Editoriale R3-2024

Page 1


LETTERA DELLA DIRETTRICE EDITORIALE

Ing. Maria Elena D’Effremo

Care colleghe e cari colleghi, in questo breve editoriale vorrei portare alla vostra attenzione uno dei servizi agli iscritti avviati dall’attuale Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma: la costituzione di un Ufficio denominato “Ufficio Servizi per il Territorio” (USpT).

Perché questo nuovo ufficio? L’ufficio, nato con delibera di Consiglio dell’11 ottobre 2023, nasce a valle dell’ascolto delle necessità degli ingegneri dislocati nel territorio della provincia di Roma, nasce quindi dalla volontà di avvicinare l’Ordine agli iscritti. Dove sono localizzate le sedi del nuovo ufficio? Le sedi attuali di riferimento sono 6, e sono: Cerveteri – Area Nord Ovest (N.W.), Fiano Romano – Area Nord (N), Tivoli – Area Nord Est (N.E.), Segni – Area Est (E), Velletri – Area Sud Castelli (S.C.), Ardea –Area Sud Litorale (S.L.).

Chi coordina l’ufficio? L’ufficio è coordinato da un Coordinatore Generale, e per ognuna delle sedi è presente un Referente d’Area. Tutti i nominativi di riferimento sono riportati alla pagina dell’Ordine degli Ingegneri di Roma “Ufficio servizi per il territorio”https://ording.roma.it/servizi-agli-iscritti/ufficio-servizi-per-il-territorio/. Cosa fa questo ufficio? La funzione principale, oltre a quella di favorire i rapporti di collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma con i Comuni della provincia su temi generali e/o su temi specifici, è quella di decentrare alcuni

servizi, agevolando così la fruizione degli stessi da parte degli iscritti. Ad esempio, in ciascuna delle Sedi di riferimento, vengono organizzate una serie di seminari formativi in materia di Sicurezza e corsi per Coordinatori della Sicurezza e di aggiornamento Antincendio. I calendari di massima degli eventi, validi di anno in anno, sono riportati in fondo alla pagina “Ufficio servizi per il territorio” https://ording.roma.it/servizi-agli-iscritti/ ufficio-servizi-per-il-territorio/.

È noto che dalla sinergia nascono le migliori idee, e questa dell’USpT è nata proprio dalla volontà di ascolto dei bisogni di alcuni colleghi, e dalla sinergia tra tutti coloro che si sono impegnati per metterlo in campo. Quindi un grazie ai colleghi che si stanno impegnando ormai da un paio d’anni per portare avanti questa iniziativa, per dirlo con una frase di Henry Ford “Se tutti avanziamo insieme, il successo arriverà da solo”. Queste iniziative che hanno come obiettivo un miglior coinvolgimento degli iscritti, fanno senz’altro parte di quel “successo”. Non mi resta che augurarvi buona lettura, ricordandovi che nell’ottica di un approccio più agile e mirato alla condivisione, anche IO Roma si è dotata di una pagina Linkedin, “IO Roma Rivista dell’Ordine Ingegneri della provincia di Roma”, che vi invito a seguire, così come vi invito a consultare la pagina https://ioroma.info/ .

Ing. Maria Elena D’Effremo Direttrice Editoriale

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.