Eventi ed appuntamenti d’autunno nel Triveneto Anno VIII - N°55 Ottobre 2015
Direttore Christian Zurlo
Dal Vanoi allo Spazio: la storia di Nicola Pecile DettoeFatto.com
Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it
Agenzia di Comunicazione Grafica - Stampa VideoGiornalismo 3.0
Tel. 0439 190 30 59 a Fiera di Primiero
Ci rivediamo il 15 novembre Q u o t i d i a n o i n d i p e n d e n t e d i i n f o r m a z i o n e - Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008
“Nachlass Luigi Negrelli” E' online su: negrelli.primiero.tn.it la vita del noto ingegnere primierotto, ideatore del Canale di Suez. Dopo anni di ricerche, pubblicata la raccolta dei fondi e del materiale archivistico
Poste in Borsa, 8mila assunzioni I manager più pagati a NordEst Seguici su
Schenèr, lago semivuoto per i lavori Burro da record ad Expo Invia foto, video e notizie
ViViNordEst Autunno Le ricette delle Dolomiti
3492406614 ● Info e Spazi Tel. 0439/1903059
Mondo Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.
A cura di Corrado Raspati
Dove trovi il nostro giornale Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e FELTRINO Centri commerciali, Bar e locali pubblici
TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it
TELEFONO
0439 190 30 59 Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361
2
“POVERTÀ ESTREMA SRADICATA ENTRO 2030”
DALL’EURASIA ALL’AFRICA, ANTICHI MIGRANTI LONDRA - “L’Africa fu investita da una potente ondata di immigrazione che ha lasciato una traccia genetica indelebile”: a parlare con l’agenzia MISNA è Andrea Manica, professore dell’Università di Cambridge Il punto di partenza della ricerca, pubblicata dalla rivista Science, è un osso petroso (situato appena sotto l’orecchio) di quello che gli scienziati chiamano uomo di Mota. “Messo a confronto con il Dna dell’africano moderno – sottolinea il professor Manica - il genoma dell’uomo di Mota rivela l’ampiezza e la profondità delle migrazioni dal Medio Oriente e dall’Anatolia che investirono l’Africa circa 3000 anni fa”. Cinquemila anni dopo furono queste stesse popolazioni a riversarsi a sud del Sahara forse anche per i mutamenti politico-sociali nell’area dell’Antico Egitto. “Circa il 20% del genoma degli etiopici di oggi ha origini euro-asiatiche – sottolinea lo studioso - ma la storia delle migrazioni riguarda anche altre zone: in Africa occidentale o in Sudafrica anche popolazioni ritenute completamente di origini africane hanno un 5 o un 6% riconducibile a questi agricoltori-colonizzatori giunti dall’Eurasia”.
BOLIVIA - “Prometto di sradicare la povertà estrema entro l’anno 2030”: dal villaggio indigeno Quechua di Vila Vila, nel centro della Bolivia, il segretario generale delle Nazioni Unite, il sudcoreano Ban Ki-moon, ha lanciato al mondo questo messaggio. “Le Nazioni Unite promettono di ottenere l’eguaglianza di genere entro il 2030, includendo i popoli indigeni” ha aggiunto il numero 1 del Palazzo di Vetro, accompagnato dal presidente del paese andino, Evo Morales, che lo ha accolto per partecipare alla II Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici. Le conclusioni del summit saranno portate alla Conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici (Cop 21) che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre, da cui dovrà uscire un nuovo accordo vincolante globale per ridurre le emissioni nocive per sostituire il Protocollo di Kyoto.
Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.
IL TERRORISMO FA STRAGE: 600 UCCISI NEL 2015, 60.000 DAL 2001 PAKISTAN - La campagna militare contro i Talebani nel Waziristan settentrionale e un ruolo più attivo dei generali e dei servizi di sicurezza nella vita del paese nell’anno in corso non sono riusciti a evitare che il terrorismo di varia matrice islamista abbia influito finora pesantemente nella vita vita del paese. Sono stati 821 gli attacchi terroristici nei primi otto mesi dell’anno, con un bilancio – secondo i dati del ministero dell’Interno – di complessivi 588 morti e 1007 feriti. Dal 1° settembre 2001 al 31 maggio 2011, 35.000 pachistani sono morti per azioni terroristiche. Sarebbero complessivamente quasi 60.000 le vittime dal settembre 2001 a oggi, per poco più della metà militanti.
La Turchia verso una guerra civile TURCHIA - Sul doppio attentato kamikaze dei giorni scorsi ad Ankara vi sono conflitti sul numero delle vittime e sui mandanti. Il partito di Erdogan punta il dito verso il Pkk, movimenti di sinistra e Isis. Il partito kurdo accusa il governo di giocare alla strategia della tensione per vincere le elezioni del primo novembre.
3
NordEst
A VENEZIA QUADRI ALL’ASTA PER FAR CASSA?
NORDEST, DALLA BAVIERA A TRIESTE NORDEST - Esperti dell’Eurac stanno percorrendo a piedi alcune delle 40 tappe della Via Alpina Gialla che da Oberstdorf (Baviera) porta a Trieste, passando per la Val Senales e le Dolomiti. L’obiettivo è quello di rilanciare il percorso alpino con pacchetti turistici specificatamente dedicati agli over 55. In preparazione anche un’applicazione e un portale web per la pianificazione del viaggio.
TESINO E L’AUSTRIA TESINO – E’ stata donata alla Chiesa di San Giorgio di Castello Tesino, in Trentino, la reliquia del beato Carlo I d’Austria. Fu beatificato da Papa Giovanni Paolo II nel 2004 per essere stato “cristiano eroico nell’impegno per la pace dei popoli durante la Prima guerra mondiale”.
