RIVISTA DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA
N. 004/2015
PORTALE RIVISTA
AREA CIVILE E AMBIENTALE
IL MERCATO IMMOBILIARE A ROMA E NEL LAZIO a cura di
Ing. C. del Prete Ing. V. Bellucci commissione
Estimo immobiliare revisione testi:
Ing. M. Curatolo Ing. M. Cima
Un elemento di interesse per comprendere il mercato immobiliare è lo studio dei volumi di compravendita rappresentati dallo stock immobiliare, dal Numero di transazioni normalizzate (NTN) e dall’Intensità di mercato (IMI). Lo stock rappresenta il numero di unità immobiliari censite al catasto urbano e consente di comprendere la dimensione, la peculiarità e la propensione socio economica del territorio comunale. A titolo esemplificativo si riporta lo stock abitativo, in forma aggregata, riferito ai capoluoghi di provincia della Regione Lazio. Capoluogo
Stock residenziale
Frosinone
22.866
Latina
60.224
Rieti
23.353
Roma
1.443.554
Viterbo
36.844
totale
1.586.841
Lo stock misura la “dinamica” e la “potenzialità” del mercato in relazione ad una determinata tipologia di immobili. Di particolare importanza è il “Numero di Transazioni Normalizzate” (NTN), ossia il numero di compravendite avvenute nel corso dell’anno per quota di proprietà. Altro parametro è il “grado di intensità del mercato immobiliare” (IMI), ovvero il rapporto tra il numero delle compravendite (NTN) e lo stock relativo. NTN IMI = ----------Stock La conoscenza dell’IMI restituisce, in percentuale, la “movimentazione” degli immobili compravenduti rispetto allo stock presente nel territorio.
1 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA