolitano, auguri a Riva per i 70 anni
“Futurology”, la II edizione del
Ansa Top News - Tutti gli Rss
Festival
[+]ZOOM
nato dall'associazione
culturale
New
Generations
e
organizzato
in
VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENT
collaborazione con l'Ordine e
Servizi e strumenti
la Fondazione degli architetti di Firenze che chiama a raccolta centinaia di architetti e creativi under 36 da tutto il continente. Al centro
Foto
Gadgets
Mobile
Rss
Edicola
Google Edicola
florence.tv
iMobi
Google+
dell'iniziativa gli sbocchi della professione e le risposte alla crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. I primi 2 giorni anteprima riservata agli “addetti ai lavori” con workshop e laboratori pratici. Poi tavole rotonde, dibattiti di architettura e Pecha Kucha night aperti a tutti Firenze, giovedì 6 novembre 2014 – I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il “New Generations Festival:
Futurology – Il futuro della professione”, un'iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l'Ordine e la
Accessibilità
Scelta rapida
Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l'obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Notizie | Cantieri | Eventi
Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda - adiacente all'ingresso della stazione centrale) nell'ultima settimana di novembre. Mercoledì 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli “addetti ai lavori” previa precedente iscrizione (studenti di architettura, architetti iscritti all'albo o interessati al campo dell'arte e della produzione, anche over 36). Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30
Offerte di lavoro
si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell'architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative
Cerca sulle
che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti
mappe le
amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali
per Località
offerte di lavoro dei
europee.
Centri per
Gran parte delle attività di questa “maratona” di idee proporranno
l'impiego
modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture
per CPI
(confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune) e i Menage à Trois (confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di
Met
Archivio news Archivio 2002-05 Toscana 2013
architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso l'omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi.
Provincia
Home Provincia
Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di
Notiziario
video – interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti,
U.R.P.
designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di
Newsletter
analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani professionisti
Met
europei. Da questo punto di vista, “Futurology” rappresenta un nuovo
Sport
capitolo dello studio. Chiunque volesse può inviare fino al 14 novembre
Non-profit
la propria clip partecipando al contest internazionale “Join the New Generations Platform”. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di
Tweet
Firenze.
Segui
Met Firenze @metfirenze
Tutte le iniziative del Festival si svolgeranno in lingua inglese. Quella in programma a Firenze è la II edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del
Lo chef Di Pirro riceve la sua prima stella Michelin dlvr.it/7RqQ9l
vapore di Milano. Allora l'iniziativa chiamò a raccolta gli architetti “in
Met Firenze @metfirenze
erba” provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo,
1h
1h
Musica e animazione per i più piccoli. Nasce la prima ludoteca musicale del Chianti dlvr.it/7RqLpC
Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che
Met Firenze @metfirenze
trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti,
Nardella: "Aprire un confronto specifico sulle aree
l'iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi – grafici,
Twitta a @metfirenze
2h
programmatori, videomaker, artisti e non solo – e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso “invadono” il campo dell'architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l'iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel
Reg. Tribunale Firenze - n. 5241 del 20/01/2003 Met Provincia di Firenze: Via Cavour, 1 -
mondo del lavoro.
50129 Firenze
“L'architettura – dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival - si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di
tel. 055 2760346 - fax 055 2761276 Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio Redazione: Loriana Curri, Simone Spadaro, Salvatore Lagaccia, Claudia Nielsen, Michele Brancale
'Futurology, il futuro della professione' è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell'architettura, a contatto con
Segreteria di redazione: Antonello Serino
personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e e-mail
presentazioni interdiciplinari”. “Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare la nuova edizione del New Generations Festival – dice la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini - è una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani”. “Accogliamo il Festival con entusiamo – dice il presidente della Fondazione
Architetti
Firenze
Guido
Murdolo
-
certi
che
l’arricchimento professionale degli architetti debba passare attraverso la condivisione delle singole esperienze formative e lavorative. La professione dell'architetto sta cambiando e di pari passo deve cambiare il nostro approccio verso di lei. L'architetto non è più solo un soggetto 'sociale', ma sempre più sta diventando un soggetto 'economico', e come tale vede accrescere la responsabilità che questo ruolo comporta”. “La nostra città – dice Elisabetta Meucci, assessore alle Politiche del territorio e patrimonio del Comune di Firenze, tra gli enti che patrocinano l'evento - accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore - ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. Per quanto riguarda le iniziative in programma, i workshop privilegiano la ricerca dell'approccio pratico, con la realizzazione di attività legate all'ambito della costruzione e della sperimentazione artistica. Come accennato, avranno inizio il 26 novembre e sono riservati agli iscritti. Il workshop “Speaking corner” è dedicato alla gestione dello spazio pubblico ed è coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale, fresco vincitore del premio per giovani architetti indetto dal museo MAXXI di Roma. Aperto a 40 persone, avrà il compito di fabbricare una struttura flessibile in legno per l'accoglienza di 60 persone che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi. Il workshop “Experimental Collaborations” è invece incentrato sul tema del movimento e il suo rapporto con l'architettura. Rivolto anche a studenti provenienti dalle arti creative come la danza, il teatro e la video-arte, darà vita a una produzione in forma libera che potrà essere un'istallazione, una performance o un'architettura contemporanea. Prevista la partecipazione straordinaria della compagnia fiorentina di teatro sperimentale Codice Ivan. Associazioni culturali, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, figure del panorama politico locale e internazionale prenderanno parte agli incontri degli Speaking corner aperti a tutti (in programma il 29 e il 30 novembre, ore 11.30 – 13/ 16.30 - 18). Al centro dei dibattiti, ci sarà soprattutto il tema della gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero delle aree abbandonate e degradate delle città. Tra le personalità invitate a partecipare ci sono la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques, l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García, l'assessore comunale alla Ricostruzione partecipata de L'Aquila Fabio Pelini. Presenti alle iniziative di New Generations Marzio Cacciamani, consigliere di Ance Firenze e responsabile per l’edilizia innovativa, e Alessandro Feragalli, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Tra le iniziative a ingresso libero si segnalano anche gli appuntamenti di Survive Style 4 (29 – 30 novembre, ore 11.30 – 18.30) coordinati da Indira Van't Klooster, direttore della rivista di architettura A10 e dall'architetto Jason Hilgefort, pensati per analizzare insieme a ospiti provenienti da molteplici campi il progetto architettonico dal punto di vista della sostenibilità economica con particolare attenzione alle forme di finanziamento innovative come il crowdfunding. Attesa la presenza dell'assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra, chiamato ad intervenire sul tema dei fondi e dei bandi europei, e di Jacopo Marello, tra i fondatori di Nana Bianca, che parteciperà al dibattito sui fondi collaborativi e multi-disciplinari. Tra i giovani studi di architettura che parteciperanno al Festival si ricordano, tra gli altri, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus (autori del progetto Luchtsingel, il famoso ponte urbano che collega i quartieri di Rotterdam), lo staff della piattaforma madrilena Vivero de Iniciativas Ciudadanas (Vic) che promuove a livello internazionale iniziative di cittadinanza in riferimento alla città e allo spazio pubblico e i belgi Low Architects di Anversa (conosciuti a livello internazionale per la progettazione di edifici soprattutto residenziali). Presenti anche lo studio Fala Atelier di Porto (considerato tra i più promettenti studi portoghesi partecipanti all’ultima Triennale di Lisbona, autore di progetti in Portogallo, Slovenia, Turchia), gli Space&Matter di Amsterdam che a Firenze illustreranno il progetto ecosostenibile De Ceuvel (vecchie case galleggianti divenute uffici e laboratori per imprese creative e sociali, autosufficienti dal punto di vista energetico e dotati di piante che depurano il terreno dagli inquinanti) e lo studio Ateliermob di Lisbona, esperto nei processi di gestione e partecipazione per lo spazio pubblico.
Le iscrizioni ai workshop possono essere effettuate sul sito www.newgenerationsweb.com. Ulteriori
informazioni
su
www.ordinearchitetti.fi.it
-
www.fondazionearchitettifirenze.it.
Documenti correlati: Programma Evento (pdf - 3.602 KB) 06/11/2014 15.30 Ordine degli Architetti di Firenze
^ inizio pagina
a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met Elaborato con Web Publishing System © COPYRIGHT E LICENZA D'USO
INFORMAZIONI SUL SITO
CLAUSOLA DI ESCLUSIONE RESPONSABILITÀ
Venerdì 7 Novembre 2014
parola chiave
Indice A-Z
Temperatura:17° percepita:17° Umidità:65%
Infomobilità, ZTL, Parcheggi, Lavaggio strade in tempo reale
I luoghi della Città: Sedi, Uffici, Musei, Seggi elettorali....
Cultura e turismo
Educazione
Verde urbano
Sport
Società economia territorio
Città sostenibile
Portale giovani
Eventi in Città
PERCORSO: HOME > COMUNICATI STAMPA > GIUNTA > NEW GENERATIONS, I GIOVANI ARCHITETTI D'EUROPA SI INCONTRANO...
Comunicati Stampa Tutti i comunicati
06/11/2014
Sindaco
New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze
Consiglio Giunta Quartieri Notizie di servizio Altro
Novembre, 2014
Dal 26 al 30 novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita Futurology. L’assessore Meucci: “Un evento innovativo che porta in città centinaia di creativi creando occasioni di scambio e opportunità di lavoro” I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. Dal 26 al 30
«
‹
Lun
Mar
Oggi Mer
Gio
Ven
›
»
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
novembre la Palazzina Reale di Santa Maria Novella ospita Futurology, la seconda edizione del Festival ideato dall'associazione culturale New Generations e organizzato
Seleziona data
in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze. Al centro dell'iniziativa, che chiama a raccolta centinaia di mobilità
architetti e creativi under 36 da tutto il continente, gli sbocchi della professione e le risposte alla crisi, tra innovazione e nuove tecnologie. L'evento è stato presentato
edilizia, urbanistica attività produttive
questa mattina alla Palazzina Reale alla presenza, tra gli altri, dell'assessore alle Politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci, della presidente dell'Ordine
Dal giorno :
08
Ottobre
2014
degli architetti di Firenze Marzia Magrini, del presidente della Fondazione degli architetti
Al giorno :
07
Novembre
2014
di Firenze Guido Murdolo e del curatore del Festival Giampiero Venturini. beni immobili
Categoria
“La nostra città accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un
Tutti
:
momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche albo pretorio on-line
un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – ha detto l’assessore
Parole nel testo:
Meucci - Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio gare d'appalto
trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore - ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al
bandi e avvisi
RICERCA
futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. I primi due giorni del Festival saranno dedicati all’anteprima per ‘addetti ai lavori’ con
concorsi suap urp
workshop e laboratori pratici. Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 i dibattiti e confronti aperti a tutti sui temi dell'architettura. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti
sbiadita delle Province. Sono il primo vero banco
amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa ‘maratona’ di idee proporranno modelli sperimentali di
punti anagrafe
Città metropolitana, Nardella: “Non sono la copia
presentazione come le Shared lecture, un confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune e i Menage à Trois, un confronto fra tre ospiti e tre discipline su un unico tema. In scena per la prima volta alla Palazzina Reale, il 28 e il 29 novembre dalle 20.30, anche le Pecha Kucha Night, serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le proprie esperienze professionali attraverso un format basato sulla proiezione di 20 slide per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi.
di prova di esercizio di una nuova autonomia” Il sindaco è intervenuto alla XXXI assemblea Anci a Milano "Il Mio Gesù", nuova Opera musicale di Beppe Dati il 14 novembre all'Obihall di Firenze L’evento per la raccolta fondi a Unitalsi e Progetto Villa Lorenzi è stato presentato oggi dalla presidente Biti
Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video–interviste di 5 minuti al massimo a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si
Lo Statuto all'esame del Consiglio Metropolitano
tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo
di Firenze
strumento ha cercato di analizzare l'impatto della crisi sull'attività dei giovani
L'Assemblea convocata per mercoledì 12 novembre
professionisti europei: Futurology rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Fino al 14
in Palazzo Vecchio
novembre è possibile inviare la propria clip per partecipare al contest internazionale ‘Join the New Generations Platform’. I video saranno inseriti sul sito di New Generations
Q. 5: Nuovo orario di chiusura per il parco di
e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze.
Villa Fabbricotti
Le
iscrizioni
ai
workshop
possono
essere
effettuate
sul
sito
A seguito della richiesta di numerosi cittadini è stato
www.newgenerationsweb.com. Ulteriori informazioni su www.ordinearchitetti.fi.it e
cambiato l'orario di chiusura del giardino di Villa
www.fondazionearchitettifirenze.it.
Fabbricotti, in via Vittorio Emanuele da lunedì 10 novembre M5S: “Attiva Italia, Salviamo Firenze”
«Torna alla lista
“Quando si fa un’infrastruttura è buon senso partire dalle caratteristiche del territorio, per creare un infrastruttura adeguata al servizio che si vuole offrire,
comunefirenze@comune.fi.it PEC Posta Elettronica Certificata
Ufficio stampa-Palazzo Vecchio on-line Bilancio Polizia municipale Protezione civile Trasparenza e merito Atti e deliberazioni Mobilità Gare d'appalto Albo pretorio URP
Musei Biblioteche Agenzia Casa Sportello EcoEquo Asilo nido Numeri di emergenza e pubblica utilità Sport informa Portale giovani Accessibilità
non viceversa. A Firenze si procede al contrario”
Firenze patrimonio dell'Umanità
Comune di Firenze - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 50122 FIRENZE - P.IVA 01307110484
call center del comune di firenze
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2014 16:00 | Pagine visualizzate ieri: 72312 (Fonte Google Analytics)
Nuovi Bandi di Gara 2014
Nuovi Bandi di Gara 2014
Prova gratis la banca dati completa su tutti i bandi di gara d'appalto.
