![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/2df7a2f0486cd030a142cc15e1214182.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
47 minute read
Ossigenarsi in sicurezza al Parco dei Principi Resort & SPA
Ossigenarsi in sicurezza
nel Parco dei Principi Resort & SPA
Non c ’è niente di più essenziale per la nostra vita che respirare. Un’ attività fisiologica con cui si prende e si lascia uscire l’ aria, che di media compiamo venticinquemila volte al giorno. Sembra un’ affermazione banale eppure, secondo molti esperti, gli esseri umani, come specie, hanno perso la capacità di respirare correttamente, compromettendo così la propria salute. La ricerca sul
di Giovanni Diana
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/4d8252640be92f9a2122816097f6c93b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
campo, infatti, ha portato alla conclusione che malattie come asma, ansia, disturbo da deficit di attenzione, e anche la psoriasi, potrebbero essere alleviate o fatte regredire solo cambiando il modo in cui si insipira ed espira. In che modo? La respirazione agisce sul sistema nervoso, controllando la risposta immunitaria e in questo modo può aiutare a ripristinare lo stato di salute. Questo concetto, che pone al centro l’ aria pulita e l’ ossigeno, considerato il nostro carburante naturale, e che riconosce agli spazi aperti le condizioni ideali per combinare ambiente salubre e relax completo, è stato adottato dall’ albergo Parco dei Principi, a Torre San Giovanni, sulla costa jonica salentina, dove i chilometri di litorale a disposizione sono un’ ottima base di partenza per ossigenarsi in una vacanza che risulta impreziosita dai servizi e i comfort della struttura alberghiera. Qui non si vive il fastidio dell’inquinamento urbano, e la leggera brezza che sale dal mare porta con se lo iodio e i microelementi dell’ ambiente marino. Aperto tutto l’ anno, con il fascino tipico delle architetture locali, il Parco dei Principi Resort & SPA gode di anni di consolidata tradizione recettiva, migliorata nel tempo attraverso importanti investimenti e azioni mirate a offrire un’ ospitalità sempre più qualificata. L’ albergo, costruito in pietra locale, conta 59 fra camere e suites e alcuni appartamenti dislocati nell’ adiacente residenza. Benessere e relax sono il filo conduttore che caratterizza una vacanza in cui
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/7994453b656aa73ce90b979bfc85e0ac.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/9a6531425811495190b60084ff8a2e95.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
si aggiunge anche la proposta enogastronomica, solidamente ancorata alla tradizione salentina, che esalta con gusto i principi della celebrata dieta mediterranea. Di recente apertura è la Filia Regis SPA, una moderna area benessere sensoriale, voluta e pensata nel suo complesso da Francesca Quarta, Technical Manager e Manager SPA della struttura, già in passato impegnata nelle strutture benessere più prestigiose d’Italia. Nei suoi ampi ed eleganti spazi si uniscono nuove tecnologie, minimalismo architettonico e sapore antico della pietra. Le esperienze sensoriali sono complete e comprendono percorsi in acqua, hammam, saune aromatiche, bagni di vapore, trattamenti, rituali e fragranze, tutti studiati per un coinvolgimento totale dell’ ospite, sia solo che in coppia. Ad arricchire e impreziosire i servizi of-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/3b7265528ba64d0bddc91132d4863172.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ferti, oltre che completare la piacevolezza dell’ esperienza in totale sicurezza, la Filia Regis SPA ha scelto di utilizzare il metodo Gredis, certificato contro virus, batteri e muffe, che sanifica gli spazi tramite l’ ozono. Il suo utilizzo non si limita alla sanificazione, ma prevede anche l’utilizzo nelle acque e nei trattamenti per favorire l’ ossigenazione, la rivitalizzazione e la tonificazione dell’intero
Ozono: il miracolo della natura
L’ozono è da sempre apprezzato per le sue capacità in ambito medicale. Considerato uno dei più potenti agenti sanificatori, sia per aria che per i liquidi, l’ozono gode dell’impareggiabile caratteristica di essere completamente biologico: la sua applicazione non lascia residui chimici di nessun genere e terminata la sua azione ridiventa ossigeno. La Gredis Srl, dipartimento tecnico, si avvale di professionisti dell’ozono da più di 25 anni, per un percorso che spazia dalla ricerca alle applicazioni nei settori medicali, ambientali, acque, pozzi, agricoltura ed acque reflue. I suoi titolari, Enrico Di Stefano e Cosimo Greco, hanno creduto fortemente nella possibilità applicativa in tutte le proprietà che l’ozono mette a disposizionecreando efficaci applicazioni anche per gli hotel, le SPA e i centri benessere. Con l’ozono si può ottenere la sanificazione totale delle camere, compresi materassi e biancheria, e l’applicazione pratica su tutta l’acqua distribuita nei vari spazi alberghieri per escludere in pieno la salmonella, fino alla sanificazione di bagni turchi, piscine e percorsi benessere. L’ozono può essere utilizzato in piscina o nei percorsi SPA, per il suo potere ossidante e disinfettante che risulta 120 volte più potente del cloro; inoltre ha proprietà alghicida, antibatterica, antimicotica e virustatica. L’ozono sprigiona ossigeno, creando uno stato arricchito che migliora le prestazioni del nuotatore, ossigenando i muscoli e migliorando la circolazione. Gli effetti delle acque ozonizzate sono: 1) ossigenazione della pelle; 2) attivazione della circolazione; 3) rilassamento muscolare; 4) disinfezione per i pori cutanei; 5) miglioramento della respirazione e del flusso sanguigno; 6) sensazione di benessere. Per info: Gredis srl - Via S. Martino della Battaglia 6/C - 72100 Brindisi +39 0831367456 - 3914687260 3920693835 - gredissrl@gmail.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/bc4ac594e3d8e7cef9bd677cd5aad2ea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/b987cabfbb7f77f55b30a442cb06feb5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
corpo. Per chi desidera un’ esperienza privata, invece, c ’è la Prestigious SPA Suite con sauna aromatica, bagno turco mediterraneo, piscina riscaldata, idromassaggio, cascata cervicale, zona relax e lettini per massaggio di coppia, e un menu gastronomico personalizzato. In conclusione, in piena sicurezza, si può vivere un’ esperienza benessere, senza affanno, respirando a pieni polmoni, e trasformando la vacanza nel salento in un ricordo indelebile.
PARCO DEI PRINCIPI RESORT & SPA
Via Settembrini, 2 73059 Ugento (LE) tel. +39 0833 931144
booking@parcodeiprincipi.it www.parcodeiprincipi.it
PER ARRIVARE
L’Hotel è posizionato direttamente sul mare a Torre San Giovanni, sul tratto di costa ionica tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/a03448ab79d5acd48defaf2ace7de9a9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/34970b1635464055c45578ff819e4209.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Furore: a due passi
dal cielo il paese delle stelle
Abitare in alto in costiera amalfitana, a due passi dal cielo, ha certamente i suoi privilegi. La notte, il cielo stellato si oppone al buio, il silenzio e la calma aiutano a riconciliarsi con la natura e l’universo circostante. Di giorno il cielo terso sembra confondersi con il mare e ogni elemento del paesaggio, come appeso sulla collina, si trova sorprendentemente al suo posto. Appaiono lontani il brulicare della folla dei turisti giornalieri e i rumori del traffico perennemente bloccato sulla litoranea che lungo la costa da Salerno porta a Sorrento. Guardando dall’ alto, immerso nella tranquillità delle terrazze coltivate a vigne o ad agrumi, con le atmosfere che rimandano al passato, il viaggiatore non può che provare una sconsolata malinconia per uno luoghi più belli del mondo, con i suoi borghi ormai trasformati in un mercato a cielo aperto. Da cui viene ine-
di Giorgio Bartolomucci
vitabilmente voglia di sfuggire, verso l’ alto, vicino alle stelle. Eppure la storia di Furore sembrerebbe indicare il contrario. Chi viene in costiera sale verso la montagna solo sulla via del ritorno a casa o se non trova posto più in basso, sul mare. Non importa se la strada è soffocata dal traffico, se i negozi espongono souvenir e liquori al limoncello prodotti altrove, se i ristoranti e gli alberghi durante la stagione hanno prezzi esagerati e la vita appare caotica e rumorosa. “Di fatto - come dice Raffaele Ferraioli, otto volte sindaco di Furore e titolare della famosa Hostaria di Bacco - il mare non è tutto e in basso ogni cosa si è commercializzata e, purtroppo, si è perduta l’identità del nostro territorio. Una identità che si ritrova invece nelle nostre terre di mezzo, dove le persone sono rimaste più genuine, l’ ambiente naturale è caratterizzato da un pa-
Bacco e la Famiglia Ferraioli
Era il 1930 quando una giovane coppia, Raffaele Ferraioli e la moglie Angelina Imperati, tornati con i sette figli dagli Stati Uniti dove erano emigrati, trasformano una piccola masseria di famiglia, a picco sulla costiera amalfitana, nella Trattoria Bellavista Bacco. Non c’è ancora una strada percorribile in autovettura e primi clienti della locanda sono gli operai che la stanno costruendo, da Agerola ad Amalfi. Furore è nu paisiello ‘e monte, appiso ‘ncopp’ ‘o mare’ scrive nel libro degli ospiti il commediografo napoletano Raffaele Viviani nel 1940. Alla morte di Raffaele, nel 1942, il figlio Andrea e la moglie Letizia ereditano la gestione di questa trattoria casareccia, pochi tavoli sotto le viti d’estate o intorno al cammino d’inverno, dove per quelli che risalgono faticosamente la costa si può mangiare qualche piatto alla buona e bere un bicchiere di vino di produzione locale. L’arrivo dell’acquedotto e dell’elettricità da avvio allo sviluppo economico della piccola comunità. Sotto le stelle d’estate, sulla terrazza di Bacco, Roberto Rossellini e Anna Magnani vivono la loro tormentata avventura mentre girano le scene del film “L’amore” diretto da un giovane Federico Fellini. La fama della Hostaria che intanto si amplia, si abbellisce e modernizza - si diffonde ma la sua cucina resta legata al territorio. Nel 1977 a prendere il timone sono prima i due fratelli Antonio e Raffaele, e le loro mogli che per la loro bravura in cucina si guadagnano la citazione nella prestigiosa Guida Michelin. Il sodalizio fra i fratelli s’interrompe nel 2010 e la gestione della struttura che ora offre 10 camere in hotel, 7 in albergo diffuso, 7 appartamenti case vacanza e accomoda fino a 100 coperti rimane nelle mani di Raffaele, la moglie Erminia e il figlio Domenico con la consorte Imma. Da diversi anni l’Hostaria di Bacco fa parte dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo, e ottenuto il riconoscimento dell’Accademia della Cucina
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/037d36a9c90d08e9ff8b0a08ba16e20c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/53ac4fc927818c03c160e6cb36fb44a2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
norama straordinario, da quiete e silenzio, e soprattutto - ripeto - si è conservata la nostra identità” . Furore è il paese che non c ’è - ha scritto qualcuno - perché è composto solo da case colorate sparse e nascoste nella vegetazione, con 800 abitanti che d’ estate arrivano anche a 2mila, distribuiti in un albergo diffuso costituito da tanti bed&breakfast e due agriturismi. “Da tempo si attende il completamento di un albergo a 5 stelle, il Furore Inn, progettato da anni e oggi acquistato da un imprenditore alberghiero di Castellamare. Stiamo riuscendo - continua Raffaele Ferraioli - ad allungare la nostra stagione puntando sul turismo partecipativo, interattivo, offrendo oltre al panorama e l’ aria incontaminata dallo smog, proposte di enoturismo per la degustazione dei vini DOC della Costa d’Amalfi (ndr. Fiorduva della Cantina Marisa Cuomo di Furore è stato più volte premiato come miglior bianco d’Italia), e soprattutto la cosiddetta gastronomia della volpe pescatrice, che si basa sui prodotti dell’ agricoltura e della pesca locali. Senza considerare il fattore prezzo: qui da noi, nella parte alta della costa i prezzi sono molto più contenuti che nei paesi in basso ” . L’ agricoltura a Furore ha un valore che non è solo economico ma, in fondo, più sociale, culturale e identitario. Chi coltiva l’ orto, i limoni o le viti nei piccoli terrazzamenti a picco sul mare, incontra difficoltà maggiori, ma contribuisce a frenare gli smottamenti e il distacco dei massi. “ Purtroppo - spiega Ferraioli - il contadino difficilmente può trasformarsi in un imprenditore mentre con piccoli finanziamenti e aiuti economici l’ agricoltura di qualità e l’ allevamento di animali da cortile, oppure con gli alveari, si potrebbero ottenere buoni risultati. Coltiviamo vitignio importanti come il Piedirosso, l’Aglianico,la Falanghina, il Biancolello, il Ripoli e il Fienile. Molta dell’immigrazione di indiani e marocchini, che da noi è ben integrata, potrebbe servire da manodopera qualificata. La loro presenza sta anche limitando un lieve calo demografico ” . Durante la sua lunga
attività di sindaco, Raffaele Ferraioli ha dovuto affrontare diversi problemi di natura ecologica, a partire dallo smaltimento dei rifiuti per cui è stato adottato un sistema di trattamento dei liquami che successivamente vengono dispersi a 90 metri di profondità a oltre 500 metri dalla costa. Altro problema un vecchio regolamento urbanistico regionale datato 1987 che blocca ogni autorizzazione edilizia anche nell’ ambito del turismo. Si è quindi puntato sulla ricerca di nuovi attrattori turistici, dai muri d’ autore disegnati che diventano gallerie a cielo aperto, i murales e le sculture che hanno fatto chiamare Furore: il paese dipinto, alle proposte per un target più giovane fatte di sentieri spettacolari (di Abu Tabela; dei Nidi di Corvo; dell’Agave in fiore; dei Pipistrelli impazziti) che si snodano fra pergole e noccioleti, agavi e fichi d’india, immensi carrubi e rosmarino, sulle orme dei briganti e degli eremiti, o come la Zip line, un percorso di arrampicate di diverso livello di difficoltà sulle rocce del promontorio, o il volo sul fiordo che, persi nel vuoto fra i gabbiani, i corvi e i fagiani, dall’ alto scende in 90 secondi fino al mare. Nel territorio di Furore, si trova infatti, una profonda insenatura con rocce a strapiombo, che nel passato ospitava cartiere e molini che si avvalevano della forza motrice del torrente schiato che proviene veloce dall’ altopiano di Agerola. La costa che circonda la piccola spiaggia cui si accede attraverso un percorso e un antico ponte sospeso è coperta di macchia mediterranea, uliveti, vigneti, limoneti, maioliche che brillano sotto la luce del sole. Il Fiordo, non è accessibile in macchina, e propone l’ esperienza di una escursione nel pieno rispetto della natura anche attraverso la visita all’Ecomuseo che permette di conoscere il funzionamento dei mulini e dei sistemi idrici di epoche lontanissime, oltre all’ erbario e l’ aula celeste. L’ offerta recettiva di Furore è variegata, con hotel e b&b a prezzi anche modici. La nostra scelta è caduta sulla Hostaria di Bacco, una vecchia masseria che nel tempo si è evoluta e ammodernata, da trattoria a locanda fino a diventare un ristorante albergo con una ventina di stanze maiolicate, e una grande terrazza affacciata sul mare, colma di limoni, rose, glicini, viti e bouganville. Famosa per la sua cucina e per la gentilezza dei membri della famiglia Ferraioli, da sempre proprietarie e gestori (vedi box). Se come spesso capita le sue camere fossero prenotate, a poche decine di scalini, c ’è il Relais San Giacomo, una piccola casa arroccata a dominare lo straordinario scenario della costa, recentemente ristrutturata con gusto e gestita da Angelo e Umberto Cavaliere, che per colazione offrono una splendida torta al limone o al cioccolato, preparata fresca nella pasticceria di famiglia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/d98783aaaf3c09acc6ed69363042958d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
