CATALOGO 2012
Il progetto O barra O edizioni, il cui nome richiama i due estremi della cultura (Occidente, Oriente) uniti-disgiunti da una barra capace di oscillare e segnare nuove rotte, porta in sé il segno della disposizione ad accogliere le idee anche più distanti tra loro, nonché i mutamenti che derivano dall’ingresso in Occidente di altre culture, di altre proposte d’esistenza. E non solo. Le due O sono anche due zeri che designano i luoghi-non luoghi, i margini del pensiero, l’essere e il mancare; e la barra oscillante è anche un ponte che costituisce la relazione e pone quella distanza che rende possibile la lettura per differenza. O barra O vuole dunque raccontare con i suoi titoli la complessità del mondo e di chi l’osserva, andando a cogliere storie, paesaggi, tradizioni, sperimentazioni, ricerche, poteri e antipoteri, culture che possano, dati gli estremi a cui appartengono, disegnare un’area ampia e articolata, capace di cambiamenti, di contaminazioni, dove il cervello-pensiero umano è già pronto “a mutare in altro”. Si delinea in tal modo una realtà editoriale che, senza rifuggire i contrasti e le contraddizioni, si propone quale dispositivo utile a pensare la contemporaneità e le sue esperienze. Tre le strade principali. Una prima, volta alla ricerca di autori del campo umanistico-scientifico, artistico-musicale, ma anche sociopolitico, rappresentativi del pensiero più innovativo dell’Occidente. Una seconda, volta all’esplorazione di mondi quali la Cina, la Corea, il Sud-Est asiatico, il Centro Asia, con scelte editoriali radicate nelle diverse realtà culturali, storiche, politiche al fine di individuarne le caratteristiche peculiari e leggerne le trasformazioni. Una terza, che con la scelta di testimonianze, di analisi di taglio geopolitico, di studi socio-economici, si propone come una via mediana tra Occidente e Oriente mettendo in luce le relazioni con l’altro da sé e le dinamiche in atto negli equilibri mondiali.
La veste grafica Nell’intento di aprire e di aprirsi a nuove vie di relazione e di comunicazione, le edizioni O barra O hanno inteso dotarsi di componenti estetiche adeguate nella veste tipografica, avvalendosi dell’opera di Paolo Ferrari, artista-scienziato. Ciascun libro è connotato da un gesto artistico, caratterizzato da un accoppiamento (un cosiddetto Raddoppio) tra un’immagine di vario genere e un segno specifico di derivazione pittorica.
Le collane Il progetto si articola in cinque collane: • gli Antecedenti, agili pocket. Testi brevi ma di alto contenuto culturale: idee, studi, ricerche, fermenti, espressioni significative del pensiero e dell’emozione che precedono il formarsi di nuovi paradigmi culturali. • agli-estremi dell’Occidente propone scritti letterari, scientifici, filosofici, teatrali, artistici, musicali che rispondano alle istanze d’un universo in evoluzione e propongano differenti traiettorie del conoscere e dell’agire nell’attuale sistema-realtà. • Occidente_Oriente interpone tra le collane agli-estremi dell’Occidente e in-Asia testi realizzati con l’apporto di studiosi e giornalisti specializzati, attraverso i quali Occidente e Oriente possano scambiare sguardi, pensieri e letture reciproche. • in-Asia propone ad oggi testi di Birmania, Bhutan, Cambogia, Cina, Corea, Thailandia, Vietnam. Testi classici e della tradizione orale, saggistica, narrativa contemporanea e gialli svelano il cuore di culture asiatiche differenti, cogliendo ciò che può sfuggire al modo di sentire occidentale. • CASCC, nata dalla collaborazione con il Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea di Torino diffonde testi di studiosi italiani e stranieri sulla realtà cinese contemporanea. CASCC/Quaderni mette in luce i fenomeni socio-culturali, economico-politicofinanziari emergenti in Cina e la loro influenza sull’assetto geopolitico mondiale. CASCC/Strumenti fornisce testi di linguistica e dizionari per lo sviluppo del dialogo tra Cina e Italia.
Ebook Questa icona contrassegna i nostri titoli disponibili anche in versione digitale.
gli Antecedenti Susanna Verri
Luciano Eletti
L’ASISTEMA IN-ASSENZA E LA CURA
LO SGUARDO OSCILLANTE Oltre l’occhio fotografico
È possibile pensare le categorie della mancanza, della perdita, della aconsensualità quali fattori di sanità?
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
64 10,3x16,9 cm Euro 5,20 88-87510-12-1
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
64 10,3x16,9 cm Euro 5,20 88-87510-13-X
Il libro Un nuovo modello di cura, un progetto conoscitivo, un’ulteriore prospettiva per la specie Homo s. Sui margini della psicoanalisi, delle scienze della complessità, dell’antipsichiatria, ci s’interroga sul significato di sanità e di cura nella società multietnica, pluralista e globalizzata del Terzo Millennio. Rivolto agli specialisti e a chi si muove in campo filosofico, scientifico, politico.
Il libro Uno sguardo capace di stupore, della sottrazione di sé, scopre se stesso oltre l’occhio fotografico dell’Occidente. Un itinerario della vista che si snoda in cinque tappe: dal vedere teatrale all’installazione artistica in una moderna fabbrica, dalla metafisica alle vetrate delle cattedrali gotiche, fino all’atto pittorico di Rembrandt: il vedere come gesto.
L’autrice Susanna Verri, psichiatra e psicoterapeuta, svolge attività clinica come psicoterapeuta e analista in-assenza. Collabora dal 1972 con il Centro Studi Assenza nella ricerca che concerne il dominio in-assenza e la formulazione di un nuovo paradigma di sanità e cura, coordinandone le attività scientifico-culturali.
L’autore Luciano Eletti è filosofo e imprenditore nell’industria grafica. Ha curato il primo volume delle Opere banfiane e pubblicato la monografia Il problema della persona in Antonio Banfi. Fa parte dal 1990 del comitato scientifico del Centro Studi Assenza, con il quale ha collaborato a diverse pubblicazioni.
gli Antecedenti Sabina Villa
Vittorio Zago
LA CREAZIONE DEL NULLA Una novella, una regia di teatro
LE GIORNATE DI UN COMPOSITORE
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
64 10,3x16,9 cm Euro 5,20 88-87510-16-4
Il libro “È concepibile un teatro che con la creazione dia luogo a una realtà più vera del vero, affettiva e sfavillante, dietro il velo della finzione?” Tra elementi teorici e pratica teatrale, una regista accompagna il lettore alla scoperta di un differente pensare, di nuovi modelli etici, estetici, scientifici, verso un innovativo gesto teatrale che dischiuda al teatro nuovi orizzonti. L’autrice Sabina Villa, diplomata in recitazione all’Accademia de’ Filodrammatici di Milano nel 1993, intreccia l’attività di attrice a quella di regista e insegnante, con particolare interesse per il teatro di sperimentazione e d’innovazione. Insegna recitazione, espressione vocale e realizza con gli allievi spettacoli e video. Dal 2001 collabora con il Centro Studi Assenza.
64 10,3x16,9 cm Euro 5,20 88-87510-19-9
Il libro L’attività quotidiana di un compositore, la narrazione della sua evoluzione artistica, gli sviluppi, le scoperte, gli interrogativi che accompagnano la stesura di una partitura musicale sono spesso inimmaginabili per il profano. Una narrazione che invita a entrare in intimità con l’appassionante mondo creativo che accompagna le giornate di un compositore. L’autore Vittorio Zago, docente di Armonia e contrappunto in Conservatorio, diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di A. Corghi, si è perfezionato con M. Kagel al “Mozarteum” di Salisburgo. Ha vinto importanti premi in Italia. Le sue musiche, eseguite presso diverse società concertistiche, sono trasmesse da radio internazionali e pubblicate da Ricordi, Rugginenti e Bèrben.
LUIS MIGUEL DOMINGUÍN
Per Pablo
Un genio femminile
Julia Kristeva
Luis Miguel Dominguín
COLETTE UN GENIO FEMMINILE
PER PABLO
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
S. Delorme, M. Flain 64 10,3x16,9 cm Euro 6,00 978-88-87510-79-9
Il libro Julia Kristeva propone una personale e spiazzante rilettura di Colette, la scrittrice francese autrice di Chéri, mito in patria, ma troppo spesso associata alle figure della Belle Époque. Sfrontata e provocatoria, scandalosa nei suoi atteggiamenti omosessuali e incestuosi quanto profonda nelle sue sofferenze, Colette è una donna assolutamente attuale, come attuale è la sua scrittura fluida e carica di sensualità. Con Hannah Arendt e Melanie Klein, Kristeva la considera uno dei geni femminili del secolo scorso. L’autrice Julia Kristeva nasce in Bulgaria nel 1941. Semiologa, scrittrice e psicoanalista, vive in Francia dal 1966. È autrice di vari saggi e romanzi tra cui La rivoluzione del linguaggio poetico e I samurai.
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Alessandro Giarda 56 10,3x16,9 cm Euro 6,00 978-88-87510-82-9
Il libro Intensa, sorprendente, appassionata memoria dedicata a Pablo Picasso, frutto del profondo legame di amicizia che univa il torero al grande artista. Dominguín spazia dalla creazione artistica all’arte della tauromachia e ai sentimenti umani, con una vena poetica pari all’ideale di assoluta perfezione perseguito di arena in arena nel corso di tutta la sua vita. L’autore Luis Miguel Dominguín (19261996), grande torero del XX secolo, eroe ufficiale della Spagna del dopoguerra ed erede del glorioso Manolete. Con questo testo del 1960, commissionatogli dallo stesso Picasso come introduzione al suo album Toros y toreros, si fa scrittore e filosofo manifestando una capacità espressiva di alto livello.
gli Antecedenti
JULIA KRISTEVA
Colette
JACK LONDON
Epicuro e oltre
Guerra alla Cina
Per un’etica della felicità
Giulio Cesare Maggi
Jack London
EPICURO E OLTRE
GUERRA ALLA CINA
prossima uscita
gli Antecedenti
GIULIO CESARE MAGGI
Per un’etica della felicità
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
64 10,3x16,9 cm Euro 6,00 978-88-87510-81-2
Il libro In un’epoca in cui l’etica tende a confondersi con il consenso, la “pratica” della felicità può costituire un antidoto. A partire dalla lettura della celebre Lettera a Meneceo di Epicuro, l’autore compie un excursus nella storia del pensiero filosofico. Rintraccia i presupposti di un’etica basata sulla saggezza, la virtù morale che perseguendo il piacere dell’animo ed evitando il dolore conduce a quella felicità in grado di restituire l’uomo a se stesso e alla comunità storica a cui appartiene. L’autore Giulio Cesare Maggi (1924). Primario cardiologo, docente di fisiologia umana e di patologia medica, ha pubblicato opere sulla letteratura e sulla storia della medicina, su Mozart e su Petrarca. Ha tradotto inoltre vari testi della classicità.
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Pietro Ferrari 64 10,3x16,9 cm Euro 6,00 978-88-97332-34-3
Il libro Questo paradossale racconto del 1910 estremizza le paure più profonde diffuse nei paesi occidentali di fronte al “pericolo giallo”. London narra di un’aggressione preventiva dell’Occidente nei confronti dei cinesi che sfocia in una radicale “soluzione finale” tramite l’uso di armi batteriologiche. Da grande visionario qual era, London anticipa scenari geopolitici, sociali e bellici impensabili agli inizi del secolo scorso. L’autore Jack London (1876-1916) è una delle voci più potenti della letteratura americana del XX secolo. Oltre ai suoi più celebri romanzi Il richiamo della foresta e Zanna bianca scrisse un gran numero di racconti di fantascienza, di reportage e saggi sociologici.
