Torna la Gran Festa del Desmontegàr a Primiero dal 24 al 27 settembre Anno VIII - N°54 Settembre 2015
Direttore Christian Zurlo
Il personaggio Obama elogia il Cardinal Bernardin
Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it
Detto e Fatto.com
Nuova Sede a Fiera di Primiero Agenzia di Comunicazione Grafica - Stampa VideoGiornalismo 3.0 Tel. 0439 190 30 59
Ci rivediamo il 15 ottobre Q u o t i d i a n o i n d i p e n d e n t e d i i n f o r m a z i o n e - Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008
Pale di San Martino gelo da record a – 45,8°C ESCLUSIVA in volo sul Cimon Seguici su
Invia foto, video e notizie
(ph s.gubert sport)
3492406614 ● Info e Spazi Tel. 0439/1903059
Mondo Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.
2
A cura di Corrado Raspati
Dove trovi il nostro giornale Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e FELTRINO Centri commerciali, Bar e locali pubblici
TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it
TELEFONO
0439 190 30 59 Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361
ALLARME CINA, AUMENTANO RISCHI CRISI BANCARIA CINA - I rischi di una crisi bancaria in Cina nei prossimi tre anni sono aumentati con una crescita anche per Brasile e Turchia. E’ quanto emerge dal rapporto trimestrale della Bri, la ‘banca delle banche centrali’. Per la Bri in Cina è in corso un deflusso di capitali da parte delle banche di 109mld di dollari nel primo trimestre che potrebbe proseguire anche nel terzo trimestre.
CRISI SIRIANA: I PAESI DEL GOLFO CHIUDONO LE PORTE AI PROFUGHI MEDIO ORIENTE - I Paesi del Golfo hanno chiuso le porte alle centinaia di migliaia di migranti in fuga dalla guerra siriana. Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait, Qatar ed Emirati Arabi Uniti, i più vicini per sensibilità, cultura e religione, non hanno voluto sinora promuovere politiche di accoglienza per i profughi. Possibili squilibri demografici e il timore di “infiltrazioni” di truppe di Assad mantengono sigillate le frontiere. Intanto in queste ore prosegue il lavoro dell’inviato speciale Onu per la Siria Staffan de Mistura, il quale avverte che “se la comunità internazionale non raggiungerà a breve” un accordo di pace, vi saranno “molte altre migliaia di profughi”.
MOBILITATO ANCHE L’ESERCITO PER L’EMERGENZA FUOCHI INDONESIA - Almeno 10.000 militari saranno inviati nelle aree al centro di estesi incendi dolosi in vaste aree della grande isola di Sumatra e del Borneo indonesiano. La pratica di dissodare i terreni o creare nuove aree aperte, non solo da parte delle comunità agricole locali, ma soprattutto delle compagnie che gestiscono vaste piantagioni, ha creato una spessa coltre di fumo che sta creando seri problemi di salute anche nelle vicine Singapore e Malesia, oltre che difficoltà al traffico aereo.
Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.
PAPA AL MOVIMENTO COOPERATIVO: “UMANIZZARE L’ECONOMIA”
VATICANO - I “suggerimenti” di Francesco al mondo della cooperazione bancaria: sviluppare la parte più debole delle comunità, preoccuparsi del rapporto tra l’economia e la giustizia sociale, facilitare e incoraggiare la vita delle famiglie, promuovere un uso solidale e sociale del denaro, far crescere l’economia dell’onestà. Sono gli “incoraggiamenti” che il Papa ha rivolto al mondo delle cooperative, incontrando circa tremila dipendenti della Banca di Credito cooperativo di Roma.
MECCA, GRU SU GRANDE MOSCHEA: 107 MORTI E OLTRE 240 FERITI ARABIA SAUDITA - Secondo le autorità dietro l’incidente vi sarebbero le forti piogge e il vento. Condizioni climatiche inusuali per la regione. Aperta un’inchiesta, mentre la città si prepara ad accogliere milioni di fedeli per il pellegrinaggio maggiore. Il luogo sacro oggetto di importanti lavori di ampliamento.
3
NordEst
ABBRACCIO A TRE CIME LAVAREDO
LAVORO: 90% GIOVANI OPPORTUNITÀ È ESTERO NORDEST - Il 90% dei giovani italiani è convinto che lasciare l’Italia sia una vera e propria necessità per trovare adeguate opportunità di lavoro. Una presa d’atto legata al fatto che l’Italia offre ai giovani opportunità sensibilmente inferiori a quelle degli altri paesi sviluppati e difficilmente il gap verrà colmato nei prossimi tre anni. Così a Treviso da uno studio del Rapporto Giovani. Australia,Usa e Regno Unito i paesi più attrattivi (54%). Poi la Germania. A distanza Canada e Francia.
SETTIMO FIGLIO IN ARRIVO PER KOMPATSCHER
NORDEST - Fumogeni rossi dai 2.999 metri di quota della cima Grande di Lavaredo mentre attorno al gruppo dolomitico, tra bellunese e Alto Adige, in migliaia hanno dato vita ad un ‘anello’ umano di 10 chilometri a 2.500 metri di altitudine per abbracciarlo.
Un’iniziativa, quella dell’abbraccio alle Tre Cime di Lavaredo, voluto da numerose associazioni per dire “Benvenuti rifugiati” e ribadire - come hanno detto gli organizzatori - che “l’Europa deve accogliere chi scappa da violenze, guerra”.
BOLZANO - Figlio numero sette in arrivo per il governatore altoatesino Arno Kompatscher e sua moglie Nadja. “E’ vero, siamo felicissimi”, dice il presidente. “Amo avere una famiglia numerosa”, aggiunge Kompatscher che ricorda di provenire lui stesso da una grande famiglia. “Questo mi ha formato”, dice il 44enne che non ama parlare in pubblico di questioni private.
VANOI – PRIMIERO - SAN MARTINO DI CASTROZZA DOLOMITI - TRENTINO
HAPPY TRAVELS DOLOMITI di Caserotto Juri
SERVIZIO TAXI - N.C.C. – 24h
Servizi offerti: - transfer da e per qualsiasi porto, aeroporto, stazione fs, stadio; - servizio trasporto da e per qualsiasi ospedale/clinica per visite con speciali agevolazioni per persone over 60; - servizio trasporto mountain bike con mezzo dedicato; - servizio consegna pacchi e documenti urgenti; NOVITÀ 2015: - servizio cene o feste in sicurezza; organizzazione viaggio - qualsiasi viaggio programmabile su richiesta. persona lizzato per visita Expo Milano 2015!
Cell. ( +39) 348 6484985 E- mail: info@happytravelsdolomiti.it Web: www.happytravelsdolomiti.it
Vendesi Villa con ampio giardino a Folgaria (Trento) in zona impianti sciistici.
Per informazioni 347/15 15 42
Stampa o ritaglia questo coupon! Avrai diritto ad uno
sconto del 10%
su tutte le tratte (non cumulabile) Seguiteci su
4
NordEst
Il Brasile “Trentino” fra tradizione e innovazione RIO DOS CEDROS (BRASILE) - Si rinnova l’amicizia tra Trentino e Brasile. “Qui mi sento a casa - ha detto il presidente trentino UgoRossi, nei numerosi incontri istituzionali avuti, che si sono trasformati anche in occasioni preziosi per le comunità interessate per stare assieme, per riconoscersi. Durante la missione, ci sono stati anche incontri con gli esponenti della comunità economica locale, che ha sviluppato un giro d’affari con il Trentino, grazie spesso a “trentini brasiliani” che hanno studiato a Trento con borse di studio offerte dalla Provincia, per circa 30 milioni di annui.
140 dall’inizio dell’emigrazione La delegazione guidata dal presidente trentino Ugo Rossi, vuole ricordare i 140 anni dall’inizio dell’emigrazione. Da un lato il Trentino delle tradizioni, delle radici, che fra i discendenti degli emigranti trentini si sono splendidamente conservate. Dall’altro il Trentino che vuole stringere nuovi rapporti con l’estero, economici, commerciali, culturali. E’ fra questi 2 poli che si è sviluppata la missione della delegazione trentina guidata dal presidente Ugo Rossi in Brasile, negli stati del Paranà, di
Santa Catarina e di Rio Grande do Sul. Tre stati fra i più sviluppati del paese; ma anche quelli dove è più forte la presenza trentina, stimata in circa 2 milioni di persone. Il tutto assieme alle associazioni Trentini nel mondo e Unione delle famiglie trentine all’estero, ai vertici della Federazione della Cooperazione e di Dolomiti Energia, ai consiglieri provinciali Civettini e Maestri e ai consultori Alceu Xenofontes Lenzi e Elton Diego Stolf.
Accordo per l’energia Dopo la firma, a Florianopolis, di un accordo di collaborazione fra Dolomiti Energia e la Celesc, azienda leader nella produzione e distribuzione di energia idroelettrica, e di un memorandum di intesa fra Provincia autonoma di Trento e lo Stato di Santa Catarina, foriero di nuove iniziative congiunte in campo economico e commerciale, la delegazione trentina ha visitato alcuni dei paesi creati in Brasile dall’emigrazione trentina, iniziata negli anni 1874-75 con la famosa spedizione Tabacchi. I nomi dei luoghi fanno battere il cuore a tanti trentini, che sanno di avere lì un ramo delle loro famiglie. Nomi come Nova Trento, Rodeio, Rio Dos Cedros, Timbò.
Trentino delle tradizioni e delle radici Da un lato, quindi, le imprese, le cooperative, i giovani che spesso hanno studiato a Trento e che poi sono tornati in Brasile, avviando attività professionali che rappresentano oggi una risorsa anche per il Trentino. Dall’altra il volontariato, l’associazionismo, i vigili del fuoco volontari, i corpi di ballo e le corali, sostenuti anche dai Circoli e dalle Famiglie trentine, realtà, queste ultime, che svolgono un lavoro prezioso a sostegno di quanti hanno presentato domanda per ottenere la cittadinanza italiana, in collaborazione con le autorità consolari italiane. Non è mancata la visita al santuario di Santa Paolina, prima santa brasiliana, nata a Vigolo Vattaro, che sta diventando una delle mete di pellegrinaggio più importanti del Brasile e la visita ad alcune cantine vinicole, a Nova Trento e a Rodeio, che stanno sviluppando una viticoltura di qualità con il supporto della Provincia autonoma e della Fondazione Mach.
Da Primiero verso il Mondo...
termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso sabbiature - verniciature
Via Schoenberg 8 38054 Siror di Primiero(TN) loriszanona@yahoo.it
Cell. 348 366 24 21
L'Agenzia Viaggi La Parisienne ti accompagna passo dopo passo alla scoperta del Mondo.
Via Fiume, 3 • Fiera di Primiero (TN) • Tel. 342 0207336 • info@laparisienneviaggi.it
www.laparisienneviaggi.it - facebook.com/LaParisienneViaggi
Offerte last minute! • Vacanze e viaggi organizzati • Crociere sul Mediterraneo, Caraibi, Estremo Oriente... • Viaggi di gruppo e gite giornaliere da Primiero (TN) • Viaggi e Liste di Nozze on-line • Biglietteria aerea e ferroviaria • Voli low cost verso tutte le capitali europee • Servizio Skipass Dolomiti SuperSki
Orari di apertura Aperto tutte le mattine dalle 09.30 alle 12.00 dal lunedì al sabato Aperto mercoledì e venerdì anche il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 I restanti giorni su appuntamento.
Cell. 342 0207336
5
NordEst S.S. 50 bis/var “DEL GRAPPA E PASSO ROLLE” – CHIUSURA PARZIALE GALLERIA DI S. VITO BELLUNO – Dopo la sospensione del mese di agosto, i lavori di manutenzione straordinaria della Galleria di S. Vito lungo la S.S. 50 bis/var “Del Grappa e Passo Rolle” sono stati ripresi nel mese di settembre, con chiusura notturna della galleria in entrambe le direzioni. Il termine dei lavori è previsto alla fine del mese di novembre.
Alienazioni proprietà del Comune di Feltre
Il Prete Alpinista che salva le anime... e anche i corpi NORDEST - Ribalta nazionale sul giornale cattolico Famiglia Cristiana, per don Erminio Vanzetta, il sacerdote trentino, che per più di 50 anni ha prestato servizio nel Soccorso Alpino. Nei ricordi del pretescalatore i 52 caduti che ha solo potuto benedire, ma anche le tante vite tratte in salvo. Nel 1963, don Erminio, che era cappellano a Vigo di Fassa, si iscrive nel corpo del Soccorso Alpino, prendendo la tessera numero 931. Parroco nel Primiero, nel 1975 viene nominato capo della locale stazione del Soccorso. Sono gli anni in cui la canonica di Tonadico è anche la sede del gruppo e magazzino per l’attrezzatura. Perfino il numero di telefono è lo stesso.
A rispondere è sempre lui, don Erminio, il curatore d’anime a tempo pieno, che se serve si cura anche dei corpi da salvare o da riportare pietosamente a valle. Reggerà quest’incarico fino al 1989. E da allora fino al 2004 resterà come vicecapo. Come sacerdote, invece, dopo aver fatto il parroco per tanti anni a Vigo di Fassa, da otto mesi è rimasto cappellano in aiuto del nuovo parroco. Don Vanzetta si ritiene un mezzo miracolato, perché un giorno scese da un elicottero che pochi istanti dopo si sarebbe schiantato lì vicino. “Miracolata fu anche suor Giovannina, una religiosa cinquantenne di Lamon, scivolata da un sentiero mal tracciato sulle Pale di San Martino.
Feltre – Prosegue il piano alienazioni del Comune di Feltre, dopo il via libera del Consiglio Comunale che ha approvato il “Piano triennale delle alienazioni fino al 2016. Per informazioni circa i beni Ufficio Patrimonio (0439/885225 - p.rold@comune.feltre.bl.it) o sul portale: www.comune. feltre.bl.it
Sportivamente Teatro Feltre – 25 settembre: “Nel segno del rugby” di e con Biagio Vinella e con la Worried Men Band 2 ottobre: “La maglia nera” di e con Matteo Caccia e con Nicola Negrini.
Corso di Storia della misurazione del TEMPO
MEZZANO - Un affascinante viaggio lungo 40 secoli in cui l’uomo ha cercato di dominare il tempo che fugge costruendo delle “trappole del tempo”. Minimo 15 partecipanti. Info e prenotazione obbligatoria presso il Comune di Mezzano Per info: Tel. 0439 - 67019
Le Quattro Stagioni”
AFFITTASI APPARTAMENTO ANNUO O STAGIONALE IN CENTRO A CANAL SAN BOVO
Appartamento a Piano rialzato - 60 m2 - Numero stanze: 2 Via Roma, 43 - Canal San Bovo - Valle del Vanoi (TN)
Tel. 347 151 54 42
La nostra associazione, che ha sede a Imèr (paese della Valle di Primiero) propone laboratori, incontri informali, serate a tema momenti di relax (e anche divertimento:-), per stimolare le persone a riflettere su temi quali l’ambiente, la salute, la conoscenza di sé. La nostra associazione si rivolge alle persone di tutte le età… ecco perché il nome “Le Quattro Stagioni”, con il quale desideriamo comunicare un senso di vicinanza e di ascolto esteso, che possa arrivare a tutti. www.le4stagioni.wordpress.com
6
Il Personaggio Seconda e ULTIMA PARTE
Barack Obama elogia il cardinal Bernardin
© Concept & design: GianAngelo Pistoia • Photos: Pete Souza - Time Magazine - Archdiocese of Chicago - GianAngelo Pistoia/A.P.
di GianAngelo Pistoia (segue dal numero precedente) Dopo il liceo, Obama studiò per un paio d’anni all’Occidental College, prima di spostarsi al Columbia College della Columbia University di New York. Là si laureò nel 1983 in scienze politiche, con una specializzazione in relazioni internazionali. Dopo la laurea, lavorò per un anno alla Business International Corporation (ora parte del The Economist Group), una società che forniva notizie economiche di carattere internazionali alle aziende clienti. Si trasferì poi a Chicago per dirigere un ‘progetto non profit’ che assisteva le chiese locali di varie confessioni nell’organizzare programmi di apprendistato per i residenti dei quartieri poveri nel South Side di Chicago. Fu in quel periodo che si convertì al cristianesimo. Nel 1988, Obama lasciò Chicago per tre anni per studiare giurisprudenza ad Harvard. Si laureò ‘magna cum laude’ nel 1991. Il 3 ottobre 1992 sposò Michelle Robinson nella Trinity United Church of Christ di Chicago. Stabilitosi a Chicago, Obama come avvocato associato lavorò per difendere organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti civili e del diritto di voto presso lo studio legale Miner, Barnhill & Galland, e insegnò diritto costituzionale presso la facoltà di legge dell’Università di Chicago, dal 1993 fino al 2004. Fu in quegli anni che la sua carriera politica decollò: dal 1997 al 2004, per ben tre volte, fu eletto senatore al Senato dell’Illinois, mentre dal gennaio del 2005 al novembre del 2008 rappresentò, quale senatore federale, lo Stato dell’Illinois nel Congresso degli Stati Uniti d’America. Il 4 novembre 2008 vinse le elezioni presidenziali statunitensi e il 20 gennaio 2009, con la cerimonia di insediamento presso il Campidoglio, sede del Congresso, divenne il 44° presidente degli Stati Uniti d’America.
Carica che ricopre tuttora, poiché il 6 novembre 2012 è stato rieletto presidente degli U.S.A. Da questa sintetica ma esaustiva biografia di Barack Obama, si evince che gli anni cruciali per la formazione del suo modo di pensare ed agire sono stati quelli vissuti a Chicago. In questa città ha operato dapprima come volontario al servizio degli abitanti di periferie degradate quali South Side, poi da avvocato ha difeso i diritti dei più deboli ed infine da senatore dell’Illinois ha promosso delle iniziative legislative con forte valenza sociale (ad esempio: sgravi fiscali per le famiglie meno abbienti, programmi di assistenza sanitaria gratuita per chi non poteva permettersi un’assicurazione sociale sulla salute, aiuti ai malati di AIDS, campagne di sensibilizzazione a favore delle persone emarginate e discriminate, …). Proposte di legge che ha perorato anche a livello nazionale, quando è stato eletto presidente degli Stati Uniti d’America. Barack Obama a Chicago ha compiuto anche alcune scelte private molto importanti. Si è sposato con Michelle La Vaughn Robinson dalla quale ha avuto due figlie, Malia Ann e Natasha. Ed inoltre, dopo un lungo travaglio spirituale, si è convertito al cristianesimo. Nella Chicago degli anni Ottanta e Novanta, Barack Obama ha incrociato più volte la sua strada con quella del cardinale Joseph Bernardin, illustre prelato, figlio di emigrati ‘primierotti’, dal 1982 arcivescovo della città ed indiscusso protagonista in ambito non solo religioso ma anche sociale nella vita pubblica americana. Infatti nel novembre del 1982 la prestigiosa rivista ‘TIME’ dedicò al cardinale la copertina. Barack Obama è stato affascinato dal pragmatismo religioso dell’arcivescovo Joseph Bernardin. Lo ha incontrato in diverse occasioni ed ha condiviso con lui, fra l’alto, le preoccupazioni
Copertina di ‘TIME’ dedicata al cardinale Joseph Bernardin per la qualità di vita della popolazione meno abbiente della città di Chicago. Da Senatore dell’Illinois ha pure presentato una proposta di legge, definita ‘emendamento Bernardin’, per estendere a tutti i cittadini dello Stato l’assistenza sanitaria gratuita. Iniziativa legislativa che però venne bocciata dal Senato dell’Illinois. Per Barack Obama, Joseph Bernardin è stato anche un punto di riferimento importante nel periodo della sua conversione religiosa al cristianesimo. La sua conversione risale ai primi anni Novanta, come si evince dalle stesse affermazioni di Barack Obama riportate nel suo libro ‘L’audacia della speranza’ ed anche da un articolo di Lisa Miller pubblicato sul ‘Newsweek’ che spiega come l’allora giovane e brillante avvocato, appena uscito dalla facoltà di giurisprudenza di Harvard, impegnato nella difesa dei diritti sociali della comunità nera di Chicago, sentisse – dopo una lunga riflessione fatta di meditazione e di letture di teologi protestanti come Paul Tillich e Reinhold Niebuhr e di padri della chiesa, come Sant’Agostino nonché di colloqui con il cardinale Joseph Bernardin – la necessità di aderire alla comunità cristiana. Dice Obama che la fede per lui è “tendere, cercare di essere come Cristo”, lasciando sottinteso che non è facile e che lui non sempre ci riesce. E insieme spiega che “la fede gli dice che il suo destino è legato a quello di un bambino che non ha assistenza medi-
7 ca, a un genitore che ha perso il lavoro dopo che la sua fabbrica è stata chiusa, a una famiglia che sta oltrepassando verso il basso la soglia della povertà”. Una fede, dunque che cerca prima l’amore verso gli ultimi che la fedeltà ai dogmi. Una fede che si potrebbe definire sociale da una parte e insieme intimistica. Dio la sera lo domina, dice, ma ciò non significa che egli ponga i suoi precetti prima di ogni altra cosa. La fede di Obama è una fede che piace alle suore e per nulla invece alle gerarchie ecclesiastiche statunitensi. Per Barack Obama la Chiesa Cattolica è quella propugnata dal cardinale Joseph Bernardin a Chicago negli anni Ottanta e Novanta. L’arcivescovo di Chicago ha proposto un modello pastorale definito ‘seamless garment’ (ndr: letteralmente ‘veste senza cuciture’, è un riferimento alla santa tunica di Gesù, un indumento integro e senza fronzoli) che suggeriva alla Chiesa Cattolica di interessarsi sì ai temi etici e al valore della vita, ma puntando in primo luogo sui problemi come la guerra, la povertà, la fame nel mondo. Oggi non tutti i vescovi americani hanno le stesse opinioni del cardinale Bernardin. Capiscono che i cattolici devono rispettare idee diverse dalle loro ma sanno anche che ci sono delle differenze su cui non è possibile trovare una mediazione. Questo è stato anche il fulcro del discorso di Barack Obama all’Università di Notre Dame. La questione non era se Obama è pronto o no a collaborare con la Chiesa Cattolica su certi punti. Tutti collaborano con la Chiesa. Il fatto è che a Notre Dame i cattolici americani hanno onorato, conferendogli una laurea ‘honoris causa’, un presidente che, subito dopo aver assunto la sua carica, ha rovesciato diversi punti fermi della Dottrina della Chiesa. Nell’importante discorso tenuto il 17 maggio 2009 all’Università di Notre Dame a South Bend in Indiana, Barack Obama ha citato più volte la visione che il cardinale Bernardin aveva della Chiesa Cattolica ed ha espresso dei giudizi lusinghieri sul suo operato che di seguito riporto integralmente : “ … io non sono cresciuto in una famiglia particolarmente religiosa, tuttavia mia madre ha instillato in me un senso del servire e un’empatia tali da portarmi, dopo il college, a diventare un orga-
Il Personaggio nizzatore di iniziative comunitarie. Un gruppo di chiese cattoliche di Chicago ha contribuito a finanziare un’organizzazione conosciuta come ‘Developing Communities Project (Progetto Comunità in Sviluppo)’, con la quale ci siamo impegnati a risollevare le sorti dei quartieri del South Side di Chicago, colpiti dal degrado dopo la chiusura dell’acciaieria locale. Si trattava di un gruppo a dir poco eclettico: membri della chiesa cattolica e protestanti, ebrei e afroamericani, residenti neri, bianchi e ispanici della classe operaia, tutti provenienti da esperienze e con credo differenti. Ma abbiamo imparato a lavorare fianco a fianco, perché in questi quartieri vedevamo altri esseri umani che avevano bisogno del nostro aiuto per trovare lavoro e migliorare le scuole. Ciò che ci univa, tutti noi, era essere al servizio degli altri. Ma qualcosa altro è successo durante il tempo che ho trascorso in quei quartieri. Forse perché i parrocchiani che lavoravano con me mi avevano accolto con calore ed erano così comprensivi, forse perché mi invitavano alle loro messe e mi invitavano a cantare con loro dal libretto dei canti, forse perché ero davvero al verde e mi offrivano da mangiare, forse perché ero stato testimone di tutte le opere buone che la loro fede li aveva ispirati a compiere, mi sono ritrovato a essere attratto non solo dal lavoro con la chiesa, ma ‘dalla chiesa’. È stato grazie a questa esperienza che mi sono avvicinato a Cristo. A quei tempi era arcivescovo di Chicago il cardinale Joseph Bernardin. Per chi di voi è troppo giovane per averlo conosciuto o per sapere di chi sto parlando, l’arcivescovo era un uomo gentile, buono e saggio. Un vero uomo di Dio. Me lo ricordo ancora mentre parlava a una delle prime riunioni organizzative a cui ho partecipato nel South Side di Chicago. Rappresentava allo stesso tempo
un faro e un crocevia di idee, non aveva paura di parlare apertamente di temi morali che includevano povertà, AIDS, aborto, pena di morte e guerra nucleare. Eppure riusciva ad essere empatico e delicato nella sua fede, cercando sempre di far avvicinare le persone, di gettare le basi per costruire un ‘terreno comune’. Poco prima della sua morte, un giornalista ha chiesto al cardinale Bernardin quale fosse il suo approccio al magistero, e la sua risposta fu che ‘non si può predicare davvero il Vangelo senza prima aver toccato menti e cuori’. Ebbene, la mia mente e il mio cuore sono stati toccati da lui e dalle parole e dalle azioni di uomini e donne con cui ho lavorato nelle parrocchie di Chicago. E voglio pensare che a nostra volta noi abbiamo toccato i cuori e le menti delle famiglie di quei quartieri, le cui vite abbiamo contribuito a cambiare. Perché questa, ne sono convinto, è la nostra più grande vocazione …” Barack Obama, come gli insegnò il cardinale Jospeh Bernardin, non vuole usare la religione come arma di scontro e spesso invece preferisce mettere l’accento su quei valori che possono unire le varie confessioni religiose.
