L’INGEGNERE E LE ATTIVITÀ NUCLEARI: STATO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ

Page 1

RIVISTA DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

N. 005/2015

PORTALE RIVISTA

AREA INDUSTRIALE

L’INGEGNERE E LE ATTIVITÀ NUCLEARI: STATO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ DISCUSSIONE SU ALCUNI ELEMENTI EMERSI NEL CORSO DEL SEMINARIO DEL 4 MARZO 2014 a cura di

Ing. G. Bava commissione

Ingegneria Nucleare revisione testi:

Ing. A. Taglioni Ing. G. De Simone

Nel marzo dell’anno 2014 si è tenuto un Seminario, organizzato dalla Commissione Ingegneria Nucleare dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, dal titolo “L’ingegnere e le attività nucleari: stato, prospettive e criticità”. Tra gli obbiettivi del seminario vi era quello di iniziare a “raccogliere esperienze, idee e proposte per una possibile ottimizzazione del contesto operativo specifico e ad elaborarle nell’ottica di rendere più agevole il compito degli ingegneri professionisti operanti in detto contesto. Gli elementi acquisiti 1 potranno essere propedeutici ad un successivo convegno di esperti ed operatori del settore” Scopo di questa nota è discutere brevemente alcuni tra i numerosi ed interessanti elementi emersi nel corso del seminario (le cosiddette “criticità”) e fare un primo passo in vista degli approfondimenti che potranno eventualmente aver luogo nel corso dell’auspicato convegno. Lo spirito permane quello che ha animato il precedente seminario: ottimizzare il contesto operativo degli ingegneri, sia attraverso la ricerca di risposte agli interrogativi emersi, sia stimolando un dialogo tra i soggetti che operano nel medesimo campo. Il solo fatto che siano stati sollevati dubbi su alcuni argomenti specifici fa emergere la opportunità che ci si adoperi per far luce. È bene premettere che ciascuno degli aspetti oggetto di discussione merita approfondimenti ben più ampi di quanto sarà possibile esporre in questa nota, soprattutto in relazione alla necessità di partire da un quadro completo di informazioni su ciascuna materia, ma anche in relazione alla diversa ottica dei vari soggetti interessati, che può far scorgere particolari di rilievo, non percepibili da parte di chi scrive. D’altra parte questo limite intrinseco di una analisi condotta da un singolo soggetto su queste materie è un argomento a favore dell’organizzazione di un convegno, certamente utile per gli ingegneri che operano nel settore, ma presumibilmente utile anche per le organizzazioni che vorranno presentare i propri contributi, in relazione alla opportunità offerta di comunicare il loro punto di vista sia al pubblico, sia alle altre organizzazioni che saranno presenti, che potranno individuare sinergie utili anche per il miglioramento del proprio contesto operativo.

1

Le espressioni tra virgolette sono estratte dalla locandina del seminario, approvata dall’OdI della provincia di Roma 1 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.