XXXVIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Chimica Agraria

Page 54

Nanocompositi magnetici per l’efficace rimozione di agrofarmaci e contaminanti emergenti nelle acque Filomena Sannino1, Antonello Marocco2, Michele Pansini2, Serena Esposito3 Barbara Bonelli3 1

Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Italia Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica, Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE, Italia 3 Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino, Italia, 2

L'acqua è una risorsa naturale, vitale per l'uomo e indispensabile per tutti gli ecosistemi. La crisi idrica, già esistente in alcune regioni del mondo, potrebbe diffondersi a seguito del crescente consumo e spreco di acqua, della irregolare distribuzione idrica nel pianeta, degli anomali cambiamenti climatici, e delle crescenti attività antropiche. Inoltre, la produzione, l’uso e lo smaltimento di numerosi prodotti chimici comunemente impiegati in medicina, nell’industria, e nell’agricoltura hanno portato alla diffusa presenza di inquinanti organici. Lo scarico incontrollato di tali sostanze nell'ambiente, anche se in bassissime concentrazioni contribuisce al loro accumulo in diversi compartimenti idrici con effetti potenzialmente dannosi per gli ecosistemi acquatici e per la salute umana. Nell’ambito degli inquinanti organici, particolare attenzione va rivolta agli agrofarmaci ed ai contaminanti emergenti come gli interferenti endocrini, i prodotti per la cura e l’igiene personale e i composti farmaceutici. Nel presente studio proponiamo l’uso di nanocompositi magnetici per il disinquinamento di acque da agrofarmaci (simazina) e antibiotici (sulfonilammide). Ci riferiamo ad una recente classe di adsorbenti magnetici la cui tecnica produttiva innovativa è protetta sia da un brevetto italiano (MI 2014 A 000522) che internazionale (PCT Int. Appl. Numero pubblicazione WO/2015/145230). Tali adsorbenti sono materiali compositi metallo-ceramici nanostrutturati, costituiti da una fine dispersione di particelle di dimensioni nanometriche di metalli magnetici quali Fe, Co e Ni, inserite in una matrice ceramica costituita principalmente da una soluzione solida di silice ed allumina amorfe. Questi materiali possono essere ottenuti a partire da zeoliti sia naturali, sia sintetiche mediante un processo semplice ed economico che si compone essenzialmente di due fasi: la prima consiste in una serie di scambi ionici operati sulle zeoliti in soluzioni acquose contenenti i cationi di interesse (Fe2+, Ni2+, Co2+ ed in taluni casi anche NH4+); la seconda di trattamento termico a temperature relativamente moderate, variabili tra i 600 e gli 850 °C in atmosfera riducente di H2/Ar. Il materiale ottenuto ha forma finemente granulare e le particelle metalliche in esso contenute gli conferiscono interessanti proprietà magnetiche. I risultati ottenuti da prove di adsorbimento sia per la simazina che per la sulfonilammide hanno dimostrato che tali materiali magnetici sono capaci di rimuovere efficacemente entrambi gli inquinanti fino al 90%. La buona efficienza degli adsorbenti magnetici è confermata anche dai dati cinetici e dai risultati del processo iterativo di rimozione (processo ciclico). Inoltre, un breve trattamento termico in atmosfera inerte (creata da N2) o riducente (creato da H2 al 2.0% in volume in miscela di Ar) rende tali materiali riutilizzabili, dimostrando la facilità e la completezza di recupero del materiale esausto, parametri fondamentali in una logica applicativa di carattere industriale.

54


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

M. Zilio, A. Pigoli, B. Rizzi, F. Tambone, F. Adani

2min
page 60

MONITORAGGIO E DEGRADAZIONE DEGLI IPA PRESENTI NEI SUOLI DELL’AREA RURALE SULLA SPONDA DEL LAGO INFERIORE DI MANTOVA TRA PORTO CATENA E DIGA MASETTI ATTRAVERSO APPROCCI MICROBIOLOGICI E VEGETALI Diego Voccia, Lamastra Lucrezia, Simone Anelli, Paolo Nastasio, Pietro Iavazzo, Riccardo Puglisi, Marco Trevisan

2min
page 58

CLOMAZONE E MCPA IN RISAIE IRRIGATE CON I METODI WFL, DFL E AWD Diego Voccia, Olfa Gharsallah, Marco Trevisan

2min
page 59

L’USO SOSTENIBILE DELLA RISORSA IDRICA NEI SISTEMI RISICOLI: IL CASO STUDIO DELLA LOMELLINA Alice Tediosi, Federico Ferrari, Arianna Facchi, Alice Mayer, Enrico Chiaradia, Michele Rienzner, Marco Romani, Marco Trevisan

2min
page 57

VALUTAZIONE DELLE FONTI DI CONTAMINAZIONE DELLE FALDE ACQUIFERE DA FITOFARMACI NEI VIGNETI COLLINARI DEL NORD ITALIA Nicoleta Suciu, Camilla Farolfi, Ettore Capri

2min
page 56

THE METABOLOME OF OLIVE XYLEM SAP CAN REFLECT PLANT PHYSIOLOGICAL STATUS IN Lucini

1min
page 54

LARVAE: PRELIMINARY RESULTS Adele Muscolo, Orlando Campolo, Francesca Laudani, Vincenzo Palmeri, Agostino Sorgonà

2min
page 55

POTENZIALITÀ APPLICATIVE DEI METABOLITI SECONDARI DELLE PIANTE Giacomo Napolitano, Simone Milan, Sabino Aurelio Bufo, Laura Scrano

1min
page 53

NANOCOMPOSITI MAGNETICI PER L’EFFICACE RIMOZIONE DI AGROFARMACI E Pansini, Serena Esposito, BarbaraBonelli

2min
page 52

ACQUE INQUINATI DA AGRO FARMACI Maria Vittoria Pinna, Caterina Senette, Giovanni Garau

2min
page 50

NUOVI IDROGELI UMO PECTICI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI AGROFARMACI E BIOSTIMOLANTI Assunta Nuzzo, Pierluigi Mazzei, Marios Drosos, Alessandro Piccolo

1min
page 49

FIELD EVALUATION OF NITRATE LEACHING: THE ROLE OF FERTILIZERS AND SOIL MICROORGANISMS Bruno Rizzi, Massimo Zilio, Fulvia Tambone, Piergiorgio Stevanato, Andrea Squartini, Fabrizio Adani

2min
page 51

Gioacchini, Luciano Cavani, Claudio Ciavatta

1min
page 48

LA FITOTOSSICITÀ DEI PRODOTTI INTERMEDI DI DEGRADAZIONE FOTOCATALITICA: CASO Scrano

2min
page 46

GRASS AND LEGUME SPECIES AND MUNICIPAL WASTES AS BIORESOURCES FOR THE ASSISTED PHYTOSTABILIZATION OF PTE CONTAMINATED SOILS Matteo Garau, Giovanni Garau, Stefania Diquattro, Maria Vittoria Pinna, Paola Castaldi

2min
page 47

Mountassir, Giacomo Russo, Maria A. Rao

2min
page 45

Fiorentino, Massimo Fagnano, Paola Adamo

2min
page 44

PRESENCE OF TRIAZINE HERBICIDES AND THEIR METABOLITES IN GROUNDWATER OF ITALIAN MAIZE GROWING AREAS Lucio Botteri, Federico Ferrari, Silvia Ghisoni, Gabriele Rocchetti, Luigi Lucini, Marco Trevisan

2min
page 43

Duri, Nunzio Fiorentino, Eugenio Cozzolino, Massimo Fagnano, Paola Adamo

2min
page 42

LA PROTODIOSCINA, UNA SAPONINA NATURALE AD ATTIVITÀ FITOTOSSICA Ana Luiza Wagner Zampieri, Emy Luiza Ishii Iwamoto, Fabrizio Araniti, Maria Rosa Abenavoli

2min
page 40

Vincenza Cozzolino, Riccardo Spaccini, Alessandro Piccolo

1min
page 39

OF TAGGIASCA EXTRA VIRGIN OLIVE OIL: A METABOLOMICS APPROACH Biancamaria Senizza, Luigi Lucini, Marco Trevisan

1min
page 37

QUANTIFICAZIONE IN SITU DEL RILASCIO DI CITRATO DA PIANTE DI LUPINO BIANCO Raphael Tiziani, Markus Puschenreiter, Erik Smolders, Tanja Mimmo, José Carlos Herrera, Stefano Cesco, Jakob Santner

2min
page 38

Brostaux, Vincenza Cozzolino, Pierre Delaplace, Patrick Du Jardin, Alessandro Piccolo

2min
page 36

DEVELOPMENT AND OPTIMIZATION OF HALOPHYTE BASED FARMING SYSTEMS IN SALT AFFECTED MEDITERRANEAN SOILS Marco Santin, Antonella Castagna, Alessia Mannucci, Lucrezia Pomarè, Annamaria Ranieri

