Machu pichu

Page 1

levels continuous space elements light wood meeting place outside nature fireplace looking wall concrete project meeting place curved surfaces slabs covered avoid steel detailed frames lying interior wooden glassgeometry plan

OFFICINALEONARDO

Machu pichu

nature relationship




Elaborately project in the rural district of Chaupe, on the high ground of Perù, aim to the creation of a culture center following the lead of Ichu (the spiritual leader). The culture center is jointed of: some apartment for the local people and for the visitors and it is developed to collecting Chavin people’s old knowledge and culture; an holy area and an amphitheater.

Ichu’s purpose –it supposes the last Lakota descent –is defend the oral history from the disappearing act and to preserving the local feature and culture. Officinaleonardo developing this idea opt for realise simple stone and brick building because they are very available materials in those areas and easy to produce: be enough to dry mud in

specific moldes reinforced by leaves and little branch. The amphitheater big walls’ shape is inspired by the Aztec habitual stones’ snag. Pending approval the last part’s project that will be the culture center: a stone tower with big overhang (auditorium room) and an exhibition area completely of concrete. ¬¬¬


Elaborato progetto nel distretto Chaupe, sulle alture del Perù, che mira alla realizzazione di un avamposto culturale sotto la guida del suo capo spirituale Ichu, articolato in alcuni alloggi per la popolazione locale e per i visitatori, un centro culturale che raccolga le antiche tracce della cultura Chavin, uno spazio sacro ed un grande anfiteatro per le rappresentazioni o le riunioni del villaggio. Lo scopo di Ichu - ultimo appartenente della stirpe indiana dei Lakota - è stato quello di salvaguardare le tradizioni orali in via di scomparsa del suo popolo, preservando il carattere dei luoghi e la cultura del fare. Officinaleonardo affrontando questo delicato tema ha inteso realizzare dei semplici edifici in pietra e mattoni, materiali facilmente reperibili in quelle località e realizzabili con una semplicissima tecnologia locale di essiccazione del fango in appositi stampi, su glass proposta dello studio, rinforzato e termicamente adattato inserendovi foglie e fuscelli. Le forme del grande muraglione che definisce l’anfiteatro si ispirano per possenza e per la catatteristica dell’incastro delle pietre alla locale cultura Atzeca. In via di approvazione il gruppo finale di interventi che costituirà il polo culturale, caratterizzato da un edificio a torre in pietra con forti sbalzi della sala auditorium e di una sala espositiva completamente in cemento.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.