Tratto dal Quaderno IoRoma consultabile al sito: http://rivista.ording.roma.it
Gli
approfondimenti
Popolazione e territorio Nell’ultimo decennio l’Italia ha vissuto un nuovo ciclo di espansione urbana mosso da una notevole accelerazione delle dinamiche demografiche e dalla ripresa della domanda abitativa primaria. Valutando tali dinamiche, rispetto al quadro delle aree già oggi classificate ad elevato rischio sismico, emerge che una quota significativa del potenziale di crescita demografica residua interesserà proprio aree, già oggi, ad elevato rischio sismico. Il nuovo boom demografico non ha origini endogene ma è stato alimentato da un eccezio-
nale incremento dei flussi migratori dall’estero che hanno rappresentato quasi il 90% della crescita complessiva, con un contributo, in nove anni (2001/2010), di 3.1967.654 unità. A questa dinamica si accompagna la crescita del numero delle famiglie (+13%) che risulta essere il doppio rispetto alla crescita della popolazione (+6,4%). Da ciò discende un incremento ancora maggiore della domanda abitativa primaria. L’unità minima della domanda abitativa primaria, infatti, non è la popolazione ma la famiglia, intesa come aggregazione di individui stabilmente residenti nella stessa abitazione.