Prova gratis la banca dati completa su tutti i bandi di gara d'appalto. venerdì 7 novembre 2014 - 16:20
TOSCANA HOME
HOME
EMPOLESE VALDELSA
ZONA DEL CUOIO
FIRENZE E PROVINCIA
CHIANTI VALDELSA
PONTEDERA VOLTERRA
PISA CASCINA
FIRENZE E PROVINCIA
PRATO PISTOIA
LUCCA VERSILIA
LIVORNO GROSSETO
<< INDIETRO
New Generations, i giovani architetti d’Europa si riuniscono in città 06 novembre 2014 16:11
SIENA AREZZO
Attualità
gonews.tv
Photogallery
RADIO live
Firenze Condividi Tweet
2
Mi piace
47
0
Altri articoli di Firenze e Provincia 07-11-2014 16:00 Firenze | Tramvia, Gruppo Forza Italia: “Ancora il Comune non ha idea di quali sgravi applicare alle imprese e con quali fondi” 07-11-2014 15:49 Firenze | La Borsa del Turismo compie 30 anni: alla Fortezza da Basso buyer da trenta Paesi
I giovani architetti di tutta Europa si danno appuntamento a Firenze. A centinaia a fine mese approderanno nel capoluogo toscano da oltre dieci Paesi diversi, pronti a mettere a confronto esperienze, progetti e idee innovative per combattere la crisi, creare nuove opportunità di lavoro e riflettere sulle prospettive del settore. A riunirli sarà il “New Generations Festival: Futurology – Il futuro della professione”, un’iniziativa ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall’associazione culturale New Generations e organizzata in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia, con l’obiettivo di creare un network internazionale tra architetti ma anche creativi e artisti under 36 attraverso una serie di attività multidisciplinari, sia pratiche che teoriche, che li vedano protagonisti. Il Festival sarà ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella (piazza Stazione, angolo via Valfonda – adiacente all’ingresso della stazione centrale) nell’ultima settimana di novembre. Mercoledì 26 si apriranno workshop e laboratori a pagamento rivolti ai soli “addetti ai lavori” previa precedente iscrizione (studenti di architettura, architetti iscritti all’albo o interessati al campo dell’arte e della produzione, anche over 36). Da venerdì 28 (inaugurazione alle 20.30) fino a domenica 30 si terranno svariate occasioni di dibattito e confronto aperte a tutti sui temi dell’architettura a tutto tondo. In calendario, eventi e iniziative che conteranno sulla partecipazione di oltre 60 ospiti tra cui molti amministratori pubblici, sia locali che in arrivo dalle maggiori capitali europee. Gran parte delle attività di questa “maratona” di idee proporranno modelli sperimentali di presentazione come le Shared lecture (confronto tra due studi internazionali di architettura chiamati a costruire una conferenza di 40 minuti su un argomento comune) e i Menage à Trois (confronto tra 3 ospiti e 3 discipline su un unico tema). In scena per la prima volta alla Palazzina Reale anche le Pecha Kucha Night (il 28 e il 29 novembre dalle 20.30), serate in cui i diversi studi di architettura illustreranno le loro esperienze professionali attraverso l’omonimo format basato sulla proiezione di 20 slide mostrate per 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Grande spazio durante il Festival sarà riservato a una collezione di video – interviste (max 5 minuti) a studenti, nuovi laureati, architetti, designer e artisti under 40. Si tratta del frutto di un anno di ricerca da parte di Itinerant Office, che attraverso questo strumento ha cercato di analizzare l’impatto della crisi sull’attività dei giovani professionisti europei. Da questo punto di vista, “Futurology” rappresenta un nuovo capitolo dello studio. Chiunque volesse può inviare fino al 14 novembre la propria clip partecipando al contest internazionale “Join the New Generations Platform”. I video saranno inseriti sul sito di New Generations e il vincitore sarà invitato a partecipare al Festival di Firenze. Tutte le iniziative del Festival si svolgeranno in lingua inglese. Quella in programma a Firenze è la II edizione di New Generations Festival, ospitato per la prima volta lo scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano. Allora l’iniziativa chiamò a raccolta gli architetti “in erba” provenienti da Italia, Spagna e Olanda. Stavolta approderanno nel capoluogo toscano anche giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. Il Festival sostiene con forza la necessità di aprirsi a nuovi campi di investigazione, stabilendo un dialogo aperto con altre professioni che trovi risultati nuovi e imprevedibili. Oltre ai giovani architetti, l’iniziativa punta così a coinvolgere tutti i creativi – grafici, programmatori, videomaker, artisti e non solo – e i rappresentanti di tutte quelle attività e discipline che sempre più spesso “invadono” il campo dell’architettura. Tra gli interlocutori privilegiati a cui l’iniziativa intende rivolgersi ovviamente ci sono anche i neo laureati e i giovani studenti che a breve effettueranno le prime esperienze nel mondo del lavoro. “L’architettura – dice Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival – si trova in mezzo a un processo di cambiamento che investe anche le altre discipline. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione, per la realizzazione di progetti aperti. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento. Tema centrale di ‘Futurology, il futuro della professione’ è proprio questo. La riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dell’architettura, a contatto con personalità di rilievo impegnate in una 5 giorni di dibatti, workshop e presentazioni interdiciplinari”. “Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare la nuova edizione del New Generations Festival – dice la presidente dell’Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini – è una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani”. “Accogliamo il Festival con entusiamo – dice il presidente della Fondazione Architetti Firenze Guido Murdolo – certi che l’arricchimento professionale degli architetti debba passare attraverso la condivisione delle singole esperienze formative e lavorative. La professione dell’architetto sta cambiando e di pari passo deve cambiare il nostro approccio verso di lei. L’architetto non è più solo un soggetto ‘sociale’, ma sempre più sta diventando un soggetto ‘economico’, e come tale vede accrescere la responsabilità che questo ruolo comporta”. “La nostra città – dice Elisabetta Meucci, assessore alle Politiche del territorio e patrimonio del Comune di Firenze, tra gli enti che patrocinano l’evento – accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro – – Un arricchimento professionale con una forte carica innovativa e un approccio trasversale a diverse discipline. In questo – ha proseguito l’assessore – ritrovo il valore sociale dell’iniziativa che non ripete la ritualità di un convegno classico ma si apre al futuro con un rinnovamento che lancia segnali di speranza per i giovani professionisti”. Per quanto riguarda le iniziative in programma, i workshop privilegiano la ricerca dell’approccio pratico, con la realizzazione di attività legate all’ambito della costruzione e della sperimentazione artistica. Come accennato, avranno inizio il 26 novembre e sono riservati agli iscritti. Il workshop “Speaking corner” è dedicato alla gestione dello spazio pubblico ed è coordinato dal collettivo di architetti Orizzontale, fresco vincitore del premio per giovani architetti indetto dal museo MAXXI di Roma. Aperto a 40 persone, avrà il compito di fabbricare una struttura flessibile in legno per l’accoglienza di 60 persone che ospiterà il pubblico dei dibattiti dei giorni successivi. Il workshop “Experimental Collaborations” è invece incentrato sul tema del movimento e il suo rapporto con l’architettura. Rivolto anche a studenti provenienti dalle arti creative come la danza, il teatro e la video-arte, darà vita a una produzione in forma libera che potrà essere un’istallazione, una performance o un’architettura contemporanea. Prevista la partecipazione straordinaria della compagnia fiorentina di teatro sperimentale Codice Ivan. Associazioni culturali, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, figure del panorama politico locale e internazionale prenderanno parte agli incontri degli Speaking corner aperti a tutti (in programma il 29 e il 30 novembre, ore 11.30 – 13/ 16.30 – 18). Al centro dei dibattiti, ci sarà soprattutto il tema della gestione dello spazio pubblico, le politiche di riqualificazione e il recupero delle aree abbandonate e degradate delle città. Tra le personalità invitate a partecipare ci sono la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi, l’assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques, l’assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García, l’assessore comunale alla Ricostruzione partecipata de L’Aquila Fabio Pelini. Presenti alle iniziative di New Generations Marzio Cacciamani, consigliere di Ance Firenze e responsabile per l’edilizia innovativa, e Alessandro Feragalli, consigliere comunale di San Giovanni Teatino. Tra le iniziative a ingresso libero si segnalano anche gli appuntamenti di Survive Style 4 (29 – 30 novembre, ore 11.30 – 18.30) coordinati da Indira Van’t Klooster, direttore della rivista di architettura A10 e dall’architetto Jason Hilgefort, pensati per analizzare insieme a ospiti provenienti da molteplici campi il progetto architettonico dal punto di vista della sostenibilità economica con particolare attenzione alle forme di finanziamento innovative come il crowdfunding. Attesa la presenza dell’assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra, chiamato ad intervenire sul tema dei fondi e dei bandi europei, e di Jacopo Marello, tra i fondatori di Nana Bianca, che parteciperà al dibattito sui fondi collaborativi e multi-disciplinari. Tra i giovani studi di architettura che parteciperanno al Festival si ricordano, tra gli altri, gli italiani di Cityvision Magazine, gli olandesi di Zus (autori del progetto Luchtsingel, il famoso ponte urbano che collega i quartieri di Rotterdam), lo staff della piattaforma madrilena Vivero de Iniciativas Ciudadanas (Vic) che promuove a livello internazionale iniziative di cittadinanza in riferimento alla città e allo spazio pubblico e i belgi Low Architects di Anversa (conosciuti a livello internazionale per la progettazione di edifici soprattutto residenziali). Presenti anche lo studio Fala Atelier di Porto (considerato tra i più promettenti studi portoghesi partecipanti all’ultima Triennale di Lisbona, autore di progetti in Portogallo, Slovenia, Turchia), gli Space&Matter di Amsterdam che a Firenze illustreranno il progetto ecosostenibile De Ceuvel (vecchie case galleggianti divenute uffici e laboratori per imprese creative e sociali, autosufficienti dal punto di vista energetico e dotati di piante che depurano il terreno dagli inquinanti) e lo studio Ateliermob di Lisbona, esperto nei processi di gestione e partecipazione per lo spazio pubblico.
Fonte: Ordine degli architetti di Firenze e provincia Tutte le notizie di Firenze Articoli correlati [ Firenze ] New generations, i giovani architetti d’Europa si incontrano
Guadagna € 3.000! Un 27enne di Roma ha guadagnato € 3000 in una settimana... (4WNet) [ Firenze ] Estate Fiorentina 2014, assegnati 225mila euro sul bando del ministero dei Beni e delle attività culturali [ Firenze ] Marzia Magrini è la nuova presidente dell’Ordine provinciale
07-11-2014 15:47 Figline Valdarno | Area zootenica: nella stalla non ci saranno i ruminanti. Lo annuncia la Asl Asl per prevenire un focolaio di Bluetongue 07-11-2014 15:33 Firenze | Medaglia di Napolitano ai fiorentini di greenApes 07-11-2014 15:24 Dubbi di AIMA sul progetto pronto badante: “Molte famiglie escluse”
[Castelfiorentino] Piscina Azzurra, fissata al 24 novembre la riapertura. Sarà gestita dalla Rari Nantes
I tweets di Radio Lady Tweet
Segui
Radio Lady @RadioLadyEmpoli
7h
Tra poco al telefono una pendolare che stamani si è trovata nel caos della stazione di Empoli #radioladyempoli #gonews Espandi Radio Lady @RadioLadyEmpoli
7h
Notizia fresca fresca...non buonissima però per i pendolari... #radioladyempoli #gonews gonews.it/2014/11/07/emp…
Twitta a @RadioLadyEmpoli
goSocial
Ultime dalla Toscana 07-11-2014 15:49 Capannori | Tariffa puntuale dei rifiuti: insieme al conguaglio 2013 arriva anche una comunicazione sul nuovo sistema di tariffazione 07-11-2014 15:49 Firenze | La Borsa del Turismo compie 30 anni: alla Fortezza da Basso buyer da trenta Paesi 07-11-2014 15:47 Figline Valdarno | Area zootenica: nella stalla non ci saranno i ruminanti. Lo annuncia la Asl Asl per prevenire un focolaio di Bluetongue 07-11-2014 15:41 Pistoia | Appello dei sindaci Bertinelli e Biffoni: “Vogliamo che il derby sia soprattutto una grande festa di sport” 07-11-2014 15:41 Campionato Italiano Uisp, ecco i risultati per le atlete della Polisportiva Coop Empoli
dall'Italia 05-11-2014 14:59 Caldo anomalo con 7 gradi in più, durerà fino a metà novembre
Trovaci su Facebook
gonews.it Mi piace
gonews.it piace a 14.158 persone.
Plug-in sociale di Facebook
Sport 07-11-2014 15:41 Appello dei sindaci Bertinelli e Biffoni: “Vogliamo che il derby sia soprattutto una grande festa di sport” 07-11-2014 15:41 Campionato Italiano Uisp, ecco i risultati per le atlete della Polisportiva Coop Empoli 07-11-2014 13:46 Enegan Monsummano, la serie C va a Siena. Per l'under 18 la quarta vittoria consecutiva
05-11-2014 14:35 A milano l’assemblea dell’Anci, ‘Nel segno dell’Italia’
ULTIMI COMMENTI 05-11-2014 14:24 Alimentare a tutta birra. Settore in crescita con 500 impianti Tutte le notizie dall'Italia
Ho letto sul sito ufficiale che il progetto andrà avanti comunque e i casali verranno ristrutturati La lista ‘Un comune per tutti’: “Perdite milionarie del progetto Fondi rustici, presentata mozione in consiglio” · 43 minutes ago
IL COMMENTATORE CHE VANTA INNUMEREVOLI TENTATIVI DI IMITAZIONE caro baglini alias l'alluvionato mentale alias #mauriziostaisereno dè una sega come caschi... Regione, “posti di lavoro per i dipendenti non a rischio”. Lo dice Enrico Rossi · 56 minutes ago
IL COMMENTATORE CHE VANTA INNUMEREVOLI TENTATIVI DI IMITAZIONE caro baglini alias lo zitello del pirogassi****tore ( quel concetto di 4 lettere nel tuo mondo... Rossi sul luogo dell’alluvione: “Verificherò le responsabilità”. Centinaia di persone bloccate in casa · 1 hour ago
Solo che i bambini non hanno colpe... e purtroppo sono loro a pagare per le scelte scellerate! Allarme morbillo: sei casi segnalati al Ministero della Salute dall’ospedale di Empoli in pochi giorni · 4 hours ago
Chissà se quest'ultima mazzata riuscirà a far aprire gli occhi agli elettori del PD, a questo punto se continuano a difendere le scelte fatte dalla... Cinema Teatro Boccaccio, M5S: “Previsioni di spesa? Per noi siamo attorno ai tre milioni” · 6 hours ago
Tempo Libero Toscana 07-11-2014 [ Lucca ] Dieci anni di World Press Photo a Lucca. Alla chiesa di San Cristoforo la mostra itinerante di fotogiornalismo 07-11-2014 [ Firenze ] Paolo Conte in concerto all’Opera il prossimo febbraio. In vendita i biglietti 07-11-2014 Sils Maria
07-11-2014 [ Firenze ] “UNESCO World Heritage List”: una mostra al complesso di Orsanmichele
Dai blog 07-11-2014 09:38 I 70 anni di Luigi Riva nell'isola che c'è 06-11-2014 11:38 Omelette di Nicoletta e burro chiarificato 05-11-2014 15:50 Filippo Torrigiani: il nuovo libro sul gioco d'azzardo, il Pd, la politica empolese
Meteo Firenze 16°
Empoli 16°
Parzialmente nuvoloso
Parzialmente nuvoloso
Siena 13°
Versilia 16°
Rovesci
Parzialmente nuvoloso
Il meteo in Toscana Dati a cura di Yahoo! Weather e Consorzio LaMMA
GRATIS A CASA TUA
NEWS EVENTI
SCRITTI DA VOI
COSA FARE
ARTE & CULTURA
Architettura
PUBBLICITÀ
SPORT STORIE
MULTIMEDIA
VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2014
RUBRICHE
Lavoro
Tweet
2
QUARTIERI DI FIRENZE
A FIRENZE SI INVENTA L'ARCHITETTO DEL FUTURO, ECCO NEW GENERATIONS
Centinaia di professionisti under 36 in arrivo alla Palazzina Reale per gli stati generali dell'architettura giovane. Dal 26 al 30 novembre, cinque giorni di workshop innovativi per costruire la professione che verrà Andrea Tani
Per provare a uscire da questa crisi che pare non avere fine c'è un solo modo: reinventarsi. A Firenze si riunisce il think tank dei migliori giovani architetti europei per la seconda edizione del New Generations Festival. Centinaia di professionisti under 36 in arrivo da ogni parte del continente saranno alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella dal 26 al 30 novembre per “Futurology”, l'appuntamento nato per immaginare e costruire la professione del futuro.
IL CONTINENTE IN UNA PALAZZINA Dopo la prima edizione ospitata nello scorso autunno alla Fabbrica del vapore di Milano, il New Generations Festival sposta a Firenze la capitale europea della nuova architettura, che per cittadini ha i giovani professionisti in arrivo da Belgio, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia Turchia.
CINQUE GIORNI PER CAMBIARE IL MESTIERE
Si parte con due giorni di workshop e laboratori su iscrizione e per soli addetti ai lavori. Da venerdì 28 a domenica 30 novembre la Palazzina Reale apre le sue porte a tutti. Sarà un dibattito a 360° gradi sui temi dell'architettura contemporanea con oltre 60 ospiti (compresi amministratori pubblici da tutta Europa) a darsi il cambio in una lunga staffetta.
PRIMO PIANO
TRENI IN TILT PER 4 ORE PER UN TENTATO FURTO DI RAME
E’ successo questa mattina: coinvolti ben 47 treni regionali, con ritardi fino a un’ora, cancellazioni e limitazioni di percorso NEWS
DAL MENAGE À TROIS ALLA PECHA KUCHA
Cambiano gli argomenti e nuovo è anche il modo per farli conoscere. Dimenticate la solita, trita formula del relatore che parla e l'uditorio che ascolta: gran parte delle presentazioni saranno esposte secondo i modelli sperimentali della shared lecture (due studi internazionali chiamati a confrontarsi su uno stesso tema) e del menage à trois (un architetto invita un professionista di un altro settore che a sua volta ne convoca un altro di un terzo settore per affrontare la questione dal punto di vista di tre diverse discipline). Nuovo dalle nostre parti è anche il format giapponese della Pecha Kucha Night, in programma il 28 e il 29 novembre dalle 20.30: gli studi di architettura dovranno raccontarsi ciascuno con 20 slide da 20 secondi ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. “L'architettura – dice Gianpiero Venturini Venturini, curatore del New Generations Festival – si trova in mezzo a un processo di cambiamento. Confronto e collaborazione diventano motori di innovazione. Sono le nuove generazioni di architetti che, attraverso le loro riflessioni, porranno le basi del rinnovamento”. “Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare la nuova edizione del New Generations Festival – dice la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti di Firenze Marzia Magrini – è una piattaforma di confronto ed incontro in grado di suggerire percorsi di crescita professionale innovativi ed aprire uno spiraglio nella difficile situazione vissuta in Italia da tutto il settore e in particolare dai colleghi più giovani”.
UNA PELLE NUOVA PER FIRENZE: INIZIA LA TATTOO CONVENTION
“La professione dell'architetto sta cambiando – dice il presidente della Fondazione Architetti Firenze Guido Murdolo – e di pari passo deve cambiare il nostro approccio verso di lei. L'architetto non è più solo un soggetto 'sociale', ma sempre più sta diventando un soggetto 'economico', e come tale vede accrescere la responsabilità che questo ruolo comporta”. “La nostra città – aggiunge Elisabetta Meucci Meucci, assessore alle Politiche del territorio e patrimonio del Comune di Firenze – accoglie con particolare interesse questa iniziativa che rappresenta un momento di crescita culturale e professionale dei giovani architetti, ma anche un’occasione per creare nuovi contatti e occasioni di lavoro”. L'iniziativa è stata ideata dallo studio di architettura Itinerant Office e dall'associazione culturale New Generations ed è organizzata in collaborazione con l'Ordine Ordine e la Fondazione degli architetti di Firenze e provincia provincia.
Tweet
2
6 novembre 2014
www.newgenerationsweb.com
ARTICOLI CORRELATI CIAK, SI GIRA (UN CORTOMETRAGGIO): A FIRENZE SI CERCANO ATTORI
In arrivo in città un casting per la selezione di attori e attrici: ecco i ruoli per cui sono cercati interpreti
IN RIVA ALL'ARNO COME SULLE ALPI, TORNA IL FIRENZE WINTER PARK
Previsioni Meteo Firenze 2°
mercoledì 10 dicembre 2014
13°
Mi piace
6,8mila
#
$
Galleria Mentana Firenze Galleria d'arte moderna. Controlla sul sito il calendario delle mostre
Prima
Cronaca
Sport
Cultura & Turismo
Economia & Lavoro
Eventi
Imprese
Prima / Cronaca / New Generations Festival 2014, 1.500 partecipanti e 60 studi da mezza Europa
Dossier
Rubriche
"
Cerca nel sito
Cerca
B&B Arco Antico Firenze Pressi Stazione SMN centro storico Sconto 10% dal lunedì a venerdì
New Generations Festival 2014, 1.500 partecipanti e 60 studi da mezza Europa martedì 02 dicembre 2014 ore 14:26 | Cronaca
Mi piace
Condividi
31
Tweet
3
0
Grande successo di pubblico per la rassegna internazionale di architettura ospitata con la sua II edizione alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella
Ultimi articoli Sciopero, venerdi 12 dicembre chiusure e disservizi Autostrada A1, bloccati tra Calenzano e Barberino
Firenze - Più di 1.500 partecipanti, tra cui molti professionisti ma anche, semplicemente, tanti curiosi appassionati di architettura contemporanea. Oltre sessanta studi di architettura under 36 in arrivo da 12 Paesi diversi. Un parterre di ospiti proveniente dalle maggiori capitali europee. Sono i numeri con cui si chiude la II edizione del New Generations Festival – Futurology, la rassegna internazionale di architettura organizzata dall'associazione New Generations, dall'Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze e ospitata alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella da mercoledì 26 a domenica 30 novembre. Cinque giorni trascorsi tra workshop per addetti ai lavori e dibattiti aperti a tutti che si sono tradotti in un vero successo di pubblico.
Uefa, tra i 10 big anche Bressan in Fiorentina Barcellona Firenze, falso vigile chiede soldi ai commercianti
Obiettivo della kermesse era fare il punto sui cambiamenti della professione dell'architetto in un momento di grave crisi economica, creare un'occasione di incontro, confronto e collaborazione utile soprattutto ai professionisti più giovani che si affacciano oggi per la prima volta sul mercato del lavoro. Un'esperienza arricchita dal contributo di alcuni prestigiosi rappresentanti delle amministrazioni pubbliche europee come l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García. “La risposta al Festival – dice la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti Marzia Magrini - è stata davvero notevole e incoraggiante. Abbiamo visto affacciarsi alla Palazzina Reale tanti colleghi, molti dei quali giovanissimi, ma anche moltissimi cittadini desiderosi di comprendere i meccanismi e gli strumenti di trasformazione della città e dello spazio pubblico, temi di forte attualità specie in questa fase di recessione che lega a doppio filo crisi economica, crisi dell'architettura e crisi della qualità della vita urbana. Le esperienze innovative presentate alla Palazzina, le energie dei giovani studi di architettura europei che l'hanno animata e il clima di contemporaneità che vi si è respirato sono un messaggio di fiducia che non va disperso e uno stimolo a lavorare fin da ora per la nuova edizione della rassegna. Unica nota dolente, dispiace notare la completa assenza delle istituzioni locali ad un appuntamento di così grande risonanza internazionale che per cinque giorni ha reso la città capitale dell'architettura contemporanea”.
Ti potrebbe interessare AAA Cercasi passaggi auto. Offri un passaggio: risparmi e viaggi in compagnia. (blablacar.it)
AAA Cercasi passaggi auto. Offri un passaggio: risparmi e viaggi in compagnia. (blablacar.it)
300 i partecipanti ai laboratori creativi che hanno occupato i primi tre giorni della kermesse. 1.200 le presenze agli incontri aperti a tutti di sabato e domenica, con oltre 500 presenze registrate durante le Soapbox lecture e altrettante agli Speaking corner e ai Survive style.
Photo credits: Raffaele Bernardo. Fenomeno BlaBlaCar: così 10 milioni di persone risparmiano sulla benzina.
Foto: Raffaele Bernardo Redazione Nove da Firenze
(blablacar.it)
Architetto Siorpaes Progettazione, Direzione Lavori Design d' Interno e Restauri
| Articoli più letti Tag
europa
palazzina reale di santa maria novella
pubblica amministrazione Mi piace
Condividi
31
lisbona Tweet
madrid
firenze
mercato del lavoro
Ultima Settimana
francisco garcía hernández
Una buona Fiorentina ferma la Juventus
0
3
Ultimo Mese
Esposizione felina a Firenze: domani l’ultimo giorno
Ti potrebbe interessare anche
Bundu vs Thurman, la sfida Cgil Firenze lancia l'allarme sul settore del restauro Tensione alle Piagge, Questore ferma Forza Nuova e Firenze Antifascista
New Generations Festival dal 26 al 30 novembre
New Generations Festival 2014
New Generations, i giovani architetti d'Europa si incontrano a Firenze
Gusta il Gorgonzola Igor Scopri Tutte le Facili e Gustose Videoricette al Gorgonzola Igor.
Aggiungi un commento...
Domenica sarà Firenze Marathon
Ponte Bailey, problema traffico e paura sicurezza Natale ricco di eventi in Toscana Natale e San Silvestro: ecco cosa fare in Toscana tra feste, regali e mercatini Rossi con i Rom, una foto in risposta dello scatto presidenziale Social Network e Privacy: l'Avv Roberto Visciola sulle foto rubate
Commenta usando... Trovaci su Facebook
Attenzione: il http://www.nove.firenze.it/new-generations-festival-2014-1500-partecipanti-e-60-studi-da-mezza-europa.htm non può essere prelevato dai server di Facebook.
Plug-in sociale di Facebook
Nove da Firenze Mi piace
Nove da Firenze piace a 6.839 persone.
Login
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze Area Fiorentina
Chianti
Empolese Valdelsa
Mugello
Piana
Val di Sieve
Valdarno
Prato
Cerca:
Pistoia
Vai
Home
Primo piano
Agenzia
Archivio
Top News
Redattori
NewsLetter
Rss
Edicola
Chi siamo mer, 10 Dicembre
Redazione di Met
Flip Primo piano
Si chiude col botto il New Generations Festival 2014
Finanza
Toscana
Sport
Primo Piano News di Topnews - ANSA.it
1.500 partecipanti e 60 studi di architettura da mezza Europa. Grande successo di pubblico per la rassegna internazionale di architettura ospitata con la sua II edizione alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella
Riforme:Governo sotto su senatori a vita Mosca a Ue, sanzioni costano 90 miliardi (2)
Più di 1.500 partecipanti, tra cui molti professionisti ma anche, semplicemente, tanti curiosi
appassionati
contemporanea.
Oltre
di sessanta
architettura studi
di
architettura under 36 in arrivo da 12 Paesi diversi. Un parterre di ospiti proveniente dalle
Atene, ordigno davanti a una banca Il Sinodo secondo Jorge Bergoglio Ebola: migliora medico Emergency
Ansa Top News - Tutti gli Rss
maggiori capitali europee. Sono i numeri con cui
si
chiude
la
II
edizione
del
New
Generations Festival – Futurology, la rassegna [+]ZOOM
internazionale
di
architettura
organizzata
VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI
Servizi e strumenti
dall'associazione New Generations, dall'Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze e ospitata alla Palazzina Foto
Gadgets
Mobile
Rss
Edicola
Google Edicola
florence.tv
iMobi
Google+
Reale di Santa Maria Novella da mercoledì 26 a domenica 30 novembre. Cinque giorni trascorsi tra workshop per addetti ai lavori e dibattiti aperti a tutti che si sono tradotti in un vero successo di pubblico. Obiettivo della kermesse era fare il punto sui cambiamenti della professione dell'architetto in un momento di grave crisi economica, creare un'occasione di incontro, confronto e collaborazione utile soprattutto ai professionisti più giovani che si affacciano oggi per la prima volta sul mercato del lavoro. Un'esperienza arricchita dal contributo di alcuni prestigiosi rappresentanti delle amministrazioni pubbliche europee come l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García.
“La risposta al Festival – dice la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti Marzia Magrini - è stata davvero notevole e incoraggiante. Abbiamo visto affacciarsi alla Palazzina Reale tanti colleghi, molti dei
Accessibilità
Scelta rapida
quali giovanissimi, ma anche moltissimi cittadini desiderosi di comprendere i meccanismi e gli strumenti di trasformazione della città e dello spazio pubblico, temi di forte attualità specie in questa fase di recessione che lega a doppio filo crisi economica, crisi dell'architettura e crisi della qualità della vita urbana. Le esperienze innovative presentate
Notizie | Cantieri | Eventi
alla Palazzina, le energie dei giovani studi di architettura europei che l'hanno animata e il clima di contemporaneità che vi si è respirato sono un messaggio di fiducia che non va disperso e uno stimolo a lavorare fin da ora per la nuova edizione della rassegna. Unica nota dolente, dispiace notare la completa assenza delle istituzioni locali ad un appuntamento di così grande risonanza internazionale che per cinque giorni ha reso la
Offerte di lavoro
città capitale dell'architettura contemporanea”. 300 i partecipanti ai laboratori creativi che hanno occupato i primi tre Cerca sulle
giorni della kermesse. 1.200 le presenze agli incontri aperti a tutti di
mappe le
sabato e domenica, con oltre 500 presenze registrate durante le Soapbox
per Località
offerte di lavoro dei
lecture e altrettante agli Speaking corner e ai Survive style.
Centri per l'impiego
02/12/2014 14.04
per CPI
Redazione di Met Met
Archivio news
^ inizio pagina
Archivio 2002-05 Toscana 2013
Città Metropolitana
Città Metropolitana Home Provincia Notiziario U.R.P.
Newsletter
Met Sport Non-profit
Tweet Met Firenze @metfirenze
Segui 1h
Torna in onda 'Siamo tutti pazzi per Mary' dlvr.it/7n58m3
Met Firenze @metfirenze Sesto: casa, al via bando per
1h
Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2014 14:17 | Pagine visualizzate ieri: 73235 (Fonte Google Analytics)
Spettacoli teatrali
Performance in Lighting
Cerchi un Teatro in città? Trovalo su PagineGialle.it
Targa: l'apparecchio da parete per l'illuminazione architettonica.
mercoledì 10 dicembre 2014 - 14:50 TOSCANA HOME
HOME
EMPOLESE VALDELSA
ZONA DEL CUOIO
FIRENZE E PROVINCIA
CHIANTI VALDELSA
PONTEDERA VOLTERRA
PISA CASCINA
FIRENZE E PROVINCIA
PRATO PISTOIA
SIENA AREZZO
LUCCA VERSILIA
LIVORNO GROSSETO
<< INDIETRO
gonews.tv
Photogallery
RADIO live
Si chiude col botto il New Generations Festival 2014: 1.500 partecipanti e 60 studi di architettura da mezza Europa 02 dicembre 2014 14:36
Attualità
Firenze Condividi Tweet
0
Mi piace
0
[Pisa] Presentato a Roma il libro delle ‘Buone pratiche’ di Francesco Tagliente in prefettura
0
Altri articoli di Firenze e Provincia 10-12-2014 13:46 Firenze | Vacanze invernali, la città è fra le mete europee consigliate da Repubblica Viaggi 10-12-2014 13:35 Firenze | Quadrifoglio, per lo sciopero generale garantiti i servizi essenziali
Un momento del festival (foto di Raffaele Bernardo)
Più di 1.500 partecipanti, tra cui molti professionisti ma anche, semplicemente, tanti curiosi appassionati di architettura contemporanea. Oltre sessanta studi di architettura under 36 in arrivo da 12 Paesi diversi. Un parterre di ospiti proveniente dalle maggiori capitali europee. Sono i numeri con cui si chiude la II edizione del New Generations Festival – Futurology, la rassegna internazionale di architettura organizzata dall’associazione New Generations, dall’Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze e ospitata alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella da mercoledì 26 a domenica 30 novembre. Cinque giorni trascorsi tra workshop per addetti ai lavori e dibattiti aperti a tutti che si sono tradotti in un vero successo di pubblico. Obiettivo della kermesse era fare il punto sui cambiamenti della professione dell’architetto in un momento di grave crisi economica, creare un’occasione di incontro, confronto e collaborazione utile soprattutto ai professionisti più giovani che si affacciano oggi per la prima volta sul mercato del lavoro. Un’esperienza arricchita dal contributo di alcuni prestigiosi rappresentanti delle amministrazioni pubbliche europee come l’assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l’assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García. “La risposta al Festival – dice la presidente dell’Ordine provinciale degli architetti Marzia Magrini – è stata davvero notevole e incoraggiante. Abbiamo visto affacciarsi alla Palazzina Reale tanti colleghi, molti dei quali giovanissimi, ma anche moltissimi cittadini desiderosi di comprendere i meccanismi e gli strumenti di trasformazione della città e dello spazio pubblico, temi di forte attualità specie in questa fase di recessione che lega a doppio filo crisi economica, crisi dell’architettura e crisi della qualità della vita urbana. Le esperienze innovative presentate alla Palazzina, le energie dei giovani studi di architettura europei che l’hanno animata e il clima di contemporaneità che vi si è respirato sono un messaggio di fiducia che non va disperso e uno stimolo a lavorare fin da ora per la nuova edizione della rassegna. Unica nota dolente, dispiace notare la completa assenza delle istituzioni locali ad un appuntamento di così grande risonanza internazionale che per cinque giorni ha reso la città capitale dell’architettura contemporanea”. 300 i partecipanti ai laboratori creativi che hanno occupato i primi tre giorni della kermesse. 1.200 le presenze agli incontri aperti a tutti di sabato e domenica, con oltre 500 presenze registrate durante le Soapbox lecture e altrettante agli Speaking corner e ai Survive style.