VENEZIA - Esclude che sia stata già decisa “la cessione di opere d’arte di pregio”, ma ammette che “per la salvaguardia della città” si potrebbe dover “rinunciare” a quelle non legate alla sua storia il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, che commenta così notizia di stampa sulla possibile vendita, tra gli altri, di un Klimt e uno Chagall. “Penso sia solo una battuta o più comprensibilmente una mezza minaccia per chiedere più risorse al Governo” la replica del ministro Franceschini.
VANOI – PRIMIERO - SAN MARTINO DI CASTROZZA DOLOMITI - TRENTINO
HAPPY TRAVELS DOLOMITI di Caserotto Juri
SERVIZIO TAXI - N.C.C. – 24h
Servizi offerti: - transfer da e per qualsiasi porto, aeroporto, stazione fs, stadio; - servizio trasporto da e per qualsiasi ospedale/clinica per visite con speciali agevolazioni per persone over 60; - servizio trasporto mountain bike con mezzo dedicato; - servizio consegna pacchi e documenti urgenti; NOVITÀ 2015: - servizio cene o feste in sicurezza; organizzazione viaggio - qualsiasi viaggio programmabile su richiesta. persona lizzato per visita Expo Milano 2015!
Cell. ( +39) 348 6484985 E- mail: info@happytravelsdolomiti.it Web: www.happytravelsdolomiti.it
Stampa o ritaglia questo coupon! Avrai diritto ad uno
sconto del 10%
su tutte le tratte (non cumulabile) Seguiteci su
Sport e Tempo Libero di Alessandro Ventimiglia
PISCINA DI PRIMIERO
Corsi di nuoto - Corsi di Sopravvivenza NOVITA' Hydrobike e Tapis roulant
ORARI da lunedì a venerdì 10 - 21 sab/dom 15 - 19 INfO E CONTATTI Tel. 0439/62 885 - www.sportetempolibero.it segreteriapiscina@sportetempolibero.it Trovaci anche su facebook: Piscina di Primiero
4
Il Personaggio
Dopo AstroSamantha anche Nicola Pecìle nello Spazio con “Virgin Galactic” Il pilota che vive da tempo negli Stati Uniti ha un legame molto stretto con Prade nella Valle del Vanoi in Trentino, dove ha trascorso lunghi periodi con la famiglia e i parenti della zona. Pilota di tornado, originario di Udine, è stato scelto in queste settimane per la missione spaziale del miliardario britannico Richard Branson Valle del Vanoi (Trento) - La Valle del Vanoi segue con grande attenzione la missione “spaziale” di Nicola Pecile. Ex pilota militare dell’Aeronautica e collaudatore al reparto sperimentale di Pratica di Mare, farà parte della squadra della Virgin Galactic, la prima compagnia privata al mondo impegnata nella realizzazione di voli turistici nello spazio. Pecile – molto legato al Trentino dove ha trascorso lunghi periodi estivi a Prade con la famiglia e i parenti – ha dovuto affrontare quattro anni di addestramento alla National test pilot school (Ntps) di Mojave, in California, l’unica scuola civile per piloti riconosciuta per i test di pilotaggio sperimentali, dove è stato anche direttore delle operazioni e istruttore per piloti collaudatori, sia per ala fissa che rotante.
Da Primiero verso il Mondo...
termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso sabbiature - verniciature
Via Schoenberg 8 38054 Siror di Primiero(TN) loriszanona@yahoo.it
Cell. 348 366 24 21
L'Agenzia Viaggi La Parisienne ti accompagna passo dopo passo alla scoperta del Mondo.
Via Fiume, 3 • Fiera di Primiero (TN) • Tel. 342 0207336 • info@laparisienneviaggi.it
www.laparisienneviaggi.it - facebook.com/LaParisienneViaggi
Offerte last minute!
• Vacanze e viaggi organizzati • Crociere sul Mediterraneo, Caraibi, Estremo Oriente... • Viaggi di gruppo e gite giornaliere da Primiero (TN) • Viaggi e Liste di Nozze on-line • Biglietteria aerea e ferroviaria • Voli low cost verso tutte le capitali europee
Orari di apertura Tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.00. Mercoledì e venerdì anche il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 Sabato mattina su appuntamento.
Cell. 342 0207336
Il Personaggio
5 Nei giorni scorsi l’ufficializzazione dell’ingaggio da parte della Virgin dopo il momento critico dell’incidente costato la vita a uno dei suoi piloti con la perdita della navetta spaziale SpaceShipTwo durante un collaudo, nel 2014. Dopo le scuole a Udine, Nicola Pecile si è laureato in Scienze aeronautiche con un Master in Ingegneria astronautica alla Sapienza di Roma. Ha svolto servizio nell’Aeronautica Militare Italiana per 20 anni, prima destinato alla linea Tornado FMk.3 Adv e poi come pilota sperimentale. Ha anche effettuato attività per conto delle agenzie per l’aviazione civile Italiana (Enac) ed Europea (Easa). Si è ritirato dal servizio militare nel 2011 come responsabile sperimentale di volo accumulando oltre 5400 ore di volo su 132 tipi di velivolo, compresi alianti, aerei di aviazione generale, multi-engine, jet militari, caccia ad alte prestazioni e elicotteri.
