Anthriscus cerefolium (L.) Hoffm. Apiaceae (Umbelliferae)
Sinonimi: Anthriscus chaerophyllus, Anthriscus longirostris, Cerefolium sativum, Chaerophyllum sativum, Chaerophyllum cerefolium, Scandix cerefolium, Scandix tenuifolia
CERFOGLIO
Altri nomi comuni e regionali: Erba stella, Mescolanza
■ IL NOME Cerfoglio: dal latino caere¯foliu(m), greco chairephyllon, composto da phyllon “foglia”, mentre il significato della prima parte del nome è incerto. Attenzione: il nome popolare di Cerfoglio muschiato, indica un’altra pianta delle Ombrellifere, la Myrrhis odorata.
■ L’USO DECORATIVO Pianta erbacea annuale, rustica, che può raggiungere l’altezza di 60 cm, fiorisce da maggio ad agosto con minuscoli fiori bianchi riuniti in ombrelle. In un angolo del giardino, anche in posizione lievemente ombreggiata, sul terrazzo od in casa sul davanzale della finestra, le piantine di Cerfoglio possono fare bella figura con i loro spruzzi di piccoli fiori bianchi e le loro foglie finemente dentellate, simili alla felce, che a tarda estate da verdi possono virare ad un pallido color magenta. Le piantine di Cerfoglio sono commercializzate da aziende produttrici, garden e vivai, in vasetti da 14 centimetri di diametro, normalmente tra gennaio e maggio.
■ LE PROPRIETÀ MEDICAMENTOSE La medicina popolare, forse con eccessivo ottimismo, attribuisce al Cerfoglio, pianta peraltro ricca di vitamina C, carotene, ferro e magnesio, proprietà diuretiche, espettoranti, ipotensive, antieczematose, antisettiche, antiasteniche e stimolanti, aperitive, coleretiche, depurative, galattofughe e risolventi. Antichi autori attribuiscono al Cerfoglio proprietà diuretiche straordinarie (certamente esagerate) assicurando di aver visto persone emettere “quattro litri di orina in una sola volta”, come effetto di un cataplasma; altri, più attendibili, ne attestano l’efficacia per la cura delle oftalmie. Il succo fresco di Cerfoglio viene anche consigliato per l’arrossamento delle natiche dei lattanti. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA
L’AREA DI DIFFUSIONE Il Cerfoglio è originario e cresce spontaneo in tutto il Medio Oriente, la Russia meridionale e le regioni del Caucaso. Dappertutto è coltivato da tempo immemorabile ed è particolarmente diffuso ed apprezzato in Francia.
Cerfoglio Arabo..........................Bagdumis afrangi, Khalai-i-khalil Cinese .........................Xi ye xinanga cai Danese........................Havekørvel Francese .....................Anthrisque sauvage, Cerfeuil, Cerfeuil des jardins, Fausse cigue, Persil des bois, Persil suvage Indiano .......................Atrilah, Inglese/Americano....Chervil, Garden chervil, Salad chervil Norvegese..................Hagekjørvel Olandese....................Echte kervel, Kervel Portoghese ................Cerifervel, Kervel Russo ..........................Kupyr butenelistnyj Spagnolo....................Cerafolio, Perifollo Suomi ..........................Maustekirveli Tedesco......................Gartenkerbel, Kerbel, Körbelkraut Turco ...........................Yabani maydanoz
45