![](https://assets.isu.pub/document-structure/230130115457-ebf46b4406e4550c9162d4a67c95f1af/v1/cb3e2c8d29773aa2efd72181d38f345a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Dall’Austria alla Francia il design sposa la cultura del vino
Ldi Paolo Ordine a storia inizia nel 1994, quando l’imprenditore Gerhard Nidetzky, acquista un antico casale nel centro storico di Langenlois, in Austria, e si trova a disposizione una splendida cantina a volte L’intuizione che cambia le carte in tavola è aver capito che ci potesse esserci un interesse turistico per enologia e la degustazione dei vini L’originalità consiste invece nell’aver introdotto un desing contemporaneo a caratterizzare le strutture in cui si tradizionalmente si produceva il vino, con un progetto elaborato dall’architetto newyorkese Steven Holl, che a linee e forme moderne ha abbinato un chiaro riferimento all’attività enologica. Il format riscuote talmente successo da portare a una seconda apertura nel
2012 a Südsteiermark, in Stiria, con una realtà che sapesse esprimere l’identità e lo stile di vita di chi ama il vino, la sua produzione e soprattutto la sua cultura. Il percorso non si è interrotto e ha superato chilometri e confini per una nuova apertura nella regione dello Champagne a Mutigny, in Francia. Per questa avventura la guida progettuale viene affidata allo studio Jouin Manku, che sceglie un uso limitato di materiali per realizzare uno SPA hotel che possa accogliere con spirito genuino, in omaggio al lavoro, alla passione e alla conoscenza necessari per la produzione vinicola. Il risultato è una struttura con 101 camere, inserite in maniera molto discreta nel panorama, grazie a un’architettura che sembra quasi mimetiz- zarsi per le sue caratteristiche. Rivestito in legno, l'edificio è un'estensione architettonica e culturale della foresta circostante: l’intera struttura è composta da due blocchi connessi, uno dedicato alle interazioni sociali e l’altro caratterizzato da un volume più verticale che contiene le camere dell'hotel. Attingendo alla tradizione romana di conservare lo champagne nelle miniere di gesso e sale, l'hotel è accessibile tramite una grotta simile a un sottotetto sul retro dell'hotel o dal parcheggio Progettato come preludio alla scoperta di una fonte di luce, il livello pubblico è uno spazio polivalente a flusso libero orientato attorno a un patio centrale inondato dall’illuminazione naturale e dalle viste panoramiche sul territorio Reception, tavoli di degustazione, bar, ristorante e persino spazi per seminari si inseriscono nell’ambiente con gusto elegante Fra gli elementi maggiormente distintivi, c’è un camino inserito al centro del salone pensato come luogo di incontro e partenza per ogni possibile esperienza, dalla degustazione alla visita dei vigneti, a una cena. Non da meno colpisce una scala monumentale che invita il visitatore a salire attraverso i livelli, vivendo i panorami da una prospettiva diversa, e forse a cercare una socializzazione più intima al piano rialzato Per l’ambito ristorazione, "The Chef ’ s table" è una serie modulare di tavoli da pranzo rialzati situati nei pressi della cucina e pensati per promuovere un’interazioni personale senza eccessivi filtri, soprattutto tra professionisti del cibo e del vino. La sala da pranzo più tradizionale è invece inserita in un’area che gode delle ampie vetrate, per sfruttare al massimo i panorami e garantire esperienze più tradizionali. Le aree SPA e benessere sono situate al livello inferiore e sono state pensate per richiamare, soprattutto nei colori, il suolo della regione dello champagne, mentre le ceramiche per pavimenti color ardesia blu creano un legame sottile con il terroir. Infine, la piscina penetra l'involucro dell'edificio con accesso interno ed esterno, che estende la sua funzionalità stagionale di molti mesi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230130115457-ebf46b4406e4550c9162d4a67c95f1af/v1/cb5470cb560cec7f02b1ef012ed9d7a3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230130115457-ebf46b4406e4550c9162d4a67c95f1af/v1/0b7a25ca89556f76c11e89081ad50ce0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Loisium En Champagne
Champagne Hotel Exploitation
1 Allée de la Sapinière
51160 Mutigny (Francia) tel +33 310018200 hotel.champagne@loisium.com www loisium com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230130115457-ebf46b4406e4550c9162d4a67c95f1af/v1/3569fe64ad9f216b5b32a79169e90b4d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230130115457-ebf46b4406e4550c9162d4a67c95f1af/v1/9f324f65dc000c4df944d8bcb32fa4b1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230130115457-ebf46b4406e4550c9162d4a67c95f1af/v1/2287aab7d222915ae90be1183211bcae.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Assicurazione Di Viaggio
Il gruppo Loisium ha inserito per le prenotazioni in tutte le sue strutture una garanzia assicurativa che permette di conservare i diritti a fronte di eventuali imprevisiti