Fatti di cronaca Il gusto perduto della critica
Gustave Flaubert
É. Zola, G. de Nerval, M. J. de Larra
PAGINA BIANCA
FATTI DI CRONACA
Tra stile e non-stile
Il gusto perduto della critica
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Marco Dotti 64 10,3x16,9 cm Euro 6,00 978-88-97332-35-0
Il libro Il libro raccoglie tre celebri lettere di Flaubert all’amante Louise Colet. Tre fondamentali riflessioni dello scrittore francese sul processo creativo e sullo stile letterario consegnate “al domani” in forma epistolare. Marcel Proust nel saggio critico in appendice scrive: “Chiunque sia salito una volta su quel grande ‘piano mobile’ che è l’opera di Flaubert [...] non può non riconoscere che essa è letterariamente senza precedenti”. Completa il volume un intervento di Roland Barthes. L’autore Gustave Flaubert (1821-1880). Illustre scrittore francese la cui opera si posiziona tra naturalismo e romanticismo. Tra le sue opere Madame Bovary, L’educazione sentimentale, Salambò e Bouvard e Pécuchet.
Marco Dotti 64 10,3x16,9 cm Euro 6,00 978-88-97332-36-7
Il libro “C’è stato un tempo” scriveva Zola nel 1865 “in cui gli autori e i lettori non provavano impazienza dinanzi alla realtà e alle sue narrazioni a mezzo stampa.” Al contrario “domandavano su tutto coscienza, talento e giustizia”. Oggi tutto è cambiato. Tre sguardi critici che convergono su un punto tornato all’ordine del giorno: la crisi della comunicazione, la sua deriva in una dimensione di gossip globale… Gli autori É. Zola (1840-1902) scrittore e saggista, creatore del filone naturalista. G. de Nerval (1808-1855). Poeta, critico e grande viaggiatore, fu tra i precursori del Romanticismo in Francia. M. J. De Larra (1809-1837) Critico satirico, giornalista e scrittore. Esponente del Romanticismo spagnolo.
gli Antecedenti
Tra stile e non-stile
E. ZOLA, G. DE NERVAL, J. DE LARRA
prossima uscita
Pagina bianca
prossima uscita
GUSTAVE FLAUBERT
agli-estremi dell’Occidente
Paolo Ferrari
Paolo Ferrari
IN-MORTE ASSENTE
LE STANZE DI RITA O dei mancanti universali
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
152 12,5 x 20,5 cm Euro 13,50 88-87510-08-3
Il libro Reportage d’un insolito viaggiatore da un mondo differente eppure vicino, narrazione di una mutazione radicale del rapporto tra uomo e realtà, di un diverso paradigma del conoscere, di un luogo dove si possa aspirare ad altro sentimento di vita, a un universo meno soffocato dall’oggetto concreto e immutabile, che è sintomo di un arcaico stadio di morte privo di consapevolezza e affetto.
Postfazioni: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
M. Dotti, S. Verri 176 12,5 x 20,5 cm Euro 16,00 88-87510-32-6
Il libro Per la lettura e il teatro. Racconto di vita interiore e di scoperte improvvise d’una realtà vivibile, ma labile e sottile, di non facile presa. Rita, donna sola, anima inquieta e generosa, sull’orlo dell’abisso d’un’esistenza incompiuta, sa stupirci con guizzi improvvisi di estro e di sapienza, segnali d’un’altra libertà. Rita, con il suo essere manchevole al mondo, è una provocazione, capace di dar luogo a una scrittura aperta a transiti ulteriori.
L’autore Umanista, scienziato, artista, musicista, studioso delle attività nervose superiori, Paolo Ferrari, dopo i lavori teorici e sperimentali sull’apprendimento e la memoria, pubblica il romanzo Paolo e il suo compagno senza morte, il poema Europa o l’Assenza, il saggio Le lezioni dell’Assenza. È autore di teatro con Astratta Commedia, vincitrice del Premio Navarro, e con Nel Cuore di Astratta Commedia, entrambe andate in scena a Milano. I primi quattro quadri di Le stanze di Rita vengono rappresentati tra il 2004 e il 2007. Con Saggio-poema del pensareassente vince il premio Montano 2008 della rivista di poesia e ricerca letteraria «Anterem». È coautore del volume Psiche, arte e territori di cura (2010).
Teatr’Absentia Il Teatro dell’Oggetto Mancato A cura di Susanna Verri
prossima uscita
Paolo Ferrari
Paolo Ferrari
Paolo Ferrari
HOMO-ABSTRACTUS
TEATR’ABSENTIA
1364 aforismi/strofepensiero, saggiopoema per un nuovo uomo e felice
Il Teatro dell’Oggetto Mancato a cura di Susanna Verri
Prefazione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Marco Dotti 264 15,5 x 23,0 cm Euro 22,00 978-88-87510-88-1
Il libro Un’opera per il terzo millennio, un testo sovversivo e illuminante. Un cammino transdisciplinare ma fermo nelle sue esigenze di rigore sperimentale. Una scrittura che ha il respiro del saggio filosofico-scientifico ed è capace del ritmo e della sospensione propri della poesia. Storia di un’assenza – tali sono i processi di astrazione dai quali nascono il pensiero umano e la cultura – che si fa strada nel corpomente-cervello di Homo (HomoAbstracus). Una (nuova) organizzazione psicobiologica che favorisce processi di de-materializzazione come il linguaggio umano e la nascita della struttura simbolica – nella direzione di un (definitivo) distacco dall’origine animale. Un quaderno-mondo esemplare.
280 15,5 x 23,0 cm Euro 23,00 978-88-97332-01-5
“Il Teatro dell’O. M. è teatro che nasce ogni volta (dal nulla). Come un’improvvisazione, o improvviso musicale (ad esempio, gli Improvvisi di Schubert). L’improvvisazione del teatro dell’O.M. non ha in sé la casualità del gesto spontaneo, bensì il rigore del gesto che apre costantemente all’altrove. Un’improvvisazione su una partitura fatta di parole e di gesti, anziché di note. Ricca d’un fraseggio pari a quello della musica, di quella musica che si misura con la contemporaneità.” Paolo Ferrari
agli-estremi dell’Occidente
I FERRAR PAOLO
OHOMU ACT S ABSTR
1364 aforismi/strofepensiero saggiopoema per un nuovo uomo e felice
agli-estremi dell’Occidente
Dominique Eddé
Philippe Sollers
IL CRIMINE DI JEAN GENET
IL VANGELO DI NIETZSCHE
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Prefazione: Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Giulia Masperi 120 12,5 x 20,5 cm Euro 11,00 978-88-87510-53-9
Il libro A partire dai personali incontri con Genet, l’autrice tenta di comprendere le ragioni del suo continuo porsi “dalla parte sbagliata delle barricate”, contro, se non addirittura oltre la legge, e di cogliere i rapporti dello scrittore con Francia e Palestina, giudaesimo, cristianesimo, islam, con il teatro e infine con la morte. Ne nasce un mosaico collettivo, il romanzo di formazione di un’intera generazione uscita dai tumultuosi anni Settanta. L’autrice Dominique Eddé, scrittrice libanese di lingua francese, vive e lavora a Parigi. I suoi libri sono pubblicati da Gallimard e Seuil ed è traduttrice in Francia di alcuni libri di Edward Said. Negli anni Settanta ha conosciuto Jean Genet di cui ha voluto costruire un doppio ritratto, dell’uomo e dell’opera.
Attilio Scarpellini Guido Lagomarsino 84 12,5 x 20,5 cm Euro 10,00 978-88-87510-37-9
Il libro Nel corso di cinque conversazioni tra P. Sollers e V. Roy su temi quali la musica, la poesia, la filosofia, la religione, si dispiega un itinerario di rara lucidità sulle questioni spinose della contemporaneità. Un Vangelo che prendendo le mosse dal linguaggio poetico, da Mozart, Venezia e Nietzsche ci annuncia l’estrema giovinezza del mondo, malgrado la crisi senza precedenti che lo attraversa. L’autore Philippe Sollers, romanziere e saggista, nemico delle mode culturali, è intellettuale di punta della cultura francese. Sostenitore accanito dell’autonomia dell’arte da ogni forma di potere, ha fondato la rivista «Tel Quel» e successivamente «L’Infini» che dirige tuttora. Ha pubblicato numerosi romanzi e saggi, tra cui Lois, Paradis, Donne e La Fête à Venise.
Gilles Lipovetsky, Jean Serroy
SULL’ESITARE
LA CULTURA-MONDO Risposta a una società disorientata
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Francesca Ilardi 126 12,5x20,5 cm Euro 14,50 978-88-87510-63-8
Il libro Nella storia del pensiero occidentale l’esitazione, la posticipazione, l’indugio, si pongono come fenomeni di contrappunto alla logica imperante dell’azione. Vogl non considera l’esitare un segno di debolezza o di mancanza di volontà, ma il momento di sospensione tra l’agire e il non agire che contiene in sé tutte le possibilità. Nell’esitazione, secondo l’autore, risiede il cuore stesso della letteratura occidentale, dalle tragedie di Eschilo fino a Kafka e Musil. L’autore Filosofo e critico letterario tedesco, Joseph Vogl è titolare della cattedra universitaria di Letteratura tedesca contemporanea, Critica culturale e media a Berlino. Ha tradotto in tedesco alcuni testi fondamentali della nuova filosofia francese, in particolare di Deleuze e Lyotard.
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Luisa Cortese 208 12,5x20,5 cm Euro 22,00 978-88-87510-66-9
Il libro L’era postmoderna sta cambiando profondamente il senso, la funzione e il mercato della cultura, che diviene oggetto del consumismo totale, dei media e delle banche dati. Con l’ausilio di filosofia e sociologia, gli autori analizzano le dinamiche contemporanee di un mondo globalizzato che stanno trasformando la cultura in un settore costantemente in crescita, che permea tutti i campi dell’attività umana e risulta non più trascurabile dall’economia di mercato. Gli autori Gilles Lipovetsky è filosofo, sociologo, autore di numerosi saggi sulle trasformazioni della società dell’iperconsumo. Jean Serroy, docente di letteratura francese all’Università di Grenoble, è specializzato in letteratura del XVII secolo e cinema.
agli-estremi dell’Occidente
Joseph Vogl
Giustizia punizione
senza
prossima uscita
agli-estremi dell’Occidente
Étienne Jaudel
Le commissioni Verità e Riconciliazione
Catherine Malabou
Étienne Jaudel
I NUOVI FERITI
GIUSTIZIA SENZA PUNIZIONE
Da Freud alla neurologia, pensare i traumi contemporanei
Le commissioni Verità e Riconciliazione
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Giuliana Prucca 304 12,5x20,5 cm Euro 19,00 978-88-87510-53-9
Il libro I malati di Alzheimer o di Parkinson, i soggetti con danni neurologici irreversibili, le vittime di guerra, di atti terroristici o violenze: questi i nuovi feriti, la cui distruzione cerebrale può dar vita a persone senza passato, senza infanzia, senza storia. Una rilettura radicale e innovatrice di Freud, un dialogo serrato tra neuroscienze, filosofia e psicoanalisi che permette di comprendere le nuove forme di vita emergenti dalla contemporaneità. L’autrice Catherine Malabou (1959) è filosofa e maître de conférence all’università di Paris-X Nanterre. Allieva di Derrida, i suoi campi d’interesse vanno dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla biologia cellulare fino alle neuroscienze. È autrice di Cosa fare del nostro cervello (2007).
Giuliana Prucca 134 12,5x20,5 cm Euro 14,50 978-88-87510-75-1
Il libro Le cadute dei regimi colpevoli di violenza di massa provocano controversie di ordine giuridico. Per affrontarle sono nate le Commissioni Verità e Riconciliazione (la più famosa è stata quella voluta da Mandela nel 1995 in Sud Africa). Che bilancio se ne può trarre? La prima analisi di questi strumenti innovativi creati per giudicare i crimini della storia contemporanea e attuare forme di riconciliazione che non siano più soltanto etiche o psicologiche ma soprattutto di ordine politico. L’autore Étienne Jaudel, avvocato a Parigi, è stato Segretario Generale della Federazione Internazionale delle Leghe dei Diritti dell’Uomo con cui collabora tuttora. È autore di numerosi saggi sociogiuridici.
