PRINCIPALI LAVORI
CHI SIAMO Augusto Andriolo (Montecchio Maggiore,1974) e Nicola Rossi (Arzignano,1974) si laureano
2003 2006 2007
presso lo IUAV discutendo la tesi “Infrastruttura come strumento critico. Riscrittura di una città”
Montecchio Maggiore (Vi). Giardino privato
sul rapporto tra forma urbana ed infrastruttura. Nel 2003 partecipano alla ricerca interuniversitaria
Committente: Privato, realizzato
“Infra-Forme insediative e infrastrutture”. Nel 2004 lavorano per il Politecnico di Milano allo studio
Montecchio Maggiore (Vi). Consulenza artistica e arredo interno di abitazione
“Vicenza nel terzo millennio”, commissionato dalla Provincia, e al progetto M.O.S.E. per il Con-
Committente: Privato, realizzato
sorzio Venezia Nuova. Nell’A. A. 2008/2009 N. Rossi è collaboratore alla didattica IUAV presso il
Noventa Padovana (Pd). Polo scolastico per l’infanzia
corso di Composizione Architettonica. Nell’A. A. 2010/2011, A. Andriolo e N. Rossi sono tutors
Committente: Comune di Noventa Padovana, realizzato
2010 2011 2012 -
presso il workshop “Space and Learning - progettazione di edifici scolastici sostenibili“ presso
Prato. Scuola materna
lo IUAV. Nel 2005 i professionisti fondano lo studio Andriolo, Rossi architetti, consolidando una
Committente: Comune di Prato, progetto esecutivo approvato
collaborazione iniziata durante il percorso accademico.
Torri di Quartesolo (Vi). Restyling centro commerciale
FILOSOFIA
Committente: Privato, progetto preliminare
p o r t f o l i o
Illasi (Vr). Manutenzione straordinaria di abitazione e annessi rustici Committente: Privato, realizzato
Crediamo che uno spazio è riuscito se sa sopravvivere al progettista, se il tempo e le persone che lo abitano sapranno modificarlo a partire dal principio d’ordine che suggerisce: la mediazione è
Lonigo (Vi). Abitazione unifamiliare
terreno fertile all’architettura, luogo della liberazione dell’architetto dall’autoreferenzialità e dall’ec-
Committente: Privato, progetto definitivo
cesso d’intenzione. Per questo evitiamo di servirci di illusorie “parole d’ordine”: la sostenibilità non
Villaga (Vi). Fattoria didattica ed abitazione
è una disciplina, ma fornisce paradigmi utili alla buona prassi del fare architettura; non aspiriamo
Committente: Privato, in costruzione
ad essere esperti in ed intendiamo essere attenti a. Crediamo inoltre che un buon progetto non
Linea grafica e layout per sito internet
possa prescindere dalla messa in rete di differenti competenze e figure professionali, tra le quali
Committente: Antichità La Galleria, realizzato
l’architetto si pone come responsabile del processo nei confronti della committenza e della
-
Torino. Ricostruzione stadio Filadelfia
disciplina alla quale sceglie di dedicare le sue energie: l’architettura.
Ente banditore: Fondazione Stadio Filadelfia, progetto vincitore
2013
Orgiano (Vi). Abitazione e bed&breakfast
-
-
Committente: privato, progetto preliminare
ATTIVITA’ PROFESSIONALE I professionisti seguono personalmente lo svIluppo dei progetti, avvalendosi di una rete di con-
2014
Quinto Vicentino (Vi). Riqualificazione di piazza IV novembre ed ex scuole
Committente: Comune di Quinto Vicentino, progetto preliminare
andriolo,rossi
Vicenza. Ristrutturazione ed ampliamento di edificio residenziale
Augusto Andriolo, Nicola Rossi architetti
Committente: privato, progetto definitivo
via Donizetti,7 36100 Vicenza - Italia
2015
Montebello Vicentino (Vi). Ampliamento di edificio residenziale
tel 0444.022515
Committente: privato, progetto definitivo
m +39 347.0718098 (Andriolo) +39 338.6914426 (Rossi)
2016
Realizzazione grafica catalogo “Enzo Andriolo - antologia 1970-2015”
email: info@andriolorossi.it
Committente: privato, realizzato
www.andriolorossi.it
sulenze specialistiche. Le occasioni professionali hanno consentito agli architetti di affrontare vari temi progettuali, evidenziando una sostanziale continuità metodologica nell’attraversare scale differenti. Ad incarichi pubblici e privati lo studio affianca una assidua partecipazione a concorsi di progettazione, i cui esiti hanno valso riconoscimenti, pubblicazioni ed incarichi. Si segnalano il progetto risultato vincitore per il “nuovo polo scolastico dell’infanzia” a Noventa Padovana; il primo
andriolo,rossi
premio in occasione del concorso internazionale per una “nuova scuola dell’infanzia in località Ponzano” a Prato e per la “riqualificazione di Piazza IV novembre” a Quinto Vicentino; il primo
architetti
premio per il concorso internazionale per la “ricostruzione dell’impianto “ex Filadelfia” di Torino.
casa EA - progetto di sistemazione esterna
casa DA - progetto di arredo interno
Nuovo polo dell’infanzia a Noventa Padovana (PD)
Fattoria didattica a Villaga (VI)
Un piccolo giardino attorno ad una piccola abitazione può divenire un
Il liberty del progetto originario, giocato su una composizione per fram-
Il progetto, esito di un concorso, immagina l’area come luogo di adden-
Lo schema insediativo mutua dal luogo l’uso del terrazzamento come
luogo interessante e denso: modesti e puntuali accorgimenti (piccoli salti
menti decorativi che bordano e chiudono l’involucro murario, viene as-
samento dei segni del paesaggio, in una contrapposizione mirata fra
strumento di controllo delle pendenze, principio fondativo e prolunga-
di quota, schermature verdi, trama delle porzioni pavimentate, individua-
sunto come metodo. All’eterogeneità degli interventi richiesti, il progetto
l’esistente ed il nuovo. Il plesso scolastico è pensato come un parco, le
mento dell’edificio: gli spazi didattici sono semincassati nel terreno e
zione di luoghi dello stare e dei percorsi) disegnano, dilatano e compri-
risponde articolandosi nella definizione di elementi di dettaglio e di ma-
cui regioni di confine e di relazione con il luogo possano di volta in volta
rivolti a valle; la copertura è un tetto-giardino, spazio didattico in cui ven-
mono lo spazio percepito.
teriali ricorrenti.
trovare una declinazione attenta con ciò che c’è e con ciò che ci sarà.
gono campionate le essenze floreali adatte alla produzione del miele.