2O 20° PADOVA JAZZ FESTIVAL 7-14 OTTOBRE 2017
Comune di Padova Assessorato alla Cultura
incontro della Cultura
07
OTTOBRE
MAGICABOOLA BRASS BAND
09
THE NEW VISION THREE SOLOS
PAG. 6-7
11
OTTOBRE
MIKE APPLEBAUM “HARPING ON JAZZ”
E JIANDRI
13
AN EVENING WITH PAT METHENY PAG. 16-17
10
OTTOBRE
THE NEW VISION HOBBY HORSE
PAG. 8-9
12
OTTOBRE
ERIC REED TRIO FEAT. PIERO ODORICI
PAG. 12-13
OTTOBRE
OTTOBRE
PAG. 10-11
14
OTTOBRE
LA PAROLA E LA MUSICA DA HÄNDEL A MORRICONE PAG. 30
PAG. 14-15
14
OTTOBRE
SERGIO CAMMARIERE “IO” PAG. 18-19
0514
OTTOBRE
JAZZ@BAR PAG. 20-25
11
12
OTTOBRE
APERITIVO IN JAZZ AL CAFFÈ PEDROCCHI MESTRINO DIXIELAND JASS BAND
OTTOBRE
APERITIVO IN JAZZ AL CAFFÈ PEDROCCHI PIERO PRINCIPI TRIO
PAG. 26
11
ANTICA TRATTORIA ZARAMELLA ODORIZZI/MEMOLI/ BONETTI
12
ANTICA TRATTORIA ZARAMELLA MEMOLI/GAUDINO DUO
11
PAG. 31
BACKSTAGE DEL FESTIVAL DAP - DISCORSO ALLA PARI DI ANNA PIRATTI
ANTICA TRATTORIA ZARAMELLA MEMOLI/BONISOLO DUO
PAG. 27
14
CAFFÈ PEDROCCHI PRESENTAZIONE LIBRO ASHLEY KAHN “IL RUMORE DELL'ANIMA”
OTTOBRE
OTTOBRE
PAG. 27
OTTOBRE
PAG. 28
9-14
OTTOBRE
ANTICA TRATTORIA ZARAMELLA MEMOLI/BARBON DUO
14
OTTOBRE
RIDOTTO DEL TEATRO VERDI CONVERSAZIONE CON PAT METHENY
PAG. 26
13
OTTOBRE
11
OTTOBRE
OTTOBRE
CAFFÈ PEDROCCHI PRESENTAZIONE LIBRO CLAUDIO FASOLI “INNER SOUNDS”
PAG. 29
12
OTTOBRE
SCUDERIE DI PALAZZO MORONI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTO VENTI DI JAZZ
PAG. 31
PAG. 32-33
20° Padova Jazz Festival
Vent’anni fa il Teatro Comunale Giuseppe Verdi apriva le sue porte ad un evento di grande prestigio dedicato al jazz: intercettando il crescente interesse per questa realtà musicale gli dava la forma del festival, legandone il nome alla città di Padova.
4
Molte edizioni sono passate, e con queste moltissimi grandi artisti italiani e internazionali, spesso di universale notorietà, hanno calcato il palco del Verdi o suonato negli altri contesti in cui il festival si è via via allargato, creando un gioioso, esteso happening che per una settimana all’anno, in autunno, anima il centro storico. Le amministrazioni comunali che si sono succedute in questi vent’anni non hanno mai fatto mancare il loro sostegno e la loro collaborazione a questa importante proposta culturale, cresciuta fino a farne uno dei più autorevoli e seguiti festival jazz italiani. E sono particolarmente orgoglioso di poter confermare la presenza del Comune di Padova a questa edizione che celebra un anniversario così significativo: quello appunto dei due decenni di attività. Ho scorso il programma e vi ho trovato la conferma di una proposta di qualità, che associa il nome leggendario di Pat Metheny a quelli di altre grandi star, ai giovani interpreti e ad una
mostra fotografica che come da tradizione verrà allestita nel periodo del festival e che in questa occasione ne ripercorrerà la storia ventennale e il suo felice, fortunato e proficuo rapporto con la nostra città.
Andrea Colasio Assessore alla Cultura
Il mio pensiero va in questo momento, con gratitudine, a quanti, a vario titolo, hanno contribuito a rendere possibile questa manifestazione: lungo la strada ho avuto con me importanti sponsor, pubblici e privati, tanti sostenitori e collaborazioni importanti.
il Jazz Dal 1995 passione solo per
Se 20 vi sembrano pochi... In vent’anni di programmazione ho avuto la gioia di veder crescere questo Festival, fino a diventare uno degli appuntamenti preferiti dagli amici del jazz e non solo, un incontro abituale tra tutti i veri appassionati del genere. La passione, d’altronde, è proprio ciò che mi spinse a lanciarmi in questa magnifica avventura tanti anni fa e, pur in mezzo a tanti impegni, ancora oggi è quella che mi sorregge, dandomi la curiosità necessaria a cercare sempre nuove occasioni per proporre al pubblico la musica che più amo.
Grazie di cuore a tutti, per aver creduto in questo progetto e averlo sostenuto. Quando, vent’anni fa, diedi vita a un mio particolare sogno, non immaginavo quante mani avrebbero sostenuto e spinto in avanti quella bellissima idea, fino a farla diventare anno dopo anno una concretissima, fantastica realtà. Grazie soprattutto al pubblico di intenditori e agli amici del Festival, che con la loro presenza assidua hanno dato sostegno e conferme alla programmazione da me proposta. Vedervi puntualmente presenti ogni anno, non solo in platea e nei palchi del teatro Verdi ma annidati in ogni angolo del loggione, rannicchiati nelle sale dell’Hotel Plaza o seduti in prima fila nei locali di Jazz@Bar, per ascoltare i vostri beniamini, ha dato forza e convinzione al mio desiderio di proseguire fin qui l’avventura. Mi piace pensare che seguirete questa manifestazione anche in futuro.