Premiato come miglior pilota militare Nato Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio come miglior pilota militare Nato. È stato proprio il magnate Richard Branson a volere fortemente Pecile nello staff della Virgin Galactic. Il miliardario britannico non con l’in-
gaggio di Pecile vuole rilanciare il progetto: offrire 500 posti all’anno al costo di 200mila dollari l’uno per raggiungere quote superiori ai 100 chilometri d’altezza e per offrire sei minuti di assenza di peso
Giornali - Libri - Souvenir Cappelli Tirolesi Articoli regalo - Giocattoli Esclusivista Ceramiche Thun Piazza Luigi Negrelli, 21 Fiera di Primiero
Tel. 0439 62366
AFFITTASI APPARTAMENTO ANNUO O STAGIONALE IN CENTRO A CANAL SAN BOVO
Appartamento a Piano rialzato - 60 m2 - Numero stanze: 2 Via Roma, 43 - Canal San Bovo - Valle del Vanoi (TN)
Tel. 347 151 54 42
Tel. 329.6086570
E-mail: info@birrificiobionoc.com
Birrificio BioNoc' snc di Simion Nicola e Simoni Fabio 38050 Mezzano (TN) - Loc. Giare E' possibile visitare l'impianto produttivo su appuntamento. I prodotti sono acquistabili nel nostro spaccio aziendale.
6
Cultura Prima pARTE
Canale di Suez, Non si dimentichi Luigi Negrelli
© Concept& design: GianAngelo Pistoia • Photos: Cristina Gadenz - Associated Press - GianAngelo Pistoia/A.P.
di GianAngelo Pistoia “Per realizzarlo ci vollero dieci anni di lavori, investimenti immani, e un esercito di un milione e mezzo di operai, di cui centoventicinquemila persero la vita in buona parte falcidiati dalla malaria e dal colera. Il 17 novembre del 1869 fu un giorno che passò alla storia. Perché veniva alla luce un sogno coltivato per quasi tre millenni. Per l’occasione Giuseppe Verdi compose l’Aida su commissione del Governo egiziano. Quel canale, progettato dall’ingegnere italiano Luigi Negrelli, rivoluzionava il commercio marittimo mondiale. Anziché circumnavigare l’Africa sull’Oceano Atlantico lungo la rotta del Capo di Buona Speranza, le navi potevano raggiungere il Mar Rosso direttamente dal Mar Mediterraneo percorrendo una stretta via d’acqua lunga centosessantatre chilometri.
1869 – 2015 Il sogno radDoppia Il 6 agosto 2015 è un’altra data importante, dal sapore storico. Alla presenza di decine capi di Stato e di governo, di re e principi, di emiri e governatori è stato inaugurato il nuovo Canale di Suez, un canale parallelo lungo trentacinque chilometri in affiancamento all’esistente oltre all’ampliamento e l’approfondimento dell’attuale Canale per una tratta di trentasette chilometri. La realizzazione è avvenuta davvero in fretta. Un anno preciso da quel 6 agosto 2014, quando il presidente Abdel Fattah al-Sisi annunciò l’ambizioso progetto definendolo ‘il regalo dell’Egitto al mondo’. Da tempo il Cairo si era fissato questo obiettivo: permettere il transito contemporaneo di un numero maggiore di convogli, raddoppiandone la capacità. Fino a oggi attraverso il Canale, che grazie ai nuovi lavori è stato dragato alla profondità di ventiquattro metri,
transita ogni anno il 7-8% del totale delle merci movimentate a livello mondiale. Tradotti in numeri sono passate ottocentoventidue milioni di tonnellate di prodotti nel 2014, di cui quattrocentosedici nella direzione nord-sud e quattrocentosei da sud a nord, precisa un dettagliato studio elaborato da ‘SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno’. È solo la prima fase di un grande progetto in tre stadi. E ora cosa cambierà? I vantaggi sono importanti. In termini di tempi di percorrenza del Canale, di numero e stazza delle navi che transiteranno, di entrate per il Governo egiziano. Il tempo di transito scenderà da diciotto a undici ore e potranno passare anche le navi di più grossa dimensione. Inoltre, precisa lo studio, si stima che possa generarsi un risparmio medio di circa il 4% dei costi operativi totali per ciascun vettore. Per l’Egitto il raddoppio del Canale di Suez voluto dal presidente egiziano era una scelta quasi obbligata. Troppo lunghi i tempi di attesa, troppe le strozzature. E troppo rapido l’incremento del traffico internazionale di navi per non fare qualcosa. Insieme al nuovo Canale, il governo egiziano ha lanciato il progetto ‘Suez Canal Corridor Area Project’ (SCZone), un enorme piano di investimenti che punta a rendere la regione del Canale un centro di sviluppo economico, grazie alla realizzazione di centri di ricerca, poli industriali e aree dedicate alla logistica. Il progetto ‘SCZone’ intende portare sviluppo in tre aree della regione che presentano immediata disponibilità di spazi infrastrutturabili: Port Said a nord del Canale, Qantara (Ismailia) a metà e AinSokhna, a sud, nel Golfo di Suez. L’obiettivo è competere con le principali regioni logistiche europee e mediorientali, come Rotterdam, Jabel Ali e Amburgo. ‘La grande area industriale che
verrà costruita lungo il Canale – spiega Khaled AbuBakr, co-presidente del ‘Business Council italo-egiziano – rappresenta una grande potenzialità di sviluppo per l’economia egiziana. In questi grandi progetti infrastrutturali credo fermamente che le imprese italiane, e mi riferisco anche alle piccole e medie imprese, svolgeranno un ruolo davvero importante. Hanno il know-how che noi cerchiamo e la nostra relazione commerciale è più che consolidata’. Terminata la terza fase (entro il 2050) il nuovo Canale di Suez potrebbe garantire all’Egitto dal 30 al 35% delle risorse economiche del Paese”.