Aliens & Anorexia
Chris Kraus
Lisetta Carmi
ALIENS & ANOREXIA
L’OMBRA DI UN POETA Incontro con Ezra Pound
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Patrizia Brighi 180 12,5 x 20,5 cm Euro 16,00 978-88-87510-43-0
Il libro Incisivo, femminile, estremo, il brillante romanzo di Chris Kraus è insieme autobiografia e critica d’arte, filosofia e finzione letteraria. La cronaca del suo fallimento come regista indipendente narrata attraverso un’ardita costruzione a scatole cinesi in cui alieni, arte e anoressia risultano radicali reazioni al profondo cinismo della società capitalista. L’autrice Chris Kraus, nata in Nuova Zelanda, approda a 21 anni a New York e diventa una figura di rilievo nel mondo artistico del Village. Con il marito Sylvère Lotringer fonda le edizioni Semiotext(e) per far conoscere Deleuze, Baudrillard, Guattari e altri filosofi europei negli USA. Scrittrice non convenzionale, fa del privato un’avventura filosofica. Il suo primo romanzo I love Dick (1997) è diventato un caso letterario.
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
96 12,5 x 20,5 cm Euro 18,50 88-87510-21-0
Il libro I 12 scatti fotografici di Lisetta Carmi (vincitori del premio Niepce) e l’elaborazione artistica di alcune fotografie ideata da Paolo Ferrari colgono il poeta nel suo straordinario essere altro. Un percorso critico-letterario di Tomaso Kemeny, un intervento storico sulla fotografia di Uliano Lucas e un testo filosofico di Luciano Eletti danno vita a un libro a più voci su Pound, uomo e poeta. L’autrice Lisetta Carmi, concertista, diviene fotografa negli anni Sessanta realizzando importanti lavori, sul porto di Genova (1964), sui travestiti (1965), sulla Metropolitana di Parigi. Con il reportage su Pound vince il premio Niepce Europeo (1966). Negli anni ‘80 abbandona la fotografia per dedicarsi alla creazione e alla guida del Centro Spirituale di Cisternino.
agli-estremi dell’Occidente
Chris Kraus
agli-estremi dell’Occidente
Elizabeth Grosz
Paolo Manazza
CAOS, TERRITORIO, ARTE
SULLE FINALITÀ DELL’ARTE DOPO L’11 SETTEMBRE
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Guido Lagomarsino 160 12,5 x 20,5 cm Euro 15,00 978-88-97332-04-6
Il libro Intrecciando le teorie di Darwin, Bergson, Deleuze, Guattari e von Uexküll, il saggio delinea un percorso di ricerca filosofica sulle relazioni che l’arte – l’architettura, la musica e la pittura – instaura tra corpo vivente, forze universali e creazione di futuri impensati. L’esperienza artistica si configura come un processo evolutivo che, tramite l’affinamento delle capacità percettive e affettive dell’uomo, genera nuovi mondi, territori e forme di vita. Un punto di vista originale che vede l’arte come il motore di ogni reale cambiamento. L’autrice Elizabeth Grosz, docente di Gender studies, si è dedicata a temi quali corpo, sessualità, spazio, tempo e materialità. Tra le sue pubblicazioni: The Nick of Time: Politics, Evolution, and the Untimely e Time Travels: Feminism, Nature, Power.
Prefazione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Raffaele De Grada 80 12,5 x 20,5 cm Euro 11,00 88-87510-30-X
Il libro Sulle macerie del conflitto globale tra Occidente e Islam, prende forma un pungente excursus tra testi di critica e filosofia dell’arte a partire da Warburton e Huxley, passando da Heidegger e Kant per terminare con Hanslick e Baudrillard. Un’analisi che coniuga etica ed estetica e indica lo sviluppo dell’arte quale strumento politico e filosofico in grado di costituire un punto d’incontro tra Occidente e Islam. L’autore Paolo Manazza, critico d’arte, curatore di mostre e cataloghi, giornalista specializzato in economia dell’arte, cura una rubrica per l’inserto di Economia del «Corriere della Sera». Ha insegnato nei corsi postlaurea dell’Accademia di Brera e pubblicato saggi e recensioni su argomenti di estetica e filosofia.
Yves Klein
IL LUNGO TRENO DI JOHN CAGE
VERSO L’IMMATERIALE DELL’ARTE a cura di Giuliana Prucca
Prefazione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Tommaso Trini 128 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-28-7
Il libro L’arte contemporanea raccontata con lo sguardo di un’artista orientale che da anni studia la cultura occidentale. Partendo da Kandinsky e Schönberg, l’autrice segue le tracce di Duchamp, Cage e degli artisti di Fluxus, l’intreccio delle loro storie artistiche e personali, e giunge fino a Nam June Paik, padre della videoart. Attraverso i loro incontri, si delinea il ritratto avvincente di un’epoca e dei suoi protagonisti. L’autrice Inkyung Hwang, nata a Seul, vive e lavora a Milano. Laureata in Letteratura Italiana a Firenze, è diplomata in Scultura all’Accademia di Brera e specializzata in Nuove Tecnologie per l’Arte. Espone video, installazioni, sculture in musei e gallerie d’arte italiani ed europei.
Prefazione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Andrea Del Guercio 152 12,5 x 20,5 cm Euro 14,00 978-88-87510-59-1
Il libro Per la prima volta in Italia viene pubblicato il testo della conferenza che Klein tenne alla Sorbona nel 1959, in cui espose la sua concezione dell’arte in evoluzione verso l’immateriale. Altri testi inediti dell’artista, gli scritti di Buzzati e Restany, e infine l’intervista a Lucio Fontana raccontano gli stretti legami di Klein con l’Italia. L’autore Yves Klein (1928-1962). Esponente di spicco dei Nouveaux réalistes, ha operato per la cancellazione delle forme tradizionali dell’arte divenendo un punto di riferimento obbligato della pittura contemporanea. Ha elaborato un nuovo linguaggio dell’arte quale “veicolo di energie cosmiche” e una “teoria monocroma” espressione delle sue emozioni.
agli-estremi dell’Occidente
Inkyung Hwang
fuori collana A cura di Stefania Moroni
AIMO E NADIA Le squisitezze del cibo e dell’anima
Premessa: Carlo Petrini Pagine: 128 Formato: 16,5 x 24,4 cm Prezzo: Euro 19,90 ISBN: 978-88-87510-49-2 DVD in allegato (regia: M. Buda) Il libro Un itinerario “amorevole” fra cibo e gusto, storia, arte e cultura si delinea attraverso le conversazioni tra Aimo, Nadia, Stefania, Paolo Ferrari e Marco Dotti. Insieme agli elementi fondanti della cucina dei due cuochi, scopriamo la formazione del loro stile peculiare e il cambiamento avvenuto con la nascita della relazione tra arte e gastronomia. 24 le ricette. Nota biografica Aimo e Nadia Moroni, toscani, grandi cuochi, patron a Milano del ristorante Il luogo di Aimo e Nadia, hanno avviato l’attività con una cucina nata dalle tradizioni dei luoghi di origine, per giungere a una personale interpretazione della cucina italiana. Dal 1987 la figlia Stefania collabora nell’attività e promuove iniziative volte all’intreccio di cultura e gastronomia.
fuori collana Racconto di sette percorsi culturali per giovani curatori e giovani artisti Esposi zioni, cconcerti oncerti e aappuntamenti ppuntamenti cultur ali rrealizzati ealizzati tr remona, Esposizioni, culturali traa C Cremona, ctro/Vi unk/ C rema, L odi e M ilano, in trecciando C lassica/Pittura, Ele o/Video,, F Crema, Lodi Milano, intrecciando Classica/Pittura, Electro/Video, Funk/ T eatro, IIndustrial/Installazioni, ndustrial/Installazioni, JJazz/Fotografia, azz/Fotografia, P unk/Scrittura, R ock/Fumetto Teatro, Punk/Scrittura, Rock/Fumetto
AA.VV.
7 NOTE – MUSICA E ARTE CONTEMPORANEA Pagine: 128 Formato: 17 x 24,5 cm Prezzo: Euro 16,00 ISBN: 978-88-87510-93-5 DVD in allegato Il libro In coedizione con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, il libro nasce nell’ambito del progetto “Pianeta Giovani: creatività e opportunità” patrocinato dalla Regione Lombardia e dal Comune di Cremona in collaborazione con diverse istituzioni culturali lombarde tra cui l’Accademia di Belle Arti di Brera. Il libro e il DVD allegato raccontano l’esperienza di progettualità e aggregazione nata dal confronto interdisciplinare e dallo scambio creativo tra 50 giovani artisti e 14 curatori appartenenti a diversi ambiti (fotografia, teatro, video, fumetto ecc.) e diverse aree musicali (classica, jazz, rock, industrial ecc.). Immagini e pensieri, video e suoni creano un caleidoscopio di dodici mesi di vita di una comunità che, dialogando al suo interno, ha cercato ascolto e ha saputo ascoltare il mondo esterno.
Occidente_Oriente Giuseppina De Nicola Marco Del Corona
Lettera22
L’IMPERO DEL MAI
GEOPOLITICA DELLO TSUNAMI
Corea del Nord: realtà, immaginazione e rappresentazioni
Solidarietà e strategie nella catastrofe che ha sconvolto l’Asia
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
94 12,5 x 20,5 cm Euro 11,00 88-87510-33-4
Il libro Come in un diario di viaggio, gli autori esplorano l’universo di rappresentazioni che l’enigmatica Corea del Nord ha suscitato in Occidente e nella gemella Corea del Sud. Dagli spot alle riviste di moda e di architettura, dalla cultura pop ai film di 007 e ai fumetti, sono svariati i modi in cui nell’immaginario collettivo questo paese è stato percepito e trasformato. Gli autori Giuseppina De Nicola, docente di Culture e società dell’Asia orientale all’Università Bicocca di Milano, ha vissuto e studiato 10 anni in Corea del Sud. Marco Del Corona è corrispondente da Pechino per il «Corriere della Sera», autore di due diari di viaggio sull’Oriente e direttore del trimestrale «Mondo cinese».
88 12,5 x 20,5 cm Euro 9,80 88-87510-23-7
Il libro Un’analisi condotta su più fronti svela gli obiettivi strategici e gli interessi politico-economici che accompagnano gli interventi umanitari. Chiarendo i rapporti tra le potenze occidentali e le potenze asiatiche, mette in luce il delinearsi di nuove egemonie e l’affacciarsi di differenti equilibri mondiali. Gli autori Lettera22, associazione di giornalisti specializzati in politica estera, collabora con quotidiani, periodici, emittenti radio-televisive. Alla stesura del libro hanno partecipato Paolo Affatato, Gabriele Carchella, Paola Caridi, Nicoletta Dentico, Emanuele Giordana, Claudio Landi, Enzo Mangini, Mauro Martini, Irene Panozzo, Gianni Rufini, Ilaria Maria Sala, Attilio Scarpellini.
Occidente_Oriente André Chieng
LA PRATICA DELLA CINA
Cecilia Brighi, Irene Panozzo, Ilaria M. Sala
Cultura e modi del negoziare
SAFARI CINESE
Postfazione: Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
François Jullien Luisa Cortese 240 12,5 x 20,5 cm Euro 18,00 978-88-97332-19-0
Petrolio, risorse, mercati. La Cina conquista l’Africa
Prefazione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Angelo Del Boca 112 12,5 x 20,5 cm Euro 12,50 978-88-87510-27-0
Il libro “Mi sono messo alla ricerca della cassetta degli attrezzi che permettesse a un’intelligenza occidentale di imparare la cultura cinese...” Così l’autore, con esempi tratti dai successi e dalle sconfitte vissute di persona e appoggiandosi al pensiero del filosofo François Jullien, offre nuovi punti di vista a chi lavora con la Cina e desidera seguirne il processo in atto.
Il libro Pechino si sta costruendo in Africa un futuro da superpotenza: una penetrazione economica con risvolti politici e diplomatici. La storia di un rapporto bilaterale e, forse, di una nuova forma di colonialismo, utile a comprendere le spinte politiche ed economiche, le ripercussioni sociali di un cambiamento in atto negli equilibri mondiali.