Gabriella Piccolo Casiraghi Presidente Associazione Culturale Miles, organizzatrice del Padova Jazz Festival
5
12 6
RE
OTTOB
SABATO
07
La Magicaboola Brass Band, nata nel 2008 in Val di Cornia (Livorno), è una moderna street band composta da fiati e ritmica: trombe, tromboni, sassofoni, sousafono, cassa, rullante e percussioni. La Magicaboola prosegue il percorso stilistico dalle prime formazioni di New Orleans, proponendo contaminazioni di jazz, blues, etnica, hip hop, funk, canzone popolare: musica da ascoltare e da vedere ma soprattutto da ballare. Il più recente disco della Magicaboola, The Dark Side of the Street, pone la band a confronto con la musica popolare a largo raggio, portando allo scoperto anche il forte legame con la tradizione delle bande folkloristiche italiane. Oltre a composizioni originali, nel repertorio ci sono brani di Ray Charles, Bob Marley, Charles Mingus, Herbie Hancock, Stevie Wonder, Joe Zawinul, tutti eseguiti con tanto di coreografie.
ANDREA LAGI FABRIZIO DELL'OMODARME ALESSIO BIANCHI tromba ALESSANDRO RICCUCCI sax alto LUCA BELLOTTI sax tenore MICHELE SANTINELLI sax baritono RICCARDO TONELLO DAVIDE SALVESTRONI trombone LEONARDO RICCI sousafono RICCARDO FOCACCI rullante ELIA LUNARDI cassa FRANCESCO DELL'OMO percussioni
MAGICAB “THE
foto Krijn van Noordwijk
7
NELLE VIE E PIAZZE DEL CENTRO STORICO DI PADOVA DALLE 15:30 ALLE 21:00 Percorso: via Roma, Caffè Pedrocchi, piazza dei Signori, piazza delle Erbe, piazza della Frutta, Duomo, via Roma, via Umberto I, con arrivo in Prato della Valle.
OOLA BRASS BAND DARK SIDE OF THE STREET”
“Inner Voice” FRANCESCO DIODATI
foto Giacomo Citro
“Spelunker” PIERO BITTOLO BON 8
THE NEWTHREE VISION SOLOS “Future Ritual” FRANCESCO CIGANA
The New Vision Sezione del Padova Jazz Festival dedicata alle nuove tendenze espressive nell’ambito della musica jazz e d’avanguardia. Due serate per gettare uno sguardo ad un presente musicale proiettato verso la ricerca di nuovi linguaggi, ascoltando progetti freschi ed innovativi, ma che già hanno riscosso e continuano a riscuotere il favore del pubblico.
CINEMA PORTOASTRA sala 8 ore 21:00
FRANCESCO DIODATI
chitarra
PIERO BITTOLO BON
sax
FRANCESCO CIGANA
percussioni
LUCA SILVESTRI
live visual
LUNEDÌ
09
OTTOBRE
In Three Solos, tre artisti presentano la loro visione musicale in dimensione solistica, affrontando con il loro strumento le modificazioni e gli ampliamenti sonori dovuti all’elettronica. Sfruttando lo schermo cinematografico presente in sala, il visual artist Luca Silvestri accompagnerà i tre set fornendo una cornice visiva immaginifica. Il finale della serata vedrà i tre musicisti condividere il palco per un’improvvisazione collettiva.
Con il suo quartetto Neko, Francesco Diodati ha messo sul piatto una musica graffiante, dalle sonorità futuristiche, i ritmi scheggiati, gli spazi sonori tappezzati dall’elettronica: ascolti visionari le cui tracce si ritrovano facilmente anche nella dimensione della performance in solo. Diodati si sta facendo largo ben al di là della scena italiana: la sua musica è infatti ormai di casa anche nel resto d’Europa e negli Stati Uniti, e l’intervento della sua chitarra è stato richiesto da artisti del calibro di Bobby Previte, Jim Black ed Enrico Rava. La performance in solo di Piero Bittolo Bon esplora, letteralmente, l’interno del suo strumento, estraendo dal sax possibilità timbriche inaudite e capaci di aprire nuove strade al linguaggio improvvisativo. “Spelunker” è un’esperienza sonora ipnotica, in cui anche gli aspetti più convenzionali del sax vengono ridefiniti grazie alle nuove potenzialità offerte da un processo di ‘aumentazione’, ottenuto tramite un sistema di microfoni concepito dallo stesso musicista “Spelunker” è stato apprezzato a livello internazionale, dalla Germania agli Stati Uniti, e ha dato modo a Bittolo Bon di suonare assieme a Steve Lehman, Gino Robair, Lukas Ligeti. La performance di Francesco Cigana attinge ispirazione e materiale tematico dalle musiche rituali percussive, ricontestualizzando stilemi e forme antiche con tecniche contemporanee legate alla musica d’avanguardia. Si assiste così alla creazione di un nuovo rito, forgiato tramite l’improvvisazione, la ricerca timbrica, la gestualità, e trasmutato attraverso l’utilizzo del live sampling.
