11 0
SEEDS
THE PROCESSES OF
MANAGING PUBLIC SPACE
European architects are rethinking new models for the reactivation of public space.
STORY Gianpiero Venturini
Photo Nelson d'Aires
Since the start of the financial crisis the chances of seeing one’s
#GreenVia, a discussion forum designed for and with citizens
own projects come to fruition have diminished considerably.
to discuss central themes for the renewal of the city in a three
This is why there are many architectural studios of every
day session of debates, interviews and meetings, open as
generation who, given the need to re-invent themselves, have
much to the residents as the local administration. Madrid in
tried to adapt to these new conditions. One of the “urgencies”
particular is a city where the management practices of urban
to be faced, both for architects and for citizens and public
space are increasingly necessary, so much so that the local
administrations alike, is the need to rethink the renewal of
administration has for some years presented proposals and
public space and the processes of “governance”. In Spain this is
created projects like “Paisaje Tetuan”, a venture that involves
being addressed by [VIC], “Vivero de Iniciativas Ciudadanas”, a
young students of local architecture and residents in the
platform linked to the processes of participation in and design
creation of interventions that deal with the reactivation of the
of public space which brings together innovative examples at
capital’s suburbs and outskirts. In Portugal too, a movement is
a European level for the reactivation of public spaces through
emerging that aims to involve citizens through horizontal and
informal practices launched by the people themselves, or by
democratic methods and tools. This is the case of ateliermob, a
local associations that gather information about the general
Portuguese design studio, which puts forward new models for
unhappiness of residents. Vic creates processes of shared
the active involvement of citizens in the planning process, as
planning, as in the case of the “Mercado Abierto” project for
with “working with 99%”, a project conceived for the PRODAC
the renovation of the communal market at Anton Martin, in
neighbourhood in Lisbon.
Madrid. There are also numerous workshops organized by the platform to facilitate an ongoing debate with the city, such as
Photo Lukasz Michalak
Architetti Europei ripensano a nuovi modelli di riattivazione dello spazio pubblico. Dall’inizio della crisi economica, le possibilità di veder realizzati i propri progetti si sono ridotte notevolmente. Proprio per questo sono molti gli studi di architettura di ogni generazione che, vista la necessità di re-inventarsi, hanno provato ad adattarsi a queste nuove condizioni. Una delle “urgencies” (urgenze) da affrontare, sia per gli architetti che per i cittadini e le amministrazioni pubbliche, riguarda la necessità di ripensare al rinnovamento dello spazio pubblico e dei processi di “governance”. In Spagna lo propone [VIC], “Vivero de Iniciativas Ciudadanas”, una piattaforma legata ai processi di partecipazione e progettazione dello spazio pubblico che raccoglie esempi innovativi a livello Europeo per la riattivazione degli spazi pubblici attraverso pratiche informali lanciate dagli stessi cittadini, o da associazioni locali che raccolgono il malcontento degli abitanti. VIC costruisce La playa que queremos
processi di progettazione partecipata, come nel caso del progetto “Mercado Abierto”, per la ristrutturazione del mercato popolare di Anton Martin, a Madrid. Molti sono anche i workshop organizzati dalla piattaforma per facilitare un continuo dibattito con la città, come #GreenVia, momento di discussione pensato per e con i cittadini per discutere sui temi centrali per il rinnovamento della città, in una tre giorni di dibattiti, interviste e confronto, aperti tanto ai cittadini quanto all’ammistrazione locale. Madrid in particolare, è una città dove le pratiche di gestione dello spazio urbano sono sempre più necessarie, tanto che l’amministrazione locale, da qualche anno, avanza proposte e realizza progetti come “Paisaje Tetuan”, azione che coinvolge giovani studi di architettura locali e cittadini, per la realizzazione di interventi che guardano alla riattivazione dei quartieri periferici della capitale. Anche in Portogallo emerge un movimento che mira a coinvolgere i cittadini attraverso metodi e strumenti orizzontali e democratici. È il caso di ateliermob, studio di progettazione Portoghese, che propone nuovi modelli per il coinvolgimento attivo dei cittadini nel processo progettuale, come per “working with 99%”, progetto pensato per il quartiere PRODAC, a Lisbona.
11 2
FRAMES
Ateliermob si pone una domanda chiara: come possiamo lavorare per quella clientela che non Ateliermob asks a simple question: how can we work
ha le risorse per poter pagare il nostro lavoro? La
for those customers who do not have the resources
risposta passa attraverso la riformulazione della
to pay for our work? The answer comes through the
figura classica dell’architetto, che in working with
reformulation of the traditional image of the architect
99% diventa nuovo mediatore e fundraiser, in grado
who in “working with 99%” becomes a new mediator
di costruire un link tra l’amministrazione locale e
and fundraiser, capable of building a link between the
le persone che vivono il quartiere, creando step by
local administration and the people who live in the
step un modello sostenibile per il ripensamento del
neighbourhood, creating step by step a sustainable
vicinato. Abbiamo incontrato Tiago Mota Saraiva
model for the rethinking of the district. We met Tiago
(uno dei due partner di ateliermob), a cui abbiamo
Mota Saraiva (one of the two partners at ateliermob),
fatto alcune domande per comprendere meglio i
and asked some questions in order to better understand
modelli sui cui lavorano.
the models on which they are working.
Cosa intendi per partecipazione/“governance”
What do you mean by participation/“governance”
dello spazio pubblico?
of public space?
Partecipazione e “governance” dello spazio pubblico
Participation and “governance” of public space
non dovrebbero essere confusi. La partecipazione è
should not be confused. Participation is a “tool”, while
uno “strumento”, mentre la “governance” è un sistema
“governance” is a system of which participation is a
di cui la partecipazione fa parte. Quest’ultima deve
component part. It should be interpreted as one of
essere intesa come uno dei molti strumenti democratici
many democratic and decision-making instruments.
e decisionali. Di conseguenza, la partecipazione,
As a result, participation combined with technical
unita al “know how” tecnico, le pratiche “bottom-
“know how” and “bottom-up” “top-down” practices
up” e “top-down”, costituiscono quella che definiamo
go to make up what we call the “governance” of
“governance” dello spazio pubblico.
public space.
Chi sono i “protagonisti” di questo processo?
Who are the “protagonists” of this process?
Come, attraverso i vostri lavori, cercate di coinvolgerli
How do you try through your work to involve them
rendendoli parte attiva del “design process”?
and make them an active part of the design process?
Da un punto di vista generale, i protagonisti di
From a general point of view, the protagonists of
questo processo dovrebbero essere le persone che
this process should be the people who take part in it.
vi partecipano. Attraverso il nostro lavoro, ci siamo
Through our work, we realized that shared planning
resi conto che la progettazione partecipata dipende
depends above all on the community with which it
soprattutto dalla comunità con la quale si ha a che
is involved. If the people you’re talking to don’t have
fare. Se le persone alle quali stai parlando non hanno
jobs or anything to eat, then there’s probably not
un lavoro, o da mangiare, allora forse non ha molto
much sense in talking about participation.
senso parlare di partecipazione.
Pajsaje Tetuan Ayuntamiento de Madrid
FRAMES
11 3
Quali strumenti utilizzate per supportare questi processi? Quando iniziamo a sviluppare un processo partecipativo non What tools do you use to support these processes?
sappiamo quasi mai da dove cominciare. A volte organizziamo
When we start to develop a participatory process we hardly
degli incontri generici, facciamo domande e questionari,
ever know where to start. Sometimes we organize general
proviamo a capire il contesto di progetto. Dal nostro punto
meetings, we ask questions and give out questionnaires, we
di vista, lo “strumento” più efficace consiste nel saper essere
try and understand the context of the project. From our point
sempre aperti all’ascolto, per comprendere quello che le
of view the most effective “tool” is knowing how to be always
persone hanno da raccontarti.
ready to listen, to understand what people have to tell us.
Quando un architetto viene portato all’interno di una comunità,
When an architect is brought into a community, people think
le persone pensano che sia la soluzione ai loro problemi, ma
that it is the solution to their problems, but that’s not the
non è così. Ogni volta che iniziamo un progetto, proviamo
case. Every time we begin a project, first of all we try and pay
prima di tutto a prestare attenzione, ascoltando quello che la
attention, listening to what the community has to say to us. We
comunità ha da raccontarci. Evitiamo di portare soluzioni a
avoid bringing a priori solutions, as our interlocutor expects
priori, così come si aspetta il nostro interlocutore. In un Paese
us to. In a country like Portugal which has been hard hit by
come il Portogallo avvilito dalla crisi, dove abbiamo lavorato
the crisis, where we have worked hard in the last few years, it
intensamente negli ultimi anni, è fondamentale mantenere vivi
is essential to keep the dreams and desires of the community
i sogni ed i desideri della comunità. Ultimamente le persone si
alive. Recently, people have become convinced that they are
sono convinte che non possono raggiungere un livello di vita
unable to achieve a standard of living that is higher than
superiore a quello attuale. Pensano di poter semplicemente
at present. They think simply of just surviving, which in a
sopravvivere, che, in un certo qual modo, significa negare le
certain way, means denying the foundations of architecture.
basi dell’architettura.
Pajsaje Tetuan Ayuntamiento de Madrid