Achillea - Achillea millefolium

Page 1

Achillea millefolium

L.

Asteraceae (Compositae) Sinonimi: Achillea borealis, Achillea cuspidata, Achillea lanulosa, Achillea magna, Millefolium officinale, Millefolium vulgare, Santolina millefolium

ACHILLEA

Altri nomi comuni e regionali: Erba delle ferite, Erba del soldato, Erba dei tagli, Erba formica, Millefoglie, Sanguinella, Stagnasangue Dialetti savonesi: Camamilùn de zû, Camamillagiôna

■ IL NOME Achillea: dal latino achille¯a(m) “pianta di Achille” che, secondo la leggenda, ne avrebbe appreso l’uso, per curare le ferite, dal centauro Chirone. Millefoglie: per l’aspetto delle sue foglie, tanto frastagliate da sembrare mille; per la stessa ragione i francesi chiamano l’Achillea anche “ciglia di Venere”.

■ L’USO DECORATIVO È una pianta erbacea perenne strisciante, con stoloni a fusto eretto, che può raggiungere l’altezza di oltre un metro; molto rustica si moltiplica facilmente per divisione dei rizomi; molto resistente al freddo, alla siccità ed al salino, vegeta bene anche in terreni aridi, magri e sabbiosi; predilige esposizioni soleggiate. Fiorisce da maggio a settembre con piccoli capolini, raggruppati in corimbi, con ligule bianche. Numerosi ibridi da giardino offrono bellissime fioriture di diversi colori in toni pastello, tra questi la varietà “Cerise queen”, forse la più comune, ha fiori con ligule rosa cremisi intenso; la varietà “Kelway” ha ligule di un bel lilla rosato, la “Fanal”, rosso vivo; altre varietà offrono colori rosa in varie sfumature, gialli ecc. L’Achillea si presta ottimamente in giardino per cespugli e bordure di grande effetto, ma anche, impedendo lo sviluppo degli steli con falciature, come tappeto erboso molto rustico e resistentissimo al calpestio. Può stare benissimo in vasi sul terrazzo ed anche in casa. Le infiorescenze possono essere essiccate e conservate per realizzare composizioni. Altre specie di Achillea, come la A. filipendulina, con capolini raccolti in grandi ombrelle gialle, sono altrettanto indicate in giardino: rustiche e facili da coltivare. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA

L’AREA DI DIFFUSIONE Specie originaria dell’Europa e dell’Asia. La sua area di diffusione è molto vasta e comprende l’intera Europa; l’Asia temperata e tropicale, dall’India alla Siberia; il nord America: Canada, Stati Uniti e Messico; il Guatemala in sud America; l’Australia e la Nuova Zelanda. È pianta aromatica ed officinale, coltivata come tale almeno dal XVI secolo, ma cresce anche spontanea nei prati, sui pascoli o lungo i sentieri in collina ed in montagna, fino ad oltre 2500 metri di altitudine.

Achillea Danese........................Almindelig røllike Francese .....................Achillée millefeuille, Herbe de Saint Jean, Mille-feuille Indiano .......................Biranjasif Inglese/Americano....Common Yarrow, Common Milfoil, Nose bleed, Thousand leaf Olandese....................Gewoon Duizendblad Polacco.......................Krwawnik pospolity Portoghese ................Milifòlio, Milfolhada Spagnolo....................Milenrama, Plumajillo Tedesco......................Gemeine Schafgarbe Turco ...........................Civanpercemi Ungherese..................Cickafarkkòrò

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.