Q INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE
Ing. P. Ladisa a cura di
visto da: Ing. S. arangio, Ing. A. bozzetti commissione strutture tipologiche
PROVE DINAMICHE SU TAVOLE VIBRANTI La macchina, il test, le simulazioni
Introduzione La necessità di collaudare le strutture sotto sollecitazione dinamica nelle modalità più prossime alle condizioni effettive prende sempre più piede sia in campo aerospaziale come anche nell’automobilistico e nell’ingegneria civile. Di recente attualità la necessità d’intervenire, in Italia in particolare, sugli edifici storici per migliorarne la resistenza ed adeguarli il più possibile alle attuali normative antisismiche, in campo automobilistico la necessità di garantire sia l’affidabilità che il confort oppure in campo spaziale riprodurre il più fedelmente possibile le condizioni strutturali di lancio o di entrata in atmosfera in particolare nell’ottica delle prossime missioni su Marte. Test di questo tipo richiedono tavole vibranti sofisticate sia da un punto di vista meccanico che da un punto di vista impiantistico e di controllo il cui costo d’esercizio risulta elevato: questo fa nascere l’esigenza di avere una maggiore capacità previsionale anche sugli stessi test che si dovranno svolgere per poter ottenere risultati più affidabili con meno tempo di test. Questo articolo introduce l’approccio di base alla verifica per prova dinamica nei suoi principi e nelle sue procedure, si accenna alle varie tipologie di test e di macchine utilizzate per ogni specificità.
Scenari applicativi In base ai campi d’applicazione cambiano in modo determinante gl’intervalli di frequenza oscillatoria e le modalità di rilevamento della risposta dinamica dell’oggetto da testare. Per la componentistica aerospaziale sono spesso richieste prove con input in densità spettrale di po-
10
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA