ORATORIO PIO XI
INFORMATUTTO
INFO notizie
ORATORIO PIO XI
MILANO
INFORMATUTTO
Domenica 2 dicembre Domenica 11 novembre
Lunedì 19, Martedì 20 e Mercoledì 21 novembre
PIT STOP terza elementare Notiziario quindicianale
PIT STOP quinta elementare Domenica 18 novembre
Solenne ingresso ufficiale del nostro nuovo parroco Vecchierelli padre Mario; saranno presenti il vicario episcopale di Milano città, il vescovo mons. Erminio De Scalzi ed il nuovo superiore generale della congregazione della Sacra Famiglia Moioli padre Michelangelo. Il programma sarà il seguente: • ore 10.15: ritrovo presso il nostro santuario di via Aldini 52 e processione verso la chiesa parrocchiale • ore 10.30: solenne concelebrazione eucaristica animata dalla corale Santa Cerioli e dal gruppo MCM-Lab • ore 11.30: circa aperitivo comunitario presso il bar dell’oratorio • ore 13: pranzo per i parenti di p. Mario ed il consiglio pastorale parrocchiale.
«FAMIGLIA COMUNICA LA TUA FEDE » (4)
alle ore 20.45: presso la basilica di Sant’Ambrogio: esercizi spirituali per i giovani di Milano.
di p. Gianmario
Domenica 16 dicembre
PIT STOP Giovani
Domenica 25 novembre
PIT STOP quarta elementare
Sabato 10 novembre
NOVEMBER FEST
Dove trovarci
Via A. Aldini, 33 20157 - Milano tel:" 02 3554418 fax:" 02 39001054 4
n°19 - novembre 2007
web: " e-Mail:"
http://www.oratoriopioxuno.org oratoriopioxuno@gmail.com
La seconda tappa del percorso pastorale diocesano propostaci dal nostro cardinale Dionigi Tettamanzi, “è un invito alle famiglie ad assumersi il compito missionario loro proprio come soggetti di evangelizzazione … In questo secondo anno si avranno particolarmente a cuore la trasmissione della fede e l!educazione all!amore” (percorso pastorale, p. 7). Per raggiungere questo obiettivo siamo invitati ad avere «il coraggio di una maggiore sobrietà pastorale … a lasciar cadere ciò che risulta ormai inadeguato e… a riconoscere e promuovere nuove esperienze di annuncio più diretto del Vangelo e alleanze educative con le famiglie che sappiano rispettare i ritmi della vita familiare e
le sue reali possibilità» (percorso pastorale, p. 60). «La famiglia vive la propria missionarietà anzitutto dentro il vissuto quotidiano che fa incontrare i coniugi tra loro e i genitori con i figli …La comunicazione della fede agli stessi figli suppone una comunicazione di coppia, nella quale “la confidenza” è in grado di raccogliere in profondità i significati più veri e più belli della vita dei coniugi» (percorso pastorale, p. 61). «E! indispensabile riservare tempo ed energie per una vera vicinanza ai figli. Spesso questi hanno bisogno di meno cose e di più tempo da parte dei genitori: tempo per la confidenza, l!ascolto, il dialogo, la preghiera, la gioia dell!incontro» (percorso pastorale, p. 62). Per raggiungere questi obiettivi il cardinale ribadisce l!importanza della preghiera (personale e comune) cercando di fare sperimentare ai figli la bellezza della preghiera nella quale davvero incontriamo Gesù, e della carità fraterna:«per questo in ogni casa non manchino momenti in cui traspaiono la bellezza e la gioia dello stare insieme come fratelli (cfr. Sal-
mo 132)» (percorso pastorale, p. 63). Centrale come momento più intenso e significativo per la vita delle famiglie e della comunità è l!Eucaristia domenicale, esperienza che apre e si allarga spontaneamente ad altre famiglie; dall!Eucaristia derivano tutti gli altri sacramenti, anzitutto quello del battesimo che per lo Spirito Santo ci rende figli di Dio-Padre nel Figlio Gesù. E! proprio dalla domanda di battesimo per i propri figli che partiremo con il prossimo editoriale: ancora una volta noteremo il costante tono di incoraggiamento e di ottimismo realistico che caratterizza anche questo testo del nostro cardinale, ottimismo realistico perché, pur nella lucida consapevolezza delle grosse sfide e difficoltà che oggi l!evangelizzazione ha di fronte a sé, la certezza di Gesù:«Io sono con voi sino alla fine» (Mt 28,20) ci ridarà quell!entusiasmo, quella gioia, quella libertà interiore ed anche quel coraggio che caratterizzarono i primi passi della comunità cristiana dopo la resurrezione di Gesù e la Pentecoste. (4. continua)
1