L’EDITORIALE DEL
PRESIDENTE
GRAZIE PER QUESTI QUATTRO ANNI INSIEME Carissimi colleghi, mancano poche settimane alla fine del mio mandato e del Consiglio dell’ordine degli ingegneri della provincia di roma eletto nel 2013. sento l’esigenza, a nome mio e dei Consiglieri, di porgere a ognuno di voi un sincero ringraziamento. tutti avete dimostrato nel corso del tempo una forte volontà di partecipazione alla vita ordinistica, sostenendoci sempre nel nostro percorso, che posso ritenere entusiasmante, sebbene a volte faticoso e in salita. gli obiettivi da noi perseguiti si possono riassumere in: porre al centro le necessità degli iscritti; trasformare l’ordine in una struttura moderna; difendere a livello territoriale le esigenze della categoria; dare ascolto agli iscritti, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello che ha colpito la nostra professione e il mondo intero. abbiamo affrontato con consapevolezza e serietà gli obblighi della formazione continua dati dalla cosiddetta riforma Fornero. abbiamo erogato 340 eventi formativi nel 2014, 410 nel 2015 e 425 nel 2016; il 70% degli eventi erogati sono stati resi agli iscritti in forma gratuita. sebbene il numero dei corsi e dei se-minari sia aumentato notevolmente di anno in anno, arrivando anche a organizzare più di cinque incontri settimanali, si sono sempre rispettati due fondamentali parametri: gratuità ed elevati standard qualitativi. la formazione erogata ha abbracciato ogni settore dell’ingegneria, seguendo anche le novità normative e di mercato, com’è successo nel settore degli appalti pubblici, di cui il “Nuovo Codice degli Appalti” e le ntC hanno richiesto più focus approfonditi e specifici, per dare ai colleghi strumenti lavorativi chiari. abbiamo promosso efficacemente rapporti con le facoltà d’ingegneria delle università romane “La Sa-pienza”, “Roma Tre”, “Roma Tor Vergata” e “l’Università Europea”, collaborando con la partecipazione di professionalità del nostro ordine all’organizzazione di master di 1° e 2° livello. abbiamo finanziato n. 9 borse di studio in prestigiose università dell’america centrale dedicate ai giovani ingegneri. abbiamo dato una nuova dignità alla sede ordinistica. dopo una lunga ricerca, ci siamo trasferiti a piazza della repubblica 59. in questa poca differenza di metri rispetto alla sede precedente, c’è una “casa nuova”, che ci permette di dare decoro all’immagine ed alla figura professionale dell’ingegnere e di internalizzare molte attività, con conseguente risparmio per le casse dell’ordine. a livello economico abbiamo raggiunto un importante risultato: eliminare il debito con il Cni, Consiglio nazionale degli ingegneri, ereditato dalle precedenti gestioni, che gravava non solo in termini economici, trattandosi di oltre 360 mila euro, ma anche di reputazione. pur sanando la posizione debitoria, siamo riusciti a diminuire la quota di iscrizione all’ordine del 15%. la detrazione è stata di € 5,00 per il 2016 e sarà di € 10,00 per il 2017. nel 2107 con € 110,00 pro capite, comprensivi del contributo obbligatorio di € 25,00 che si versa al Cni per ogni iscritto, l’ordine di roma presenterà una tra le quote più basse d’italia. abbiamo offerto numerosi servizi agli ingegneri iscritti all’ordine di roma: dalle convenzioni per attività riguardanti la professione a quelle per il tempo libero, passando per l’apertura presso la nostra sede di numerosi sportelli per fornire assistenza e ascolto gratuiti su varie tematiche: sportello assistenza legale (amministrativo, Civile e penale); sportello assistenza Fiscale; sportello assistenza legale (penale e lavoro); sportello assistenza estimo immobiliare; sportello Coaching; sportello tecnico/amministrativo e del Codice dei Contratti; sportello assistenza esercizio alla professione di ingegnere. grazie all’incessante lavoro, non solo del Consiglio, ma anche delle Commissioni tematiche, cui va un altro personale e caloroso ringraziamento, siamo riusciti ad attivare partnership, espresse tramite eventi formativi di rilievo, protese alla tutela e alla valorizzazione della professione, con enti ed istituzioni di grande importanza. per citarne alcune: agenzia del territorio, roma Capitale, vv.F, regione lazio, ministero della difesa, ministero dell’interno, ministero dell’economia, enaC, aCi, inail, protezione Civile, tribunale Civile di roma.
Dott. Ing.
Carla Cappiello Presidente
5 ordine degli ingegneri della provinCia di roma