8
Primo Piano
Pale di San Martino, freddo record nella “Busa del Miel” Terminate le rilevazioni sulle Pale di San Martino per la stagione di monitoraggi 2014/2015. “Scoperta” una nuova Frost Hollow a 2618 metri dove la temperatura è scesa sotto lo zero per 177 giorni consecutivi e dove si è registrata la minima più bassa della stagione con -45,8°C. Il week-end tra il 5 e 6 settembre (in coincidenza con il passaggio di un fronte freddo che ha portato una brusca diminuzione delle temperature a tutte le quote e la prima neve autunnale sull’Altopiano delle Pale di San Martino), i volontari dell’Associazione Meteo Triveneto sono saliti nuovamente sull’Altopiano per “verificare” le temperature rilevate nell’ultimo periodo dalle stazioni di monitoraggio installate in collaborazione con Meteotrentino ed il CNR Isac, all’interno del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, Ente che da alcuni anni collabora al progetto “Doline e Siti Freddi”. Le rilevazioni rientrano nell’ambito del progetto sopra menzionato, una collaborazione tra Meteo Triveneto, Meteotrentino, Cnr Isac, Arpa Veneto, Osmer del Friuli Venezia Giulia e Umfvg, progetto che ha lo scopo di monitorare i principali siti freddi italiani, ovvero delle conche, spesso doline di origine carsica, soggette a particolari inversioni termiche, delle vere
e proprie “fabbriche del freddo”, nelle quali spesso si rilevano temperature anche di 30°C inferiori a siti posti all’esterno delle stesse a parità di quota. L’occasione è stata anche quella di verificare, a distanza di un anno, le temperature rilevate nella nuova depressione fredda denominata Busa del Miel, a quota 2618 metri. Il monitoraggio era stato definito a fine agosto 2014, “sperimentale” in quanto il sito morfologicamente non sembrava dei migliori considerato: - il limitato “Sky View Factor” (che potremmo definire come la porzione di cielo visibile, più questa è elevata e maggiori possibilità ha il sito di cedere calore verso la libera atmosfera e quindi di raffreddarsi); - la presenza di pareti piuttosto ripide sul versante sud, sud est, che oltre ad impedire all’aria calda di disperdersi (vedi sky view factor…), favoriscono da un lato la caduta di valanghe di neve che potrebbero invalidare le rilevazioni qualora la neve ricoprisse la stazione termometrica, e dall’altro la caduta di “valanghe di aria” che raffreddandosi sulla cima delle montagne poste ad est (Pizzo del Miel e Foc di Sopra), aumenta di peso e scende lungo il versante entrando nel “lago di aria fredda” rimescolandola e riscaldandola. Tuttavia i dati rilevati a Busa del Miel
sono stati i più interessanti rilevati sull’intero Altopiano per tutto il periodo 2014/2015. Busa del Miel ha infatti stabilito la temperatura minima assoluta più bassa della stagione, con -45,8°C rilevati alle ore 00.48 a.m. del 19/02/2015, 1,8°C in meno della vicina Busa Fradusta che si era fermata la stessa mattina a -44,0°C (sito quest’ultimo che tuttora detiene il record italiano di temperatura minima assoluta con -49,6°C). I vicini siti di Busa di Manna1 e Busa di Manna2 quella mattina avevano fatto registrare minime, rispettivamente di – 38,3°C e -41,6°C (rispettivamente +7,5°C e + 4,2°C), il che fa presupporre che il sito possa essere uno dei più performanti dal punto di vista delle temperature minime e della velocità di raffreddamento dell’Altopiano, d’Italia e forse del Centro Europa. Busa del Miel ha fatto registrare anche la massima diminuzione in un’ora pari a 20,2°C il giorno 19/02/15 alle ore 15.45. Nella tabella qui sotto sono riportati, per i siti monitorati sull’Altopiano, nell’ordine: Nome del sito - Altitudine - Temperatura minima assoluta (°C – data – temperatura ridotta a livello del mare) - Massimo aumento in 15 e 60 minuti con data e ora - Massima diminuzione in 15 e 60 minuti con data e ora
Tutti i dati dei monitoraggi sono consultabili nel sito http://doline.meteotriveneto.it
9
Primo Piano
Busa del Miel, gelo da record Busa del Miel si trova in Trentino Alto Adige sull’Altopiano delle Pale di San Martino, all’interno del Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino Quota: 2617,8 m sul livello del mare Coordinate Latitudine: 46°15'56.44"N Longitudine: 11°53'12.89"E UTM (Universale Trasverso di Mercatore) Distanza Verso Est: 722464.00 m Distanza Verso Nord: 5127618.00 m N Scopo dei monitoraggi non è solo quello di rilevare le minime estreme che sono più familiari a siti posti a latitudini “artiche”, ma capire i meccanismi che originano la formazione di questi laghi di aria fredda, e le repentine variazioni in aumento ed in diminuzione che ne sono la principale caratteristica Ricordiamo che il progetto ha già visto il monitoraggio di 115 siti diversi, partendo dall’ovest del Trentino (comune di Roncone) per arrivare fino all’est del Friuli Venezia Giulia (Gorizia e Trieste), a quote comprese tra 4 metri sopra il livello del mare fino a 2618 metri. Altro dato singolare rilevato in queste depressioni è il gradiente termico verticale “inverso”, se nella libera atmosfera la temperatura aumenta in media di 0,6°C, ogni 100 metri salendo, nelle “frost hollow” la temperatura può diminuire anche di oltre 1°C ogni metro scendendo. Le temperature minime giornaliere sono state negative a Busa del Miel per 177 giorni consecutivi, dall’8 novembre 2014 al 3 maggio 2015. La temperatura minima è scesa sotto lo zero durante tutti i mesi di rilevazione, ovvero:
2014
settembre -3,6 ottobre -9,1 novembre -31,8 dicembre -39,4
2015
gennaio -39,2 febbraio -45,8 marzo -38,0 aprile -29,5 maggio -12,4 giugno -8,8 luglio -1,3
ESCLUSIVO
In Volo sul Cimon della Pala Volare in parapendio sul Cimon della Pala in una splendida giornata di fine estate è un po’ come sognare ad occhi aperti. Ecco le splendide immagini girate da Sergio Gubert, su Cimon della Pala e Vezzana ad oltre tremila metri di quota, dopo il decollo dalla località Tais a Primiero (Trento). Un video esclusivo che ci permette di scoprire una volta di più la magia delle Pale di San Martino,nelle Dolomiti trentine patrimonio Unesco. Per informazioni sul volo a Primiero: HomoVolans Primiero - Sergio Gubert Tel. 346/2187902
leggi il Qr Code e guarda il video
10
Primiero Vanoi
Donatori di sangue in festa a Primiero di Antonio Zeni
I premiati
Dopo più di un decennio, i direttivi delle sezioni Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) di Mezzano e Imèr hanno deciso di promuovere la festa dei donatori di sangue; è stata l’occasione per festeggiare i donatori delle due sezioni e premiare coloro che nel corso degli anni si sono distinti per questo prezioso gesto salvavita.
La festa, con più di cento partecipanti, è proseguita a Mezzano. Dopo il saluto caloroso del Presidente dell’associazione Saverio Marchet, che ha sottolineato come la donazione sia un gesto di concreta solidarietà, vi è stata la premiazione dei benemeriti da parte dei presidenti della sezione di Mezzano, Antonio Zeni, e di quella di Imer, Rinaldo Doff. Il diploma, per aver superato le 10 donazioni è andato a 22 donatori, la medaglia di bronzo per aver superato le 15 donazioni è stata consegnata a 21 donatori e la medaglia d’argento, per più di 25 donazioni, a 15 donatori. L’oro, per aver superato le 40 donazioni è stato consegnato a 2 donatori e 4 donatori hanno ricevuto il distintivo per aver superato le 60 donazioni. Una targa di merito, per aver effettuato ben 97 donazioni è stata consegnata a Piergiorgio Doff Sotta, che ha raccontato ai presenti alcuni aneddoti sulle donazioni di un tempo, quando vi era un pullman che dal Primiero portava i donatori a Feltre.
