Biomeccanica NonSoloFitness.it
Slide riassuntive
Dott. Diego Campaci
1
Approfondimenti e note Biomeccanica degli esercizi fisici. Dalla preparazione atletica sportiva al fitness. Di Stecchi A.
Dott. Diego Campaci
2
Fondamenti di biomeccanica: le leve Primo genere
Dott. Diego Campaci
Secondo genere
Terzo genere
3
Fondamenti di biomeccanica: piani e assi di riferimento
Dott. Diego Campaci
4
Termini di Posizione
Fonte img: http://www.stefiles.altervista.org/didattica/edfisica/basi/terminologia.pdf
Dott. Diego Campaci
5
Termini di movimento
Fonte img: http://www.stefiles.altervista.org/didattica/edfisica/basi/t erminologia.pdf
Dott. Diego Campaci
6
Le articolazioni Sinartrosi: articolazioni immobili o semimobili Diartrosi: articolazioni mobili stabilizzate dalla capsula articolare, ricca di liquido sinoviale; dai legamenti che limitano anche l’escursione articolare. Presentano spesso dischi e menischi che ottimizzano i contatti fra i capi ossei; labbra articolari di tessuto connettivo fibroso che aumentano le cavità articolari; cartilagini articolari (tessuto connettivo ialino) che riduce l’attrito meccanico e va incontro a trofismo nei soggetti allenati. 7
Colonna vertebrale
Dott. Diego Campaci
8
Colonna vertebrale
Dott. Diego Campaci
9
Colonna vertebrale
Dott. Diego Campaci
10
Colonna vertebrale Indice di Kapandji
Dott. Diego Campaci
11
Colonna vertebrale
Dott. Diego Campaci
12
Colonna vertebrale
Dott. Diego Campaci
13
Ginocchio
Dott. Diego Campaci
14
Ginocchio
Dott. Diego Campaci
15
Anca
Dott. Diego Campaci
16
Anca
Dott. Diego Campaci
17
Caviglia
Dott. Diego Campaci
18
Classificazione dei muscoli fusiforme
pennato semipennato
digastrico nastriforme bicipite
triangolare
tricipite
quadricipite
19
Legge Borelli Weber Fick
“La lunghezza delle fibre è proporzionale all’accorciamento ottenuto dalla loro contrazione, e questo accorciamento è circa uguale alla metà della lunghezza delle fibre”
Dott. Diego Campaci
20
Legge di Goldspring “Il numero dei sarcomeri in serie di un muscolo si modifica (aumenta o diminuisce) per permettere al muscolo di sviluppare la sua tensione massimale nella posizione in cui è piùù sollecitato”
Dott. Diego Campaci
21
Leggi Borelli Weber Fick e Goldspring conseguenze A seconda del tipo di lavoro è possibile osservare ulteriori modificazioni sulla lunghezza del muscolo. 1.
Contrazione completa e stiramento incompleto = ventre muscolare più corto, tendine invariato = muscolo a riposo + corto
2.
Contrazione incompleta e stiramento completo = ventre muscolare più corto, tendine più lungo = muscolo a riposo + lungo
3.
Contrazione e stiramento incompleti = muscolo molto più corto, tendine più corto = muscolo a riposo più corto
4.