9
10
OTTOBRE
MARTEDÌ
10
DAN KINZELMAN ance, percussioni, voce, elettronica JOE REHMER contrabbasso, harmonium, voce, elettronica STEFANO TAMBORRINO batteria, voce, elettronica
THE NEW VISION HOBBY HORSE
Formatisi nel 2010, gli Hobby Horse hanno già alle spalle cinque dischi e oltre duecento concerti in Italia, Europa e Stati Uniti. Questo trio, che affianca in maniera paritetica tre dei più significativi rappresentanti della ‘new wave’ jazzistica italiana (Kinzelman e Rehmer risiedono stabilmente da anni nel nostro paese), interseca slanci dinamici e improvvisazioni dall’incedere ipnotico, assorbendo e metabolizzando spunti dal free jazz, l’ambient, il rock e rifacendosi, nel repertorio, anche a Tom Waits, Robert Wyatt, Thelonious Monk. I confini del jazz sono quindi ampiamente oltrepassati, attingendo liberamente ad altri generi, in un mix di stili che produce incontri a tratti anche violenti fra i linguaggi musicali, passando dall’hip hop alla bossa nova, la psichedelia, il prog rock, la techno e la musica da camera.
The New Vision Sezione del Padova Jazz Festival dedicata alle nuove tendenze espressive nell’ambito della musica jazz e d’avanguardia. Due serate per gettare uno sguardo ad un presente musicale proiettato verso la ricerca di nuovi linguaggi, ascoltando progetti freschi ed innovativi, ma che già hanno riscosso e continuano a riscuotere il favore del pubblico.
CINEMA PORTOASTRA sala 8 ore 21:00
foto Enrico Meichini
11
Foto M. Signoretti
12
MIKE AP
“Harping on Jaz
MERCOLEDÌ
11
OTTOBRE
Sala dei Giganti - Liviano ore 21
MIKE APPLEBAUM LUCIA ANTONACCI MAURIZIO ROLLI PIERPAOLO BISOGNO
tromba arpa basso batteria
JIANDRI SIMONE TESSARI DAVID SOTO CHERO TIZIANA GASPARONI
chitarra e voce pianoforte chitarre violoncello
PPLEBAUM
zz” e JiAndri Con il contributo di:
Nato a Chicago nel 1954 e cresciuto a New York, Michael (Mike) Applebaum inizia la sua carriera professionale con la Erie Philharmonic nel 1971. Nel frattempo prosegue gli studi presso la Eastman School of Music di Rochester, dove fa parte dell’Eastman Jazz Ensemble, che si esibisce con ospiti come Randy Brecker, Stan Getz, Bill Evans… Intanto suona anche con Isaac Hayes, The Temptations, Chuck Mangione e la Rochester Philharmonic. Grazie alla sua versatilità, sin dagli esordi Applebaum è dunque attivo su tutti i fronti musicali: classica, jazz, pop. Ha suonato nelle più prestigiose orchestre sinfoniche sotto le bacchette di direttori come Leonard Bernstein, Lorin Maazel, Daniel Barenboim. Nel 1983 si trasferisce a Roma, continuando a suonare in varie orchestre sia classiche che in campo cinematografico e televisivo (per le produzioni RAI e Mediaset). In ambito jazzistico è considerato una delle migliori prime trombe per orchestra. Come solista o arrangiatore è stato convocato da Gil Evans, Bob Brookmeyer, Andrea Bocelli, Natalie Cole, Gloria Gaynor, Zucchero Fornaciari, Giorgia, Neffa, Alex Britti. Ha inciso centinaia di dischi e colonne sonore cinematografiche, in particolare per Nicola Piovani ed Ennio Morricone, col quale ha stabilito un rapporto di stretta amicizia (particolarmente dopo la realizzazione della colonna sonora per La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore). “Harping on Jazz” esplora un’ampia gamma di stili musicali: standard jazz, classici latini, musiche da film e brani originali composti da Applebaum, per la cui esecuzione al quartetto si aggiungeranno altri musicisti ospiti. La serata sarà anche l’occasione per presentare il film documentario Music Patchwork, diretto da Alessandro Andrian (in arte JiAndri), i cui protagonisti sono Ennio Morricone e Mike Applebaum.
13
14
ERIC REED pianoforte PIERO ODORICI sax tenore DEZRON DOUGLAS contrabbasso WILLIE JONES III batteria
12
OTTOBRE
Con il contributo di:
GIOVEDÌ
Nato a Philadelphia nel 1970, Eric Reed diede immediati segnali delle sue doti musicali: iniziò a suonare il piano all’età di due anni e a cinque già si esibiva nella chiesa battista di suo padre. Trasferitosi a Los Angeles, ancora adolescente già accompagnava Gerald Wilson, Teddy Edwards e John Clayton. Fu poi Wynton Marsalis a rendersi conto del suo talento fuori dal comune e a rivelarlo al mondo. Reed aveva appena 18 anni quando suonò per la prima volta con Marsalis, per entrare poi stabilmente nel suo gruppo più in là, nel 1989. In quel periodo debutta anche come leader, mentre aggiunge nuove collaborazioni al suo curriculum (Freddie Hubbard, Joe Henderson) e prosegue il sodalizio con Marsalis anche nell’ambito della Lincoln Center Jazz Orchestra. La formazione di Reed gli ha dato solide basi gospel, sulle quali ha sviluppato una profonda conoscenza dei classici jazz, uno spiccato senso dello swing e una particolare predilezione per la musica di Thelonious Monk. A Padova lo ascolteremo in un raffinato tributo alla musica di Coleman Hawkins. Sarà Piero Odorici a impugnare il sax in questo importante confronto con la storia del suo strumento.
Sala dei Giganti - Liviano ore 21
FEAT.
15
“Tribute to Coleman Hawkins”
ERIC REED TRIO PIERO ODORICI
AN EVENING WITH
13 VENERDÌ
16
foto John Peden
OTTOBRE
PAT METHENY chitarre GWILYM SIMCOCK pianoforte, tastiera LINDA OH contrabbasso ANTONIO SANCHEZ batteria
3
PAT METHENY
TEATRO VERDI h. 21:00
w/Antonio Sanchez, Linda Oh & Gwilym Simcock Un’icona della chitarra come Pat Metheny ci ha talmente abituati a un’inesauribile creatività e a progetti talvolta davvero fuori dagli schemi (come il recente Orchestrion, che lo vedeva esibirsi in solitudine ma circondato da un colossale marchingegno di strumenti musicali attivati tramite la sua chitarra) che quasi ci si dimentica della normalità. Quella del quartetto con la classica ritmica piano-basso-batteria per esempio, il format per antonomasia, che riapre il confronto con la storia della chitarra jazz. Il quartetto completato dal pianista britannico Gwilym Simcock, la contrabbassista australiana (ma nata in Malesia da genitori cinesi) Linda Oh e Antonio Sanchez, uno dei batteristi simbolo del jazz odierno, ha iniziato a calcare le scene nell’estate del 2016: erano ormai dieci anni che il chitarrista del Missouri non si cimentava con questo organico, dai tempi della sua collaborazione con Brad Mehldau. Metheny è tornato così alla ribalta con una band che gioca la carta della formula aperta: classici del suo repertorio, nuovi brani, pezzi composti anche nel lontano passato ma mai eseguiti prima.
Insomma, la scaletta si preannuncia come un pacco a sorpresa che aspetta solo di essere aperto. Chitarrista dei record (nel suo palmarès ci sono una ventina di Grammy Awards, un’incalcolabile serie di premi come ‘migliore della classe’, sino all’inclusione nella Hall of Fame di DownBeat), Metheny, nato nel 1954, ha saputo costruire e mantenere nel tempo un rapporto unico col pubblico. La sua più che quarantennale carriera è un percorso delle meraviglie, dai fondamentali successi dei suoi esordi discografici nella seconda metà degli anni Settanta (su ECM), che lo trasformarono immediatamente in una star di prima grandezza, ai grandi partner dei quali si è circondato negli anni a seguire (Michael Brecker, Charlie Haden, Billy Higgins, Ornette Coleman, Sonny Rollins, Herbie Hancock, Dave Holland, Roy Haynes, Joshua Redman, Brad Mehldau).
Con il contributo di:
17
Accompagnato da un gruppo di fedeli musicisti che denota il feeling jazz dei suoi arrangiamenti, Sergio Cammariere al Padova Jazz Festival presenterà appunto il suo più recente lavoro: Io. In scaletta ci saranno i suoi brani più amati oltre a nuove coinvolgenti canzoni. Il cantautore pescherà dunque dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli con nuove sfumature e con intense sottolineature emotive: Tempo perduto, Via da questo mare, Tutto quello che un uomo. E poi ancora le suggestioni pianistiche e le incalzanti venature latine di Dalla pace del mare lontano, L’amore non si spiega, col suo testo impegnato e sentimentale, e la vivace e autoironica Cantautore piccolino. Tra le nuove creazioni di Cammariere troviamo Ti penserò, un solo per pianoforte e voce colmo di calore e passione, La giusta cosa, i cui ritmi trascinanti strizzano l’occhio al pop e all’attualità, Sila, un piano solo pervaso dall’amore per la sua terra d’origine. Immancabili poi gli omaggi ai memorabili cantautori che hanno ispirato Cammariere durante la sua carriera, come Chi sei, un jazz waltz dedicato a Sergio Endrigo.
SERGIO CAMMARIERE voce, pianoforte DANIELE TITTARELLI sax LUCA BULGARELLI contrabbasso AMEDEO ARIANO batteria BRUNO MARCOZZI percussioni
14 SABATO
18
Quando nel 2002 pubblica il suo primo album, Dalla pace del mare lontano, Sergio Cammariere (Crotone, 1960) ha già una lunga esperienza come cantautore. Nel corso di tutti gli anni Novanta ha composto musiche per vari film e preso parte al Premio Tenco, vincendo il premio IMAIE come “Migliore Musicista e Interprete”. Tornando al primo disco, in esso Cammariere si presenta con una band le cui sonorità sono personalizzate dalla presenza di giovani jazzisti (come Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano) destinati a una notevole carriera negli anni a venire: una squadra musicale che ha continuato ad accompagnarlo sino a oggi. Per il cantautore calabrese questo è il momento di svolta: con il primo album vince numerosi premi (il Carosone, il De André, la Targa Tenco, il referendum di Musica e dischi). Nel 2003 stupisce al festival di Sanremo con una canzone dal taglio decisamente fuori dagli schemi per la competizione pop: Tutto quello che un uomo ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”. A segnare le tappe successive della sua carriera ci sono dischi come Sul sentiero (2004), Il pane, il vino e la visione (2006), Cantautore piccolino (2008), Carovane (2009), Sergio Cammariere (2012), Mano nella mano (2014). Nel frattempo torna a scrivere musica per il cinema e il teatro, duetta con Toots Thielemans, ricompare a Sanremo (nel 2008), presta la sua voce alla canzone d’apertura del film di animazione Disney La principessa e il ranocchio. A fine 2016 è arrivato Io, un album capace di combinare in perfetto equilibrio la tradizione cantautorale italiana, le contaminazioni afro-latine e l’anima jazz che da sempre è l’impronta riconoscibile di ogni composizione di Cammariere.
OTTOBRE
4 “IO” foto Alessio Pizzicannella
TEATRO VERDI h. 21:00
Con il contributo di:
19
SERGIO CAMMARIERE
5-14 OTTOBRE
2017
JAZZ@BAR UN FESTIVAL N
EL FESTIVAL
20
Per il Festival del ventennale JAZZ@BAR si presenta ancora piĂš ricco di proposte: 25 locali vi offrono la bellezza di 30 concerti, con un menu sempre appetitoso e stuzzicante. Vieni a gustare il mix esclusivo di musica e sapori che solo JAZZ@BAR garantisce!
Tutte le informazioni su JAZZ@BAR:
www.padovajazz.com Cartoline dedicate saranno disponibili presso tutti i locali aderenti Con il patrocinio di Gli eventi di Jazz@Bar saranno documentati dai fotografi del Fotoclub Padova
Prenota il tuo posto in prima fila!
05 05 06 06 07 07
SOLO SU PRENOTAZIONE - Tel. 049 8055323
SHANNA WATERSTOWN CARMELO TARTAMELLA GIULIO CAMPAGNOLO ENZO CARPENTIERI
voce chitarra organo batteria
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - Tel. 049 8656511 KENN BAILEY voce, sax alto MICHELE BONIVENTO tastiere PIETRO VALENTE batteria
Tel. 049 656852 - 393 9534892 - CONSIGLIATA PRENOTAZIONE
MICHELE ULIANA DAVIDE PALLADIN NICOLA BORTOLANZA
Tel. 391 3725459
clarinetto chitarra contrabbasso
SERGIO GONZO ANTONIO GALLUCCI LUCA MORESCO ANDREA TOMBESI GIULIO FAEDO
21
tromba sax tenore trombone basso batteria
Tel. 393 9163028
“THE DARK SIDE OF THE STREET”
Tel. 049 5916852
“THE DARK SIDE OF THE STREET”
JAZZ@BAR
SABATO
SABATO
VENERDÌ
VENERDÌ
GIOVEDÌ
GIOVEDÌ
JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR RISTORANTE LA MONTECCHIA ore 20:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR SHANNA JAZZ@BAR WATERSTOWN Selvazzano PD JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR HOTEL CROWNE PLAZA PADOVA ore JAZZ@BAR 21:00 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR KENN BAILEY JAM Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BARSOULJAZZ@BAR ENOTECA RISTORANTE DONNA IRENE ore 21:00 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR MICHELE ULIANA TRIO Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR SWING JAZZ@BAR RISTORANTE PANE NERO ore 21:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR GLI STELLARI Villa del Conte PD JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR FUEL RISTORANTE IN PRATO ore 20:00JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR MAGICABOOLA BRASS BAND JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR BOX CAFFE ore 20:00 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR MAGICABOOLA BRASS BAND JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR
≤
MARTEDÌ
SABATO
SABATO
JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CAFE' ZHIVAGO ore 22:00 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CARLO ATTI JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Due Carrare PD JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR TERZO PONTE ore 22:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR TOLO MARTON JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Bassano VIJAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR BEAVITAJAZZ@BAR ore 21:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR DAVIDEJAZZ@BAR PIOVESAN ACOUSTIC WORKERS JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR BAR POLLINI ore 19:00 - Aperitivo JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR ENRICOJAZZ@BAR DI STEFANO Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CAFE BLANC ore 20:00 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR POLESEJAZZ@BAR & COSTA - TANGO POR DOS JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Selvazzano PD JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR OSTERIA LE CAVE ore 21:00 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR HOT BOW TRIO JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR MERCOLEDÌ
MERCOLEDÌ
MARTEDÌ
22
07 07 10 10 11 11
Tel.392 6815720
CARLO ATTI DANILO MEMOLI STEFANO SENNI ENZO CARPENTIERI
sax tenore piano contrabbasso batteria
Tel. 0424 502611
TOLO MARTON chitarra e voce CRISTIANO SCHIABELLO basso ANDREA DE MARCHI batteria
INE one RUGG Inaugurazi o di rr fe UCCIONE Ritratti su AL DAVE G THE ORIGIN
Tel. 049 2955034 346 5724884 IVAN SINNONE FRANCO LION DAVIDE PIOVESAN
chitarra contrabbasso batteria
Tel. 328 7231387
DJ SET & SAX LOOP STATION
Tel. 348 2895206
e J Franco Parent Milonga con TD o e musica dal viv
ALBERTO POLESE voce, cornetta FLAVIO COSTA piano, fisarmonica
Tel. 049 8723346
MATTIA MARTORANO ANDREA BOSCHETTI BEPPE PILOTTO
violino chitarra contrabbasso
11 11 12 12 12 12
Tel. 366 1134713
M. RANELLUCCI D. RAPISARDA D.NASI M. VALENTINI
voce, tastiere A. CALCAGNINI chitarra tromba, flicorno S. RIVA basso elettrico, cello voce, ance D. FERRETTI batteria sax tenore
Tel. 049 8760868
MEETS
ZENO ODORIZZI DANILO MEMOLI ANNA BONETTI
sax piano voce
SPECIAL GUEST
Tel. 049 2613132
GIULIANO PERIN LUIGI SCERRA GIOVANNI DE SOSSI CARLO CALIGIURI
vibrafono piano basso batteria
special guest: MAURIZIO SCOMPARIN tromba
23
Tel. 049 8750083
FEAT. GRAZIA DI GRACE voce SANDRO GIBELLINI chitarra LUCA PISANI contrabbasso
ssion
a seguire Jam Se
Tel. 049 637197
ROSA EMILIA DIAS MARCO PONCHIROLI
voce piano
Tel. 049 2023208
LUCIO PAGGIARO ENRICO BENVENUTI FRANCO LION TIM SMETHURST
piano sax tenore contrabbasso batteria
JAZZ@BAR
GIOVEDÌ
GIOVEDÌ
GIOVEDÌ
GIOVEDÌ
MERCOLEDÌ
MERCOLEDÌ
JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CR/AK BREWERY TAP ROOM ore 22:30JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR EMPATEE DU WEISS JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Campodarsego PDJAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR "ANTICA TRATTORIA ZARAMELLA" DAL 1856 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR HOTEL EUROPA ore 22:30 DANILO MEMOLI ZENO ODORIZZI JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR BONETTI Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR ANNA JAZZ@BAR VILLA BISTRÒ ore 21:00 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR GIULIANO PERIN SOUTH 4ETJAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CORTE DEIJAZZ@BAR LEONI ore 21:00 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR GRAZIA DI GRACE JAZZ TRIO SANDRO GIBELLINI JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR OSTERIA DEL PICCHIO ore 20:45 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR ROSA EMILIA DUO JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Selvazzano PD JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CAFÈ TINTO ore 21:00 OMAGGIO A JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR COLE PORTER JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR
≤
VENERDÌ
VENERDÌ
GIOVEDÌ
JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR "ANTICAJAZZ@BAR TRATTORIA ZARAMELLA"JAZZ@BAR DAL 1856 JAZZ@BAR JAZZ@BAR HOTEL EUROPA ore 22:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR MEMOLI / GAUDINO DUO Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR DonnaPaolaCaffè ore 20:15 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR TIMELESS JAZZ QUARTET JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR THE SQUID - FISH EXPERIENCE ore 20:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR POLGA JAZZ@BAR / CAMPAGNOLO DUOLOGUE JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR RISTORANTE MAXIM ore 20:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR GIULIA FACCO RICCARDO DI VINCI JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR ENOTECA CENTRALE ore 20:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR TEA FOR TWO JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Mestrino PD JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR OTIVM LUNCH CAFE’ ore 21:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CLAUDIO BERTOLIN JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR VENERDÌ
VENERDÌ
VENERDÌ
24
12 13 13 13 13 13
Tel. 049 8760868
DANILO MEMOLI FABRIZIO GAUDINO
piano tromba
Tel. 049 8753067
STEFANO BASSATO ENRICO DAL BOSCO FRANCO LION DANIELE SCAMBIA
chitarra sax contralto contrabbasso batteria
Tel. 049 666080
MICHELE POLGA GIULIO CAMPAGNOLO
sax tenore, effetti organo
Tel. 049 713148
GIULIA FACCO RICCARDO DI VINCI
piano contrabbasso
Tel. 049 9004947
FRANCESCA BERTAZZO HART chitarra, voce BEPPE PILOTTO contrabbasso
Tel. 049 658328
CLAUDIO BERTOLIN chitarra, voce, armonica LUCA DELL'AQUILA basso MARCO MANASSERO batteria
13 13 14 14 14 14
Tel. 366 1134713 FRANK MARTINO ROSA BRUNELLO LUCA COLUSSI
chitarra elettrica, live electronics contrabbasso, bass synth batteria
Tel. 049 8760868
DANILO MEMOLI NICOLA BARBON
piano contrabbasso
Tel. 049 9877480
DIANE PETERS arpista jazz australiana
“COSMIC AND SPIRITUAL JAZZ, FROM PAST TO PRESENT”
25
Tel. 049 8761122
MANUEL L. RIGHETTO sax PAOLO RETTORE chitarra MANUEL LABRADA (from Cuba) voce, chitarra
Tel. 366 1134713
FILIPPO VIGNATO YANNICK LESTRA ALESSANDRO ROSSI
trombone, electronics fender rhodes, bass synth batteria
Tel. 049 8760868
DANILO MEMOLI ROBERT BONISOLO
piano sax tenore
JAZZ@BAR
SABATO
SABATO
SABATO
SABATO
VENERDÌ
VENERDÌ
JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CR/AK Brewery Tap Room ore 22:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR ROSA BRUNELLO Y LOS FERMENTOSJAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Campodarsego PDJAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR "ANTICA TRATTORIA ZARAMELLA" DAL 1856 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR HOTEL EUROPA ore 22:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR MEMOLI / JAZZ@BAR BARBON DUO Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR HIFIRECORD dalle 16:00 alle 20:00JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR IN STORE JAZZ@BAR LIVE SET DJ SET Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR STORICA PASTICCERIA WIENNESE ore 21:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR 100% TRIO LOGICO "CONTAMINACION CUBANA" JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR CR/AK BREWERY TAP ROOM ore 22:30 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR FILIPPO VIGNATO TRIO JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Campodarsego PD JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR "ANTICA TRATTORIA ZARAMELLA" DAL 1856 JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR HOTEL EUROPA ore 22:30 MEMOLI / JAZZ@BAR BONISOLO DUO JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR Padova JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR JAZZ@BAR
≤
Aperitivo in Jazz al Caffè Pedrocchi
ANTONIO TRABUCCO cornetta SALVO PENNISI Fa piacere il ritorno in cartellone di un locale che appartiene alla storia di questa manifestazione e che rendererà più clarinetto ricco il programma del 20° Padova Jazz Festival.. MARIANO ZIN Lo storico Caffè Pedrocchi, infatti, ospiterà un paio di trombone concerti, molto diversi per contenuti e formazioni, entrambi SERGIO FERRO in grado di rappresentare un gustoso aperitivo in jazz. sax basso EMILIO BRIZZI banjo A 100 anni dall'incisione del primo disco jazz GIANCARLO VENTRELLA basso ROBERTO GASPARI batteria BARBARA FOGLIA canto SANDRO RIGATO pianoforte
CENTO DI QUESTI… JAZZ
MERCOLEDÌ
11 12 GIOVEDÌ
26
MESTRINO DIXIELAND JASS BAND
PIERO PRINCIPI TRIO MAX TEMPIA organo Hammond LUCA PECCHIA chitarra PIERO PRINCIPI batteria
Caffè Pedrocchi - Sala Rossa ore 19-20
Via VIII Febbraio 15 Padova Tel. 049 8781231
MEMOLI BARBON DUO MEMOLI BONISOLO DUO
GIOVEDÌ
MEMOLI GAUDINO DUO
VENERDÌ
Dopo un breve pausa Il Padova Jazz Festival riprende nel modo migliore la consolidata tradizione dei concerti di seconda serata, dopo il teatro. E lo fà, per la prima volta, negli spazi di un locale storico di Padova, la “Antica Trattoria Zaramella” in Largo Europa, che in questa ventesima edizione rappresenta una graditissima novità. Verranno proposti al pubblico del Festival quattro interessanti concerti, con diverse proposte musicali imperniate sulla figura del pianista Danilo Memoli. Sarà lui, padrone di casa nelle quattro serate, a dialogare di volta in volta con diversi ed eterogenei partner: il jazz proposto spazierà dalla tradizione all’avanguardia, garantendo in ogni diversa situazione una sicura coerenza stilistica e un alto livello di espressività.
SABATO
ZENO ODORIZZI MEETS DANILO MEMOLI SPECIAL GUEST ANNA BONETTI
MERCOLEDÌ
Dopoteatro in Jazz al Ristorante Zaramella
Europa 10 - Padova Hotel Europa Largo Tel. 049 8760868 "Antica trattoria Zaramella" dal 1856 - ore 22:30
27
28
CONVERSAZIONE CON
PAT METHENY
MERCOLEDÌ OTTOBRE
11
Ridotto del Teatro Verdi ore 15:00
Il concerto di Pat Metheny al Padova Jazz Festival 2017 sarà la prima tappa della tournée europea di questo osannato chitarrista. Per l’occasione, il festival lo ospiterà per diverse giornate, concedendogli l’utilizzo del Teatro Verdi per le prove necessarie ad arrivare all’esordio del tour nella più impeccabile preparazione tecnica. In questa circostanza il chitarrista si è reso disponibile a una “Conversazione con Pat Metheny”, che farà da pendant al concerto “An Evening with Pat Metheny”. Sarà un’occasione imperdibile per conoscere da vicino uno dei più grandi musicisti contemporanei, vincitore di numerosi Grammy Awards. Non un workshop di strumento bensì una sorta di “lezione magistrale”, durante la quale Metheny racconterà il suo percorso artistico, illustrerà i suoi virtuosismi alla chitarra, sarà disponibile alle domande dei presenti, per soddisfarne le curiosità sia tecniche/strumentali che estetiche sulla sua musica melodica e innovativa. Un’occasione unica per conoscere da vicino un musicista di culto, in un contesto con iscrizioni a numero limitato. Iscrizioni solo su: www.padovajazz.com
DAP Discorso Alla Pari Progetto di Arti Visive dedicato ai Musicisti
www.annapiratti.com
09/14 OTTOBRE
foto Lorenzo Scaldaferro
EVENTI COLLATERALI
ANNA PIRATTI
Per celebrare il ventennale del Festival va in scena il progetto Discorso Alla Pari di Anna Piratti. È questa un’iniziativa dedicata completamente ai musicisti, che si svolgerà dietro le quinte, a tu per tu con gli artisti: attraverso interviste e scatti fotografici eseguiti da Lorenzo Scaldaferro racconterà una diversa sfumatura della loro sensibilità. Gli artisti sono invitati a scegliere un oggetto percepito come amico, un oggetto alla pari, e a raccontare i motivi delle loro scelte. Visita il sito www.padovajazz.com alla sezione eventi collaterali per scoprire i loro ritratti e quali scelte hanno fatto gli artisti coinvolti.
29
SABATO
14 OTTOBRE
Auditorium Pollini ore 17:00 In collaborazione con il Conservatorio “Cesare Pollini” un evento unico nel suo genere, che il Padova Jazz Festival ha il piacere di offrire al suo pubblico. Ingresso gratuito.
La parola e la musica. Da Händel a Morricone 30
Concerto finale del convegno VOCI E SUONI DI DENTRO E DI FUORI
MASSIMO SCATTOLIN STEFANIA BELLAMIO MASSIMO SCATTOLIN chitarra STEFANIA BELLAMIO voce Con il contributo di:
Scrivere di jazz, rock, blues
11 MERCOLEDÌ
IL RUMORE DELL'ANIMA
K EVENTI COLLATERALI
ASHLEY KAHN
OTTOBRE
Il Saggiatore - La Cultura Con la partecipazione dell’Autore Moderatore: Enrico Bettinello
PRESENTAZIONI EDITORIALI
31
Caffè Pedrocchi ore 18:30
CLAUDIO FASOLI
Edizioni AgenziaX Presentazione a cura di Marc Tibaldi Con un intervento di Massimo Donà e la partecipazione dell’Autore
14 SABATO
nell’orbita del jazz e della musica libera
OTTOBRE
INNER SOUNDS
Comune di Padova Assessorato alla Cultura incontro della Cultura
MOSTRA FOTOGRAFICA
32
VENTI DI JAZZ i 20 anni del Padova Jazz Festival nei volti dei suoi protagonisti fotografie di
PINO NINFA DANIELA ZEDDA PIERO PRINCIPI MICHELE GIOTTO
Per i suoi vent’anni il Padova Jazz Festival, con questa mostra, vuole rendere omaggio ai tanti artisti che hanno fatto la storia della manifestazione. Nelle fotografie realizzate in questo lungo arco di tempo dai fotografi ufficiali, Pino Ninfa, Daniela Zedda, Piero Principi e Michele Giotto, ecco quindi riemergere dall’album dei ricordi i volti di personaggi inimitabili, in una alternanza unica di emozione e suggestioni. In queste accattivanti immagini è possibile rivivere le straordinarie performance di artisti che, con la loro creatività, hanno illuminato le giornate del Festival. Una sezione della mostra è riservata alle fotografie realizzate dai soci del Fotoclub Padova, che da diversi anni collaborano con il Festival documentando i numerosi eventi collaterali.
www.padovajazz.com tel. 347 7580904
Scuderie di Palazzo Moroni Via del Municipio,1 - Padova Ingresso libero Orario: h. 9:30-12:30 e h. 14:00-18:00 Chiuso il lunedì padovacultura.it
con la partecipazione del FOTOCLUB PADOVA
13 19
SCUDERIE DI PALAZZO MORONI
Inaugurazione: giovedì 12 ottobre ore 18:30
OTTOBRE
NOVEMBRE
3 9
DANIELA ZEDDA
ï‚ EVENTI COLLATERALI
PINO NINFA
33
PIERO PRINCIPI
MICHELE GIOTTO
2
Ideazione e Produzione Esecutiva: Gabriella Piccolo Casiraghi Direzione Artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi Coordinamento Organizzativo: Silvia Bazza festival@padovajazz.com Comunicazione e Ufficio Stampa: Daniele Cecchini dancecchini@hotmail.com
34
Grafica, Immagine, Foto: Michele Giotto - KROMATOS photoandgraphic@kromatos.com
TEATRO VERDI
BIGLIETTI
Venerdì 13 ottobre - ore 21:00
AN EVENING WITH PAT METHENY • Platea - Palco Pepiano - Palco 1° ord balconata Intero € 40,00 Ridotto* € 35,00 • Palco Pepiano - Palco 1° ord no balconata Intero € 36,00 Ridotto* € 32,00 • Palco 2° ord balconata Intero € 36,00 Ridotto* € 32,00 • Palco 2° ord no balconata Intero € 33,00 Ridotto* € 29,00 • Galleria Intero € 24,00
Ridotto* € 20,00
Sabato 14 ottobre - ore 21:00
Web Designer: Nicola Negri
SERGIO CAMMARIERE
Service: JD Service - Audio & Luci www.jdservice.it
• Platea - Palco Pepiano - Palco 1° ord balconata Intero € 30,00 Ridotto* € 25,00
Produzione: Massimo Pepe - Pinkproduction srl
• Palco Pepiano - Palco 1° ord no balconata Intero € 26,00 Ridotto* € 22,00
Infofestival: Associazione Culturale Miles Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD) cell. +39 347 7580904 info@padovajazz.com Padova suona jazz @padovajazz
www.padovajazz.com
• Palco 2° ord balconata Intero € 26,00 Ridotto* € 22,00 • Palco 2° ord no balconata Intero € 23,00 Ridotto* € 20,00 • Galleria Intero € 18,00
Ridotto* € 15,00
SALA DEI GIGANTI
BIGLIETTI
Mercoledì 11 ottobre - ore 21:00
Under 26, over 65, Abbonati del Teatro Stabile del Veneto, Touring Club
MIKE APPLEBAUM Giovedì 12 ottobre - ore 21:00
JAZZ@BAR, PEDROCCHI, ZARAMELLA
ERIC REED Posto unico non numerato
€ 15,00
CINEMA PORTOASTRA
BIGLIETTI
Lunedì 9 ottobre - ore 21:00
THE NEW VISION - THREE SOLOS Martedì 10 ottobre - ore 21:00
THE NEW VISION - HOBBY HORSE Posto unico non numerato
RIDUZIONI *
€ 7,00
La disponibilità di posti e l’accesso ai concerti sono regolati a discrezione dei singoli locali aderenti.
INDIRIZZI TEATRO VERDI Via dei Livello 32 - Padova Centralino +39 049 8777011 Biglietteria +39 049 87770213 www.teatrostabileveneto.it
AUDITORIUM POLLINI
SALA DEI GIGANTI - LIVIANO Piazza Capitaniato - Padova
Ingresso libero
PREVENDITE TEATRO VERDI SALA DEI GIGANTI
CINEMA PORTOASTRA - Sala 8 Via Santa Maria Assunta 20 - Padova Tel. 199 318 009 www.portoastra.it
• Biglietteria Teatro Verdi dal martedì al sabato 10:00/13:00 – 15:00/18:30 • Online: www.teatrostabileveneto.it
AUDITORIUM POLLINI Via Carlo Cassan 17 - Padova Tel. 049 8750648
I biglietti venduti online sono soggetti a diritto di prevendita. Presso le sedi dei concerti si potranno acquistare i biglietti la sera stessa dell’evento se disponibili.
PREVENDITE PORTO ASTRA • Online: www.portoastra.it I biglietti venduti online sono soggetti a diritto di prevendita. Presso la sede dei concerti si potranno acquistare i biglietti la sera stessa dell’evento se disponibili.
CAFFÈ PEDROCCHI Via VIII Febbraio 15 - Padova Tel. 049 8781231 www.caffepedrocchi.it “ANTICA TRATTORIA ZARAMELLA” dal 1856 Largo Europa 10 - Padova Tel. 049 8760868 info@ristorantezaramella.it SCUDERIE DI PALAZZO MORONI Via del Municipio 1 - Padova padovacultura.it
35
Sostenitori Comune di Padova Assessorato alla Cultura incontro della Cultura
)RUQLWXUH H VROX]LRQL SHU O¡XIILFLR
Partner
Amici del Festival
giorgio.maso@allianzbank.it Tel. +39 049 8713077
Consiglio di amministrazione
In collaborazione con
3GI s.r.l. Antongiuseppe Guarnieri
www.graficheturato.it
www.milesauto.net
info@kromatos.com KROMATOS (PD)
www.teatrostabileveneto.it
tel + 39 049 8751730