Istant house

Page 1

MODULO ABITATIVO “ISTANT HOUSE”: Il progetto da noi proposto intende affrontare le problematiche relative all’abitare temporaneo nonché alla mobilità cittadina, ripensando a stili di vita più idonei all’individuo del nostro tempo. Il campus tipo è fortemente improntato sull’idea di relazione tra gli abitanti, tale principio è sottolineato dallo stretto rapporto tra le unità abitative e gli spazi comuni nonché dallo stretto legame tra i moduli abitativi fortemente interconnessi. Il modulo base occupa una superficie di 50mq all’interno del quale trovano posto due abitazioni indipendenti ciascuna per una o due persone. All’interno di ogni abitazione abbiamo pensato di predisporre una zona giorno composta da angolo cottura, zona pranzo e zona studio-lavoro; la zona notte è disposta nella parte superiore

dell’appartamento, nello specifico abbiamo pensato ad un soppalco raggiungibile mediante gradini. I servizi sono collocati al di sotto della zona notte adiacenti alla cucina per sfruttare lo stesso cavedio per gli impianti idrici ed elettrici. Tale configurazione è pensata per rispondere alle esigenze di un individuo adulto che occuperà l’unità abitativa per un tempo limitato. Il motivo conduttore dell’appartamento è il nastro, una fascia in legno che delinea con la sua forma dinamica le varie zone dell’appartamento assolvendo a seconda del tratto che attraversa una diversa funzione; la continuità tra la zona notte e la zona giorno è determinata dalla presenza delle scale. Per quanto riguarda l’aspetto formale del modulo base abbiamo pensato alla forma trapezoidale per la sua forte riconoscibilità all’interno del contesto urbano e per la facilità di

ISTANT HOUSE

nature light levels relationship continuous space elements wood meeting place outside fireplace wall looking concrete project meeting place curved surfaces slabs covered avoid steel detailed frames lying interior wooden nature geometry plan glass

aggregazione che offre, nonché in virtù della rigidezza strutturale che si ottiene addizionando i moduli tra loro. Per quanto riguarda la configurazione strutturale del nostro modulo abbiamo articolato il manufatto nella seguente maniera: la struttura portante è costituita da centine e travetti di interconnessione realizzati in legno lamellare; la pannellatura è effettuata con pannelli multistrato dello spessore di 15-18 cm (adattabili in base alla zona climatica di riferimento) in cui lo strato isolante è realizzato in fibre di legno trattato. Le pareti, la copertura ed il solaio di calpestio sono ventilati al fine di favorire la migrazione del vapore acqueo così da mantenere l’umidità relativa degli elementi lignei allo stato ottimale. Gli impianti elettrici e idraulici sono alloggiati all’interno delle intercapedini delle pareti. Ogni unità è connessa, dal punto di vista idrico ed elettrico, ad un

sistema principale che convoglierà ad un unico terminale. Pertanto lo smaltimento dei liquami e l’approvvigionamento idrico potrà essere effettuato periodicamente a beneficio dell’intera collettività. Per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie e dispositivi bioclimatici facciamo riferimento al funzionamento passivo delle unità per cui si predisporranno secondo l’asse est-ovest per sfruttare l’effetto serra nel periodo invernale mentre in estate l’ombreggiamento sarà garantito da schermature mobili. In copertura sono predisposti pannelli fotovoltaici atti a soddisfare parzialmente i bisogni energetici delle abitazioni mentre in prossimità dei punti di giunzione delle unità sono predisposti dei raccoglitori di acque meteoriche ad uso sanitario. Il legno utilizzato nella struttura portante dovrà provenire essenzialmente da piantagioni in cui è prevista la

OFFICINALEONARDO

riforestazione mentre per i pannelli di tamponamento abbiamo pensato all’utilizzo di legno riciclato stratificato e trattato con prodotti a base d’acqua senza l’utilizzo di formaldeide, molto nociva per l’uomo e assai inquinante nei processi produttivi. L’utilizzo del legno in edilizia può essere considerato ecocompatibile nel solo caso in cui questo proviene piantagioni in cui è garantito il rinnovo delle specie arboree tramite riforestazione


0.2 2

.10

0.0

9

0

7

0.1

1

0.3

legno pannelli isolanti con rivestimento in legno profilati metallici pannelli fotovoltaici

0.15

2.5 8

4.25

11.64

2

vapor and keep stable relative humidity in the timber elements. The electrical and plumbing systems are housed within the wall interspaces. As bioclimatic technologies and devices we refer to the passive action according with the east-west axis, taking advantage of the greenhouse during the winter. Sun shading will be provided in the summer by mobile screens. Photovoltaic panels on the roof are provided in order to satisfy part of the energy needs of homes. There are bins rainwater for domestic use designed in the vicinity of the units junction. The wood used in the supporting structure will come from plantations mainly, while panels we thought the use of recycled wood laminated and treated with water-based products without the use of formaldehyde, very harmful and polluting. The use of wood in construction can be considered environmentally friendly in the case where this comes from plantations only where the renewal of tree species through reforestation is ensured.

0.2

The project we propose aims to analyze housing and temporary mobility related issues , thinking over the most appropriate individual lifestyles of our time. The stereotype is strongly based on the idea of relationship between people, this value is underlined by the close relationship between units and common areas as well as by the close link among strongly linked housing units. The basic module occupies an area of 50 square meters where there are two independent residential units each for one or two people. We decided inside to set up a living area consisting of a kitchen, a dining area and a studio; the sleeping area is arranged in the upper level, we thought specifically to a loft, accessible by steps. The restrooms are placed under the sleeping area adjacent to the kitchen in order to share the same duct for the water and electrical systems. This configuration is designed to meet the needs of an adult individual who will live in the unit for a short period of time. The central idea is the tape, a strip of wood that, with its dynamic shape, outlines the various zones of the apartment fulfilling, segment by segment, different functions. Continuity between sleeping area and living area is determined by the presence of the stairs. Concerning the formal aspect of the basic unit we thought the trapezoidal shape for its strong recognition within the urban context and for the ease of aggregation that offers, as well as the structural rigidity obtained by putting modules together. Concerning the structural configuration we articulated the artifact as follows: the bearing structure is constituted by ribs and connection beams made of laminated wood; the paneling consisted of multilayer with 15-18 cm of thickness (suitable to the climate zone of reference) where the insulating layer is made of wooden fibers. Walls, roof and floor slabs are ventilated in order to facilitate the migration of water

0.32

1.61 6.64

alloggi individuali spazi comuni spazi di servizio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.