2min
page 35

F Nocito, Viviana Cavallaro, Mariachiara Caschetto, Moez Maghrebi, Gian Attilio Sacchi PHENOLOGICAL, BIOCHEMICAL AND PHYSIOLOGICAL RESPONSE TO SALT STRESS OF RICE ORYZA SATIVA L.) JAPONICA PUTATIVE SALT TOLERANT INTROGRESSED LINES IN

2min
page 33

Lucchini, Silvia Morgutti, Noemi Negrini, Gian Attilio Sacchi

2min
page 34

PROTEOMICA DEI PROFILI DI MEMBRANA DI DIVERSE FRAZIONI CELLULARI IN RADICI DI MAIS Chiara Muratore, Bhakti Prinsi, Luca Espen

1min
page 32

RISPOSTA A DIFFERENTI CONDIZIONI DI NUTRIZIONE AZOTATA Gianluca Galli, Chiara Muratore, Bhakti Prinsi, Luca Espen

1min
page 29

EFFECTS OF AMMONIUM TO UREA RATIO ON N NUTRITION IN MAIZE PLANTS Sara Buoso, Mustapha Arkoun, Jean Claude Yvin, Daniel Said Pullicino, Nicola Tomasi, Roberto Pinton, Laura Zanin

5min
pages 27-28

GE) Marco Landi, Laura Estevez, Ricardo Mosquera, Lucia Guidi

2min
page 31

IL PROFILO NUTRACEUTICO DI DUE VARIETÀ DI BASILICO È INFLUENZATO DALLA Begona Miras Moreno, Valentina Buffagni, Luigi Lucini, Fabio Valentinuzzi, Mauro Maver, Tanja Mimmo, Marco Trevisan, Youry Pii, Stefano Cesco

2min
page 30

THE BIOSTIMULANT EFFECT OF PROTEIN HYDROLYSATES FROM DIFFERENT ORIGIN: A COMBINED PHENOMICS AND METABOLOMICS APPROACH Valentina Buffagni, Begona Miras Moreno, Youry Pii, Youssef Rouphael, Klàra Panzarova, Giuseppe Colla Luigi Lucini

1min
page 26

EFFECT OF MYCORRHIZATION AND FERTILIZATION MANAGEMENT ON ORGANIC POTATO GROWN UNDER HIGHLY CALCAREOUS SOILS ASSESSED BY RT PCR Cristina Abbate, Sara Lombardo, Gaetano Pandino, Stefania Fontanazza, Aurelio Scavo, Giovanni Mauromicale

2min
page 24

Maurizio Badiani

2min
page 25

EFFETTI DEI VOLATILI EMESSI DAI MICRORGANISMI DEL SUOLO SUL CONTENUTO DI NUTRIENTI IN PIANTE DI MAIS Cristiana Ariotti, Lara Martìn Sanchez, Paolina Garbeva, Gianpiero Vigani

2min
page 22

Lavecchia, Mohammad Yaghoubi Khanghahi, Roberto Terzano, Carmine Crecchio

2min
page 19

IMPROVING AUTOMATED DNA EXTRACTION FROM SOIL FOR NEXT GENERATION SEQUENCING APPLICATIONS Laura Maretto, Claudia Chiodi, Diego Pizzeghello, Serenella Nardi, Giancarlo Renella, Paolo Manfredi, Massimo Cagnin, Giuseppe Concheri, Andrea Squartini, Piergiorgio Stevanato

1min
page 18

L’EFFETTO SULLA FERTILITÀ E SULLE PROPRIETÀ CHIMICHE DEL SUOLO IN RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON BIOCHAR IN AGRICOLTURA: CASI STUDIO IN AZIENDE VITIVINICOLE, Laura Giagnoni, Silvia Baronti, Anita Maienza, Giancarlo Renella, Tania Martellini, Alessandra Cincinelli, Francesco Primo Vaccari

2min
page 15

Paolo Manfredi, Luca Stragliati, Chiara Cassinari, Marco Trevisan

1min
page 17

Cesco

2min
page 21

Kornelia Smalla, Alessandro Piccolo

2min
page 14

DIFFERENTI SISTEMI DI COLTIVAZIONE A LUNGO TERMINE CAMBIANO LA COMPOSIZIONE MOLECOLARE DELLA SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO E DELLA SUA FRAZIONE UMICA ESTRAIBILE Claudia Savarese, Marios Drosos, Riccardo Spaccini, Alessandro Piccolo

2min
page 20

REDOX DRIVEN CHANGES IN THE DISTRIBUTION OF FE MINERALS BETWEEN AGGREGATE Balint, Maria Martin Luisella Celi, Daniel Said Pullicino

2min
page 16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.