L’autore André Chieng nasce a Marsiglia da famiglia cinese, si laurea all’École Polytechnique di Parigi e dal 1978 vive a Pechino. È consulente per imprese europee nei rapporti economici con la Cina, Presidente europeo della Camera di Commercio asiatica e svolge un ruolo di primo piano nelle relazioni tra Europa e Cina.
Le autrici Cecilia Brighi, sindacalista CISL, è esperta in promozione dei diritti del lavoro con particolare attenzione ai paesi asiatici. Irene Panozzo è giornalista di Lettera22, africanista e scrittrice. Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice, vive a Hong Kong e collabora con diverse testate giornalistiche.
Occidente_Oriente Jean-Paul Dollé, Philippe Jonathan
Roland Barthes
CONVERSAZIONE SULLA CINA
I CARNET DEL VIAGGIO IN CINA
Dialogo tra un filosofo e un architetto
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Adriana Crespi 64 12,5 x 20,5 cm Euro 9,00 978-88-87510-52-2
Il libro Un’inconsueta conversazione tra un filosofo e un architetto costruttore svela nuove prospettive sulla Cina attuale e sul ruolo che questo paese potrebbe assumere nell’avvenire del mondo. “La Cina sta diventando troppo potente per essere lasciata ai soli cinesi!” Un problema sul quale questo breve saggio stimolante invita a riflettere. Gli autori Jean-Paul Dollé, filosofo, docente alla Scuola Superiore di Architettura di Paris-La Villette, autore di numerosi saggi sulle grandi metropoli, è animatore del dibattito sulla città. Philippe Jonathan, architetto urbanista, ha fondato in Francia uno studio di architettura che lavora regolarmente con la Cina.
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Guido Lagomarsino 240 12,5 x 20,5 cm Euro 16,50 978-88-87510-73-7
Il libro Nel 1974, Roland Barthes viene invitato in Cina con altri intellettuali francesi, tra cui Philippe Sollers e Julia Kristeva. I suoi carnet di viaggio, rimasti finora inediti, offrono una visione ironica e disincantata di questo percorso istituzionale. Attraverso brevi ma fulminanti riflessioni, focalizzando l’attenzione sulle persone, Barthes restituisce il ritratto più autentico e meno idealizzato della Cina di Mao. L’autore Roland Barthes (1915-80), critico e semiologo francese di orientamento strutturalista. Nel 1976 ottiene la cattedra di Semiologia della letteratura al Collège de France. Ha collaborato con diverse riviste, tra cui «Tel Quel» e «Esprit». Tra i suoi saggi: Il grado zero della scrittura (1953), Miti d’oggi (1957), L’impero dei segni (1970).
Occidente_Oriente A cura di Silvia Pozzi
Ivan Franceschini
CONFUCIO RE SENZA CORONA
CINA.NET Post dalla Cina del nuovo millennio
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
216 12,5 x 20,5 cm Euro 16,00 978-88-87510-94-2
Il libro Dopo oltre due millenni dalla morte, la figura di Confucio è più che mai attuale e viva nella cultura e nell’immaginario cinese. Ma Confucio è oggi un vuoto contenitore, un oggetto di distrazione o un utile veicolo di messaggi rassicuranti? Quanti “Confucio” sono esistiti nel passato, quanti ne esistono e quanti ne esisteranno? I diversi contributi qui raccolti rispondono a tali quesiti e mettono in evidenza come l’eredità politica e culturale di questo “re senza corona” (suwang 素王) costituisca un punto di riferimento fondamentale anche per comprendere le ragioni dello straordinario successo cinese nell’odierno periodo storico. Gli autori Hanno contribuito a questa pubblicazione: Amina Crisma, Alessandra Lavagnino, Edoarda Masi, Silvia Pozzi, Qu Qingbiao, Elisa Sabattini e Valeria Varriano.
Prefazione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Marco Del Corona 184 12,5 x 20,5 cm Euro 13,00 978-88-97332-18-3
Il libro Ivan Franceschini racconta la Cina attraverso post dei suoi blog: storie che riflettono l’evoluzione del mondo del lavoro con attenzione alle fasce più emarginate della popolazione (le “formiche”, i minatori, gli schiavibambini delle fornaci ecc.); episodi che rivelano come anche in Cina, nonostante la censura, esista un numeroso e attivissimo “popolo della rete”; testimonianze di come stia germogliando una società civile impegnata nella difesa dei diritti calpestati dalle autorità statali. L’autore Ivan Franceschini vive a Pechino dove conduce ricerche sulle condizioni dei lavoratori cinesi e opera come giornalista freelance. Cura i blog “Appunti Cinesi” sul sito de «l'Unità». e “Cineresie.info”. Ha pubblicato Cronache dalle fornaci cinesi (2009).
Occidente_Oriente Claudio Landi
A cura di Elisa Giunchi
LA NUOVA VIA DELLA SETA
SOCIETÀ CIVILE E DEMOCRAZIA IN MEDIO ORIENTE E ASIA
Prefazione Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Mario Deaglio 178 12,5 x 20,5 cm Euro 15,00 978-88-97332-02-2
Il libro Storicamente la Via della Seta collegava via terra e via mare l’Impero cinese con l’Occidente. La nuova Cina rinnova le antiche rotte grazie alla via del gas che attraverso il Turkmenistan raggiunge l’Europa, alla via dell’alta velocità che congiungerà Pechino a Berlino e alla via del mare che vedrà nei porti del Pireo e di Taranto gli scali principali per le merci cinesi. Un saggio geopolitico da leggere come un reportage che percorre le attuali Vie della Seta e traccia una mappa della “Grande strategia” che lega Cina, Europa e Medio Oriente L’autore Claudio Landi, giornalista parlamentare, corrispondente di Radio Radicale dal Senato e animatore della trasmissione settimanale “L’ora di Cindia”, è autore dei libri Buongiorno Asia (2004) e Il dragone e l’elefante (2007).
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
272 12,5 x 20,5 cm Euro 15,00 978-88-97332-10-7
Il libro Quando, nei primi mesi del 2011, nel Nord Africa e nel Medio Oriente sono scoppiate violente proteste antigovernative, il termine “società civile” ha assunto una valenza di grande appeal mediatico. Sulla base di competenze disciplinari diverse gli autori affrontano il ruolo che la società civile sostiene nei processi di ricostruzione post-conflitto e nell’apertura del sistema politico in senso democratico in paesi come Afghanistan, Tagikistan, Cina, Turchia, Iran, Malaysia. Gli autori Il volume sviluppa gli interventi del seminario “Il ruolo delle società civili asiatiche nei processi di ricostruzione”. Contributi di: G. Battiston, F. De Danieli, A. Ferrari, A. Fiori, E. Giunchi, F. Indeo, A. Marzano, F. Montessoro, C. Padovani, V.R. Scotti, A. Vanzan, B. Venturi.
Occidente_Oriente A cura di P. Affatato, E. Giordana
Chérif Choubachy
A ORIENTE DEL PROFETA
LA SCIABOLA E LA VIRGOLA
L’islam in Asia oltre i confini del mondo arabo
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
224 12,5 x 20,5 cm Euro 23,00 88-87510-25-3
La lingua del Corano è all’origine del male arabo?
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Luisa Cortese 152 12,5 x 20,5 cm Euro 15,00 978-88-87510-51-5
Il libro L’islam più noto è quello mediorientale, ma la maggior parte dei credenti in Allah vive “a oriente del Profeta”, nell’Asia centrale, in India, nel Sudest asiatico, in Cina. L’islam si è diffuso in modo diverso nei singoli paesi, ne ha permeato la cultura, è stato influenzato dal patrimonio culturale locale. Il testo ne svela le specificità e permette la comprensione di fenomeni poco conosciuti.
Il libro Un saggio provocatorio che indaga le implicazioni della lingua del Corano, immutata da 1500 anni, sullo sviluppo della cultura araba. L’arabo, lingua sacra e intoccabile, è appannaggio di un’élite colta e dominante: l’80% dei musulmani non lo parla. Fino a che punto tale immobilismo linguistico può aver contribuito al declino della civiltà araba e impedito la modernizzazione?
Gli autori e i curatori Paolo Affatato, Gabriele Carchella, Guido Corradi, Emanuele Giordana, Elisa Giunchi, Mauro Martini, Marco Mezzera, Ilaria Maria Sala, Michelguglielmo Torri, autori dei saggi sui differenti paesi, appartengono al mondo accademico, della ricerca, del giornalismo. I curatori P. Affatato, E. Giordana fanno parte di Lettera22.
L’autore Chérif Choubachy, nato ad Alessandria d’Egitto, scrittore, giornalista, funzionario dell’UNESCO (1980-2001) e Direttore della sede parigina del Gruppo Editoriale al Ahram. Vice Ministro egiziano della Cultura nel 2002, è costretto a dimettersi nel 2006 per le proteste seguite alla pubblicazione di questo libro.
Occidente_Oriente Brigitte Brault Dominique de Saint Pern
Emanuele Giordana
PER L’AMORE DI UN GUERRIERO
Appunti da una città sulla linea del fronte
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Guido Lagomarsino 232 12,5 x 20,5 cm Euro 19,50 978-88-87510-56-0
Il libro La testimonianza appassionata di una donna occidentale sull’Afghanistan e il suo popolo, dall’assassinio di Massud al difficile processo di democratizzazione in corso, si intreccia con la storia d’amore tra lei e il capo delle tribù pasthun. Un libro autobiografico che coinvolge per la sincerità e il coraggio, l’afflato poetico e la forte vena descrittiva. Gli autori Brigitte Brault, giornalista di France 3, dal 2002 vive a Kabul, dove ha fondato una casa di produzione cinematografica. Ha realizzato con 14 donne afgane il reportage Regards d’Afghanes sulla condizione femminile del paese (Emmy Awards, 2005). Dominique de Saint Pern, scrittore francese, ha collaborato alla stesura del libro.
DIARIO DA KABUL
120 12,5 x 20,5 cm Euro 10,00 978-88-87510-77-5
Il libro Emanuele Giordana, torna a parlare di Afghanistan, il paese da lui sempre seguito nelle alterne vicende politiche, da quando vi arrivò per la prima volta nel 1974. Il libro, diviso in due sezioni Noi e l’Afghanistan e L’Afghanistan e noi, è concepito come un diario che racconta la situazione e gli eventi attuali da un’altra angolazione, osservando afgani e occidentali convivere e sopravvivere in una città da quasi dieci anni sulla linea del fronte. L’autore Emanuele Giordana, socio fondatore e direttore di Lettera22, collabora per diverse testate ed è uno dei conduttori di Radio tremondo a Radio3Rai. Per O barra O edizioni ha curato A Oriente del profeta (2005) e Geopolitica dello tsunami (2005).
Occidente_Oriente
Jean-Pierre Filiu
J
L’apocalisse nell’Islam
o c c i d e n t e _ o r i e n t e
Jean-Pierre Filiu
Silvia Naef
L’APOCALISSE NELL’ISLAM
LA QUESTIONE DELL’IMMAGINE NELL’ISLAM
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Luisa Cortese 240 12,5x20,5 cm Euro 19,50 978-88-87510-65-2
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Giuliana Prucca 128 12,5 x 20,5 cm Euro 14,00 978-88-87510-96-6
Il libro Dalla rivolta della Mecca del 1979 fino alla guerra in Iraq nel mondo islamico si sono sempre più diffuse correnti di pensiero rivolte a un’imminente apocalisse. Jean-Pierre Filiu illustra l’origine e l’evoluzione delle tematiche apocalittiche ed escatologiche nel mondo arabo contemporaneo, individuandone i codici e mettendone in luce gli aspetti più inconfessabili. I profeti islamici della fine del mondo rappresentano un’importante dimensione politica.
Il libro Dall’iconoclastia alla moltiplicazione delle immagini nell’Islam odierno: il libro tratteggia un percorso storico della figurazione nel mondo arabo a partire dall’VIII secolo fino alle espressioni contemporanee (manifesti pubblicitari, cinema e TV) che, in opposizione alla visione di un’arte islamica immutabile, offre spunti di riflessione su una tendenza che rispecchia i cambiamenti in corso nella società islamica.
