DALLE FUNI ALLE CINGHIE UN RIVOLUZIONARIO METODO DI MOVIMENTAZIONE DELLA CABINA DELL’ASCENSORE

Page 1

a cura di Ing. M. Moretti visto da: Ing. N. RempiccIa, Ing. M. Mazzolini commissione attività culturali

Q INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE

DALLE FUNI ALLE CINGHIE UN RIVOLUZIONARIO METODO DI MOVIMENTAZIONE DELLA CABINA DELL’ASCENSORE E’ universalmente convenuto che, relativamente ad un apparecchio di sollevamento, il modo più semplice per sollevare verticalmente un contenitore, sia quello di usare come elemento dì trazione una corda o una fune attaccata centralmente alla sommità del contenitore stesso. Tale sistema è stato adottato fin dall’antichità; infatti anche i Romani, grandi costruttori dell’epoca, usarono gli apparecchi di sollevamento con attacco centrale delle funi. Buona fonte di ciò sono i bassorilievi, dei quali celebre è quello della Tomba degli Haterii trovato a Roma sulla Via Labicana e conservato nei Musei Vaticani. Anche Vitruvio, Capitano generale delle macchine di Cesare Ottaviano, descrivendo nel suo celebre trattato “de architectura” gli apparecchi di sollevamento, riporta il sollevamento dei carichi centralmente. I Romani conoscevano anche l’uso degli ascensori: in particolare nel Colosseo erano installati 32 ascensori che servivano per trasportare le gabbie con le belve feroci ed i gladiatori dai sotterranei all’arena. Le gabbie di ferro si trovavano nei sotterranei ed erano collegate a mezzo di cavi metallici (con fili di bronzo) al contrappeso bloccato in alto. La manovra di disinnesto dei contrappesi avveniva contemporaneamente per tutti i 32 ascensori ed in tal modo si otteneva l’effetto scenico della simultanea uscita delle fiere nell’arena. In epoca moderna sono state adottate le funi composte da fili d’acciaio, ma sempre con il sollevamento centrale dei carichi. Il tipo più largamente usato

18

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.