XXXVIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Chimica Agraria

Page 21

Effetto della pratica agricola sulla diversità batterica e fungina di un suolo investito a vigneto. M. Signorini1*, L. Borruso1, K. Randall2, A.J. Dumbrell2, Y. Pii1, T. Mimmo1, S. Cesco1 1 2

Free University of Bolzano, Faculty of Science and Technology, Bolzano, Italy Universuty of Essex, School of life sciences, Colchester, United Kingdom * Correspondence: marco.signorini@natec.unibz.it

I suoli dei vigneti si caratterizzano molto spesso per l’elevato contenuto di metalli in parte ascrivibile al massiccio ricorso all’applicazione di fitofarmaci a base rameica e/o di altri metalli nei piani di difesa della coltura. Tali valori non sono sempre correlati all’entità della frazione biodisponibile dei metalli nel suolo che invece dipende strettamente dalle caratteristiche edafiche, sia chimiche che biologiche. Inoltre, per il diverso impatto spaziale delle pratiche agricole collegate con la coltivazione di una specie perenne quale la vite, si ha ragione di credere che i contenuti di metalli in un vigneto siano eterogenei, variando da fila e interfila alla capezzagna, zona quest’ultima meno direttamente esposta alle applicazioni o agli effetti di deriva. Sulla base di queste premesse, con il presente studio ci si è prefissi l’obiettivo di valutare la biodiversità batterica e fungina in un suolo investito a vigneto da circa 30 anni, considerando anche l’impatto degli eventuali gradienti di concentrazione di metalli sull’appezzamento. A tale scopo sono stati raccolti campioni di suolo rappresentativi di fila, interfila e capezzagna dell’appezzamento considerato. I campioni di suolo sono stati caratterizzati chimicamente e, successivamente, mediante metabarcoding del gene 16SrRNA (per i batteri) e della regione ITS (per i funghi), è stata valutata la biodiversità microbica. Le analisi chimiche confermano la differenza nella composizione chimica tra i campioni di suolo della capezzagna e della fila/inter-fila. Questa eterogeneità chimica, inoltre, sembra promuovere una differenziazione della composizione delle comunità microbiche. In particolare, alcuni metalli (in particolare rame, piombo e cadmio), carbonio organico e azoto sembrano essere i parametri che maggiormente determinano la composizione della comunità fungina e batterica (beta diversità), nonostante batteri e funghi risultino diversamente influenzati dai metalli pesanti considerati. Differentemente, le medie della diversità microbica nei diversi campioni (alfa diversità) rimane stabile evidenziando come la biodiversità batterica e fungina non vari tra i campioni stessi (i.e. capezzagna vs file ed interfile). Questi risultati sottolineano ancora una volta come le pratiche agricole di lungo periodo quali quelle di difesa siano determinanti nell’influenzare chimicamente il suolo prossimo alla pianta. A questo proposito e’ interessante notare come queste modifiche si riflettano poi nella composizione microbica del suolo senza influenzarne il livello di biodiversità. Tali risultati sottolineano quindi quanto strategico sia il monitoraggio della stabilità microbica di un sistema agronomico sottoposto a specifiche pratiche agricole quale quello viticolo per una migliore comprensione del livello di fertilità del suo suolo in una visione di lungo periodo.

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

M. Zilio, A. Pigoli, B. Rizzi, F. Tambone, F. Adani

2min
page 60

MONITORAGGIO E DEGRADAZIONE DEGLI IPA PRESENTI NEI SUOLI DELL’AREA RURALE SULLA SPONDA DEL LAGO INFERIORE DI MANTOVA TRA PORTO CATENA E DIGA MASETTI ATTRAVERSO APPROCCI MICROBIOLOGICI E VEGETALI Diego Voccia, Lamastra Lucrezia, Simone Anelli, Paolo Nastasio, Pietro Iavazzo, Riccardo Puglisi, Marco Trevisan

2min
page 58

CLOMAZONE E MCPA IN RISAIE IRRIGATE CON I METODI WFL, DFL E AWD Diego Voccia, Olfa Gharsallah, Marco Trevisan

2min
page 59

L’USO SOSTENIBILE DELLA RISORSA IDRICA NEI SISTEMI RISICOLI: IL CASO STUDIO DELLA LOMELLINA Alice Tediosi, Federico Ferrari, Arianna Facchi, Alice Mayer, Enrico Chiaradia, Michele Rienzner, Marco Romani, Marco Trevisan

2min
page 57

VALUTAZIONE DELLE FONTI DI CONTAMINAZIONE DELLE FALDE ACQUIFERE DA FITOFARMACI NEI VIGNETI COLLINARI DEL NORD ITALIA Nicoleta Suciu, Camilla Farolfi, Ettore Capri

2min
page 56

THE METABOLOME OF OLIVE XYLEM SAP CAN REFLECT PLANT PHYSIOLOGICAL STATUS IN Lucini

1min
page 54

LARVAE: PRELIMINARY RESULTS Adele Muscolo, Orlando Campolo, Francesca Laudani, Vincenzo Palmeri, Agostino Sorgonà

2min
page 55

POTENZIALITÀ APPLICATIVE DEI METABOLITI SECONDARI DELLE PIANTE Giacomo Napolitano, Simone Milan, Sabino Aurelio Bufo, Laura Scrano

1min
page 53

NANOCOMPOSITI MAGNETICI PER L’EFFICACE RIMOZIONE DI AGROFARMACI E Pansini, Serena Esposito, BarbaraBonelli

2min
page 52

ACQUE INQUINATI DA AGRO FARMACI Maria Vittoria Pinna, Caterina Senette, Giovanni Garau

2min
page 50

NUOVI IDROGELI UMO PECTICI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI AGROFARMACI E BIOSTIMOLANTI Assunta Nuzzo, Pierluigi Mazzei, Marios Drosos, Alessandro Piccolo

1min
page 49

FIELD EVALUATION OF NITRATE LEACHING: THE ROLE OF FERTILIZERS AND SOIL MICROORGANISMS Bruno Rizzi, Massimo Zilio, Fulvia Tambone, Piergiorgio Stevanato, Andrea Squartini, Fabrizio Adani

2min
page 51

Gioacchini, Luciano Cavani, Claudio Ciavatta

1min
page 48

LA FITOTOSSICITÀ DEI PRODOTTI INTERMEDI DI DEGRADAZIONE FOTOCATALITICA: CASO Scrano

2min
page 46

GRASS AND LEGUME SPECIES AND MUNICIPAL WASTES AS BIORESOURCES FOR THE ASSISTED PHYTOSTABILIZATION OF PTE CONTAMINATED SOILS Matteo Garau, Giovanni Garau, Stefania Diquattro, Maria Vittoria Pinna, Paola Castaldi

2min
page 47

Mountassir, Giacomo Russo, Maria A. Rao

2min
page 45

Fiorentino, Massimo Fagnano, Paola Adamo

2min
page 44

PRESENCE OF TRIAZINE HERBICIDES AND THEIR METABOLITES IN GROUNDWATER OF ITALIAN MAIZE GROWING AREAS Lucio Botteri, Federico Ferrari, Silvia Ghisoni, Gabriele Rocchetti, Luigi Lucini, Marco Trevisan

2min
page 43

Duri, Nunzio Fiorentino, Eugenio Cozzolino, Massimo Fagnano, Paola Adamo

2min
page 42

LA PROTODIOSCINA, UNA SAPONINA NATURALE AD ATTIVITÀ FITOTOSSICA Ana Luiza Wagner Zampieri, Emy Luiza Ishii Iwamoto, Fabrizio Araniti, Maria Rosa Abenavoli

2min
page 40

Vincenza Cozzolino, Riccardo Spaccini, Alessandro Piccolo

1min
page 39

OF TAGGIASCA EXTRA VIRGIN OLIVE OIL: A METABOLOMICS APPROACH Biancamaria Senizza, Luigi Lucini, Marco Trevisan

1min
page 37

QUANTIFICAZIONE IN SITU DEL RILASCIO DI CITRATO DA PIANTE DI LUPINO BIANCO Raphael Tiziani, Markus Puschenreiter, Erik Smolders, Tanja Mimmo, José Carlos Herrera, Stefano Cesco, Jakob Santner

2min
page 38

Brostaux, Vincenza Cozzolino, Pierre Delaplace, Patrick Du Jardin, Alessandro Piccolo

2min
page 36

DEVELOPMENT AND OPTIMIZATION OF HALOPHYTE BASED FARMING SYSTEMS IN SALT AFFECTED MEDITERRANEAN SOILS Marco Santin, Antonella Castagna, Alessia Mannucci, Lucrezia Pomarè, Annamaria Ranieri

2min
page 35

F Nocito, Viviana Cavallaro, Mariachiara Caschetto, Moez Maghrebi, Gian Attilio Sacchi PHENOLOGICAL, BIOCHEMICAL AND PHYSIOLOGICAL RESPONSE TO SALT STRESS OF RICE ORYZA SATIVA L.) JAPONICA PUTATIVE SALT TOLERANT INTROGRESSED LINES IN

2min
page 33

Lucchini, Silvia Morgutti, Noemi Negrini, Gian Attilio Sacchi

2min
page 34

PROTEOMICA DEI PROFILI DI MEMBRANA DI DIVERSE FRAZIONI CELLULARI IN RADICI DI MAIS Chiara Muratore, Bhakti Prinsi, Luca Espen

1min
page 32

RISPOSTA A DIFFERENTI CONDIZIONI DI NUTRIZIONE AZOTATA Gianluca Galli, Chiara Muratore, Bhakti Prinsi, Luca Espen

1min
page 29

EFFECTS OF AMMONIUM TO UREA RATIO ON N NUTRITION IN MAIZE PLANTS Sara Buoso, Mustapha Arkoun, Jean Claude Yvin, Daniel Said Pullicino, Nicola Tomasi, Roberto Pinton, Laura Zanin

5min
pages 27-28

GE) Marco Landi, Laura Estevez, Ricardo Mosquera, Lucia Guidi

2min
page 31

IL PROFILO NUTRACEUTICO DI DUE VARIETÀ DI BASILICO È INFLUENZATO DALLA Begona Miras Moreno, Valentina Buffagni, Luigi Lucini, Fabio Valentinuzzi, Mauro Maver, Tanja Mimmo, Marco Trevisan, Youry Pii, Stefano Cesco

2min
page 30

THE BIOSTIMULANT EFFECT OF PROTEIN HYDROLYSATES FROM DIFFERENT ORIGIN: A COMBINED PHENOMICS AND METABOLOMICS APPROACH Valentina Buffagni, Begona Miras Moreno, Youry Pii, Youssef Rouphael, Klàra Panzarova, Giuseppe Colla Luigi Lucini

1min
page 26

EFFECT OF MYCORRHIZATION AND FERTILIZATION MANAGEMENT ON ORGANIC POTATO GROWN UNDER HIGHLY CALCAREOUS SOILS ASSESSED BY RT PCR Cristina Abbate, Sara Lombardo, Gaetano Pandino, Stefania Fontanazza, Aurelio Scavo, Giovanni Mauromicale

2min
page 24

Maurizio Badiani

2min
page 25

EFFETTI DEI VOLATILI EMESSI DAI MICRORGANISMI DEL SUOLO SUL CONTENUTO DI NUTRIENTI IN PIANTE DI MAIS Cristiana Ariotti, Lara Martìn Sanchez, Paolina Garbeva, Gianpiero Vigani

2min
page 22

Lavecchia, Mohammad Yaghoubi Khanghahi, Roberto Terzano, Carmine Crecchio

2min
page 19

IMPROVING AUTOMATED DNA EXTRACTION FROM SOIL FOR NEXT GENERATION SEQUENCING APPLICATIONS Laura Maretto, Claudia Chiodi, Diego Pizzeghello, Serenella Nardi, Giancarlo Renella, Paolo Manfredi, Massimo Cagnin, Giuseppe Concheri, Andrea Squartini, Piergiorgio Stevanato

1min
page 18

L’EFFETTO SULLA FERTILITÀ E SULLE PROPRIETÀ CHIMICHE DEL SUOLO IN RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON BIOCHAR IN AGRICOLTURA: CASI STUDIO IN AZIENDE VITIVINICOLE, Laura Giagnoni, Silvia Baronti, Anita Maienza, Giancarlo Renella, Tania Martellini, Alessandra Cincinelli, Francesco Primo Vaccari

2min
page 15

Paolo Manfredi, Luca Stragliati, Chiara Cassinari, Marco Trevisan

1min
page 17

Cesco

2min
page 21

Kornelia Smalla, Alessandro Piccolo

2min
page 14

DIFFERENTI SISTEMI DI COLTIVAZIONE A LUNGO TERMINE CAMBIANO LA COMPOSIZIONE MOLECOLARE DELLA SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO E DELLA SUA FRAZIONE UMICA ESTRAIBILE Claudia Savarese, Marios Drosos, Riccardo Spaccini, Alessandro Piccolo

2min
page 20

REDOX DRIVEN CHANGES IN THE DISTRIBUTION OF FE MINERALS BETWEEN AGGREGATE Balint, Maria Martin Luisella Celi, Daniel Said Pullicino

2min
page 16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.