LETTERA DELLA DIRETTRICE EDITORIALE

Ing. Maria Elena D’Effremo
Smart city, città “intelligenti”, sono quelle città in cui i servizi sono più efficienti, in cui c’è maggiore attenzione alla qualità della vita, al corretto utilizzo delle risorse, alla capacità di attrarre, alla miglior gestione delle reti e dei trasporti, tutto ciò anche, ma non solo, attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale.
Le smart cities sono caratterizzate da sei pilastri fondamentali, smart environment, smart mobility, smart governance, smart economy, smart people, smart living. Roma, è una smart city?
Senz’altro Roma non è la città più smart d’Italia, ma non si colloca poi così male nel panorama nazionale. Oramai da alcuni anni, il progetto Roma Smat City mira a trasformare la città in un laboratorio a cielo aperto per la transizione digitale ed ecologica.
Probabilmente per Roma uno dei temi più complessi da affrontare è il tema della mobilità, la cosiddetta smart mobility, e su questo tema gli obiettivi fondamentali per Roma mirano a migliorare la connessione tra le diverse soluzioni di mobilità, rendere più sicure le strade e incentivare la mobilità “pulita”.
Sicuramente tra gli obiettivi principali attuali vi è quello di programmare il futuro della città con l’intenzione di farla diventare fra le smart city più avanzate d’Europa, puntando soprattutto al
miglioramento della rete tecnologica per permettere i servizi digitali più avanzati in tutti i settori necessari.
Il Giubileo 2025 sarà un bel banco di prova, ma si è consapevoli che i tempi sono strettissimi per poter vedere importanti cambiamenti nell’ottica di una gestione più smart della città, tuttavia occorre essere consapevoli che i lavori per migliorar la vivibilità della Capitale avanzano a passo costante. Nel 2023 è stata deliberata l’istituzione della Consulta Roma Smart City Lab, nel Marzo 2024 è stato approvato il Regolamento e sono stati eletti i 15 membri del Direttivo.
Augurandoci che i lavori dell’Amministrazione presente e futura e i lavori della Consulta Roma Smart City Lab portino a un’accelerazione del percorso che condurrà Roma a diventare una delle smart city più avanzate d’Europa, mi preme sottolineare come i pilastri fondamentali delle smart cities siano strettamente connessi ai diversi settori dell’ingegneria, dai trasporti all’informatica, all’ambiente e all’edilizia. Non mi resta che augurarvi buona lettura, ricordandovi che nell’ottica di un approccio più agile e mirato alla condivisione, anche IO Roma si è dotata di una pagina Linkedin, “IO Roma Rivista dell’Ordine Ingegneri della provincia di Roma”, che vi invito a seguire, così come vi invito a consultare la pagina https://ioroma.info/ .

Ing. Maria Elena D’Effremo Direttrice Editoriale