2 minute read
Medulloblastoma: arriva il brevetto per le cure
© Ralwell/www.shutterstock.com
Medulloblastoma: arriva il brevetto per le cure Un sistema innovativo per il trattamento di un tumore pediatrico
di Pasquale Santilio radiazioni ionizzanti e si è rivelata efficace anche con dosi ridotte di radiazioni e senza l’utilizzo di farmaci. Mariateresa Mancuso, responsabile del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’Enea ha
Un medulloblastoma è un tumore del sistema nervoso censpigato:” Questo sistema consente di neutralizzare selettivamente, in trale che appartiene al gruppo dei tumori embrionali. A un modello sperimentale, le cellule staminali del medulloblastoma, causa di alterazioni nel DNA, alcune cellule nervose imnote per essere particolarmente resistenti alle terapie oncologiche mature si trasformano da cellule sane in cellule tumorali convenzionali. Infatti, le cellule staminali tumorali sono considerate ed iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato. Il medulloblastoma tra le principali cause di recidiva e, dunque, i trattamenti mirati al è il tipo più frequente di tumore di origine embrionale e si forma nel loro “differenziamento” e/o morte, sono estremamente interessanti cervelletto, responsabile di molteplici attività, tra le quali si annovera e aprono prospettive di grande rilievo nella ricerca oncologica con la coordinazione dei movimenti. Si tratta di un tumore maligno del potenziali ricadute anche per altre patologie”. cervello più comune in età pediatrica. Sono maggiormente a rischio di Nello specifico, il sistema è composto da un generatore di camsviluppare medulloblastomi i bambini affetti da pi elettrici pulsati ultra brevi, da un generatoalcune malattie genetiche, come la sindrome di re di radiazioni ionizzanti, un timer e un’unità Turcot, la sindrome di Gorlin, la sindrome di LiFraumeni ed altre più rare. Ecco i sintomi di un tumore che cresce nel cervelletto: mal di testa, Si tratta di una neoplasia del sistema nervoso centrale di controllo; oltre che per la cura di patologie oncologiche, il sistema può essere utilizzato anche per applicazioni nell’industria biomedica, nausea, vomito, difficoltà della deambulazione, che appartiene al gruppo della strumentazione avanzata, di software e problemi nella coordinazione di mani, braccia, gambe o piedi, difficoltà a deglutire, a sincronizdei carcinomi embrionali dispositivi per la gestione integrata del trattamento. “Con queste caratteristiche di rapidità zare i movimenti degli occhi e variazioni nella ed economicità il brevetto può avere importanti modulazione della voce. I medulloblastomi tenpotenzialità di utilizzo nei Paesi industrializzati dono a svilupparsi velocemente e a diffondersi nel sistema nervoso dove la radioterapia è applicata con protocolli innovativi in particocentrale formando metastasi a livello del liquor e dei noduli solidi nel lare per la terapia dei tumori cerebrali, per cui è urgente lo sviluppo cervello e nel midollo spinale. La probabile evoluzione della malatdi nuove strategie terapeutiche e la riduzione dei gravi deficit cognitia e la risposta alle terapie sono legate soprattutto alle caratteristiche tivi conseguenti alle terapie convenzionali” ha evidenziato Caterina istologiche e genetiche del medulloblastoma e alla disseminazione di Merla del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’Enea. Il brevetto malattia alla diagnosi, anche se in genere questi tumori rispondono è stato realizzato nell’ambito del progetto SUMCASTEC (Semiconalle terapie molto meglio di altre neoplasie di origine embrionale. ductor- based Ultrawideband Micromanipulation of CAncer STEm
Un team di ricercatori del Laboratorio Tecnologie Biomediche Cells) finanziato con 4 milioni di euro da Horizon 2020, nel quadro dell’Enea ha brevettato un sistema innovativo con ricadute impordelle azioni “Future and Emerging Technologies”, per promuovere tanti per la cura del medulloblastoma. L’innovazione consiste in un la ricerca pioneristica, collaborativa e interdisciplinare nei settori Ict, pretrattamento con impulsi elettrici abbinato all’applicazione di biologia, neuroscienze e nanotecnologie.