2 minute read
GUSTARE E DEGUSTARE
una tradizione legata alle castagne
Advertisement
Ogni anno a ottobre in Alto Adige inizia la stagione del Törggelen. Ma qual è l’origine di questo rituale conviviale d’autunno? e quanto è cambiato? Alcuni gestori guardano con scetticismo lo sviluppo e vorrebbero riportare indietro il tempo. Il Törggelen, così dicono, è un’usanza altoatesina. Viene spesso chiamato la quinta stagione dell’anno. In realtà alcuni locali cercano di riportare tale usanza alle origini, come l’iniziativa Törggelen originale” Ma cosa significa ciò? Già dall’inizio era una usanza in trasformazione. Il suo nome è di origine latina e le persone hanno sempre festeggiato volentieri dopo aver messo al sicuro il raccolto. Nella versione odierna il Törggelen è nato nelle cantine della Val d’Isarco come festa del raccolto con degustazione del vino nuovo. Per l’occasione c’era un menù tipico nel quale non potevano mancare castagne e Schlutskrapfen. Con il boom degli anni Ottanta il Törggelen è diventato un evento di massa e soprattutto un grande banchetto con le castagne come conclusione. Da alcuni anni, però, c’è di nuovo una tendenza alla qualità. Meno e meglio, è il motto, e così diversi gestori offrono le caldarroste del proprio boschetto arrostite sulla fiamma viva, come una volta; anche i tradizionali Krapfen dolci del contadino hanno ritrovato il loro posto nelle cucine delle trattorie. In questo modo per fortuna possiamo di nuovo gustare prelibatezze regionali sotto verdi pergolati. Anche io quest’anno in occasione del banchetto venostano del Törggelen inizio con un cambiamento del tutto personale riportando al centro le protagoniste originarie, le castagne, come una volta. ¬
Informazioni su: Törggelen pag. 56
TöRGGELEN
Ein besonderes Erlebnis ist das Törggelen im sonnigen Vinschgau, wo die klaren Herbsttage die Bergsilhouetten in ein einmaliges Licht tauchen und lokale Spezialitäten und Live-Musik das Törggelen abrunden.
In Kastelbell und Tschars befinden sich einige der besten Buschenschänken des Landes: Hofschank Angerguterkeller Hofschank Himmelreich-Hof Hofschank Niedermoar, Trumsberg Hofschank Pfraum Schlosswirt Juval Törggelekeller Gstirnerhof
Törggelefest in den Gassen und Kellern von Galsaun am 21. und 22. Oktober 2017
TÖRGGELEN
Un’esperienza del tutto particolare è il Törggelen nella soleggiata Val Venosta, dove le limpide giornate autunnali tingono le montagne di una luce unica e le specialità locali e la musica completano il Törggelen.
A Castelbello e Ciardes si trovano alcune dei migliori Buschenschank (le osterie contadine) della provincia: Hofschank Angerguterkeller Hofschank Himmelreich-Hof Hofschank Niedermoar, Monte Trumes Hofschank Pfraum Schlosswirt Juval Törggelekeller Gstirnerhof
La festa del Törggelen nei vicoli e nelle cantine di Colsano 21 e 22 ottobre 2017