10-12-2014 13:32 Firenze | Controlli della Asl 10 nei solarium, ecco i pericoli dai centri non autorizzati 10-12-2014 13:19 Sesto Fiorentino | Rapina a mano armata nella sala slot. Indagano i carabinieri
I tweets di Radio Lady Tweet
Segui
Radio Lady @RadioLadyEmpoli
10m
Benvenuti a Casa Lady con il Freddy e la Cri e l'albero di Natale di #radioladyempoli :-) ;-) ow.ly/i/7TaJn
10-12-2014 13:06 Scandicci | Isi, nuova udienza del processo penale. I lavoratori annunciano un presidio davanti al tribunale
Ultime dalla Toscana
Twitta a @RadioLadyEmpoli
10-12-2014 14:08 Castelfiorentino | ‘Talento castellano’, un riconoscimento ai cantastorie del ‘Duo Cantini’ 10-12-2014 14:05 Siena | Il rettore Riccaboni e il sindaco Valentini incontrano i rappresentanti dei cittadini internazionali presenti sul territorio 10-12-2014 14:05 Castelfiorentino | Mensa scolastica, presto un menù ‘condiviso’ con le famiglie 10-12-2014 13:58 Siena | Il vicesindaco sulla stagione dell’olivicultura: “La Regione chiederà lo stato di calamità naturale” 10-12-2014 13:53 Siena | Sciopero generale di Cgil e Uil: possibili disagi alle
goSocial
Trovaci su Facebook
gonews.it Mi piace
Scotte gonews.it piace a 14.772 persone.
dall'Italia 10-12-2014 11:21 La Stazione Spaziale sfreccia sull’Italia, arrivano le prime foto
Plug-in sociale di Facebook
10-12-2014 11:02 Giannini, nuovi test per Medicina nel 2015. Riforma dal 2016 04-12-2014 22:05 Calcio: vertice al Viminale. Calano gli episodi di violenza Tutte le notizie dall'Italia
Un momento del festival (foto di Raffaele Bernardo)
Fonte: Ufficio stampa Tabloid Soc. Coop. Tutte le notizie di Firenze Articoli correlati
Sport 10-12-2014 13:47 Cus Pisa, sconfitta contro il Prato
10-12-2014 12:27 Alla piscina comunale di Empoli si gioca per aiutare la Casa di Ventignano 10-12-2014 12:23 Secondo posto nel terzo concentramento di campionato per le ragazze del CUS Pisa
[ Firenze ] Arriva in città il New Generations Festival per parlare degli architetti del futuro
ULTIMI COMMENTI
Follia! iPhone da 17€. Stanno offrendo all'asta iPhone a 17 €. L'abbiamo testato... (4WNet)
Grande disoccupazione?!? Tirate un pò voi le somme davanti a questi dati......
[ Firenze ] New Generations, i giovani architetti d’Europa si riuniscono
All’università la 29a conferenza nazionale degli economisti del lavoro · 9 minutes ago
in città [ Firenze ] New generations, i giovani architetti d’Europa si incontrano
Ottima proposta, bisogna ripartire da queste piccole cose per guardare avanti. Lottare per un lavoro, sempre....
GRATIS A CASA TUA
NEWS EVENTI
SCRITTI DA VOI
COSA FARE
ARTE & CULTURA
Architettura
PUBBLICITÀ
SPORT STORIE
MULTIMEDIA
MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE 2014
RUBRICHE
Eventi
Mi piace
Tweet
16
1
QUARTIERI DI FIRENZE
IN 1.500 PER IMMAGINARE L'ARCHITETTO DEL FUTURO
Presenze record alla seconda edizione di New Generations, la rassegna sulle nuove prospettive dell'architettura che si è chiusa domenica alla Palazzina Reale. Oltre 60 architetti under 36 da tutta Europa, più di mille partecipanti nel weekend Andrea Tani
Più di 1.500 partecipanti, addetti ai lavori ma anche semplici appassionati, oltre sessanta studi di architettura che fanno capo a professionisti under 36 in arrivo da 12 paesi diversi, ospiti in arrivo dalle maggiori capitali europee. È un successo quello della seconda edizione del New Generations Festival – Futurology Futurology, cinque giorni di workshop e dibattiti per immaginare l'architetto del futuro.
PRIMO PIANO
PROFESSIONISTI DEL DOMANI A RACCOLTA In un momento di grave crisi economica come quello che stiamo attraversando, la rassegna si è proposta come occasione di incontro, confronto e collaborazione utile soprattutto ai professionisti più giovani giovani. Alla Palazzina Reale sono intervenuti alcuni prestigiosi rappresentanti delle amministrazioni pubbliche europee, come l'assessore allo sviluppo locale e alle politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l'assessore al patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García.
In 300 hanno partecipato ai laboratori creativi riservati agli addetti ai lavori nei primi tre giorni della kermesse, 1.200 le presenze agli incontri aperti a tutti di sabato e domenica domenica, con punte di oltre 500 presenze durante le Soapbox lecture, gli Speaking corner e i Survive style.
L'ORDINE: "UN MESSAGGIO DI FIDUCIA" “La risposta al Festival – dice Marzia Magrini, presidente dell'Ordine provinciale degli architetti che ha organizzato la rassegna insieme all'associazione New Generations - è stata davvero notevole e incoraggiante. Abbiamo visto affacciarsi alla Palazzina Reale tanti colleghi, molti dei quali giovanissimi, ma anche moltissimi cittadini desiderosi di comprendere i meccanismi e gli strumenti di trasformazione della città e dello spazio pubblico, temi di forte attualità specie in questa fase di recessione che lega a doppio filo crisi economica, crisi dell'architettura e crisi della qualità della vita urbana urbana. Le esperienze innovative presentate alla Palazzina, le energie dei giovani studi di architettura europei che l'hanno animata e il clima di contemporaneità che vi si è respirato sono un messaggio di fiducia che non va disperso e uno stimolo a lavorare fin da ora per la nuova edizione della rassegna”.
SCESI DAL TRENO COMINCIA LO SHOPPING, NUOVA GALLERIA ALLA STAZIONE
Ci sono 29 negozi e altri ne arriveranno nei prossimi mesi, un bici park da 800 posti e persino un pianoforte a disposizione di chi passa. Santa Maria Novella cambia volto, presentato il restyling NEWS
“Unica nota dolente, dispiace notare la completa assenza delle istituzioni locali ad un appuntamento di così grande risonanza internazionale che per cinque giorni ha reso la città capitale dell'architettura contemporanea”.
Tweet
2 dicembre 2014
1
Aggiungi un commento...
Commenta
APERTA LA FELTRINELLI S.MARIA NOVELLA. UNA LIBRERIA PER CHI VIAGGIA FOTO
Plug-in sociale di Facebook
ARTICOLI CORRELATI FIRENZE 2020, ASSEMBLEA PUBBLICA SULLA CITTÀ CHE CAMBIA L'incontro mercoledì prossimo al Palagio di Parte Guelfa per parlare con l'assessore Meucci di come il Regolamento urbanistico cambierà la città
LE BOTTEGHE ANTICHE SI SFIDANO. A CAVALLO
I 45 negozi più vecchi di Firenze salgono in sella all'Ippodromo del Visarno per il Palio degli Esercizi storici in programma domenica. Con una madrina d'eccezione: la cavallina Via Lattea, unico esemplare albino in Europa
MA DOVE VAI SE IL TATTOO NON CE L'HAI?
FOTO
Fino a domenica la convention dedicata agli appassionati del disegno sulla pelle. Di tutti i generi.
TORNA LA DOMENICA DEL FIORENTINO. IN VERSIONE ''NATALIZIA''
Architettura e Design
ARCHITETTURE
PROGETTI
INTERNI D'AUTORE
FIERE ED EVENTI
VIAGGI
PRODOTTI
NEWS
Giovani architetti da tutta Europa si sono radunati a Firenze per il "New Generations Festival" Si chiude con un successo di presenza la seconda edizione della manifestazione Pubblicato il 02/12/2014 da La Redazione Ad Culture in NEWS
0
Iscriviti alla nostra newsletter Inserisci il tuo indirizzo e-mail Sono arrivati più di 1.500 partecipanti, tra cui molti professionisti ma anche un gran numero di curiosi appassionati di architettura contemporanea. Oltre sessanta studi di architettura under 36 provenienti da 12 Paesi diversi. Un parterre di ospiti in rappresentanza delle maggiori capitali europee. Sono i numeri con cui si è chiusa la seconda edizione del New Generations Festival – Futurology, la rassegna internazionale di architettura organizzata dall'associazione New Generations, dall'Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze e ospitata alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella da mercoledì 26 a domenica 30
Acconsento al trattamento dei dati personali (D. LGS 196/2003) e accetto le condizioni espresse a fondo pagina. Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di società terze per finalità promozionali e di marketing.
novembre. Cinque giorni trascorsi tra workshop per addetti ai lavori e dibattiti aperti a tutti che si sono tradotti in un vero successo di pubblico. Lo scopo della manifestazione era di fare il punto sui cambiamenti della professione dell'architetto in un momento di grave crisi economica ma anche creare un'occasione di incontro, confronto e collaborazione utile soprattutto ai professionisti più giovani che si affacciano oggi per la prima volta sul mercato del lavoro. Un'esperienza arricchita dal contributo di alcuni prestigiosi rappresentanti delle amministrazioni pubbliche
Cerca nel Sito cerca
europee come l'assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l'assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García.
STORIE DI ARCHITETTI “La risposta al Festival – dice la presidente dell'Ordine provinciale degli architetti Marzia Magrini - è stata davvero notevole e incoraggiante. Abbiamo visto affacciarsi alla Palazzina Reale tanti colleghi, molti dei
Casa Syntes
quali giovanissimi, ma anche moltissimi cittadini desiderosi di comprendere i meccanismi e gli strumenti di trasformazione della città e dello spazio pubblico, temi di forte attualità specie in questa fase di recessione che lega a doppio filo crisi economica, crisi dell'architettura e crisi della qualità della vita urbana. Le esperienze innovative presentate alla Palazzina, le energie dei giovani studi di architettura europei che l'hanno animata e il clima di contemporaneità che vi si è respirato sono un messaggio di fiducia che non va disperso e uno stimolo a lavorare fin da ora per la nuova edizione della rassegna. Unica nota dolente,
Copertura fotovoltaica per parcheggio
dispiace notare la completa assenza delle istituzioni locali ad un appuntamento di così grande risonanza internazionale che per cinque giorni ha reso la città capitale dell'architettura contemporanea”. Sono stati 300 i partecipanti ai laboratori creativi che hanno occupato i primi tre giorni della kermesse.
Paolo Colombo
1.200 le presenze agli incontri aperti a tutti di sabato e domenica, con oltre 500 presenze registrate durante le Soapbox lecture e altrettante agli Speaking corner e ai Survive style. Photo credits: Raffaele Bernardo Frank Lloyd Wright
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Ad culture: portale di informazione su architettura e design non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata. Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.
ARTICOLI CORRELATI:
AUTORE
AD CULTURE LA REDAZIONE La redazione di Ad Culture si occupa di scovare le novità più interessanti, le notizie più fresche e di approfondire le tematiche più dibattute nel mondo del design e dell'architettura. Visualizza articoli di Ad Culture La Redazione »
COMMENTI
Tanti auguri moka. Un pezzo di storia del design italiano compie 80 anni.
Con un trasporto merci ecologico Siena vuole diventare città ancora più "smart"
Comuni poco ricicloni ma con rifiuti free
Dai rifiuti soluzioni per le infrastrutture urbane
I nuovi souvenir in ricordo di Firenze ideati da giovani designer
"La Capsule del desiderio", prosegue la collaborazione tra Maserati e Zanotta
Lascia un Commento »
Aggiungi un commento...
Commenta usando... Plug-in sociale di Facebook
Chi siamo
Progetti
Abbonati alla rivista
Architetture
Il sistema “Progettare”
Indicativo futuro
Formazione
Professione
News
Prodotti
New Generations Festival 2014 chiude in positivo
Mi piace
Condividi
Translate Seleziona lingua Powered by
di Redazione | 8 dicembre 2014 in Incontri ed Eventi, News · 0 Commenti
Condividi quest’articolo
Ricerca
0
Traduttore
Iscriviti alla newsletter settimanale Share
0
Nome:
Cognome: Digg
Email:
Delicious
Ho letto e compreso l’informativa sulla privacy Iscrivimi
Facebook Stumble
Leggi la rivista
Subscribe by RSS
Un momento delle conferenze del New Generations Festival 2014 (foto di Raffaele Bernardo)
Si chiude con un grande successo di pubblico la rassegna internazionale di architettura New Generations Festival 2014, ospitata, alla sua II edizione, presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella, Firenze. Più di 1500 partecipanti, tra cui molti professionisti ma anche, semplicemente, tanti curiosi ed appassionati di architettura contemporanea. Un parterre di ospiti arrivati dalle maggiori capitali europee ed oltre sessanta studi di architettura under 36, provenienti da 12 Paesi diversi. Sono questi i numeri con cui si chiude New Generations Festival – Futurology, evento organizzato dall’associazione New Generations, dall’Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Firenze. Obiettivo della kermesse è stato fare il punto sui cambiamenti della professione dell’architetto in un momento di grave crisi economica, creare un’occasione di incontro, confronto e collaborazione utile soprattutto ai professionisti più giovani che si affacciano oggi per la prima volta sul mercato del lavoro.
2014/05 – Ottobre 2014/04 – Settembre 2014/03 – Giugno 2014/02 – Aprile 2014/01 – Febbraio 2013/06 – Dicembre
Archivio Sfoglia i numeri precedenti
Seguici: RSS Feed
L’evento ha visto l’attiva partecipazioni di giovani studi d’architettura e professionisti (foto di Raffaele Bernardo)
Un’esperienza arricchita dal contributo di alcuni prestigiosi rappresentanti delle amministrazioni pubbliche europee come l’assessore allo Sviluppo locale e alle Politiche della casa della città di Lisbona, Paula Marques e l’assessore al Patrimonio culturale della città di Madrid, José Francisco García. “La risposta al Festival – dice la presidente dell’Ordine provinciale degli architetti Marzia Magrini – è stata davvero notevole ed incoraggiante. Le esperienze innovative presentate alla Palazzina, le energie dei giovani studi di architettura europei che l’hanno animata e il clima di contemporaneità che vi si è respirato sono un messaggio di fiducia che non va disperso e uno stimolo a lavorare fin da ora per la nuova edizione della rassegna. Unica nota dolente, dispiace notare la completa assenza delle istituzioni locali ad un appuntamento di così grande risonanza internazionale che per cinque giorni ha reso la città capitale dell’architettura contemporanea”.
Cnappc
GiArch
3 dicembre 2014
29 ottobre 2014
Superata la follia
Meeting Aloa tra
normativa degli oltre
interattività,
8mila regolamenti in
architettura e design
edilizia
New Generations Festival
Futurology
November 26th/30th 2014
UFFICIO STAMPA ORDINE DEGLI ARCHITETTI FIRENZE La Palazzina Reale DELLA PROVINCIA DI FIRENZE # ngfestival2014 # newgenerations # florence #architecture /ngenerations
Curated by
Cultural Association
Organized by
New Generations
Sponsored by
FondazioneArchitettiFirenze
@New_Gens
Honorable Patronage
New Generations
Patronage
#newgeneration
Media Partner