Dalla pubblicazione della direttiva appalti nel 2014 (dir 2014/24/UE), dove venivano menzionati al comma 4 dell’art.22 “strumenti di simulazione edilizie o strumenti analoghi (building information electronic modelling tools or similar)”, si è scatenato un fortissimo e vivacissimo dibattito intorno al tema del BIM (Building Information Modelling) che, dopo appena un anno, ha già lasciato l’elite degli studi di progettazione e delle società di ingegneria per trasferirsi nella realtà di tutti i giorni.