a formazione dei giovani è stata, fin dalla fondazione dell’OMI, l’obiettivo primario di intervento dell’Ente. Dal ’700 ad oggi, ovviamente, le fasce verso cui si è diretto l’intervento formativo sono cambiate con il cambiare delle esigenze e delle condizioni sociali e culturali del contesto di vita. Negli ultimi vent’anni, dopo la chiusura delle ultime due scuole elementari (quella di via delle Rosine e quella di via La Salle a Porta Palazzo), i Consigli di Amministrazione dell’Ente che si sono succeduti, hanno avviato un processo di cambiamento, ridisegnando gli scenari verso cui indirizzare le iniziative coerenti con lo statuto dell’Opera Munifica. Parallelamente ha preso avvio un significativo intervento di riqualificazione dei beni immobili, con un consistente sostegno economico da parte della Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT, del Comune di Torino e della Regione Piemonte. Ciò ha consentito sia una corretta conservazione e ottimizzazione del patrimonio immobiliare sia la possibilità di disporre, attraverso le entrate, di fondi da utilizzare a sostegno della realizzazione degli interventi coerenti con i fini statutari. Il programma del 2008 qui illustrato, deliberato dall’attuale consiglio di amministrazione in data 5 dicembre 2007, conferma l’indirizzo degli interventi istituzionali verso l’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù, per sostenere il percorso di crescita dei bambini, valorizzare le capacità e competenze di adolescenti e giovani e aiutare, con interventi di formazione, tutti gli adulti che li affiancano, con differenti ruoli, in questa “fatica del crescere”. Il processo di cambiamento che si è messo in atto, conferma che è possibile intraprendere strade nuove, costruite tenendo conto della storia passata e orientate verso una dimensione futura innovativa, che ha focalizzato, da oltre dieci anni, sulla Musica l’area qualificata per attività educative e culturali con e per bambini e giovani. In questo percorso, abbiamo incontrato persone e organizzazioni capaci, competenti e disponibili a collaborare per condurre questi processi e dunque ad essi va il nostro più sentito ringraziamento.
L
Rosanna Balbo Presidente del Consiglio di Amministrazione