L’autore Jean-Pierre Filiu (1961), storico e arabista, è professore all'Istituto di Studi Politici di Parigi. Ex delegato della Federazione internazionale dei diritti dell’uomo in Libano, è membro di Gabinetto dei ministeri degli Interni e della Difesa francesi. Ha pubblicato Mitterrand et la Palestine e Les frontières du jihad.
L’autrice Silvia Naef è professore associato presso il Dipartimento di Arabistica dell’Università di Ginevra. Ha pubblicato numerosi articoli e organizzato seminari dedicati alle questioni dell’arte e dell’immagine nel mondo arabo e musulmano. Tra le sue pubblicazioni: L’art de l’écriture arabe. Passé et présent (1992).
Occidente_Oriente
prossima uscita Alessandra Chiricosta
J. Rovéro-Carrez, R. Choël
FILOSOFIA INTERCULTURALE E VALORI ASIATICI
TOKYO SISTERS
Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
160 12,5 x 20,5 cm Euro 14,00 978-88-97332-05-3
Il libro La dimensione globale e insieme locale che caratterizza il mondo contemporaneo rende necessaria una rilettura del concetto di cultura. Ripensare le metodologie e aprirsi al dialogo con realtà filosofiche provenienti da altre culture che parlano lingue diverse è fondamentale per affrontare la complessità odierna. Il saggio introduce alla Filosofia interculturale e approfondisce le questioni aperte dalle rivendicazioni delle “culture altre”, in particolare quelle dell'Asia Orientale, alla luce dei “valori asiatici” della cultura vietnamita. L’autrice Alessandra Chiricosta ricercatrice presso l'Università “Roma Tre” nell’ambito degli studi culturali e postcoloniali, delle culture del Sudest Asiatico. Ha scritto Oltre i confini: uno sguardo tra le minoranze etniche del Sudest asiatico continentale (2005).
Reportage dall’universo femminile giapponese
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Giusi Valent 200 12,5 x 20,5 cm Euro 15,00 978-88-97332-07-7
Il libro La società contemporanea giapponese, e della città di Tokyo in particolare, decodificata attraverso il mondo femminile di adolescenti, casalinghe, business women, donne single e sposate. Con stile frizzante e ironico, Tokyo sisters, tramite numerose testimonianze dirette raccolte dalle autrici, tocca i temi della moda, della sessualità, del tempo libero e del consumismo. Una moderna e curiosa guida antropologica al femminile per orientarsi in una cultura sospesa tra tradizione e cambiamento. Le autrici Julie Rovéro-Carrez (1974), è curatrice di mostre d’arte contemporanea fra Tokyo e Parigi. Raphaëlle Choël (1977). Lavora come giornalista indipendente per la televisione e per la stampa.
Un pellegrino ad Angkor
o c c i d e n t e _ o r i e n t e
Christine Jordis
Pierre Loti
PASSEGGIATE IN TERRA BUDDHISTA
UN PELLEGRINO AD ANGKOR
prossima uscita
U
Occidente_Oriente
Pierre Loti
Birmania
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Giusi Valent 180 12,5 x 20,5 cm Euro 16,00 978-88-87510-71-3
Il libro Straordinario diario di viaggio di Christine Jordis, infaticabile esploratrice dei paesi asiatici. Nel lento ritmo della discesa del fiume Irrawady, sulle sinuose strade di montagna, nel cuore delle miniere di rubini di Mogok, così come nella pace dei templi buddisti, l’autrice penetra la cultura e lo spirito religioso del popolo birmano con occhio scevro da preconcetti occidentali. Completano il testo i disegni e le carte geografiche tracciate sul posto dall’illustratore Sacha Jordis. L’autrice Christine Jordis, scrittrice e critica, dirige il dipartimento di letteratura inglese presso Gallimard. È autrice di numerosi saggi sull’Asia tra cui Gandhi (2008) e del romanzo di successo La Chambre blanche (2003).
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Maurizio Gatti 120 12,5 x 20,5 cm Euro 10,00 978-88-97332-30-5
Il libro Ancora ragazzo, Loti scopre il sito di Angkor su una vecchia rivista coloniale e ne resta affascinato. Anni dopo (nel 1901) una spedizione lo condurrà in pellegrinaggio nei luoghi dei suoi sogni d’infanzia. Emozioni personali, immagini di grande forza evocativa e incomparabili descrizioni ripercorrono il suo avventuroso viaggio lungo il corso del Mekong, attraverso i villaggi e le foreste cambogiane, alla ricerca della mitica città khmer. L’autore Pierre Loti (1850-1923). Dopo gli studi, nel 1867 entra all’Accademia Navale e nel 1869 salpa per il suo primo viaggio. Naviga per tutti i mari, viene inviato in missione in Turchia, Cina, Giappone, Tahiti, Arabia, Vietnam, Cambogia, paesi che descrive magistralmente nei suoi libri.
in-Asia/Birmania
W
W in T in e Sophie Malibeaux
Una vita da dissidente Postfazione di Cecilia Brighi
i n - A s i a
Journal-Gyaw Ma Ma Lay
Win Tin e Sophie Malibeaux
LA SPOSA BIRMANA
UNA VITA DA DISSIDENTE
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Postfazione: Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Giusi Valent 224 12,5 x 20,5 cm Euro 16,00 978-88-87510-54-6
Il libro Sullo sfondo della Birmania dei primi anni ’40 e della lotta di liberazione guidata da Aung San, eroe nazionale e padre del Premio Nobel Aung San Suu Kyi, si svolge la storia di una giovane donna costretta per amore del marito a subire l’influenza dello stile di vita coloniale, pur essendo fortemente legata alla sua birmanità. Il romanzo è in patria il libro di maggior successo. L’autrice Journal Gyaw Ma Ma Lay (191782), celebre scrittrice birmana, ha contribuito alla nascita della letteratura moderna del suo paese. Giornalista, femminista, nazionalista, si è battuta contro il colonialismo britannico e l’imperialismo giapponese. Per il suo attivismo politico contro la dittatura, è stata imprigionata per quattro anni. Le sue opere sono tradotte in molte lingue.
Cecilia Brighi Giusi Valent 232 12,5 x 20,5 cm Euro 16,00 978-88-97332-03-9
Il libro Win Tin, braccio destro di Aung San Suu Kyi, si è sempre battuto per la democrazia con le armi dell’intelletto e della scrittura, come giornalista e come attivista politico. Arrestato per propaganda antigovernativa nel 1989 è condannato a 21 anni di reclusione. Alla sua liberazione, nel 2008, a 79 anni, continua la lotta con il racconto dell’esperienza di prigioniero politico nel disumano carcere di Insein: 7.000 giorni, 19 anni di vita, descritti in tutta la loro crudezza. Una testimonianza unica, la denuncia implacabile di un uomo che le vessazioni più atroci non sono riuscite a deviare dai suoi ideali. L’autore Win Tin (1929), giornalista e fondatore con Aung San Suu Kyi della Lega nazionale per la democrazia in Birmania, è vicepresidente del Sindacato degli scrittori birmani.
in-Asia/Bhutan Kunzang Choden
IL VIAGGIO DI TSOMO Romanzo dal Bhutan
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Lara Maconi 368 12,5 x 20,5 cm Euro 19,50 978-88-87510-58-4
Il libro È il primo romanzo proveniente dal Bhutan. La quindicenne Tsomo, mossa dalla volontà di studiare i testi del buddismo, lascia lo sperduto villaggio paterno e parte per un lungo viaggio tra Bhutan, Nepal e India. Un’odissea solitaria, iniziatica, che le permette di scoprire la sua forza interiore, accedere alla verità a lungo ricercata e prendere in mano il proprio destino. L’autrice Kunzang Choden nasce in un villaggio del Bhutan. Si laurea in Psicologia a Delhi e in Sociologia nel Nebraska. Torna nel Bhutan nel 1988 e lavora per lo United Nations Development Programme. Ha pubblicato articoli e libri sulla tradizione orale e la condizione femminile del suo paese. È stata ospite al Festivaletteratura di Mantova 2009.
in-Asia/Cambogia Rithy Panh, Christine Chaumeau
Rithy Panh, Louise Lorentz
S-21 LA MACCHINA DI MORTE DEI KHMER ROSSI
LA CARTA NON PUÒ AVVOLGERE LA BRACE
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Giusi Valent 192 12,5 x 20,5 cm Euro 16,00 88-87510-22-9
Il libro Cambogia 1975: i khmer rossi prendono il potere guidati da Pol Pot. 25 anni dopo, sopravvissuti e aguzzini del campo di sterminio S-21 si ritrovano faccia a faccia per dar vita a un doloroso e coraggioso confronto che apra la via della riconciliazione per la costruzione di un futuro privo di ombre. Frutto di 3 anni di ricerca dell’autore, il libro è l’elaborazione dell’omonimo film, presentato al Festival di Cannes nel 2003.
Giusi Valent 232 12,5 x 20,5 cm Euro 22,00 978-88-87510-44-7
Il libro In uno squallido edificio al centro di Phnom Penh vive un gruppo di giovani prostitute costrette a vendersi per nutrire la propria famiglia. Queste ragazze affrontano un quotidiano che non sembra neppure più vita. Testimone delle loro storie e delle loro speranze, Rithy Panh registra i frammenti di un dramma che coinvolge circa 30.000 donne cambogiane, donando loro un nome, un volto, e infine la parola.
L’autore Rithy Panh, nato a Phnom Penh, perde gran parte della famiglia sotto il regime di Pol Pot e viene internato dai khmer rossi in un campo di rieducazione. Riesce a fuggire in Thailandia quattro anni dopo. Nel 1980 si reca a Parigi e completa gli studi alla Scuola Nazionale di Cinema. Vive tra la Francia e la Cambogia, dove fonda il Centro Risorse Audiovisive Bophana, per ricostruire la memoria collettiva del paese e trasmetterla alle nuove generazioni. Regista di numerosi film e documentari di rilievo, ha ricevuto quindici premi con La terre des âmes errantes. È stato ospite del Festivaletteratura di Mantova 2008 con i libri pubblicati con O barra O.
Liu Qingbang
Han Dong
LEGNO SACRO
UN GLORIOSO ESILIO
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Barbara Leonesi 132 12,5 x 20,5 cm Euro 13,00 978-88-97332-20-6
Il libro Crudo e impietoso, un romanzo che fotografa attraverso i loschi traffici di due assassini la vita senza valore degli uomini destinati alle miniere di carbone cinesi. Le condizioni di lavoro disumanizzanti, l’assenza di qualsiasi forma di assistenza, gli incidenti e i soprusi da parte dei padroni. Da questo romanzo. Li Yang ha tratto il film Blind Shaft, Orso d’argento al Festival del Cinema di Berlino. L’autore Liu Qingbang ha lavorato in miniera per 9 anni. Ha scritto per il giornale dei minatori, il «China Coal Report» e, dal 1972 pubblica romanzi ispirati a vicende reali che forniscono uno spaccato sulle contraddizioni della Cina contemporanea. È Vicepresidente dell’Associazione Scrittori di Pechino. Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il Lu Xun (1997 e 2000) il Lao She (2002).
Pietro Ferrari 280 12,5 x 20,5 cm Euro 18,00 978-88-97332-29-9
Il libro Cina, 1969. In piena Rivoluzione culturale, Tao, rinomato scrittore e quadro del Partito, viene mandato al confino con la famiglia in un remoto villaggio dell’interno per essere “rieducato”. Un romanzo che intreccia storie diverse e offre ai lettori un’autentica esperienza di vita durante quel controverso e irripetibile periodo storico. Il libro ha vinto il prestigioso Chinese Novelist Prize nel 2003 ed è stato finalista del Man Asian Literaly Prize nel 2008. L’autore Han Dong (1961). Al termine di un periodo di riabilitazione durante la Rivoluzione Culturale, si laurea in Filosofia, fonda il periodico «Laojia», insegna Marxismo-Leninismo in varie Università e inizia la sua attività di scrittore. È considerato uno fra i maggiori poeti dell’avanguardia letteraria cinese, influente saggista e scrittore.
in-Asia/Cina
prossima uscita
C i n a A s i a i n
Un U n glorioso lgl orioso esilio esi ilio
in-Asia/Corea Han Mahlsook
Kim Tong-ni
CANTICO DI FRONTIERA
LA SCIAMANA DI CHATSIL
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Guillemette Denis 344 12,5 x 20,5 cm Euro 15,49 88-87510-06-07
Il libro Una voce femminile ricca di emozioni sulla Corea moderna. Il romanzo svela come tuttora credenze popolari e sciamaniche sopravvivano e si intreccino con buddismo, confucianesimo, cristianesimo creando una cultura multiforme e situazioni inaspettate. Il romanzo, proposto nel 1981 per il premio Nobel per la letteratura sull’onda del successo avuto in Corea e nel mondo, è la prima opera di Han Mahlsook tradotta in Italia. L’autrice Nata a Seul, ha insegnato lingua e letteratura coreana all’Università Nazionale della stessa città. Nel 1964 ha ricevuto il premio per gli scrittori emergenti e nel 1969 quello della rivista letteraria «Hankook Ilbo». Le sue opere sono state tradotte in tutto il mondo.
Jung Imsuk 184 12,5 x 20,5 cm Euro 13,00 88-87510-29-6
Il libro Lo sciamanesimo, ancora fortemente radicato nella Corea del XX secolo, è il tema centrale del romanzo. Le vicende di Ulhwa, sciamana di un villaggio nei primi del ’900, i suoi magnifici racconti tramandati oralmente, i dialoghi con l’invisibile, il canto e la danza si intrecciano all’aspro conflitto con il figlio convertitosi al cristianesimo. Un drammatico contrasto fra tradizione e modernità. L’autore Kim Tong-ni appartiene alla generazione coreana di scrittori per i quali la letteratura è portatrice dei valori della tradizione, ma aperta al confronto con la modernità. Esordisce come scrittore nel 1934, durante l’occupazione giapponese. Docente presso l’Università Chungan, ricopre cariche in campo accademico. Numerosi i premi letterari a lui assegnati.
in-Asia/Corea Hendrik Hamel
Ho˘ Kyun
IL NAUFRAGIO DELLO SPARVIERO
HONG KILTONG
e la descrizione del Regno di Corea (1653-1666)
Prefazione: Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Maurizio Riotto Franco Paris 94 12,5 x 20,5 cm Euro 10,20 88-87510-14-8
Il libro Bestseller del XVII secolo, è un documento storico che si legge tutto d’un fiato come un romanzo d’avventura. Attraverso l’odissea dei marinai olandesi naufragati sulle coste della Corea, e lì costretti a vivere per 13 anni, emerge la prima descrizione data da un occidentale dei quel paese che veniva definito il Regno eremita. L’autore Hendrick Hamel (1630-1692), marinaio semplice su una nave della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, nel 1653 si imbarcò sullo Sparviero alla volta del Giappone, dove riuscì ad approdare soltanto dopo gli anni trascorsi in Corea a seguito del naufragio.
Il brigante confuciano a cura di Maurizio Riotto
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Maurizio Riotto 126 12,5 x 20,5 cm Euro 11,50 88-87510-18-0
Il libro Un gioiello della letteratura coreana classica. Kiltong lascia la casa del padre e si pone a capo di una banda di briganti: saccheggia i beni dei potenti e soccorre i diseredati. Amato come un eroe, si ritira su un’isola dove realizza lo Stato confuciano ideale. L’autore Ho˘ Kyun (1569-1618), studioso e letterato del periodo Choso˘n, assume incarichi governativi e partecipa a varie ambascerie in Cina. Nel 1618, accusato di aver aderito a un complotto contro la corona, viene esiliato e poi giustiziato. È uno dei più popolari, amati e originali scrittori dell’intera letteratura coreana. A lui si deve, proprio con Hong Kiltong, la nascita del romanzo coreano classico. O barra O ha pubblicato anche le sue memorie Divagazioni dell’esilio.
in-Asia/Corea Yi Ch’˘ongjung
Yi Ch’˘ongjung
INTERNO COREANO CON SEQUESTRO
ENIGMI COREANI
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Suzanne Delorme 172 12,5 x 20,5 cm Euro 12,40 88-87510-07-5
Il libro Dalla penna di uno dei maggiori scrittori coreani contemporanei, un noir sottile, intrigante, ricco di suspance, che richiama tematiche fondamentali della Corea del ‘900. Paek, cantante pop di successo, subisce un paradossale sequestro: la verità sul rapimento emergerà in una travagliata ricostruzione che conduce la vittima a riportare alla luce ciò che ha rimosso.
Il profeta e L’isola di Io ˘
Antonetta L. Bruno 168 12,5 x 20,5 cm Euro 13,40 88-87510-17-2
Il libro Due racconti imprevedibili, carichi di fascino e di mistero, i cui personaggi sembrano attori manovrati da un destino ineluttabile. Storie sospese tra l’assurdo e il possibile che suscitano interrogativi sconcertanti. Chi è veramente l’enigmatico profeta che un giorno annuncia un omicidio imminente? Come è scomparso il giornalista partito per mare alla ricerca dell’isola utopistica di Io˘?
L’autore Yi Ch’o˘ngjun (1939-2008) è un celebre scrittore coreano. Studia a Kwangju, centro del movimento studentesco contro l’imperialismo giapponese. Si iscrive all’Università di Seul e, per mantenersi agli studi, si arruola volontario nell’esercito per tre anni. Pubblica il suo primo libro Dimesso dall’ospedale nel 1965. Si laurea nel 1966 in Letteratura Tedesca, con studi su Thomas Mann, Hermann Hesse e Franz Kafka. Collaborando con la rivista «Sasanggye», dà voce al movimento per l’indipendenza e per la democrazia. Dalle sue opere, costruite intorno ai temi della libertà individuale e della ricerca della verità, sono nate alcune versioni cinematografiche. I suoi libri hanno conosciuto il duraturo interesse del pubblico e della critica.
in-Asia/Corea Hyangjin Lee
˘ L’ADORATO KIM CHONG-IL
IL CINEMA COREANO CONTEMPORANEO
Biografia ufficiale del leader nordcoreano
Identità, cultura e politica
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Pietro Ferrari 352 12,5 x 20,5 cm Euro 22,50 88-87510-31-8
Il libro Unico studio approfondito sulla cinematografia della Corea del Sud e della Corea del Nord che svela le motivazioni culturali e ideologiche delle singole opere e fa emergere le radici comuni di un paese ancora politicamente diviso. Una rassegna completa, un viaggio affascinante alla scoperta di una produzione che spicca nel panorama mondiale. L’autrice Hyangjin Lee è docente all’Università di Sheffield. Impegnata in un progetto di ricerca sulle interpretazioni cinematografiche dell’identità coreana in mutamento, sta attualmente approfondendo il tema di un’integrazione culturale tra Corea del Nord e Corea del Sud rispettosa delle differenze, in vista della possibile riunificazione.
Introduzioni: R. Idéo, M. Riotto Traduzione: Andrea De Benedittis Pagine: 428 Formato: 12,5 x 20,5 cm Prezzo: Euro 23,50 ISBN: 88-87510-20-2 Il libro La biografia ufficiale del leader nordcoreano è una finestra sull’ultimo bastione della guerra fredda. I numerosi aneddoti, simili a parabole, contribuiscono a creare l’immagine di un vero e proprio personaggio mitologico. Dotato fin dalla più tenera età di eccezionali qualità intellettive, Kim Cho˘ng-il è presentato come l’unico fautore della riunificazione della stirpe coreana, come il beniamino del popolo nordcoreano e degli “sfortunati” fratelli del Sud, rappresentati da autorità-fantoccio manipolate dalle potenze straniere. Un documento indispensabile per comprendere come è strutturato il potere politico del Paese e per avvicinarsi alla realtà di un’area del mondo dove convergono tensioni politiche internazionali, interessi strategici e problematiche di sussistenza.
in-Asia/Corea Kim Young-Ha
Hyech’o
CHE COSA CI FA UN MORTO NELL’ASCENSORE?
PELLEGRINAGGIO ALLE CINQUE REGIONI DELL’INDIA
Racconti
a cura di Maurizio Riotto
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Jung Imsuk 136 12,5 x 20,5 cm Euro 14,00 978-88-87510-50-8
Il libro Per la prima volta tradotti in Italia, questi racconti ambientati a Seul sono cinque piccole perle nel panorama letterario coreano contemporaneo. I personaggi si muovono nella società urbana contemporanea in un convulso fluire di eventi, in situazioni paradossali e bizzarre, vivendo storie inquietanti con finali a sorpresa. Cinque pezzi di bravura scritti con stile schietto e graffiante. L’autore Docente alla Korea National University of Arts di Seul, ha fatto il DJ e l’attore. Inizia a scrivere i suoi racconti su Internet e con la pubblicazione del primo romanzo breve vince il premio letterario come migliore “Giovane scrittore” (1995). Alcuni suoi libri sono stati portati con successo sul grande schermo.
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Murizio Riotto 184 12,5 x 20,5 cm Euro 12,50 978-88-87510-76-8
Il libro Prima traduzione italiana di un manoscritto coreano del VIII secolo. Il resoconto del viaggio compiuto dal monaco Hyech’o in India è un’opera unica, degna di occupare un posto di assoluto rilievo nella letteratura di viaggio d’ogni tempo. Spinto dal desiderio di studiare il buddismo alle fonti, Hyech’o parte via mare dalla Cina nel 723, e nel corso di quattro anni percorre i luoghi sacri dell’India, si spinge fino in Persia e fa ritorno in Cina lungo la Via della Seta. L’autore Hyech’o (704-787 ca.), nasce nel regno di Silla, in Corea. Nel 719 incontra il maestro del buddismo tantrico Vajrabodhi di cui diventa allievo. Fino alla morte fu copista e traduttore dei testi sacri.
in-Asia/Corea Ho˘ Kyun
A cura di Peter H. Lee
DIVAGAZIONI DELL’ESILIO
FONTI PER LO STUDIO DELLA CIVILTÀ COREANA
a cura di Tonino Puggioni
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Tonino Puggioni 128 16,5 x 22,4 cm Euro 10,47 88-87510-10-5
Il libro Ho˘ Kyun, vissuto in Corea nel XVII secolo, esiliato con l’accusa di aver favorito la promozione di un nipote a un esame, dipinge un quadro della vita politica e sociale del primo periodo Choso˘n, svelando retroscena e particolari curiosi. La sua penna racconta la carriera dei personaggi di corte, le istituzioni del paese, il funzionamento degli organi amministrativi, le leggi vigenti, i rapporti diplomatici con i paesi confinanti. L’autore Letterato confuciano e uomo politico vissuto in Corea nel XVII secolo, Ho˘ Kuyn ebbe numerosi incarichi governativi e a corte. Fu giustiziato nel 1618, accusato d’avere partecipato a un complotto contro la corona. A lui si fa risalire la nascita della forma letteraria del romanzo moderno con Hong Kiltong da noi pubblicato.
Prefazione: Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Maurizio Riotto P. Brighi, P. Ferrari 1194 16,5 x 22,4 cm Euro 90,39 88-87510-01-6 88-87510-03-2 88-87510-04-0 Tre volumi vendibili separatamente
L’opera L’opera raccoglie il complesso di pensiero, religioni, costumi e forme istituzionali che caratterizza la cultura coreana nella sua interezza tramite una scelta di fonti dai tempi antichi al 1945. Testi mitologici, storici, filosofici, letterari e politici immettono nel cuore delle vicende attraverso le quali si è formata la Corea moderna. VOL.I: Dalle origini al periodo Koryo˘ VOL.II-Il: Periodo Choso˘n VOL .III: Periodo moderno Il curatore Peter H. Lee è professore di coreano e letteratura comparata per il Dipartimento di Lingue e Letterature dell’Asia dell’Est all’Università di California.
in-Asia/India Bulbul Sharma
GARAM MASALA Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Guido Lagomarsino 140 12,5 x 20,5 cm Euro 13,00 978-88-87510-72-0
Il libro Garam Masala è una miscela di spezie indiane. Ogni spezia ha una fragranza particolare che mescolandosi alle altre dà vita a un intenso aroma. Così come le gustose storie di queste pagine, che ci fanno assaporare il variegato universo culturale indiano. Un gruppo di donne, al ritmo di coltelli e mortai, si confidano episodi di vita. Ammansire una nuora ribelle, tentare di liberarsi di una rivale in amore rimpinzandola di cibo, riconquistare l’affetto di un figlio “occidentalizzato”… sono alcuni degli ingredienti di questo speziato mix di tradizione e modernità. L’autrice Bulbul Sharma (Delhi, 1952) è scrittrice, pittrice e illustratrice di libri per ragazzi. Tra i suoi romanzi Banana-flower (2001), La vendetta della melanzana (2001) e i racconti Benedette zie (2002).
in-Asia/Thailandia Saneh Sangsuk
UNA STORIA VECCHIA COME LA PIOGGIA Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Guido Lagomarsino 152 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-26-3
Il libro Con l’antica voce di un bardo, il grande bonzo Tian incanta adulti e bambini ripercorrendo gli avvenimenti di una giovinezza piena di furore e temerarietà, in un tempo in cui la giungla rifulgeva nel suo splendore, nutrendo e al contempo minacciando uomini e animali. Un romanzo sorprendente che mette in scena lo scorrere incessante della vita nella sua durezza e poeticità. Una lingua superba che riporta alla grande narrativa d’avventura. L’autore Saneh Sangsuk è nato nel 1957 in un villaggio vicino a Bangkok. Diplomato in Lingua e Letteratura inglese, è considerato uno degli scrittori di maggior talento della sua generazione. Una storia vecchia come la pioggia è il suo terzo romanzo e lo introduce per la prima volta in Italia.
in-Asia/Vietnam A cura di Nguyên Van Hoàn e Pino Tagliazucchi
Nguyên Huy Thiêp
I CA DAO DEL VIETNAM
Racconti dal Vietnam
Traduzione: Nguyên Van Hoàn e Pino Tagliazucchi Pagine: 152 Formato: 12,5 x 20,5 cm Prezzo: Euro 12,39 ISBN: 88-87510-02-4
Prefazione: Postfazione: Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Il libro Prima e unica traduzione dei versi di origine popolare che esprimono l’intera gamma di emozioni e di valori che stanno alla base della cultura tradizionale vietnamita. Trasmessi oralmente di generazione in generazione, i ca dao rappresentano la voce poetica e sincera di un popolo. I curatori Nguyên Van Hoàn, laureato all’Università di Hanoi nel 1953, è docente di Letteratura vietnamita e di Letteratura italiana presso il Centro nazionale per le Scienze sociali e umane del Vietnam, ad Hanoi. Pino Tagliazucchi è stato responsabile dei rapporti internazionali per PSIUP , CGIL e FIOM. Interessato alla cultura del Vietnam, ha scritto articoli e saggi per diverse testate. Suo il libro Dien Bien Phu tremila giorni.
ATTRAVERSANDO IL FIUME
Claudio Magris Franco La Cecla Tran Tu Quan, L. Tran 112 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-38-6
Il libro “Come spiegare l’impressione di bellezza e vaghezza che spira in queste pagine?...un mondo corale quello che ne viene fuori. Un mondo popolato da animali, piante, campi, rane, voci, canti... che diventa un mondo nostro, quotidiano, semplice e complesso, crudele e tenero...un universo che è quello della condizione umana. Si tratti di banditi, di barcaiole, di indigeni delle montagne, di bambini, di imbroglioni e mercanti, è un mondo in cui le ragioni inequivocabili del quotidiano si affermano su qualunque discorso morale.” (F. La Cecla) Nguyên Thiêp scava in profondità e trasmette le emozioni, l’energia e l’ironia di un popolo. Di questo scrittore O barra O ha pubblicato Soffi di vento sul Vietnam e Il sale della foresta.
in-Asia/Vietnam Nguyên Huy Thiêp
Nguyên Huy Thiêp
SOFFI DI VENTO SUL VIETNAM
IL SALE DELLA FORESTA Racconti vietnamiti
Il generale in pensione e altri racconti
Tran Tu Quan, L. Tran 144 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-45-4
Traduzione: Tran Tu Quan, Biancamaria Martini Pagine: 146 Formato: 12,5 x 20,5 cm Prezzo: Euro 12,00 ISBN: 978-88-87510-46-1
Il libro Con uno stile sobrio e diretto l’autore narra la straordinarietà e l’insensatezza della vita reale, la fragilità e l’ostinazione di chi abita i piccoli villaggi, il coraggio di modulare la tradizione sulle esigenze del futuro. Senza il minimo compiacimento Thiêp trasmette una realtà in trasformazione, fremente di una vitalità che nessuna guerra ha mai fiaccato.
Il libro Uno spaccato di vita dei villaggi alle pendici delle montagne traspare da questi racconti tradotti per la prima volta in Italia. Gli eventi di un quotidiano legato al mondo agricolo fanno da trama a queste vicende immerse nel verde delle risaie, in balia dell’alternanza delle stagioni, a stretto contatto con la giungla e i suoi pericoli.
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
L’autore Nguyên Huy Thiêp è considerato il più significativo scrittore vietnamita contemporaneo. Nato nel 1950 in un villaggio alla periferia di Hanoi, frequenta le scuole cattoliche sebbene di madre buddista e nonno confuciano. Laureato in Storia all’Università di Hanoi, fino al 1980 insegna nelle scuole della regione montagnosa al confine con il Laos. Rientrato ad Hanoi fa l’illustratore di testi scolastici per il Ministero dell’Educazione sino al 1986, quando inizia a pubblicare i suoi racconti. Il suo scritto Il generale in pensione provoca scandalo, gli editori lo rifiutano, il potere politico lo isola. Oggi è riconosciuto in patria e tradotto con successo in altri paesi. Ospite nel 2005 del Festivaletteratura di Mantova, ha vinto il Premio Nonino Risit d’Âur del 2008.
in-Asia/Vietnam Jules L. Detreuil de Rhins
Duong Huong
IL REGNO DI ANNAM Giornale di viaggio (1876-1877)
L’IMBARCADERO DELLE DONNE SENZA MARITO
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Francesca Checchia 248 12,5 x 20,5 cm Euro 13,50 88-87510-11-3
Il libro Attraverso le pagine del diario di un grande esploratore e capitano di marina ci perviene il primo ritratto del Vietnam scritto da un laico occidentale. Con osservazioni argute e penetranti, viene dipinto un ricco affresco di quel regno di Annam che a fine ‘800 era ancora una realtà pressocché sconosciuta in Europa. L’autore Jules L. Detreuil de Rhins (18461894), esploratore e capitano di lungo corso, viaggiò su incarico del Ministero dell’Istruzione francese. Nel 1876, giunto nel Regno di Annam al comando di una cannoniera, si dedicò al rilievo geografico e alla conoscenza approfondita della regione di Hue. Successive missioni scientifiche lo portarono nel cuore dell’Asia. Fu ucciso in un villaggio tibetano.
Guido Lagomarsino 256 12,5 x 20,5 cm Euro 14,50 978-88-87510-48-5
Il libro In un villaggio del Vietnam del Nord, la giovane Hanh scopre la tenerezza e i misteri dell’amore, ma è presto costretta, come le sue amiche, ad affrontare le contraddizioni, i dolori e la solitudine portati dalla guerra. Pubblicato a 16 anni dalla conclusione del conflitto americano, questo ,romanzo è viva testimonianza di una società che si sostiene sullo slancio vitale delle donne e sulla solidarietà che le lega. L’autore Arruolato nell’esercito di Hanoi durante la guerra americana, condivide con gli autori nati dopo l’indipendenza il tentativo di allontanarsi dal discorso ufficiale sul conflitto, concentrandosi sul vissuto delle persone comuni. Questo libro ha ricevuto il Premio dell’Associazione scrittori vietnamiti. Nel 2000 ne è nato un film.
Le Minh Khue
Vu Trong Phung
FRAGILE COME UN RAGGIO DI SOLE
IL GIOCO INDISCRETO DI XUAN
Racconti dal Vietnam
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Giusi Valent 176 12,5 x 20,5 cm Euro 15,00 978-88-87510-70-6
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Thuy Hien Le 200 12,5 x 20,5 cm Euro 14,50 978-88-97332-21-3
Il libro 10 racconti che ci invitano a intraprendere un viaggio indimenticabile nel Vietnam del dopoguerra. Attingendo alla propria esperienza di militante, l’autrice racconta con rara combinazione di oggettività e ironia gli sforzi di un popolo giovane ed energico che sta trasformando il proprio paese e i valori della tradizione in vista di un futuro di benessere e riconciliazione.
Il libro Il romanzo narra, con una satira impietosa ma piena di humor, l’ascesa sociale di Xuan Capelli Rossi, da raccattapalle nei campi da tennis francesi a sarto alla moda, maestro di tennis, studente e praticante di medicina, scrittore e poeta, sino a eroe nazionale. Scritto nel 1936, ma censurato fino al 1994, Il gioco indiscreto di Xuan è considerato oggi uno dei capolavori della letteratura contemporanea vietnamita.
L’autrice Le Minh Khue (Hanoi, 1949) perde da giovane i genitori per i disagi seguiti alla riforma agraria. Durante la guerra contro gli USA si arruola come sminatrice e torna al fronte come corrispondente. Nel 1971 pubblica il suo primo racconto The Distant Stars. È una delle principali scrittrici vietnamite contemporanee.
L’autore Narratore amaro e satirico del Vietnam degli anni Trenta sotto il protettorato francese, Vu Trong Phung fu al centro di aspri dibattiti letterari e politici, le sue opere furono spesso definite “decadenti” e “oltraggiose”. A oggi è riconosciuto come il più grande scrittore vietnamita del XX secolo.
in-Asia/Vietnam
V i e t n a m i n - A s i a
Il gioco indiscreto di Xuan
in-Asia/Gialli in-Asia/Vietnam
I GIALLI DI R. VAN GULIK
Anonimo cinese
I CELEBRI CASI DEL GIUDICE DEE a cura di Robert van Gulik
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Vincenzo De Lellis 288 12,5 x 20,5 cm Euro 14,00 978-88-87510-89-8
Il libro I celebri casi del giudice Dee, scoperti e tradotti in inglese da Robert van Gulik, costituiscono l’antecedente, nonché la fonte primaria di ispirazione – sia per i personaggi che per la struttura narrativa – dei suoi famosi gialli ambientati nel Celeste Impero. Da poco assegnato al distretto di Chang-ping, il giudice Dee si trova a indagare su tre casi all’apparenza senza soluzione: un doppio omicidio nell’ambiente dei mercanti, l’apparizione di uno spettro che chiede giustizia sulla propria tomba e l’avvelenamento di una sposa durante la prima notte di nozze. Il romanzo, per la prima volta edito in Italia, è introdotto da un prezioso scritto di van Gulik e corredato dalle sue note che riflettono una grande conoscenza della civiltà cinese.
Robert van Gulik (Olanda, 1910-1967), profondo conoscitore dell’Estremo Oriente per avervi trascorso la maggior parte della vita, svolse la sua carriera diplomatica in India, Giappone, Malesia, Cina, Africa e Stati Uniti. Un uomo occidentale con il cuore orientale: fine sinologo e scrittore, poliglotta, calligrafo, musicista e antropologo, è considerato l’inventore del giallo orientale. Rielaborando gli antichi testi di criminologia, Robert van Gulik ha riportato alla luce la figura del magistrato Ti Jen-chieh, vissuto durante la dinastia T’ang, e lo ha trasformato nell’abilissimo giudice Dee, protagonista dei suoi 16 romanzi polizieschi ambientati nel Celeste Impero.
I DELITTI DELL’ORO CINESE Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Mariapaola Dèttore 216 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-34-8
Primo romanzo della famosa serie dei “Casi del giudice Dee”. Al primo incarico come giudice distrettuale, Dee individua il filo conduttore di efferati delitti in apparenza privi di legami tra loro e, con l’aiuto di un raffinato pensiero deduttivo e di un acuto spirito di osservazione, risolve il suo primo mistero. Un romanzo che trasporta in una realtà storica pressoché sconosciuta.
