La Voce del Nordest 56 novembre 2015

Page 1

Eventi

Il Personaggio

E’ già Natale in Trentino Alto Adige Anno VIII - N°56 Novembre 2015

Direttore Christian Zurlo

Paolo Busin, precursore degli analisti climatici Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it

DettoeFatto.com

Agenzia di Comunicazione Grafica - Stampa VideoGiornalismo 3.0

Tel. 0439 190 30 59 a Fiera di Primiero

Ci rivediamo il 15 dicembre Q u o t i d i a n o i n d i p e n d e n t e d i i n f o r m a z i o n e - Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008

Inverno Dolomitico

Debutta il nuovo skipass unico valido su 400 chilometri di piste a San Martino di Castrozza - Passo Rolle, Fassa-Carezza, Fiemme - Obereggen, Lusia - San Pellegrino. Torna lo shuttle dai principali aeroporti verso il Trentino: tutte le altre novità dell’inverno nelle Dolomiti patrimonio UNESCO Alpini a Treviso nel 2017 aspettando Trento Comuni e Gestioni associate in Trentino Seguici su

Catene da neve, scatta l’obbligo Vaccini, il punto del pediatra Invia foto, video e notizie

Castel Pietra a rischio un patrimonio Ricette: Morbidelli di ricotta di Primiero

3492406614 ● Info e Spazi Tel. 0439/1903059


Mondo Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.

A cura di Corrado Raspati

Dove trovi il nostro giornale Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e FELTRINO Centri commerciali, Bar e locali pubblici

TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it

TELEFONO

0439 190 30 59 Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361

Elezioni in Birmania, Aung San Suu Kyi ha votato per la prima volta CLIMA: MINACCIA INONDAZIONE PER DIVERSE METROPOLI DEL CONTINENTE I dati del centro studi statunitense Climate Central a diffusi come contributo al Vertice Onu sul clima di Parigi che riunirà dal 30 novembre all’11 dicembre rappresentanti di 195 nazioni, mostrano che, anche contenendo entro i 2°C l’aumento della temperatura globale rispetto ai livelli pre-industriali, i risultati per diverse grandi metropoli dell’Asia-Pacifico (e del globo) potrebbero comunque essere gravi. L’Asia comprende oggi il 75% delle aree che in futuro potrebbero finire sott’acqua a livello planetario. A rischio città come Mumbai e Shanghai (senza escludere, New York, Miami e New Orleans nei soli Stati Uniti, aree del Brasile e dell’Egitto, tra le altre). Un incremento entro i 2°C, livello massimo per cui la comunità internazionale si sta mobilitando, metterebbe a rischio causa l’innalzamento delle acque marine 280 milioni di abitanti del pianeta, che salirebbero a oltre 600 milioni se i gradi di aumento dovessero essere quattro. Intanto, le emissioni di gas nocivi hanno battuto nuovi ‘record’ nel 2014.

Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.

2

Aereo Sinai, esperti egiziani: “Al 90% è stata una bomba”. Ma autorità del Cairo smentiscono Secondo l’agenzia Reuters gli inquirenti egiziani ne sono sicuri “al 90%”. Il Cairo: “E’ falso”. Mentre il Times scrive che ci sarebbe Abu Osama al-Masri dietro quanto accaduto. Aperta un’inchiesta sul personale dell’aeroporto entrato in contatto con il velivolo russo. Blocco dei voli aerei verso la nota mèta turistica. Intanto Iran firma contratto con Russia per sistemi antimissile. Lo ha annunciato Serghiei Cemezov, direttore generale della holding statale russa Rostec

Il partito di Aung San Suu Kyi annuncia di aver vinto 44 dei 45 seggi per la camera bassa birmana assegnati a Rangoon. Il suo partito Nld si è aggiudicato più del 70% dei voti alle elezioni secondo quanto ha detto il portavoce Win Htein spiegando che, secondo i voti contati, alla Lega nazionale per la democrazia è andato tra il 50% e l’80% delle preferenze su base nazionale.

Catalogna avvia l’indipendenza. Madrid ricorre alla Consulta Il parlamento di Barcellona approva una mozione nella quale dichiara l’inizio del processo verso la costituzione di uno “stato indipendente” catalano “sotto forma di repubblica.”

AFRICA, ATTESA PER IL PAPA IN AFRICA Saranno più di un milione e quattrocento mila le persone che parteciperanno alle varie funzione durante la visita del Papa in Kenya dal 25 al 27 di questo mese. Per Papa Francesco sarà il primo viaggio in terra africana. Visiterà Uganda, Kenya e la Repubblica Centrafricana.

Acciaio: industria Ue in ginocchio, chiede misure contro Cina L’industria siderurgica europea è in ginocchio e chiede all’Ue di intervenire prendendo soprattutto misure antidumping contro le importazioni dalla Cina.


3

NordEst

Biennale: apre lo spazio ‘Google’

Estate 2015, boom di turisti

A poche settimane dall’inizio della stagione invernale è tempo di bilanci per l’estate appena trascorsa in Trentino. Le prime stime dell’Istituto di statistica provinciale indicano l’estate 2015 come la stagione che ha avuto il risultato migliore degli ultimi 15 anni.

Alpini, adunata 2017 a Treviso e nel 2018 c’è attesa per Trento Sarà Treviso ad ospitare nel 2017 l’adunata nazionale degli alpini.L’89ª adunata nazionale si terrà invece dal 13 al 15 maggio 2016 ad Asti mentre per l’adunata di maggio 2018 è candidata la città di Trento.

VANOI – PRIMIERO - SAN MARTINO DI CASTROZZA DOLOMITI - TRENTINO

HAPPY TRAVELS DOLOMITI di Caserotto Juri

SERVIZIO TAXI - N.C.C. – 24h

Servizi offerti: - transfer da e per qualsiasi porto, aeroporto, stazione fs, stadio; - servizio trasporto da e per qualsiasi ospedale/clinica per visite con speciali agevolazioni per persone over 60; - servizio trasporto mountain bike con mezzo dedicato; - servizio consegna pacchi e documenti urgenti; NOVITÀ 2015: - servizio cene o feste in sicurezza; organizzazione viaggio - qualsiasi viaggio programmabile su richiesta. persona lizzato per visita Expo Milano 2015!

Cell. ( +39) 348 6484985 E- mail: info@happytravelsdolomiti.it Web: www.happytravelsdolomiti.it

Stampa o ritaglia questo coupon! Avrai diritto ad uno

sconto del 10%

su tutte le tratte (non cumulabile) Seguiteci su

La collaborazione Biennale-Google prende forma a Ca’ Giustinian, sede dell’ente culturale, con l’inaugurazione dello spazio dimostrativo “Google Cultural Institute @ Biennale Arte 2015”. Qui sono presentati le tecnologie che hanno permesso di mettere on line la mostra internazionale delle arti visive e le mostre di 80 Paesi in 70 padiglioni nazionali. Lo spazio rimarrà aperto fino al 23 gennaio 2016.

Venezia, restauro Rialto in diretta web

Un sito internet dedicato al restauro del Ponte di Rialto a Venezia per conoscere le lavorazioni in corso o quelle già svolte, per condividere informazioni e prenotare visite guidate al cantiere. www.restauropontedirialto.it