La festa La giornata è iniziata con il raduno dei labari nella piazza di Imer, in rappresentanza di ben 25 sezioni provenienti dal Primiero e da varie zone del bellunese; vi erano anche due rappresentanti del Tempio del Donatore di Pianezze di Valdobbiadene. Successivamente, i partecipanti hanno sfilato in corteo per le vie del paese, verso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo dove si è tenuta la SS. Messa per i donatori di sangue e i loro defunti, presieduta da don Gianpietro Simion.
All’evento hanno partecipato anche la moglie e la figlia del dottor Altinier, Responsabile e promotore del Centro Trasfusionale di Feltre.
L’appello La festa si è conclusa con l’auspicio di trovare nuove leve e nuovi donatori, con l’impegno di ripetere più frequentemente simili eventi e con l’obiettivo di unire le due sezioni di donatori. L’invito rivolto a tutti è di promuovere le donazioni di sangue, gesto silenzioso ma importante per aiutare chi soffre.
moVimeNTo Terra maNuTeNzioNe sTrade e pisTe da sCi sfalCio sTrade di simoni sandro
NoViTà
maCChiNa professioNale porTa aTTrezzi
sfalcio e decespugliamento in sicurezza, ripristino pascoli e prati incolti fino a pendenze del 130% - radiocomandato
GUARDALO IN AZIONE!
Via della Cava 35 - Transacqua (TN) Cell. 348 7765110 - ecowald@libero.it - ecowald.it
VACANZE A TRANSACQUA
AFFITTASI APPARTAMENTI DA GIUGNO - OTTOBRE
Arredati su più piani a Transacqua in via Lungo Canali, 8 e in via Forno, 11 (4/5 posti letto). A pochi passi dal centro di Fiera di Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino nel Trentino orientale.
Info: Tel. 0439/62657 Cell. 3496203129
11
Primiero Vanoi Cassa Rurale Primiero Vanoi, aperta fino alle 19 il mercoledì: a Transacqua, Mezzano e Canal San Bovo
L’Assessore provinciale Luca Zeni incontra il Presidente della Comunità e i Sindaci di Primiero
L’Assessore alla salute e alle politiche sociali della provincia di Trento Luca Zeni e il Dirigente del dipartimento Salute e politiche sociali, Silvio Fedrigotti, hanno incontrato nei giorni scorsi a Primiero, il presidente della Comunità di valle e i Sindaci del territorio. Molti i temi al centro dell’attenzione. A cominciare dalla convenzione sanitaria che lega il Trentino al vicino Feltrino. Dopo le forti preoccupazioni dei giorni scorsi, sembrano aprirsi nuove prospettive positive (con una possibile deroga dalla Regione Veneto) per l’ospedale di Feltre. Durante l’incontro, si è fatto inoltre il punto sull’accoglienza locale degli stranieri, richiedenti asilo. Per ora sono presenti sul territorio di Primiero 9 persone tra Mezzano e Fiera di Primiero, ma si potrebbe arrivare fino a 18 nei prossimi mesi, vista la disponibilità di altri appartamenti privati sul territorio.
AVVISO ACCOGLIENZA MIGRANTI IN TRENTINO Il Dipartimento salute e solidarietà sociale - CINFORMI, incaricato dalla Giunta provinciale di Trento della gestione del piano straordinario di accoglienza dei migranti, esperisce un’indagine esplorativa del mercato per verificare la disponibilità di immobili ad uso abitativo/residenziale. Il contratto di affitto sarà stipulato, quale conduttore, dal Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. Il corrispettivo dell’affitto è quantificato in circa 120-150 euro/mese per ciascuna persona ospitata, secondo le condizioni dell’immobile. Per informazioni Pierluigi La Spada, preferibilmente via email anche per fissare un eventuale contatto: pierluigi.laspada@provincia.tn.it, oppure Tel. 0461491875.
Transacqua (Trento) - La Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi avrà un nuovo orario di apertura pomeridiana al pubblico. Dal prossimo 7 ottobre, solo il mercoledì, soci e clienti dell’istituto di credito cooperativo potranno recarsi in banca dalle 17 alle 19 nelle tre sedi interessate dal nuovo orario Il cambiamento interesserà tre sportelli dell’area del Primiero e Vanoi: si tratta di Transacqua, della filiale di Mezzano e della filiale di Canal San Bovo.
Successo per “MORRAMONDO” 2015, il Primiero si prepara ad ospitare una delle prossime edizioni Torres de Albarracín (Aragón) - A causa di vari impegni le squadre di Mezzano che rappresentano il Trentino non hanno potuto partecipare al torneo che si è tenuto in Spagna il primo Agosto 2015 a Torres de Albarracín (Aragón). E ‘stato comunque una grande festa con 141 coppie, 132 locali e altre 9 coppie in rappresentanza di Nizza, della Sardegna e della Catalogna. Il prossimo anno, salvo imprevisti, sarà la Sardegna ad ospitare il Morra Mundo. Fin d’ora, i Primierotti, si stanno organizzando per essere presenti. L’auspicio è quello di riuscire ad organizzare a Primiero, l’edizione 2021 o una delle precedenti.
Gubert Gianvito & C. s.n.c. termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso - sabbiature trattamento legno servizio con piattaforma aerea (a ragno) utilizzabile anche in luoghi chiusi
via valserena, 22 siror (tn) - cell. 349 1603646 email: gubertgianvito@virgilio.it - fax. 0439 62667
12
Primiero Vanoi Ronco e la Valle del Vanoi accolgono le famiglie Fontana arrivate dal Brasile e dalla Germania Ronco (Trento) - E’ stato un fine settimana carico di forti emozioni quello tra il 4 e 6 settembre scorso a Ronco (Canal San Bovo) dove, in occasione della sagra paesana, sono giunti in visita un folto gruppo di discendenti da famiglie Fontana emigrate in Brasile e Germania. In tutto 24 brasiliani e 4 tedeschi, alcuni di loro mai stati in Italia che si sono recati in Vanoi alla ricerca delle loro radici riscoperte grazie ad un certosino lavoro di effettuato da Alessio Fontana presso gli archivi parrocchiali. I brasiliani discendevano tutti da un abitante di Ronco Cainari emigrato nel sud del Brasile nel 1877 e una delle due famiglie tedesche discendeva da un abitante di Ronco che nel 1893 emigrò dapprima in Brasile e poi, a seguito della morte della moglie lungo la traversata dell’oceano, rientrò in patria per stabilizzare in seguito la famiglia in Germania. Emozionante scoprire che queste persone, nonostante buona parte di loro non abbiano mai avuto contatti con l’Italia, parlavano regolarmente il dialetto locale, seppur arricchito da qualche parola ed accento portoghese che però non ne pregiudicavano la comprensibilità. Testimonianza questa di quanto sia ancora vivo il loro il radicamento alle loro origini ed il senso di appartenenza alla terra di origine dei loro avi.
Il gruppo ha assistito il venerdì sera alla serata sul tema dell’emigrazione condotta dall’esperto giornalista Renzo Maria Grosselli, integrando ed arricchendo con particolari, curiosità e ricordi tramandati dai loro avi la sua già ricca esposizione. La giornata di sabato è invece stata dedicata alla conoscenza del territorio. La mattina visita alla chiesta con una spiegazione storica sul paese di Ronco, eventi principali ed il fenomeno di forte emigrazione cui è stato sottoposto. A seguire è stata effettuata una visita alla casa natia dell’avo della famiglia Fontana emigrato in Brasile e all’antico mulino ad acqua di Ronco Cainari. Nel pomeriggio un gruppo di brasiliani si è recato in visita a Taibon agordino (in quanto un ramo della famiglia aveva anche una parente originaria di quella zona) e i restanti hanno fatto visita all’archivio parrocchiale ove sono custoditi i loro alberi genealogici e al museo della grande guerra di Caoria. Nel giorno di domenica le famiglie Fontana hanno potuto incontrare
la comunità di Ronco e festeggiare insieme ad essa la festa Patronale. Dopo la solenne messa celebrata in duplice lingua dal parroco don Nicola Belli (italiano e portoghese) si è tenuta una cerimonia di saluto alla presenza del sindaco di Canal San Bovo Albert Rattin, del Vicepresidente dell’Associazione Trentini nel Mondo Cesare Ciola e del tesoriere dell’Associazione Bellunesi nel mondo Angelo Paganin. A seguire pranzo comunitario e processione solenne alla quale tutti hanno partecipato con sentita devozione e coinvolgimento. Viva commozione è stata espressa da tutti nell’accomiatarsi, con l’invito esteso agli abitanti di Ronco di partecipare al raduno della famiglia Fontana brasiliana che si terrà in Brasile nel 2017.
PRogeTTAzioNi TeRMoTeCNiChe ATTeSTATi Di PReSTAzioNe eNeRgeTiCA DegLi eDiFiCi (in collaborazione) Via Roma, 56 - Mezzano (TN) - studio@termotecnicofontana.it
tel. 0439 719808 - Cell. 338 5310232
Alla prima consulenza 10% di sconto presentando questo coupon
13 #Knodelfest - Imèr per 10mila: Aurora Scalet e Stefano Simion i nuovi volti. Diretta nazionale su Radio2 con PIF Imèr (Trento) - Si riconferma il successo dell’evento. Grande soddisfazione per Hanna Wittman (GARI) con i molti collaboratori locali e le associazioni in campo e per il sindaco di Imèr, Gianni Bellotto con il suo gruppo di lavoro. Oltre 10mila i canederli serviti nel weekend, domenica affollata e di gran lavoro per tutti in centro paese. Aurora Scalet e Stefano Simion di Primiero (nella foto) sono i volti nuovi della Festa del Canederlo 2016. Sono stati eletti sabato sera a Imèr tra 15 concorrenti in gara. Il sindaco di Imèr Gianni Bellotto conferma però in diretta nazionale su Radio2: “Meglio i Canederli al burro” e invita PIF a Imèr per l’edizione 2016.
Primiero Vanoi Signor vince il 35° Rallye di San Martino davanti a Bosca
San Martino di Castrozza (Trento) - ll driver trevigiano rientra così in corsa per il Campionato Italiano Wrc. Sconfitto di misura l’astigiano Bosca che però sale in vetta al tricolore inseguito ora da Sossella. Sarà decisivo l’ultimo atto a Como in ottobre. Incidente non grave per un equipaggio sulla Val Malene: una persona è uscita senza conseguenze mentre una seconda è stata soccorsa dall’elicottero e trasferita al Santa Chiara di Trento (nella foto dell’incidente). Costenaro e Marchi poker al 6° San Martino Historique.
“Desmontegàr” in Trentino TRENTO - Desmontegàr, una tradizione di montagna che celebra il ritorno di mucche e caprette dall’estate trascorsa sugli alpeggi in quota. Quattro gli appuntamenti da segnare in agenda: dopo la Desmontegada de le Caore e il Festival del Puzzone di Moena D.O.P. (18-20 settembre, Moena), arriva la Gran Festa del Desmontegar (24-27 settembre, San Martino di C, Primiero e Vanoi) e infine il Festival Europeo del Gusto con la Desmontega de le Vache (Predazzo, 2-4 ottobre).
L’associazione propone diverse attività quali: spettacoli e corsi teatrali mostre, corsi, premio letterario biennale e bilingue Frontiere-Grenzen, Rassegna letteraria biennale Frontiere, collaborazioni con le scuole per l’attivazione di laboratori artistici con i ragazzi, convegni per insegnanti, educatori e genitori. Via Fiume 5 - Fiera di Primiero (TN) Tel. 366 3111792 • 346 6872250
PROF ES SIO NA LITà Tà TR AS PA RE NZ A - RE PE RIB ILI
Viale Piave 49 - Transacqua Tel. 348 2438560 Fax 0439 64649 zorteaflavio@libero.it zorteaflavio@pec.it
14
Primiero Vanoi Vanoi in festa per San Bartolomeo Molti i momenti di incontro e di festa a Canal San Bovo in occasione della Sagra di San Bartolomeo. Dall’accoglienza della reliquia di San Giovanni Paolo II, alla solenne santa messa con l’Arcivescovo di Trento, fino all’inaugurazione della rinnovata Casa di Riposo del Vanoi.
Mezzano (TN) Via del Pian, 24 Cell. 349 1239458
piero.nicoletto@gmail.com
Progettazione, Direzione lavori, Pratiche catastali e tavolari, Perizie e Stime, Piani di sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, consulenze pratiche varie Chiamatemi al 349-1239458 oppure scrivete a: piero.nicoletto@gmail.com - Vi aspetto! Ricordo che attualmente rientro nel Regime Agevolato dei Minimi,
perciò il cliente risparmia l'IVA sulle mie prestazioni!
Giornali - Libri - Souvenir Cappelli Tirolesi Articoli regalo - Giocattoli Esclusivista Ceramiche Thun Piazza Luigi Negrelli, 21 Fiera di Primiero
Tel. 0439 62366
Studio Tecnico Forestale GRS del dott. Silvio Grisotto
• Rischio Idrogeologico • Pianificazione Territoriale • Analisi e progettazione ambientale e forestale • Applicazioni GIS • Studi e Progetti di Mobilità ciclabile Ci trovi a Fiera di Primiero (TN) - Via Guadagnini, 5 Tel. 0439 763976 - Mobile 349 7886772 Mail to: silvio.grisotto@gmail.com web: www.studiogrisotto.it
BUONO SCONTO
Utilizza questo coupon per avere uno sconto immediato del 10% sul preventivo per qualsiasi studio, progetto od analisi
Quirino Longo Falegname Progettazione e realizzazione arredamenti e mobili su misura Via Schoenberg, 14 – 38054 SIROR (TN) Cell. 335 6910143 E-mail: quirino.longo@libero.it quirino.longo@pec.trovarti.it
15
Primiero Vanoi
Le ricette delle Dolomiti
Pendolon
Il “pendolon” è un antico piatto tipico della montagna, a base di patate e fagioli. Varie le motivazioni del suo nome: da “pendola” (cuneo di legno) perchè veniva tagliato a spicchi, oppure da “pendolar” perchè veniva inserito nella manica dei pastori.
INgREDIENTI
1 kg di fagioli locali - 3 kg di patate - 1 cipolla piccola - 100 g di pancetta tagliata a dadini - 30 g di burro, lardo o pancetta
Preparazione:
Far cuocere i fagioli precedentemente ammollati. Cuocere le patate in un paiolo di rame. Passare nel passaverdure patate e fagioli assieme nel paiolo rimesso a fuoco, aggiungere sale e il sugo del soffritto di cipolla e lardo (burro o pancetta) precedentemente preparato. Mescolare con vigore per 10 minuti fino a raggiungere una buona consistenza. Al termine rovesciare il tutto su un tagliere: da consumare caldo o freddo.
Tonadico vota l’uscita dall’Unione Alto Primiero, ora tocca a Siror
Tonadico (Trento) - Il Consiglio comunale di Tonadico ha deliberato nei giorni scorsi con 9 favorevoli, 2 contrari (Ugo Bettega e Fabio Bernardin) e 4 assenti, il recesso unilaterale dall’Unione Alto Primiero a partire dal 31 dicembre 2015, come previsto all’articolo 7 dello Statuto. Un passaggio storico per l’Alta Valle di Primiero, dopo il via libera al referendum, ma soprattutto in vista delle elezioni per il nuovo Comune nel 2016. Già entro il mese di settembre, il Comune di Siror potrebbe discutere in Consiglio comunale la stessa delibera, mettendo fine definitivamente all’esperienza dell’Unione Alto Primiero per lasciare spazio dal 2016 al nuovo Comune di Primiero San Martino di Castrozza
Riscaldamento a pavimento Solare termico e biomasse Servizio Spurghi e Videoispezioni
Interventi su reti idriche
Riparazione acquedotti in acciaio Nuovi acquedotti in PE HD
Il Gruppo ACSM S.p.A. segnala che in questi giorni ha ricevuto numerose segnalazioni da parte dei suoi clienti i quali informano di essere stati contattati da persone che, con varie motivazioni, spesso spacciandosi anche per dipendenti di ACSM S.p.A., richiedono di poter visionare il contatore elettrico o le bollette delle energia elettrica. Per info: 0439-763400.
Caoria dice addio alla sua Posta: si salva San Martino di Castrozza Venerdì 4 settembre è stato l’ultimo giorno di sportello operativo per l’ufficio postale di Caoria nella Valle del Vanoi. Da lunedì 7 settembre dopo gli ultimi traslochi, la Posta è definitivamente chiusa, come in molte altre zone del Nordest.
Ploner Scavi
Debertolis Filippo Impianti Termoidraulici
ACSM avverte: possibili truffe in zona
www.filippodebertolis.it filippodebertolis@libero.it mobile 340 9957084 TranSacqua Via Sanguarna 55/a
Movimenti Terra - Costruzione strade, acquedotti e fognature Cell. 328/8729693 - 348/3738174 - email ploner_2008@libero.it Tonadico (TN) - Via Castelpietra, 21
Imèr Via Valnoana
BUONO SCONTO
soluzioni personalizzate a 360°
valido per trasporto gratis mezzi al primo intervento
SERRAMENTI E POGGIOLI - ARREDAMENTI E SCALE RISTRUTTURAZIONE RUSTICI MOBILI IN STILE
Design
no Italia
VIA LAUSEN 18, 38050 CANAL SAN BOVO -TNCELL. 348 7602756 www.falegnamerialartigiano.it attilio.micheli@gmail.com
balconi - orto Piante PerPiante balconiPer e giardini - ortoe giardini - Piccoli frutti e da frutto frutti e da frutto PIANTE PERPiccoli BALCONI FIORITI - PIANTINE DA ORTO Preparazione e manutenzione del verde PreParazione e manutenzione verde FRAGOLE - PICCOLI FRUTTI E PIANTE del DA FRUTTO
CICONA Canal San Bovo (TN) Az. Agr. Loss Claudio Tel. e Fax 0439 719622 - Cell. 348 7844545 38050 CICONA Canal San BovoSan (TN) Bovo Tel. 348 7844545 38050 CICONA Canal (TN) www.loredana&claudio.it Tel. e Fax 0439 719622info@loredana&claudio.it - Cell. 348 7844545 Partita I.V.A.: 0 1 2 5 9 7 5 0 2 2 0
assicurazioni.com 2015
ONLY THE BRAVE
2015
MEZZANO (TN)
a lestra ur t a la ncome paamento len di al
Vigili del Fuoco Volontari di Mezzano
2015
La Only The Brave 2015 è una prova in salita per i Vigili del Fuoco. I 120 partecipanti, provenienti da tutto il Trentino, saliranno la strada che collega l’abitato di Mezzano alla località San Giovanni, muniti di autorespiratore.
In collaborazione con:
Comunità di Primiero Provincia Autonoma di Trento
18.15 : Partenza prova in salita presso il campo sportivo intercomunale di Mezzano.
O CIATO www.msasafety.com
FALEGNAMERIA BOND MARTINO e C. s.n.c. 38050 MEZZANO (TN) www.falegnameriabm.it
www.draeger.com
16
201
ONLY T
MEZZANO (TN Sabato
17 Ottobre 2015
14.15 : Inizio seminario “L’autorespiratore: un alleato, non un’imposizione” presieduto dal vigile Luca Parisi.
Comune di Mezzano
20
Antincendi Gabrielli
PIFFER ORLANDO
impianti antincendi ed estintori 38060 CIMONE (TN)
PREDAZZO - Via Monte Mulat, 6 TRENTO - BOLZANO - IMER
LA GRANIT MARBLE
MATERIALI E ATREZZATURE PER EDILIZIA, INDUSTRIA E SOCCORSO
www.profire.it
www.edilgrappa.com
di Simion Nicolò e Figli s.n.c. 38050 MEZZANO (TN) www.lagranitmarble.it
www.menegonassicurazioni.com
Ulteriori info sul nostro sito www.vvfmezzano.it Seguici anche su Facebook Only the Brave CEA 2015 Contattaci al nostro indirizzo mail otb@vvfmezzano.it
Orler
O R L E R
725321
STUDIO TECNICO ASSOCIATO Ing. Ferdinando Orler - Per. Ind. Luigi Orler
via di Sopra 20/c - 38050 Mezzano (TN) * Tel./Fax. 0439 725321 info@studioorler.it - www.studioorler.it
P������� �������������� - C������ ������� - P������� ��������� P������� ��������� � ����������� �� ����������� ����������
20
Donatori Volontari Sangue - Primiero