NORMATIVA: TRA UNIVERSITÀ E LAVORO

Page 1

Quaderno

a cura di Ing. L. D’Orazio commissione Rapporti con l’Università visto da: Ing. M. Mazzolini

NORMATIVA: TRA UNIVERSITÀ E LAVORO Nell’ambito dell’esercizio dell’attività di ingegnere a tutti i livelli, dalla fase di formazione fino al periodo di consolidata e maturata esperienza, risulta sempre più importante il perfezionamento di un metodo di approccio alla risoluzione dei problemi specialistici, tenendo conto dei limiti e delle possibilità offerte dal panorama normativo vigente relativamente alla problematica affrontata. In particolare risulta fondamentale maturare e possedere aspetti di natura cognitiva nell’ambito dello studio della normativa di riferimento, quali: a. la capacità di orientamento in termini di ri-

conoscimento ed identificazione degli organismi di riferimento e della documentazione d’interesse per lo sviluppo di progetti ed attività; b. lo sviluppo di metodi corretti per l’approccio ai progetti e la risoluzione dei problemi affrontati, nel contesto e nei limiti del panorama normativo di riferimento. Lo sviluppo di tali aspetti è sicuramente importante che venga affrontato, in primis, in fase di formazione universitaria; ma soprattutto dopo il conseguimento della laurea deve essere l’Ordine, visti i suoi compiti istituzionali, il fulcro ri-

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Tratto dal Quaderno IoRoma consultabile al sito: http://rivista.ording.roma.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
NORMATIVA: TRA UNIVERSITÀ E LAVORO by Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - Issuu