HOSTARIA DI BACCO
Via G. Lama 9 84010 Furore (SA) tel. +39 089830360
info@baccofurore.it www.baccofurore.it
SAN GIACOMO RELAIS
Via S. Pasquale 5 84010 Furore (SA) T.+390892096796 +393347482904 +3471510677
www.sangiacomorelais.com info@sangiacomorelais.com
Il benessere è un diritto
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/649d23c1449d9fb11e96fbca796e3878.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
da garantire eliminando le barriere
Salvatore Cimmino aveva 15 anni quando a causa di un osteosarcoma venne sottoposto all' amputazione della gamba a metà del femore. Per tanto tempo fu costretto a camminare a fatica perché la protesi gli provocava un fastidioso squilibrio, poi a quarantanni scoprì il nuoto. Prima la piscina. Decine, migliaia di vasche, poi Salvatore si sente stretto, e sceglie il mare. Con l’ entusiasmo di un ragazzino e l' energia di un motoscafo, a nuoto, a forza di braccia, Salvatore a luglio 2006 compie la sua prima traversata di 22 km, senza l' ausilio di protesi, da Capri a Sorrento, per far conoscere i problemi della disabilità, in un paese che è terribilmente indietro, ancora oggi, su questa tematica. Nel 2007 organizza il Giro d'Italia a nuoto: dieci tappe di 15-17 km circa, da Genova a Trieste, tra lidi, coste, località balneari italiane per ricordare il problema delle
di Giorgio Bartolomucci
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/b87bc30b8175dee4bbb6e3254ff0bdc9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
barriere architettoniche. Nel 2009 il Giro d'Europa a nuoto, 6 tappe fino a 40 km tra cui lo Stretto di Messina, lo Stretto di Gibilterra, la Capri-Napoli, lo stretto di Oresund, Capo Salvore-Trieste, il Canale della Manica. Poi, diventato simbolo della battaglia che affrontano ogni giorno le persone disabili per la parità di diritti e opportunità, è partito il suo tour a nuoto nei mari del globo, in Africa, in Sud America, in Oriente. Una grande, incredibile storia che ripropone in maniera forte il problema delle limitazioni che le persone disabili o con un handicap vivono quotidianamente. è il caso in cui una persona disabile o con handicap voglia trascorrere un soggiorno di benessere. Una domanda di servizi per le persone disabili è aumentata anche nel settore termale. In entrambi i casi, però, non si è assistito a una sufficiente riorganizzazione delle strutture e dell' assetto organizzativo territoriale con un adeguamento dell' offerta di servizi mirati. Fortunatamente, però, ci sono anche molte SPA e Stabilimenti Termali italiani, che si sono attrezzati per accogliere i disabili. In primo luogo abbattendo le barriere architettoniche, offrendo la possibilità di soggiornare in camere molto ampie, con bagni forniti di tutto quanto può essere necessario con o senza accompagnatore. In molti casi in cui si ha bisogno di assistenza specifica, le strutture possono mettere a disposizione un tutor, in grado di guidare l' ospite in quello che va considerato un vero percorso benessere. Prima di segnalare i centri di eccellenza in Italia, è opportuno soffermarsi perché a essere maggiormente predisposti nei riguardi di questo importante segmento di mercato siano proprio i centri termali. Le località in cui sorgono fonti di acqua termale sono da sempre considerati come ambienti ideali per il riequilibrio e il benessere psico-fisico. Le piscine di acqua termale calda sono state viste fin dalle origini dell’umanità come un mezzo rigenerante. Ippocrate (460-370 a.C.) incluse l’ acqua, insieme alla terra, l’ aria e il fuoco, fra i quattro umori fondamentali in grado di determinare salute e malattia. Per lui i bagni potevano avere una forte influenza sugli umori. Asclepiades (124 a.C.) raccomandava la balneazione in numerose affezioni, mentre Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) specificava l’uso delle diverse tipologie di acque: la sulfurea per la debolezza muscolare, la bitumosa come purgante intestinale, l’ alcalina per la sciatica, la gotta e la psoriasi. Oggi sappiamo che le acque termali sono soluzioni naturali che, per le particolari condizioni geologiche dei loro territori, danno luogo alla formazione di un dinamismo chimico-fisico in evoluzione cui è dovuta molta parte dell’ azione terapeutica. A fianco
delle piscine, che garantiscono a tutti, e non solo ai portatori di disabilità, la possibilità di nuotare, andrebbero resi accessibili anche altri servizi, quali i fanghi, le saune, i bagni turco, le docce vichy, gli idromassaggi, grazie alla presenza di comodi scivoli. Si può parlare di una politerapia che va dall' alimentazione all' attività fisica, dall' estetica all’ attività fisica. Immersi nell' acqua calda, in ambienti allietati da musica rilassante, gli ospiti possono essere guidati da appositi istruttori nell’ esecuzione di esercizi, resi più piacevoli e meno faticosi proprio dal calore e dalla temperatura dell’ acqua. Ove necessario, in presenza di stipsi, si può aggiungere una cura idroponica termale per regolare l' attività intestinale e dell' apparato digerente. Senza dimenticare che le acque termali esercitano un positivo effetto antistress, soprattutto se ai bagni si uniscono massaggi e trattamenti rilassanti che agiscono direttamente sull' equilibrio neuro-psichico. In conclusione, se è vero che si può curare il corpo anche attraverso lo spirito in una SPA o in centro termale, è un diritto innegabile anche per le persone con una minorazione fisica, mentale o sensoriale, vedere rimosse quelle barriere che possono ostacolare il loro benessere su una base di uguaglianza costituzionalmente garantita.
SPA e Strutture Termali accessibili
Diversi Alberghi e Centri Termali si sono attrezzati per offrire insieme alle cure classiche, attività specifiche, pensate anche per le persone portatrici di disabilità e per le loro esigenze specifiche. Ne indichiamo alcuni:
Abruzzo
Sorgenti Santa Croce - Via del Gottardo, Canistro (AQ). (malattie dell' apparato digerente, urinario, circolazione e sangue, fegato). Caramanico Terme - Via Torre Alta 16, 65023 Pescara (PE) (malattie dell' apparato digerente, genitale femminile, apparato locomotore, respiratorio, fegato e vie biliari, pelle, gotta) Terme di Popoli , 65026 Popoli (PE) (malattie dell' apparato locomotore, respiratorio, circolazione e sangue).
Basilicata
Terme La Calda, 85043 Latronico (PZ). (malattie dell' apparato digerente, locomotore, respiratorio, circolazione e sangue, fegato e vie biliari, pelle). Terme Ala, Via Melfi, 85027 Rapolla (PZ) (malattie dell' apparato locomotore, respiratorio, pelle, ricambio).
Calabria
Terme Sibarite - Via Terme 2, 87011 Cassano allo Ionio (CS). (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, otorinolaringoiatriche, ginecologiche).
Campania
Terme di Agnano - Via Agnano Astroni 24, 80125 Agnano Terme (NA). (malattie dell' apparato digerente, locomotore, respiratorio, circolazione e sangue). Per le Terme e gli Alberghi di Ischia (www.termeischia.eu)
Emilia Romagna
Terme di Castrocaro - Piazza Garibaldi 52, 47011 Castrocaro Terme (FO). (malattie reumatiche, dermatologiche, vascolari, respiratorie, otorinolaringoiatriche,
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/49c6f63a21e4606b4e475e6788959e31.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ermitage Bel Air di Abano Terme (PD)
ginecologiche, dell' apparato digerente). Circuito COTER (termemiliaromagna.it)
Friuli Venezia Giulia
Terme di Lignano Sabbiadoro - Lungomare R. Riva 1/b, 33054 Lignano Sabbiadoro (UD). (malattie respiratorie e ginecologiche). Stabilimenti psammatoterapici, Viale Alighieri 58 34073 Grado (GO) (malattie reumatiche, respiratorie, ginecologiche).
Lazio
Acque Albule - Via Tiburtina Km. 22700, 00011 Bagni di Tivoli (RM). (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, vascolari, otorinolaringoiatriche, dell' apparato digerente). Terme di Cotilia, Via salaria Km. 101, 02010 Castel S. Angelo (RI) (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche). Terme di Fiuggi, 03014 Fiuggi (FR) (malattie urinarie, apparato digerente). Terme di Fonte Ceciliana, 00036 Palestrina (RM) (malattie urinarie) Terme di Pompeo, Casilina Km 76, 03013 Ferentino (FR) (malattie reumatiche, respiratorie, ginecologiche, apparato digerente). Terme di Suio, 04020 Suio Terme (LT), (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche, digerente). Terme di Stigliano, 00060 Canale Monterano (RM) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, vascolari). Terme di Viterbo Strada Tuscanese 28, 01100 Viterbo (VT) (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche).
Liguria
Terme di Acquasanta - Via Acquasanta 273, 16158 Genova Voltri (GE). (malattie reumatiche, malattie, ginecologiche). Terme Fonte del Faro - 17020 Pigna Laiguelia (SV) (malattie urinarie) Terme di Pigna - Via San Rocco, 18037 Pigna (IM) (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche).
Lombardia
Terme di Salice - 27065 Salice Terme (PV). (malattie reumatiche, respiratorie, vascolari, otorino, ginecologiche). Altre Terme: www.iterme.com
Marche
Terme di Acquasanta - Via del Bagno 49, 63041 Acquasanta (AP). (malattie reumatiche, respiratorie, ginecologiche, dell' apparato digerente). Altre Terme: www.turismomarche.it
Piemonte
Terme d'Acqui - Piazza Italia 1, 15011 Acqui Terme (AL). (malattie reumatiche, respiratorie, vascolari, ginecologiche). Istituto idrotermale di Lurisia, - Viale delle terme 60 12088 Terme Lurisia (CN) (malattie reumatiche, respiratorie, urinarie, ginecologiche, digerente). Bagni di Vinadio - 12010 Vinadio (CN) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche).
Puglia
Terme di Margherita di Savoia - Piazza Libertà, 71044 Margherita di Savoia (FG). (malattie reumatiche, respiratorie, ginecologiche). Terme di Santa Cesarea - Via Roma, 73020 Santa Cesarea (LE) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche). Terme di Torre Canne - Via Appia 2, 72010 Torre Canne (BR) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie,
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/de0f4546165b84df67f81e56af070678.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
otorinolaringoiatriche, ginecologiche, digerente).
Sardegna
Terme Aurora - Samandra Noa, 07010 Benetutti (SS). (malattie dermatologiche, respiratorie, otorinolaringoiatriche, ginecologiche). Terme di Sardara - 09030 Sardara (CA) (malattie reumatiche, respiratorie, urinarie, ginecologiche, apparato digerente).
Sicilia
Terme di Castroreale - 98053, Castroreale Terme (ME). (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche, dell' apparato digerente). Terme di Acqua Pia - Località Acque Calde, 92010 Montevago (malattie reumatiche) Terme di Castroreale - 98053 Castroreale Terme (ME) (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche, digerente). Terme Granata Cassabile - 98021 Alì Terme (ME) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche). Terme Giuseppe Marino - Via Roma 25 98021 Alì Terme (ME) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche). Terme di Gorga - 91013 Calatafimi (PA) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, otorinolaringoiatriche). Terme di Pontebagni - 91100 Pontebagni (TP) (malattie reumatiche) Terme Segestane - 91014 Castellamare del Golfo (TP) (malattie reumatiche, ginecologiche) Terme Selinuntine - 92019 Sciacca Terme (AG) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, otorino, ginecologiche). Terme di Termini Imerese - 90018 Termini Imerese (PA) (malattie reumatiche, malattie ginecologiche, apparato digerente). Terme di Vulcano - 98050 Vulcano (ME), (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie)
Toscana
Terme di Grotta Giusti - Via di Grotta Giusti, 51015 Monsummano Terme (PT). (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie). Altre Terme: www.termeditoscana.com
Trentino Alto Adige
Terme di Merano S.p.a. - Via Piave 9, 39012 Merano (BZ). (malattie reumatiche, respiratorie, vascolari, urinarie, ginecologiche, dell' apparato digerente). Altre Terme: www.trentinoterme.to,
Umbria
Terme di Sangemini - 05029 Sangemini (TR). (malattie urinarie e digerente). Altre Terme: www.viviumbria.com www.umbriabenessere.eu
Valle D'Aosta
Terme di Saint Vincent - 11027 Saint Vincent (AO). (malattie ginecologiche e apparato digerente). Terme di Prè Saint Didier 11010 Prè Saint Didier (AO) (malattie ginecologiche).
Veneto
Terme di Abano - Abano Terme (PD). (malattie reumatiche, respiratorie, vascolari, ginecologiche). Stabilimento Termale Ermitage Hotel, Via Monteortone, 50 - 35031 Abano Teolo (Pd) ermitage@ermitageterme.it Terme Olympia - Viale Stazione, Montegrotto Terme (PD), www.hoteltermeolympia.com Altre Terme: www.termespa.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/380303afbfa7e19f575db97e9f902a5a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/8b00c8430678ab75fc1fe374220c4815.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il significato della parola protocollo tanto usata nei Centri Benessere
In estetica e medicina si offre una successione di diverse procedure da comprendere
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/6488c435533b71768d5a3f3418d87275.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
di Ornello Colandrea I l termine protocollo deriva dal latino medievale protocollum, che a sua volta risale dal greco prôtos, primo, e kólla, foglio. Originariamente rappresentava il documento su cui era trascritto l’insieme delle formule diplomatiche, poi iniziò a indicare un registro, su cui segnare progressivamente i documenti arrivati o in partenza. Dalla diplomazia si passa al diritto internazionale e, per questa sua ufficialità e precisione, il protocollo diventa un allegato tecnico alle convenzioni o accordi fra Stati. In senso estensivo, la parola assume pian piano il significato di procedura, il susseguirsi di regole e d’indicazioni perchè si possa raggiungere il risultato sperato. Nel tempo, sono tanti i campi in cui la parola è stata usata, non ultime la medicina e la cosmesi. Nel primo caso, i protocolli di ricerca per la sperimentazione di nuovi farmaci sono molto dettagliati e rigidi e non possono essere alterati pena l’invalidazione degli studi. Per derivazione, anche la valutazione degli effetti di nuove procedure in campo estetico e cosmetico è stata sottoposta a una maggio-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/71b4c096ec778d8bda47b654d9c4b0ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/bcb8e2ab52134420946baa04f6356bcd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
re rigidità e si sono sviluppati protocolli di indagine che, una volta dimostratisi efficaci, sono diventati protocolli di trattamento. Attualmente, il ricorso a questa definizione nel campo del benessere, della dermocosmesi, ma anche del dimagrimento, della bellezza o della prevenzione dell’invecchiamento cutaneo indica una successione di procedure alla cui esecuzione è legata la garanzia di maggiori risultati. Come se già nella combinazione delle diverse prestazioni si favorisse: una contrazione del tempo necessario per raggiungere gli obiettivi; un rinforzamento sinergico fra i vari trattamenti attraverso un’ esclusiva metodologia di applicazione; un’ attenzione particolare, globale quasi olistica, ai diversi aspetti del problema di cui ci sta occupando. Una cosa non meno importante è che l’ applicazione di un protocollo garantisce la valorizzazione della professionalità dell’Estetista. Infatti, effettuare interventi che agiscano sia sulla componente fisica dell’inestetismo che su quella meno cosciente e più emozionale, non era richiesto alla operatrice dell’ estetica ma oggi è un’ attenzione che non può mancare in una operatrice del benessere. In conclusione, con il ricorso alla parola protocollo si possono raggiungere, allo stesso tempo, più scopi. Il primo è quello di differenziarsi dagli altri attraverso programmi di trattamenti esclusivi e originali. Il secondo è trasformare singole prestazioni, anche le più semplici come il lavaggio dei piedi o la pulizia del volto, in momenti di rituali coinvolgenti e affascinanti, facendo prevalere sul contenuto centrale e concreto dell’ azione quello più periferico, più sensoriale. È evidente che anche l’ aspetto economico può rivelarsi interessante: di norma si può chiedere da un 20 a un 30% in più di quello che si potrebbe ottenere per lo stesso tempo in cabina. Inoltre, ulteriore caratteristica da non sottovalutare è che ogni protocollo, al bisogno, può essere personalizzato e il numero delle sedute, pur rispettando le sequenze predefinite, può essere attentamente riformulato dall' estetista o dal medico estetico anche secondo il proprio calendario d’impegni. Ultimo punto: un buon protocollo inizia in Istituto, ma di norma, continua a domicilio con prodotti consigliati dalla estetista di fiducia. Il che, all’ economia del Centro o dell’ ambulatorio non può che far
bene.
Dalla crisi del turismo si esce se si programma insieme e in rete
Allearsi è la soluzione per affrontare insieme sfide che da soli sarebbero proibitive
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/dd9820e234f9580b49fa71c3aa7137c9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
di Giorgio Bartolomucci L e industrie dell' ospitalità e del turismo sono fra le più colpite dalla crisi economica provocata dalla pandemia da Covid19. Filiere molto lunghe e articolate, che hanno lasciato sul terreno chi a livello locale offre servizi necessari ai viaggiatori, ai turisti e, in molti casi ai frequentatori di Terme, SPA e Centri Benessere. Provando a non dimenticare nessuno, sono state drammaticamente coinvolte le agenzie e il mondo dei viaggi; le fiere e organizzazioni congressuali; l’industria della musica, dei concerti e dell'intrattenimento, le imprese balneari e i comprensori sciistici; gli alberghi e tutte le strutture ricettive che offrono alloggio, ristorazione, bar e catering, il mondo del benessere e del wellness (gli alberghi e le terme, le SPA, gli operatori dell’ estetica e dei massaggi); il commercio al dettaglio, i gestori di impianti e manifestazioni sportive; il mondo della cultura, le agenzie di pubblicità e i media locali. In altre parole, milioni di persone con le proprie famiglie. Oggi in molti pensano che quando la crisi sarà finita, per tornare a lavorare in maniera produttiva ci sarà bisogno di una nuova cultura manageriale, che tenga conto dei cambiamenti che saranno chiesti a una rinnovata industria dell’ ospitalità e del tempo libero. Perché le nuove esigenze degli ospiti nazionali e internazionali, dovranno trovare risposte nella combinazione di tecnologie avanzate e modelli di organizzazione sostenibili, sempre più improntati a sicurezza e ottimizzazione delle risorse. In mancanza di aiuti concreti alle aziende, come questo possa accadere, e concorrere al rilancio dei territori e alla crescita delle economie locali, è ancora tutto da immaginare.La prima raccomandazione che ci viene in mente da dare è di allearsi, per affrontare insieme investimenti che da soli sarebbero proibitivi. Un consiglio che rappresenta la soluzione meno costosa e complessa per molte piccole e medie aziende. Aderire a una rete d’impresa può essere la forma di aggregazione migliore per sostenere i processi di cambiamento, nel turismo, nell’ ospitalità, nel termalismo e nel wellness. Raccogliersi intorno a un progetto comune può far crescere la propria capacità innovativa e la competitività sui diversi mercati, accedendo a incentivi e agevolazioni fiscali, mantenendo però la propria indipendenza. È proprio il turismo dei territori che può avvantaggiarsi di un contratto di rete che coinvolga trasversalmente diversi soggetti imprenditoriali, nello scambio d’informazioni e
prestazioni; nella collaborazione nell’ esercizio delle imprese, nel coordinamento di azioni complementari, nella gestione in comune di una o più attività. Stiamo parlando di un modello di sviluppo che si basa su un’ aggregazione flessibile, che crea una massa critica e un volume di affari più ampio, che può permettere di affacciarsi su mercati in cui da soli è difficile competere. Senza dimenticare che in rete si possono ottenere condizioni di accesso al credito decisamente più vantaggiosi. In molte zone del nostro Paese si opera già in questo modo da anni ma ci sono aree in cui, invece, può significare un salto di qualità, un’inversione culturale del rapporto pubblico-privato e dello sviluppo dei territori. Promuovere e sostenere processi di riorganizzazione della filiera turistica, per migliorare la qualificazione e la specializzazione, dovrebbe far parte dell’ attività di quelle Istituzioni locali, che si dicono interessate a far crescere, in competitività e innovazione, il proprio turismo, cosiddetto minore. Il più delle volte, però, di fronte all’inerzia e l’incapacità degli Enti locali, l’iniziativa deve necessariamente partire da un soggetto privato, competente e capace di ideare, progettare, organizzare e gestire una rete tra le piccole e medie imprese della sua zona. Certamente non è facile, perché bisogna avere competenze imprenditoriali in materia di contabilità, marketing territoriale, vendite e ricerca dei bandi di finanziamento per le varie attività culturali e ricreative, nel campo dell’ enogastronomia e del wellness, ma anche di eventi, manifestazioni sportive, mostre e visite museali. La difficoltà a trovare la persona adatta, fa spesso naufragare anche le migliori intenzioni di aggregazione di fronte a molti dei problemi strategici, tattici, ed operativi tipici delle imprese ricettive e del turismo. La drammaticità creata dalla pandemia spinge, però, a non demordere e a costruire insieme nuove e originali reti capaci di risolvere i problemi, di soddisfare le esigenze di business, di sviluppare iniziative di comunicazione e di coinvolgimento. Nel futuro ci sarà ancor più bisogno di presentarsi uniti a negoziare gli aiuti dalle pubbliche amministrazioni; a concordare le garanzie necessarie e richieste per l’ accesso al credito; per selezionare e adottare irrinunciabili processi di innovazione. In particolare, per valorizzazione del turismo rurale, sociale, sostenibile, o anche del benessere, a partire dallo studio del comportamento dei consumatori fino alla difesa della cultura e dell' ambiente. Non è consigliabile di agire da soli, meglio attraverso un contratto di rete che preveda iniziative per la riduzione dei costi attraverso la condivisione di strumenti informativi di amministrazione, gestione e prenotazione, la creazione di materiali promozionali comuni e di piattaforme per acquisti collettivi. Le imprese associate in rete possono sviluppare più sofisticati strumenti di social marketing, sistemi di promo-commercializzazione on-line dei prodotti, siano essi turistici, culturali, artigianali o anche di una manifestazione sportiva o di una sagra locale. Per concludere, uscire dalla crisi è possibile ma è più facile farlo in più attori, rinunciando alla tradizionale concorrenza e diffidenza verso gli altri operatori, ma mostrando quel senso di appartenenza al proprio territorio che si vuole rilanciare.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/6fa79357edb034e274a296a709f4547a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
& s e w N Retreats
a cura di Emanuele Marchetti
FOUR SEASONS APRE A TAORMINA: GRANDE ATTESA PER I RISTORANTI
È attesa per luglio la riapertura del San Domenico Palace, Taormina, divenuto un Four Seasons Hotel. Questa nuova affiliazione è arricchita da un’interessante e originale proposta gastronomica, guidata dal pluripremiato Executive Chef siciliano, Massimo Mantarro.Dopo una ristrutturazione pluriennale il leggendario hotel affacciato sul Mar Ionio e incorniciato dall’Etna e dall’iconico Teatro Antico di Taormina, entra in una nuova era e mette a disposizione dei turisti, dei viaggiatori e anche dei siciliani l’ opportunità di sperimentare il genio di uno chef che ha come sua caratteristica la cura di ogni dettaglio. Lusso, location, servizio e gastronomia sono oggi le parole d’ ordine della tradizionale struttura siciliana. www.fourseasons.com
RIAPRE IL CAPRI PALACE JUMEIRAH
Con la riapertura, il Capri Palace Jumeirah, iconico albergo della collezione Jumeirah Group, si ripropone asd Anacapri il rapporto con gli ospiti a cui l’ albergo 5 stelle propone arte ed eventi culturali, esperienze eno-gastronomiche, percorsi di benessere e salute. In tutte le 68 camere e suite, elegantemente arredate, prevalgono il bianco e i toni neutri, ma anche tutte le nuance dal blu al cobalto, che ricordano tipicamente l’identità di Capri. Infine, la Capri Medical SPA, diretta dal Prof. Francesco Canonaco, permette agli ospiti di alternare a giornate di mare e sole un percorso di trattamenti personalizzati per la cura del corpo e della bellezza, tra i quali si distingue la famosa scuola delle gambe, trattamento specifico per la cura e la prevenzione della cellulite. Per info: www.capripalace.com