Contrazione e stiramento completi = ventre muscolare più lungo, tendine più corto = muscolo a riposo invariato
Dott. Diego Campaci
22
Legge di Starling
“La forza contrattile di un muscolo è direttamente proporzionale, alla lunghezza delle sue fibre all’inizio della contrazione”
Dott. Diego Campaci
23
Legge di Schwann
“La forza assoluta di un muscolo diminuisce man mano che esso si accorcia contraendosi, come i corpi elastici�
Dott. Diego Campaci
24
Leggi di Starling e Schwann conseguenze Quando si voglia reclutare un ventre muscolare: 1. Individuarne le inserzioni del muscolo; 2. Fare in modo che all’inizio del movimento le inserzioni siano situate il piÚ lontano possibile; 3. Fare in modo che alla fine del movimento le inserzioni siano situate il piÚ vicino possibile; 4. Strutturare il movimento in modo che i muscoli che non so vogliano coinvolgere siano detesi (accorciati passivamente) e quindi riducano la loro partecipazione
Dott. Diego Campaci
25
Muscolatura addominale
Dott. Diego Campaci
26
Ileo-psoas
Dott. Diego Campaci
27
Quadricipite femorale
Dott. Diego Campaci
28
Ischio-crurali
Dott. Diego Campaci
29
Adduttori
Dott. Diego Campaci
30
Glutei
Dott. Diego Campaci
31
Tricipite surale
Dott. Diego Campaci
32
Macchine Guidate Vs Pesi liberi MACCHINE GUIDATE
PESI LIBERI
Movimento guidato
Movimento non guidato
Rapidità nell’apprendimento
Tempi di apprendimento lunghi
Non richiesta coordinazione non allenanti per coordinazione
Richiesta coordinazione allenanti per la coordinazione
Non richiesta la stabilizzazione non allenanti per i muscoli stabilizzatori
Richiesta la stabilizzazione allenanti per i muscoli stabilizzatori
Bassa sinergia muscolare
Alta sinergia muscolare
Non permettono esecuzioni a velocità esecutive elevate
Permettono anche esecuzioni a velocità esecutive elevate
Più sicure in acuto, meno in cronico
Più sicuri in cronico, meno in acuto
Dott. Diego Campaci
33
Esercizi multiarticolari Vs Esercizi monoarticolari ESERCIZI MULTIARTICOLARI (BASE)
ESERCIZI MONOARTICOLARI (COMPLEMENTARI)
Più articolazioni coinvolte
Una sola articolazione coinvolta
Traiettorie riconducibili ad una linea retta
Traiettorie riconducibili ad un arco di circonferenza
Elevata sinergia muscolare
Limitata sinergia muscolare (tentativo di isolamento)
In generale, maggiore sicurezza esecutiva
In generale, minor sicurezza esecutiva
Adatti anche all’utilizzo di carichi elevati
Non adatti all’utilizzo di carichi elevati
Dott. Diego Campaci
34
Squat • • • • • • •
Descrizione tecnica esecutiva Reclutamento muscolare Profondità di accosciata Posizione del ginocchio Posizione della schiena Diverso orientamento dei piedi e reclutamento Errori comuni 35
Squat – Ginocchio
Fonte: Effect of Knee Position on Hip and Knee Torques During the Barbell Squat. Fry A. C. et al.
36
Squat – profondit à di accosciata Argomentazione molto controversa • Escamilla (2001): • per la riabilitazione: 0-50° • Per lo sport: sconsigliato scendere sotto lo i 90° • Ma: maggiore profondità = maggior reclutamento • Hartmann et al. (2013): • “non è chiaro perché si ipotizzi che lo squat profondo sia più rischioso per i tessuti, anche in considerazione dei minori carichi utilizzati in questa variante” 37
Squat – profondit à di accosciata Quindi… Vanno considerati: • Stato di salute del ginocchio • Mobilità articolare • Mantenimento delle curve fisiologiche • L’obiettivo 38
Squat – profondit à di accosciata SI
SCENDERE AL MASSIMO GRADO DI ACCOSCIATA CHE CONSENTA IL MANTENIMENTO DELLE CURVE FISIOLOGICHE
GINOCCHIO SANO ?