IL PARAVENTO DI LACCA Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Mariapaola Dèttore 184 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-35-5
Su un prezioso paravento di lacca una scena è stata misteriosamente alterata: un uomo sta pugnalando la sua amata. Allucinazione o destino inesorabile? Il fine intuito, l’audacia e la capacità di sintesi del giudice Dee gli permetteranno di andare oltre le ipotesi più immediate e sciogliere l’enigma. Una detective story di grande modernità, che ci trasporta in modo magistrale nel cuore della Cina antica.
LA PERLA DELL’IMPERATORE Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Mariapaola Dèttore 184 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-47-8
Una regata sul fiume trascina il giudice Dee in un caso molto problematico. Nel mezzo della festa, tra la varietà di costumi e colori di un’antica Cina, un uomo dell’equipaggio muore all’improvviso, e non sembra essere una morte naturale. Non è che l’inizio di una serie di misteriosi avvenimenti. Spetta al giudice trovare il bandolo di una situazione inestricabile, densa di oscuri legami.
ASSASSINIO A CANTON Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Mariapaola Dèttore 240 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-55-3
Nella bella e pericolosa Canton, fra i maestosi templi e gli angusti vicoli della città, si nascondono malviventi arabi e
IL MONASTERO STREGATO Traduzione: Pagine:
Mariapaola Dèttore 168
in-Asia/Gialli
cinesi. Il giudice Dee, inviato a indagare su un misterioso delitto, è coinvolto in intrighi politici e terribili omicidi. La soluzione del caso è spettacolare. Soltanto la cultura, la fine intelligenza e la determinazione del grande giudice possono arrivare a tanto.
in-Asia/Gialli
Formato: Prezzo: ISBN:
12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-62-1
Il giudice Dee è in viaggio con le sue tre mogli e un aiutante tra le montagne della provincia di Han-yuan. Lo scoppio improvviso di un pericoloso temporale autunnale lo obbliga a rifugiarsi in un vicino monastero, tristemente noto per una successione di morti inspiegate. Suo malgrado, il giudice è obbligato a occuparsene e a indagare. Un poliziesco ricco di invenzioni, di estro e di malizia.
IL PADIGLIONE SCARLATTO Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Donatella Cerutti Pini 200 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-68-3
Nel corso di un viaggio, il giudice Dee giunge sull’Isola del Paradiso, celebre località di piaceri e lussuria. Trova alloggio nel Padiglione Scarlatto, meraviglioso appartamento in cui si sono verificate tre morti misteriose. Nelle indagini non può contare su analisi di laboratorio o perizie mediche, ma solo sulla propria intuizione e su una fantasia quasi da artista che gli permettono di ricomporre mentalmente anche le tessere del mosaico più intricato.
IL FANTASMA DEL TEMPIO Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Mariapaola Dèttore 184 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-87-4
Le rovine di un antico tempio sono attraversate da sinistre figure. Un cadavere decapitato viene gettato in fondo al vecchio pozzo. Che legame esiste tra questo sanguinoso episodio e il furto dell’oro del Tesoriere Imperiale avvenuto molti anni prima? Chi è Giada, la ragazza morta di cui parla la maga Tala in trance? Una serie di quesiti capaci di mettere in crisi anche le menti più acute e razionali come quella del giudice Dee.
LA CASA DEL SALICE Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Mariapaola Dèttore 192 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-78-2
Il famoso magistrato Dee si trova a fronteggiare il dilagare della “Morte
I DELITTI DEL CHIODO CINESE Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
I DELITTI DELLA COLLANA CINESE Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Carmen Iarrera 180 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-97332-06-0
Una preziosissima collana viene trafugata tra le mura del Palazzo dell'Acqua, la superprotetta e inaccessibile residenza estiva della figlia favorita dell’Imperatore. Nello stesso tempo il cadavere di un giovane viene ripescato dal fiume. Il giudice Dee, in villeggiatura nei dintorni, viene convocato urgentemente dalla principessa per indagare sui due crimini. Sotto le mentite spoglie di un medico, il più grande detective della Cina antica dovrà farsi largo con il suo intuito attraverso una fitta ragnatela di intrighi e complotti di palazzo prima di giungere a una sconcertante verità. Questo romanzo è considerato un piccolo capolavoro, uno dei più avvicenti casi della serie del giudice Dee.
Carmen Iarrera 196 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-97332-31-2
Nella città di Pei-Chow, nell’estremo nord dell’Impero cinese, vengono uccisi in circostanze sinistre uno stimato mercante di cotone, un famoso pugile e la moglie di un commerciante di carta. Tre casi spinosi per il Giudice Dee, che si trova a dover fronteggiare anche le pressioni delle alte sfere affinché le indagini vengano risolte nel minor tempo possibile per evitare malcontenti tra la popolazione. In caso di fallimento, il giudice Dee sarà costretto a rassegnare le dimissioni dalla sua carica di magistrato. L'“omicidio del chiodo” è uno dei più celebri motivi della letteratura poliziesca cinese, per la prima volta inserito in un giallo destinato a lettori occidentali.
in-Asia/Gialli
prossima uscita
Nera” nella capitale imperiale, e a indagare sui misteriosi assassinii di un ricco mercante e di un anziano libertino, esponenti di due famiglie della vecchia aristocrazia. Elemento comune ai delitti è il “Motivo del Salice”, un disegno ornamentale per porcellane legato alla leggenda di due amanti.
in-Asia/Gialli Cheng Xiaoqing
SHERLOCK A SHANGHAI Il primo investigatore cinese
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Adriana Crespi 256 12,5 x 20,5 cm Euro 12,00 978-88-87510-61-4
Il libro Nella “Parigi d’Oriente”, la Shanghai moderna e scintillante degli anni Venti, si svolgono le indagini del detective Huo Sang, lo Sherlock Holmes cinese che intreccia sapientemente logica deduttiva, azione e acute riflessioni sulla natura umana e sui cambiamenti in atto nella società cinese dell’epoca. Sei avvincenti racconti polizieschi dall’autore che ha appassionato generazioni di lettori orientali e attirato l’attenzione degli studiosi occidentali di letteratura. L’autore Cheng Xiaoqing (1893-1976) è il più famoso autore di detective stories cinesi della prima metà del Novecento. Ha pubblicato oltre 30 romanzi, considerati dalla critica un prezioso materiale per gli studi letterari comparativi e postcoloniali.
in-Asia/Gialli Okamoto Kidō
Okamoto Kidō
DETECTIVE HANSHICHI
DETECTIVE HANSHICHI
I misteri della città di Edo vol. I
Indagini nelle strade di Edo vol II
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Traduzione: Pagine: Formato: Prezzo: ISBN:
Pietro Ferrari 242 12,5 x 20,5 cm Euro 14,00 978-88-97332-09-1
Il libro Nella città di Edo, la Tokyo feudale dello shogunato Tokugawa, Hanshichi indaga su crimini e avvenimenti inspiegabili. Soprannominato lo “Sherlock Holmes mai celebrato del periodo Edo”, il vecchio e rude detective conduce le sue ricerche con profondo realismo in un’epoca pervasa da superstizioni e abitata da presenze soprannaturali. Un mondo tramontato che Kidō descrive con vigore, acume psicologico e grazia squisitamente giapponese.
Adriana Crespi 208 12,5 x 20,5 cm Euro 14,00 978-88-97332-22-0
Il libro Indagini, sottili ragionamenti, ma anche antiche superstizioni che ci conducono attraverso strade e vicoli pullulanti di vita, sulle rive di uno stagno stregato, nella dimora di un grande samurai e nelle case di piacere, regno di cortigiane e massaggiatori. Il secondo volume delle avventure di Hanshichi, per la prima volta edito in Italia, proietta il lettore nell’ormai tramontata epoca Edo dello shogunato Tokugawa, facendone rivivere l’antico fascino.
L’autore Okamoto Kidō (Tokyo, 1872-1939), vero nome Okamoto Keiji, critico teatrale del quotidiano «Nichi nichi», è considerato il maggior rappresentante del Nuovo Teatro Kabuki. La conoscenza dell’inglese gli permise di leggere in originale Le avventure di Sherlock Holmes da cui trasse lo spunto per la figura del detective Hanshichi. I suoi racconti, scritti fra il 1917 e il 1937, sono stati adattati per radio, TV e cinema, e vengono continuamente ristampati. Okamoto Kidō è riconosciuto come il fondatore del genere poliziesco in Giappone (torimonochô).
CASCC/Quaderni Alessandro Arduino
IL FONDO SOVRANO CINESE
Rhys Jenkins, Sergio Marcelo Cesarin, Zheng Bingwen
CHINA OUTSIDE CHINA Pagine: 160 Formato:17x24 cm Prezzo: Euro 22,50 ISBN: 978-88-87510-64-5 Il libro Nel 2008 i fondi sovrani dell’Asia e del Medio Oriente si sono presentati alla ribalta del mondo economico e finanziario, attirando l’attenzione come nuovo attore pubblico, ma anche critiche sul piano geopolitico nel momento del loro inserimento nel mercato globale. La pubblicazione analizza in particolare il fondo sovrano cinese del China Investiment Corporation, studia la dinamica tra fondi Asiatici e paesi OECD e approfondisce il rapporto tra la Banca Centrale cinese e il Ministero delle Finanze. L’autore Alessandro Arduino, sinologo, master in Public Policy & Management University di Londra, specializzato in tematiche cross-culturali con particolare riferimento all’Estremo Oriente, risiede in Cina da più di 10 anni. È autore di numerosi articoli e saggi sul management e sull’economia cinese.
La Cina in America Latina
Pagine: 84 Formato:17x24 cm Prezzo: Euro 18,00 ISBN: 978-88-87510-69-0 Il libro Gli scambi tra la Cina e gli Stati sudamericani stanno crescendo esponenzialmente, dando vita a diversi accordi bilaterali in campo politico, economico e militare. Il libro raccoglie i papers della conferenza a cura del CASCC “China outside China: China in Latin America” (2008) sul tema della presenza cinese in Sudamerica, della storia e dei futuri sviluppi delle relazioni tra le due zone del mondo. Gli autori Rhys Jenkins insegna Sviluppo Economico alla University of East Anglia, (UK). Sergio Marcelo Cesarin è ricercatore presso l’Università del Salvador e membro del CONICET, il maggior ente argentino per la promozione di scienza e tecnologia. Zheng Bingwen è direttore dell’Institute of Latin American Studies nell’Accademia di scienze sociali di Pechino.
CASCC/Strumenti Maria Rosaria Gianninoto
DIZIONARIO DI SCIENZE SOCIALI Sociologia, antropologia, scienza politica. Cinese-Italiano
Pagine: 240 Formato:17x24 cm Prezzo: Euro 18,00 ISBN: 978-88-87510-67-6 Il libro La rinascita delle scienze sociali in Cina è un risvolto significativo del grande cambiamento della società cinese dopo la politica di riforma e apertura di Deng Xiaoping. Il dizionario raccoglie oltre 4.500 lemmi dal lessico sociologico, antropologico e delle scienze politiche, offrendosi come strumento aggiornato e completo per comprendere le trasformazioni storiche, ideologiche e politiche della Cina contemporanea. L’autrice Maria Rosaria Gianninoto, autrice di saggi sulla linguistica cinese, è maître de conférences, insegnante di lingua cinese e membro del Laboratoire de linguistique et didactique des langues étrangères et maternelles all’università di Grenoble.
Contatti O barra O edizioni S.r.l. via Stromboli, 18 20144 Milano - Italia tel. +39 02 4399 5423 fax +39 02 4398 5920 redazione@obarrao.com www.obarrao.com Ufficio stampa ufficiostampa@obarrao.com Promozione Lineabook S.r.l. Via Spallanzani, 16 - Milano lineabook@virgilio.it
In collaborazione con Elegraf srl Arti grafiche, la stampa pensante
Distribuzione nazionale PDE - Via Forlanini, 36 Sesto Fiorentino (FI) www.pde.it
www.obarrao.com Seguici su: