Valeriana officinalis L. Valerianaceae Sinonimi: Valeriana alternifolia, Valeriana baltica, Valeriana excelsa, Valeriana sylvestris
VALERIANA
Altri nomi comuni e regionali: Amantilla, Bosone, Erba gatta, Nardo selvatico
■ IL NOME Valeriana: da Valeria, antica provincia della Pannonia da cui la pianta deriva. Altri autori fanno derivare il nome dal latino valére, “avere forza”, per le proprietà terapeutiche della pianta; altri ancora sostengono che abbia preso il nome dall’erborista Valerio, che ne seppe riconoscere le proprietà medicinali. La Valeriana viene anche comunemente chiamata erba dei gatti, perché sembra che i felini ne siano fortemente attratti, come riporta Pier Andrea Mattioli citando Dioscoride: “… di essa si dilettano maravigliosamente i gatti, di modo che vi vengono all’odore assai di lontano e se la mangiano avidamente …”
■ L’USO DECORATIVO È una pianta erbacea perenne, rustica, che raggiunge circa un metro di altezza, di facile coltura, adatta per bordure in pieno sole o mezz’ombra. Ha portamento elegante, bel fogliame e piccoli fiori riuniti in corimbi che fioriscono da aprile a luglio, rosa o lilla, che aprendosi diventano bianchi. Una delle tante piante meno usuali che meritano una maggiore considerazione nei giardini. Le piantine di Valeriana sono disponibili presso aziende produttrici, vivai, e garden ben forniti, normalmente in vasetti da 14 centimetri di diametro, durante quasi tutto l’anno, con maggiore facilità da marzo a maggio e da settembre a novembre. ■ LE PROPRIETÀ MEDICAMENTOSE Le radici ed i rizomi, nonostante l’odore, godono invece di gran fama per la loro azione farmacologica, già vantata nell’antichità da Dioscoride che le prescrive per le convulsioni. Alla Valeriana, da cogliersi
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA
L’AREA DI DIFFUSIONE L’Asia temperata, dall’Armenia alla Cina, dalla Turchia fino alla Siberia; l’Europa, dalla Grecia alle repubbliche baltiche, dal Portogallo alla Finlandia. Si trova nei luoghi freschi ed umidi, lungo i fossi e nei boschi ombrosi, dal mare fino ad oltre 2000 metri di altitudine.
Valeriana Danese........................Lægebaldrian Francese .....................Herbe aux chats Valériane Giapponese...............Kanakoso Indiano .......................Sugandha Inglese/Americano....Allheal, Cat’s valerian, Common valerian, Garden heliotrope, Baker’s harsthorn, Wild valerian Islandese ....................Gar∂´abru∂´a Norvegese..................Lækevendelrot Olandese....................Valeriaan Persiano......................Resha-i-wala Spagnolo....................Amantilla, Hierba de los gatos, Valeriana Suomi ..........................Rohtovirmajuuri Svedese ......................Vändelrot Tedesco......................Echter Baldrian, Germeiner Baldrian Turco ...........................Kediotu Ungherese..................Mezei macskagyöker
179