![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930093248-4e71436db947416f7e854628c4a011db/v1/022474f8f84b0904d9b8883e40deb3eb.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Proprietà e benefici delle alghe nei cosmetici
PROPRIETÀ E BENEFICI DELLE ALGHE NEI COSMETICI Un valido strumenti per il trattamento delle diverse problematiche della pelle
di Carla Cimmino
L’ industria cosmetica è sempre alla ricerca di materie prime innocue e naturali, ma che siano comunque efficaci a svolgere funzioni specifiche.
Molti studi scientifici dimostrano come diverse specie di alghe possono essere alternative adatte, da utilizzare per il trattamento di varie problematiche legate alla pelle.
Sono ricche di nutrienti (aminoacidi, sali minerali, oligoelementi, vitamine), i minerali e oligoelementi hanno una distribuzione cellulare da paragonarsi a quella del corpo umano, la quantità di aminoacidi invece, è molto simile al collagene umano.
Attraverso studi approfonditi si è visto che le alghe favoriscono la circolazione sanguigna, idratano la pelle e regolano la funzione delle ghiandole sebacee, attivano il rinnovamento e il metabolismo cellulare, incrementano la resistenza della pelle, sono antinfiammatori naturali e mostrano attività drenante.
Queste ampie proprietà sono utilizzate nei prodotti destinati al trattamento diversi problemi (idratazione, elasticità ecc.). Gli ingredienti algali per i cosmetici sono molti così come il numero delle diverse specie di alghe
utilizzate dallindustria cosmetica. Quelle microscopiche formano il fitoplancton e sono indispensabili per la vita, essendo alla base della catena alimentare negli ambienti acquatici, alcune di esse risultano essere importanti anche per la salute umana. La quantità di composti è maggiore rispetto a quello di molte piante terrestri, sono ricche di flavonoidi. Hanno acquisito molta valenza nello sviluppo di prodotti “cosmeceutici”, perché si è visto che il loro contenuto di sostanze biologicamente attive aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo e lo stress ossidativo.
Considerando che molte alghe marine sono ricche di sostanze fotoprotettive e vivono esposte alle radiazioni UV, molti studi stanno valutando l’eventuale sostituzione o l’integrazione dei filtri solari attualmente in uso. Gli attivi presenti nelle alghe sono: astaxantina; fucoxantina e altri carotenoidi; florotannini; polissacardi solfati e non solfati: fucoidani, laminarani, ulvani, caraggenani, porphyrani; aminoacidi simili a micosporine (MAA).
In generale, gli attivi algali sono dotati di effetti antiossidanti e protettivi contro le radiazioni solari.
Cosa potremmo trovare in un cosmetico e le sue funzioni:
-Carragenina: estratta dalla Chondrus crispus (crondo crispo), alga rossa conosciuta come muschio d’Irlanda. Migliora la scorrevolezza delle emulsioni e dona loro un tocco setoso e liscio. Forma un film leggero ma non occlusivo, protegge la pelle e riduce la perdita d'acqua rafforzandone il film idrolipidico, dona un effetto setoso imitando quello dei siliconi. Ricca di manganese, calcio, magnesio, zinco. -Fucoidani: presenti nella parete cellulare di alcune alghe brune, che a partire dagli anni ’70 sono stati oggetto di moltissime pubblicazioni, e sono stati mostrati alcuni dei loro effetti benefici per la salute. Contengono ormoni di crescita naturali (gibberelline, citochinine e auxine) e altri biostimolanti (poliammine, oligosaccaridi), che sono indispensabili per moltiplicazione e differenziazione cellulare, sintesi di enzimi e proteine e antiossidanti; aumento della capacità osmotica delle cellule. A seconda dell’impiego, della raccolta, della lavorazione vengono utilizzate strategie per mantenere intatte tutte le caratteristiche cosmetologiche e farmacologiche. Li troviamo nei cosmetici destinati: al ringiovanimento della pelle attraverso l’incremento della produzione di integrina (proteina che aiuta alla riparazione e all’integrità cellulare) contrasta infatti l’invecchiamento cutaneo; alla rigenerazione cellulare, pigmentazione, dermatite atopica e carcinogenesi cutanea. Alcuni polisaccaridi estratti dall’ alga bruna Saccharina japonica sono stati identificati come umettanti con proprietà superiori all’ acido ialuronico 4. -Astaxantina: pigmento rosso, carotenoide che si trova in alcune microalghe. Ha proprietà: antiossidanti, coloranti, antinfiammatorie. Secondo alcuni studi l’astaxantina assicura attività
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930093248-4e71436db947416f7e854628c4a011db/v1/944c37b7bb8d7205fb7b1ff3c8c75fc0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
antiossidante molto elevata, contro i radicali liberi, essendo causa del foto-invecchiamento, riduce l’espressione di enzimi coinvolti nella degradazione dell’acido ialuronico; controlla l’attivazione di enzimi coinvolti nello sviluppo del danno infiammatorio; ha azione schermante su zone iperpigmentate, riduce i danni provocati dai raggi UV, protegge le membrane cellulari e del DNA; agisce sull’attività dei fibroblasti; controlla il normale turn-over cellulare dei cheratinociti. 1) Da uno studio fatto su 30 donne e 36 uomini, con un trattamento che prevedeva l’assunzione di astaxantina per via orale e per via topica, si è vista la riduzione delle rughe e delle macchie dell’età, sono migliorate anche l’elasticità, la consistenza e l’idratazione della pelle. 2) Da uno studio su 34 persone di mezza età, che hanno assunto l’astaxantina per via orale per circa 2 mesi, si sono notate riduzioni evidenti delle zampe di gallina, anche in questo caso, idratazione ed elasticità della pelle sono migliorate. -Fucoxantina: appartiene alla macrofamiglia dei carotenoidi, sono molecole a basso peso molecolare solubili in acqua, con bande di assorbimento massime nello s p e t t r o UV tra
310 e 360 nm. Si trovano in cianobatteri, fitoplancton, licheni, gorgonie, cnidari, spugne, gamberetti, ricci di mare, stelle marine, vongole, ascidie e alghe marine, ha un elevato potere antiossidante, viene considerata un supporto nella gestione dei problemi di salute come l’obesità, il diabete e l’infiammazione.
Dal punto di vista scientifico non si sa ancora quale sia il meccanismo di azione della fucoxantina, né tantomeno quale siano le sue caratteristiche specifiche, nonostante ciò però è molto conosciuta per i suoi presunti effetti relativi al dimagrimento, perché faciliterebbe l’eliminazione del grasso corporeo. Si ipotizza che attraverso un meccanismo specifico tenda a dissipare l’energia assorbita dalle radiazioni UV sotto forma di calore innocuo, senza generare reazioni fotochimiche. Infatti è identificata come potente assorbitore di UVA. -Clorella: clorella è un tipo di alga verde monocellulare, coltivata nei laghi ricchi di sali minerali. E’ conosciuta per
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930093248-4e71436db947416f7e854628c4a011db/v1/15aaa72639e2ea2648f0860c4fa5dca0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
la sua azione purificatrice. Ricca di zinco e altri minerali con una concentrazione di vitamina A (Betacarotene) molto alta. L’estratto di Clorella diminuisce l’attività degli enzimi elastasi e tirosinasi, molto attivi nella pelle irritata, sensibile e invecchiata.
Alcuni studi hanno evidenziato, che alcuni estratti di clorella hanno effetto inibitorio sul Propionibacterium acnes. -Fucus: alga bruna costituita prevalentemente da mucillagini (alginati, laminarani e fucoidani), sali minerali e iodio, proteine e amminoacidi.
Si è evidenziato, che le proprietà cosmetiche del fucus siano legate soprattutto alla capacità di ridurre il tessuto adiposo sottocutaneo. Essendo però ricca di alginati, polisaccaridi è capace di legare grandi quantità di acqua, l’estratto di Fucus svolge anche un’azione idratante, emolliente, ammorbidente e protettiva, è infatti utilizzato per la preparazione di cosmetici destinati al trattamento di inestetismi legati alla cellulite e alle adiposità localizzate; lo ritroviamo anche nel
© Oksana Mizina/www.shutterstock.com
le formulazioni dei prodotti destinati al trattamento delle pelli secche, avvizzite e senescenti.
In uno studio fatto, un gel contenente l’1% dell’estratto di Fucus vesiculosus è stato applicato localmente sulla pelle delle guance di alcuni volontari, due volte al giorno. Dopo cinque settimane si è visto un aumento dell’elasticità cutanea e una riduzione dello spessore della pelle. I fucoidani del fucus hanno attività fotoprotettive, infatti inibiscono l’attività degli enzimi che inducono la degradazione del collagene, indotta dai raggi UVB.
I costituenti algali: le proteine che donano energia alle cellule della pelle; le mucose che conferiscono idratazione; le vitamine che donano luminosità alla pelle, combattono i radicali liberi e agiscono come un complesso antietà naturale; la clorofilla che contribuisce all’apporto di ossigeno alla pelle perché è simile all’emoglobina, ormai sono prodotti all’avanguardia sempre più presenti nell’industria cosmetica e nella ricerca avanzata.