Associazione Miles 2016

Page 1

2016



Proposta di partnership per iniziative culturali

3


Appuntamento di grande attrazione per gli appassionati del Nord Italia

il Festival Un evento che è già tradizione, un appuntamento culturale di grande prestigio che riscalda il cuore jazzistico di Padova. Giunto nel 2015 alla sua 18a edizione, il Padova Jazz Festival garantisce ancora una volta un altissimo livello artistico; come sempre il Teatro Verdi ha ospitato gli avvenimenti clou, tre concerti con protagonisti di valore assoluto. A questi eventi hanno fatto da contorno altre interessanti proposte musicali, ospitate presso l’Hotel Plaza Padova, nei consueti appuntamenti “Aperitivo in Jazz” e “Notte di note”. Le ricche serate musicali della settimana trovano la perfetta conclusione negli spazi accoglienti dell’Hotel Plaza, che la presenza di un pubblico appassionato e competente, ha trasformato negli anni in un vero e proprio “jazzclub”. Torna anche quest’anno, ancora più interessante nei contenuti, l’offerta di spettacoli live presso numerosi locali della città, a fare da degno contrappunto agli eventi principali del Festival: il grande successo di pubblico ottenuto negli scorsi anni dalla programmazione “Jazz@Bar”, ci ha confermato che questa è una scelta giusta per Padova, spingendoci ad ampliare ancora di più la proposta del Jazz in città nella settimana del Festival. 4


Comune di Padova Assessorato alla Cultura

9-14 NOVEMBRE 2015

18째 PADOVA JAZZ FESTIV AL

Ideazione e Produzione esecutiva: Gabriella Piccolo Casiraghi Direzione Artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi

Comunicazione e Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348.2350217 dancecchini@hotmail.com

Coordinamento Organizzativo: Michela Parolin festival@padovajazz.com

Grafica, Immagine, Foto: Michele Giotto - KROMATOS photoandgraphic@kromatos.com

Responsabile produzione: Paolo Beraldo produzione@padovajazz.com

Web Designer: Nicola Negri Service: JD Service - Audio & Luci www.jdservice.it

5


Dal 1998 ad oggi il Padova Jazz Festival, grazie al sostegno del Comune di Padova, della Provincia di Padova, della Regione Veneto, ha proposto al pubblico eventi di assoluto rilievo, il meglio del panorama jazzistico internazionale degli ultimi anni, oltre a tanti grandi musicisti che hanno fatto la storia del jazz moderno. L’impegno dell’Associazione Miles, adesso come allora, è di presentare al Pubblico del festival un programma di grande levatura internazionale, affiancando ai nomi più conosciuti quelli di molti talenti emergenti, italiani e stranieri, destinati a continuare l’evoluzione del linguaggio jazzistico contemporaneo.

6


un concerto lungo diciotto anni...

il Festival Richard Galliano, Gianluigi Trovesi, Philip Catherine, Giovanni Tommaso, Steve Lacy, Lee Konitz, Joe Lovano, Enrico Rava, Aldo Romano, Bireli Lagrene, Ralph Towner, Mal Waldron, Dhafer Youssef, Jim Hall, Dave Holland, Steve Coleman, Michael Brecker, Dave Liebman, John Surman, Henri Texier, Geri Allen, Pierre Favre, Oregon, Wayne Shorter, Danilo Rea, Kenny Wheeler, Ornette Coleman, Dee Dee Bridgewater, McCoy Tyner, Mino Cinelu, Roy Haynes, Jan Garbarek, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Brad Mehldau, Claudio Fasoli, Aaron Goldberg, Joshua Redman, Dave Douglas, Gary Burton, Charles Lloyd, Ryuichi Sakamoto, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, New York Voices, The Manhattan Transfer, Gino Paoli, Dida, Benny Golson

7


il Festival

Notte di note Aperitivo in Jazz

Gli appuntamenti che il Padova Jazz Festival propone prima e dopo gli eventi principali sono ormai diventati parte insostituibile nella programmazione, il vero cuore pulsante del Festival, lo spazio in cui gli appassionati possono vivere l’esibizione dal vivo a diretto contatto con gli Artisti. Dal 2001 al 2007 i concerti pomeridiani e della seconda serata, hanno avuto come sede il prestigioso Caffè Pedrocchi, dal 2008 essi hanno per cornice l’Hotel Plaza di Padova che, dopo aver ospitato anche altri eventi organizzati da Associazione Miles, ha ormai maturato pienamente la propria vocazione jazzistica. Nel corso degli anni si sono esibiti sul palco dell’Hotel Plaza non solo diversi musicisti emergenti europei e statunitensi, ma anche e soprattutto molti giovani jazzisti italiani di assoluto talento, che proprio il Padova Jazz Festival ha contribuito a scoprire e valorizzare. Indimenticabili sono state alcune clamorose “jam sessions” in tarda serata, che hanno visto protagonisti, assieme a chi si stava esibendo sul palco, diversi musicisti ospiti appena scesi dal palco del Teatro Verdi. 8


Nell’intento di portare il Jazz in città in modo diffuso, l’Associazione Miles ha programmato a partire dal Festival 2011 una serie di eventi denominata “Jazz@Bar”, ospitati da diversi locali, bar e ristoranti della città. Protagonisti sono stati diversi esponenti del Jazz nostrano, personaggi noti agli appassionati e molto apprezzati dall’esigente pubblico padovano. Per il 2016 si prevede di ampliare ulteriormente l’offerta musicale in città, con l’adesione al progetto di nuovi locali.

Jazz@Bar

9


10


Anche per la sua 18a edizione il Padova Jazz Festival, con il supporto tecnico e organizzativo dei propri partner e l’importante sostegno dei suoi sponsor, ha proposto un programma straordinario per fascino dei protagonisti invitati e per la freschezza ed energia delle novità presentate.

il Festival il programma 2015 12/11 KURT ELLING “Passion World” 13/11 THE BAD PLUS 14/11 AMEEN SALEEM “The Groove Lab”

Sui palcoscenici dell’Hotel Plaza di Padova, del Cinema Teatro Torresino e del Teatro Verdi si sono alternati jazzisti di diversa provenienza, con alcune delle più belle realtà del Jazz contemporaneo, mettendo ancora in luce il Jazz italiano ed europeo di qualità, e con l’immancabile presenza di grandi nomi del Jazz d’oltreoceano.

SHAI MAESTRO trio MAURO OTTOLINI - “Trio campato in aria” FRANCESCO BEARZATTI - Tinissima Quartet BEBO FERRA trio - “Voltage” WAYNE ESCOFFERY - “Standards” AGULHON LAURENT MÜLLER trio SPIKE WILNER trio con TYLER MITCHELL e ANTONY PINCIOTTI feat. F. BEARZATTI, M. IONATA, M.POLGA TY LE BLANC trio 11


Herman Leonard, Giuseppe Pino, Roberto Masotti, Giac Casale, Pino Ninfa, Piero Principi, Daniela Zedda, Gorm Valentin, Jan Persson, Pietro Bandini, Luciano Rossetti, Nicola Dell'Olio, Elia Falaschi, Nicola Fasano, Fabio Gamba, Umberto Germinale, Agnese Piantoni, Luca A. D'agostino, Riccardo Schwamenthal, Alessandra Freguja, Lorenzo Scaldaferro, Francesco Sovilla, Michele Giotto, Jimmy Katz, Adriana Mateo

Mostre Fotografiche il Festival Da sempre la passione per la musica Jazz che anima l’attività di Associazione Miles si lega in modo indissolubile al fascino delle immagini che raccontano il jazz e non solo: nel corso delle varie edizioni del Padova Jazz Festival, la fotografia e il jazz si sono incontrati regolarmente in splendide mostre fotografiche allestite per l’occasione. Il pubblico degli appassionati ha potuto ammirare molti ritratti dei propri beniamini in splendide immagini, realizzate dai fotografi che il festival ha avuto il piacere di ospitare. 12


13


UN ANNO DI JAZZ A PADOVA Ideazione e Produzione esecutiva: Gabriella Piccolo Casiraghi Direzione Artistica: Scuola di Musica e Gabriella Piccolo Casiraghi

14


Mauro Negri, Sandro Gibellini, Mario Zara, Francesca Bertazzo Hart, Tom Kirkpatrick, Jacopo Jacopetti, Salvatore Bonafede, Marc Abrams, Dario Deidda, Aisha Ruggeri, Michael Blake, Maurizio Giammarco, Fabrizio Sferra, Jeremy Pelt, Steve Grossman, Danilo Memoli, Stefano Senni, Ares Tavolazzi, Matyas Pribojski, Robert Bonisolo, Massimo Salvagnini, Claudio Filippini, Ermanno Maria Signorelli, Tommaso Cappellato

un anno di Jazz a Padova Dal 2001 al 2007 l’Associazione Miles, sotto il titolo di “Un anno di jazz a Padova”, ha organizzato concerti di notevole interesse con cadenza settimanale, ospitati nello storico Caffè Pedrocchi e presso il Centro Porsche Padova. In quelle sedi hanno avuto modo di esibirsi anche molti giovani jazzisti locali e diversi protagonisti emergenti del jazz italiano e internazionale. La frequenza settimanale degli appuntamenti ha costituito un’importante novità nell’ambito della musica dal vivo a Padova, rimanendo per molto tempo l’unica nel suo genere.

15


non solo jazz

eventi estivi Negli ultimi anni Associazione Miles ha organizzato alcuni appuntamenti di rilievo, che hanno avuto il merito di vivacizzare le serate estive di Padova. Il pubblico padovano non dimentica di aver ballato in Prato della Valle al suono della generosa band Irlandese “The Willing Fools”, di aver ascoltato con il fiato sospeso la splendida voce di Rossana Casale ai Giardini dell’Arena e di aver seguito affascinato la proiezione de “I fuochi, ovvero la notte famosissima”, splendido spettacolo multimediale realizzato dal padre della cantante, il famoso fotografo newyorkese Giac Casale.

16


In collaborazione con Veneto Jazz l’Associazione Miles ha inoltre contribuito a portare a Padova il grande Herbie Hancock: la sua esibizione ai Giardini dell’Arena, affiancato tra gli altri da due fuoriclasse quali Dave Holland e Chris Potter, è stata sicuramente una delle più apprezzate dal pubblico padovano. Un altro fantastico concerto, l’evento più atteso dell’estate 2012, è stato il concerto di Pat Metheny nello spazio Sherwood festival, che ha visto la Unity Band del chitarrista statunitense acclamata dal pubblico entusiasta al termine di un’esibizione impeccabile.

17


PADOVA GUITAR NIGHT Ideazione e Produzione esecutiva: Gabriella Piccolo Casiraghi Direzione Artistica: Francesco Faldani Gabriella Piccolo Casiraghi Sponsor:

18


Padova Guitar Night Tra il 2009 e il 2010 l’Associazione Miles ha collaborato con l’Associazione Padova Music per proporre al pubblco padovano una nuova serie di eventi dedicati alla chitarra, dal titolo “Padova Guitar Night”. Un pubblico di specialisti attenti ed esigenti si è potuto entusiasmare per le performances di veri e propri “mostri sacri” dello strumento, dallo specialista della harp-guitar Stephen Bennett a Tuck Andress (Tuck and Patti), dal funambolico fuoriclasse australiano Tommy Emmanuel allo scoppiettante duo di Bireli Lagrene e Sylvain Luc, dalle suggestioni gipsy dei cugini del Trio Rosemberg alle interpretazioni del flamenco in chiave contemporanea di Pedro Xavier Gonzàles, fino alla magica miscela di jazz, classica e oriente che vibra nelle corde di Ferenc Snetberger. L’interesse suscitato dai concerti sin qui presentati ci spinge a cercare ancora nuove proposte per il pubblico di Padova, certi che il vasto mondo degli intenditori della chitarra accoglierà con calore i maestri dello strumento.

19


Jazz at the Plaza Il 9 settembre 1958 la Columbia Records riunì il Miles Davis Sextet per una storica incisione all'Hotel Plaza di New York; quella seduta di registrazione venne poi chiamata con il nome di "Jazz At The Plaza". A 50 anni di distanza, grazie all'ospitalità dell'Hotel Plaza di Padova, e alla collaborazione dell’Associazione ZeroZeroJazz, l'Associazione Miles rende omaggio a quel particolare momento storico, presentando una serie di concerti gratuiti che hanno per protagonista quello che viene definito jazz caldo o classico, e che i musicisti a volte invece chiamano, in gergo, Straight. Il titolo di questi eventi è per l’appunto “Jazz at the Plaza - Straight No Chaser”, citando un famosissimo brano di Thelonious Monk. Ecco allora, sul palco dell’Hotel Plaza Padova, alternarsi alcuni protagonisti storici di quel periodo e i loro epigoni, in un crescendo di esibizioni estremamente coinvolgenti: David Hazeltine e Jim Rotondi, il trio di Greg Burk, Scott Hamilton, Jimmy Greene, Al Foster, Herb Geller con l’Europlane quartet di Roberto Magris.

20


JAZZ AT THE PLAZA - STRAIGHT NO CHASER Ideazione e Produzione esecutiva: Gabriella Piccolo Casiraghi Direzione Artistica: Enzo Carpentieri

21


In questa serie di incontri organizzati da Associazione Miles, e realizzati grazie alla collaborazione del Conservatorio “C. Pollini” di Padova, sono di scena il Jazz e la Musica Classica a confronto. Il titolo è mutuato dal curioso testo “Esercizi di stile” di Raymond Queneau, novantanove esempi di come lo stesso tema possa essere interpretato in diversi stili, sovvertendo completamente ordine e forma.

22


ESERCIZI DI STILE Ideazione, Produzione esecutiva e Direzione Artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi In collaborazione con: Conservatorio “C. Pollini”

Esercizi di stile Gli studenti delle scuole medie superiori che hanno partecipato agli incontri hanno fatto la conoscenza di temi quali: Dixieland, swing, be-bop; Gli strumenti musicali; Le percussioni; Jazz e classica a confronto e inoltre hanno potuto ascoltare l'esecuzione della “Lectio brevis” (10 studi sul trillo per pianoforte) di Silvio Omizzolo, con arrangiamenti di Marco Gotti e la JW Orchestra. Al pianoforte: Enrico Intra.

23


La lunga storia delle attività promosse da Associazione Miles ha le proprie radici nel lontano 1995, con i primi concerti da me organizzati al Club La Fornace di Mestrino. È una parte della mia vita a cui sono molto affezionata, e ancora adesso i concerti di quegli anni sono per me motivo di orgoglio misto a nostalgia; sembra ancora incredibile essere riusciti a portare tanti nomi importanti del Jazz su quel palco, garantendo nel contempo qualità e continuità ad una programmazione sviluppata nell’arco di quattro anni, sapendo che i concerti si tenevano in una sede decentrata rispetto alla città e che perciò la sfida era davvero ambiziosa. È proprio in quegli anni che la mia passione per il Jazz ha trovato la sua giusta strada.

la Fornace Jazz Club le radici... Betty Carter, Joe Zawinul, Roberto Gatto, Xavier Girotto, Irio De Paula, Paolo Fresu, Nguyen Le, Furio Di Castri, Valery Ponomariev, Francesco Bearzatti, Nat Adderley, Jimmy Cobb, Joey Calderazzo, Paolo Birro, Gianluigi Trovesi, Airto Moreira, Flora Purim, Franco Cerri, Enrico Intra, Steve Coleman, Claudio Fasoli, Enrico Rava, Cedar Walton, John Abercrombie, Giorgio Gaslini, Mike Mainieri, Peter Erskine, Marc Johnson, Steve Grossman, Mike Stern, Michael Brecker, Oregon, Gianni Basso, Sonny Fortune, Barbara Casini, The Soul Stirrers, Antonello Salis, Enrico Pieranunzi, Tiziana Ghiglioni, Rita Marcotulli, Paul Motian, Al Di Meola, Michel Petrucciani, Milt Jackson 24


LA FORNACE CLUB Ideazione e Produzione esecutiva: Gabriella Piccolo Casiraghi Direzione Artistica: Juliano Peruzy

25


rassegna stampa

26


27


CONTATTI: Gabriella Piccolo Casiraghi cell. 348 8621911

www.padovajazz.com

Progetto grafico: KROMATOS (info@kromatos.com)

•

Fotografie: Michele Giotto (jazzphoto@kromatos.com)

il Jazz Dal 1995 assione p solo per


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.