7 Da questo articolo scritto da Roberto Bongiorni per ‘Il Sole-24 Ore’ si evince come il ‘nuovo Canale di Suez’ e le future infrastrutture che saranno realizzate nelle zone limitrofe, rappresentino una essenziale ‘boccata d’ossigeno’ per l’economia dell’Egitto. Dalla lettura dell’articolo scaturisce pure il ruolo che le aziende italiane, si auspica, avranno in questo ‘faraonico’ progetto. Si apprende inoltre che verso la metà dell’Ottocento fu un ingegnere trentino, Luigi Negrelli, a progettare il Canale di Suez.
La vita di negrelli È di questo mio illustre concittadino che voglio delineare un ritratto attendibile ed esaustivo. Per fare ciò mi avvalgo di quanto su Luigi Negrelli è stato scritto dall’anno della sua morte ai giorni nostri. “…preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 a Fiera di Primiero nell’area italiana del Tirolo (odierna provincia di Trento), dal genovese Angelo Michele e dalla tedesca Elisabeth Wirtemberg. Dopo i primi studi col maestro Serafino Pastorini, fu affidato assieme al fratello Nicola a uno zio che risiedeva a Valstagna e nel 1813, grazie all’aiuto economico dell’imperatore Francesco Giuseppe, i fratelli poterono essere iscritti al ginnasio vescovile di Feltre. Nel 1824 si trasferì a Vienna per perfezionarsi nella costruzione dei ponti e approfondire le nuove tecnologie che utilizzavano ferro; in seguito ottenne
Cultura il permesso di espatriare in Svizzera, dove si dedicò al rinnovamento della rete stradale in funzione delle necessità di sviluppo agricolo, industriale e commerciale del paese. Il 31 maggio 1829 si unì in matrimonio con Amalie Marie von Pirkenau, che tra il 1830 e il 1836 gli dette quattro figli e morì prematuramente nel 1840. Il 1° giugno 1847 in seconde nozze Negrelli sposò a Vienna Karoline Weiss von Starkenfels, dalla quale ebbe altri figli. Dal 1835 al 1839 visse a Zurigo: ingegnere capo della locale Kaufmannschaft contribuì alla riqualificazione urbana, all’origine del conferimento della cittadinanza onoraria, e progettò la prima ferrovia nazionale Zurigo-Baden (nel cantone dell’Argovia).Nell’estate del 1836, su incarico della Camera di commercio, intraprese un lungo viaggio di studio in Francia, Inghilterra, Belgio e Germania per conoscere da vicino le strade ferrate. Rientrato in Austria, oltre a riprendere gli studi sul problema del canale di Suez iniziati nel 1837, accettò l’incarico di ispettore regionale delle ‘Ferrovie Nord’. Al contempo, accettò il compito di dirigere l’esecuzione tecnica delle linee Vienna-Praga e Vienna-Trieste, e di occuparsi della progettazione e la costruzione di nuove linee dirette ai confini della Polonia e della Russia. Nel giugno 1845 l’ingegnere Prospero Enfantin, allora direttore della ferrovia Parigi - Lione, pubblicò a Parigi una relazione indirizzata a eminenti personalità della politica, della finanza e della
tecnica di diversi paesi per sensibilizzarle al progetto del taglio dell’istmo di Suez. Dietro indicazione dell’industriale di Lipsia, Albert Dufour-Féronce, Negrelli fu coinvolto nel progetto e ufficialmente invitato a partecipare alla fondazione della Società di studi per il canale, creata il 30 novembre 1846. Nel giugno 1848, intanto, fu nominato direttore generale del sistema ferroviario del nuovo ministero dei Lavori pubblici austriaco, mentre nell’ottobre 1849 gli fu affidata la direzione superiore delle pubbliche costruzioni del Lombardo-Veneto, per completare il ripristino delle strade e delle linee ferroviarie danneggiate dagli eventi bellici e provvedere alla riattivazione delle vie di comunicazione fra province italiane e tedesche. Nel 1850 fu insignito dall’imperatore del titolo di cavaliere dell’Impero, col predicato von Moldelbe (‘di Moldelba’), da aggiungere al cognome quale espresso richiamo ad una serie di progetti da lui predisposti in Boemia, fra cui un canale tra la Moldava e l’Elba e un ponte alla confluenza dei due fiumi. La sua attività lasciò tracce durevoli: la rete ferroviaria del Lombardo-Veneto, le reti telegrafiche collegate con la rete svizzera allora in costruzione, stazioni ferroviarie (Verona e Brescia fra le altre), grandi strade di montagna (come quella della Valtellina) e la ricostruzione di numerosi monumenti. (segue nel prossimo numero)
“Nachlass Luigi Negrelli” Presentazione della Pubblicazione digitale del fondo depositato al Technische Museum ora consultabile online su: negrelli.primiero.tn.it. Giovedì 29 ottobre 2015 alle ore 18 Sala Consiliare della Comunità di Primiero a Tonadico. Sarà presente la curatrice del progetto dott. Annalisa Pinamonti.
8
NordEst
Poste in Borsa, A.d. Caio: “Ok alle 8mila assunzioni” NORDEST - Poste conferma 8mila assunzioni in tutta Italia. “Sono già avviate, serviranno a modificare e rafforzare il profilo professionale dei lavoratori di Poste per servire al meglio i cittadini - ha detto l’a.d Francesco Caio – mentre all’esterno della sede della Borsa, un gruppo di dipendenti protestava contro la privatizzazione”. Con Poste Italia sbarca a Piazza Affari un colosso da 142mila dipendenti, con una rete di 13mila uffici postali. Per inviare il proprio Curriculum: www.erecruiting.poste.it
Manager a Nordest: ecco i più ricchi NORDEST – Ammonta a 767.162 euro il reddito complessivo nel 2013, di Franco Grisan, presidente della Stazione sperimentale del Vetro di Venezia. E’ lui il top manager che guida la classifica degli amministratori di società del NordEst, presenti nel supplemento al Bollettino 2014 del Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio. Grisan, nato a Pola, laureato a Padova e residente a Portogruaro, compare anche come ex presidente del Consiglio d’amministrazione di Zignago Vetro, è azionista di Saipem Spa con fabbricati di proprietà e comproprietà a Portogruaro, Venezia e Tonadico, in provincia di Trento. A tallonarlo con 614.838 euro è Giuseppe Piaggio. che, oltre a risultare presidente della Società italiana traforo Monte Bianco, figura presidente del collegio sindacale della vicentina Effetti Spa ed ex sindaco effettivo della medesima. Terzo Attilio Schneck, presidente di A4 Holding: 481.863 euro, e in diminuzione le cariche di presidente di Serenisima Sgr Spa e di Autostrada Nogara Mare Scpa.
