Teucrium chamaedrys L. Lamiaceae (Labiatae) Sinonimi: Chamaedrys officinalis, Teucrium fagetorum, Teucrium officinale, Teucrium pulchrius, Teucrium stevenianum
CAMEDRIO
Altri nomi comuni e regionali: Calamandrea, Germandria, Querciola, Teucrio Dialetti liguri: Erba calandrinn-a
■ IL NOME Camedrio: dal latino chamaedry(m), nominativo chamaedrys, greco chamaydrys, da chamai = a terra, nel senso di piccolo e drys quercia, nel significato di piccolo arbusto simile alla quercia. Teucrium: dal latino teucrion, greco téukrion, dal nome di Teukros, mitico progenitore dei troiani, al quale la leggenda attribuisce la scoperta delle virtù medicinali della pianta. ■ L’USO DECORATIVO È una piantina perenne suffrutice, con fusti lignificati, generalmente non più alta di cinquanta centimetri, adatta per bordure e cespugli, che si fa apprezzare per i suoi fiori rosa o porpora, riuniti in gruppi, e le sue foglie sempreverdi, delicatamente profumate, lucide e scure nella pagina superiore e più chiare e pubescenti sotto. Le piantine di Camedrio sono in genere disponibili presso le aziende produttrici con un catalogo molto ampio, ed i vivai e garden più forniti, in vasetti da 14 centimetri di diametro, da febbraio a giugno.
■ LE PROPRIETÀ MEDICAMENTOSE Già Galeno e Plinio lodano le proprietà del Teucrio nelle affezioni della milza e Dioscoride, oltre a questo, lo ritiene giovevole contro i morsi dei serpenti. La medicina popolare attribuisce al Camedrio, di cui si raccolgono le sommità fiorite, proprietà aperitive, antisettiche, astringenti, cicatrizzanti, coleretiche, digestive, diuretiche, depurative, febbrifughe, lassative, sudorifere, stomatiche, toniche, vermifughe e lo considera medicamento efficace nei casi di febbri palustri, itterizia e bronchiti; malattie della pelle; emorroidi; per regolare le funzioni intestinali; nella tisi; nella gotta; nella scrofola e per i dolori articolari ed i reumatismi. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA
L’AREA DI DIFFUSIONE Originario del nord Africa, Asia temperata ed Europa, il Camedrio è diffuso e comune in tutta Italia, dal mare alle regioni submontane nei luoghi aridi, sassosi e soleggiati, specialmente nei terreni silicei. Nasce abbondante in Cilicia, dice Dioscoride.
Camedrio Arabo..........................Kamazariyns Danese........................Treskjogget aerenpris Francese .....................Germandrée officinale, Germandrée petit chéne Inglese/Americano....Germander, Ground oak, Horsechire, Wall germander Norvegese..................Prydfirtann Olandese....................Gamander Polacco.......................Ozanka wlasciwa Portoghese ................Carvalhinha Spagnolo....................Camedrio, Xamedrios Tedesco......................Edel Gamander Turco ...........................Yermesesi
173
Camedrio · Teucrium chamaedrys
L’IMPIEGO IN CUCINA Non sono noti utilizzi culinari del Camedrio, ma si può sempre provare ed inventare qualche cosa di nuovo.
Lo stesso re di Francia Carlo V guarì dalla gotta, nel XVI secolo, grazie al Camedrio. Con sommità fiorite e foglie di Camedrio macerate nel vino si ottiene un tonico e depurativo casalingo da bere prima dei pasti. Decozioni di Camedrio sono usate come sciacqui astringenti per le gengive infiammate; impacchi di Camedrio per le emorroidi. La badessa Ildegarda di Bingen, autrice nel XII secolo di celebri trattati di medicina, suggerisce di aggiungere un poco di Teucrio agli ortaggi preparati per pietanza, per arrestare il sangue che avesse ad uscire dal posteriore insieme agli escrementi evacuati. ■ ALTRI USI Il Camedrio è usato in liquoreria come amaricante aromatizzante, in particolare nella preparazione dei vermouths e della Chartreuse.
CARATTERISTICHE ED ESIGENZE DELLA PIANTA Per coltivare il Camedrio non è necessario essere esperti giardinieri: è facile. Forma di propagazione Da seme
Ambiente di coltura Piena aria
Portamento Eretto
°C
Illuminazione Preferisce le esposizioni soleggiate Temperatura Sopporta bene il freddo Umidità Preferisce una bassa umidità del substrato
174
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA