REPORT DALLA BIBLIOGRAFIA PIÙ RECENTE
Focus on IL GLICOCALICE ENDOTELIALE NEI DISTURBI AUDIO-VESTIBOLARI SU BASE VASCOLARE • Endotelio patologico e medicina cardiovascolare: progressi della ricerca • Un target importante per la terapia causale della labirintopatia vascolare
E ndotelio patologico e medicina cardiovascolare: progressi della ricerca Cardiopatia ischemica, patologia cerebrovascolare, patologia vascolare periferica costituiscono nel mondo occidentale la più comune causa di morbidità e mortalità, di cui l’aterotrombosi rappresenta l’aspetto peculiare nella loro fisiopatologia. L’identificazione dei fattori di rischio ed un adeguato approccio terapeutico giocano un ruolo fondamentale nel rallentamento della progressione della malattia aterotrombotica, migliorando conseguentemente in modo significativo la prognosi dei pazienti. Gli studi selezionati in questo focus hanno come obiettivo la valutazione del glicocalice dell’endotelio vascolare come potenziale target terapeutico di prima linea, per la medicina cardiovascolare, allo scopo di contrastare un importante fattore di avvio del processo di malattia aterotrombotica.
GLICOCALICE STRUTTURA FUNZIONALE
DELL’ENDOTELIO
Il glicocalice di GAGs, nel lume endoteliale, è una rete organizzata a carica negativa che assicura: • La permeabilità selettiva. • La barriera antitrombotica contro l'adesione di leucociti e piastrine (microtrombi). • La funzione di signaling dei segnalipressori/chimici/enzimatici che modula la risposta vascolare.
Otoneurologia 2000 Dicembre 2010 n. 33
19