4

Il Personaggio

Paolo Busin precursore degli analisti climatici Il primierotto fu studioso di astronomia e topografia nei primi del ‘900 di Ervino Filippi Gilli Tanti sono gli anni passati dalla morte del nostro concittadino Paolo Busin avvenuta il 27 novembre 1894. Ai più, ed anche a me fino ad un paio di anni fa, il nome era assolutamente sconosciuto: nella famiglia Busin mi sono imbattuto quando, alcuni anni fa, il Comune di Fiera ha deciso di comprare quello che viene chiamato il “Prà dei svizzeri”, ovvero quel prato a terrazze posto tra la Rivetta e la stazione delle autocorriere. Il toponimo “Prà dei Svizzeri” credo derivi dal fatto che la famiglia che lo possedeva, i Busin appunto, numerosi anni or sono si è trasferita in Svizzera; molto si potrebbe raccontare di quel prato, ovvero di come l’incendio della Rivetta del 1902 abbia cambiato la geografia di Fiera, ma per far questo ci sarà forse un’altra occasione. Per tornare al nostro concittadino riporto alcune righe apparse su La Famiglia Cristiana del 30 novembre 1894. “Paolo Busin era nato il 27 settembre 1854 in Fiera di Primiero;

frequentò da prima la scuola industriale di Predazzo, poi le reali inferiori in Trento e le superiori di Rovereto. Indi fece gli studi di ingegneria al politecnico di Graz frequentando in pari tempo l’università allo scopo di conseguire il diploma di professore di geometria descrittiva e matematica. Ottenuto nel 1876 il posto di assistente alla Specola di Trieste, si diede agli studi di astronomia, geodesia e meteoreologia, pei quali ebbe sempre un amore speciale. A Trieste redigeva il bollettino meteorico, il primo che fosse stampato nella nostra lingua e contenesse gli elementi che sogliono portare questi bollettini. Fu anche nominato dirigente della specola (l’osservatorio astronomico sul Carso), ma non a tutti garbava che a capo di quell’ufficio si trovasse un italiano, per cui dopo qualche tempo a capo definitivo fu nominato un tedesco. Allora si rivolse al governo italiano, e da questo fu assunto quale capo dell’ufficio di climatologia all’ufficio centrale di meteorologia in Roma. Qui s’occupò della pubblicazione egli Annali di quest’ufficio, e quindi, per le relazioni fatte, potè facilmente esporre i risultati parziali dè suoi studi negli Annali di statistica del Regno, nella Rivista marittima nei Bollettini ed Annuari dell’associazione meteorologica ita-

termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso sabbiature - verniciature

Via Schoenberg 8 38054 Siror di Primiero(TN) loriszanona@yahoo.it

Cell. 348 366 24 21

liana, ed all’estero in alcuni congressi.” Paolo Busin si dedicò anche alle “pubblicazioni popolari scientifiche” (così venivano catalogati a quel tempo quelli che oggi potremmo definire i testi di divulgazione scientifica) scrivendo articoli per la Gazzetta ufficiale del Regno, per la Gazzetta d’Italia, Gazzetta Italiana, Rassegna, Diritto, Popolo Romano, Alto Adige, Strenna Trentina, ecc. Tra le cosiddette “pubblicazioni popolari” si ricordano Astronomia - Lezioni popolari (dedicato al concittadino Bonetti-Volter) ed Alcuni discorsi popolari sulla meteorologia con speciale riguardo all’igiene, all’agricoltura ed alle foreste del 1882. Quest’ultimo libro è stato ristampato da Kessinger Publishing nel 2010 ed è reperibile in internet. Quando si ritirò dal lavoro per motivi di salute, aveva solo quarant’anni, era ingegnere capo compartimentale a Torino e per incarico del regio governo italiano si occupava di correnti marine: di questo argomento trattano gli scritti Sulla determinazione dello stabilimento del porto del 1882 e Le predizioni del tempo nei principali porti italiani del 1883 . Tra i tanti, un pregevole lavoro si in-

Debertolis Filippo Impianti Termoidraulici

Riscaldamento a pavimento Solare termico e biomasse Servizio Spurghi e Videoispezioni

Interventi su reti idriche

Riparazione acquedotti in acciaio Nuovi acquedotti in PE HD

www.filippodebertolis.it filippodebertolis@libero.it mobile 340 9957084 TranSacqua Via Sanguarna 55/a Imèr Via Valnoana

soluzioni personalizzate a 360°


Il Personaggio

5 titola La meteorologia nel Trentino ed i mezzi per promuoverla presente sull’Annuario SAT del 1887. Questo scritto precede Le temperature in Italia, che esce nel 1889 sul Bollettino dell’Associazione meteorologica italiana: secondo la rivista specialistica Nimbus, quest’ultimo è uno studio esemplare per cura ed attendibilità compiuto sui dati di 514 stazioni meteorologiche, che anticipa di 20 anni le monografie del Roster (Climatologia dell’Italia) e dell’Eredia (La temperatura in Italia). Paolo Busin ha descritto anche l’alluvione del 1889 a Primiero in un articolo abbastanza polemico sulla gestione del tempo del reticolo idrografico e del territorio circostante individuando nel restringimento degli alvei (ovvero nella mancanza di aree golenali) e nella presenza di ostacoli quali i ponti e di curve eccessivamente marcate le cause principali dei danni alluvionali (l’articolo è reperibile in Ci scrivono

da Primiero – Vol.1). Se letto in un’ottica moderna, in questo scritto si anticipano quelle che oggi sono le linee generali di politica idraulica: aree di espansione non edificabili o coltivabili, riforestazione, individuazione della necessità di una protezione civile affidata in primis ai cittadini. E’ difficile reperire gli scritti di Paolo Busin. Se si esclude Alcuni discorsi popolari sulla meteorologia che è in vendita sui normali canali Internet, altro non è in commercio se non come estratti da riviste d’epoca. Molti scritti originali sono conservati a Torino, altri a Modena alla Biblioteca Estense, l’Annuario SAT nella sede degli Alpinisti Tridentini a Trento; negli anni anch’io ne ho raccolti alcuni e pian piano li trasformerò in formato informatico per poi fornirne copia alla biblioteca locale. In questi tempi in cui tutti parlano di mutamenti climatici, mi piace ricordare che Paolo Busin è stato con i suoi

scritti oltreché uno studioso di astronomia e topografia, un precursore dei moderni analisti climatici; credo che sia un vero peccato che il suo nome sia finito nell’oblio e che non resti almeno una via che ci ricordi che studiosi come lui hanno tenuto alto il nome di Primiero. *** Mi si conceda infine di dedicare questo modesto contributo al ricordo di Luciano Zagonel, un amico che ci ha lasciato da poco. Ci accomunava la passione di raccogliere e conservare scritti ed immagini di Primiero. Luciano era un collezionista e come tale mi ha sempre sostenuto e consigliato quando si trattava di acquisire documenti antichi e quando mi serviva una fotografia o una pubblicazione della sua collezione non si è mai tirato indietro. Non sono moltissime in valle di Primiero le persone con la passione di preservare la nostra storia e con Luciano se ne è andata una delle più importanti ed attive. E.F.G.

Giornali - Libri - Souvenir Cappelli Tirolesi Articoli regalo - Giocattoli Esclusivista Ceramiche Thun Piazza Luigi Negrelli, 21 Fiera di Primiero

Tel. 0439 62366

AFFITTASI APPARTAMENTO ANNUO O STAGIONALE IN CENTRO A CANAL SAN BOVO

Appartamento a Piano rialzato - 60 m2 - Numero stanze: 2 Via Roma, 43 - Canal San Bovo - Valle del Vanoi (TN)

Tel. 347 151 54 42

Tel. 329.6086570

E-mail: info@birrificiobionoc.com

Birrificio BioNoc' snc di Simion Nicola e Simoni Fabio 38050 Mezzano (TN) - Loc. Giare E' possibile visitare l'impianto produttivo su appuntamento. I prodotti sono acquistabili nel nostro spaccio aziendale.


6

Cultura ultima pARTE

Canale di Suez, Non si dimentichi Luigi Negrelli

© Concept& design: GianAngelo Pistoia • Photos: Cristina Gadenz - Associated Press - GianAngelo Pistoia/A.P.

di GianAngelo Pistoia

(Continua dal numero precedente) Nel 1854 Mohammed Said Pascià, succeduto ad Abbas Pascià quale viceré d’Egitto, affrancandosi dall’influenza inglese, diede mandato a Ferdinand de Lesseps, che aveva vissuto a lungo nel paese dapprima come viceconsole e poi come console generale del governo francese, di costituire la Società di esecuzione del canale di Suez. Il progetto poté dunque ripartire, preceduto dalla creazione di una Commissione scientifica internazionale, riunita per la prima volta a Parigi il 30 ottobre 1855, e assunse come punto di partenza gli studi di Negrelli. Questi, nel novembre 1855, partì per l’Egitto assieme ad altri quattro membri della Commissione, viaggiando per 15 giorni nell’Alto Egitto, e dedicandosi poi all’esplorazione scientifica dell’istmo fino a Pelusio.Al ritorno fu invitato dall’imperatore Francesco Giuseppe a riprendere servizio al ministero del Commercio con funzioni di ispettore generale delle ferrovie dell’Impero austro-ungarico, compito che non gli impedì di mobilitarsi con articoli e conferenze per far conoscere le ragioni a sostegno di una facile realizzabilità del canale e a diffondere, al tempo stesso, notizie e dati riguardanti il territorio sul quale sarebbe stato costruito.Le sue idee, recepite dalla Commissione scientifica convocata il 15 giugno 1856, prevedevano una linea diretta da Suez al Mediterraneo, senza la deviazione a Oriente contemplata dal progetto preliminare egiziano, in parte coincidente col ripristino dell’antica comunicazione marittima. Riteneva infatti che per scavare il canale fosse sufficiente restituire all’antica funzione la depressione dell’istmo, un tempo invasa dalle acque e poi colmata nel corso dei millenni dagli insabbiamenti. Tuttavia, nonostante i verbali

delle sedute della Commissione provino in maniera inconfutabile l’abbandono del progetto inizialmente adottato come base dei lavori (noto come Linant-Mougel dai nomi dei proponenti Maurice Linant de Bellefonds ed Eugène Mougel) e la scelta del ‘progetto Negrelli’, l’equivoco sulla paternità intellettuale – indotto dal tentativo di creare confusione tra l’ingegnere meritevole di aver pensato ed elaborato il progetto e il tecnico esecutore (Aristide-Jean-PierreHippolyte Lieussou) incaricato degli accertamenti pratici effettuati per completare quelli fatti eseguire otto anni prima da Negrelli – iniziò con lui ancora vivo e si alimentò a lungo dopo la sua scomparsa, tra molte polemiche. La corrispondenza del periodo prova però il rilievo e il peso della figura di Negrelli alla quale, non per caso, tutti avrebbero continuato a fare riferimento: per la competenza, il prestigio e l’influenza esercitata. Le sue cagionevoli condizioni di salute lo spinsero, su suggerimento del medico di famiglia, a soggiornare sul mare del Nord, a Dusternbrook, nei pressi di Kiel; nonostante le poco brillanti condizioni decise di anticipare il rientro per riprendere la sua attività e riallacciare i contatti con quanti allora si interessavano al canale.Malgrado l’ostilità del governo inglese, risoluto a impedire la ratifica per il progetto del taglio dell’istmo nel convincimento che sarebbero stati colpiti i propri interessi nell’Oceano Indiano – all’origine delle vibrate risposte di Negrelli all’ingegnere Robert Stephenson – l’ultimo mese di vita fu caratterizzato dalla consueta energica attività. Morì la mattina del 1° ottobre 1858 ad Alsergrund (Vienna), assistito dalla moglie Karoline, dai figli e dal fratello monsignor Nicola. Fu sepolto due giorni dopo nel cimitero di S. Massimo a Vienna alla presenza di

una folla di autorità, parenti e amici. Circa due settimane dopo, il fratello della moglie, Vittorio Weiss, ritirò fra le carte di Negrelli quelle relative all’istmo di Suez, che consegnò pochi giorni dopo a Trieste a un commissario di polizia, stretto parente della vedova, futuro cotutore dei figli e difensore degli interessi di questi. Le carte comprendevano disegni, calcoli tecnici, piani relativi al canale e una ricca corrispondenza con numerose personalità di diversi paesi, nonché i titoli e le prove dei diritti di ‘fondatore’ dell’impero che il vicerè Said gli aveva riconosciuto, trasmissibili agli eredi, e che per decenni furono ostinatamente rivendicati dalla figlia Maria Negrelli Grois …”. Per ricordare degnamente la figura e le opere di uno dei suoi più illustri concittadini, la Comunità di Primiero,con la collaborazione di enti pubblici e privati, ha organizzato in più occasioni eventi culturali quali mostre, convegni, tavole rotonde. È stato dedicato a Luigi Negrelli anche un prestigioso premio internazionale, di cui finora si sono svolte tre edizioni. Nel 1996 il ‘premio Negrelli’ è stato conferito alla società anglofrancese ‘Eurotunnel’; azienda che ha ideato e realizzato il tunnel ferroviario sotto la Manica, rendendo più facile e veloce la mobilità di persone e merci fra la Francia e la Gran Bretagna. Alla presenza di autorità civili, militari ed ecclesiastiche a Primiero in un gremito auditorium, è stato il principe Filippo di Edimburgo a consegnare il ‘premio internazionale Negrelli’ al ‘chairman’ dell’Eurotunnel, sir Alastair Morton. La seconda edizione del premio si è svolta sempre a Primiero nel 2001. Ad aggiudicarsi l’ambito trofeo è stato il sistema


7

Cultura

giapponese ferroviario ad alta velocità ‘Shinkansen’. Hanno ritirato il premio i responsabili delle società (Est, Central, West Japan Railway Company e Japan Railway Construction Public Corporation) che costituiscono appunto la ‘Shinkansen’.In entrambe le occasioni ho curato l’ufficio stampa degli eventi, realizzando anche dei servizi fotografici che sono stati apprezzati dal presidente dell’Eurotunnel, dall’ambasciatore della Gran Bretagna in Italia, dal direttore dell’Istituto di Cultura del Giappone e dall’agenzia di pubbliche relazioni ‘Hill&Knowlton’. Nel 2008, anno in cui ricorreva il 150° anniversario della morte di Luigi Negrelli, la Comunità di Primiero d’intesa con Provincia autonoma di Trento e l’Università di Trento, ha promosso varie ed interessanti iniziative per ricordare il nostro illustre conterraneo. Sono stati, fra l’altro, organizzati alcuni seminari tecnico divulgativi a Trento e Merano sulle caratteristiche e valenze dell’opera di Luigi Negrelli e una conferenza a Primiero che ha presentato le attività di Negrelli con

riferimento ai collegamenti della rete ferroviaria del Lombardo-Veneto con l’Europa e ha anche approfondito le problematiche relative alle forme più moderne di mobilità. In questo contesto di eventi si è svolta anche la terza edizione del ‘premio internazionale Luigi Negrelli’. Edizione rinnovata rispetto alle due precedenti, in quanto consisteva in un ‘concorso di idee’ per un progetto che rielaborasse in termini moderni il ponte viario realizzato da Negrelli a Münster-Zurigo, sviluppandolo da un punto di vista tipologico, costruttivo e cantieristico. Il premio era riservato a laureati di età inferiore a trent’anni, in quanto teso alla divulgazione delle innovative idee di Luigi Negrelli al vasto pubblico dei giovani. Vincitore del ‘concorso di idee’ è stato Emanuele Fornalè. Al secondo posto si è classificato Stefano Mandelli, al terzo posto ‘ex aequo’ Nicola Ambrosi e Alessandro Zambonin, al quarto Alessandro Pagano e al quinto sempre ‘ex aequo’Federico Branco, Matteo Grossule e Silvia Contestabile. La cerimonia di premiazione si è svolta

a Primiero il 7 novembre 2008 ed ha visto una grande affluenza di giovani. In effetti Luigi Negrelli si dimostrò uomo di moderna visione in un periodo, quello della prima metà dell’Ottocento, di grandi cambiamenti tecnologici. Come affermato dal professore Andrea Leonardi nell’introduzione agli atti del convegno internazionale ‘Luigi Negrelli ingegnere e il canale di Suez’ tenutosi a Primiero nel settembre 1988 (editi dalla ‘Società di studi trentini di scienze storiche’ di Trento) la sua opera “andò oltre i contenuti squisitamente ingegneristici, manifestandosi in una spiccata curiosità per il contesto nel quale i suoi progettivenivano ad inserirsi. Tale curiosità portò Negrelli a studiare anche gli aspetti economici e organizzativi di numerose tra le opere in cui ebbe una diretta responsabilità”. Non solo, infatti “nelle opere ingegneristiche Luigi Negrelli individuava un mezzo attraverso cui gli uomini del suo tempo potevano essere in grado di promuovere il superamento delle barriere frapposte tra i popoli da diverse impostazioni culturali, economiche e politiche”.

PRogeTTAzioNi TeRMoTeCNiChe ATTeSTATi Di PReSTAzioNe eNeRgeTiCA DegLi eDiFiCi (in collaborazione) Via Roma, 56 - Mezzano (TN) - studio@termotecnicofontana.it

tel. 0439 719808 - Cell. 338 5310232

Alla prima consulenza 10% di sconto presentando questo coupon


8

Primo Piano

'Valle Silver', le Dolomiti che non ti aspetti Il nuovo skipass nel Trentino orientale, permette di sciare su 390 chilometri di piste nei comprensori della Val di Fassa, di Fiemme e San Martino di Castrozza - passo Rolle Per accompagnare ed arricchire l’offerta di Dolomiti Superski, il carosello del Trentino orientale che comprende dodici zone sciistiche che si distinguono per la varietà dei tracciati, particolarmente indicate per la vacanza di tutta la famiglia, è nato Valle Silver. Il nuovo skipass consente di sciare cinque o sei giorni nei comprensori sciistici di Val di Fassa-Carezza, Val di Fiemme - Obereggen, Alpe Lusia - San Pellegrino e San Martino di Castrozza - Passo Rolle, per un totale di 390 km di piste servite da 150 impianti di risalita. Il nuovo skipass si colloca, per il prezzo, in posizione intermedia rispetto alle tessere dei vari consorzi e del Dolomiti Superski: in alta stagione (adulti) costa 218 euro per i 5 giorni e 250 euro per i 6 giorni, mentre in bassa stagione sarà offerto a 192 euro per 5 giorni e 220 euro per 6 giorni, con un ulteriore agevolazione nella prestagione (174 e 200 euro). Valle Silver va a sostituire lo skipass “Fassa XL 3+3”, introdotto nella passata stagione, che ha compiuto l’importante unificazione delle realtà sciistiche fassane, fino ad allora divise con due skipass differenti, con il coinvolgimento della Val di Fiemme e, da quest’anno, anche della skiarea di San Martino di Castrozza - Passo Rolle.

Tutte le novità della stagione 800 km di piste, serviti da impianti di nuova generazione che permettono di trascorrere una giornata sugli sci su tracciati sempre diversi, ammirando panorami ogni volta nuovi. Novità principali della stagione sono l’apertura di “Little Grizzly”, nuovissima pista in Alta Val Panciana, a Marilleva, per gli sciatori più esperti, la sostituzione sul Ghiacciaio Presena, sopra il Passo Tonale, degli impianti di risalita e la nuova funivia che collega Alba di Canazei e la skiarea Ciampac al Belvedere, in Val di Fassa, e la nuova pista rossa “Fontanel-Lupetto” nella skiarea Dolomiti-Paganella. Importanti lavori effettuati anche sull'Alpe di Tognola a San M;artino di castrozza, dove il nuovo bacino artificiale permetterà un migliore innevamento delle piste, che riservano molte sorprese in termini di attrazioni per l'inverno. Un’offerta completata dalla possibilità di praticare lo sci nordico in 11 centri del fondo con un unico skipass, di divertirsi sulla tavola da snowboard in alcuni dei migliori snowpark dell’arco alpino, di compiere escursioni a piedi o con le racchette da neve su centinaia di percorsi.

Dall'aereo alla pista da sci

La vacanza inizia già in aeroporto, grazie ai transfer che collegano gli scali di Verona, Bergamo e Venezia alle principali località trentine. Il servizio navetta che favorisce il trasferimento degli ospiti dal gate alle destinazioni turistiche della nostra provincia sarà anche quest’anno una delle iniziative più apprezzate dai turisti che sceglieranno di trascorrere una vacanza in una skiarea del Trentino. L’obiettivo è quello di rendere più accessibili, attraverso speciali collegamenti con i bus, le località sciistiche del territorio agli ospiti che si servono dei voli nazionali o internazionali. Il transfer sarà disponibile ogni weekend e ogni giovedì, dal 5 dicembre fino al 3 aprile, oltre alla giornata supplementare del 28 marzo. I territori che hanno aderito al progetto sono la Val di Sole, la Val di Fassa, la Val di Fiemme, l'Altopiano della Paganella, gli Altopiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, l'area di Trento e del Monte Bondone, San Martino di Castrozza, Pinzolo e Madonna di Campiglio. Oltre al sabato e alla domenica Fly Ski Shuttle proporrà quest’anno una corsa extra, ogni giovedì, da tutti gli aeroporti e per tutte le destinazioni. Info: www.flyskishuttle.com

Panificio Pasticceria

Zanetel Arrigo

dal 1925 Via Giuseppe Garibaldi, 6 Fiera di primiero • TN

Tel. 0439 62359

Via Larga 11 - 38054 Siror Tel. 0439 762228


9

Viaggi e turismo

Treviso da scoprire Treviso è una città discreta ed elegante. Giungendo in città è impossibile non notare le mura di cinta. Edificate in epoca romana e poi rinforzate nel corso del ‘300 e del ‘500, avvolgono il centro e lo proteggono. Superate le mura il centro si schiude in un dedalo di viuzze, attraversate, nei passaggi più pittoreschi, da numerosi canali. Il Canale dei Buranelli è chiamato così per lo storico magazzino cinquecentesco che era punto di riferimento dei mercanti di Burano, mentre il Cagnan Grande ospita, sull’isolotto artificiale della Pescheria, la struttura ottocentesca del Mercato del Pesce. In una delle strette strade del cuore cittadino si incontra la medievale Casa dei Carraresi, dove si tengono frequentate mostre d’arte. Poco lontano, nell’ex complesso conventuale di Santa Maria, ha sede il Museo di Santa Caterina, in cui si trovano la sezione archeologica e la galleria d’arte medievale, rinascimen-

tale e moderna dei Musei Civici. A pochi metri la Loggia dei Cavalieri, sorta a fine ‘200 come luogo d’incontro per i cavalieri della città. Subito oltre si apre la Piazza dei Signori. La incorniciano il Palazzo del Podestà, il Palazzo Pretorio e il Palazzo dei Trecento, un tempo fulcro politico e oggi sede del Consiglio Comunale della città. Sul retro della Piazza si incontra una copia della Fontana delle Tette. Durante la Serenissima Repubblica, in

occasione di feste particolari, si spillavano dai seni della scultura vino bianco e rosso: l’esemplare originale è attualmente conservato sotto teca nel vicino Palazzo dei Trecento. A pochi minuti di cammino, il neoclassico Duomo di San Pietro veglia sulla città. Uscendo dal centro, oltre le mura si snoda una rilassante passeggiata sul fiume Sile, che consente di rifugiarsi nella natura godendo dei panorami di Treviso e della Marca che la circonda.

Da Primiero verso il Mondo...

L'Agenzia Viaggi La Parisienne ti accompagna passo dopo passo alla scoperta del Mondo.

Via Fiume, 3 • Fiera di Primiero (TN) • Tel. 342 0207336 • info@laparisienneviaggi.it

www.laparisienneviaggi.it - facebook.com/LaParisienneViaggi

Offerte last minute!

Piazza Cardinal J. Bernardin, 2 - TonadiCo (Tn) Tel./fax 0439 62491 - Cell. 380 124 86 05

orario 7.00 - 12.30 16.30 - 19.00

GIoVeDI Aperto tutto IL GIorno 7.00 - 12.30 16.00 - 19.30 chIuso VenerDì pomerIGGIo Aperto LA DomenIcA mAttInA DAL 1° DIcembre

• Vacanze e viaggi organizzati • Crociere sul Mediterraneo, Caraibi, Estremo Oriente... • Viaggi di gruppo e gite giornaliere da Primiero (TN) • Viaggi e Liste di Nozze on-line • Biglietteria aerea e ferroviaria • Voli low cost verso tutte le capitali europee

Orari di apertura Tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.00. Mercoledì e venerdì anche il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 Sabato mattina su appuntamento.

Cell. 342 0207336

SERRAMENTI E POGGIOLI - ARREDAMENTI E SCALE RISTRUTTURAZIONE RUSTICI MOBILI IN STILE

Ritaglia il coupon e

con una spesa a partire da 20€

avrai il

15% di sconto!

VALIDo Anche su cestI nAtALIzI

(offerta valida dal 15/11 al 19/12) Esclusi i prodotti già scontati o in offerta, Coupon non cumulabile

Design

no Italia

VIA LAUSEN 18, 38050 CANAL SAN BOVO -TNCELL. 348 7602756 www.falegnamerialartigiano.it attilio.micheli@gmail.com


10

Trentino Alto Adige

Trentino, via libera alla manovra di bilancio 2016 TRENTO - 164 milioni di euro per interventi a favore delle famiglie, 200 milioni di sgravi fiscali per le imprese, 1,470 miliardi per infrastrutture e opere pubbliche e 112 milioni di interventi per l’agricoltura. Sono alcune delle cifre più significative della manovra di bilancio 2016 della Provincia autonoma di Trento, approvata dalla Giunta provinciale. L’obiettivo è di continuare a garantire la qualità dei servizi erogati ai cittadini e nel contempo di sostenere la crescita del Trentino, tutelando il reddito delle famiglie e puntando sul rafforzamento delle imprese.

“Questa manovra mette a disposizione della ripartenza del Trentino - ha spiegato il governatore Ugo Rossi - tutta la benzina che abbiamo trovato dentro i nostri bilanci, con circa un miliardo e mezzo di euro a disposizione degli investimenti, che potranno realizzare Provincia e Comuni da qui alla fine della legislatura. Si tratta di un’iniezione di fiducia - ha detto Rossi - per il nostro sistema produttivo. Naturalmente - ha aggiunto - occorre che ogni attore del “sistema” Trentino faccia la propria parte, la pubblica ammi-

nistrazione per prima, perché questo è un bilancio di previsione ed i risultati li realizzeremo lavorando sodo il prossimo anno”. Firmato anche il protocollo di finanza locale 2016: complessivamente sono circa 490 i milioni di euro destinati agli investimenti.

Gestioni associate, una rivoluzione da 8 milioni di euro

Entro il 30 giugno del prossimo anno i comuni dovranno presentare alla Provincia il progetto di riorganizzazione intercomunale dei compiti e delle attività da gestire in forma associata; entro il 31 luglio sottoscrivere le convenzioni relative ad almeno due settori, la cui gestione associata dovrà iniziare entro il 1° agosto; entro il 31 dicembre sottoscrivere le convenzioni relative ai restanti settori, la cui gestione associata dovrà essere avviata entro il 1° gennaio 2017. E’ il cronoprogramma che, in attuazione e nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 9 bis della leg-

ge provinciale n. 3 del 2006, porterà a compimento nel 2016 la riforma istituzionale fissato dalla delibera di individuazione degli ambiti associativi, delle modalità di svolgimento delle gestioni associate e degli obiettivi di riduzione della spesa che la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Carlo Daldoss.” I risparmi complessivi attesi sulle spese dei Comuni - ha spiegato l’assessore alla coesione territoriale - sono pari a oltre 8.300.000 euro.” Non sono ricompresi negli ambiti associativi i 6 comuni che hanno beneficiato di specifiche deroghe (Civezzano, Giovo, Tione di

Trento, Nago Torbole, Avio e Cavedine) e quelli che hanno avviato percorsi di fusione che si sono conclusi con esito favorevole del referendum e che hanno preso avvio come nuovo comune dal 1° gennaio 2015 (San Lorenzo Dorsino, Valdaone) o che prenderanno avvio dal 1° gennaio 2016 (Primiero San Martino di Castrozza, Castel Ivano, Altopiano della Vigolana, Cembra Lisignago, Altavalle, Amblar Don, Contà, Villa d’Anaunia, Dimaro Monclassico, Pieve di Bono Prezzo, Borgo Chiese, Sella Giudicarie, Borgo Lares, Tre Ville, Porte di Rendena, Madruzzo, Vallelaghi).

FERRAMENTA GUBERT

P I Z Z E R I A

Piazzetta del Dazio, 3 Fiera di Primiero Tel. 0439 62673 Cell. 348.2602438 info@pizzeriaterrazza.it

Viale Piave Transacqua 24 - Primiero (TN)

Tel: 0439 64106


11

Primiero Feltrino

Grandi Eventi Comunità di Primiero, richieste di finanziamento entro il prossimo 11 dicembre PRIMIERO (TRENTO) - In estrema sintesi “le regole del gioco” per le associazioni sono : la calendarizzazione entro novembre di tutti gli eventi, la firma di presenza e l’impegno vincolante all’aggiornamento del Calendario della Comunità; in più solo per gli eventi sovracomunali, saranno l’utilizzo del modello unico di finanziamento, la promozione verso l’esterno di tutto il territorio utilizzando una quota del contributo concesso, la presentazione del bilancio ai fini della liquidazione. Le domande per gli eventi sovracomunali dovranno pervenire in Comunità entro l’11 dicembre, mentre la risposta se l’evento sarà finanziato dal fondo unico e in che modalità, sarà data entro il mese di gennaio. nuda e Pederobba nei confronti delle decisioni prese da Trenitalia sull’importante tratta frequentata da molti turisti e studenti oltre ai lavoratori.

Cambio treni, no di Feltrino e Primiero

Casa di riposo del Vanoi (APSP), concorso per operaio: domande entro il 30/11

Feltrino e il Primiero dicono no in queste settimane alla “rottura di carico”, cioè al cambio di treno a Montebelluna in direzione Padova e al ritorno. Si mobilitano la conferenza dei sindaci dell’Unione montana feltrina e dalla Comunità di valle di Primiero: sessantamila abitanti del territorio bellunese ai quali si aggiungono i diecimila di Primiero e quelli di Cor-

Tutto di nostra e! produzion

Canal San Bovo (Trento) - La Casa di riposo del Vanoi (APSP) ha pubblicato il bando per l’assunzione di un operaio a 36 ore settimanali. Richiesto diploma di scuola media inferiore e attestato di qualificazione professionale di Operatore Elettrico o Operatore Elettronico, nonché esperienza professionale biennale attinente la figura sia presso datori di lavoro pubblici che privati. Si preannuncia una buona

Carne fumada de Siror Speck e Speck Stufato Salumi tipici e di cacciagione Stinchi e carrè affumicati Carne salada bovino, cervo, cavallo Prosciutto cotto Porchetta 6 tipi di wurstel Canederli

www.macelleriafamigliabonelli.it

partecipazione al concorso bandito in questi giorni dalla Casa di riposo di Canal San Bovo nel Vanoi. Si tratta della selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di un operaio specializzato come richiesto dal bando. Le domande dovranno essere inviate entro il 30 novembre prossimo presso la sede dell’Ente.Periodo: pubblicato il giorno 20/10/2015 e consultabile fino a tutto il: 30/11/2015

Quirino Longo Falegname Progettazione e realizzazione arredamenti e mobili su misura Via Schoenberg, 14 – 38054 SIROR (TN) Cell. 335 6910143 E-mail: quirino.longo@libero.it quirino.longo@pec.trovarti.it


12

Primiero Vanoi

A scuola più sicuri nel Vanoi con l’iniziativa “Amico Vigile” Un progetto che si inserisce tra le azioni a misura di famiglia, proposte dal Comune di Canal San Bovo, certificato dal marchio “Family in Trentino”. Lezioni in classe con la Polizia locale della Comunità di Primiero Canal San Bovo (Trento) - A scuola più sicuri anche nel Vanoi, grazie alla nuova iniziativa del Comune di Canal San Bovo, denominata “Amico Vigile”. Il servizio è gestito dall’APASVP (Associazione Pubblica Assistenza Sanitaria Volontari Primiero) e sarà svolto, al momento, da otto volontari locali riconoscibili da apposito abbigliamento e paletta stradale. “Da alcune settimane, l’Amministrazione comunale di Canal San Bovo – spiega il sindaco Albert Rattin – , tramite l’assessorato all’istruzione cultura e sociale – guidato da Mariapiera Fruet - ha attivato il servizio di sorveglianza degli alunni che frequentano le locali scuole elementari per garantire la sicurezza negli attraversamenti pedonali in Piazza Vittorio Emanuele III. Con la collaborazione della Polizia Locale della Comunità di Primiero, alla quale va il nostro ringraziamento - aggiunge il sindaco del Vanoi – si sono tenute alcune lezioni agli alunni delle elementari e delle medie per far conoscere la figura dell’Amico Vigile e la sua funzione, oltre ad illustrare i comportamenti corretti che il pedone deve osservare sulla strada e sui mezzi pubblici. Per gli alunni delle elementari è seguita anche una prova pratica di attraversamento pedonale, mentre con i ragazzi delle medie è stato affrontato anche il tema del bullismo”.

BTD Primiero, via libera dal Ministero alla Cassa Integrazione straordinaria

contare su una copertura più ampia degli ammortizzatori sociali, con un’estensione di fatto di dodici mesi.

Dopo settimane di attesa, è finalmente arrivato dal Ministero del Lavoro il via libera alla cassa integrazione straordinaria per cinquanta lavoratori di Btd, la cooperativa di costruzioni del Primiero portata alla chiusura per amministrazione coatta da parte di una gestione poco trasparente. In questo modo i dipendenti potranno

Lago di Paneveggio, al via da primavera i lavori di messa in sicurezza della strada Mentre si lavora per una soluzione all’emergenza “valanghe” sulla strada del passo Rolle e del passo Brocon dalla prossima primavera inizieranno i lavori alla viabilità nei pressi del

lago di Paneveggio. L’intervento prevede la messa in sicurezza della S.S. 50 del Passo Rolle dal Km.105,00 al Km 105,700 in prossimità del lago di Paneveggio lungo il tratto stradale che corre in fregio alla sponda nord del lago. E’ prevista una galleria naturale di lunghezza pari a 575 m secondo 2 tipologie diverse di sezioni tipo di scavo dovute alle diverse caratteristiche geotecniche del materiale che costituisce il fronte di scavo.

Studio Tecnico Forestale GRS del dott. Silvio Grisotto

La bellezza

il benessere

ESTETICA ISABELLA di ISABELLA CADROBBI 6, V. Enrico Koch - 38054 Primiero (TN) tel. 0439 62763

• Rischio Idrogeologico • Pianificazione Territoriale • Analisi e progettazione ambientale e forestale • Applicazioni GIS • Studi e Progetti di Mobilità ciclabile Ci trovi a Fiera di Primiero (TN) - Via Guadagnini, 5 Tel. 0439 763976 - Mobile 349 7886772 Mail to: silvio.grisotto@gmail.com web: www.studiogrisotto.it

BUONO SCONTO

Utilizza questo coupon per avere uno sconto immediato del 10% sul preventivo per qualsiasi studio, progetto od analisi


13

Primiero Vanoi

Paneveggio Pale San Martino, divide il “balcone sulle Dolomiti”

Il “Balcone sulle Dolomiti” del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino sul Corriere del Trentino divide gli appassionati di montagna e innesca una polemica online con la SAT di trento che finisce sulle prime pagine dei giornali locali. Il presidente dell’Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino, Giacobbe Zortea replica però agli attcchi: “Prima di giudicare aspettate il progetto finito”.

SkiArea San Martino, definite le priorità del Protocollo. Stralciato il finanziamento di 38 milioni per la funicolare Si inizierà dunque con il fondamentale collegamento fra le due skiarea di Passo Rolle, per la messa in rete complessiva delle aree sciistiche di San Martino di Castrozza e Passo Rolle: la previsione di spesa è pari a circa 600.000 euro. Seguirà il collegamento fra Prà delle Nasse e Bellaria, comprese le stazioni di servizio, per un totale previsto di 1,2 milioni di euro, infine la fondovia che metterà in connessione il lago di Calaita con San Martino, importo previsto circa un milione di euro, un’opera indispensabile non solo per lo sci da fondo escursionistico invernale, ma anche di supporto a nordic walking e bike durante la stagione estiva. Tutte e tre queste opere, di cui sono in fase di avvio le progettazioni, verranno realizzate da una cordata pubblica che vedrà come

VACANZE A TrANsACquA

AffittAsi AppArtAmenti

Arredati su più piani a Transacqua in via Lungo Canali, 8 e in via Forno, 11 (4/5 posti letto). A pochi passi dal centro di Fiera di Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino nel Trentino orientale.

info: tel. 0439/62657 Cell. 3496203129

ente capofila il nascente Comune unico Primiero – San Martino di Castrozza, nonché la collaborazione degli altri comuni della zona e della società pubblica ACSM – Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati, il tutto con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. L’ufficialità dello stralcio del finanziamento di 38 milioni di euro arriva direttamente da piazza Dante che con la delibera n° 1930 del 2/11/2015 proposta dall’assessore Mauro Gilmozzi, ne elenca le motivazioni ma precisa anche che “Il collegamento tra San Martino di Castrozza e Passo Rolle verrà ristudiato e riprogettato in maniera diversa da quanto previsto nel relativo Piano stralcio della mobilità e nel Piano trasporti, tenuto conto della sua sostenibilità paesaggistica, ambientale e finanziaria”.

San Martino Rolle, dopo lo stralcio della funicolare l’ex Consigliere Depaoli: “Siamo tornati al punto di partenza” L’ex presidente del Consiglio regionale Marco Depaoli interviene dopo lo stralcio dell’opera da 38 milioni da parte della Provincia ed evidenzia: “I previsti interventi di potenziamento e ammodernamento che saranno realizzati a breve, sono sicuramente necessari, ma sappiamo anche che il turista – sempre più esigente – li considera scontati”.

ON THE ROAD ABBIGLIAMENTO di Cecilia Scalet

UOMO

Per tutti i "Giovani" Uomini Via Risorgimento 6/A Transacqua (TN)

Cell. 335 6402317 ON THE ROAD

PE R TU TTO IL ME SE DI NOVE MB RE DI SCON TO PROD OT TI I I TT TU SU

10%


14

Primiero Vanoi

Castel Pietra, gioiello a rischio Val Canali – Primiero (Trento) - Castel Pietra è un patrimonio storico che richiede un intervento urgente, come documentano queste immagini girate in volo sui ruderi del castello. Operatori locali e storici del territorio confermano l’urgenza di realizzare un progetto per la valorizzazione della struttura, che a causa di alcuni crolli, non è nemmeno più illuminata di notte, anche se Comune di Tonadico e Azienda elettrica locale (ACSM) sono al lavoro per ripristinare l’impianto danneggiato da tempo.

La storia del Castello

Castel Pietra è posto su un masso erratico alla sinistra della Statale per il passo Cereda, all’imbocco della Val Canali. La leggenda lo fa risalire all’epoca di Attila, anche se più probabilmente fu eretto sotto i vescovi di Feltre. Fu citato per la prima volta nel 1273. Nel 1401, cessato il dominio veneto, il castello passò ai Welsperg e divenne loro residenza estiva. Distrutto dai Veneziani nel 1511, fu in parte ricostruito nel 1565, ma subì ancora incendi e devastazioni e nel 1675 fu abbandonato

del tutto. Nel 1865, addirittura, una piena del sottostante torrente Canali erose parte della roccia su cui poggiava portando ad un ulteriore crollo. L’antico aspetto del castello può essere ricostruito solo tramite le rappresentazioni d’epoca: a pianta quadrangolare, si sviluppaGuarda online le immagini esclusive va probabilmente in volo su: www.bit.ly/castelpietra su due piani. Nella parte inferiore dimoravano i signori am -, Marco Toffol, architetto e storico e vi si trovava una sala grande e una locale, ricostruisce la storia del castello cappelletta privata intitolata a San e le molte iniziative del Comitato stoLeonardo; sopra avevano sede alcuni rico di Primiero che lo hanno visto al opifici (un mulino, una segheria e una centro dell’attenzione. Mentre Nicola Cemin, operatore turifucina) e i locali delle milizie.” stico e presidente di un consorzio turistico della zona, rilancia l’importanza di una valorizzazione del castello, alla luce delle iniziative dell’Ente Parco e Nel nostro speciale reportage – con della carta europea turismo sostenifoto e video in volo dal drone di asTebile (CETS).

Reportage in volo su Castel Pietra

Francesca Fontana da San Martino di Castrozza a “L’Eredità” racconta di Carlo Conti a Primiero Roma - Francesca Fontana ha partecipato – accompagnata dal marito Paolo Mott – alla puntata del 2 no-

vembre del programma “L’Eredità” su Rai1 condotto da Fabrizio Frizzi. Con il sorriso, Francesca ha raccontato in tv del suo lavoro, della storia con Paolo, ma anche di quella volta che a “Maso Col” a San Martino di Castrozza, è arrivato proprio Carlo Conti in persona, per un caffè.

Mezzano (TN) Via del Pian, 24 Cell. 349 1239458

piero.nicoletto@gmail.com

Progettazione, Direzione lavori, Pratiche catastali e tavolari, Perizie e Stime, Piani di sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, consulenze pratiche varie Chiamatemi al 349-1239458 oppure scrivete a: piero.nicoletto@gmail.com - Vi aspetto! Ricordo che attualmente rientro nel Regime Agevolato dei Minimi,

perciò il cliente risparmia l'IVA sulle mie prestazioni!

Produzione e Vendita Via Pian del Vescovo, 43 - LAMON (BL) Rivendite FONZASO - Piazza Nogaré Billesimo FIERA DI PRIMIERO - Via Terrabugio 34 LAMON - Via Resenterra, angolo via Cavalieri di Vittorio Veneto

Ivan 346 7352738 Orietta 334 5698553


15

Primiero Vanoi

Allargamento nuovo Comune, arriva la risposta ufficiale dei ‘fusionisti’ a Imèr: “Prematuro l’allargamento senza Mezzano”

Nel 2016 debutta la

Primiero Dolomiti marathon

Tra i nuovi appuntamenti sportivi collegati alla maratona di Venezia, spicca nel 2016 anche la prima edizione della nuova maratona tra le Dolomiti di Primiero. Si chiamerà “Primiero Dolomiti Marathon” e si svolgerà il 2 luglio 2016. Dopo la lettera dei giorni scorsi di Imèr che chiedeva l’allargamento della fusione, arriva la risposta ufficiale dei Comuni fusionisti (Fiera, Transacqua, Tonadico e Siror): apertura sul nuovo statuto, ma “prematuro un allargamento del solo Imèr senza Mezzano”. Dopo la chiusura definitiva dell’Unione Alto Primiero, avanza quindi una gestione associata di Vanoi, Baso Primiero e Sagron Mis dal 2016. Online il dibattito sulla questione Comuni.

Primiero “Only the Brave”, Vigili del fuoco in gara con l’autorespiratore: balconi - orto Piante PerPiante balconiPer e giardini - ortoe giardini - Piccoli frutti e da frutto frutti e da frutto PIANTE PERPiccoli BALCONI FIORITI - PIANTINE DA ORTO Preparazione e manutenzione del verde PreParazione e manutenzione verde FRAGOLE - PICCOLI FRUTTI E PIANTE del DA FRUTTO

CICONA Canal San Bovo (TN) Az. Agr. Loss Claudio Tel. e Fax 0439 719622 - Cell. 348 7844545 38050 CICONA Canal San BovoSan (TN) Bovo Tel. 348 7844545 38050 CICONA Canal (TN) www.loredana&claudio.it Tel. e Fax 0439 719622info@loredana&claudio.it - Cell. 348 7844545 Partita I.V.A.: 0 1 2 5 9 7 5 0 2 2 0

Libreria edicoLa

via Guadagnini, 7 Fiera di Primiero

Primiero (Trento) – Martino Romagna di Mezzano in 46’05”, Mirko Scottini di Rovereto in 46’57” e Francesco Lazzeri dei permanenti di Trento in 48’26” sono stati i più abili e i più veloci a completare senza penalità il percorso con bombola e autorespiratore. La classifica dei corpi ha visto primeggiare Borgo Valsugana davanti a Mezzolombardo e Trento. Seguono Mori, Imèr, Telve di sopra, Pinzolo, Rovereto e Primiero.


16

Feltrino Bellunese

Obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo, dal 15 novembre Il nuovo codice delLa strada, varato nel 2010, infatti prevede per i gestori di strade e autostrade la possibilità di rendere obbligatori gli pneumatici invernali o le catene a bordo anche in assenza di neve. Veneto Le ordinanze (emesse da Anas Veneto e, sulle Regionali e provinciali del territorio bellunese, Veneto Strade - Direzione operativa di Belluno) restano in vigore fino alla revoca, in caso di precipitazioni nevose o possibili formazioni di ghiaccio sul piano stradale. Strade statali: SS12; SS47; SS50; SS50 Bis var; SS51; SS51 Bis; SS52; NSA127; NSA215; NSA 309; NSA317. Strade Regionali: SR48 delle Dolomiti; SR50 del Grappa e Passo Rolle; SR203

Galleria di Arsiè, impresa messa in mora: disagi tra Bellunese e Trentino Arsiè (Belluno) - Sul caso di Arsiè è intervenuto in questi giorni il senatore di Forza Italia, Giovanni Piccoli, che ha chiesto chiarimenti direttamente all’Anas ricevendo una risposta chiara quanto preoccupante per il futuro dell’opera. L’unica rassicurazione, da verificare sul campo a fine novembre, è il completamento di uno stralcio che permetterà la riapertura della galleria evitando l’attuale deviazione in uscita dalla provincia di Belluno che obbliga a percorrere le Scale di Primolano. Secondo quanto ha confermato il parlamentare, l’impresa che si occu-

Agordina; SR204 Belluno Mas; SR348 Feltrina; SR355 di Val Degano. Provincia di Bolzano: L’ordinanza 1318 /2010 prevede obbligo di gomme invernali o catene da neve a bordo Durante i periodi di precipitazione di carattere nevoso o di possibili formazioni di ghiaccio sul piano viabile suTutte le Strade statali e provinciali Provincia di Trento: obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene da neve a bordo del veicolo dal 15 novembre 2015 al 31 marzo 2016 su tutte le strade statali e provinciali. Friuli Venezia Giulia Dal 31 marzo 2012 è stato revocato l’obbligo di avere le catene a bordo o i pneumatici da neve sulle autostrade

della regione e sulle strade regionali. Strade regionali: SR 251 della Val di Zoldo e Val Cellina; SR 552 del Passo Rest; SR 355 della Val Degano; SS 52 Carnica; SR 465 della Forcella Lavardet e Valle San Canciano; SR 14 della Venezia Giulia; SR 58 della Carniola; SR 518 di Devetaki, SR 519 di Jamiano.

pa dei lavori sulla galleria di Arsiè è stata messa in mora ma è arrivata la garanzia che il cantiere ha ripreso a lavorare e che la deviazione per le scale di Primolano terminerà il 30 novembre. Negli ultimi giorni la situazione sembra essere migliorata secondo quanto conferma l’Anas: sono stati scavati circa 140 metri su un totale di 500. Il programma prevede inoltre di ultimare le opere idrauliche entro il prossimo 30 novembre e quindi di riaprire al transito la galleria nei due sensi di marcia. In primavera invece avranno inizio i lavori di impiantistica, i quali si svolgeranno prevalentemente nelle ore notturne. L’importo complessivo dei lavori nella galleria di Arsiè ammonta a 3,5 milioni di euro.

PROF ES SIO NA LITà RE NZ A - RE PE RIB ILI Tà PA AS TR

Viale Piave 49 - Transacqua Tel. 348 2438560 Fax 0439 64649 zorteaflavio@libero.it zorteaflavio@pec.it


17

Salute

Vaccinazioni, il punto del pediatra A cura del dott. Francesco Alibrandi

sione dalla convenzione.

In base alla mia esperienza, la contrarieta’ di certi genitori nei confronti delle vaccinazioni é anche dovuta al “poco entusiasmo” di alcuni pediatri di famiglia , o per “ medicina difensiva” (non si sa mai”), bella scusa..., o per opportunismo, o perchè “naturalisti” (va sempre di moda...).

Invece, da sempre (ecco il secondo fattore negativo) lasciamo fare le vaccinazioni a persone non-medico, piu’ di qualcuna delle quali mostra la propria insicurezza alle mamme gia’ sensibilizzate in modo negativo da associazioni no-vac pseudo (molto)-scientifiche (molto poco) o tramite il dott. Internet. Basterebbe dare ai pediatri di famiglia la liberta’ di scegliere se fare le vaccinazioni nel proprio ambulatorio o presso la struttura sanitaria della propria ULSS, cioe’ con personale, registri, vaccini, siringhe, frigorifero... già a disposizione. In Toscana, la Regione ha stipulato in tal senso un accordo con i pediatri di famiglia nell’aprile del 2014 ed ogni pediatra vaccina i propri pazienti addi-

Contro tutto questo non serve minacciare i medici con provvedimenti drastici nei loro confronti. Basterebbe una cosa semplice: in qualche modo (decreto legge?) inserire nel loro Accordo Nazionale Collettivo di lavoro, l’obbligo di eseguire loro stessi le vaccinazioni dei loro piccoli pazienti, pena l’esclu-

moVimeNTo Terra maNuTeNzioNe sTrade e pisTe da sCi sfalCio sTrade di simoni sandro

NoViTà

maCChiNa professioNale porTa aTTrezzi

rittura( ! ) nel proprio ambulatorio. Mi chiedo: perche’ non farlo in tutte le regioni d’Italia! Quindi, secondo me, l’antidoto a tanti infondati timori e alle false informazioni sulle vaccinazioni sulle vaccinazioni non é che uno solo:la /il proprio pediatra vaccinatore! Ma se le cose restano così come oggi, tutto appunto resterà cosi? Nel paese del “gattopardo”, cambiare tutto per non cambiare nulla...