LE BIKE WEEKS SULLE DOLOMITI
Il Faloria Mountain SPA Resort, storica struttura di Cortina d’Ampezzo, propone per la stagione estiva, in collaborazione con il brand Basso Bikes, un’ esperienza speciale rivolta a tutti gli appassionati di ciclismo. Un pacchetto di 5 giorni, pensato per bilanciare perfettamente sport, benessere e relax, in uno degli scenari naturalistici più affascinanti al mondo. Le Bike Weeks – 4 appuntamenti organizzati tra giugno e settembre – prevedono una durata di 5 giorni e un numero limitato di partecipanti, così da garantire massima personalizzazione e attenzione alle esigenze individuali. www.faloriasparesort.com
CUORE LADINO E CAMMINATE TRA I MONTI
L’Olympic SPA Hotel esprime il cuore ladino del Trentino con le sue tradizioni, i suoi valori, il suo rispetto per il territorio, in tutte le attività proposte agli ospiti. La colazione presso la Baita del nonno prevede una camminata tra i monti alle prime luci del mattino, al suono di un campanaccio, per poi concedersi il gusto dei prodotti di malga. L’Olympic SPA Hotel è anche perfetto per rilassarsi nella piscina riscaldata con vista sul Catinaccio o nella SPA Te Jaga, dove potersi concedere una sauna o il rito dell’Aufguss. Nella SPA sono usati solo prodotti a km. 0 della linea “Te Jaga ” , in cui i principi attivi del fieno, dei fiori e del latte delle mucche diventano elisir di bellezza per il corpo, sostenibili ed efficaci. Per info:
www.olympicspahotel.it
GLAMPING E TERMALISMO A VULCI
Terme di Vulci Glamping & SPA ha dato inizio alla sua prima stagione estiva lanciando un soggiorno in un ambiente accogliente e distensivo. Nascoste tra gli ulivi e adagiate su una distesa di erba morbida, le tende del glamping si trovano a pochi passi dalle terme, quattro piscine naturali dalle calde acque terapeutiche ricche di sali minerali ideali per il trattamento delle malattie artro-reumatiche e dermatologiche. Spaziose, chic e perfettamente attrezzate, le 10 tende del glamping di Vulci si differenziano in tre tipologie, sono totalmente amovibili e ogni aspetto è stato studiato per avere il minore impatto ambientale possibile. A due passi si trovano le quattro piscine naturali con acque di differenti temperature, colori e proprietà. Inoltre è prossima l’ apertura della nuova SPA che prenderà il nome Voltumna, divinità etrusca fecondatrice della terra e associata alle acque, e sarà outdoor, per mantenere vivo il contatto con la natura circostante. Per info: www.termedivulci.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/51e83d4e035dab933b813433369f13e2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SPA Business
a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci
ELEZIONI NEL TURISMO
Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, è stato riconfermato alla guida della federazione degli albergatori con i suoi 27mila associati, mentre l’Assemblea riunita a Roma ha eletto all’unanimità Maria Carmela Colaiacovo alla presidenza di Confindustria Alberghi per il prossimo biennio. Entrambi nelle loro dichiarazioni hanno sottolineato la consapevolezza della enorme responsabilità delle associazione nel settore turistico alberghiero così colpito dalla drammatica crisi del covid. La prospettiva è in ogni caso di guardare oltre, nella convinzione che la forza del comparto, aiutata dal sostegno istituzionale, sarà la chiave per guardare al futuro con sicurezza.
APRE PALAZZO FIUGGI
Ha aperto le porte Palazzo Fiuggi, il nuovo Wellness Medical Retreat che porta la firma di Lorenzo Giannuzzi, Ceo e General Manager di Forte Village e ora creatore della nuova struttura. Palazzo Fiuggi conta su un team di medici e scienziati attivi nel campo della medicina occidentale e punta sulla combinazione di trattamenti millenari e l’impiego di tecnologie e apparecchiature diagnostiche di ultima generazione. Sviluppata dallo chef stellato Heinz Beck, in collaborazione con il prof. David Della Morte Canosci, direttore medico scientifico del retreat, la “Food Line ” di Palazzo Fiuggi garantisce una studiata proposta di menu personalizzati.
VINO E TURISMO IN TOSCANA
La Pietra del Cabreo è la nuova struttura d' eccellenza a Greve in Chianti che fa capo alla cantina Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute e che si affiancherà al Borgo del Cabreo, attivo dal 2017. I due relais (ognuno con 11 camere) nati dalla ristrutturazione avvenuta negli anni di case coloniche abbandonate, che sono state completamente ricostruite in pietra con la sola eccezione dei muri portanti, sorgono proprio tra i vigneti di Sangiovese e Cabernet Sauvignon del Cabreo, il simbolo supertuscan della cantina. Il nuovo relais ha complessivamente richiesto un investimento di oltre 3 milioni di euro e pare non essere l’ultima scommessa del gruppo in ambito di ricettività.
NEL SEGNO DELLA NATURA
Apre in una nuova versione il Bistrot Gardenia, l’ osteria naturale dell’ esclusivo Garden Toscana Resort sulla riviera livornese, con i prodotti Alce Nero e le creazioni degli chef Simone Salvini e Leonardo Giunta. Il Bistrot Gardenia non è l’unica collaborazione portata avanti da Alce Nero e Garden Toscana Resort. Le due società hanno lanciato infatti anche il progetto “Principio Naturale ” per privati e aziende, che consente agli ospiti della struttura di vivere esperienze di immersione nella Natura con tour guidati, approfondendo temi come l’ ecosostenibilità e il Biologico.
IL VIAGGIO È INCLUSIVO
Accor e IGLTA, International LGBTQ+ Travel Association, la principale organizzazione dedicata alla promozione del turismo LGBTQ+, annunciano la nascita di una partnership a livello internazionale. Insieme, lavoreranno per garantire che l'industria dell' ospitalità sia uno spazio sicuro e inclusivo per tutti, facilitando e promuovendo l'uguaglianza nel settore dei viaggi. L’ obiettivo è aumentare lo slancio nell' accogliere e valorizzare i membri del team, i clienti e le comunità LGBTQ+.
Wellnesslife
a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci
COLLECTION GREEN
Il brand di lusso sostenibile Kampos e Consorzio Costa Smeralda, associazione che tutela e valorizza la splendida costa sarda, presentano le capsule green, primo frutto della loro collaborazione, annunciata lo scorso novembre. La capsule collection si compone di un costume da bagno da donna, un pantaloncino da bagno da uomo, un telo mare e due t-shirt. Ogni pezzo rispetta l'impegno del brand verso la sostenibilità e ne garantisce la qualità. I costumi da uomo sono realizzati con un tessuto ricavato dal riciclo di bottiglie di plastica raccolte nel Mar Mediterraneo e, nello specifico, sono necessarie sette di queste bottiglie per ogni pezzo. I costumi da donna sono invece realizzati con nylon rigenerato ; per produrre ogni pezzo occorrono 80 grammi di reti da pesca abbandonate.
BUNKER DEL RESPIRO
Nell’ area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, nel punto d’incontro tra la Valle Isarco e la Val Pusteria, è organizzata una fitta rete di sentieri escursionistici e itinerari tematici che si snodano tra diverse località e paesaggi, consentendo agli amanti del trekking di regalarsi ogni giorno una nuova avventura. Nel programma settimanale estivo dell’ area vacanze di Rio Pusteria, tra le tante escursioni proposte, da non perdere è la visita guidata per famiglie al “Bunker della respirazione ” a Spinga, che richiama l’ attenzione al tema del benessere e del raggiungimento dell’ equilibrio psicofisico attraverso la respirazione consapevole. Adatta a grandi e piccini, l’ escursione della respirazione ha una durata di circa 3 ore e si svolge sullo sfondo del pittoresco paesino di Spinga, situato a solo 10 chilometri da Bressanone, inVal Pusteria. La costruzione storica è stata trasformata in un luogo di incontro, al suo interno il percorso prosegue con una respirazione profonda che permette di percepire i vari profumi, per una rinnovata sensazione di tranquillità e rilassamento.
LA VOCE DEL SILENZIO
Sempre più studi scientifici dimostrano gli effetti benefici che il silenzio apporta alla salute: goderne anche solo per alcuni minuti permette di ridurre stress e ansia, migliorando umore, concentrazione e capacità cognitive. Eppure viviamo in un mondo in cui il 97% della popolazione è esposta a inquinamento acustico, tanto da poter dichiarare il silenzio quasi estinto. Per tutelare questo bisogno essenziale, Preidlhof Luxury DolceVita Resort, - SPA Destination 5 stelle alle porte di Merano - ha creato delle nuove esperienze olistiche, pensate dalla Wellness Alchemist Patrizia Bortolin. Per accogliere il bisogno di silenzio e di calma che affiora dal profondo, apprezzarne il mistero e osservarne i benefici in termini di equilibrio fisico, mentale e spirituale. Preidlhof è così appena entrato nella preziosa selezione di luoghi certificati come “Quiet Stay ” da Quiet Park, associazione no profit che da oltre 50 anni è alla ricerca di posti silenziosi da proteggere. Una certificazione ottenuta dopo accurate verifiche, tra cui la misurazione dell’inquinamento acustico e controlli per assicurare la capacità di favorire il silenzio.
A PASSEGGIO CON L’ERBORISTA
La natura e le erbe rivestono un ruolo fondamentale al Lac Salin SPA & Mountain Resort. All’interno dell’ area dedicata al wellness, c ’è l’Apotheke dove sono conservati in grandi vasi di vetro le erbe alpine, l’ oro della montagna. Queste foglie vengono utilizzate per preparare miscele di tisane, tinture e oli aromatici, i cui effetti si possono scoprire durante i massaggi e trattamenti. Ogni giorno si può sorseggiare una tisana preparata con l’ aiuto dell’ erborista: per ciascuna necessità, viene utilizzata un’ erba differente in modo da riequilibrare mente corpo e spirito. L' erborista invita gli ospiti a partecipare alle escursioni guidate durante le quali spiega le proprietà delle erbe alpine e il modo in cui agiscono sul benessere e sulla salute. La passeggiata è seguita da un seminario il cui titolo "I benefici delle erbe alpine " svela già il tema: la ricetta del benessere naturale non è più segreta.
La visione aiuta a non confondere le intenzioni con gli obiettivi
L’oby è un sogno con un progetto e una scadenza che potremo realizzare
Davide Manzoni www.linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it #davidemanzoni #davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi #desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire #definisci #visualizza #pianifica #businesscoach Hai un obiettivo? È ambizioso e sfidante, oppure, è audace e complesso? Hai metodo per raggiungerlo, oppure, ti affidi al tuo istinto? È probabile che molti trovino complicato rispondere, perché gli obiettivi (oby), vengono spesso confusi con le intenzioni, allo stesso modo con cui si confonde il risultato con la fortuna, il fare con il provare. “Devo essere più bravo a scuola... voglio un lavoro migliore... mi piacerebbe dimagrire... ” . Seppur possa essere un buon inizio di cambiamento, il desiderio di superare uno stallo o una criticità, da solo non basta. Desiderare, non equivale necessariamente a realizzare ciò che si sogna. Anzi! Talvolta la frustrazione che crea il mancato risultato, genera sconforto, avvilimento, senso di sconfitta. Anche se l'immaginazione (visione) ha in sé un forte potere, quando è priva della definizione e della pianificazione, è incompleta, e come tale, si trasforma in una parola dal significato completamente differente: intenzione! Per trasformare l'intenzione in obiettivo, serve metodo! Un metodo con il quale procedere e al quale attenersi con spietata determinazione, perché, quasi mai, il risultato è figlio della fortuna, essendo quest'ultima, genitrice tanto ambita, quanto sterile. Se credi che basti sognare e desiderare intensamente qualcosa per fare accadere ciò che ti sta a cuore, continua a... dormire! Avere un Oby è ... tutt'un' altra cosa: l’ oby è un sogno, con un progetto e una scadenza. Un Oby si intraprende quando è palesemente importante per chi lo visualizza. Quando crea un miglioramento o un forte cambio di prospettiva. Quando
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/f8c13310d540fb42bae6d0380a50217c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/3814fae7c577a8ec5f5fed2c65b37474.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/82254eb457a4e3ebe821d02bf4ac0941.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/a5c0dbac11c14bfbe65c3769dda834b2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/bb56554105056432befc1046b335a3c8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/dfa4dc27325c4fda4f602508d24fb775.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
il raggiungimento, appare come una mission impossible, per chi ha paura di osare. Ecco che se vuoi essere " ... più bravo a scuola " , con il metodo degli oby, è necessario agire su tre aree specifiche: 1) definizione, 2) visualizzazione, 3) pianificazione. In primo luogo vanno definite le precise azioni necessarie ad attuare il progetto (studiare in un modo differente, alzarsi prima al mattino per ripassare, prestare maggior attenzione alle lezioni). Visualizza nella tua mente, i comportamenti e gli stati d' animo che ti accingi a realizzare (vediti intento a studiare al mattino, senti l' energia e la forza con la quale affronti le nuove abitudini, percepisci e respira il cambiamento). In ultimo, pianifica con meticolosa scrupolosità, le azioni da fare e le loro precise sequenze (tempi d'inizio, ore dedicate, numero di pagine da studiare), accompagnate da una precisa data di scadenza. Usa il metodo e trasforma ciò che desideri nell' oby che vuoi!
N.b. Se ti senti lontano dal tuo peso forma e pensi che per dimagrire, sia sufficiente desiderarlo, o, come sostiene quale guru dell'ultima ora (quasi sempre in sovrappeso), devi immaginarti magro, beh, preparati all' ennesima delusione!
P.s.: A proposito di peso forma, ti svelo un segreto. Se vuoi realizzare il tuo oby, inizia con la giusta definizione. Anziché dire a tè stesso che devi dimagrire, inizia a dirti che vuoi ...perdere peso! (In che consiste la differenza? Iscriviti a uno dei miei corsi, partecipa, e lo scoprirai)
ABBONAMENTO
Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma...............................................................
Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168
ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO
Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907
Abbonamento e Guide in offerta
A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro 3 guide a soli 48 euro 4 guide a soli 55 euro
SPA Market
a cura di Emanuele Marchetti
[ COMFORT ZONE ]
[ comfort zone ], da sempre attenta al tema della sostenibilità e all’impatto della cosmesi sull’ ambiente, presenta WATER SOUL, una linea di protezione solare ecosostenibile di nuova generazione. Sviluppata per garantire il rispetto della biodiversità marina e ridurre i danni arrecati al già di per sé fragile equilibrio climatico del pianeta, WATER SOUL si avvale di formulazioni dalla ridotta concentrazione di filtri e very water resistant, per limitare la dispersione degli stessi e salvaguardare la biodiversità marina Quattro le referenze che compongono la linea: WATER SOUL ECO SHOWER GEL, gel doccia delicato per la duplice detergenza di corpo e capelli; creme solari ecosostenibili – WATER SOUL ECO SUN CREAM SPF30 e SPF50 – dalla formulazione very water resistant; WATER SOUL ALOE GEL, gel dopo sole rinfrescante e lenitivo. Per info:www.comfortzone.it
WELLNESS COACH
Starpool ha sviluppato Wellness Coach, una guida virtuale pensata per trasformare il riposo in rigenerazione. Il sistema include cinque programmi di meditazione mindfulness guidata, studiati dal neuroscienziato Nicola De Pisapia, cinque tecniche di respirazione, messe a punto insieme al recordista mondiale di apnea no limits, Andrea Zuccari; cinque brani musicali rilassanti che accompagnano il riposo secondo il ritmo delicato della natura. Ogni contenuto è mirato a favorire il recupero psico-fisico, allenare il benessere mentale e proporre così uno stile di vita più sano e consapevole. Wellness Coach è un sistema intuitivo che si adatta a ogni esigenza: è infatti possibile scegliere il proprio obiettivo di benessere tra i programmi di mindfulness, il livello di difficoltà degli esercizi di respirazione o il brano musicale preferito. Per maggiori info è possibile visitare il sito www.starpool.com
SUN SECURE
Per l’ estate 2021 SVR ha riformulato i best-seller Sun Secure con protezione 50 e 50+. La gamma SS 2021 unisce alla protezione solare d e r m a t o l o g i c a (UVA + UVB + visibile + infrarossi), etica e rispetto per l’ ambiente e per gli organismi marini. Il nuovo sistema filtrante Sun Secure deriva da anni di ricerche condotte da SVR insieme a laboratori esterni specializzati in filtri chimici che hanno portato alla selezione dei 4 filtri organici e fotostabili che compongono il complesso brevettato. I prodotti della linea Sun Secure non contengono parabeni, ottocrilene, sono resistenti all’ acqua, sudore e sfregamenti, hanno un delicato profumo d’ estate senza allergeni, non sono fotosensibilizzanti e sono testati sui perturbatori endocrini. Per maggiori informazioni: it.labo-svr.com
VICTORIA + ALBERT
Taizu è una suggestiva vasca rotonda centro stanza disegnata da Steve Leung, rinomato architetto e designer coreano. La forma rotonda e contemporanea presenta lati leggermente inclinati, un bordo smussato e delicati dettagli esterni. La vasca può essere posizionata in ambienti chiusi o per personalizzare spazi outdoor. Taizu, garantita 25 anni (8 anni la garanzia commerciale), dispone di uno spazio vuoto sotto il bagno, che facilita l'installazione su pavimenti solidi. La vasca può essere personalizzata in sei finiture di vernice per e s t e r n i standard, o in base alla nuova tavolozza di Victoria + Albert di 194 colori RAL in finiture lucide o opache. Per maggiori informazioni sul prodotto: www.vandabaths.com
SPA Market
LEMI
Bellaria è il lettino appositamente studiato da LEMI per eseguire trattamenti benessere in ambienti esterni, in totale sicurezza. Dotato di materasso con rivestimento senza cuciture, accuratamente selezionato per resistere all’ azione di agenti esterni: luce diretta del sole, acqua, salsedine ecc. La base è realizzata in materiale impermeabile ed è regolabile elettricamente tramite una pratica pulsantiera che consente i movimenti di alzata e movimento sincronizzato schiena-gambe, permettendo diversi trattamenti e garantendo il massimo comfort per il cliente, oltre ai pratici comandi AUT e END, finalizzati al ripristino del lettino nella “posizione zero ” e a facilitare l’uscita del cliente a fine seduta. Per maggiori info: www.lemigroup.it
HELIOCARE 360°
Heliocare 360° di Cantabria Labs Difa Cooper, amplia la sua gamma di prodotti con Heliocare 360° Water Gel, il fotoprotettore ad ampio spettro a base di acqua, studiato per offrire un’ elevata protezione solare (SPF 50+) e un sistema d’idratazione a rilascio continuo. Perfetto per l’utilizzo quotidiano e adatto a tutti i tipi di pelle, il prodotto si assorbe istantaneamente grazie alla sua texture ultra leggera, lasciando la pelle fresca e donando un’idratatazione duratura. Come in tutte le referenze firmate Heliocare 360° , è utilizzata l’innovativa tecnologia Fernblock®+, attivo brevettato di origine naturale scelto per proteggere la pelle dagli effetti dannosi dell’ esposizione al sole. Per info: www.cantabrialabsdifacooper.it
GENERAL TOPICS
Il prodotto Sunwards Face Cream SPF 50+ è la formulazione General Topics per un’ eccellente protezione sia nei confronti dei raggi UVB sia per quelli UVA. La particolare struttura dei filtri solari Sunwards contrasta anche il danno cutaneo indotto dalle radiazioni infrarosse e dalla luce visibile. Sunwards Face Cream SPF 50+ è stato sviluppato con valore di protezione molto alto dai raggi UVB espresso in SPF 50+ e con protezione massima dai raggi UVA. Sunwards Face Cream SPF 50+, attraverso la tecnologia HAT (Hyaluronic acid technosophy), contrasta il foto-invecchiamento ed esplica un importante effetto anti-rughe sfruttando l’ evoluta e bilanciata miscela di molecole di acido ialuronico a differente peso molecolare. Per info: www.general-topics.com
SOMATOLINE
Somatoline Cosmetic Drenante Fango Maschera è la formula effetto fresco specifica per drenare e attivare il microcircolo, ad azione levigante e detossinante. Unisce l’ efficacia di un fango e la piacevolezza di una maschera con la sua formula a elevata performance e il 95% di ingredienti di origine naturale, innovativa e piacevole sia nella texture che nel profumo. La texture di ultima generazione è cremosa e facile da applicare, non cola e non necessita di pellicola trasparente. Il tempo di posa è di soli 20 minuti e a completare la formula c ’è il piacevole profumo 100% naturale da Oli Essenziali di Patchouli e Menta. La maschera si rivela adatta a tutti i tipi di pelle, anche con capillari fragili. Per maggiori informazioni sui prodotti: www.somatolinecosmetic.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/3b4928c10f243b2ec6a2e833ae2c5aeb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/c99c35bfc1b00f518a781fa7169ebfda.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/a5f8427b35a538c66cfd7b1863c7b5de.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/8a207e9d249672c2885e11ff97fe125b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Proteggersi dal sole con prodotti gradevoli che non inquinano il mare
Formule innovative che rispettano la biodiversità marina
di Francisco Marquez
RILASTIL
Laboratorio Dermatologico Istituto Ganassini SpA Via Gaggia 16 20139 Milano Tel. 025357041 www.rilastil.com L a ra categoria ppresenta, Eco-beauty nel mercato della cosmesi nazionale e internazionale, una novità che trova sempre maggiore attenzione nei consumatori più consapevoli e preoccupati delle sorti del nostro Pianeta. Non si può più parlare di un trend o di una semplice moda, perché è evidente che il rivolgersi a linee cosmetiche eco-friendly si basa su una sensibilità, ormai consolidata, a livello individuale e della collettività, verso i potenziali danni che potrebbero essere arrecati dall’inquinamento al mare e alla vita sottomarina, a causa di componenti chimici contenuti nelle creme e nei fotoprotettori solari. A lanciare l’ allarme e a legiferare per primo contro l’uso di questi prodotti sulle proprie spiagge è stata l’isola di Palau in Polinesia, seguita dal Messico, le Hawaii e le Antille Olandesi. Il divieto ha riguardato i protettori solari contenenti oxybenzone e octinoxate, con la motivazione che questi filtri solari potrebbero mettere a rischio la vita della locale barriera corallina. D’ altro canto, però, da almeno due decenni le ricerche scientifiche indicano nei raggi solari i potenziali responsabili di una serie di patologie, non ultime le neoplasie che colpiscono la pelle, con la raccomandazione di ricorrere a un costante utilizzo dei filtri solari. Come conciliare le due esigenze, limitare l’inquinamento del mare e ridurre l’impatto sulla biodiversità e allo stesso tempo proteggere efficacemente e piacevolmente tutti i tipi di pelle? Il Laboratorio Dermatologico Rilastil ha risolto il quesito rinunciando ai filtri idrosolubili, ai siliconi e alle nano sostanze che potrebbero dissolversi in mare, accumularsi nei pesci, sui coralli e nelle piante acquatiche e persistere a lungo nel mare. Per l’ estate 2021, la novità è Rilastil Sun System Velluto, una linea che include una Crema Vellutata 30 e 50+, un Latte Vellutato 30 e 50+, un Baby Latte Vellutato spf 50+. Queste referenze sono caratterizzate da una texture extra soffice a rapido assorbimento che rende la fotoprotezione un atto che va a stimolare gradevolmente anche i sensi del tatto e dell’ odorato. In termini di innovazione va infine segnalata la proposta Stick Trasparent con SPF 30 e 50+, che non lasciano alcuna traccia anche sulle pelli più sensibili e proteggono le parti più delicate di viso e corpo. Un’ultima parola va spesa per la materia prima con cui sono costruiti i packaging, per oltre il 90% di origine vegetale o plastica riciclata, mentre gli astucci sono realizzati con carta proveniente da foreste gestite in maniera responsabile.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/1ffb1d5db989432034cac499990d6629.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211109141220-02c2c38a15f1ae55fa4656db5faa9687/v1/a0c5fdf354f1c06c9d04f33f1da3641e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)