Thymus sp. pl. L. Lamiaceae (Labiatae)
TIMO
Thymus specie plurimae, perché le specie, gli ibridi e le varietà di Timo sono molte e tutte molto belle e piene di virtù. Tra le più interessanti vi sono le seguenti:
Thymus x citriodorus (Pers.) Schreb. ex Schweigg. & Korte TIMO LIMONE
Il Timo x citriodorus deriva dall’incrocio del Timo vulgaris con il Timo pulegioides
Thymus herba-barona Loisel. ERBA BARONA
Altri nomi comuni e regionali: Timo di Corsica
Thymus pulegioides L. Sinonimi: Thymus chamaedrys
TIMO PULEGIOIDE
Altri nomi comuni e regionali: Pulegio
Thymus serpyllum L.
L’AREA DI DIFFUSIONE Il Timo è originario di una ristretta area che si affaccia sul Mediterraneo: Algeria, Francia, Italia, Marocco, Turchia e Spagna, dove in Almeria e Murcia si raccolgono grandi quantità di Tomillo per la distillazione. Cresce spontaneo nei luoghi aridi e soleggiati, dal mare alla zona alpina, ed è coltivato ovunque. Scrive Teofrasto che in Tracia tutti i monti ed i piani sono pieni di Serpillo.
Timo limone Francese .....................Thym citronnelle Inglese/Americano....Lemon thyme Norvegese..................Sitrontimian Olandese....................Grote wildetijm Spagnolo....................Tomillo Tedesco......................Thymian
Erba barona Francese .....................Herba barona de Corse Inglese/Americano....Caraway thyme, Caraway scented thyme Olandese....................Tijmsoort
Sinonimi: Thymus marscallianus
Timo pulegioide
Altri nomi comuni e regionali: Pepolino, Sermollino, Serpollino, Timo Serpillo
Danese........................Bredbladettimian Francese .....................Serpolet des montagnes Inglese/Americano....Wild thyme, Large thyme Polacco.......................Macierzanka zwyczajna Portoghese ................Erva ursa Spagnolo....................Serpolete Suomi ..........................Nurmiajuruoho Tedesco......................Arzneithymian
SERPILLO
Thymus vulgaris L. TIMO
Altri nomi comuni e regionali: Erbuccia, Piperella Dialetti savonesi: Tùmau, Temeu, Tummu CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA
175