Nuovo direttore generale di Consorzio Vini del Trentino TRENTO – Da agosto, Graziano Molon, 50 anni, nato a Bolzano ma residente a San Martino di Castrozza, è il nuovo direttore generale di Consorzio Vini del Trentino. Ex coordinatore di Trentino Sprint, l’organismo per l’internazionalizzazione delle imprese della Camera di Commercio, succede a Erman Bona, che ha retto il consorzio per oltre 15 anni.
IN ALTO ADIGE 36 MILA OBESI BOLZANO - Si stima che le persone adulte obese siano più di 36 mila di cui il 10% affetti da obesità grave. Lo ha confermato l’Asl altoatesina in occasione di Obesity day 2015. In costante crescita è anche l’obesità infantile: quasi 2.000 bambini di età compresa tra 6 e 10 anni risultano obesi.
ARCHEOLOGIA: UNA PISCINA ROMANA SOTTO SAN GIUSTO A TRIESTE TRIESTE - Un nuovo “tassello” dell’antica Tergeste emerge dalle indagini archeologiche legate ai lavori per la realizzazione del Park San Giusto a Trieste, a poca distanza dal Teatro Romano. Da recenti sondaggi sono stati infatti scoperti alcuni settori di un edificio di vaste dimensioni, chiuso da un muro absidato. A ridosso è stato inoltre scoperto, a una profondità di circa due metri, l’angolo di una vasca, una fontana o un ninfeo, forse una piscina.
Gubert Gianvito & C. s.n.c. termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso - sabbiature trattamento legno servizio con piattaforma aerea (a ragno) utilizzabile anche in luoghi chiusi
via valserena, 22 siror (tn) - cell. 349 1603646 email: gubertgianvito@virgilio.it - fax. 0439 62667
9
Primiero Vanoi Nel Vanoi la “Festa della memoria dei donatori”
Schenèr, lago semivuoto per la nuova centralina Primiero/Sovramonte - Sorgerà ai piedi della Diga di Val Schener, nella forra del Cismon, la nuova centralina idroelettrica di Primiero Energia S.p.A. Si tratta di un impianto a impatto nullo in quanto utilizzerà i rilasci d’acqua (DMV) che la diga effettua per mantenere il torrente biologicamente vivo. La centrale non originerà quindi nuove captazioni o sottrazioni d’acqua al torrente Cismon ma sfrutterà solamente il salto idraulico dello sbarramento idroelettrico captando l’acqua nella sua parte sommitale per poi turbinarla a piè diga dopo un salto complessivo di circa 60 metri. I lavori di costruzione dell’impianto sono stati avviati a maggio 2015, dopo l’ottenimento da parte di Primiero Energia S.p.A. della autorizzazione alla realizzazione, rilasciata dalla Regione Veneto a seguito di un lungo iter autorizzativo. Investimento complessivo da 2,8 milioni di euro Prevede la costruzione di un piccolo edificio ai piedi della diga di Val Schener ove collocare un gruppo di produzione idroelettrica dotato di turbina Francis in grado di sviluppare una potenza complessiva di 750 kVA e una produzione media annua di ca. 5 milioni di chilowattora. Una produzione interamente ot-
tenuta da fonte rinnovabile, che potrà soddisfare il consumo medio annuo di ca. 1.850 famiglie. Sarà inoltre realizzata una strada di accesso all’impianto che collegherà la forra del Cismon al vecchio ramale della strada dello Schener, subito dopo l’incrocio della strada forestale che conduce in località “Vederne”. L’abbassamento del livello dell’invaso è stato anche preceduto da specifici accordi con l’associazione pescatori di Primiero. Una volta terminate le operazioni di perforazione, il lago tornerà nelle medesime condizioni di regolazione ed esercizio precedenti all’intervento. L’entrata in servizio della nuova centrale è prevista entro giugno 2016.
CAORIA (TRENTO) – Si è tenuta nel Vanoi, la “Festa della memoria” 2015, occasione annuale di ritrovo di tutte le sezioni dell’Associazione Feltrina donatori di sangue. E’ stata l’occasione anche per accogliere Ersilia Angela Barbone, nuova responsabile del Centro Trasfusionale Feltrino. Tra le molte novità, si annunciano più rapide anche per i nuovi donatori, le procedure per essere dichiarati idonei. Viene chiesta però ai donatori una maggiore flessibilità. Durante la santa messa a Caoria, sono stati ricordati tutti i donatori caduti.
10
Primiero Vanoi
Successo ad Expo Milano per il Botiro di Primiero A Expo 2015, padiglione Coldiretti Italia, il mondo agricolo Trentino propone una delle sue eccellenze: il Burro realizzato dal mastro Adriano Fontana di Canal San Bovo, Valle del Vanoi MILANO - A Expo Milano 2015 ecco il “Burro dei record”: a presentarlo il Trentino, presso il padiglione Coldiretti Italia. A preparare il burro più grande del mondo, dal peso di oltre 100 kg, lungo circa 80 centimetri, profondo 50 e alto 30, il mastro Adriano Fontana di Canal San Bovo, Valle del Vanoi, Trentino. Per realizzare lo stampo è stata utilizzata una vasca di legno intagliata dallo scultore trentino Matteo Zeni, mentre la trasformazione della panna in burro è avvenuta una tipica “zangola” a motore degli anni ’70. Il burro è stato utilizzato per la preparazione dei piatti della tradizione locale offerti ai visitatori nella settimana dedicata alla Coldiretti del Trentino.
Zangola a motore dal Vanoi Ad Expo 2015, il burro è stato realizzato con una ‘zangola’ a motore degli anni 70 e con una vasca di legno, gentilmente messa a disposizione dalla Famiglia Cooperativa di Zortea nel comune di Canal San Bovo. Supervisore dell’evento, Massimo Scalet, giovane agricoltore locale.
ON THE ROAD
P I Z Z E R I A
ABBIGLIAMENTO di Cecilia Scalet
UOMO
Per tutti i "Giovani" Uomini Piazzetta del Dazio, 3 Fiera di Primiero Tel. 0439 62673 Cell. 348.2602438 info@pizzeriaterrazza.it
Via Risorgimento 6/A Transacqua (TN)
Cell. 335 6402317 ON THE ROAD
PE R TU TTO IL ME SE DI NOVE MB RE DI SCON TO PROD OT TI I I TT TU SU
10%
11
Primiero Vanoi
Amministratore di sostegno, al via il percorso formativo a Primiero PRIMIERO (TRENTO) - Il Settore Sociale della Comunità di Primiero – evidenziando l’importanza di questo ruolo nella società - ha preso contatti con il “Progetto per l’Amministratore di Sostegno in Trentino” che in Provincia è operativo da alcuni anni, con lo scopo di promuovere attività di formazione e supporto in materia di Amministrazione di Sostegno. Per informazioni: Tel. 0439 64643 sociale@primiero.tn.it La presentazione della figura dell’amministratore di sostegno e il corso di formazione si terranno nei giorni indicati di seguito: Canal San Bovo - mercoledì 21 ottobre Oratorio Sala Don Loss ore 20.15 Tonadico - mercoledì 28 ottobre Sala Assembleare della Comunità di Primiero - ore 20.15
CORSO DI FORMAZIONE 11 - 18 - 25 novembre 2015 Ore 20.15 Tonadico Sala Assembleare Comunità di Primiero
“Dall’idea all’impresa”: nuovi incentivi per idee imprenditoriali TRENTO – Chi vuole avviare una nuova attività d’impresa può usufruire di nuove agevolazioni. L’iniziativa, secondo quanto comunica l’Agenzia per il Lavoro, prevede un percorso di orientamento e formazione, un contributo in conto capitale, un prestito agevolato e un servizio di assistenza tecnica a chi intenda intraprendere una nuova attività imprenditoriale. Il bando è aperto dal 1° ottobre fino al 16 novembre 2015. Informazioni presso il Centro per l’impiego di zona.
MATERIALE ELETTRICO FERRAMENTA E CASALINGO di Broch Stefano
Estate di truffe per un feltrino
Primiero/Feltre - Viaggia, lavora e dorme a scrocco. Tutto nella movimentata estate del 2012. Chiuse le indagini su R.S., un 33enne feltrino, originario del Primiero, che sarà a processo per appropriazione. Tre le sue vittime: un autonoleggio, uno studio di grafica pubblicitaria e un albergo. La prima udienza del dibattimento sarà celebrata nei primi mesi del prossimo anno.
Transacqua, Bando per assistente tecnico
Il bando di concorso prevede la copertura di un posto a tempo indeterminato parziale (28 ore settimanali). C’è tempo fino al prossimo 30 ottobre per presentare domanda.
Info: www.transacqua.com
Bar di alessio Scalet Via Michele Bettega, 8 TranSacqua
Piazza Cesare Battisti 16 - Fiera di Primiero - 347 500 8651 Studio Tecnico Forestale GRS del dott. Silvio Grisotto
• Rischio Idrogeologico • Pianificazione Territoriale • Analisi e progettazione ambientale e forestale • Applicazioni GIS • Studi e Progetti di Mobilità ciclabile Ci trovi a Fiera di Primiero (TN) - Via Guadagnini, 5 Tel. 0439 763976 - Mobile 349 7886772 Mail to: silvio.grisotto@gmail.com web: www.studiogrisotto.it
BUONO SCONTO
Utilizza questo coupon per avere uno sconto immediato del 10% sul preventivo per qualsiasi studio, progetto od analisi
Quirino Longo Falegname Progettazione e realizzazione arredamenti e mobili su misura Via Schoenberg, 14 – 38054 SIROR (TN) Cell. 335 6910143 E-mail: quirino.longo@libero.it quirino.longo@pec.trovarti.it
12
Primiero Vanoi Successo per la trasferta del Coro Vanoi ad Expo Milano MILANO -- C’era grande attesa per il Coro Vanoi di Canal San Bovo diretto dal maestro Paolo Scalet che sabato 10 ottobre si è esibito ad Expo Milano. Non sono mancati a conclusione di ogni appuntamento, due tra i canti più classici e amati dagli estimatori: la “Montanara” e “Signore delle cime”.
Libreria edicoLa
Ilaria Debertolis d’argento ai mondiali di Fiemme VAL DI FIEMME - Parlano anche primierotto i recenti mondiali di skiroll in Val di Fiemme: grande prestazione, con un ottimo secondo posto, di Ilaria Debertolis nella giornata conclusiva dei Campionati Mondiali dominati dalla Russia. Sempre in Val di Fiemme nella gara aperta agli amatori c’è stato anche un ottimo 5° posto per Bruno Debertolis e il 40° di Damiano Bettega. Risultati di ottimo auspicio per la stagione invernale che si avvicina a grandi passi.
via Guadagnini, 7 Fiera di Primiero
La bellezza
il benessere
ESTETICA ISABELLA di ISABELLA CADROBBI 6, V. Enrico Koch - 38054 Primiero (TN) tel. 0439 62763
moVimeNTo Terra maNuTeNzioNe sTrade e pisTe da sCi sfalCio sTrade di simoni sandro
NoViTà
maCChiNa professioNale porTa aTTrezzi
Grande oro per Riccardo Scalet agli Europei Junior di orientamento Bad Harzburg - Oro nella Junior Orienteering Cup 2015 a Bad Harzburg, in Germania. La giornata inaugurale ha visto la vittoria di Riccardo Scalet nella categoria maschile e il secondo posto di Lia Patcheider tra le ragazze.
sfalcio e decespugliamento in sicurezza, ripristino pascoli e prati incolti fino a pendenze del 130% - radiocomandato
GUARDALO
Via della Cava 35 - Transacqua (TN) IN AZIONE! Cell. 348 7765110 - ecowald@libero.it - ecowald.it
13
Bellunese
Torna l’Antica Fiera di San Matteo
Chiude anche l’Unicredit di Sorriva, nel Bellunese
PRIMIERO/FELTRE – In seguito alla chiusura dello sportello di San Martino di Castrozza, chiude anche l’Unicredit di Sorriva, nel Bellunese, dopo avere lasciato Seren, la banca accentra l’attività a Fonzaso. “A suo tempo – ha ricordato nei giorni scorsi il sindaco Federico Dalla Torre - avevo chiesto alla Cassa rurale Primiero e Vanoi la disponibilità ad aprire uno sportello a Sovramonte. Si tratta di capire se questa possibilità esiste ancora ed è praticabile”. Proprio in questi giorni intanto, la Rurale Primiero Vanoi ha confermato la chiusura dello sportello di Tonadico, comunicando ai soci anche i nuovi orari ridotti nelle sedi del Vanoi (Orari presso gli sportelli).
Matteo Zeni vince il concorso “Andrea Brustolon, il Michelangelo del legno” Feltre- Il comune di Feltre, Assessorato al Turismo e ai Beni comuni, in collaborazione con la Coldiretti sezione di Feltre organizzerà anche quest’anno l’Antica Fiera di San Matteo, mostra mercato della noce di Feltre e dei prodotti agricoli tradizionali locali. L’edizione 2015, la 13^ da quando la Fiera è stata riscoperta, avrà luogo domenica 8 novembre dalle 8.30 alle 18.00. Lo scopo della manifestazione è quello di valorizzare e far conoscere i prodotti agricoli ed agroalimentari tipici e di qualità del territorio feltrino.
SAN TOMASO (BELLUNO) - Matteo Zeni si è aggiudicato la prima edizione del concorso di scultura “Andrea Brustolon, il Michelangelo del legno” andato di scena a San Tomaso Agordino.
Feltre, scavi e reperti dell’area archeologica del Duomo in mostra Fondaco delle Biade fino al prossimo 8 novembre Orari: Sab 15.00-18.00 / Dom 10.30-12.30/15.00-18.00
VACANZE A TRANSACQUA
AFFITTASI APPARTAMENTI DA GIUGNO - OTTOBRE
Arredati su più piani a Transacqua in via Lungo Canali, 8 e in via Forno, 11 (4/5 posti letto). A pochi passi dal centro di Fiera di Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino nel Trentino orientale.
Info: Tel. 0439/62657 Cell. 3496203129
Vendesi Villa con ampio giardino a Folgaria (Trento) in zona impianti sciistici.
Per informazioni 347/ 15 15 442
14
ViviNordEst
Autunno di “Sagre” e cultura Festa della Patata
Campo Lomaso dal 23 al 25 ottobre Festa della castagna di Castione Castione, 24 e 25 ottobre
Sagra della Ciuiga del Banale
San Lorenzo in Banale, dal 30 ottobre all’1 novembre
NORDEST Garda con Gusto
Carne Salada in festa Riva del Garda, 23-25 ottobre
Mondo Merlot
Aldeno, dal 23 al 25 ottobre
“El Greco” metamorfosi di un genio
Anteprima mercatini di Natale BOLZANO dal 26 novembre 2015 al 6 gennaio 2016 in piazza Walther TRENTO dal 21 novembre 2015 al 6 gennaio 2016 in piazza Fiera e piazza Cesare Battisti SIROR dal 29 novembre e di seguito il 6/7/8/13/20 dicembre 2015 nel centro storico di Siror
La più grande retrospettiva sulla giovinezza dell’artista visionario che sconvolse Manet, Cézanne e Picasso. Treviso – Casa dei Carraresi 24 ottobre 2015 / 10 aprile 2016
Le Quattro Stagioni” La nostra associazione, che ha sede a Imèr (paese della Valle di Primiero) propone laboratori, incontri informali, serate a tema momenti di relax (e anche divertimento:-), per stimolare le persone a riflettere su temi quali l’ambiente, la salute, la conoscenza di sé. La nostra associazione si rivolge alle persone di tutte le età… ecco perché il nome “Le Quattro Stagioni”, con il quale desideriamo comunicare un senso di vicinanza e di ascolto esteso, che possa arrivare a tutti. www.le4stagioni.wordpress.com
Mezzano (TN) Via del Pian, 24 Cell. 349 1239458
piero.nicoletto@gmail.com
Progettazione, Direzione lavori, Pratiche catastali e tavolari, Perizie e Stime, Piani di sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, consulenze pratiche varie Chiamatemi al 349-1239458 oppure scrivete a: piero.nicoletto@gmail.com - Vi aspetto! Ricordo che attualmente rientro nel Regime Agevolato dei Minimi,
perciò il cliente risparmia l'IVA sulle mie prestazioni!
www.labottegadellarte.eu
Frontiere Grenzen 2015
Successo di partecipazione per Frontiere Grenzen: diminuiti i racconti inediti ma quasi triplicati quelli editi. Partecipanti totali: 156
Premiazione: 14 novembre ore 17.00 Sala Negrelli c/o Comunità di Primiero (TN)
17^ rassegna “A teatro con mamma e papà” La rassegna prende il via con lo spettacolo IL CIELO DEGLI ORSI della compagnia di teatro d’ombre “Teatro Gioco Vita” di Piacenza. Teatro di Pieve - Fiera di Primiero (TN) sabato 31 ottobre – ore 17.00.
15
ViviNordEst Amici con la coda:
Le ricette delle Dolomiti
Kirchtagskrapfen
gli affetti non si comprano, si adottano!
(Krapfen della festa di paese)
AMICI CON LA CODA è un gruppo di volontarie indipendenti, capitanate da Monica Iacomini, che si occupa di adozioni di cani e gatti. La sede è a Roma, ma ogni 15 giorni viene organizzata una staffetta con mezzo omologato ASL che porta gli animali adottati nelle loro nuove famiglie, in tutto il Nord Italia, Svizzera e Germania.
Nina
Ingredienti
500 grammi di farina, 2 uova, un quarto di latte tiepido, 3-4 cucchiai di olio, uno spruzzo di grappa, una presa di sale; marmellata, olio zucchero a velo.
Preparazione
Impastare beni gli ingredienti per la pasta e lasciare riposare per mezz’ora. Fare una sfoglia e ritagliarne quadrati di circa dieci centimetri di lato. Al centro di ognuno mettere un cucchiaino di marmellata. Ripiegare in due il quadrato, premere bene i margini per saldarli e friggere il olio bollente. Va bene ogni tipo di marmellata.
Consigli
Lo stesso dolce viene fatto anche con sfoglia sottilissima e con ripieno di pere secche (Kloatzen), bollite, passate al setaccio e condite con un po’ di zucchero e cannella.
Gioppy
Scopri tutti i cani e gatti in adozione sul nostro sito, e sostienici su facebook!
www.amiciconlacoda.com
SERRAMENTI E POGGIOLI - ARREDAMENTI E SCALE RISTRUTTURAZIONE RUSTICI MOBILI IN STILE
Design
no Italia
VIA LAUSEN 18, 38050 CANAL SAN BOVO -TNCELL. 348 7602756 www.falegnamerialartigiano.it attilio.micheli@gmail.com
Riscaldamento a pavimento Solare termico e biomasse Servizio Spurghi e Videoispezioni
Interventi su reti idriche
Riparazione acquedotti in acciaio Nuovi acquedotti in PE HD
CICONA Canal San Bovo (TN) Az. Agr. Loss Claudio Tel. e Fax 0439 719622 - Cell. 348 7844545 38050 CICONA Canal San BovoSan (TN) Bovo Tel. 348 7844545 38050 CICONA Canal (TN) www.loredana&claudio.it Tel. e Fax 0439 719622info@loredana&claudio.it - Cell. 348 7844545 Partita I.V.A.: 0 1 2 5 9 7 5 0 2 2 0
Ploner Scavi
Debertolis Filippo Impianti Termoidraulici
balconi - orto Piante PerPiante balconiPer e giardini - ortoe giardini - Piccoli frutti e da frutto Piccoli frutti e da frutto PIANTE PER BALCONI FIORITI PIANTINE DA ORTO Preparazione e manutenzione del verde PreParazione e manutenzione verde FRAGOLE - PICCOLI FRUTTI E PIANTE del DA FRUTTO
www.filippodebertolis.it filippodebertolis@libero.it mobile 340 9957084 TranSacqua Via Sanguarna 55/a Imèr Via Valnoana
soluzioni personalizzate a 360°
Movimenti Terra - Costruzione strade, acquedotti e fognature Cell. 328/8729693 - 348/3738174 - email ploner_2008@libero.it Tonadico (TN) - Via Castelpietra, 21
BUONO SCONTO
valido per trasporto gratis mezzi al primo intervento
S.T.E.B. - Ing. Ernesto Bignotti Consulenza e progettazione impianti Elettrici - Illuminotecnici - Elettronici/TLC - Speciali Antincendio - Idrici - Termotecnici - Gas - Vapore Acustica - Consulenze Energetiche - Building Automation Via Revedea, 18 - 38050 Canal San Bovo (TN) PEC: ernesto.bignotti@ingpec.eu Tel.: +39 3487848606 - Fax: +39 0439719126 E-mail: ernestobignotti@tin.it - Skype: ernesto.bignotti
PRogeTTAzioNi TeRMoTeCNiChe ATTeSTATi Di PReSTAzioNe eNeRgeTiCA DegLi eDiFiCi (in collaborazione) Via Roma, 56 - Mezzano (TN) - studio@termotecnicofontana.it
tel. 0439 719808 - Cell. 338 5310232
Alla prima consulenza 10% di sconto presentando questo coupon PROF ES SIO NA LITà Tà TR AS PA RE NZ A - RE PE RIB ILI
Viale Piave 49 - Transacqua Tel. 348 2438560 Fax 0439 64649 zorteaflavio@libero.it zorteaflavio@pec.it