Camedrio - Teucrium chamaedrys

Page 1

Teucrium chamaedrys L. Lamiaceae (Labiatae) Sinonimi: Chamaedrys officinalis, Teucrium fagetorum, Teucrium officinale, Teucrium pulchrius, Teucrium stevenianum

CAMEDRIO

Altri nomi comuni e regionali: Calamandrea, Germandria, Querciola, Teucrio Dialetti liguri: Erba calandrinn-a

■ IL NOME Camedrio: dal latino chamaedry(m), nominativo chamaedrys, greco chamaydrys, da chamai = a terra, nel senso di piccolo e drys quercia, nel significato di piccolo arbusto simile alla quercia. Teucrium: dal latino teucrion, greco téukrion, dal nome di Teukros, mitico progenitore dei troiani, al quale la leggenda attribuisce la scoperta delle virtù medicinali della pianta. ■ L’USO DECORATIVO È una piantina perenne suffrutice, con fusti lignificati, generalmente non più alta di cinquanta centimetri, adatta per bordure e cespugli, che si fa apprezzare per i suoi fiori rosa o porpora, riuniti in gruppi, e le sue foglie sempreverdi, delicatamente profumate, lucide e scure nella pagina superiore e più chiare e pubescenti sotto. Le piantine di Camedrio sono in genere disponibili presso le aziende produttrici con un catalogo molto ampio, ed i vivai e garden più forniti, in vasetti da 14 centimetri di diametro, da febbraio a giugno.

■ LE PROPRIETÀ MEDICAMENTOSE Già Galeno e Plinio lodano le proprietà del Teucrio nelle affezioni della milza e Dioscoride, oltre a questo, lo ritiene giovevole contro i morsi dei serpenti. La medicina popolare attribuisce al Camedrio, di cui si raccolgono le sommità fiorite, proprietà aperitive, antisettiche, astringenti, cicatrizzanti, coleretiche, digestive, diuretiche, depurative, febbrifughe, lassative, sudorifere, stomatiche, toniche, vermifughe e lo considera medicamento efficace nei casi di febbri palustri, itterizia e bronchiti; malattie della pelle; emorroidi; per regolare le funzioni intestinali; nella tisi; nella gotta; nella scrofola e per i dolori articolari ed i reumatismi. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA

L’AREA DI DIFFUSIONE Originario del nord Africa, Asia temperata ed Europa, il Camedrio è diffuso e comune in tutta Italia, dal mare alle regioni submontane nei luoghi aridi, sassosi e soleggiati, specialmente nei terreni silicei. Nasce abbondante in Cilicia, dice Dioscoride.

Camedrio Arabo..........................Kamazariyns Danese........................Treskjogget aerenpris Francese .....................Germandrée officinale, Germandrée petit chéne Inglese/Americano....Germander, Ground oak, Horsechire, Wall germander Norvegese..................Prydfirtann Olandese....................Gamander Polacco.......................Ozanka wlasciwa Portoghese ................Carvalhinha Spagnolo....................Camedrio, Xamedrios Tedesco......................Edel Gamander Turco ...........................Yermesesi

173


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.