Ruta - Ruta graveolens

Page 1

Ruta graveolens L. Rutaceae Sinonimi: Ruta hortensis

RUTA

Altri nomi comuni e regionali: Ruga Dialetti savonesi: Rûa

■ IL NOME Ruta: dal latino ruta(m), di origine greca. Graveolens: dal latino gravis ed òlens, “dal forte odore”, che può anche essere ritenuto da alcuni non gradevole, come ben sa chi ha schiacciato qualche volta tra le dita le foglie della Ruta.

■ L’USO DECORATIVO Pianta erbacea vivace di facile coltura, la Ruta si adatta anche a terreni poveri e sassosi, predilige le buone esposizione, ma sopporta il freddo. Il particolare colore azzurro argento delle sue foglie fa della Ruta una piacevolissima pianta decorativa, indicata soprattutto per basse bordure e per contrastare piante fiorite dai colori vivaci, ne esiste però anche una varietà dalle foglie variegate screziate di giallo. I piccoli fiori gialli, raccolti in corimbi, che fioriscono in estate, non sono di molto interesse, conviene potarli. Nelle campagne si usava talvolta piantare la Ruta vicino alle case nella convinzione che potesse tenere lontani i topi e le vipere. Plinio consiglia di seminare la Ruta quando soffia il favonio (vento di ponente), non prima dell’equinozio d’autunno (23 settembre), in terreni soleggiati, asciutti e molto argillosi, possibilmente sotto un fico, concimandola con la cenere. Le talee di Ruta, sempre secondo Plinio, si piantano infilandole in una fava bucata per tale funzione; è però molto più semplice utilizzare le piantine disponibili nei garden o presso le aziende produttrici che effettuano la vendita diretta al pubblico, in vasi da 10 e 14 centimetri di diametro, da febbraio a giugno e da settembre a novembre, con più facilità da marzo a maggio. ■ LE PROPRIETÀ MEDICAMENTOSE Conosciuta da tempo immemorabile, la Ruta è citata in tutti i più antichi testi di medicina: Ippocrate consiglia alle donne desiderose di concepire figli di mettere foglie

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA

L’AREA DI DIFFUSIONE Originaria dell’Europa sud orientale, alcuni autori dicono dei Balcani, la Ruta si è naturalizzata ed è coltivata in tutto il bacino del Mediterraneo e non solo; cresce allo stato spontaneo nei suoli aridi, pietrosi e soleggiati o vicino ai muri delle case, dal mare alla zona submontana.

Ruta Arabo..........................Arudam fejan Cinese .........................Yun-xiang, Yun-hsiang-ts’ao Danese........................Vinrude Francese .....................Rue, Rue odorante, Rue des jardins Giapponese...............Henruda Inglese/Americano....Common rue, Rue, Garden rue, Herbygrass, Herb of grace Indiano .......................Sadab Olandese....................Wijnruit Persiano......................Sadeb Russo ..........................Ruta Sanscrito.....................Sadapaha Spagnolo....................Ruda Tedesco......................Edelraute, Gartenraute, Weinraute Turco ...........................Bahce sedefotu Ungherese..................Kerti ruta

153


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.