Oto n 27 in evidenza

Page 1

Numero speciale VERTIGINE VASCOLARE

Fisiologia del microcircolo labirintico Antonio Pirodda Cattedra di Audiologia e Foniatria, Università degli Studi di Bologna e-mail: apirodda@med.unibo.it

Messaggi chiave 1. Il microcircolo labirintico è anatomicamente e fisiologicamente un sistema unitario, con caratteristiche di circolo terminale. 2. Il circolo labirintico ha capacità autoregolatoria, ma non esiste un consenso generale sulla definizione qualitativa e quantitativa di tale capacità. 3. Il flusso ematico dell’orecchio interno, a livello di coclea e vestibolo, è condizionato da una stretta interazione tra effetti locali e sistemici: regolazione metabolica locale, controllo neurogeno, controllo umorale. 4. L’ipotensione, unita ad una disregolazione vasomotoria, può causare un danno cocleare. 5. Applicando le stesse ipotesi dinamiche al comparto vestibolare, un’azione combinata tra ipotensione e disfunzione del sistema nervoso autonomo potrebbe causare squilibrio transitorio e forse anche VPPB e vertigine emicranica.

P eculiarità del microcircolo labirintico Nello studio dell’anatomia e fisiologia del microcircolo labirintico si evince la sua caratteristica di sistema unitario e la sua dipendenza dal circolo vertebro-basilare attraverso l’AICA, l’arteria uditiva interna e la subarcuata. Atro aspetto rilevante è che sostanzialmente si tratta di un circolo di tipo terminale: esistono piccole anastomosi non particolarmente rilevanti (Figura 1).

L’arteria uditiva interna si dirama nella vestibolare superiore e nella cocleare comune; questa a sua volta si dirama nella cocleare propria e nella vestibolo-cocleare che irrora il sacculo e il canale semicircolare posteriore, mentre la vestibolare superiore irrora l’utricolo, il canale semicircolare superiore e quello laterale. •

L’anatomia del circolo arterioso cocleare consta sostanzialmente dell’area modiolare, dell’area della lamina spirale, della parete laterale della coclea e dei circoli capillari.

Figura 1. Anatomia del circolo arterioso labirintico (Tange 1998). Otoneurologia 2000 Marzo 08 n. 27

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.