NO
MASSIMA PROFONDITA’ DI ACCOSCIATA = 90°
39
Squat - Posizione dei piedi e reclutamento
Gli studi sono concordi nell’affermare che la variazione della larghezza o dell’angolo dei piedi non localizza il lavoro sui diversi vasti del quadricipite. Fonte: Escamilla (2001) 40
Squat – propedeutica
41
Squat – varianti esecutive High bar
Low bar
Sumo Squat
Squat Frontale
42
Squat – errori comuni
Fonte: The Back Squat: A Proposed Assessment of Functional Deficits and Technical Factors That Limit Performance. NSCA
43
Squat – errori comuni Fonte: The Back Squat: A Proposed Assessment of Functional Deficits and Technical Factors That Limit Performance. NSCA
Dott. Diego Campaci
44
Squat – errori comuni
Fonte: The Back Squat: A Proposed Assessment of Functional Deficits and Technical Factors That Limit Performance. NSCA
45
Squat – errori comuni
Fonte: The Back Squat: A Proposed Assessment of Functional Deficits and Technical Factors That Limit Performance. NSCA
46
Squat – modello di valutazione
Fonte: The Back Squat: A Proposed Assessment of Functional Deficits and Technical Factors That Limit Performance. NSCA
47
Stacchi • • • • • •
Descrizione tecnica esecutiva Reclutamento muscolare Posizione della schiena Posizioni di partenza Varianti esecutive e differenze nel reclutamento Errori comuni 48
Stacchi – posizione schiena
49
Stacchi – posizioni di partenza
Fonte: The Effect of Set Up Position on EMG Amplitude, Lumbar Spine Kinetics, and Total Force Output during Maximal Isometric Conventional-Stance Deadlifts. Edington C. et al. 50
Stacchi – varianti esecutive
Stacco sumo
Stacco gambe tese
51
Stacchi – errori comuni
52
Arti inferiori – confronto esercizi Attivazione bicipite femorale
Biceps femoris RMS and peak RMS EMG during each of the resistance training exercises evaluated, expressed as a percentage of the RMS and peak RMS EMG of the MVIC (n = 20). a Significantly different than all other exercises (p < 0.001). b Significantly different than the deadlift and leg extension (p < 0.001). c Significantly different than all other exercises (p < 0.01). d Significantly different than deadlift, squat, and leg extension (p < 0.05). e Significantly different than all other exercises (p < 0.05).
53
Arti inferiori â&#x20AC;&#x201C; confronto esercizi Attivazione retto femorale
Rectus femoris RMS and peak RMS EMG during each of the resistance training exercises evaluated, expressed as a percentage of the RMS and peak RMS EMG of the MVIC (n = 20). a Significantly different than all other exercises (p < 0.01). b Significantly different than the leg extension, step up and deadlift (p < 0.05). c Significantly different than all other exercises except the lunge (p < 0.05). d Significantly different than the leg extension and deadlift (p < 0.05). e Significantly different than the deadlift (p < 0.001).
54
Arti inferiori â&#x20AC;&#x201C; confronto esercizi Attivazione vasto laterale
Vastus Lateralis RMS and peak RMS EMG during each of the resistance training exercises evaluated, expressed as a percentage of the RMS and peak RMS EMG of the MVIC (n = 20). a Significantly different than the step up, leg extension, and deadlift (p < 0.05). b Significantly different than the lunge, squat, deadlift (p < 0.05). c Significantly different than all other exercises (p < 0.001). d Significantly different than all exercises except the step up (p < 0.01). e Significantly different than all exercises except the leg extension (p < 0.01). f Significantly different than all exercises except the lunge (p < 0.01). g Significantly different than all exercises except the squat (p < 0.01).
55
Arti inferiori â&#x20AC;&#x201C; confronto esercizi Rapporto attivazione bicipite femorale / quadricipite
Activation ratios for each of the resistance training exercises evaluated expressed as a percentage of the RMS EMG normalized to RMS EMG of the MVIC (n = 20). a Significantly different from all other exercises (p < 0.001). b Significantly different from the deadlift and leg extension (p < 0.01). c Significantly different from the deadlift, step up, and leg extension (p < 0.05). d Significantly different from the deadlift, squat, and leg extension (p < 0.05).
56
Crunch • • • • •
Descrizione tecnica esecutiva Reclutamento muscolare Diversi posizionamenti di braccia ed arti inferiori Varianti esecutive Errori comuni 57
Crunch - reclutamento
Fonte: Abdominal and hip flexor muscle activation during various training exercises. Anderson E.A. et al.
Mean electromyogram amplitudes (and SE) in dynamic exercises for each muscle expressed as a percentage of the highest value recorded for that particular muscle in any of the dynamic exercises: trunk flexion (TF), hip flexion (HF), spontaneous situp (SP) and leg lift (LL). The first three exercises were performed in four different ways: with legs straight supported (ss), straight unsupported (s) bent supported (bs) and bent unsupported (b), respectively. A further three types of leg lifts was performed: bilateral (2), ipsilateral (1i) or contralateral (1c).
58
Reclutamento diversificato addominali alti e bassi? Posizionamento elettrodi
Esempio EMG
Risultati: “per gli esercizi testati, ognuno dei quattro quadranti ha dimostrato simile attività elettromiografica” … ”gli esercizi studiati non reclutano in maniera specifica nessuno dei quadranti dei retti addominali”
Esercizi valutati
Fonte: Electromyographic analysis of four popular abdominal Exercises. Piering A.W. Et al.
59
Bibliografia • •
• •
•
•
•
Anastasi, G., Capitani, S., Carnazza, M. L., Cinti, S., Cremona, O., De Caro, R., ... & Gaudio, E. (2010). Trattato di anatomia umana. Andersson, E. A., Nilsson, J., Ma, Z., & Thorstensson, A. (1997). Abdominal and hip flexor muscle activation during various training exercises. European journal of applied physiology and occupational physiology, 75(2), 115-123. Bird, S., & Barrington-Higgs, B. (2010). Exploring the deadlift. Strength & Conditioning Journal, 32(2), 46-51. Bloomquist, K., Langberg, H., Karlsen, S., Madsgaard, S., Boesen, M., & Raastad, T. (2013). Effect of range of motion in heavy load squatting on muscle and tendon adaptations. European journal of applied physiology, 113(8), 2133-2142. Ebben, W. P., Feldmann, C. R., Dayne, A., Mitsche, D., Alexander, P., & Knetzger, K. J. (2009). Muscle activation during lower body resistance training. International journal of sports medicine, 30(01), 1-8. Edington, C., Greening, C., Kmet, N., Philipenko, N., Purves, L., Stevens, J., ... & Butcher, S. (2018). The Effect of Set Up Position on EMG Amplitude, Lumbar Spine Kinetics, and Total Force Output During Maximal Isometric Conventional-Stance Deadlifts. Sports, 6(3), 90. Escamilla, R. F. (2001). Knee biomechanics of the dynamic squat exercise. Medicine & Science in Sports & Exercise, 33(1), 127-141.
Dott. Diego Campaci
60
Bibliografia e sitografia • •
• •
• •
• •
Fry, A. C., Smith, J. C., & Schilling, B. K. (2003). Effect of knee position on hip and knee torques during the barbell squat. The Journal of Strength & Conditioning Research, 17(4), 629-633. Hartmann, H., Wirth, K., & Klusemann, M. (2013). Analysis of the load on the knee joint and vertebral column with changes in squatting depth and weight load. Sports medicine, 43(10), 9931008. Kapandji, I. A. (2007). Fisiologia articolare: schemi commentati di biomeccanica umana. Bologna. Myer, G. D., Kushner, A. M., Brent, J. L., Schoenfeld, B. J., Hugentobler, J., Lloyd, R. S., ... & McGill, S. M. (2014). The back squat: A proposed assessment of functional deficits and technical factors that limit performance. Strength and conditioning journal, 36(6), 4. Paoli, A., Neri, M., & Bianco, A. (2013). Principi di metodologia del fitness (Vol. 2). Elika Edizioni. Piering, A. W., Janowski, A. P., Wehrenberg, W. B., Moore, M. T., & Snyder, A. C. (1993). Electromyographic analysis of four popular abdominal exercises. Journal of athletic training, 28(2), 120. Piper, T. J., & Waller, M. A. (2001). Variations of the deadlift. Strength & Conditioning Journal, 23(3), 66. www.nonsolofitness.it
Dott. Diego Campaci
61