Farmacia

dr. Adriana Zonta

ErboristEriA omEopAtiA CosmEsi prEpArAZioni oFFiCinAli

Via Roma 72/a - Mezzano di Primiero (TN) Tel.: 0439 67046 - Fax : 0439 725825 www.farmaciazontaprimiero.it

Prenotazione online 24h/24 sfalcio e decespugliamento in sicurezza, ripristino pascoli e prati incolti fino a pendenze del 130% - radiocomandato

prenota@farmaciazontaprimiero.it GUARDALO IN AZIONE!

Via della Cava 35 - Transacqua (TN) Cell. 348 7765110 - ecowald@libero.it - ecowald.it

Trovaci anche su facebook:

Ploner Scavi

Vendesi Villa con ampio giardino a Folgaria (Trento) in zona impianti sciistici.

Per informazioni 347/ 15 15 442

Movimenti Terra - Costruzione strade, acquedotti e fognature Cell. 328/8729693 - 348/3738174 - email ploner_2008@libero.it Tonadico (TN) - Via Castelpietra, 21

BUONO SCONTO

valido per trasporto gratis mezzi al primo intervento


18

ViviNordEst TRENTINO ALTO ADIGE

Omaggio alle bollicine di montagna dal 26 novembre fino al 13 dicembre, Trento celebra un’eccellenza del territorio, lo spumante Trentodoc Info: www.trentodoc.com

Arte ed ecologia a Trento

presso l’Oratorio dell’Annunziata, la cui apertura è curata dai volontari dell’associazione Il Fondaco per Feltre, è visitabile il sabato e la domenica dalle 14:30 alle 16:30. Al di fuori di questi orari l’esposizione sarà visitabile contattando direttamente l’Associazione: tel. 0439/83879.

La Galleria Civica ospita fino al 31 gennaio la mostra “Nature”, un’indagine sull’ambiente attraverso 50 opere di artisti internazionali

BELLUNESE “L’Esculapio di Feltre: dal rinvenimento al restauro”

Dopo 41 anni dal suo rinvenimento a pochi metri dallo spigolo sudovest della Cattedrale, la monumentale statua in marmo bianco greco del dio della medicina (misura 210 cm. di altezza) è visitabile

Corsa di Babbo Natale, 6 dicembre 2015, Pedavena

Sono aperte le iscrizioni alle 7. Corsa di Babbo Natale Trofeo Rotari del 6 dicembre 2015 a Pedavena. Preiscrizioni fino al 5 dicembre

Mercatini di Natale Esplorare l’Universo d’Oriente

Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato. Il 27, 28, 29 Novembre, il 5, 6, 7, 8 e 11, 12, 13 Dicembre, il Festival dell’Oriente torna a Padova, presso il complesso fieristico Padova Fiere.

BOLZANO dal 26 novembre 2015 al 6 gennaio 2016 in piazza Walther TRENTO dal 21 novembre 2015 al 6 gennaio 2016 in piazza Fiera e piazza Cesare Battisti SIROR dal 29 novembre e di seguito il 6/7/8/13/20 dicembre 2015 nel centro storico di Siror

Le Quattro Stagioni” Il dottorG - Lo sviluppo armonico del bambino nel primo anno di vita

Serata di approfondimento con il dott. Stefano Gasperi, pediatra steineriano. Martedì 17 novembre alle ore 20.30 presso le ex-Sieghe di Imèr. Ingresso libero e gratuito. www.le4stagioni.wordpress.com

MATERIALE ELETTRICO FERRAMENTA E CASALINGO di Broch Stefano

Piazza Cesare Battisti 16 - Fiera di Primiero - 347 500 8651

www.labottegadellarte.eu

17^ rassegna “A teatro con mamma e papà” Domenica 29 Novembre

“Che pasticcio Babbo Natale” ScenaMadre (Genova) ore 16.30 presso il Teatro Don Bosco - Canal San Bovo Domenica 3 Gennaio

“Circo fratelli Pettè” Cirkolistico (Senigallia) ore 17 presso il Teatro dell’oratorio di Pieve - Fiera di Primiero

Bar di alessio Scalet Via Michele Bettega, 8 TranSacqua


19

ViviNordEst UN LIBRO AL MESE

Le ricette delle Dolomiti

Morbidelle Di Ricotta su crema di erbette

Ingredienti per 4 persone

400 g di Ricotta fresca - 4 uova intere 250 g di farina tipo 00 - 250 g di erbette di campo cotte 50 g di burro nostrano - 1 noce di burro nostrano 35 g di farina tipo 00 - Olio extra vergine d’oliva del Garda 250 ml di brodo vegetale Sale

Preparazione: 20’ circa

Setacciare la ricotta, unirvi le uova intere e continuando a mescolare con una frusta da cucina, aggiungere i 150 g di farina, anch’essa setacciata; ottenuto un composto omogeneo, farlo riposare in frigorifero. Nel frattempo fondere in un pentolino il burro con un filo di olio extra vergine d’oliva, aggiungere 35 g di farina, un pizzico di sale e lasciare sul fuoco per qualche minuto; versarvi poi il brodo vegetale per ottenere una crema morbida e liscia.

In un frullatore unire la crema con le erbette (cotte e raffreddate sotto l’acqua corrente). Con l’aiuto di un cucchiaio, creare degli gnocchi con l’impasto di ricotta e cuocerli per 10 minuti in acqua bollente salata. A cottura ultimata togliere delicatamente dall’acqua e far saltare in padella con una noce di burro. Disporre infine a specchio nel piatto la crema di erbette di campo ed adagiarvi sopra le Morbidelle alla ricotta ottenute.

Consigli

Lo stesso dolce viene fatto anche con sfoglia sottilissima e con ripieno di pere secche (Kloatzen), bollite, passate al setaccio e condite con un po’ di zucchero e cannella.

Veltroni sulle tracce del padre WALTER VELTRONI, ‘CIAO’ (RIZZOLI, pagine 252) “Oggi potrebbe essere mio figlio, mio padre”, scrive Walter Veltroni all’inizio di questo romanzo in cui recupera e ricrea il suo mancato rapporto col padre Vittorio, morto a 37 anni nel 1956, quando lui aveva un anno. Un’invenzione letteraria, il racconto di un incontro impossibile, ma che rivela tutta quella verità che solo la letteratura può dargli, quando nasce da un bisogno vero, intimo e reale.

Amici con la coda:

gli affetti non si comprano, si adottano! AMICI CON LA CODA è un gruppo di volontarie indipendenti, capitanate da Monica Iacomini, che si occupa di adozioni di cani e gatti. La sede è a Roma, ma ogni 15 giorni viene organizzata una staffetta con mezzo omologato ASL che porta gli animali adottati nelle loro nuove famiglie, in tutto il Nord Italia, Svizzera e Germania.

Tania

Sport e Tempo Libero di Alessandro Ventimiglia

PISCINA DI PRIMIERO

Corsi di nuoto - Corsi di Sopravvivenza NOVITA' Hydrobike e Tapis roulant

ORARI da lunedì a venerdì 10 - 21 sab/dom 15 - 19 INfO E CONTATTI Tel. 0439/62 885 - www.sportetempolibero.it segreteriapiscina@sportetempolibero.it Trovaci anche su facebook: Piscina di Primiero

Paolino

Scopri tutti i cani e gatti in adozione sul nostro sito, e sostienici su facebook!

www.amiciconlacoda.com


Cesto Natalizio Prenota il tuo bre: riceverai entro l’8 Dicem

l 10%

uno sconto de

S.T.E.B. - Ing. Ernesto Bignotti Consulenza e progettazione impianti Elettrici - Illuminotecnici - Elettronici/TLC - Speciali Antincendio - Idrici - Termotecnici - Gas - Vapore Acustica - Consulenze Energetiche - Building Automation Via Revedea, 18 - 38050 Canal San Bovo (TN) PEC: ernesto.bignotti@ingpec.eu Tel.: +39 3487848606 - Fax: +39 0439719126 E-mail: ernestobignotti@tin.it - Skype: ernesto.bignotti

Gubert Gianvito & C. s.n.c. termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso - sabbiature trattamento legno servizio con piattaforma aerea (a ragno) utilizzabile anche in luoghi chiusi

via valserena, 22 siror (tn) - cell. 349 1603646 email: gubertgianvito@virgilio.it - fax. 0439 62667


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.